Links, curiosities & mixed wonders – 3

New miscellanea of interesting links and bizarre facts.

  • There’s a group of Italian families who decided, several years ago, to try and live on top of the trees. In 2010 journalist Antonio Gregolin visited these mysterious “hermits” — actually not as reclusive as you might think —, penning a wonderful reportage on their arboreal village (text in Italian, but lots of amazing pics).

  • An interesting long read on disgust, on the cognitive biases it entails, and on how it could have played an essential role in the rise of morals, politics and laws — basically, in shaping human societies.
  • Are you ready for a travel in music, space and time? On this website you get to choose a country and a decade from 1900 to this day, and discover what were the biggest hits back in the time. Plan your trip/playlist on a virtual taxi picking unconceivably distant stops: you might start off from the first recordings of traditional chants in Tanzania, jump to Korean disco music from the Eighties, and reach some sweet Norwegian psychedelic pop from the Sixties. Warning, may cause addiction.
  • Speaking of time, it’s a real mystery why this crowdfunding campaign for the ultimate minimalist watch didn’t succeed. It would have made a perfect accessory for philosophers, and latecomers.
  • The last issue of Illustrati has an evocative title and theme, “Circles of light”. In my contribution, I tell the esoteric underground of Northern Italy in which I grew up: The Only Chakra.
  • During the terrible flooding that recently hit Louisiana, some coffins were seen floating down the streets. A surreal sight, but not totally surprising: here is my old post about Holt Cemetery in New Orleans, where from time to time human remains emerge from the ground.

  • In the Pelican State, you can always rely on traditional charms and gris-gris to avoid bad luck — even if by now they have become a tourist attraction: here are the five best shops to buy your voodoo paraphernalia in NOLA.
  • Those who follow my work have probably heard me talking about “dark wonder“, the idea that we need to give back to wonder its original dominance on darkness. A beautiful article on the philosophy of awe (Italian only) reiterates the concept: “the original astonishment, the thauma, is not always just a moment of grace, a positive feeling: it possesses a dimension of horror and anguish, felt by anyone who approaches an unknown reality, so different as to provoke turmoil and fear“.
  • Which are the oldest mummies in the world? The pharaohs of Egypt?
    Wrong. Chinchorro mummies, found in the Atacama desert between Chile and Peru, are more ancient than the Egyptian ones. And not by a century or two: they are two thousand years older.
    (Thanks, Cristina!)

  • Some days ago Wu Ming 1 pointed me to an article appeared on The Atlantic about an imminent head transplant: actually, this is not recent news, as neurosurgeon from Turin Sergio Canavero has been a controversial figure for some years now. On Bizzarro Bazar I discussed the history of head transplants in an old article, and if I never talked about Canavero it’s because the whole story is really a bit suspect.
    Let’s recap the situation: in 2013 Canavero caused some fuss in the scientific world by declaring that by 2017 he might be able to perform a human head transplant (or, better, a body transplant). His project, named HEAVEN/Gemini (Head Anastomosis Venture with Cord Fusion), aims to overcome the difficulties in reconnecting the spinal chord by using some fusogenic “glues” such as polyethylene glycol (PEG) or chitosan to induce merging between the donor’s and the receiver’s cells. This means we would be able to provide a new, healthier body to people who are dying of any kind of illness (with the obvious exception of cerebral pathologies).
    As he was not taken seriously, Canavero gave it another try at the beginning of 2015, announcing shortly thereafter that he found a volunteer for his complex surgical procedure, thirty-year-old Russian Valery Spiridonov who is suffering from an incurable genetic disease. The scientific community, once again, labeled his theories as baseless, dangerous science fiction: it’s true that transplant technology dramatically improved during the last few years, but according to the experts we are still far from being able to attempt such an endeavour on a human being — not to mention, of course, the ethical issues.
    At the beginning of this year, Canavero announced he has made some progress: he claimed he successfully tested his procedure on mice and even on a monkey, with the support of a Chinese team, and leaked a video and some controversial photos.
    As can be easily understood, the story is far from limpid. Canavero is progressively distancing himself from the scientific community, and seems to be especially bothered by the peer-review system not allowing him (shoot!) to publish his research without it first being evaluated and examined; even the announcement of his experiments on mice and monkeys was not backed up by any published paper. Basically, Canavero has proved to be very skillful in creating a media hype (popularizing his advanced techinque on TV, in the papers and even a couple of TEDx talks with the aid of… some picturesque and oh-so-very-Italian spaghetti), and in time he was able to build for himself the character of an eccentric and slightly crazy genius, a visionary Frankenstein who might really have found a cure-all remedy — if only his dull collegues would listen to him. At the same time he appears to be uncomfortable with scientific professional ethics, and prefers to keep calling out for “private philantropists” of the world, looking for some patron who is willing to provide the 12.5 millions needed to give his cutting-edge experiment a try.
    In conclusion, looking at all this, it is hard not to think of some similar, well-known incidents. But never say never: we will wait for the next episode, and in the meantime…
  • …why not (re)watch  The Thing With Two Heads (1972), directed by exploitation genius Lee Frost?
    This trashy little gem feature the tragicomic adventures of a rich and racist surgeon — played by Ray Milland, at this point already going through a low phase in his career — who is terminally ill and therefore elaborates a complex scheme to have his head transplanted on a healthy body; but he ends waking up attached to the shoulder of an African American man from death row, determined to prove his own innocence. Car chases, cheesy gags and nonsense situations make for one of the weirdest flicks ever.

