Links, Curiosities & Mixed Wonders – 24

  • Quiz: which animal is portrayed in the photo? The solution at the end of the article!
  • When workers broke down a brick wall inside a convent in Leicestershire, they found a couple of skeletons. However, these are anatomical preparations, the bones are numbered and in some cases still articulated with wire. How they got behind a convent wall is still a mystery.
  • In 1968 Barbara Mackle, then 20 years old, became the victim of one of the most infamous kidnappings in history. The girl was locked up in a reinforced box equipped with two tubes for air circulation, then buried in the woods as her kidnappers awaited ransom. Here you find the letter she found upon waking up in her coffin. She spent more than three days underground before she was located and brought to safety.

  • Do you see an ox or an elephant? The one above is among the oldest optical illusions in history.
  • Something is rotten in the state of Denmark“: at least some critical voices seem to think so, as they protest against an animated series for children whose protagonist is a little man with a very long and prehensile penis. Given the contemporary efforts to change the macho/phallocentric mentality, this concept does not strike as very thoughtful, but others claim the cartoon is actually harmless, free from sexual references, respectful towards women and kindly goliardic. A good article (in Italian) on Il Post summarizes the scandal and the different opinions, also embedding some episodes that you can see to get an idea. (Thanks, Massimiliano!)

  • Italy is the country that boasts the largest number of mummies in the world, a unique historical and anthropological heritage (as I explained in this video). Still we are not capable of giving value to this heritage.  In May 1999, two more mummies were found in an excellent state of natural conservation and still dressed in period clothing and jewels, under the Church of the Santissima Annunziata in Siena. And what happened following this exceptional discovery? “We regret the mummified bodies are once again hidden under the floor of the church; as for the ancient  clothes, the jewels, medals and coins found on them, we do not know where they are, nor if they have ever been restored”, a researcher said. Meh.
  • You are stupid. And not only are you stupid, but you are nasty. ” So said one of the letters that arrived in the editorial office of the French magazine Hara-Kiri, founded in 1960. From that moment on, the subtitle of the magazine became “A stupid and nasty newspaper”. A strange editorial case, Hara-Kiri was a satirical, incorrect and in many cases openly obscene magazine, so much so that in the course of its 29 years of activity it went through various judicial troubles (it was after one of these interdictions that the team gave birth to the collateral project Charlie Hebdo, now sadly famous for the terrorist attack of 2015). But perhaps the most distinctive elements of Hara-Kiri remain its covers: shocking, extreme, vulgar, deliberately unpleasant, designed with the intent of épater les bourgeois. Here is a collection of 45 covers that are even today an example of explosive, unhinged and unrestrained punk graphics. (Thanks Marco!)
  • By the way, in Greek mythology even obscenity had its own goddess.
  • Mariano Tomatis gave me a heads-up about a curious text, available for free online, detailing the method devised in the late nineteenth century by the Swedish physiotherapist Thure Brandt to treat numerous female genital pathologies through massages, stretching, lifting. Mariano tells me that “the curious figures employed in the book are an attempt to de-sexualize the subjects’ appearance”; too bad the result looks like a manual of esoteric rituals for aliens.

  • The representation of death often relies on euphemization or symbolic rendering, in order to avoid the “scandal” of the corpse, that is, to avoid being obscene. The approach is different for the kind photography which is aimed at social criticism, where shock is an essential element in order to convey a moral position. This is the case of the series Grief by Hungarian photographer Peter Timar, who between 1980 and 1983 documented the disrespectful and questionable treatment of bodies at the Funeral Institute in Budapest: the corpses piled on top of each other, the collapsed coffins on the floor, the bodies stretched in pairs on the autopsy tables caused a huge controversy when the Mucsamok gallery in Budapest exhibited Timar’s photographs. The exhibition was closed by the authorities a few days after it opened. You can see the Grief series at this link (warning: graphic images).
  • The hangovers of Ancient Egpyptians.
  • The effects of the torture on Guy Fawkes emerge from his writing: above, his signature (“Guido”) just after being tortured at the Tower of London; below, the same signature a week later, when he had regained his strength.

