The Homunculus Inside

Paracelsushomunculus, the result of complicated alchemic recipes, is an allegorical figure that fascinated the collective uncoscious for centuries. Its fortune soon surpassed the field of alchemy, and the homunculus was borrowed by literature (Goethe, to quote but one example), psychology (Jung wrote about it), cinema (take the wonderful, ironic Pretorius scene from The Bride of Frankenstein, 1935), and the world of illustration (I’m thinking in particular of Stefano Bessoni). Even today the homunculus hasn’t lost its appeal: the mysterious videos posted by a Russian youtuber, purportedly showing some strange creatures developed through unlikely procedures, scored tens of millions of views.

Yet I will not focus here on the classic, more or less metaphorical homunculus, but rather on the way the word is used in pathology.
Yes beacuse, unbeknownst to you, a rough human figure could be hiding inside your own body.
Welcome to a territory where the grotesque bursts into anatomy.

Let’s take a step back to how life starts.
In the beginning, the fertilized cell (zygote) is but one cell; it immediately starts dividing, generating new cells, which in turn proliferate, transform, migrate. After roughly two weeks, the different cellular populations organize into three main areas (germ layers), each one with its given purpose — every layer is in charge of the formation of a specific kind of structure. These three specialized layers gradually create the various anatomical shapes, building the skin, nerves, bones, organs, apparatuses, and so on. This metamorphosis, this progressive “surfacing” of order ends when the fetus is completely developed.

Sometimes it might happen that this very process, for some reason, gets activated again in adulthood.
It is as if some cells, falling for an unfathomable hallucination, believed they still are at an embryonic stage: therefore they begin weaving new structures, abnormal growths called teratomas, which closely resemble the outcome of the first germ differentiations.

These mad cells start producing hair, bones, teeth, nails, sometimes cerebral or tyroid matter, even whole eyes. Hystologically these tumors, benign in most cases, can appear solid, wrapped inside cystes, or both.

In very rare cases, a teratoma can be so highly differentiated as to take on an antropomorphic shape, albeit rudimentary. These are the so-called fetiform teratomas (homunculus).

Clinical reports of this anomaly really have an uncanny, David Cronenberg quality: one homunculus found in 2003 inside an ovarian teratoma in a 25-year-old virginal woman, showed the presence of brain, spinal chord, ears, teeth, tyroid gland, bone, intestines, trachea, phallic tissue and one eye in the middle of the forehead.
In 2005 another fetiform mass had hairs and arm buds, with fingers and nails. In 2006 a reported homunculus displayed one upper limb and two lower limbs complete with feet and toes. In 2010 another mass presented a foot with fused toes, hair, bones and marrow. In 2015 a 13-year-old patient was found to carry a fetiform teratoma exhibiting hair, vestigial limbs, a rudimentary digestive tube and a cranial formation containing meninxes and neural tissue.

What causes these cells to try and create a new, impossible life? And are we sure that the minuscule, incomplete fetus wasn’t really there from the beginning?
Among the many proposed hypothesis, in fact, there is also the idea that homunculi (difficult to study because of their scarcity in scientific literature) may not be actual tumors, but actually the remnants of a parasitic twin, incapsulated within his sibling’s body during the embryonic phase. If this was the case, they would not qualify as teratomas, falling into the fetus in fetu category.

But the two phenomenons are mainly regarded as separate.
To distinguish one from the other, pathologists rely on the existence of a spinal column (which is present in the fetus in fetu but not in teratomas), on their localization (teratomas are chiefly found near the reproductive area, the fetus in fetu within the retroperitoneal space) and on zygosity (teratomas are often differentiated from the surrounding tissues, as if they were “fraternal twins” in regard to their host, while the fetus in fetu is homozygote).

The study of these anomalous formations might provide valuable information for the understanding of human development and parthenogenesis (essential for the research on stem cells).
But the intriguing aspect is exactly their problematic nature. As I said, each time doctors encounter a homunculus, the issue is always how to categorize it: is it a teratoma or a parasitic twin? A structure that “emerged” later, or a shape which was there from the start?

It is interesting to note that this very uncertainty also has existed in regard to normal embryos for the over 23 centuries. The debate focused on a similar question: do fetuses arise from scratch, or are they preexistent?
This is the ancient dispute between the supporters of epigenesis and preformationism, between those who claimed that embryonic structures formed out of indistinct matter, and those who thought that they were already included in the egg.
Aristotle, while studying chicken embryos, had already speculated that the unborn child’s physical structures acquire solidity little by little, guided by the soul; in the XVIII Century this theory was disputed by preformationism. According to the enthusiasts of this hypothesis (endorsed by high-profile scholars such as Leibniz, Spallanzani and Diderot), the embryo was already perfectly formed inside the egg, ab ovo, only too small to be visible to the naked eye; during development, it would just have to grow in size, as a baby does after birth.
Where did this idea come from? An important part was surely played by a well-known etching by Nicolaas Hartsoeker, who was among the first scientists to observe seminal fluid under the microscope, as well as being a staunch supporter of the existence of minuscule, completely formed fetuses hiding inside the heads of sperm cells.
And Hartsoeker, in turn, had taken inspiration precisely from the famous alchemical depictions of the homunculus.

In a sense, the homunculus appearing in an ancient alchemist’s vial and the ones studied by pathologists nowadays are not that different. They can both be seen as symbols of the enigma of development, of the fundamental mystery surrounding birth and life. Miniature images of the ontological dilemma which has been forever puzzling humanity: do we appear from indistinct chaos, or did our heart and soul exist somewhere, somehow, before we were born?


Little addendum of anatomical pathology (and a bit of genetics)
by Claudia Manini, MD

Teratomas are germ cell tumors composed of an array of tissues derived from two or three embryonic layers (ectoderm, mesoderm, endoderm) in any combination.
The great majority of teratomas are benign cystic tumors mainly located in ovary, containing mature (adult-type) tissues; rarely they contains embryonal tissues (“immature teratomas”) and, if so, they have a higher malignant potential.
The origin of teratomas has been a matter of interest, speculation, and dispute for centuries because of their exotic composition.
The partenogenic theory, which suggests an origin from the primordial germ cell, is now the most widely accepted. The other two theories, one suggesting an origin from blastomeres segregated at an early stage of embryonic development and the second suggesting an origin from embryonal rests have few adherents currently. Support for the germ cell theory has come from anatomic distribution of the tumors, which occurs along the body midline of migration of the primordial germ cell, from the fact that the tumors occur most commonly during the reproductive age (epidemiologic-observational but also experimental data) and from cytogenetic analysis which has demonstrated genotypic differences between omozygous teratomatous tissue and heterozygous host tissue.
The primordial germ cells are the common origins of gametes (spermatozoa and oocyte, that are mature germ cells) which contain a single set of 23 chromosomas (haploid cells). During fertilization two gametes fuse together and originate a new cell which have a dyploid and heterozygous genetic pool (a double set of 23 chromosomas from two different organism).
On the other hand, the cells composing a teratoma show an identical genetic pool between the two sets of chromosomes.
Thus teratomas, even when they unexpectedly give rise to fetiform structures, are a different phenomenon from the fetus in fetu, and they fall within the scope of tumoral and not-malformative pathology.
All this does not lessen the impact of the observation, and a certain awe in considering the differentiation potential of one single germ cell.

