Links, Curiosities & Mixed Wonders – 25

Here is a new collection of various oddities!

  • First of all, above you can see one of the photos of LIVE animals in anthropomorphic poses made by Harry Whittier Frees.
  • Man of a thousand identities and unsurpassed cheater with cards; capable of deceiving bankers as well as the most hardened criminals (but isn’t that a bit the same thing?), and even capable of defrauding scammers; and, above all, the man who managed to sell the Eiffel Tower. All this was Victor Lustig, one of the greatest deceit artists ever.
  • A wishlist for any respectable bibliophile.

  • At the end of the nineteenth century, a Russian doctor proposed a cutting-edge treatment to counter the damage caused by syphilis: being hung by the head. Suspension soon became a medical trend, spreading almost everywhere in Europe and even reaching the United States. But did it really work? Sofia Lincos and Giuseppe Stilo retrace the history of the bizarre treatment in this beautiful article (in Italian only).

  • The skeleton above belongs to a girl who died 300 years ago, and is perplexing archaeologists for two reasons: 1) her body was found in a cave in Poland, which in itself is already strange because in the area the latest cave burials date back to the Middle Ages; but if that wasn’t enough 2) she was buried with a finch’s head in her mouth. Maybe even two.
  • If you think geology is boring, the Spooky Geology website could make you change your mind, as it tackles underground mysteries, alternative theories, strange buried objects, anomalous phenomena, bottomless pits, extreme and dangerous places.

  • This gentleman wearing a mask and a wig might look creepy if you don’t know the context of the image: this is Dr. Anonymous, who delivered a historic and, in many ways, heroic speech at the American Psychiatric Association’s annual meeting in 1972.
    Why this camouflage? The answer is contained in the first words of his speech: “I am a homosexual. I am a psychiatrist.”
    At that time, coming out — besides causing discrimination, dismissals and evictions — was still reason enough to be interned in a psychiatric institution, subjected to brutal treatments such as electroshock, lobotomy, chemical castration. The fact that a psychiatrist came forward, albeit hiding his identity, to admit he was gay and protest the classification of homosexuality as a mental pathology, was a shock to the world of psychiatry. The name of the doctor who hid under the mask was John E. Fryer, and his speech was essential for homosexuality to be de-listed from the official list of mental disorders the following year.
  • One of the very first uses of the microwave oven was not at all to reheat the leftover pizza from the day before, but to revive frozen rats and hamsters in the laboratory. In this wonderful video Tom Scott not only tells the reasons and the challenges that were at the basis of this scientific research, but even interviews the inventor and scientist James Lovelock (102 years in July!): at the time he was the one who had the idea of using microwaves because, well, he felt sorry for the little frozen rodents.
    (Thanks, Riccardo!)

17-year-old Bianca Passarge of Hamburg dances on wine bottles, June 1958.

  • A couple of urban explorers entered a recently abandoned house, and found something macabre and unexpected: on the corridor floor the body stain left by the corpse of the elderly owner was still visible.
    The two decided to share all the photographic material taken inside the house on their blog, because the story reminds us “how elderly & alone people can often be forgotten & that we, us, everyone needs to do their part & check in on them.”
    The most important question raised by this “reportage” might not be, in my opinion, the one heralded by the authors, but it concerns the ethical issues of entering a home, photographing every detail of the life of a recently deceased person, including the ghastly proof of her lonely death, and put it all online.
  • Let’s keep on talking about decomposition, but this time in a positive sense: here is a nice article that summarizes the fundamental ecological function of a carcass.

  • I took the photo above a few years ago, when I made a pilgrimage to the Castle of Valsinni, where the poet Isabella Morra spent her short and tragic life — first a recluse, and then murdered by her brothers who suspected her of an extramarital affair. Despite the very limited literary production (ten sonnets and three songs in all, here’s the only English edition I’ve found), the figure of Isabella Morra assumed importance thanks to the studies of Benedetto Croce and, in France, by Mandiargues who reinterpreted her life in a surrealist key in one of his plays.
    Here is a passage from one of her most beautiful songs (‘Poscia che al bel desir…’); these verses demonstrate how Isabella’s work is inseparable from her condition of a young woman who, segregated in dramatic isolation, only found a glimmer of beauty in poetry, and in verses veiled in infinite melancholy.

