Lanterns of the Dead

lanterne-des-morts-antigny

In several medieval cemeteries of west-central France stand some strange masonry buildings, of varying height, resembling small towers. The inside, bare and hollow, was sufficiently large for a man to climb to the top of the structure and light a lantern there, at sundawn.
But what purpose did these bizarre lighthouses serve? Why signal the presence of a graveyard to wayfarers in the middle of the night?

The “lanterns of the dead”, built between the XII and XIII Century, represent a still not fully explained historical enigma.

Lanterne-Ciron-1

Lanterne-des-morts-moutiers-en-retz-0004

Saint-Goussaud_(Creuse,_fr)_lanterne_des_morts

Part of the problem comes from the fact that in medieval literature there seems to be no allusion to these lamps: the only coeval source is a passage in the De miraculis by Peter the Venerable (1092-1156). In one of his accounts of miraculous events, the famous abbot of Cluny mentions the Charlieu lantern, which he had certainly seen during his voyages in Aquitaine:

There is, at the center of the cemetery, a stone structure, on top of which is a place that can house a lamp, its light brightening this sacred place every night  as a sign of respect for the the faithful who are resting here. There also are some small steps leading to a platform which can be sufficient for two or three men, standing or seated.

This bare description is the only one dating back to the XII Century, the exact period when most of these lanterns are supposed to have been built. This passage doesn’t seem to say much in itself, at least at first sight; but we will return to it, and to the surprises it hides.
As one might expect, given the literary silence surrounding these buildings, a whole array of implausible conjectures have been proposed, multiplying the alleged “mysteries” rather than explaining them — everything from studies of the towers’ geographical disposition, supposed to reveal hidden, exoteric geometries, to the decyphering of numerological correlations, for instance between the 11 pillars on Fenioux lantern’s shaft and the 13 small columns on its pinnacle… and so on. (Incidentally, these full gallop speculations call to mind the classic escalation brilliantly exemplified by Mariano Tomatis in his short documentary A neglected shadow).

lanterne

A more serious debate among historians, beginning in the second half of XIX Century, was intially dominated by two theories, both of which appear fragile to a more modern analysis: on one hand the idea that these towers had a celtic origin (proposed by Viollet-Le-Duc who tried to link them back to menhirs) and, on the other, the hypothesis of an oriental influence on the buildings. But historians have already discarded the thesis that a memory of the minarets or of the torch allegedly burning on Saladin‘s grave, seen during the Crusades, might have anything to do with the lanterns of the dead.

Without resorting to exotic or esoteric readings, is it then possible to interpret the lanterns’ meaning and purpose by placing them in the medieval culture of which they are an expression?
To this end, historian Cécile Treffort has analysed the polysemy of the light in the Christian tradition, and its correlations with Candlemas — or Easter — candles, and with the lantern (Les lanternes des morts: une lumière protectrice?, Cahiers de recherches médiévales, n.8, 2001).

Since the very first verses of Genesis, the divine light (lux divina) counterposes darkness, and it is presented as a symbol of wisdom leading to God: believers must shun obscurity and follow the light of the Lord which, not by chance, is awaiting them even beyond death, in a bright afterworld permeated by lux perpetua, a heavenly kingdom where prophecies claim the sun will never set. Even Christ, furthermore, affirms “I am the light of the world. Whoever follows me will never walk in darkness, but will have the light of life” (Jn 8:12).
The absence of light, on the contrary, ratifies the dominion of demons, temptations, evil spirits — it is the kingdom of the one who once carried the flame, but was discharged (Lucifer).

In the Middle Ages, tales of demonic apparitions and dangerous revenants taking place inside cemeteries were quite widespread, and probably the act of lighting a lantern had first and foremost the function of protecting the place from the clutches of infernal beings.

Lanterne_des_morts-Saint-Pierre-d'Oléron

Cherveix-Cubas_lanterne_des_morts_(10)

But the lantern symbology is not limited to its apotropaic function, because it also refers to the Parable of the Ten Virgins found in Matthew’s gospel: here, to keep the flame burning while waiting for the bridegroom is a metaphor for being vigilant and ready for the Redeemer’s arrival. At the time of his coming, we shall see who maintained their lamps lit — and their souls pure — and who foolishly let them go out.

The Benedictine rule prescribed that a candle had to be kept always lit in the convent’s dorms, because the “sons of light” needed to stay clear of darkness even on a bodily level.
If we keep in mind that the word cemetery etymologically means “dormitory”, lighting up a lantern inside a graveyard might have fulfilled several purposes. It was meant to bring light in the intermediary place par excellence, situated between the church and the secular land, between liturgy and temptation, between life and death, a permeable boundary through which souls could still come back or be lost to demons; it was believed to protect the dead, both physically and spiritually; and, furthermore, to symbolically depict the escatological expectation, the constant watch for the Redeemer.

Lanterne_des_Morts_Sarlat

One last question is left, to which the answer can be quite surprising.
The theological meaning of the lanterns of the dead, as we have seen, is rich and multi-faceted. Why then did Peter the Venerable only mention them so briefly and in an almost disinterested way?

