Hidden Eros

Our virtues are most frequently but vices in disguise.

(La Rochefoucauld, Reflections, 1665)

We advocate freedom, against any kind of censorship.
And yet today, sex being everywhere, legitimized, we feel we are missing something. There is in fact a strange paradox about eroticism: the need to have a prohibition, in order to transgress it.
Is sex dirty? Only when it’s being done right“, Woody Allen joked, summarizing how much the orthodox or religious restrictions have actually fostered and given a richer flavor to sexual congresses.

An enlightening example might come from the terrible best-selling books of the past few years: we might wonder why nowadays erotic literature seems to be produced by people who can’t write, for people who can’t read.
The great masterpieces of erotica appeared when it was forbidden to write about sex. Both the author (often a well-known and otherwise respectable writer) and the editor were forced to act in anonimity and, if exposed, could be subjected to a harsh sentence. Dangerous, outlaw literature: it wasn’t written with the purpose of seeling hundreds of thousands of copies, but rather to be sold under the counter to the few who could understand it.
Thus, paradoxically, such a strict censorship granted that the publishing of an erotic work corresponded to a poetic, authorial urgency. Risqué literature, in many cases, represented a necessary and unsuppressible artistic expression. The crossing of a boundary, of a barrier.

Given the current flat landscape, we inevitably look with curiosity (if not a bit of nostalgia) at those times when eroticism had to be carefully concealed from prying eyes.
An original variation of this “sunken” collective imagination are those erotic objects which in France (where they were paricularly popular) are called à système, “with a device”.
They consisted in obscene representations hidden behind a harmless appearance, and could only be seen by those who knew the mechanism, the secret move, the trick to uncover them.

1

Some twenty years ago in Chinese restaurants in Italy, liquor at the end of the meal was served in peculiar little cups that had a convex glass base: when the cup was full, the optic distorsion was corrected by the liquid and it was possible to admire, on the bottom, the picture of a half-undressed lady, who became invisible once again as the cup was emptied.
The concept behind the ancient objets à système was the same: simple objects, sometimes common home furnishings, disguising the owners’ unmentionable fantasies from potential guests coming to the house.

The most basic kind of objects à système had false bottoms and secret compartments. Indecent images could be hidden in all sorts of accessories, from snuffboxes to walking canes, from fake cheese cartons to double paintings.

Ivory box, the lid shows a double scene. XIX Century.

3

 Gioco del domino, in avorio intarsiato alla maniera dei marinai, con tavole erotiche.

Inlaid domino game, in the manner of sailors decorations, with erotic plates.

6

Walking stick knob handle.

Paintings with hidden pictures.

A young woman reads a book: if the painting is opened, her improper fantasies are visualized.

Other, slightly more elaborate objects presented a double face: a change of perspective was needed in order to discover their indecent side. A classic example from the beginning of the XX Century are ceramic sculptures or ashtrays which, when turned upside down, held some surprises.

16

14

21

The monk, a classic erotic figure, is hiding a secret inside the wicker basket on his shoulders.

Double-faced pendant: the woman’s legs can be closed, and on the back a romantic flowered heart takes shape.

Then there were objects featuring a hinge, a device that had to be activated, or removable parts. Some statuettes, such as the beautiful bronzes created by Bergman‘s famous Austrian forgery, were perfect art nouveau decorations, but still concealed a spicy little secret.

 

24

 

34

The top half of this polichrome ceramic figurine is actually a lid which, once removed, shows the Marquise crouching in the position called de la pisseuse, popularized by an infamous Rembrandt etching.

27

28

Snuffbox, sailor’s sculpture. Here the mechanism causes the soldier’s hat to “fall down”, revealing the true nature of the gallant scene.

29

Meerschaum pipe. Upon inserting a pipe cleaner into the chamber, a small lever is activated.

29b

In time, the artisans came up with ever more creative ideas.
For instance there were decorations composed of two separate figurines, showing a beautiful and chaste young girl in the company of a gallant faun. But it was enough to alter the charachters’ position in order to see the continuation of their affair, and to verify how successful the satyr’s seduction had been.