  • Lee Harper is an Oxford-based artist passionate about the darkest side of history; in her works she decided to revisit those bizarre episodes that most struck her imagination, by creating detailed dioramas. “All of the pieces — says the artist’s statement — are about real people, events or customs from some point in this crazy world.” Those range from Countess Bathory’s bloodbaths to sin-eaters, from Freeman’s Lobotomobile to body snatchers. But, as if the events represented weren’t enough to make you shiver with morbid delight, Lee Harper’s grotesque miniature scenes are all played out by little skeleton actors. You can see her creations on History Bones and on her Instagram profile.

  • In this tweet, I joked about COVID-19 killing off one of the most picturesque sideshow routines. Here’s an old post (Italian only) I wrote on Melvin Burkhardt, the legendary inventor of the performance in question.
  • But COVID also took away Kim Ki-Duk, one of the major Korean directors. If many remember him for 3-Iron, Pietà or Spring Summer…, here on these pages it seems just right to remember him for his most disturbing and extreme film, The Isle (2000). One of the best Italian reviews, written by Giuseppe Zucco, called it a “powder-keg film”: a cruel and moving representation of incommunicability between human beings, which can be overcome only at the cost of hurting each other, tearing the flesh to the point of erasing oneself into the Other.

  • Sturgeons smashing doors, candles that “sulk”, rotting cats under the bed, panthers exhumed and tasted… This article (in Italian) on the larger-than-life figure of Frank Buckland is a true riot of oddities.
  • The Taus is an Indian chordophone musical instrument, originating from Punjab. Created, according to tradition, by the sixth Sikh Guru, Guru Hargobind (1595-1644), it is composed of a 20-fret neck and a body sculpted in the shape of a peacock. Real peacock feathers were often added to the instrument to complete the illusion.

Quiz solution: The animal pictured at the beginning of the post is a moth that’s been parasitized by a Cordyceps fungus. And that’s all for now!

La Contessa sanguinaria

tumblr_m6whgu2a4S1qd3ucoo1_1280

Articolo a cura della nostra guestblogger Veronica Pagnani

Erzsébet Báthory nacque nel 1560 a Nyírbátor, nell’odierna Ungheria, ma trascorse i primi anni della sua infanzia nella proprietà di famiglia in Transilvania. Meglio nota come Contessa Dracula o Contessa Sanguinaria, è considerata la più feroce e famosa assassina seriale in Ungheria ed in Slovacchia, con un numero di vittime che oscillerebbe da 100 a 300, tra accertate e sospette. I testimoni vociferavano anche di un certo diario, appartenuto alla contessa, in cui sarebbero trascritti minuziosamente i nomi di ben 650 vittime, il che la renderebbe la più prolifica serial killer di sempre, anche se gli storici sono soliti sostenere la prima stima di circa 300 vittime. I crimini sarebbero tutti avvenuti fra il 1585 e il 1610.

Erzsébet proveniva dalla nobile famiglia dei Báthory-Ecsed, che poteva vantare nel suo albero genealogico vari eroi di guerra ed addirittura un re di Polonia; ma, anche a causa di vari matrimoni tra consanguinei, molti membri della casata portavano i segni evidenti di disturbi mentali e schizofrenia. La stessa Erzsébet, fin dall’età di sei anni, era solita passare da uno stato di quiete ad uno di folle collera, disordine alimentato anche dai numerosi episodi cruenti a cui era costretta, nonostante la sua giovane età, ad assistere. Vide un giorno dei soldati torturare uno zingaro colpevole di aver venduto i propri figli ai turchi; la condanna consisteva nel tagliare il ventre di un cavallo tenuto fermo tramite delle corde, inserire il condannato nel ventre del cavallo per poi ricucirlo. All’età di 13 anni, poi, incontrò un suo cugino, il principe di Transilvania, il quale davanti ai suoi occhi ordinò di tagliare naso e orecchie a 54 persone colpevoli di aver sostenuto una rivolta di contadini.