Among the harsh customs
of irrational, unintelligent people,
where without support
I am forced to lead my life,
here left by everyone in blind oblivion. […]
I have passed what is called the flowery age,
all dry and dark, lonely and herm
here blind and infirm,
without ever knowing the value of beauty.

  • Riddle: The maternity / paternity test proves that your child is not yours. Exchanges of babies in cribs or extramarital affairs are to be excluded. So how is this possible?
    Solution: He is the son of your unborn brother, who you absorbed into your body when you were still in the womb… since then you’ve been carrying two different DNAs.
    A case of male and female chimerism.
    (Thanks, Paolo!)

  • The animal pictured above is neither a tick nor a spider, but an adorable wingless, eyeless fly of the Nycteribiidae family; a highly specialized parasite, it can be only found on the body of certain bats.
    (Thanks, Andrea!)
  • In closing: Everybody Dance Now, 1518 edition.

That’s all, see you next time!

Capsula Mundi

I have sometimes talked about the false dichotomy between Nature and Culture, that weird, mostly Western aberration that sees mankind separated and opposed to the rest of the environment. This feeling of estrangement is what’s behind the melancholy for the original union, now presumed lost: we look at birds in a tree, and regret we are not that carefree and unrestrained; we look at our cities and struggle to find them “natural”, because we insisted in building them with rigid geometries rarely found elsewhere, as if to mark the difference with all other habitats in which straight lines seldom exist.
This vision of man as a creature completely different from other living beings has found an obvious declination in Western burials. It’s one of the very few traditions in which the grave is designed to keep the body from returning to earth (of course in the past centuries this also had to do with the idea of preserving the body for the ultimate Resurrection).
But there is someone who is trying to change this perspective.

Picture your death as a voyage through three different states of matter. Imagine crossing the boundaries between animal, mineral and plant kingdom.
This is the concept behind Capsula Mundi, an italian startup devised by Anna Citelli and Raoul Bretzel, which over the past decade has been trying to achieve a new, eco-friendly and poetic kind of burial. An egg made of biodegradable material will wrap the body arranged in fetal position, or the ashes; once planted underground, it will grow a specific tree, chosen by the deceased when still alive. One after the other, these “graves” will form a real sacred forest where relatives and friends can wander around, taking care of the very plants grown, fed and left as inheritance by their dear departed. A more joyful alternative to the heavy, squared marble gravestone, and a way of accepting death as a transition, a transformation rather than the end of life.

Actually the very idea of a “capsule” incorporates two separate connotations. On one hand there’s the scientific idea of a membrane, of a cell, of a seed for new life. And the shell enveloping the body — not by chance arranged in fetal position — is a sort of replica of the original embryo, a new amniotic sac which symbolically affirms the specularity (or even the identity) of birth and death. On the other, there is the concept of a “capsule” as a vehicle, a sci-fi pod, a vessel leading the corpse from the animal kingdom to the mineral kingdom, allowing all the body components to decompose and to be absorbed by the plant roots.
Death may look like a black monolith, but it gives rise to the cosmic fetus, the ever-changing mutation.

The planting of a tree on burial grounds also refers to the Roman tradition:

For the ancients, being buried under the trees enabled the deceased body to be absorbed by the roots, and matter to be brought back to life within the plant. Such an interpenetration between the corpse and the arboreal organism therefore suggested a highly symbolic meaning: plunging his roots inside mother earth and pushing his top towards the sky, it was like the deceased was stretching out his arms, to protect and save his descendants, in a continuing dialogue with posterity’s affection and memory. 

(N. Giordano, Roma, potenza e simbologia: dai boschi sacri al “Miglio d’oro”, in SILVÆ – Anno VI n. 14)

I asked some questions to Anna Citelli, creator of Capsula Mundi along with Raoul Bretzel.

It is clear today that the attitude towards death and dying is changing, after a century of medicalization and removal: more and more people feel the need to discuss these topics, to confront them and above all to find new (secular) narratives addressing them. In this sense, Capsula Mundi is both a practical and symbolic project. From what did you draw inspiration for this idea? The “capsule” was shaped like an egg from the beginning, or were you initially thinking of something else?

