Links, Curiosities & Mixed Wonders – 12

Eli Bowen “the Legless Wonder” with his family welcome you to this new batch of oddities and news from around the world! Let’s start!

  • Could there be a solution to appeal vegans, vegeterians and meat lovers? It’s called post-animal bio-economy, and among other things it involves growing laboratory meat from stem cells.
    A totally painless method for animals, who could at last lead their happy lives without us giving up a steak, a glass of milk or a poached egg. These would note be alternative products, but the same products, developed in a much more sustainable way in respect to linear agriculture (which has proven problematic for the quantity of land, chemicals, pesticides, energy resources, needed water and work, and emissions of greenhouse gases).
    Take the highly controversial foie gras: in the near future it could be produced from the stem cells gathered from the tip of a duck’s feather. It might seem a bit sci-fi, but the first lab foie gras is already here, and this journalist tasted it.
    There are just two obstacles: on one hand, the costs of lab meat are still too high for large-scale production (but this shouldn’t take too long to fix); on the other, there’s the small detail that this is a cultural, and not just agricultural, revolution. We will find out how traditional farmers will react, and above all if consumers are rady to try these new cruelty-free products.

  • The city of Branau am Inn, in Austria, is sadly known as the birthplace of a certain dictator called Adolf. But it should be remembered for another reason: the story of Hans Steininger, a burgomaster who on September 28, 1567, was killed by his own beard. A thick and prodigiously long set of hair, which turned out to be fatal during a great fire: while escaping the flames, mayor Hans forgot to roll his 2-meters-long beard and put it in his pocket, as he usually did, tripped on it and fell down the stairs breaking his neck.
    As in the 1500s there was no such thing as the Darwin Awards, his fellow citizens placed a nice plaque on the side of the church and preserved the killer beard, still visible today at Branau’s Civic Museum.

  • But if you think silly deaths are an exclusively human achievement, hear this: “due to the humidity in its environment and how slowly a sloth moves, plant life will grow in its fur. This, combined with poor eyesight, leads to some sloths grabbing their own arms, thinking it’s a tree branch, and falling to their deaths.” (via Seriously Strange)

  • Furthermore, there’s the genius rodent who slipped into a 155-years-old mousetrap on exhibit in a museum. Slow clap.
  • You’re always so nervous and depressed, they said.
    Why don’t you learn a musical instrument, just to chill out and amuse yourself?, they said.
    It served them well.

  • The Flying Dutch of the 20th Century was called SS Baychimo, a cargo ship that got stuck in the Alaskan ice in 1931 and was abandoned there. For the next 38 years the ghost ship kept turning up and was spotted on several occasions; somebody even managed to board it, but each time the Baychimo successfully escaped without being recovered. (Thanks, Stefano!)
  • The terrible story of “El Negro”: when collectors of natural curiosities didn’t just ship animal skins back to Europe from the Colonies, but also the skin of human beings they dug out of their graves during the night.

  • Since we’re talking about human remains, the biggest traveling mummy exhibit was launched eight years ago (featuring a total of 45 mummies). You never got to see it? Neither did I. Here are some nice pictures.
  • Japanese aesthetics permeates even the smallest details: take a look at these two pages from a late-XVII C. manuscript showing the different kinds of design for wagashi (tipical pastries served during the tea ceremony. Ante litteram food porn.
  • Some researchers form the University of Wisconsin and the University of Maryland created music specifically studied to be appealing to cats, with frequences and sounds that should be, at least in theory, “feline-centric“. The tracks can be bought here even if, to be honest, my cats didn’t seem to be particularly impressed by the music samples. But then again, those two are fastidious and spoiled rotten.
  • An article published two years ago, and unfortunately still relevant today: transgender people have a hard time being recognized as such, even when theyr’e dead.

“Almost ready dear, let me put on some pearls and we can go out.”

  • Among the most bizarre museums, there is the wonderful Museum of Broken Relationships. It consists of objects, donated by the public, that symbolize a terminated relationship: the pearl necklace given as a gift by a violent fiancé to his girlfriend, in the attempt to be forgiven for his last abuses; an axe used by a woman to chop all of her ex-grilfriend’s furniture into pieces; the Proust volumes that a husband read out loud to his wife — the last 200 hundred pages still untouched, as their relationship ended before they’d finished reading the book. Well, can a love story ever last longer than the Recherche? (via Futility Closet)

In closing, I’d like to remind you that on Saturday 17 I will be in Bologna, at the library-wunderkammer Mirabilia (via de’ Carbonesi 3/e) to launch my new book from the Bizzarro Bazar Collection. You will also get to meet photographer Carlo Vannini and Professor Alberto Carli, curator of the Paolo Gorini Anatomical Collection. I hope to see you there!

