Sourtoe Cocktail Club

“PLEASE ACCEPT MY RESIGNATION.
I DON’T WANT TO BELONG TO ANY CLUB
THAT WILL ACCEPT PEOPLE LIKE ME AS A MEMBER”.

(Groucho Marx‘s telegram to the Friar’s Club of Beverly Hills)

Dawson_Yukon_June_07

Every respectable club, college fraternity, or student group has its specific initiation, a trial the aspiring members have to overcome in order to boast the title of belonging to that community. But of all the bizarre rituals necessary to enter these elites around the globe, none is more unlikely than the one at Sourtoe Cocktail Club in Dawson City, Canada.

Main-Street-Dawson-City

Dawson City is a town with a population of little more than 1.300 souls in Yukon Territory, and was once the center of the Klondike Gold Rush; so much so that wirter Jack London chose it as the environment for several short stories and novels, including The Call of the Wild (1903). Today, it’s mainly a touristic and naturalistic destination, where you can explore old mines, go trekking, visit some historical museum and, if you brought your pan, try to find some gold nuggets at Bonanza Creek.

And then, of course, you could head to the Downtown Hotel, at Second Avenue and Queen Street, and try to become a member of the Sourtoe Cocktail Club. Actually, the club is not as exclusive as it may seem: in the course of the last decades, it earned from 60.000 to 100.000 members. The club’s admission trial has in fact become one of the most renowned city attractions.

DOWNTOWN_HOTEL_DAWSON_WEBB - Copia

So, what is this ordeal all about? How do you become a member?
It’s easy:

Step 1 – Come down to the Sourdough Saloon and ask for Captain River Rat
Step 2 – Purchase a shot (most club members prefer Yukon Jack)
Step 3 – Pledge the ‘Sourtoe Oath’
Step 4 – Watch as a genuine human toe is dropped in your drink
Step 5 – Drink your Sourtoe Cocktail

You read that right, step 4 says “human toe”. But no worry, it’s mummified.

image3 - Copia

ht_sourtoe_ll_130830_16x9_608 - Copia

Tour 5-802-08 237

Toe1-628

DSC_8355 - Copia

There is only one additional rule, the most important of all:

You can drink it fast, you can drink it slow,
but your lips have gotta touch the toe!

image4 - Copia

image6 - Copia

7489167 - Copia

After carefully following the instructions, and guzzling down the cocktail with the unusual human toe garnish, you will be awarded a membership card and an official certificate that proves you are “capable of almost anything“.

image - Copia

i-passed - Copia

The legend behind this strange tradition begins in the 1920’s. It is said that two rum runners, Louie Linken and his brother Otto, were crossing the border with a load of liquor, when they ran into a terrible storm. Trying to direct his dog team, Louie stepped off of the sledge, and right into an icy overflow. His feet got soaked with icy water, but the pair didn’t stop as they feared police was on their trail. The prolonged exposure to the cold made the unlucky smuggler’s big toe freeze completely. To prevent gangrene, after administering his brother a good dose of rum Otto amputated the toe with a woodaxe. To commemorate the event, the borthers then preserved it in a jar of alcohol.

In 1973, while cleaning a cabin, Captain Dick Stevenson found the jar and the toe.
But what use could a dehydrated and already mummified toe have?
Captain Stevenson extensively analyzed the matter with his friends, until they agreed that there was only one solution: a Sourtoe Cocktail Club had to be established. The original rules were pretty much the same as today, with the exception of the mandatory use of champagne in a beer glass for the infamous drink.

Unfortunately, the first toe lasted only for seven years. In July 1980, a miner called Garry Younger was trying to establish the Sourtoe record. At his thirteenth shot of champagne, his chair tripped backwards, and Garry accidentally swallowed the toe.

Someone could have thought that was the end of the Club.
Instead, since then the hotel has acquired around a dozen new toes, all given by generous donors so thath the tradition wouldn’t die out. The first non-original toe had been amputated because of an inoperable corn.; the second one was give by a frostbite victim (once again the toe was accidentally gulped down).
And then: an anonymous toe, which was later stolen; a pair of toes from a Yukon veteran, donated in exchange for free drinks for his nurses; a toe wich was amputated because of diabetes; and another anonymous toe which came in a jar of alcohol with a note that read: “Never wear open-toe sandals while mowing the lawn“.