We unveiled the Capsula Mundi project in 2003, at the Salone del Mobile in Milan. It was not the first time we exhibited at the Salon, albeit independently from one another. Our works at the time were already a reflection on sustainability, and when we had the occasion to work together we asked ourselves some questions about the role of designers in a society which appears removed from nature, well-satisfied and overwhelmed by objects for every necessity.
We decided to devote our work to a moment in life of extreme importance, charged with symbolic references, just like birth and wedding. Death is a delicate passage, mysterious and inevitable. It is the moment in which the person stops consuming or producing, therefore in theory it’s something distant from the glossy environment of design. But if we look at it as a natural phenomenon, a transformation of substances, death is the moment in which the being is reconnected with nature, with its perpetual changing. The coffin, an object neglected by
designers, becomes a way of reflecting on the presumption that we are not part of the biological cycle of life, a reflection on a taboo. Adopting the perfect shape of the egg was an immediate and instinctive choice, the only one that could indicate our thought: that death is not an end or an interruption, but the beginning of a new path.

How does Capsula Mundi relate to the death-positive movement? Is your project, while not aspiring to replace traditional burials but rather to offer an alternative choice, also intended to promote a cultural debate?

We have been presenting the concept of Capsula Mundi for more than a decade now, and in the last few years in the public we have finally seen a rising need to talk about death, free from any negative cultural conditioning. It is a collective and transversal need which leads to an enrichment we’ve all been waiting for. We receive a lot of letters from all over the world, from architecture students to palliative treatments operators, from botany students to documentary filmmakers. A whole variety of human beings sharing different experiences, trying to achieve a social change through debate and confrontation, to gain a new perspective on the end of life.

What point is the project at, and what difficulties are you encountering?

Green burials are prohibited in Italy, but seeing the huge demand we receive every day we decided to start the production of the small version of Capsula Mundi, for cremated remains. In the meantime we are carrying on the studies to build capsules for the whole body, but we still need some time for research.

Green burials are already a reality in other countries, as are humanist funerals. Do you think the Italian legislation in funeral matters will change any time soon?

We think that laws are always a step behind social changes. In Italy cemetery regulations date back to Napoleonic times, and legislative change will not happen quickly. But the debate is now open, and sooner or later we too will have memorial parks. Regarding cremated remains, for instance, many things have already changed, almost all regions adjusted to the citizens requests and chose some areas in which the ashes can be spread. Up until some years ago, the urn had to be left within the cemetery, under lock and key and in the keeper’s custody.

How is the audience responding to your project?

Very well. Since the beginning, in 2003, our project never caused any uproar or complaint. It was always understood beyond our expectations. Now, with the help of social medias, its popularity has grown and we just reached 34.000 likes on Facebook. In november 2015 we presented Capsula Mundi to an English-speaking audience at TEDx Torino and it’s been a huge success. For us it is a wonderful experience.

Official site: Capsula Mundi.

I Templi dell’Umanità

112305467-804e58f3-e8be-44aa-ae1a-c1f6742dc042

Il primo piccone colpì la roccia in una calda notte di agosto. Era una sera di sabato, nel 1978. […]
Cadde una stella nel cielo, grande e luminosa, che lasciò dietro di sé una striscia ben visibile di polvere dorata che ricadde sulla Terra.
Tutti pensarono che fosse un buon segno, e Oberto disse che in effetti indicava il momento perfetto per iniziare a scavare un Tempio, come quelli che da migliaia di anni non esistevano più. Si sarebbe fatto tutto grazie alla volontà e al lavoro delle mani…

Questo, secondo il racconto ufficiale, è l’inizio della straordinaria impresa portata avanti in gran segreto dai damanhuriani.

Damanhur è una cittadina egizia che sorge sul Delta del Nilo, e il suo nome significa “Città di Horus“, dal tempio che vi sorgeva dedicato alla divinità falco. I damanhuriani di cui stiamo parlando però non sono affatto egiziani, bensì italiani. Quell’Oberto che interpreta la stella cadente come buon auspicio è la loro guida spirituale, e (forse proprio in onore di Horus) a partire dal 1983 si farà chiamare Falco.