References
Kurman JR et al., Blaustein’s pathology of the female genital tract, Springer 2011
Prat J., Pathology of the ovary, Saunders 2004

Ulisse Aldrovandi

Dario Carere, our guestblogger who already penned the article about monstrous pedagogy, continues his exploration of the monster figure with this piece on the great naturalist Aldrovandi.

Why are monsters born? The ordering an archiving instinct, which always accompanied scientific analysis, never stopped going along with the interest for the odd, the unclassifiable. What is a monster to us?  It would be interesting to understand when exactly the word monstrum lost its purely marvelous meaning to become more hideous and dangerous. Today what scares us is “monstrous”; and yet monstra have always been the object of curiosity, so much so that they became a scientific category.  The horror movie is a synthesis of our need to be scared, because we do not believe in monsters anymore, or almost.

Bestiaries, wunderkammern and legends about fabulous beasts all have in common a desire to understand nature’s mysteries: this desire never went away, but the difference is that while long ago false things were believed to be true, nowadays the unknown is often exaggerated in order to forcedly obtain an attractive monstrosity, as in the case of aliens, lights in the sky, or Big Foot.

Maybe the wunderkammern, those collections of oddities assembled by rich and cultured men of the past, are the most interesting testimony of the aforementioned instinct.  One of the most famous cabinet of wonders was in Innsbruck, and belonged to Ferdinand II of Austria (1529 – 1595).  Here, beside a splendid woodcarved Image of death, which certainly would have appealed to romantic writers two centuries later, there is a vast array of paintings depicting unique subjects, as well as persons showing strange diseases. The interest for the bizarre becomes here a desire for possession, almost a prestige: what for us would be a news story, at the time was a trophy, a miraculous object; it’s a circus in embryo, where repulsion is the attraction.

Image of death, by Hans Leinberger, XVI Century.

Disabled man, anonimous, XVI Century.

This last fascinating painting, depicting a man who probably made a living out of his deformity, calls to mind another extraordinary collector of oddities: Ulisse Aldrovandi (1522 – 1605), born in Bologna, who dedicated his life to study Henry presentation of living creatures and nature.  His studies on deformity are particularly interesting. This ingenious man wrote several scientific books on common and less common phenomena, commissioning several wonderful illustrations to different artists; these boks were mainly destined to universities, and could be considered as the first “virtual” museum of natural science. After his death, his notes and images of monstrous creatures were collected in a huge posthumous work, the Monstruorum historia, together with various considerations by the scholar who curated the edition.  The one I refer to (1642) can be easily consulted, as many other works by Aldrovandi, in the digital archive of historic works of the University of Bologna.

It was a juicy evolution of the concept of bestiary: the monster was not functional to a moralizing allegory anymore, but became a real case of scientific study, and oddities or deformities were illustrated as an aspect of reality (even if some mythical and literary suggestions remain in the text; the 16th century still had not parted from classical sources, quite fantastic but deemed reliable at the time).

Dc1565

Dc1564

Dc1563

The book mainly examines anthropomorphic monsters; these were often malformed cases, and even if they did not qualify as a new species, for Aldrovandi they were interesting enough for a scientific account. The anatomical malformation began to find place in a medical context, and Aldrovandi anticipated Linnaeus for nomenclatures and precision, even if he wasn’t a systematic classifier: he was preoccupied with presenting the various anomalies to future scholars, but in his work there is still a certain confusion between observation and legend.

Faceless men, armless men, but also men with a surplus of arms or heads were presented along centaurs, satyrs, winged creatures and the Sciapods (legendary men with one gigantic foot which protected them from the sun, as described by Plinius). There were also images of exotic people, wild tribes living in remote places, wearing strange hats or jewelry; although not deformed, they were nonetheless wonderous, strange. All monstra.

Dc1568

Dc1581

A great introduction to Aldrovandi’s “mythology” is Animali e creature mostruose di Ulisse Aldrovandi, curated by Biancastella Antonino. Beside richly presenting wonderful color illustrations of animals, seashells and monsters from Aldrovandi’s work, this book also features some interesting essays; among the contributors, patologist Paolo Scarani speculates that Aldrovandi’s gaze upon his subjects was not always one of curiosity, but also of compassion. If this naturalist saw and met first-hand come “monsters”, how did he feel about them? Maybe the purpose of his studies was to provide the scientific community  with a new approach to the monstrosities of nature − a more humane approach; to prove his point Scarani examines the image of an unlikely bird-man pierced by several arrows. Moreover Scarani examines the illustrations of Aldrovandi’s monsters in the light of now well-known malformations: anencephaly, sirenomelia, parasitic twins, etc., and concludes that Aldrovandi may be considered an innovator in the medical field too, on the account of his peculiar attention to deformity in humans and animals (an example is the seven-legged veal, illustrated from a real specimen).

Dc1580

Dc1574

Dc1569

Dc1576

Given the eccentricity of some of these monsters, it is not always easy to determine exactly when fantasy is mixed to the scientific account. Aldrovandi is an interesting meeting point between ancient beliefs (supported by respected sources that could not be contradicted) and the rising scientific revolution. The appearance of some monsters can be attributed to “familiar” pathologies (two-headed persons, legless persons, people with their face entirely covered with hair are now commonly seen on controversial TV shows), but others look like they came from a fantasy saga or some medieval bas relief. As Scarani puts it:

[Aldrovandi’s care for details], together with the clarity with which the malformations are represented, contributes to the feeling of embarassment before the figures of clearly invented malformations. Later interpolations? I don’t think so. The fact that some illustrations are hybrid, showing known malformations besides fantastic creatures (as a child with a frog’s face), makes me think that Aldrovandi included them, maybe from popular etchings, because it’s the weorld he lived in! They were so widely discussed, even in respected publications, […] that he had to conform to the sources. Of course, respect fo the authority principle and ancient traditions does not help progress. Everyone does what he can.