Until not long ago, the fine for those who mistakenly ingested the toe was $500.
But in August 2013 a certain Josh from New Orleans entered the bar together with a couple of friends, ordered the Sourtoe Cocktail, and guzzled it down, toe included. Then he handled over the $500, before the dismayed staff had even had a cheance to say a word. It was clearly a bet with his friend, on his last day on a summer job in Dawson.
Luckily the staff already had a replacement toe. But from that day on, the fine has been raised to $2.500.

Today, only one toe is left. The Club staff therefore published an ad on the paper, and — as reported by ABC — is seems they already received some offers.

In conclusion, if you think you don’t have the stomach to become a member of the Sourtoe Cocktail Club, we suggest this clever workaround: you can always become a donor… and have your name immortalized in the Sourtoe Hall of Fame.

Brinicle

Il video seguente, segnalatoci da molti lettori di Bizzarro Bazar, oltre ad essere straordinario dal punto di vista scientifico, è davvero sublime, allo stesso tempo bellissimo e terribile. È stato girato da Hugh Miller e Doug Anderson per la serie di documentari della BBC “Frozen Planet“, e mostra la nascita di un brinicle, ossia una stalattite di ghiaccio che si forma negli oceani antartici: parte dal pelo dell’acqua e scende fino al fondale, portando con sé le temperature bassissime che stanno in superficie, e trasmettendo il gelo direttamente sul fondo. Questo “dito ghiacciato della morte” congela così tutte le creature che brulicano nei suoi paraggi. Il video è eccezionale perché è la prima volta che la formazione di un brinicle viene filmata.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=lAupJzH31tc]

Uomini aragosta

L’ectrodattilia è una malformazione genetica che risulta nell’assenza o nello sviluppo incompleto delle dita: il numero di dita può essere inferiore alla norma, oppure alcune dita risultano “saldate” assieme. La forma forse più appariscente di ectrodattilia è quella che comporta la cosiddetta schisi mediana, vale a dire che la mano è aperta in due fino al polso, per un arresto dello sviluppo in fase embrionale. Questo tipo di malformazione può interessare sia le mani che i piedi, e oggi vi si può porre rimedio tramite chirurgia plastica entro il primo anno d’età.

Questo tratto genetico è trasmissibile e, sembrerebbe, dominante. Uno dei primi accenni all’ectrodattilia risale addirittura al 1685, quando in un remoto paesino scozzese, Wigtown, due donne vennero giustiziate per dissenso religioso. Si racconta che, nonostante le richieste di pietà e le dichiarazioni di innocenza, il boia le annegò crudelmente nel fiume Bladnoch. Una delle due donne, mentre annegava, chiese ai granchi del fiume di maledire il boia, che poco tempo dopo diede alla luce un bambino “con mani da granchio”. Il tratto somatico venne trasmesso di generazione in generazione per 300 anni.

Ma l’ectrodattilia fece anche la fortuna di quanti, affetti da questa malattia, decisero di sfruttarla per assicurarsi una vita decorosa. Pare che il primo uomo ad adottare il soprannome di lobster boy (“ragazzo aragosta”) sia stato Fred Wilson, bisecato alle mani e ai piedi, nato nel 1866 a Somerville, Massachussetts. Purtroppo poche informazioni ci rimangono di lui, tranne alcune foto sbiadite.

Ma la vera e propria star, l’uomo aragosta per antonomasia, sarebbe nato soltanto molti anni dopo, nel 1937 a Pittsburgh. Si chiamava Grady Stiles Jr., e proveniva da una famiglia che aveva una lunga tradizione di ectrodattilia. William Stiles era stato il primo, nel 1805, a nascere con le mani e i piedi divisi, seguito da Jacob Stiles, Elisha Stiles e Grady Stiles Sr. Quest’ultimo era già artista in un sideshow quando sua moglie diede alla luce il piccolo Grady Jr., così decise di includere il figlioletto nel suo spettacolo già da una tenera età.