Gli anni ’70 in Italia vedono fiorire l’interesse per l’occulto, l’esoterismo, il paranormale, e per le medicine alternative: si comincia a parlare per la prima volta di pranoterapia, viaggi astrali (oggi si preferisce l’acronimo OBE), chakra, pietre e cristalli curativi, riflessologia, e tutta una serie di discipline mistico-meditative volte alla crescita spirituale – o, almeno, all’eliminazione delle cosiddette “energie negative”. Immaginate quanto entusiasmo potesse portare allora tutto questo colorato esotismo in un paese come il nostro, che non aveva mai potuto o voluto pensare a qualcosa di diverso dal millenario, risaputo Cattolicesimo.

falco-photo1
Oberto Airaudi, classe 1950, ex broker con una propria agenzia di assicurazioni, è da subito affascinato da questa nuova visione del mondo, tanto da cominciare a sviluppare le sue tecniche personali. Fonda quindi nel 1975 il Centro Horus, dove insegna e tiene seminari; nel 1977 acquista dei terreni nell’alto Canavese e fonda la prima comunità basata sulla sua concezione degli uomini come frammenti di un unico, grande specchio infranto in cui si riflette il volto di Dio. Nella città-stato di Damanhur, infatti, dovrà vigere un’assoluta uguaglianza in cui ciascuno possa contribuire alla crescita e all’evoluzione dell’intera umanità. Damanhur inoltre dovrà essere ecologica, sostenibile, avere una particolare struttura sociale, una Costituzione, perfino una propria moneta.
E un suo Tempio sotterraneo, maestoso e unico.

Così nel 1978, in piena Valchiusella, a 50 km da Torino, Falco e adepti cominciarono a scavare nel fianco della montagna – ovviamente facendo ben attenzione che la voce non si spargesse in giro, poiché non c’erano autorizzazioni né permessi urbanistici. Dopo un paio di mesi avevano completato la prima, piccola nicchia nella roccia, un luogo di ritiro e raccoglimento per meditare a contatto con la terra. Ma il programma era molto più ambizioso e complesso, e per anni i lavori continuarono mentre la comunità cresceva accogliendo nuovi membri. L’insediamento ben presto incluse boschi, aree coltivate, zone residenziali e un centinaio di abitazioni private, laboratori artistici, atelier artigianali, aziende e fattorie.

Il 3 luglio del 1992, allertati da alcune segnalazioni che parlavano di un tempio abusivo costruito nella montagna, i Carabinieri accompagnati dal Procuratore di Ivrea eseguirono l’ispezione di Damanhur. Quando infine giunsero ad esaminare la struttura ipogea, si trovarono di fronte a qualcosa di davvero incredibile.

damanhur50028129

exotic-arch-13

c4_large
Corridoi, vetrate, specchi, pavimenti decorati, mosaici, pareti affrescate: i “Templi dell’Umanità”, così Airaudi li aveva chiamati, si snodavano come un labirinto a più piani nelle viscere della terra. I cinque livelli sotterranei scendevano fino a 72 metri di profondità, l’equivalente di un palazzo di venti piani. Sette sale simboliche, ispirate ad altrettante presunte “stanze interiori” dello spirito, si aprivano al visitatore lungo un percorso iniziatico-sapienziale, in un tripudio di colori e dettagli ora naif, ora barocchi, nel più puro stile New Age.

2057302955_b71d6a86cf_o

ht_temples_080129_ssh

2058065520_840e95bae4_o

image003

l43-vidracco-damanhur-templi-121029174833_big

temples-damanhur
I damanhuriani cominciarono quindi una lunga battaglia con le autorità, per cercare di revocare l’ordine di demolizione per abusivismo e nel 1996, grazie all’interessamento della Soprintendenza, il governo italiano sancì la legalizzazione del sito. Ormai però il segreto era stato rivelato, così i damanhuriani cominciarono a permettere visite controllate e limitate agli ambienti sacri. Nel 2001 il complesso di templi vinse il Guinness World Record per il tempio ipogeo più grande del mondo.

2058007464_9ac0fee161_o

DSC_0179

Sala-Terra

labyrinth

temples-damanhur2
Ma perché tenere nascosta questa opera titanica? Perché costruirla per quasi quindici anni nel più completo riserbo?

In parte propaggine del sogno hippie, l’idilliaca società di Damanhur proietta un’immagine di sé ecologica, umanistica, spirituale ma, nella realtà, potrebbe nascondere una faccia ben più cupa. Secondo l’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, infatti, quella damanhuriana non sarebbe altro che una vera e propria setta; opinione condivisa da molti ex aderenti alla comunità, che hanno raccontato la loro esperienza di vita all’interno del gruppo in toni tutt’altro che utopistici.