Aldrovandi’s work can be considered a great wunderkammer, an uneven collection of notable findings, devoid of a rigid and aristotelic classification but inspired by an endless curiosity which pairs the observation with an enthsaism for the wonderous and the unexplainable. Two other scholars from Bologna, B. Sabelli and S. Tommasini, write:

All this [the exposition of miscellaneous objects in the cabinets of curiosities] was inherited from the past, but also followed the spirit of the time which saw natural products as a proof and symbol for the legendary tradition – metamorphosis is a constant element in myths – and considered the work of nature and the work of the artist homogeneous, or even anthagonist, as the artist tried to reach and exceed nature.

From this idea of “exceeding” Nature come those illustrations in which animals we could easily identify (rhinos, lizards, turtles) are altered because the animal lived in a distant land, a place neither Aldrovandi nor the reader would ever visit; and the weirdest oddity was attributed in ancient times to faraway places, also because “normality” is often just a purely geographic concept.

Today, monsters do not inhabit mysterious and distant lands; yet, have our repulsion and our curiosity changed? There’s no use in denying it: we need monsters, even if only to reassure ourselves of out normality, to gain some degree of control over what we do not understand. Aldrovandi anticipated 19th century teratology: many of his illustrations remained perfectly valid through the following centuries, and those “extraordinary lives” we see on TV had already been studied and presented in his work. Examples span from the irsute lady to the woman born with no legs who had, as chronicles reported, an enchanting face. The circus never left town, it has just become standardized. Scarani writes:

What is striking, in these representations, is their being practically superimposable to the other illustrated teratologic casebooks that followed Aldrovandi. Maybe his plates were copied. I don’t think this is the only explanation, even if plausible given the enormous success of Aldrovandi’s iconography. More recent preparations of malformed specimens, or photographs, are still perfectly superimposable to many of Aldrovandi’s plates.

How weird, for our modern sensibility, to find next to these rare patologies the funny and legendary Sciapods, depicted in their canonic posture!

Dc1575

Dc1573

Dc1571

Aldrovandi, on the other hand, did not just chase monsters, for teratology was only one of the many areas of study he engaged in. Within this word, “teratology”, lies the greek root for “monster”, “wild beast”: because of men of extraordinary ingenuity, like Aldrovandi, luckily today we do not associate diversity with evil anymore. Yet the monstrous does not cease to attract us, even now that the general tendency is to “flatten” human categories. It is a reminder of how frail our supremacy over reality is, a reality which seems to be equipping us with a certain number of legs or eyes by mere coincidence. The monster symbolizes chaos, and chaos, even if it is not forcedly evil, even if we no longer have mythical-religious excuses to get rid of it, will perhaps always be seen as an enemy.

Dc1572

Dc1578

Matthias Buchinger

Quante volte, infervorati di fronte a una birra, abbiamo discusso appassionatamente sull’annoso quesito: meglio i Beatles o i Rolling Stones?
Sono le classiche domande che non possono avere risposta, buone però per confrontarsi e scandagliare pregi e difetti degli artisti che più ci entusiasmano.
Ora, trasportate questa conversazione all’interno di un circolo di Magia. Possiamo immaginare gli aspiranti novelli Houdini confrontarsi, con la stessa passione, sull’equivalente disputa relativa alla loro professione – in un’infinita, giocosa battaglia di opinioni su chi sia stato “l’illusionista più grande di tutti i tempi”.

Nel caso specifico, non saremo certo noi profani ad azzardare una presa di posizione definitiva. Però possiamo raccontarvi l’incredibile storia dell’illusionista più diversamente meraviglioso che sia mai vissuto: Matthias Buchinger.

Buchinger

Nato ad Ansbach, un paesino della Bavaria, il 3 giugno del 1674, Matthias era il più giovane di nove fratelli in una famiglia di modesta estrazione. Divenne ben presto un uomo dai molti interessi, e un artista dalle raffinate tecniche calligrafiche, incisorie e di disegno.
Eccelleva anche nella musica, suonando da virtuoso una grande varietà di strumenti, alcuni da lui stesso inventati. Come non bastasse, era anche mago di grande talento, sempre pronto a stupire il suo pubblico con abili giochi di prestigiazione.

Che un solo uomo fosse capace di tante straordinarie qualità potrebbe sorprendervi, ma in definitiva non sembrarvi impossibile.
Ma c’è un piccolo dettaglio, omesso nelle righe precedenti.
Matthias Buchinger era nato senza braccia né gambe.

V0007015ER Matthias Buchinger, a phocomelic. Stipple engraving.

V0007016ER Matthias Buchinger, a phocomelic. Etching by G. Scott, 1804.

La prima volta che il pubblico sentì parlare di Matthias Buchinger fu alla corte di Giorgio I: sbarcato in Inghilterra, proveniente da Hanover, il suo progetto era quello di trovare nel Re un mecenate che lo sostenesse – anche soltanto con una piccola pensione, che gli assicurasse almeno di non doversi mai esibire su palcoscenici meno onorevoli del livello a cui sapeva di poter ambire. Ben deciso dunque a fare un’ottima impressione, sorprendendo il Re con le sue doti musicali, Matthias si presentò al cospetto del sovrano.

Alto 71 centimetri, privo di gambe, Matthias era dotato di due abbozzi di braccia che terminavano in moncherini arrotondati, tipici della focomelia. Questo non gli impedì di prodursi in un complesso tema musicale eseguito su uno strumento di sua creazione (una sorta di flauto), che suonò con grande abilità.
Purtroppo, per quanto positivamente colpito, Sua Maestà si limitò a inviargli in dono venti guinee. Per Matthias, la speranza d’essere accolto a corte e ottenere il patrocinio reale svanì di colpo.

V0007015EL Matthias Buchinger, a phocomelic. Etching.

Buchinger cominciò quindi a viaggiare, spostandosi in Irlanda, con il nome di scena di “Meraviglioso Piccolo Uomo di Norimberga“. Si esibì a Dublino, al Crown and Anchor di Sycamore Alley, nel 1720; nel 1722 tenne alcuni spettacoli a Belfast, e nel 1737 ancora a Dublino. Durante questi suoi show, Matthias eseguiva diversi numeri di destrezza, come ad esempio giocare ai birilli, mescolare e distribuire un mazzo di carte in men che non si dica, infilare con precisione il filo nella cruna di un ago o dimostrare la sua infallibile mira con il moschetto; ma erano le sue doti di illusionista che lasciavano il pubblico a bocca aperta. Faceva sparire le classiche palline sotto le tazze, apparire colombe dal nulla, e proponeva tutta la consueta varietà di giochi di prestigio che necessitano di grande esercizio e manualità – anche per un mago effettivamente provvisto di mani.