Designpanoptikum

 

Articolo e foto a cura del guestblogger Gordon Orbetello

 

1
A cosa sarà servito questo macchinario? A salvare la vita? O a toglierla? Come può la mente umana concepire qualcosa di così inquietante, ma che allo stesso tempo serve a dare sollievo a dolori lancinanti? Come possono due strumenti, concepiti per scopi diametralmente opposti, essere uniti a formare qualcosa di completamente nuovo e dall’utilità tutta da scoprire?

Queste sono alcune delle domande che vi porrete al Museo Surreale degli Oggetti Industriali di Berlino, il Designpanoptikum.

2

Entrando in questo museo, sarete immediatamente sopraffatti da un senso di inquietudine mista a curiosità, piacere della scoperta e terrore nell’immaginare cosa potesse accadere con tali strumenti.

3  4

 

5
Nelle varie sale troverete oggetti e strumenti, assemblati nei modi più curiosi, che vi faranno riflettere sull’evoluzione che la scienza e la tecnica hanno avuto nell’ultimo secolo, e su come la sperimentazione abbia talvolta richiesto sofferenza per arrivare al benessere di cui oggi possiamo godere.
Magari scoprirete che quel particolare marchingegno di metallo, dagli angoli appuntiti, era in realtà stato progettato negli anni ’30 per scopi lontani da quelli che la forma minacciosa fa oggi presagire. Sta a voi, e alla vostra immaginazione e creatività, trarre le conclusioni: Vlad Korneev, il creatore del museo, vi darà suggerimenti, vi racconterà i retroscena e la filosofia che stanno dietro a questo spiazzante museo e ai suoi oggetti, ma in fin dei conti spetterà a voi far lavorare la mente per trovare risposte agli infiniti punti interrogativi che l’esposizione genera.

6

7

8

9

Il museo, che Vlad ha creato con pazienza, passione e dedizione, è un work in progress in costante evoluzione. Una meta imperdibile nella capitale tedesca per chi non si accontenta delle classiche destinazioni turistiche.

Ecco la pagina facebook ufficiale del Museo.

The Alternative Limb Project

4574238380.swf

Sophie de Oliveira Barata è un’artista diplomatasi alla London Arts University, e che in seguito si è specializzata in effetti speciali per il cinema e la TV. Ma negli otto anni successivi agli studi, ha trovato impiego nel settore delle protesi mediche; modellando dita, piedi, parti di mani o di braccia per chi li aveva perduti, piano piano nella sua mente ha cominciato a prendere forma un’idea. Perché non rendere quelle protesi realistiche qualcosa di più di un semplice “mascheramento” della disabilità?

4576094203.swf

4576094194.swf
È così che Sophie si è messa in proprio, e ha fondato l’Alternative Limb Project. Il suo servizio è rivolto a tutte quelle persone che hanno subìto amputazioni, ma che invece di fingere la normalità vogliono trasformare la mancanza dell’arto in un’opportunità: quello che Sophie realizza, a partire dall’idea del cliente, è a tutti gli effetti un’opera d’arte unica.

Sophie prende inizialmente un calco dell’arto sano, oppure di un volontario nel caso che il cliente sia un amputato bilaterale. Con il cliente discute della direzione da prendere, i colori, le varie idee possibili; con il medico curante, Sophie lavora a stretto contatto per assicurarsi che la protesi sia confortevole e correttamente indossabile. Le decisioni sul design sono prese passo passo assieme al cliente, finché entrambe le parti non sono soddisfatte.

I risultati del lavoro di Sophie sono davvero straordinari. Si spazia dagli arti ultratecnologici d’alta moda, come quello creato per la cantante e performer Viktoria M. Moskalova (che confessa: “la prima volta che ho indossato un arto che era cosi ovviamente BIONICO, mi ha dato un senso totale di unicità, e di essere una mutante, nel migliore dei sensi“) a un’elegante e deliziosa gamba floreale, fino ad un braccio multiuso che sarebbe tornato utile a James Bond o all’Ispettore Gadget.

4574238385.swf

4578713528.swf

4578878834.swf

4578878842.swf

4603108015.swf

4603108014.swf

4603108013.swf

4603108012.swf
Che si tratti di una gamba ispirata agli elaborati e fini ricami degli avori orientali, oppure di un modello anatomico con muscoli estraibili, o ancora di un braccio con tanto di serpenti avvinghiati in una morsa sensuale, queste protesi hanno in comune la volontà di reclamare la propria individualità senza cercare a tutti i costi di conformarsi alla “normalità”.
Per chi è costretto a subire l’operazione, la perdita di un arto ha un impatto incalcolabile sulla vita di ogni giorno, ma anche e soprattutto sulla sicurezza e la stima di sé: accettare il proprio corpo è difficile, e il sentimento di essere differenti spesso tutt’altro che piacevole. Sophie spera che il suo lavoro aiuti le persone a infrangere qualche barriera, e a modificare, nel proprio piccolo, il modo in cui si guarda alla disabilità.

