Neapolitan Ritual Food

by Michelangelo Pascali

Everybody knows Italian cuisine, but few are aware that several traditional dishes hold a symbolic meaning. Guestblogger Michelangelo Pascali uncovers the metaphorical value of some Neapolitan recipes.

Neapolitan culture shows a dense symbology that accompanies the preparation and consumption of certain dishes, mostly for propitiatory purposes, during heartfelt ritual holidays. These very ancient holidays, some of which were later converted to Christian holidays, are linked to the passage of time and to the seasons of life.
The symbolic meaning of ritual food can sometimes refer to the cyclic nature of life, or to some exceptional social circumstances.

One of the most well-known “devotional courses” is certainly the white and crunchy torrone, which is eaten during the festivities for the Dead, between the end of October and the beginning of November. The almonds on the inside represent the bones of the departed which are to be absorbed in an vaguely cannibal perspective (as with Mexican sugar skeletons). The so-called torrone dei morti (“torrone of the Dead”) can also traditionally be squared-shaped, its white paste covered with dark chocolate to mimick the outline of a tavùto (“casket”).

The rhombus-shaped decorations on the pastiera, an Easter cake, together with the wheat forming its base, are meant to evoke the plowed fields and the coming of the mild season, more favorable for life.


The rebirth of springtime, after the “death” of winter, finds another representation in the casatiello, the traditional Easter Monday savory pie, that has to be left to rise for an entire night from dusk till dawn. Its ring-like shape is a reminder of the circular nature of time, as seen by the ancient agricultural, earthbound society (and therefore quite distant, in many ways, from the linear message of Christian religion); the inside cheese and sausages once again represent the dead, buried in the ground. But the real peculiarity, here, is the emerging of some eggs from the pie, protected by a “cross” made of crust: a bizarre element, which would have no reason to be there were it not an allegory of birth — in fact, the eggs are placed that way to suggest a movement that goes “from the underground to the surface“, or “from the Earth to the Sky“.

In the Neapolitan Christmas Eve menu, “mandatory courses are still called ‘devotions’, just like in ancient Greek sacred banquets”, and “the obligation of lean days is turned into its very opposite” (M. Niola, Il sacrificio del capitone, in Repubblica, 15/12/2013).
The traditional Christmas dinner is carried out along the lines of ancient funerary dinners (with the unavoidable presence of dried fruit and seafood), and it also has the function of consuming the leftovers before the arrival of a new year, as for example in the menestra maretata (‘married soup’).

But the main protagonist is the capitone, the huge female eel. This fish has a peculiar reproduction cycle (on the account of its migratory habits) and is symbolically linked to the Ouroboros. The capitone‘s affinity with the snake, an animal associated with the concept of time in many cultures, is coupled with its being a water animal, therefore providing a link to the most vital element.
The capitone is first bred and raised within the family, only to be killed by the family members themselves (in a ritual that even allows for the animal to “escape”, if it manages to do so): an explicit ritual sacrifice carried out inside the community.

While still alive, the capitone is cut into pieces and thrown in boiling oil to be fried, as each segment still frantically writhes and squirms: in this preparation, it is as if the infinite moving cycle was broken apart and then absorbed. The snake as a metaphor of Evil seems to be a more recent symbology, juxtaposed to the ancient one.

Then there are the struffoli, spherical pastries covered in honey — a precious ingredient, so much so that the body of Baby Jesus is said to be a “honey-dripping rock” — candied fruit and diavulilli (multi-colored confetti); we suppose that in their aspect they might symbolize a connection with the stars. These pastries are indeed offered to the guests during Christmas season, an important cosmological moment: Macrobius called the winter solstice “the door of the Gods“, as under the Capricorn it becomes possible for men to communicate with divinities. It is the moment in which many Solar deities were born, like the Persian god Mitra, the Irish demigod Cú Chulainn, or the Greek Apollo — a pre-Christian protector of Naples, whose temple was found where the Cathedral now is. And the Saint patron Januarius, whose blood is collected right inside the Cathedral, is symbolically close to Apollo himself.
Of course the Church established the commemoration of Christ’s birth in the proximity of the solstice, whereas it was first set on January 6:  the Earth reaches its maximum distance from the Sunon the 21st of December, and begins to get closer to it after three days.

The sfogliatella riccia, on the other hand, is an allusion to the shape of the female reproductive organ, the ‘valley of fire’ (this is the translation of its Neapolitan common nickname, which has a Greek etymology). It is said to date back to the time when orgiastic rites were performed in Naples, where they were widespread for over a millennium and a half after the coming of the Christian Era, carried out in several peculiar places such as the caves of the Chiatamone. This pastry was perhaps invented to provide high energetic intake to the orgy participants.

Lastly, an exquistely mundane motivation is behind the pairing of chiacchiere and sanguinaccio.
Chiacchiere look like tongues, or like those strings of paper where, in paintings and bas-relief, the words of the speaking characters were inscribed; and their name literally means “chit-chat”. The sanguinaccio is a sort of chocolate black pudding which was originally prepared with pig’s blood (but not any more).
During the Carnival, the only real profane holiday that is left, the association between these two desserts sounds like a code of silence: it warns and cautions not to contaminate with ordinary logic the subversive charge of this secular rite, which is completely egalitarian (Carnival masks hide our individual identity, making us both unrecognizable and also indistinguishable from each other).
What happens during Carnival must stay confined within the realm of Carnival — on penalty of “tongues being drowned in blood“.