 

Even more elaborate ruses were devised to disguise these images. The following picture shows a fake book (end of XVIII Century) hiding a secret chest. The spring keys on the bottom allow for the unrolling of a strip which contained seven small risqué scenes, appearing through the oval frame.

42

The following figures were a real classic, and with many variations ended up printed on pillboxes, dishes, matchstick boxes, and several other utensiles. At first glance, they don’t look obscene at all; their secret becomes only clear when they are turned uspide down, and the bottom part of the drawing is covered with one hand (you can try it yourself below).

43

43b

The medals in the picture below were particularly ingenious. Once again, the images on both sides showed nothing suspicious if examied by the non-initiated. But flipping the medal on its axis caused them to “combine” like the frames of a movie, and to appear together. The results can be easily imagined.

44

In closing, here are some surprising Chinese fans.
In his book La magia dei libri (presented in NYC in 2015), Mariano Tomatis reports several historical examples of “hacked books”, which were specifically modified to achieve a conjuring effect. These magic fans work in similar fashion: they sport innocent pictures on both sides, provided that the fan is opened as usual from left to right. But if the fan is opened from right to left, the show gets kinky.

45 46

A feature of these artisan creations, as opposed to classic erotic art, was a constant element of irony. The very concept of these objects appears to be mocking and sardonic.
Think about it: anyone could keep some pornographic works locked up in a safe. But to exhibit them in the living room, before unsuspecting relatives and acquaintances? To put them in plain view, under the nose of your mother-in-law or the visiting reverend?

That was evidently the ultimate pleasure, a real triumph of dissimulation.

Playing card with nude watermark, made visible by placing it in front of a candle.

Such objects have suffered the same loss of meaning afflicting libertine literature; as there is no real reason to produce them anymore, they have become little more than a collector’s curiosity.
And nonetheless they can still help us to better understand the paradox we talked about in the beginning: the objets à système manage to give us a thrill only in the presence of a taboo, only as long as they are supposed to remain under cover, just like the sexual ghosts which according to Freud lie behind the innocuous images we see in our dreams.
Should we interpret these objects as symbols of bourgeois duplicity, of the urge to maintain at all cost an honorable facade? Were they instead an attempt to rebel against the established rules?
And furthermore, are we sure that sexual transgression is so revolutionary as it appears, or does it actually play a conservative social role in regard to the Norm?

Eventually, making sex acceptable and bringing it to light – depriving it of its part of darkness – will not cause our desire to vanish, as desire can always find its way. It probably won’t even impoverish art or literature, which will (hopefully) build new symbolic imagery suitable for a “public domain” eroticism.
The only aspect which is on the brink of extinction is precisely that good old idea of transgression, which also animated these naughty knick-knacks. Taking a look at contemporary conventions on alternative sexuality, it would seem that the fall of taboos has already occurred. In the absence of prohibitions, with no more rules to break, sex is losing its venomous and dangerous character; and yet it is conquering unprecedented serenity and new possibilities of exploration.

So what about us?
We would like to have our cake and eat it too: we advocate freedom, against any kind of censorship, but secretely keep longing for that exquisite frisson of danger and sin.

Untitled-2

The images in this article are for the most part taken from Jean-Pierre Bourgeron, Les Masques d’Eros – Les objets érotiques de collection à système (1985, Editions de l’amateur, Paris).
The extraordinary collection of erotic objects assembled by André Pieyre de Mandiargues (French poet and writer close to the Surrealist movement) was the focus of a short film by Walerian Borowczyk:
Une collection particulière (1973) can be seen on YouTube.

Zooerastia

Per la nostra serie di indagini su pratiche e orientamenti sessuali bizzarri o “tabù” (ne trovate traccia alla sezione Sesso Misterioso), affrontiamo oggi un argomento non soltanto controverso, ma spesso ridicolizzato; si tratta infatti di un tema su cui sarebbe fin troppo facile fare umorismo, e che anzi è divenuto nel tempo un topos di barzellette e battutacce volgari. Parliamo della zooerastia, comunemente chiamata zoofilia.