V0007014 Matthias Buchinger, a phocomelic, with thirteen scenes repre

Raffigurazione dei giochi proposti da Buchinger nei suoi spettacoli.

Se sulla scena si sbizzarriva suonando l’oboe, il dulcimer, la tromba, il flauto, la cornamusa ed altri strumenti che costruiva da solo, nel suo tempo libero Buchinger non smetteva di sfidare la sua condizione, coltivando hobby di precisione. Amava costruire navi nelle bottiglie, o addirittura veri e propri diorami. Quella nella foto successiva, da lui creata nel 1719, è la più antica delle cosiddette mining bottles e rappresenta una miniera a due piani, con i lavoratori impegnati nell’estrazione sotto il livello del suolo e gli addetti all’argano per caricare i materiali in superficie. Si riconosce anche un uomo che affila un palo con un’ascia.

buchinger1

buchinger3

Abbiamo già accennato alla sua abilità incisoria: grazie a penne, scalpelli e pennini da lui modificati e adattati alle sue rudimentali appendici, era in grado di disegnare con la sicurezza di un vero artista. In un’occasione, di fronte ad un lord, in pochi minuti tracciò su un foglio una perfetta riproduzione dello stemma araldico della città. Realizzava anche dei minuziosi ed elaboratissimi autoritratti. Fra quelli autografi che ci rimangono, spicca quello sottostante: la folta chioma di capelli, ad un attento esame, si scopre essere composta da sette Salmi e dal Padre Nostro, scritti in microcalligrafia.

Matthewbuchinger

Lordsprayercurls

Frontespizio per una Bibbia realizzato da Buchinger.

Frontespizio per una Bibbia realizzato da Buchinger.

Un altro suo hobby erano evidentemente le belle donne. Uomo di gran vigore, energia e fascinoso carisma, si sposò tre volte, quattro secondo altre fonti. Ebbe quindici figli, e si divertiva a disegnare il suo albero genealogico raffigurando se stesso come il tronco, le mogli come rami e i suoi numerosi figli come frutti appesi.
Ben presto la sua fama di donnaiolo divenne proverbiale: si diceva che avesse avuto figli illegittimi da una settantina di amanti. La sua prima moglie, gelosa, cominciò a spazientirsi, e prese ad alzare le mani sull’invalido, all’apparenza indifeso, ogni volta che egli allungava troppo gli occhi in direzione di qualche prosperosa fanciulla. Un famoso aneddoto racconta che, all’ennesima sberla ricevuta in pubblico dalla consorte, Matthias non ci vide più: reagì saltando sulla donna, facendola cadere sul selciato della strada, e la coprì con una gragnuola di terribili colpi sferrati con i suoi moncherini. Il giorno dopo le vignette satiriche dei giornali erano tutte immancabilmente incentrate su quella bizzarra zuffa matrimoniale.
Le sue performance virili divennero talmente mitizzate che, persino a quarant’anni dalla sua morte, in Inghilterra era ancora diffusa l’espressione “stivale di Buchinger” per indicare la vagina – alludendo al fatto che il pene di Matthias era il suo unico “piede”.

A notice advertising himself by Matthias Buchinger

Flano promozionale realizzato da Buchinger per pubblicizzare il suo arrivo in città.

Al di là dell’inevitabile colore folkloristico delle storie che lo circondano, quello che sappiamo è che Matthias Buchinger condusse una vita piena ed eccitante, in seno a quell’alta società che i suoi famigliari bavaresi non potevano nemmeno sognare di raggiungere, esibendosi nei suoi giochi di prestigio per tre successivi Imperatori di Germania, per la gran parte dei Re e dei Principi d’Europa e tre volte per Giorgio I di Gran Bretagna. Molte personalità di spicco divennero nel tempo suoi patroni, come ad esempio il Dr. Peter Brown, rettore dell’illustre Trinity College.
Un certo Francis Smith, studente all’Università di Dublino, divenne suo amico, e la sua testimonianza ci restituisce il ritratto più intimo che abbiamo di Buchinger: quello di un uomo dall’intelligenza vispa e sempre attiva, dotato di grande ironia anche nei confronti della sua condizione. Se raccontava che da bambino la sua famiglia lo teneva nascosto, vergognandosi della sua deformità, aggiungeva sempre che più tardi tentò di avviarlo alla carriera di sarto: ma, scherzava Matthias, i suoi genitori “dovettero abbandonare il piano, perché non riuscivano a trovare un posto dove infilare il ditale”.

Buchinger non arretrava nemmeno di fronte all’idea che il suo corpo venisse sezionato e studiato dopo la morte, anzi invitò Smith a reclamare il cadavere per donarlo alla Scuola di Anatomia, nel caso fosse deceduto a Dublino. Quando morì davvero, nel 1740 a Cork, fu il Dr. Barry ad ottenere il suo corpo, e per un certo periodo il suo scheletro venne conservato in quella città.

(Grazie, Andrea!)

Museo dell’Arte Sanitaria

Del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria avevamo già parlato molto brevemente nella nostra vecchia serie di articoli sui musei anatomici italiani; torniamo ad occuparcene, un po’ più approfonditamente, perché si tratta a nostro avviso di una piccola perla nascosta e in parte dimenticata, inspiegabilmente più famosa all’estero che da noi – tanto che la maggior parte dei visitatori sono stranieri.

Il museo, fondato nel 1933, si trova in un’ala dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia, a Roma, e si propone di illustrare la lunga strada che la medicina, la farmacologia e la chirurgia hanno percorso dall’antichità ad oggi, tramite reperti e ricostruzioni straordinarie.

Sala_Alessandrina
Entrando nella Sala Alessandrina, si possono ammirare le tavole anatomiche colorate di Paolo Mascagni, incluse alcune a grandezza naturale che mostrano i vari sistemi (linfatico, muscolare, circolatorio, osseo). Si salgono le scale, e ci si ritrova immediatamente in quella che è forse la stanza più spettacolare dell’intero museo, la sala Flajani.

20130222_114105

20130222_114131

20130222_114157

20130222_114319

20130222_114336

Qui sono esposti alcuni impressionanti preparati anatomici, a secco e in formalina, di diverse malformazioni natali: dalle lesioni ossee provocate dalla sifilide, al fenomeno dei gemelli siamesi, dalla macrocefalia alla bicefalia, e via dicendo.