L’amore che non muore – II

Vi ricordate della strana e macabra storia di Carl Tanzler? Ve l’abbiamo raccontata in questo articolo: Tanzler aveva conservato per nove anni il cadavere della sua amata Elena, dormendo con lei ogni notte, in una sua personalissima e ostinata lotta contro il destino che li voleva divisi.

Nel 2009 un suo epigono venne scoperto dalla stampa internazionale: si trattava di Le Van, 55 anni, residente nella provincia di Quang Nam, in Vietnam. Dopo aver perso sua moglie nel 2003, Le Van cominciò a dormire sulla sua tomba. Dopo 20 mesi passati sotto la pioggia e il vento, il vedovo innamorato aveva deciso che per motivi di salute non gli sarebbe più stato possibile dormire sulla lapide. Si era quindi deciso a scavare un tunnel sotterraneo per raggiungere la sua sposa e poter rimanere, maggiormente riparato, al suo fianco. Dissuaso dai parenti, Le Van si era infine dato per vinto… per modo di dire. Aveva infatti attuato un progetto ancora più estremo.

Dissotterrati i resti della moglie, Le Van li aveva raccolti e portati a casa, forgiando in seguito una statua di cartapesta che potesse contenerli e tenerli in posizione. Così, finalmente, aveva potuto riportare la sua amata nell’alcova, e ricomporre quella famiglia che la morte aveva diviso.

Dopo che un’inchiesta giornalistica ebbe dato pubblicità alla vicenda, le autorità locali avevano intimato a Le Van di riportare i resti della moglie al cimitero. Eppure, a distanza di due anni, si è scoperto che ancora oggi Le Van si rifiuta di seppellire nuovamente la sua amata. Le autorità, a quanto pare, non possono intervenire con la forza e obbligarlo a liberarsi delle ossa. Così il cocciuto marito continua a prendersi cura dello scheletro della donna che ha amato, a rammendare l’effigie di cartapesta che lo racchiude, e a vivere assieme al figlioletto una dimensione familiare quantomeno sorprendente.

“Devo scontare la mia pena – dice Le Van – in una vita precedente devo aver commesso qualcosa di orribile, e così sono stato condannato ad essere uomo. Ora sto cercando di purificarmi per tornare alla mia incarnazione precedente”. Evidentemente è convinto che il suo amore, che non conosce confini e che supera perfino la morte stessa, possa salvarlo dai limiti e dai dolori dell’esistenza umana.

E così, anche stasera, Le Van si coricherà accanto alla donna che il destino gli ha affidato… e non importa se di lei il tempo ha lasciato solo le ossa. Anche stasera bacerà la cartapesta che ha modellato con le sue mani affinché gli ricordi il volto, un tempo giovane e bello, della sua sposa. Anche stasera le augurerà di sognare, e con un sospiro si addormenterà al suo fianco.

(Scoperto via Oddity Central).

L’amore che non muore

La strana e incredibile storia di Carl Tanzler è divenuta nel tempo una sorta di macabra leggenda urbana, ma è accaduta realmente: è una storia di amore, devozione, ossessione maniacale e morte.

Carl Tanzler (soltanto uno dei suoi molti nomi, Conte Carl von Cosel essendo il secondo più celebre) nacque a Dresda nel 1877. Spostatosi a Zephryhills, Florida, nel 1927, divenne radiologo allo U.S. Marine Hospital a Key West. Sua moglie e le sue due figlie lo raggiunsero qualche anno più tardi.

Tanzler era stato affidato al reparto tubercolotici, che in quegli anni era davvero un brutto spettacolo. La maggior parte dei suoi nuovi amici americani erano pazienti, e Tanzler fu costretto a vederli morire uno ad uno a causa della terribile malattia. I medici che lavorano in reparti simili cercano di “desensibilizzarsi” al fine di mantenere la propria integrità mentale; Tanzler però era tenero di cuore, e pare che ogni volta che un paziente non ce la faceva, egli soffrisse duramente. Il medico tedesco non era inoltre propriamente stabile a livello psicologico. Sempre pronto a inventarsi nuove fantasiose cure, si fregiava di aver ricevuto fantomatici premi e onorificenze  – che portarono in seguito a dubitare che avesse perfino un’autentica laurea in medicina.

Carl sosteneva inoltre di essere spesso visitato in sogno da una sua ava defunta, la Contessa Anna Costantia von Cosel, che immancabilmente gli mostrava una bellissima, esotica donna, dicendogli che lei e nessun’altra sarebbe stata il suo grande amore.