Ferenc_Nadasdy_I

Appena quindicenne sposò Ferenc Nádasdy, anch’egli nobile di nascita e d’indole violenta: il suo passatempo preferito consisteva nel torturare i servi senza però ucciderli, o cospargere di miele una ragazza nuda che veniva poi legata vicino alle arnie di sua proprietà. I due sposi si scambiarono alcune dritte sui metodi di tortura, e a quanto pare Erzsébet, che era ben acculturata sulle tecniche più efficaci, istigò il marito ad alcune feroci pratiche.

Essendo Nádasdy il più delle volte impegnato a combattere contro i turchi, Erzsébet cominciò a frequentare sua zia, la contessa Karla, e a partecipare alle orge da lei stessa organizzate. Nello stesso periodo conobbe Dorkò , una donna che assieme al suo servo Thorko incoraggiò le tendenze sadiche della contessa insegnandole la stregoneria.

Crescendo, sia Erzsébet che suo marito (di circa sei anni più grande di lei) cominciarono a sfogare tutta la loro collera e follia sui servi, i quali, dal canto loro, potevano fare ben poco per difendersi. Molti erano quelli che cercavano di fuggire, ma che spesso venivano recuperati per poi essere torturati selvaggiamente. Nessuna forma di umanità veniva mossa dai due nei confronti dei servi. Si racconta di una donna la quale si rifiutò un giorno di lavorare perché ammalata e i due sposi, sospettosi riguardo a questa presunta malattia, decisero di infilarle tra le dita dei pezzi di carta impregnati d’olio a cui fu poi dato fuoco. Da quel momento furono in pochi quelli che osarono ribellarsi alla loro follia.

In un giorno come tanti, dopo aver schiaffeggiato una serva, Erzsébet notò che, in un punto della sua mano, dove poco prima era caduta una goccia di sangue della poveretta, la sua pelle era come ringiovanita. Corse così immediatamente dagli alchimisti di corte per chiedere delucidazioni riguardo a questo episodio e questi, pur di compiacerla, le diedero ragione spiegandole che già da tempo era stato provato che il sangue delle vergini possedeva queste eccezionali qualità. La contessa si convinse, dunque, che fare abluzioni nel sangue delle vergini (o addirittura berlo) le avrebbe garantito un’eterna giovinezza.

vlcsnap109180

Per trovare le sue vittime, le quali avrebbero dovuto essere non solo giovani e belle, ma anche del suo stesso status sociale, Erzsèbet istituì nel suo castello un’accademia che, ufficialmente, aveva la funzione di educare le giovani provenienti da famiglie agiate. Col passare del tempo, e con l’aumentare del numero di denunce di scomparsa pervenute alla Chiesa Cattolica, l’imperatore Mattia II intervenne ordinando delle indagini sulla nobildonna. Gli inviati dell’imperatore, che entrarono di nascosto nel castello, colsero Erzsèbet sul fatto; nelle stanze e nelle prigioni vennero ritrovate decine di cadaveri in putrefazione recanti i segni della tortura, e altre ragazze ancora vive con gli arti amputati. A seguito di un rapido processo, Erzsèbet e i suoi fedeli, i quali si resero complici dei crimini efferati, vennero murati vivi nelle loro stanze, con un unico foro per ricevere il cibo, mentre Dorko fu bruciata sul rogo, dopo essere stata incriminata di stregoneria.

Csok_Istvan-Erzsebet_Bathory_sketch

Dopo quasi 500 anni, la storia di Erzsèbet è viva più che mai nei racconti e nelle leggende dell’est europeo, mentre, nel resto del mondo, la sua figura è associata il più delle volte a Vlad III Dracula, proveniente dalla Valacchia, anche se, dopo attenti studi sull’albero genealogico della contessa, di etnia magiara, non è mai stato scoperto alcun antenato romeno.

[Nota: Le penultime due immagini sono tratte da uno degli episodi del film Racconti Immorali (1974) di Walerian Borowczyk, che narra le gesta della contessa sanguinaria.]