La wunderkammer della Cecchignola

Sorry, this entry is only available in Italian.

Mummie officinali

mummia

Se vi dicessimo che soltanto tre secoli fa i nostri antenati praticavano diffusamente il cannibalismo, non ci credereste. E certamente non staremmo parlando di cadaveri smembrati e fatti arrosto sulla griglia. Esistono forme più sottili e meno eclatanti per mangiare un morto.

Fino al 1800 in Europa coloro che erano affetti da qualche tipo di malattia sapevano di poter contare su uno dei farmaci più potenti e ricercati di sempre: le mummie.
A patto di poterselo permettere, si aveva facoltà di acquistare tutta una varietà di unguenti, oli, tinture e polveri estratti da cadaveri mummificati, per uso esterno ed interno. Alcuni di questi rimedi andavano spalmati sulla parte dolorante, altri servivano per impacchi da porre direttamente sulle ferite aperte, altri ancora venivano assunti per via orale oppure inalati. Curavano quasi ogni genere di disturbo, dall’emicrania all’epilessia, dal mal di stomaco al mal di denti, dalle punture velenose alle ulcere, e via dicendo.

Mummy_at_British_Museum

Da quando furono scoperte nelle tombe egizie, le mummie esercitarono immediatamente un fortissimo fascino sull’immaginario occidentale: corpi miracolosamente incorrotti, sottoposti a un misterioso procedimento che rendeva le loro carni impermeabili al passare del tempo. L’idea che le mummie potessero avere degli effetti benefici contro le malattie e per allungare la vita derivava da due concetti molto in voga nei secoli passati.
Da una parte c’era la dottrina della transplantatio, mutuata da Paracelso, secondo cui un corpo morto poteva ancora “trasferire” le sue qualità spirituali: dal punto di vista antropologico, quest’idea è molto simile al cannibalismo rituale vero e proprio, in cui il corpo del nemico viene mangiato per ottenere il suo coraggio e la forza dimostrata in battaglia – e alcuni hanno voluto leggere perfino nel rituale dell’Eucarestia la stessa volontà, tramite la libagione simbolica delle carni (il “corpo di Cristo”), di appropriarsi dei caratteri spirituali superiori del defunto/santo.
Dall’altra parte si credeva nel principio terapeutico denominato similia similibus, vale a dire che il male andava sconfitto con qualcosa che gli fosse simile. In questo senso, per il corpo umano nessun ritrovato terapeutico poteva essere più efficace che il corpo umano stesso. Tutte le secrezioni prodotte in vita erano utilizzate come farmaci, e com’è naturale anche il corpo morto aveva le sue virtù.

Ma non pensiate che queste pratiche fossero appannaggio dell’antichità. Il corpo umano era considerato insostituibile per la guarigione da disturbi e malattie ancora a metà del ‘700, tanto che la Farmacopea di James del 1758 riporta alla voce Homo:

l’Uomo non è solo il soggetto della medicina, ma anche contribuisce dal suo corpo molte cose alla Materia Medica. I [composti] semplici delle Officine, tratti dal corpo umano ancora vivo, sono i peli, le ugne, la saliva, la cera delle orecchie, il sudore, il latte, il sangue mestruo, le secondine, l’orina, il sangue e la membrana che copre la testa del feto […].

Altre fonti citano fra i prodotti naturali del corpo umano da utilizzare come farmaci anche il seme, lo sterco, i vermi intestinali, i calcoli, i pidocchi. Il testo medico precedente continua così:

Li semplici poi, che si traggono dal cadavero umano, sono la Mummia, che ha una superfizie resinosa, indurita, nera, e risplendente, di sapore alquanto acre, e amaretto, e di odore fragrante.