Seppur sposato con figli, Tanzler finì nell’aprile del 1930 per incontrare quella splendida donna vista in sogno: si trattava di Elena Milagro “Helen” de Hoyos, 22 anni, una bellezza incomparabile, e gravemente malata. La tubercolosi le aveva portato via tutti i famigliari più stretti, e Tanzler decise che l’avrebbe salvata ad ogni costo. Con il consenso della famiglia, cominciò ad utilizzare metodi non ortodossi e non testati per curare la sua Elena, intrugli di erbe e terapie a raggi X. Nel frattempo, si era dichiarato a lei, manifestandole il suo amore, sommergendola di regali, ma la giovane Elena non ne voleva sapere. Malgrado tutto, Carl sperava che la giovane l’avrebbe amato se lui fosse riuscito a salvarle la vita.

Nel 1931, nonostante i suoi ossessivi sforzi, Elena, il suo unico grande amore, morì. Carl, sempre con il consenso della famiglia (al corrente della sua infatuazione), le costruì un mausoleo sopraelevato, per paura che l’umidità del terreno potesse intaccare il suo corpo. Ogni giorno si recava al cimitero a trovarla, e la famiglia di Elena era commossa dall’affetto dimostrato dal dottore per la giovane. Quello che non sapevano, però, è che l’ossessione di Tanzler stava prendendo una brutta piega.

Ogni notte Carl si introduceva nel mausoleo, e sottoponeva il cadavere della ragazza a ripetuti trattamenti di formaldeide per cercare di mantenere il corpo incorrotto. Si sdraiava di fianco a lei, parlava con lei per ore. Ad un certo punto installò perfino un telefono, per poterla chiamare durante il giorno e illudersi di comunicare con la sua Elena. Il fantasma della fanciulla lo visitava ogni notte, chiedendogli di portarla via da quella tomba.

Nel 1933 Carl fece appunto questo: trafugò la salma, e la portò a casa. Elena era morta da due anni a questo punto, e Tanzler lottò furiosamente contro il decadimento del suo corpo, utilizzando una marea di preservanti, vuotando una dopo l’altra bottiglie di profumo per nascondere l’odore della carne marcescente. Nonostante l’inevitabile putrefazione avanzasse veloce, Carl cercava di figurarsi un felice rapporto di coppia, parlando con il cadavere, improvvisando per lei romantiche canzoni d’amore all’organo (di cui era un dotato suonatore).

Mano a mano che la decomposizione progrediva, i suoi metodi divenivano più estremi. Cominciò ad usare corde di pianoforte per legare assieme le ossa che si staccavano. Quando gli occhi di Elena si decomposero, li sostituì con occhi di vetro. Quando la sua pelle si ruppe e cadde a pezzi, la rimpiazzò con una strana miscela di sua invenzione, seta imbevuta di cera e gesso. Gli organi interni collassarono, e lui riempì le cavità con stracci per mantenerne la forma. I capelli caddero, e lui ne fece una parrucca. Ad ogni stadio di decomposizione, Carl tentava di bloccare l’immagine di Elena, ma il risultato era che la ragazza stava divenendo sempre più una rozza e grottesca caricatura di ciò che era stata un tempo, una macabra bambola in putrefazione. Secondo alcune testimonianze, sembra che Tanzler avesse anche inserito un tubo di carta al posto delle parti intime, come sostituto della vagina durante i rapporti sessuali. In realtà, nei rapporti dell’epoca non si fa menzione di questo dettaglio, ed è plausibile pensare che il rapporto fra lui ed Elena fosse di tipo squisitamente (!) platonico.

Nel 1940, nove anni dopo la morte di Elena, la sorella di quest’ultima sentì delle voci riguardanti le strane abitudini di Tanzler. Si recò a casa sua, dove trovò quel che restava del cadavere di Elena, ancora vestita nei suoi abiti. Tanzler fu arrestato, ma i reati commessi erano già caduti in prescrizione e lui non fu mai punito per ciò che aveva fatto.

Tutti i giornali parlarono di questa storia, ma stranamente l’opinione pubblica si schierò dalla parte di Tanzler. La sua ostinata corsa contro l’inevitabile in qualche modo commosse e toccò il cuore degli americani; certo, egli era un maniaco ossessivo, illuso di poter preservare un amore che non era nemmeno mai esistito… ma la gente intuì che al di là degli aspetti più macabri e morbosi della notizia, vi era qualcosa di più. Sotto la patina di sordida necrofilia, la vicenda di Tanzler era fin troppo umana. Il medico tedesco si era aggrappato con le unghie e con i denti a ciò che amava di più al mondo, rifiutando di lasciare che sparisse nelle nebbie del tempo.

L’ossessione di Carl non finì quando gli portarono via i suoi affezionati resti. Ormai l’idea del suo amore aveva prevalso su qualsiasi realtà. Usò la maschera funebre della sua amata per costruire una bambola con le sue fattezze. Scrisse un’autobiografia, e passò i suoi ultimi anni mostrando il bambolotto ai curiosi e raccontando infinite volte la sua incredibile storia. Morì nel 1952, fu trovato accasciato dietro uno dei suoi organi.

Ma la leggenda esige un altro finale: secondo molti resoconti, il suo corpo fu trovato fra le braccia della sua bambola con il viso di Elena Hoyos.