This problem opens a window on a little known aspect of ecclesiastical history: the graveyard as a political battleground.
Starting from the X Century, the Church began to “appropriate” burial grounds ever more jealously, laying claim to their management. This movement (anticipating and preparing for the introduction of Purgatory, of which I have written in my De Profundis) had the effect of making the ecclesiastical authority an undisputed judge of memory — deciding who had, or had not, the right to be buried under the aegis of the Holy Church. Excommunication, which already was a terrible weapon against heretics who were still alive, gained the power of cursing them even after their death. And we should not forget that the cemetery, besides this political control, also offered a juridical refuge as a place of inviolable asylum.

Peter the Venerable found himself in the middle of a schism, initiated by Antipope Anacletus, and his voyages in Aquitaine had the purpose of trying to solve the difficult relationship with insurgent Benedictine monasteries. The lanterns of the dead were used in this very region of France, and upon seeing them Peter must have been fascinated by their symbolic depth. But they posed a problem: they could be seen as an alternative to the cemetery consecration, a practice the Cluny Abbey was promoting in those years to create an inviolable space under the exclusive administration of the Church.
Therefore, in his tale, he decided to place the lantern tower in Charlieu — a priorate loyal to his Abbey — without even remotely suggesting that the authorship of the building’s concept actually came from the rival Aquitaine.

43815703

Cellefrouin, lanterne des morts

This copyright war, long before the term was invented, reminds us that the cemetery, far from being a simple burial ground, was indeed a politically strategic liminal territory. Because holding the symbolic dominion over death and the afterworld historically proved to be often more relevant than any temporal power.

Although these quarrels have long been returned to dust, many towers still exist in French cemeteries. Upright against the tombs and the horizontal remains waiting to be roused from sleep, devoid of their lanterns for centuries now, they stand as silent witnesses of a time when the flame from a lamp could offer protection and hope both to the dead and the living.

(Thanks, Marco!)

Joel-Peter Witkin

Joel-Peter Witkin, nato a Brooklyn nel 1939, è uno dei massimi fotografi viventi. La sua opera, spesso controversa, si ispira alle atmosfere dei primi dagherrotipi ed è chiaramente influenzata da numerosi referenti pittorici, tanto che spesso le fotografie di Witkin sono delle “rivisitazioni” di opere celebri della storia dell’arte.

Dopo essere stato fotografo di guerra in Vietnam, studia scultura e fotografia alla Cooper Union, alla Columbia University, e infine all’Università del New Mexico ad Albuquerque. Stabilitosi lì, Witkin trova nel Messico la patria ideale in cui poter sviluppare le sue idee: le leggi restrittive degli Stati Uniti non gli avrebbero permesso infatti di perseguire l’ideale artistico che egli desiderava raggiungere.

Sì, perché le fotografie che Witkin voleva scattare erano qualcosa di davvero unico: ciò che l’artista si propone è mostrare il bello e il sacro, nascosti fra le pieghe del deforme, del macabro, dell’osceno e del grottesco. Nei suoi scatti Witkin immortala freaks di ogni tipo, nani, transessuali, donne e uomini amputati, deformi, corpi estremi; non rifugge nemmeno dall’ultimo tabù, quello del cadavere. Infatti nelle sue fotografie vengono composti corpi e resti umani reali, utilizzati come parti di macabre nature morte, o sezionati ad arte per ottenere il risultato simbolico ricercato. Gli obitori messicani pare siano molto generosi, quanto a cadaveri non reclamati. Questo ha dato a Witkin l’opportunità di creare (assieme alla sua fedele compagna di vita e assistente) alcune fra le più allucinate e toccanti allegorie della caducità umana, dove arti umani, feti e bambini morti interagiscono con modelli viventi in un barocco e infernale affresco.

Nel celebre The Kiss, per esempio, Witkin seziona una testa mozzata longitudinalmente e la fotografa come se il cadavere baciasse se stesso, in una sorta di definitivo e tragico narcisismo (o forse gli uomini sono tutti illusione, ed esiste solo Dio, e ci illudiamo di amare qualcosa di diverso da Lui?).

Quello che l’artista ha sempre sottolineato (e che è anche confermato dalla sua biografia) è la forte componente mistica delle sue opere: ciò che Witkin cerca di fare non è sollecitare i nostri bassi istinti voyeuristici, ma al contrario purificare le nostre paure più radicate attraverso il mito, nobilitando il diverso, e cercando il sublime nell’orrore. Si intuisce un vero e sincero amore per i soggetti/oggetti delle sue fotografie, come se attraverso i corpi impazziti dei suoi freaks, e i pezzi di cadavere anonimi che adornano i suoi affreschi, si potesse percepire un elemento trascendente; come se, invece di invocare una salvezza o una lontana luce divina, Witkin si sforzasse di trovarla qui ed ora, anche in ciò che più ci disgusta, e che a una prima occhiata sembrerebbe negarla.