La malformazione di Grady Stiles Jr. era piuttosto drammatica: il ragazzo non poteva camminare, quindi cominciò ad utilizzare mani e ginocchia per deambulare, sviluppando così un’incredibile forza negli arti superiori. Crebbe comunque sano, si sposò due volte ed ebbe quattro figli, due dei quali (Cathy e Grady III) affetti da ectrodattilia. Il successo era enorme, soprattutto quando tutti e tre si esibivano come la “famiglia aragosta”.

Così il tempo passava, e i suoi spettacoli erano tra i più celebri d’America. Ma dentro le mura domestiche, non tutto brillava come sul palcoscenico. Grady era violento e dedito all’acol, e usava la sua incredibile forza per picchiare continuamente moglie e figli. Nel 1978 avvenne l’irreparabile. La notte prima del matrimonio della sua figlia più vecchia, Donna, con un uomo che lui non approvava, Grady uccise con una fucilata lo sposo.

Il processo fu un evento mediatico. Grady ammise pubblicamente l’assassinio, e non si mostrò granché pentito. Utilizzò la sua disabilità a proprio favore, e fece bene: la giuria reputò che non vi fossero strutture carcerarie adeguate per garantire l’assistenza per una malformazione di simile gravità, e decise di condannarlo a 15 anni di libertà vigilata. Tornato a casa, per la famiglia l’incubo ricominciò. Esultante e reso “invincibile” dalla prova giudiziaria superata, Grady Stiles scatenò la sua furia senza più freni. “Ho già ucciso, e l’ho fatta franca; posso farlo di nuovo”, era divenuta la sua minaccia preferita. Così, un giorno di novembre del 1993, la famiglia decise che ne aveva avuto abbastanza. Assoldò un sicario che sparò tre colpi di pistola in testa all’uomo aragosta, mentre stava guardando la televisione.

La mandante dell’omicidio, la moglie Maria, al momento della condanna a 12 anni di carcere dichiarò di sentirsi sollevata, perché la sua famiglia ora era al sicuro. “Grady ci avrebbe uccisi tutti”.

La figlia Cathy è oggi sposata, e ha una figlia con ectrodattilia di nome Misty. Assieme al fratello Grady III e alla figlia si esibiscono ancora saltuariamente. Cathy ha intrapreso la carriera di attrice ed è apparsa in Big Fish di Tim Burton, in Sisters di Brian DePalma e in un episodio della splendida serie HBO, Carnivale.

Anche Grady III è sposato, ma sua figlia Sara non è affetta da ectrodattilia.

La sindrome dell’ “uomo aragosta” è molto rara, e colpisce approssimativamente un bambino su 90.000. Eppure, fra i Vadoma dello Zimbabwe, questa malattia genetica colpisce 1 bambino su 4.

Considerati una leggenda fino agli anni ’50, i Vadoma sono l’esempio perfetto di una mutazione genetica perpetratasi a causa del totale isolamento in cui vivono, e del divieto di sposare qualcuno al di fuori della tribù. Ma, vista l’altissima incidenza, fra queste persone la malformazione non è vista come qualcosa di strano o meraviglioso: è semplicemente una caratteristica come un’altra, come da noi possono essere i capelli rossi o biondi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=xI4vAxruSus]

Nuovo record

La piccola Lei Yadi Min, che ha poco più di un anno, è nata con 12 dita delle mani e 14 dita dei piedi. Vive con la madre e la sorella nel sobborgo di South Okkalarpa a Yangon (ex Rangoon), in Myanmar (ex Birmania).

Questa bellissima bambina entrerà nel Guinnes dei primati 2012 proprio grazie a questa sua particolarità fisica. Attulmente il record è detenuto da due bimbi indiani di 5 e 15 anni di età, con 12 dita delle mani e 13 dita dei piedi.

Glassarmonica

Ecco la Danza della Fata Confetto di Tchaikovsky suonata su una glassarmonica, o “armonica a bicchieri”, strumento messo a punto nella sua forma odierna da Benjamin Franklin, ma risalente addirittura al 1200.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=eQemvyyJ–g&feature=related]