La morte in musica – II

Nella prima puntata di questa rubrica abbiamo ascoltato le parole di un colto e raffinato poeta, Leonard Cohen. L’approccio al tema della morte del Reverendo Gary Davis è diametralmente opposto: preparatevi ad ascoltare uno dei blues più cupi, viscerali ed emozionanti che siano mai stati scritti.

 [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=PXPh7EbB1Tw]

Death Dont Have No Mercy

Davis è l’unico di otto fratelli ad essere sopravvissuto fino all’età adulta, ma nemmeno lui passò indenne il periodo dell’infanzia: divenne cieco quando era ancora un bambino. Se i blues parlano della sofferenza, ecco un uomo che di certo la conosceva bene.

Il suo caratteristico modo sincopato di suonare con sole due dita (il pollice tiene la linea di basso, l’indice pizzica le corde più alte), mutuato dal ragtime e da vecchie tecniche di banjo, è all’origine del cosiddetto Piedmont blues, una vera e propria corrente formatasi negli anni ’20-’30; il suo timbro potente, vibrante, sembra più che in altri bluesman incarnare la vera voce di un popolo, tenuto in catene per secoli. Per questi motivi Davis è stato amato dichiaratamente da moltissimi musicisti successivi – Bob Dylan, Grateful Dead, Hot Tuna, soltanto per citarne alcuni.

Nel folk americano delle radici (non soltanto quello dei neri), il tema della morte è onnipresente: poche altre tradizioni musicali possono vantare un così ossessivo e costante richiamo al morire, in molteplici varianti e con diversi effetti. Ci sono morti che preludono alle delizie del paradiso con tanto di apparizioni angeliche e squilli di tromba, come in innumerevoli gospel e spiritual; morti che invece porteranno dritti all’inferno; ci sono le murder ballad, che raccontano storie di omicidi, e canzoni tradizionali che si concentrano invece sulle ultime ore dei condannati all’impiccagione. Una musica talmente intrisa di questo sentimento di transitorietà è espressione delle difficili condizioni di vita dell’epoca, della povertà diffusa in America fino agli anni ’40, e di una cultura popolare che alcuni hanno voluto riassumere nell’espressione the pistol & the Bible, la pistola e la Bibbia.

La morte, in tutte queste canzoni, è quasi immancabilmente vista attraverso le lenti della fede cristiana, è un “tornare a casa a vivere assieme a Dio”, a meno che la coscienza di aver commesso un peccato non arrivi a venarla di rassegnazione per l’inevitabile punizione divina. Ma Death Don’t Have No Mercy di Gary Davis non dà spazio né a paradisi né a inferni, è tutta incentrata su cosa accade “in questa terra”. E qui, in questo mondo, la morte non guarda in faccia a nessuno. Entra prepotente in tutte le case, in tutte le famiglie, ricche o povere, sempre di fretta, non lascia nemmeno il tempo di salutare un’ultima volta i propri cari. In questo brano la morte personificata, come nelle raffigurazioni antiche, è un vero e proprio personaggio che ha la funzione metaforica di incarnare un nemico che non dà tregua, invisibile, inarrestabile, che colpisce tutti e ovunque senza che vi possa essere alcuna difesa.

La scelta di concludere ogni verso con l’espressione “in questa terra” è terribilmente definitiva e desolata: qui è dove siamo condannati a vivere, qui è così che vanno le cose, è stato deciso che le persone a cui teniamo dovranno morire.

Prima di ogni battuta di assolo, Gary Davis invita la sua chitarra a parlare. La tradizione blues, infatti, ha assorbito i “botta e risposta” tipici delle work song, e in alcuni casi fra il bluesman e il suo strumento si sviluppa una sorta di dialogo responsoriale. Eppure durante l’assolo finale ecco che le esortazioni di Davis hanno una deviazione inattesa – d’un tratto, si rivolge direttamente alla morte stessa. Talk to me, Death: parlami, o Morte. Spiegati. Qual è il tuo movente? Qual è il tuo significato?