La biblioteca delle meraviglie – I

A seguito delle molte richieste ricevute dai nostri lettori, inauguriamo oggi una nuova rubrica, La biblioteca delle meraviglie. In ogni “puntata” vi consiglieremo due libri particolari, strani o fantastici, nella speranza di potervi aiutare a comporre la vostra personale biblioteca bizzarra. Buona lettura a tutti!

Carlo Dogheria

SANTI E VAMPIRI – Le avventure del cadavere

(2006, Nuovi Equilibri – www.stampalternativa.it)

Cos’hanno in comune i vampiri e i santi? Molto più di quello che crediamo, a quanto pare. Sono figure di esseri straordinari sui quali le normali leggi della vita e della morte non sembrano avere effetto.

L’affascinante saggio di Carlo Dogheria ci riporta nel pieno dell’epidemia di vampirismo che colpì l’Europa nel 1600, rivelandoci l’immagine di un vampiro radicato nel folklore, molto distante dall’icona che ne hanno dato letteratura e cinema dall’800 in poi. Demone rurale e contadino, il vampiro seicentesco non ha nulla del fascino aristocratico e un po’ dandy dei vari Dracula; sulla base di una dettagliata e precisissima ricerca sui documenti e i resoconti dell’epoca, l’autore ci guida alla scoperta di una delle più strane e particolari isterie di massa della nostra storia.

Nella seconda parte del libro, invece, si affronta la spinosa questione dei santi e dei loro cadaveri miracolosi. Cadaveri incorrotti, proprio come quelli dei vampiri (come se la soprannaturale assenza di putrefazione potesse indicare sia una particolare vicinanza a Dio che a Satana). Cadaveri smembrati per ricavarne reliquie, i cui pezzi seguitano ad avere magiche virtù. Cadaveri talvolta abusivi, di “finti” santi. Cadaveri miracolosi… e qui arriva la parte più sorprendente del libro.

Tratti da una vastissima letteratura agiografica, i miracoli postumi dei santi sono molto diversi da ciò che ci aspetteremmo. Ci sono santi che cantano dalla loro tomba, durante la messa, assieme ai fedeli; altri che, spogliati dopo la morte, provvedono ripetutamente a coprirsi da sé le vergogne. Dalla quarta di copertina: “santi che storpiano bambini colpevoli di giocare nei pressi della loro tomba, santi che espellono altri defunti di cui non gradiscono la sotterranea vicinanza, santi che accecano il custode della chiesa reo di avere spento la lampada davanti al loro sepolcro…”

Una lettura illuminante ed estremamente documentata, che ci fa riflettere sul ruolo del cadavere nella nostra cultura e sulle paure e superstizioni ad esso collegate.

John Harley Warner, James M. Edmonson

DISSECTION: Photographs of a Rite of Passage in American Medicine 1880-1930

(2009, Blast Books)

Fin dall’avvento della fotografia nel XIX e XX secolo, gli studenti di medicina americani, spesso in segreto, si scattavano foto che li ritraevano assieme ai cadaveri che avevano appena dissezionato, i loro primi “pazienti”. Le foto venivano poi spedite a casa, per “dimostrare” ai parenti che i loro ragazzi stavano diventando dei veri medici – e che avevano pelo sullo stomaco.

Lo splendido Dissection raccoglie 138 storiche fotografie, e alcuni saggi illuminanti su queste pratiche studentesche. C’è qualcosa di commovente in questi volti giovani, sorridenti, spesso orgogliosi, radunati attorno a una salma smembrata dopo un’autopsia; un’atmosfera sospesa, antica, assolutamente straniante. Particolarmente destabilizzanti, infine, sono le immagini contenute nella sezione dedicata alla goliardia: invertendo i ruoli in una specie di umoristica rivincita dei morti sui vivi, gli studenti più burloni si facevano fotografare stesi sul tavolo settorio, attorniati dai cadaveri in procinto di “vendicarsi”.