I rapporti sessuali fra uomini e animali sono stati descritti e dipinti fin dall’antichità. Viene naturale pensare alla mitologia greca: agli infiniti travestimenti di Zeus, che per sedurre splendide donne o ninfe assunse le fattezze di aquila, toro, cigno, ecc.; così come alla cretese Pasifae, che per coronare il suo folle desiderio per un toro bianco, dono di Poseidone, si fece costruire una vacca di legno, nascondendosi al suo interno, e una volta inseminata diede alla luce il celebre Minotauro.

Ma non necessariamente dobbiamo rimanere all’interno del bacino del Mediterraneo per incontrare segni di questo antico “amore” fra specie diverse: dipinti ed incisioni mostrano che la pratica, o perlomeno la fantasia zoofila, era ben radicata anche in Estremo Oriente.

Solo recentemente, però, la zooerastia ha cominciato ad essere studiata, seppure sporadicamente, come vera e propria espressione del desiderio sessuale. Attenzione, stiamo parlando qui di vera e propria zoofilia, e non dell’atto sessuale con un animale come sostituto del partner, che anche individui non zoofili possono intraprendere a causa dell’isolamento o di altre contingenze; ci riferiamo cioè alla vera e propria attrazione e preferenza per l’animale rispetto a un partner umano. Di questa è interessante provare a cercare di comprendere le motivazioni.

La prima sorpresa è che un simile orientamento di gusti non è, a differenza della maggior parte delle parafilie, strettamente maschile, anzi: secondo gli studi condotti, l’interesse zoofilo insorgerebbe in età pre-pubere e pubere, senza alcuna differenza fra maschi e femmine.

La seconda sorpresa è che la zoofilia è in realtà un sentimento molto più complesso di quanto ci si possa aspettare. Non si tratta soltanto di trovare una veloce soddisfazione sessuale, o dell’eccitazione del “proibito”. Per quanto sia difficile da accettare o comprendere, la componente emotiva gioca un ruolo molto forte nella psicologia di chi è attratto da un animale. Spesso gli zoofili attribuiscono all’animale delle qualità superiori che non riscontrano negli esseri umani, come l’onestà, la fedeltà, l’innocenza o la saggezza, e così via. Le emozioni degli zoofili verso gli animali possono essere reali, relazionali, autentiche e non solo sostitutive di partner umani. Anzi, il quadro che emerge è composto di persone che molto spesso hanno avuto, o hanno, relazioni umane a lungo termine. Viene quindi a cadere quell’immagine stereotipata del contadino, poco istruito e senza donne che tanto spopola nelle barzellette. Si tratta di persone integrate, che però per qualche motivo sono legate o attratte da una determinata specie  – pare che in questo senso i gusti siano molto precisi, chi “ama” i cavalli non lo farebbe mai con un cane e viceversa.

Nel 2002, gli psicologi Earls e Lalumière pubblicarono uno studio su un uomo di 54 anni, incarcerato per la quarta volta a causa della sua passione per i cavalli: in quell’ultimo episodio, era stato accusato di aver ucciso una giumenta colpevole, a sentire lui, di aver fatto gli occhi dolci a uno stallone. L’uomo venne sottoposto a una serie di test con il pletismografo penile, un apparecchio che misura il volume dell’erezione di fronte a uno stimolo visivo. Le immagini di donne o uomini nudi non avevano alcun effetto sul soggetto, il cui pene rimaneva a riposo; lo stesso succedeva con immagini di pecore, mucche, cani, gatti o galline. Ma appena i ricercatori gli mostrarono immagini di cavalli, questa apparente impotenza sparì del tutto, indicando un orientamento sorprendentemente specifico. Per quest’uomo, fare sesso con un cavallo non era di sicuro un ripiego: era il migliore e forse l’unico tipo di rapporto che potesse immaginare.