20130222_114348

20130222_114458

20130222_114601

20130222_114552

20130222_114546

20130222_114524

20130222_114507

Scheletri fetali, feti mummificati o sotto liquido, sono presentati assieme a una magnifica collezione di cere anatomiche, tra la quali spiccano la serie di studi ostetrici sulle varie fasi dello sviluppo prenatale (anomalie incluse) e alcuni busti a grandezza naturale di rara bellezza.

20130222_114636

20130222_114716

La sala ospita anche una collezione di preparati anatomici più antichi, realizzati con tecniche desuete e dall’effetto finale curioso e straniante. In queste teche spiccano alcuni feti siamesi mummificati.

20130222_114750

20130222_114806

20130222_114825

20130222_114840

20130222_114907

20130222_114926

Nella sala sono anche presenti un antico mortaio per la preparazione del chinino (che sconfisse la malaria nel ‘700, importato dalle Americhe dai padri gesuiti), e una collezione di calcoli estratti chirurgicamente nell’800 all’Ospedale del Santo Spirito.

Dopo questa prima sala, comincia il vero e proprio viaggio nella storia della medicina; dai primi rimedi misteriosi, come il bezoario (palla calcarea che si forma nell’intestino dei ruminanti e al quale venivano attribuite virtù terapeutiche) o il corno dell’unicorno (che nella realtà era un raro dente di narvalo), agli ex voto romani ed etruschi, risulta evidente come la medicina degli albori fosse inscindibile dall’universo magico.

20130222_115204

20130222_115530

20130222_115626
Il museo ospita anche una ricostruzione accurata di come si doveva presentare il laboratorio di un alchimista, sei o sette secoli fa: gli alambicchi, le storte, il forno, i matracci, le bocce, i mortai sono esposti in maniera estremamente scenografica. La sapienza alchemica univa il potere del simbolo alla conoscenza pratica delle virtù taumaturgiche degli elementi; una volta epurata dal mito, questa antica arte darà origine alla scienza farmacologica.

20130222_120540
A fianco, ecco la ricostruzione di una farmacia del 1600, con il banco dello speziale che assomiglia a un imponente trono, e gli scaffali ricolmi di vasi che contenevano le differenti spezie che soltanto il farmacista sapeva dosare e mischiare efficacemente.

20130222_121029

20130222_121043

Le varie teche contenengono poi le collezioni di strumenti chirurgici o diagnostici: antichi trapani per craniotomie, lancette per i salassi, seghe da amputazione, forcipi, specula, e via dicendo; uno degli oggetti più curiosi è la “siringa battesimale”, che veniva riempita di acqua santa ed utilizzata per battezzare in utero quei feti che rischiavano di essere abortiti.

20130222_121840

20130222_121146

20130222_115437

20130222_115333

20130222_121636

20130222_121409

20130222_121351
In quest’ultima sala, oltre a rarità come ad esempio un’antica poltrona per partorienti, o una “venere anatomica”, troviamo altri tre reperti eccezionali: due preparati a secco del sistema nervoso centrale e periferico a grandezza naturale, e la mano di una bambina “metallizzata” da Angelo Motta di Cremona nel 1881, con un procedimento tuttora segreto.

Ecco il sito ufficiale del Museo Storico dell’Arte Sanitaria.

Scheletri viventi

Il circo è sempre stato interessato ai limiti del corpo umano: dagli acrobati, agli equilibristi, ai contorsionisti, ai mangiatori di spade e via dicendo, le imprese eroiche e spettacolari degli artisti circensi impressionano proprio perché il corpo viene portato oltre i confini delle sue normali capacità. Allo stesso modo, in quelle colorate e pittoresche baracconate che erano i freakshow, il corpo mostrava invece l’aspetto oscuro e osceno della sua fantasia. Ma anche qui, per colpire l’immaginario del pubblico, l’esibizione della deformità passava per gli estremi – nani e giganti, donne obese e uomini magrissimi.

Questi ultimi, in particolare, venivano chiamati living skeletons, “scheletri viventi”, e costituivano uno dei numeri classici di ogni freakshow. Già da qualche secolo i medici riportavano nei testi scientifici i rari casi di magrezza estrema; ma fu Isaac Sprague, nato nel 1841, che decise per primo di esibirsi di fronte ad un pubblico come scheletro vivente.

Fino all’età di dodici anni Isaac era stato un ragazzino normale; poi, a causa di qualche disfunzione mai chiarita, cominciò a perdere peso rapidamente. In poco tempo il profilo dello scheletro si affacciò alla superficie della sua pelle, la sua massa muscolare si restrinse all’inverosimile e di conseguenza Isaac divenne così debole da non potersi più permettere di lavorare né con il padre ciabattino, né come garzone all’emporio locale. Aveva un costante bisogno di nutrimento per affrontare la giornata e recuperare quel minimo di energia sufficiente a tenerlo cosciente: portava al collo una borraccia riempita di latte e zucchero dalla quale beveva ogni volta che sentiva le forze abbandonarlo.
La sua magrezza estrema attirava lo sguardo e i commenti velenosi dei passanti, ed Isaac si era rassegnato a vivere sopportando tutto questo. Era alto un metro e settanta, e pesava meno di 20 chili.

Un giorno però, nel 1865, Isaac volle farsi un giro al luna park, e lì venne notato da uno dei promoter che gli offrì di esibirsi. Sulle prime Isaac rifiutò, ma in breve tempo si fece strada in lui una riflessione più razionale. Lavorare, non poteva; la gente avrebbe comunque e sempre guardato con repulsione e curiosità il suo corpo – e allora tanto valeva che pagassero per farlo.

La scelta di Isaac Sprague di unirsi al luna park itinerante fu quella giusta: esibendosi come “scheletro vivente” nel giro di una manciata di mesi la sua popolarità crebbe talmente che venne provinato da P. T. Barnum in persona, e assunto per la cifra davvero notevole di 80 dollari a settimana. La sua fortuna fu breve: quando l’American Museum di Barnum prese fuoco per la seconda volta nel 1868, Isaac riuscì a sfuggire all’incendio per puro miracolo, magra e sparuta ombra di ossa e pelle che correva con sforzi inimmaginabili fra le fiamme. Dopo la brutta esperienza Sprague lasciò il mondo del freakshow per un po’; si sposò, ebbe tre figli di robusta costituzione, scrisse perfino un’autobiografia. Ritornato con il circo a causa di problemi finanziari, dovuti forse anche alla sua passione per il gioco d’azzardo, morì in povertà il 5 gennaio del 1887.

Un altro celebre scheletro vivente era Dominique Castagna, francese nato in Borgogna, a Saligny, nel 1869. La sua storia però è ben più triste di quella di Sprague.