4604114151.swf

4604114149.swf

4604114153.swf

4586276979.swf

4586276980.swf

4600997369.swf

4583423523.swf

4603105085.swf

4603105086.swf

4578746289.swf

4578746303.swf

4576096365.swf

E, a leggere i pareri dei clienti soddisfatti, un arto “alternativo” come quelli creati da Sophie può davvero cambiare la vita e ricostruire la fiducia in se stessi. Come dice Kiera, la felice proprietaria della gamba floreale, “ho avuto un incredibile numero di risposte positive, da altri amputati e da persone senza disabilità. Vorrei solo avere più opportunità per indossarla. Devo andare a più feste!

4578745377.swf

4578879728.swf
Ecco il sito ufficiale dell’Alternative Limb Project.

R.I.P. HR Giger

gigerfeat__span

Si è spento ieri il grande H. R. Giger, in seguito alle ferite riportate durante una caduta nella sua casa di Zurigo. Aveva 74 anni.

hr_giger_at_work

Giger aveva cominciato la sua carriera negli anni ’70, e verso la metà del decennio venne reclutato da Alejandro Jodorowsky come designer e scenografo per l’adattamento cinematografico di Dune: il progetto purtroppo non vide mai la luce, ma Giger, ormai fattosi notare ad Hollywood, fu scelto per disegnare i set e il look della creatura di Alien (1979). L’Oscar vinto grazie al film di Ridley Scott gli diede fama internazionale.

hr_giger_alien_IV

hr_giger_wreck_III

hr_giger_alienderelictcockpit

20294

Da quel momento, stabilitosi a Zurigo in pianta stabile, Giger continuò a dipingere, scolpire e progettare arredamenti d’interni e oggetti di design; i suoi quadri comparvero sulle copertine di diversi album musicali; nel 1998 aprì i battenti il Museum H. R. Giger, nel castello di St. Germain a Gruyères.

hr-giger-art

hr_giger_bar

1349619302_74350

Giger_Museum

I suoi inconfondibili e surreali dipinti, realizzati all’aerografo, aprono una finestra su un futuro oscuro e distopico: panorami plumbei, in cui l’organico e il meccanico si fondono e si confondono, dando vita ad enormi ed enigmatici amplessi di carne e metallo. Se l’idea dell’ibridazione fisica fra l’uomo e la macchina risulta oggi forse un po’  datata, l’elemento ancora disturbante dei dipinti di Giger è proprio questa sensualità morbosa e perversa, una sorta di sessualità post-umana e post-apocalittica.

hr_giger_elp_XII

hr-giger-erotomechanics-vii1

hr_giger_0221-620x432

hr_giger_020

hr-giger-dark-water

La sua opera, al tempo stesso viscerale ed elegante, è capace di mescolare desiderio e orrore, tragicità e mistero. La sfrenata fantasia di H. R. Giger, e le sue visioni infernali e aliene, hanno influenzato l’immaginario di un’intera generazione: dallo sviluppo dell’estetica cyberpunk ai design ultramoderni, dalla musica rock ai film horror e sci-fi, dal mondo dei tattoo all’alta moda.

hr-giger-1

123

548974759

Ecco il link all’ HR Giger Museum.

Le meravigliose locandine

L’epica del cinema mobile ghanese

0680Ghana-village-2006

Il Cinema, pensatelo che arriva da voi a bordo di un fuoristrada ammaccato e impolverato; dopo una giornata di sudore e fatica, immaginate che il Film vi attenda nel fresco della notte, quando le ombre sono calate, per raccontarvi storie di eroi e terribili pericoli.

Negli anni ’80, in Ghana, non era facile andare al cinema. La corrente elettrica era ancora poco diffusa, e per questo motivo le sale di proiezione si trovavano soltanto nei grossi centri. Per chi viveva nei villaggi, muoversi per raggiungere il cinema avrebbe comportato una spesa impossibile.
Ma con l’arrivo del videoregistratore, le cose cambiarono. I proprietari dei cinema decisero di portare i film in giro per il paese, per massimizzare i profitti. Nelle piccole comunità rurali cominciarono ad arrivare, dalla capitale Accra, i cosiddetti “cinema mobili”: si trattava in realtà molto spesso di un semplice televisore, a cui era collegato un videoregistratore; il tutto era supportato da un vecchio e rumoroso generatore. In altri casi i cinema mobili erano organizzati un po’ meglio, con un videoproiettore e un minischermo che veniva drizzato sulla stessa automobile scassata su cui viaggiavano i  proiezionisti.