Sull’onda del loro studio, i due psicologi cominciarono a ricevere una valanga di email e lettere di persone che si autoproclamavano zoofili, raccontando la loro esperienza. Così, nel 2009, Earls e Lalumière pubblicarono un nuovo saggio, che questa volta vedeva come protagonista un uomo di 47 anni, anch’egli attratto dai cavalli, ma nient’affatto disfunzionale come il primo soggetto, anzi perfettamente integrato e dall’alto quoziente intellettivo. Dopo un’adolescenza passata a fantasticare sui cavalli, a guardare film di cowboy (non certo per interesse verso i cowboy), dopo un paio di tentativi malriusciti di fare sesso con le ragazze, finalmente a 17 anni riuscì a comprare una cavalla tutta per sé. Prese lezioni di equitazione e, dopo un lungo corteggiamento, finalmente la giumenta gli si “offrì”:

Quando quella cavalla nera se ne stette buona, mentre la coccolavo e accarezzavo, quando alzò la coda in alto e di lato appena ne strinsi la base, e quando la lasciò lì, e rimase tranquilla mentre salivo su un secchio, allora, senza fiato, elettrizzato, dolcemente scivolai dentro di lei. Fu un momento di pace e armonia assolute, mi sembrò talmente naturale, fu un’epifania“.

Negli ultimi anni altri studi si sono avvicendati per comprendere qualcosa di più di questa parafilia, e alcuni celebri casi di cronaca hanno contribuito a portare l’argomento all’attenzione pubblica. Nel 2005 Kenneth Pinyan, un ingegnere areonautico di 45 anni, morì in seguito alle ferite interne (perforazione del colon) provocate dal rapporto sessuale avuto con uno stallone. Questa vicenda portò alla luce una specie di “organizzazione” di amanti dei cavalli che si incontravano clandestinamente in varie fattorie per accoppiarsi con gli animali. L’incidente fu largamente pubblicizzato, e divenne noto come il caso di Enumclaw.

Il dibattito sulla zoofilia che ne scaturì, e che continua tuttora, fu alquanto controverso. Comprensibilmente, le associazioni per la protezione degli animali attaccarono duramente gli adepti di queste pratiche. Secondo gli animalisti, si tratta sempre ed esclusivamente di abusi: la “complicità” degli animali nell’atto sessuale è un’invenzione paragonabile a quella dei pedofili che sostengono di assecondare presunti desideri inespressi dei bambini. Gli zoofili ci tengono invece a distaziarsi dagli zoosadici, che fanno del male agli animali, e anzi ribattono che molti di loro sono attivisti proprio fra le file delle stesse associazioni animaliste: a riprova, insomma, che il loro amore non è soltanto sessuale ma a tutto tondo.

Il sesso umano, si sa, è uno degli ambiti psicologici più complessi, e culturalmente stratificati di senso. Per noi, ogni atto sessuale si riempie di mille valori, sottili motivazioni: non si risolve puramente in un contatto fisico ma porta con sé significati e conseguenze pesanti. È davvero un evento eminentemente culturale. Sembra ovvio pensare che tutta questa “sovrastruttura” non interessi l’ambito animale, a cui non sappiamo quanto si possano applicare concetti quali “aggressione”, “violenza e abuso sessuale”, “consenzienza”, “disgusto”, e via dicendo. D’altronde fra gli animali stessi non è affatto infrequente l’avere rapporti sessuali fra specie diverse, come sanno bene i biologi e gli etologi. E lo sa anche chi ha avuto un cane che ha tentato di montargli una gamba: in quel caso, come nel caso di ricercatori fatti oggetto di “assalti sessuali” da parte dei primati che studiavano, chi sarebbe la vittima dell’abuso?

Sembra che gli zoofili da una parte (che si vogliono convincere di vedere negli animali lo stesso desiderio che provano loro), e gli animalisti dall’altra (che vogliono applicare agli animali le categorie concettuali o morali umane), stiano entrambi proiettando sulla bestia un’impronta culturale che essa di per sé non conosce. Vengono in mente le pagine di Baudrillard sull’animale e il bambino come scandali sociali, in quanto sprovvisti di parola: la nostra impossibilità di comprenderli, la barriera che ci separa, li rende vittime della nostra speculazione più violenta, quella che impone loro le categorie del nostro linguaggio.

Quello che rimane, tirate le somme, è una lunga serie di domande senza facile risposta. La bestialità va trattata con condiscendenza o penalizzata legalmente? Quali sono le motivazioni che sottendono questo desiderio, come e perché si sviluppa? Si tratta di una parafilia o di un semplice orientamento sessuale? È davvero possibile l’amore inter-specie?