Ad impreziosire i suoi ritratti si aggiunge il certosino e lunghissimo lavoro di graffiatura dei negativi e di sperimentazione continua con le emulsioni, la candeggina e gli altri prodotti chimici con cui Witkin tratta e “rovina” le sue fotografie. Tanto che, visti i tempi di lavorazione, in un anno l’artista non può permettersi di produrre più di due o tre scatti.

Artista controverso ed estremo, Witkin ha creato un universo iconico unico e inedito, che tocca corde profonde grazie a quella complessa commistione di bellezza e oscenità che lascia lo spettatore spiazzato, turbato e meravigliato.

Dolore sacro

Come è noto, nella maggior parte delle tradizioni religiose il sacrificio corporale è parte integrante di specifici rituali o pratiche di ascesi o espiazione. Nelle culture più marcatamente sciamaniche o tribali il dolore sacro va spesso di pari passo con l’estasi e la trance mistica, come accade durante alcune festività in cui le ferite vengono praticate o autoinflitte dai devoti come segno di una raggiunta “immunità” alle sofferenze, garantita dalla comunione con la divinità.

tv7

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=mWpNPP6Lvi4]

In Oriente, l’intera esistenza era vista come una serie ininterrotta di sofferenze. Questo tipo di visione pessimistica era comune nell’area indocinese, e le due soluzioni a cui si era pensato prima dell’avvento del Buddha erano le più logiche. Per sconfiggere il dolore si doveva: 1) massimizzare il piacere – da cui la tradizione tantrista, che peraltro ha diversi elementi di derivazione sciamanica ed è radicalmente differente dalla versione edulcorata che ne hanno dato in Occidente le varie trasposizioni New-Age; oppure 2) abituare l’anima alla sofferenza, in modo talmente estremo da non poterla più percepire – da cui tutte le tecniche di meditazione ascetiche induiste. La rivoluzione operata dal Buddha fu proprio quella di proporre una via di mezzo, che non indulgesse nell’attaccamento alle cose ma che non mortificasse il corpo.

Eppure, anche la visione buddhista deve fare i conti con la sofferenza: quando il Buddha Siddhārtha Gautama annunciò le Quattro Nobili Verità, che ruotano tutte attorno al concetto di dolore (Dukkha), la prima di queste recitava: “[…] la nascita è dolore, la vecchiaia è dolore, la malattia è dolore, la morte è dolore; il dispiacere, le lamentazioni, la sofferenza, il tormento e la disperazione sono dolore; l’unirsi con ciò che è spiacevole è dolore; il separarsi da ciò che è piacevole è dolore”.

Chiaro quindi come, all’interno di una concezione simile dell’esistenza, il sottoporsi a stress fisici notevoli assuma un significato di accettazione e di “allenamento” alla vita, fino all’auspicato distacco da questa realtà fatta di illusione e dolore.

yogi_himalaya3

Per quanto riguarda il cattolicesimo, il sacrificio più comune è quello di derivazione ebraica, vale a dire la vera e propria rinuncia a un beneficio o a una ricchezza come forma di contraccambio per una grazia o un favore richiesto alla divinità.

Nella tradizione cattolica, però, il corpo umano ha storicamente avuto un posto subordinato rispetto al concetto di anima. Nonostante la nuova catechesi abbia cercato di rettificare l’attitudine religiosa verso il corpo, ancora oggi per molti fedeli esiste una marcata dicotomia fra fisicità e spirito, come se la purezza dell’anima fosse minacciata costantemente dalle pulsioni animali e peccaminose del suo involucro materiale.

In questo senso nel mondo cattolico il sacrificio (da sacer+facere, rendere sacro) tenta spesso di ridare dignità al corpo disonorato; l’accanimento per il controllo degli istinti, considerati impuri, fa in questi casi sfumare i contorni dell’atto sacrificale, rendendo difficile capire se si tratti effettivamente di un atto di rinunzia al benessere fisico in nome del sacro, oppure di una vera e propria punizione.

A San Pedro Cutud, nelle Filippine, durante le celebrazioni della Settimana Santa, i credenti inscenano la Passione del Cristo in maniera fedele e realistica: il devoto che “interpreta” Gesù, in questa sorta di rappresentazione sacra, viene flagellato, coronato di spine e infine crocifisso realmente (anche se con accorgimenti che rendono il martirio non letale). Pare che Ruben Enaje, un fedele locale, sia stato crocifisso ben 21 volte fino al 2007. Rolando Del Campo, un altro devoto, ha fatto voto di essere crocifisso per 15 volte se Dio avesse voluto far superare a sua moglie una gravidanza difficoltosa.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=VI19pLL9VKM]

Chiaramente, come in tutto ciò che riguarda l’ambìto religioso, ognuno è libero di credere ciò che vuole; e di leggere, in queste manifestazioni di fede assoluta, una miopia intellettuale oppure uno strapotere della casta sacerdotale, una ricerca della spettacolarità che sconfina nel divismo, oppure al contrario una commovente espressione di modestia e di umanità. Quello che resta come dato di fatto è che il dolore trova sempre posto nella contemplazione del sacro, in quanto è, assieme alla morte, uno dei misteri essenziali a cui l’uomo ha da sempre cercato una risposta.