547648_345927605484503_905646213_n
La storia delle sette ci insegna che i metodi utilizzati per controllare e plagiare gli adepti sono in verità pochi – sempre gli stessi, ricorrenti indipendentemente dalla latitudine o dalle epoche. La manipolazione avviene innanzitutto tagliando ogni ponte con l’esterno (familiari, amici, colleghi, ecc.): la setta deve bastare a se stessa, chiudersi attorno agli adepti. In questo senso vanno interpretati tutti quegli elementi che concorrono a far sentire speciali gli appartenenti al gruppo, a far loro condividere qualcosa che “gli altri, là fuori, non potranno mai capire”.

Almeno a un occhio esterno, Damanhur certamente mostra diversi tratti di questo tipo. Orgogliosamente autosufficiente, la comunità ha istituito addirittura una valuta complementare, cioè una moneta valida esclusivamente al suo interno (e che pone non pochi problemi a chi, dopo anni di lavoro retribuito in “crediti damanhuriani”, desidera fare ritorno al mondo esterno).

09-damanhur-coin
Inoltre, a sottolineare la nuova identità che si assume entrando a far parte della collettività di Damanhur, ogni proselito sceglie il proprio nome, ispirandosi alla natura: un primo appellativo è mutuato da un animale o da uno spirito dei boschi, il secondo da una pianta. Così, sbirciando sul sito ufficiale, vi potete imbattere in personaggi come ad esempio Cormorano Sicomoro, avvocato, oppure Stambecco Pesco, scrittore con vari libri all’attivo e felicemente sposato con Furetto Pesca.

Oberto Airaudi, oltre ad aver operato le classiche guarigioni miracolose, ha soprattutto insegnato ai suoi accoliti delle tecniche di meditazione particolari, forgiato nuove mitologie ed elaborato una propria cosmogonia. Poco importa se a un occhio meno incline a mistici entusiasmi il tutto sembri un’accozzaglia di elementi risaputi ed eterogenei, un sincretico potpourri che senza scrupoli mescola reincarnazione, alchimia, cromoterapia, tarocchi, oracoli, Atlantide, gli Inca, i riti pagani, le correnti energetiche, i pentacoli, gli alieni… e chi più ne ha più ne metta.

61XjZehAR1L._SY300_

9788897198017

fonocromoterapia-e-breviterapia-libro-62502

i-popoli-della-galassia-libro-62494
In questo senso è evidente come il Tempio dell’Umanità possa aver rappresentato un tassello fondamentale, un aggregatore eccezionale. Non soltanto i damanhuriani condividevano tra loro la stessa visione del mondo, ma erano anche esclusivi depositari del segreto di un’impresa esaltante – un lavoro non unicamente spirituale o di valore simbolico, ma concreto e tangibile.
Inoltre la costruzione degli spazi sacri sotterranei potrebbe aver contribuito ad alimentare la cosiddetta “sindrome dell’assedio”, vale a dire l’odio e la paura per i “nemici” che minacciano continuamente la setta dall’esterno. Ecco che le autorità, anche quando stavano semplicemente applicando la legge nei confronti di un’opera edilizia abusiva, potevano assumere agli occhi degli adepti il ruolo di osteggiatori ciechi alla bellezza spirituale, gretti e malvagi antagonisti degli “eletti” che invece facevano parte della comunità.

È nostra consuetudine, in queste pagine, cercare il più possibile di lasciare le conclusioni a chi legge. Risulta però difficile, con tutta la buona volontà, ignorare i segnali che arrivano dalla cronaca. Se non fosse per l’eccezionale costruzione dei Templi dell’Umanità, infatti, il copione che riguarda Damanhur sarebbe lo stesso che si ripete per quasi ogni setta: ex-membri che denunciano presunte pressioni psicologiche, manipolazioni o abusi; famigliari che lamentano la “perdita” dei propri cari nelle spire dell’organizzazione; e, in tutto questo, il guru che si sposta in elicottero, finisce indagato per evasione ed è costretto a versare un milione e centomila euro abbondanti al Fisco.

tempioaperto
Il controverso Oberto Airaudi, alias Falco, è morto dopo una breve malattia nel 2013. Tutto si può dire di lui, ma non che gli mancasse il dono dell’immaginazione.
Il suo progetto dei Templi dell’Umanità, infatti, non è ancora finito. La struttura esistente non rappresenta che il 10% dell’opera completa. Ma i damanhuriani stanno già pensando al futuro, e a una nuova formidabile impresa:

È importante che i rappresentanti di popoli e culture si incontrino in luoghi speciali, capaci di creare un effetto di risonanza sul pianeta. I cittadini di Damanhur, che stanno creando un nuovo popolo, si sono impegnati a costruire uno di questi “centri nervosi spirituali”, che hanno chiamato “il Tempio dei Popoli”.
In questo luogo sacro, tutti i piccoli popoli potranno incontrarsi per dare vita a un parlamento spirituale […] Come i Templi dell’Umanità, il Tempio dei Popoli sarà all’interno della terra, in un luogo di incontro di Linee Sincroniche, perché non è un edificio per impressionare gli esseri umani – come i palazzi del potere delle nazioni – ma deve essere una dimostrazione del cambiamento, della volontà e delle capacità umane alle Forze della Terra.

Le donazioni sono ovviamente ben accette e, riguardo alla possibilità di detrazione fiscale, è possibile chiedere informazioni alla responsabile. Che, lo confessiamo, porta (assieme all’avv. Cormorano Sicomoro) il nostro nome damanhuriano preferito: Otaria Palma.

6
Potete fare un tour virtuale all’interno dei Templi dell’Umanità a questo indirizzo.
Il sito del CESAP (Centro Studi Abusi Psicologici) ospita una esauriente serie di articoli su Damanhur, e in rete è facile trovare informazioni riguardo alle caratteristiche settarie della comunità; se invece volete sentire la campana dei damanhuriani, potete dare un’occhiata al sito personale di Stambecco Pesco oppure dirigervi direttamente al sito ufficiale di Damanhur.

Mosaico d’acqua

66.000 tazze biodegradabili e compostabili, 15.000 litri di acqua piovana, 1 kg di colorante vegetale, più di 100 volontari, 62 ore di lavoro.

Così l’artista Belo ha creato il suo incredibile mosaico con lo scopo di dare voce alla crisi globale dell’acqua. Le tazze simulano vari livelli di impurità dell’acqua rilevati sul globo terrestre: l’opera completata ci suggerisce l’importanza che questo elemento ricopre, prima ancora che la vita abbia inizio.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WkfA7dpoUMM]

Ecco il sito ufficiale dell’artista.

La spiaggia di vetro

Articolo a cura della nostra guestblogger Marialuisa

Se le vostre vacanze sono appena finite, ma già state mettendo da parte brochure e indicazioni per il prossimo anno e siete in cerca di nuove esperienze e mete particolari, perché non andare a stendervi e rosolarvi al sole su una meravigliosa distesa di rifiuti?


Se siete stanchi della solita spiaggia di sassi o sabbia, ecco una meta alternativa, Fort Bragg, California, spiaggia che all’inizio del ventesimo secolo e fino agli anni ’60 veniva definita the Dump, ovvero “la discarica”, per via dell’abitudine della popolazione limitrofa di gettarvi qualsiasi tipo di rifiuto, in particolare vetri, rifiuti solidi e in molti casi anche automobili.

Il pezzo di spiaggia in questione, di proprietà della Union Lumber Company, veniva riempito così tanto di rifiuti, che per mantenerne attiva la funzione di discarica collettiva, i diversi cumuli venivano periodicamente incendiati dalla stessa popolazione.


Con il passare del tempo, rifiuti di ogni tipo vengono accumulati per decine di anni, inquinando l’ambiente circostante e rendendo impossibile qualsiasi altro uso del lido che non sia quello ormai noto di discarica pubblica.


La situazione cambia quando nel 1967 la North Coast Water Quality Board insieme ad una commissione cittadina fa chiudere l’area e avvia dei programmi di smaltimento e pulizia.

Nonostante questo, la spiaggia resta invasa di rifiuti; eliminati i pezzi maggiori, quali auto e mobilio, i vetri non vengono rimossi, restando abbandonati sulla spiaggia per decine di anni, anni che servono al mare per ripulirsi, ma anche per levigare, riprendere e riportare i cocci di vetro sulla spiaggia, sotto un’altra forma.

Sabbia e sassi originari, infatti, scompaiono sotto un tappeto di tondini di vetro traslucido e colorato, che da rifiuto si è trasformato in parte integrante dell’ambiente nonché in decorazione e caratteristica peculiare, innocuo, liscio e dai riflessi splendidi.


Un insolito lieto fine ambientale per una spiaggia che da discarica si auto-rigenera, dove i materiali di scarto sono stati rimodellati e preparati per poi essere inglobati nuovamente nell’ecosistema sotto tutt’altra forma, parte integrante dell’ambiente e addirittura valore aggiunto.