Se Isaac poteva, nella sfortuna, almeno vantare un volto di bell’aspetto, Dominique aveva una faccia che pochi avrebbero definito attraente: il naso schiacciato e gli occhi bulbosi e sporgenti davano al suo viso un aspetto contorto e innaturale. All’età di due anni il suo corpo smise di svilupparsi normalmente, e da bambino crebbe emaciato e pallido. A dodici anni Castagna era alto 1 metro e 40 e pesava 22 chili: i concittadini lo evitavano per il suo aspetto macilento che scambiavano per qualche malattia mortale o contagiosa, e a sua volta lui imparò ad evitare la gente, vivendo secluso in casa, solitario ed introverso.

La storia racconta che Castagna, una volta adulto, trovò un lavoro d’ufficio a Monaco, l’unico impiego che il suo corpo fragile gli permetteva di assumere. Si dice che un suo collega che lavorava nello stesso ufficio, un certo Cruzel, lo convinse a tentare la strada del sideshow, e Dominique si decise a vincere una volta per tutte la sua timidezza: salì per la prima volta sul palcoscenico nel 1896 a Marsiglia. Ebbe un immediato successo.

Così Castagna e Cruzel divennero soci. Cruzel, in qualità di suo manager, gestiva gli ingaggi e fu lui ad inventare il nome d’arte vincente per Castagna: The Mummy, la mummia. Negli anni che seguirono fra i due nacque e si cementò un’amicizia vera, forse l’unica che Dominique avesse mai avuto. Per la prima volta in vita sua c’era qualcuno che non si mostrava disgustato dal suo aspetto, che non lo giudicava ma che anzi condivideva con lui la faticosa vita nomade e lo sosteneva con affetto nelle difficili esibizioni, quando Dominique era costretto a sopportare gli sguardi del pubblico, da solo sul palco.

Ma tutto ha una fine. Cruzel si innamorò di una donna; possiamo soltanto immaginare quanto questa novità possa aver riempito di angoscia e dolore Castagna, all’idea di rimanere ancora una volta da solo. Le sue paure, infine, si concretizzarono: Cruzel lasciò lo show business e si sposò.
Dominique Castagna decise che non voleva sopportare oltre una vita di solitudine, e si sparò nel 1905 in una camera d’hotel a Liegi, in Belgio.

Uomini aragosta

L’ectrodattilia è una malformazione genetica che risulta nell’assenza o nello sviluppo incompleto delle dita: il numero di dita può essere inferiore alla norma, oppure alcune dita risultano “saldate” assieme. La forma forse più appariscente di ectrodattilia è quella che comporta la cosiddetta schisi mediana, vale a dire che la mano è aperta in due fino al polso, per un arresto dello sviluppo in fase embrionale. Questo tipo di malformazione può interessare sia le mani che i piedi, e oggi vi si può porre rimedio tramite chirurgia plastica entro il primo anno d’età.

Questo tratto genetico è trasmissibile e, sembrerebbe, dominante. Uno dei primi accenni all’ectrodattilia risale addirittura al 1685, quando in un remoto paesino scozzese, Wigtown, due donne vennero giustiziate per dissenso religioso. Si racconta che, nonostante le richieste di pietà e le dichiarazioni di innocenza, il boia le annegò crudelmente nel fiume Bladnoch. Una delle due donne, mentre annegava, chiese ai granchi del fiume di maledire il boia, che poco tempo dopo diede alla luce un bambino “con mani da granchio”. Il tratto somatico venne trasmesso di generazione in generazione per 300 anni.

Ma l’ectrodattilia fece anche la fortuna di quanti, affetti da questa malattia, decisero di sfruttarla per assicurarsi una vita decorosa. Pare che il primo uomo ad adottare il soprannome di lobster boy (“ragazzo aragosta”) sia stato Fred Wilson, bisecato alle mani e ai piedi, nato nel 1866 a Somerville, Massachussetts. Purtroppo poche informazioni ci rimangono di lui, tranne alcune foto sbiadite.

Ma la vera e propria star, l’uomo aragosta per antonomasia, sarebbe nato soltanto molti anni dopo, nel 1937 a Pittsburgh. Si chiamava Grady Stiles Jr., e proveniva da una famiglia che aveva una lunga tradizione di ectrodattilia. William Stiles era stato il primo, nel 1805, a nascere con le mani e i piedi divisi, seguito da Jacob Stiles, Elisha Stiles e Grady Stiles Sr. Quest’ultimo era già artista in un sideshow quando sua moglie diede alla luce il piccolo Grady Jr., così decise di includere il figlioletto nel suo spettacolo già da una tenera età.

La malformazione di Grady Stiles Jr. era piuttosto drammatica: il ragazzo non poteva camminare, quindi cominciò ad utilizzare mani e ginocchia per deambulare, sviluppando così un’incredibile forza negli arti superiori. Crebbe comunque sano, si sposò due volte ed ebbe quattro figli, due dei quali (Cathy e Grady III) affetti da ectrodattilia. Il successo era enorme, soprattutto quando tutti e tre si esibivano come la “famiglia aragosta”.

Così il tempo passava, e i suoi spettacoli erano tra i più celebri d’America. Ma dentro le mura domestiche, non tutto brillava come sul palcoscenico. Grady era violento e dedito all’acol, e usava la sua incredibile forza per picchiare continuamente moglie e figli. Nel 1978 avvenne l’irreparabile. La notte prima del matrimonio della sua figlia più vecchia, Donna, con un uomo che lui non approvava, Grady uccise con una fucilata lo sposo.

Il processo fu un evento mediatico. Grady ammise pubblicamente l’assassinio, e non si mostrò granché pentito. Utilizzò la sua disabilità a proprio favore, e fece bene: la giuria reputò che non vi fossero strutture carcerarie adeguate per garantire l’assistenza per una malformazione di simile gravità, e decise di condannarlo a 15 anni di libertà vigilata. Tornato a casa, per la famiglia l’incubo ricominciò. Esultante e reso “invincibile” dalla prova giudiziaria superata, Grady Stiles scatenò la sua furia senza più freni. “Ho già ucciso, e l’ho fatta franca; posso farlo di nuovo”, era divenuta la sua minaccia preferita. Così, un giorno di novembre del 1993, la famiglia decise che ne aveva avuto abbastanza. Assoldò un sicario che sparò tre colpi di pistola in testa all’uomo aragosta, mentre stava guardando la televisione.

La mandante dell’omicidio, la moglie Maria, al momento della condanna a 12 anni di carcere dichiarò di sentirsi sollevata, perché la sua famiglia ora era al sicuro. “Grady ci avrebbe uccisi tutti”.

