Buon compleanno ! – VI

BBMoss

Today is Bizzarro Bazar’s sixth birthday.

This year has not been ungenerous: so far, we’ve hosted stories of deserters in drag, mysterious graffiti on highway walls, cocktails featuring human fingers, ferocious mutinies, baboons employed as railroadmen, crucifixion labs, crazy postmen, martyrs, saints, cannibals, automatons, shrunken heads and famous skulls. And, of course, the tomb of Jesus Christ in Japan.

Meanwhile, a third volume of the Bizzarro Bazar Collection is in development, and will be available soon: after The Eternal Vigil and De Profundis, our next book will close this “trilogy” about Italian sacred places where a direct contact with death and human remains is still possible.

I would like to take the opportuinity to thank readers, who through comments and submissions contribute to keep this space alive. And I especially thank those who decided to donate through PayPal: they prove that, in Italy, we too can change the way of thinking, by actively supporting the work we love.

So we’re not celebrating ourselves: we are wishing “happy birthday” to the small independent community that in time has gathered around Bizzarro Bazar, a multitude of oddities enthusiasts, researchers of wonders, dream collectors and explorers of awe.

Keep The World Weird!

tumblr_nguimx44TY1u0k6deo1_500

Donare il proprio corpo alla scienza

Siamo restii, qui su Bizzarro Bazar, a pubblicare notizie di attualità, tanto meno di politica. Facciamo uno strappo alla regola per un’iniziativa che ha in qualche modo a che vedere con alcuni degli argomenti affrontati spesso su questo blog. Sembra che finalmente anche in Italia si stia dibattendo una proposta bipartisan per un tipo di donazione che tuttora nel nostro paese non è consentita. Da un’ANSA di Silvia Gasparetto:

Disporre che il proprio corpo, dopo la morte, finisca sul tavolo operatorio delle facoltà di medicina, per preparare i buoni chirurghi del futuro, prima di essere restituito ai familiari, in condizioni ”civili e rispettose della dignità ”. È la nuova normativa (4 i progetti di legge presentati finora) su cui sta lavorando la commissione Affari Sociali della Camera, per regolamentare e promuovere la donazione della propria salma alla scienza, visto che la pratica della ”dissezione di cadavere” è attualmente in disuso, nonostante all’unanimità le società scientifiche ritengano che sia ”insostituibile”.

L’ipotesi al vaglio è quella della ”donazione volontaria” e che ha come linea guida, sottolinea il relatore, Gero Grassi, ”il rispetto totale e la dignità del corpo, anche se morto”. I vincoli, infatti, saranno quelli ”dell’integrità della salma” e della sua ”riconsegna” alle famiglie, una volta terminati gli studi. […]

Sarà, insomma, un nuovo testamento, che non dovrebbe trovare, però, intoppi nel suo cammino parlamentare, visto che le proposte arrivate all’attenzione dei deputati sono firmate da quasi tutti i gruppi e che si è registrata, nelle prime sedute sull’argomento, una volontà ‘bipartisan’ di andare incontro alle esigenze del mondo scientifico. […]

Ecco la notizia completa.