Un lido di vetro che dal 1998 è diventato di dominio pubblico e ambita meta di turisti che spesso si portano a casa un “souvenir” insolito. Ora si assiste quindi ad un curioso fenomeno per cui dopo anni di investimenti per eliminare il vetro dalla costa, vige il divieto di portarlo via per non rovinare la spiaggia.


Fort Bragg comunque non è l’unica spiaggia di vetro in cui potreste imbattervi, esistono infatti la piccola Benicia (California), Guantanamo e infine, ebbene sì, Hanapepe nelle Hawaii, decisamente particolare in quanto formata evidentemente solo da bottiglie trasparenti e marroni.

Infinity Burial Project

Ognuno di noi è intimamente connesso con l’ambiente, e sappiamo bene che le nostre azioni influenzano l’ecosistema in cui viviamo; non sempre riflettiamo però sul fatto che i nostri corpi avranno un impatto sull’ambiente anche dopo che saremo morti. Partendo da questa idea, l’artista statunitense Jae Rhim Lee ha fondato l’Infinity Burial Project (Progetto di sepoltura infinita).

A causa dei conservanti presenti nel cibo che mangiamo, dei metalli nelle otturazioni dentali, dei prodotti cosmetici con cui si preparano le salme e dei metodi di imbalsamazione (che in America includono preservanti altamente tossici come la formaldeide), un cadavere è in sostanza una piccola bomba chimica: che venga seppellito, o cremato, l’effetto è inevitabilmente quello di liberare nell’ambiente un alto numero di tossine pericolose. Jae Rhim Lee ha deciso di proporre un’alternativa sostenibile ed ecologica a questo stato di cose.

Come prima cosa, ha cominciato a coltivare dei funghi. I funghi saprofiti infatti sono dei filtranti naturali per moltissime delle scorie tossiche presenti nei nostri corpi, sono in grado di decomporle, “digerirle” e renderle innocue. Jae in seguito ha iniziato a raccogliere le cellule di scarto del suo stesso corpo – capelli, pelle secca, unghie – e ad utilizzarle come alimento per i suoi funghetti. Ha potuto così selezionare quelli che rispondevano meglio a questa particolare e ferrea dieta, e scartare quelli dal palato troppo “raffinato”. Oggi Jae possiede un esercito di funghi pronti a divorarla in qualsiasi momento.

Va bene, direte voi, ma anche se ognuno di noi si coltivasse i propri funghi “personalizzati”, come si farebbe poi a utilizzarli? Ecco che entra in scena la Mushroom Death Suit, la tuta progettata da Jae Rhim Lee per decomporre un cadavere con i funghi. Le fantasie che arabescano e percorrono la tuta, e che ricordano proprio il micelio, sono create con uno speciale filo imbevuto di spore fungine; anche il fluido di imbalsamazione, e il make-up del defunto, contengono spore.

Se lasciare questo mondo vestiti da ninja non è nel vostro stile, potete sempre optare per qualcosa di più sobrio e discreto: il Decompiculture Kit. Costituito da un gel nutritivo trasparente che si adatta come una seconda pelle al corpo, contiene delle capsule riempite di spore che permetteranno la crescita uniforme dei funghi.

Anche se l’Infinity Burial Project può sembrare eccentrico, ha fondamentalmente due meriti: in primo luogo Jae Rhim Lee intende diffondere una maggiore consapevolezza e accettazione della morte e della decomposizione come fatti naturali, e combattere il tabù nei confronti di un processo che è parte fondamentale del ciclo della vita. Il secondo aspetto che il progetto sottolinea è l’importanza di avere la possibilità di scegliere nuove opzioni, di riappropriarci insomma del destino del nostro corpo: dobbiamo essere liberi di decidere che fine faranno le nostre spoglie.

A riprova dell’interesse suscitato da Jae Rhim Lee, ci sono già alcuni volontari pronti a donare il loro corpo all’Infinity Burial Project per la sperimentazione; sapere che il proprio cadavere darà vita a una moltitudine di organismi a loro volta commestibili ha evidentemente le sue attrattive, siano esse l’amore per l’ecologia, un ideale romantico di fusione con la natura, o anche solo la prospettiva di schifare i parenti.

Ecco il sito ufficiale dell’Infinity Burial Project.