La figlia Cathy è oggi sposata, e ha una figlia con ectrodattilia di nome Misty. Assieme al fratello Grady III e alla figlia si esibiscono ancora saltuariamente. Cathy ha intrapreso la carriera di attrice ed è apparsa in Big Fish di Tim Burton, in Sisters di Brian DePalma e in un episodio della splendida serie HBO, Carnivale.

Anche Grady III è sposato, ma sua figlia Sara non è affetta da ectrodattilia.

La sindrome dell’ “uomo aragosta” è molto rara, e colpisce approssimativamente un bambino su 90.000. Eppure, fra i Vadoma dello Zimbabwe, questa malattia genetica colpisce 1 bambino su 4.

Considerati una leggenda fino agli anni ’50, i Vadoma sono l’esempio perfetto di una mutazione genetica perpetratasi a causa del totale isolamento in cui vivono, e del divieto di sposare qualcuno al di fuori della tribù. Ma, vista l’altissima incidenza, fra queste persone la malformazione non è vista come qualcosa di strano o meraviglioso: è semplicemente una caratteristica come un’altra, come da noi possono essere i capelli rossi o biondi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=xI4vAxruSus]

Elephant Man

Fra tutte le meraviglie umane, Joseph Carey Merrick rimane la più celebre e riconoscibile; la sua vicenda, adattata e portata sullo schermo da David Lynch nel 1980, ha commosso milioni di spettatori, oltre ad ispirare innumerevoli libri e pièces teatrali. Ma qual è la vera storia di questa enigmatica figura ottocentesca?

Joseph Merrick nacque il 5 Agosto 1862 a Leicester, figlio di Mary Jane e Joseph Rockley Merrick. Aveva un fratello e una sorella più piccoli, e rimase completamente normale fino ai tre anni di età. Poi, alcune cisti cominciarono ad apparire sul lato sinistro del suo corpo, simili a piccoli bernoccoli (come ricordava una nota autobiografica sul retro del pamphlet che Joseph utilizzava nei freakshow).

All’età di 12 anni, quando sua madre morì, la deformità di Joseph era già grave; suo padre si risposò, e la nuova matrigna cacciò Joseph di casa, costringendolo ad affrontare non soltanto un handicap fisico in continuo aumento, ma anche una vita fatta di fame e freddo. Dopo un periodo passato in strada vendendo lucido da scarpe, tormentato dai ragazzini e dai loro sberleffi, Joseph trovò lavoro in un freakshow, sotto il nome di “Uomo Elefante”. Così, esibendosi come fenomeno da baraccone, riuscì a mettere da parte una somma di denaro e ad essere trattato con un minimo di dignità. Durante uno dei suoi spettacoli, incontrò il dottor Frederick Treves, medico dell’ospedale di Whitechapel, che gli chiese di esaminarlo; Merrick rifiutò cortesemente, e Treves gli diede un suo biglietto da visita, casomai cambiasse idea.

Ma nel 1886 il Regno Unito dichiarò fuori legge i freakshow; non potendosi permettere il viaggio fino agli Stati Uniti (dove l’esibizione circense delle meraviglie umane sarebbe continuata fino ben oltre la metà del ‘900), Merrick si spostò in Belgio. Qui venne maltrattato, derubato ed abbandonato dal suo “manager”, e se ne ritornò in Inghilterra sconfortato.

Solo, senza casa, e con una grave infezione bronchiale, Merrick causò l’isteria della folla in una stazione ferroviaria a Liverpool Street, per via del suo fisico deforme e del panno con cui celava il suo viso. Quando le autorità lo fermarono, Joseph non poteva parlare per l’infezione bronchiale, ma riuscì a consegnare loro il biglietto da visita del Dottor Treves, che aveva conservato.

Quella fu la mossa giusta, e l’unica vera fortuna nella vita di Joseph Merrick. Il dottor Treves venne a tirarlo fuori dai pasticci, e si rivelò, in seguito, l’unico amico sincero che Joseph avrebbe mai avuto. Dispose che Merrick avesse una stanza permanente all’ospedale – per poterlo studiare, certo, ma anche per garantirgli la privacy e il decoro che spettavano ad ogni essere umano.

Anche se la sua vita era un continuo inferno di dolori fisici ed emotivi, Merrick possedeva uno spirito indomabile. In poco tempo si guadagnò la compassione pubblica e la simpatia dell’alta società vittoriana. Diventò una specie di celebrità. Alexandra, allora Principessa del Galles, dimostrò il suo interesse per Joseph, portando altri membri reali ad accoglierlo con entusiasmo. Joseph divenne addirittura un protetto della Regina Vittoria. Eppure il suo sogno, come avvalora la testimonianza di Treves, rimaneva quello di trovare una giovane donna non vedente, che potesse amarlo senza essere disgustata dalla sua apparenza fisica. Nei suoi ultimi anni, Merrick trovò conforto nella scrittura, componendo pagine di prosa e poesia, rimarchevoli per calore e commozione.

Il dottor Treves riuscì anche a regalargli qualche mese di vacanza in una villa di Fawsley Hall, Northamptonshire. Ma la sua breve vita volgeva al termine.Venne curato ed ospitato nell’ospedale fino alla sua morte, avvenuta a 27 anni, l’11 aprile del 1890. Morì per l’accidentale dislocazione del collo, dovuta all’impossibilità di sostenere il peso della sua enorme testa durante il sonno. Merrick infatti doveva dormire seduto, ma sembra che in quell’occasione avesse tentato di dormire sdraiato, per cercare di imitare un comportamento “normale”.

Lo scheletro deforme di Joseph Merrick è custodito all’interno del London Royal Hospital, anche se non è più visibile al pubblico.

I medici hanno dibattuto sulla sua sindrome per decenni: originariamente si pensava che Merrick soffrisse di elefantiasi. La seconda teoria si concentrò sulla neurofibromatosi di tipo I; nel 1986 si arrivò alla conclusione che l’Uomo Elefante soffrisse in realtà della Sindrome di Proteo, associata forse a una forma di neurofibromatosi. Recentemente, una ricerca appoggiata da Discovery Channel basata sul DNA di capelli e ossa, ha permesso di risalire al volto che Joseph Merrick avrebbe avuto se non fosse stato soggetto a questa incredibile e deturpante malattia. Il volto di un bel giovane, pieno di vita e di speranza. Un volto che non ha mai avuto la possibilità di vedere il mondo.

CineBizzarro Freakshow – I

Mostri e freaks di ogni sorta in comode pillole di celluloide

Diamo il benvenuto al nostro primo guest blogger, Daniele “Danno” Silipo, direttore e amministratore del sito Bizzarro Cinema (notate l’affinità elettiva?). Daniele curerà per Bizzarro Bazar una serie di “percorsi” nel cinema weird per farci scoprire i mostri più assurdi, gli esseri più strani e deformi del cinema mondiale.