home_montage

Tutta la gente del paese, dopo una dura giornata di lavoro nei campi, poteva finalmente raggrupparsi e passare un paio d’ore di divertimento assistendo a spettacoli provenienti da Hollywood, ma non solo. Venivano proposti anche film di kung fu e arti marziali, così come gli ultimi successi di Nollywood (l’industria cinematografica nigeriana).

full_1344637968politicalsafari
I proprietari dei cinema artigianali che attraversavano il Ghana in lungo e in largo avevano però un problema: l’autopromozione. Ovviamente, non facendo parte di un circuito di distribuzione ufficiale, non avevano a disposizione alcuna locandina con cui pubblicizzare i loro film. Così i “boss” del cinema mobile ghanese cominciarono ad appoggiarsi ad artisti locali, per prodursi da soli i loro poster.

Si trattava di locandine realizzate a mano – spesso su ritagli di tela provenienti dai sacchi di farina: opere uniche, che venivano religiosamente avvolte e riutilizzate infinite volte, in ogni paesino, villaggio o centro abitato per promuovere la proiezione del film, finché non erano completamente distrutte.

3804587289_a35955836b_o

3805413962_1e00fdfaab_o

a2079151398e61245e4903_l

Gli artisti che dipingevano queste locandine non sempre avevano visto il film in questione. Si basavano quindi sul titolo e sulle immagini che suggeriva, tiravano insomma a indovinare cosa potesse succedere nella pellicola; oppure cercavano di ricopiare le locandine occidentali inserendovi però elementi che avessero un certo appeal per il pubblico ghanese. Questo risulta in un effetto spiazzante, per chi conosce i film in questione, perché nelle locandine si riconoscono inesattezze, dettagli inventati e situazioni che non c’entrano assolutamente nulla con la vera trama.

3805417910_22029499de_b

3804614795_a03cc796e8_o

3804595157_f765919c4e_b

3805426772_331aacc089_b

Un’altra caratteristica peculiare di questi poster cinematografici è la mescolanza di alcuni tratti palesemente africani con molte altre influenze, come ad esempio alcuni accenni cubisti o surrealisti. Alcuni di questi pittori, infatti, provenivano da scuole d’arte in cui avevano ricevuto un’educazione più o meno formale e, nonostante sbarcassero il lunario in questo modo, provavano ad inserire elementi più “raffinati” per far mostra del loro stile. Laddove i poster hollywoodiani, per risaltare nell’abbondanza dell’offerta, miravano alla sinteticità e al design accattivante che sottolineasse i volti delle star, i pittori ghanesi si concentravano invece sulla spettacolarità della scena epica, sullo shock della crudeltà, sul dettaglio macabro in grado di impressionare grandi e piccini.

3804619143_376c0e8f2e_b

3804590793_69b5d1d75c_b

3804623587_387b61716e_b

a20791b12eeccba326346d_l

a2079291397d5f17b8d528_l

Alla fine degli anni ’90 le televisioni e i videoregistratori calarono di prezzo, e sempre più famiglie ghanesi furono in grado di acquistare la propria postazione TV; così i cinema mobili sparirono a poco a poco, e con loro questi manifesti folkloristici che perfino Walter Hill dichiarò “spesso più interessanti dei film stessi”. Oggi le locandine ghanesi sono molto ricercate dai collezionisti d’arte popolare africana – tanto che alcuni artisti continuano a produrle anche per i film più moderni.

a2079181397d803e5b2329_l

a20791c1397f1ac306bca2_l

a20791c1397f1ac059ad7e_l

Quello che affascina in questi poster è innanzitutto il loro gusto kitsch e infantile, che di primo acchito ci sorprende e ci diverte, particolarmente oggi che siamo consumatori smaliziati ed iperimbottiti di blockbuster ed effetti speciali roboanti. Ma ad un secondo livello è impossibile non avvertire, di fronte a queste locandine, una piccola punta di nostalgia: sembrano parlarci di un’innocenza ormai perduta, quell’incanto primitivo delle immagini in movimento, il terrore e la meraviglia che ci si aspetta da un film d’avventura.

a20791c1397d5a81bd3c2e_l3804586223_a1bd6c4f28_o

Lo confessiamo. Anche a noi è capitato, tanti anni fa – in ragione della nostra allora giovane età? o perché erano diversi “i tempi”? – di provare un lungo brivido di trepidazione di fronte a una locandina che prometteva emozioni forti. Forse quello che ci commuove in questi poster è proprio il riconoscere quel tipo di ingenuità che ci permetteva (e permette ancora, di tanto in tanto) di vivere il cinema come un viaggio immaginario, una favola, un sogno costellato di suggestive emozioni.

tumblr_m6awdifHT71qahhfpo1_1280