Se la morte abbia effettivamente risposto per mezzo della chitarra, guidando le dita del Reverendo in quell’assolo, rivelando la sua essenza attraverso il dolore delle note e delle corde, è difficile dirlo.

Gary Davis morì nel 1972 a 76 anni, età ragguardevole che molti altri bluesman suoi contemporanei non raggiunsero mai. Nel suo caso, la morte aveva mostrato un po’ di pietà.

Mr. Tambourine Man

Ah, ma ero così vecchio allora,

Adesso sono molto più giovane.

(Bob Dylan)

Oggi Bob Dylan conclude il suo settantesimo viaggio attorno al sole. Un poeta d’altri tempi, un cantastorie, un artista fra i più sinceri e meno inclini ai compromessi, pronto a deludere i fan pur di mantenere la sua integrità. Un uomo che, con una trilogia di album dal ’64 al ’66 ha cambiato il volto della cultura mondiale, e che ha firmato almeno un disco fondamentale ad ogni decennio successivo. La sua influenza sulla musica rock è incalcolabile. Sì, direte, ma cosa c’entra con lo “strano, macabro, meraviglioso”?

Bizzarro Bazar è stato definito da alcuni lettori un “compagno notturno”, un piccolo blog per le ore piccole, da sfogliare quando insonni cerchiamo quello stupore che soltanto la notte può regalarci. Ecco, il nostro personale ringraziamento al vecchio zio Bob è per quel suo commovente inno all’incanto e alla sospensione notturna, quel vero e proprio scrigno di meraviglie nottambule che è Mr. Tambourine Man. Se anche avesse scritto soltanto quella canzone, gliene saremmo eternamente debitori.

MR. TAMBOURINE MAN

Hey! Mr. Tambourine, suona una canzone per me
Non ho sonno e non c’è nessun posto dove andare
Hey! Mr. Tambourine, suona una canzone per me
Nel mattino tintinnante io ti seguirò

Sebbene io sappia che l’impero della sera è ritornato sabbia
Svanito dalle mie mani
Lasciandomi qui cieco ma ancora insonne
La mia stanchezza mi meraviglia, sono fisso sui miei piedi
Non ho nessuno da incontrare
E l’antica strada vuota è troppo morta per sognare

Portami in viaggio sulla tua magica nave turbinante
I miei sensi sono spogli, le mie mani non sentono la presa
Le dita dei miei piedi troppo intorpidite per camminare
Aspettano solo che i tacchi dei miei stivali comincino a vagabondare
Sono pronto per andare ovunque, sono pronto a svanire
Nella mia parata personale
Lancia il tuo incantesimo danzante su di me
Prometto che lo accetterò

Se anche puoi sentire delle risate piroettare, dondolare follemente verso il sole
Non sono indirizzate a nessuno, stanno solo scappando di corsa
E tranne che per il cielo, non troveranno barriere
E se senti vaghe tracce di mulinelli di rime saltellanti
Al tempo del tuo tamburino, non è altro che un lacero pagliaccio
Non gli presterei alcuna attenzione, vedi bene che è solo
un’ombra quella che sta inseguendo

E infine fammi scomparire tra gli anelli di fumo della mia mente
giù nelle brumose rovine del tempo, lontano dalle foglie gelate
Dai paurosi alberi infestati dai fantasmi, fino alla spiaggia ventosa,
Lontano dalla presa perversa del folle dolore
Sì, a danzare sotto il cielo diamante con una mano che fluttua libera
Stagliato contro il mare, circondato dalle sabbie del circo,
Con tutti i ricordi ed il destino persi al fondo delle onde
Lascia che io dimentichi l’oggi fino a domani

Hey! Mr. Tambourine, suona una canzone per me
Non ho sonno e non c’è nessun posto dove andare
Hey! Mr. Tambourine, suona una canzone per me
Nel mattino tintinnante io ti seguirò