AZIONE MUTANTE
di Alex de la Iglesia (tit. or. Acciòn Mutante, Spagna, 1992)

Un’organizzazione di terroristi handicappati (ci sono gemelli siamesi, gravi ustionati e mutilati) si batte – con metodi illeciti – per ottenere il riconoscimento politico e far valere i diritti degli esclusi e degli emarginati…
B-movie cosciente e smaliziato, bulimico nelle sue mille contaminazioni e, quindi, visivamente ricco, caratterizzato da un’ambientazione punk, decadente e variegata. Fantascienza fracassona e fumettoide ma anche commedia nera da criminali pasticcioni e, se vogliamo, profezia sull’alienante consumismo estetico del mondo che verrà. L’esordio di Alex de la Iglesia è un film massiccio, sempre in movimento e dalla forma indefinita: un’azione mutante. Non per tutti, per fortuna. (Daniele “Danno” Silipo)

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=qrSfAz8aljw]

THE CALAMARI WRESTLER
di Minoru Kawasaki (tit. or. Ika resuraa, Giappone, 2004)

Sul ring, due lottatori di wrestling se le stanno dando di santa ragione. Flash di fotografi, telecronaca incalzante, pubblico in delirio. Il vincitore riceve la tanto ambita cintura, lasciandosi andare in un urlo liberatorio. Ma succede qualcosa: qualcuno è salito sul ring. Cazzarola, è un uomo calamaro, e sembra proprio intenzionato a combattere!
È in questa maniera che inizia il film Calamari Wrestler, dotato di uno dei soggetti cinematografici più scoppiati degli ultimi anni, reso ancora più folle dalla totale impassibilità di cui si circonda. Nessuno, nel film, sembra sconvolgersi più di tanto nel constatare l’esistenza di un mollusco antropomorfo in tenuta da lottatore. Neppure il regista/sceneggiatore Minoru Kawasaki: pochi cenni (neanche troppo chiari) per far capire le origini del lottatore tentacolato e un gustosissimo mascherone – in perfetto stile mostrone giapponese, di quelli che si vede “la plastica” anche a chilometri di distanza – per renderlo ancora più (in)credibile. (Daniele “Danno” Silipo)

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aadu5ctkieM]

SLOK
di John Landis (tit. or. Schlock, Usa, 1973)

Slok è uno scimmione mangia-banane rimasto inattivo per milioni di anni. Ora, più sveglio e affamato che mai, si appresta a seminare panico e terrore nella provincia americana…
Molto prima di Animal House e The Blues Brothers, John Landis, a soli ventuno anni, scrive, dirige (e interpreta) Slok, mendicando qualche spiccio a familiari e amici e dimostrando subito la sua capacità in termini di stile, ironia e ingegno. Giocando più che agevolmente coi cliché del genere horror, parodiando classiconi come King Kong e 2001 Odissea nello spazio, il giovane regista ci regala un b-movie coloratissimo e sconclusionato, demenziale e politicamente scorrettissimo: come si fa a restare impassibili di fronte alle mirabolanti capocciate di Mindy – giovane ragazza cieca – che va sbattendo a destra e a manca in ogni angolo della casa? Una telecamera, quattro amici, pochissimi soldi e tante buone idee ma, soprattutto, John Landis dietro la macchina da presa: se è vero che tutti possono fare un film, è altrettanto vero che non è da tutti fare un film così! (Alessandra Sciamanna)

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=_eLBQLUyfhg]

Francesco Lentini

Francesco Lentini nacque nel 1889 a Rosolini, in provincia di Siracusa. I suoi genitori avevano altri 11 figli, e quando rifiutarono di riconoscere Francesco, di certo non pensavano che sarebbe divenuto una celebrità mondiale con nomi d’arte del calibro di “meraviglia delle meraviglie”, “la sfida della natura”, ecc.

I Lentini avevano avuto, in realtà, 12 figli e mezzo: Francesco infatti inglobava nel suo corpo anche le vestigia di un gemello siamese parassita (cioè non completamente sviluppato). Aveva tre gambe, due apparati genitali, e un piede rudimentale formatosi sul ginocchio della terza gamba. Quindi, facendo un rapido calcolo, Francesco poteva vantare tre gambe, quattro piedi, sedici dita dei piedi, e due aree genitali funzionanti. I medici che lo esaminarono decisero che operarlo sarebbe stato rischioso, perché il gemello parassita era collegato alla spina dorsale, e la rimozione poteva risultare in una paralisi degli arti inferiori.

Dopo essere stato ripudiato dai genitori, Francesco venne cresciuto da una zia, che ad un certo punto decise di affidarlo a una clinica per persone disabili. Lì il piccolo Lentini venne a contatto con bambini ciechi, sordi e con altri problemi motori molto più gravi dei suoi, e cominciò ad accettare la sua terza gamba, che aveva odiato fino ad allora. Imparò non soltanto a camminare, ma a correre, saltare la corda, andare in bicicletta e addirittura pattinare sul ghiaccio. La sua esperienza alla casa di recupero fu decisiva nel fornirgli la motivazione per lottare e vivere, come avrebbe dichiarato più tardi.

All’età di nove anni, Lentini emigrò negli Stati Uniti, dove iniziò la sua sfolgorante carriera nei sideshow americani: prima con i Ringling Bros., poi con il circo di Barnum & Bailey, poi ancora a Coney Island, e infine con lo show di Buffalo Bill. A 30 anni ottenne la cittadinanza americana. I suoi spettacoli affascinavano il pubblico per via del suo senso dell’umorismo e della sua signorilità. Aveva inoltre uno stupefacente controllo sulla sua appendice “extra”, con cui poteva calciare una palla, oppure su cui si sedeva come se fosse uno sgabello. Le sue gambe erano tutte di lunghezza differente. “Anche con tre gambe, non ne ho manco un paio”, scherzava.

La sua personalità affascinante conquistò infine una giovane ragazza, Theresa Murray, e Lentini la sposò. Ebbero quattro figli di sana costituzione. Lentini continuò ad esibirsi fino alla morte, sopravvenuta nel 1966 (morto a 77 anni, Lentini è il più longevo uomo con tre gambe della storia). La sua carriera durò più di quarant’anni, e contribuì al successo dei maggiori circhi e sideshow d’America. Francesco era talmente rispettato per la sua affabilità che nel circuito era spesso soprannominato semplicemente “il Re”.