Alcune brevi note. Il manifesto qui sopra è la locandina del film Bestialità (1976, di V. Mattei), trashissima storia d’amore tra una madre di famiglia e il suo dobermann. Alcune delle informazioni contenute qui provengono da uno splendido articolo (in inglese) di Jesse Bering. Ecco un altro, più succinto articolo in italiano sul tema. Inoltre segnaliamo il film Zoo (2007, di R. Devor), incentrato sul caso di Enumclaw: il documentario è certamente interessante, e nelle intenzioni vorrebbe essere un’imparziale inchiesta e una riflessione sulla condizione umana; di fatto, però, cade nel ridicolo involontario, nel neanche troppo nascosto tentativo di dipingere il suo protagonista come un “martire” della libertà d’amore nei confronti di una società bigotta e ottusa.

Hans Bellmer

Hans Bellmer nel 1926 possedeva una compagnia pubblicitaria, quando, disgustato dalla piega che stava prendendo il nazionalsocialismo e prevedendo la prossima ascesa del partito Nazista al potere, decise che non avrebbe collaborato in alcun modo alla nascita del nuovo stato tedesco. Iniziò così un suo progetto artistico sovversivo, che gli sarebbe costato l’esilio ma che l’avrebbe portato ad essere accolto fra le braccia dei surrealisti francesi di Breton. Quello che era iniziato, nelle intenzioni di Bellmer, come una parodia e un attacco all’idea nazista del perfetto corpo ariano, però, divenne in brevissimo tempo qualcosa di più profondo, una vera e propria finestra sulle forme archetipiche del desiderio e dell’ossessione.

Lavorando in isolamento, Bellmer costruì alcune bambole a grandezza naturale, che avevano delle giunture a sfera simili a quelle che aveva potuto osservare in un paio di manichini in legno del ‘500, conservati al Bode Museum di Berlino. Diede alle bambole le fattezze di giovani ragazzine. Le bambole potevano essere articolate e composte in maniera differente, e Bellmer cominciò a fotografarle in diversi assetti e posizioni.

Così nacque la raccolta pubblicata anonima nel 1934 sotto il titolo di Die Puppe (“La bambola”); il lavoro di Bellmer fu dichiarato “degenerato” dal partito Nazista, ma dopo la fuga a Parigi e la consacrazione sul giornale surrealista Minotaure arrivò la fama. Eppure Bellmer abbandonò le sue bambole, e si dedicò per il resto della vita a disegni e fotografie erotiche, più o meno espressamente surrealiste; è come se quel primo progetto avesse sondato già gli abissi, e tutta l’opera successiva dell’artista tedesco fosse un più leggero rimuginare sul pozzo di nere acque dischiuso dalle bambole.

Le bambole di Hans Bellmer, infatti, sono fra le più estreme e toccanti rappresentazioni del desiderio sessuale e della violenza, il vero lato oscuro dell’erotismo così come teorizzato da Bataille (e preconizzato da Sade). Ci mostrano il corpo femminile, centro focale dell’ossessione, come un insieme di membra dislocate senza volto, puri oggetti dell’inconscio desiderio di violazione. La passione che anima le fantasie più nere si risolve in un tentativo di smembramento e di riconfigurazione, come se il corpo femminile nascondesse un segreto, e occorresse violare, frugare e ricombinare la carne per riuscire a coglierlo.

Eppure, nonostante la brutalità di queste “dissezioni”, le bambole sembrano quasi uno specchio sui nostri sogni infranti; sulla tristezza e impotenza del desiderio maschile, che non può concepire il mistero del corpo. La dolce sensualità delle bambole, infatti, resiste a qualsiasi esplosione, rifiuta di essere posseduta.

Il corpo è paragonabile ad una frase che vi spinge a disarticolarla, affinché, attraverso una serie di anagrammi infiniti, si ricompongano i suoi veri contenuti.

(Hans Bellmer)

Modificazioni corporali estreme

Oggi parliamo di un argomento estremo e controverso, che potrebbe nauseare parecchi lettori. Chi intende leggere questo articolo fino alla fine si ritenga quindi avvisato: si tratta di immagini e temi che potrebbero urtare la sensibilità della maggioranza delle persone.

Tutti conoscono le mode dei piercing o dei tatuaggi: modificazioni permanenti del corpo, volontariamente “inflitte” per motivi diversi. Appartenenza ad un gruppo, non-appartenenza, fantasia sessuale o non, desiderio di individualità, voglia di provarsi di fronte al dolore… il corpo, rimasto tabù per tanti secoli, diviene il territorio privilegiato sul quale affermare la propria identità. Ma le body modifications non si fermano certo ai piercing. Attraverso il dolore, il corpo così a lungo negato diviene una sorta di cartina di tornasole, la vera essenza carnale che dimostra di essere vivi e reali.

E la libertà di giocare con la forma del proprio corpo porta agli estremi più inediti (belli? brutti?) che si siano mai visti fino ad ora. Ci sono uomini che desiderano ardentemente la castrazione. Donne che vogliono tagliare in due il proprio clitoride. Maschi che vogliono liberarsi dei capezzoli. Gente che si vuole impiantare sottopelle ogni sorta di oggetto. O addirittura sotto la cornea oculare. Bisognerebbe forse parlare di “corponauti”, di nuovi esploratori della carne che sperimentano giorno dopo giorno inedite configurazioni della nostra fisicità.

Alcune di queste “novità del corpo” sono già diventate famose. Ad esempio, il sezionare la lingua per renderla biforcuta: le due metà divengono autonome e si riesce a comandarle separatamente. La divisione della lingua è ancora un tipo di pratica, se non comune, comunque almeno conosciuta attraverso internet o il “sentito dire”. La maggior parte degli adepti dichiara che non tornerebbe più ad una lingua singola, per cui dovremmo credere che i vantaggi siano notevoli. Certo è che gran parte di queste modificazioni corporali avviene senza il controllo di un medico, e può portare ad infezioni anche gravi. Quindi attenti.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=19V8P5_ONb0]

Diverso è il discorso per le amputazioni volontarie di genitali o altre estremità. Nelle scene underground (soprattutto americane) si ricorre all’aiuto dei cosiddetti cutters. Si tratta di medici o di veterinari che si prestano a tagliare varie parti del corpo dei candidati alla nuova vita da amputati. E i tagli sono di natura squisitamente diversa. C’è chi decide di farsi portar via entrambi i testicoli, o i capezzoli, chi opta per sezionare il pene a metà, chi ancora si fa incidere il pene lasciando intatto il glande, chi vuole farsi asportare i lobi dell’orecchio. La domanda comincia  a formarsi nelle vostre menti: perché?

Scorrendo velocemente il sito Bmezine.com, dedicato alle modificazioni corporali, c’è da rimanere allibiti. Sembra non ci sia freno alle fantasie macabre che vogliono il nostro fisico diverso da ciò che è.

Per rispondere alla domanda che sorge spontanea (“Perché?”) bisogna chiarire che queste modificazioni rimandano a un preciso bisogno psicologico. Non si tratta  – soltanto – di strane psicopatologie o di mode futili: questa gente cambia il proprio corpo permanentemente a seconda del desiderio che prova. Se vogliamo vederla in modo astratto, anche le donne che si bucano i lobi dell’orecchio per inserirci un orecchino stanno facendo essenzialmente la stessa cosa: modificano il loro corpo affinché sia più attraente. Ma mentre l’orecchino è socialmente accettato, il tagliarsi il pene in due non lo è. Lo spunto interessante di queste tecniche è che sembra che il corpo sia divenuto l’ultima frontiera dell’identità, quella soglia che ci permette di proclamare quello che siamo. In  un mondo in cui l’estetica è assoggettata alle regole di mercato, ci sono persone che rifiutano il tipo di uniformità fisica propugnata dai mass media per cercare il proprio individualismo. Potrà apparire una moda, una ribellione vacua e pericolosa. Ma di sicuro è una presa di posizione controcorrente che fa riflettere sui canoni di bellezza che oggi sembrano comandare i media e influenzare le aspirazioni dei nostri giovani. Nel regno simbolico odierno, in cui tutto sembra possibile, anche la mutilazione ha diritto di cittadinanza. Può indurre al ribrezzo, o all’attrazione: sta a voi decidere, e sentire sulla vostra pelle le sensazioni che provate. Certo questo mondo è strano; e gli strani la fanno da padrone.

JoelMiggler02-600x800