EGYPT-MUMMY-RAMSES

Con queste premesse, è ovvio che le straordinarie mummie egiziane, che tanto stupore avevano suscitato fin dai tempi di Erodoto, fossero ritenute fra le più raffinate panacee esistenti. Le resine e gli unguenti utilizzati per conservare il cadavere in Egitto non facevano che esaltare le proprietà curative del cadavere stesso. Per questo motivo, tutte le farmacopee del XVII e XVIII secolo avvertono che vi sono sul mercato tipi differenti di mummia, e che bisogna saperli ben distinguere per non farsi “fregare” al momento dell’acquisto. La categorizzazione più precisa è forse quella di Johann Schroder (1600-1664), contenuta nella sua Pharmacopoeia:

1. Mummia degli Arabi, che è il liquame, o liquore, denso che essuda dai cadaveri nel sepolcro conditi con aloe, Mirra e Balsamo.
2. Degli Egiziani, che è il liquame sprigionato dai cadaveri conditi con il Pissasfalto [pece + asfalto]. Sicuramente così venivano conditi i cadaveri dei poveri, e pertanto non si trovano facilmente esposti cadaveri in tal modo conditi.
3. Pissasfalto composto, cioè bitume misto a pece, che rivendicano essere vera Mummia.
4. Cadavere disseccato sotto l’arena arsa dal Sole. Si trova nella regione degli Ammoni, che è tra la regione di Cirene ed Alessandria, dove le Sirti deserte, sollevato il turbine dei venti, seppelliscono i corpi degli incauti viandanti, e qui asciugano e seccano i loro cadaveri per il calore del Sole ardente.
5. A queste si può aggiungere la Mummia recente.

Le mummie più pregiate rimasero sempre le mummie “nere”, egiziane, rubate dai nobili mausolei e dalle tombe più antiche; le meno efficaci invece erano quelle “recenti”, ovvero dei cadaveri morti da poco, trattati in modo che le proprietà benefiche ne fossero esaltate. Dato il fiorente mercato di mummie o parti di mummia (il porto di Venezia era rinomato per questo particolare smercio), bisognava davvero fare attenzione a tutti quei venditori disonesti che si procuravano dei cadaveri, li essiccavano frettolosamente e cercavano di farli passare per mummie autentiche.
Se invece si voleva fare le cose per bene, anche in assenza di una Mumia d’elite egiziana, si poteva ricorrere alla Basilica Chymica (1608), in cui Osvald Croll esponeva la ricetta per la preparazione della mummia di Paracelso, detta Filosofica o Spirituale:

Si prenda il cadavere di un uomo rosso, sano, appena morto di morte vergognosa, di circa ventiquattro anni, impiccato, tritato dalla Ruota o impalato, raccolto con un tempo sereno, di notte o di giorno. Questa Mummia, una volta colorata ed irradiata da due finestre, si trita a pezzi o a briciole e si cosparge di polvere di Mirra, di almeno un po’ di Aloe (poiché troppa la renderebbe amara), poi si imbeve, lasciandola macerare per qualche giorno in spirito di vino; viene a sospendersene un poco e si imbeve per la seconda volta, dal momento che quanto è venuto a sospendersi si seccherebbe inutilmente all’aria sino a prender l’aspetto della carne arrostita senza odore. Poi con lo Spirito di vino, come secondo l’arte, o con quello Sambucino, si estrae una tintura rubicondissima.

Avete letto bene, grappa o sambuca di mummia. Ovviamente qui la transplantatio di cui parlavamo prima, ossia il passaggio delle qualità spirituali dal morto al vivo, viene dimenticata (chi vorrebbe assumere le qualità di un criminale condannato a morte?) in favore di un’attenzione particolare per la buona “salute” del cadavere – giovane, di pelle chiara, senza macchie e fisicamente sano. La formula di Croll, con qualche variante, resterà la base per tutti i preparati di mummia officinale in età moderna, talvolta chiamata mummia liquida, Mummia dei Medici Chimici, ecc.

Verso la fine del XVIII secolo la mummia comincerà pian piano a sparire dalle farmacopee ufficiali, sostituita da nuovi composti, in concomitanza con il progresso della chimica applicata e della farmacologia. Questa commistione, ai nostri occhi inconcepibile, di medicina galenica e di alchimia andrà affievolendosi fino ad essere totalmente rifiutata dalla scienza nella prima metà dell’800. Le due discipline si separeranno definitivamente, e le mummie superstiti troveranno posto nei musei, invece che sugli scaffali dei farmacisti.

Apothecary mummy

Le informazioni contenute in questo articolo provengono dallo studio di Silvia Marinozzi, La mummia come rimedio terapeutico, in Le mummie e l’arte medica nell’Evo Moderno, Medicina nei Secoli, Supplemento 1, 2005.

Bruno di mummia

Lawrence_Alma-Tadema_Egyptian_Chess_Players

Il bruno di mummia era un colore marrone ambrato tendente all’ocra, che ricordava per l’appunto la pelle o i bendaggi delle mummie egiziane: pigmento ricco e bituminoso, prodotto fin dal XV e XVI secolo, era tra i colori preferiti della Confraternita dei Preraffaelliti, la corrente pittorica ottocentesca simbolista e decadente.

king_mark_and_la_belle_iseult-large

Il colore non era scevro da qualche difetto. La sua composizione e qualità variava considerevolmente di partita in partita ed inoltre, poiché era piuttosto grasso, poteva intaccare i colori circostanti. Nonostante questi piccoli inconvenienti, la fortuna del bruno di mummia però sembrava destinata a proseguire a lungo.

Finché proprio alcuni pittori preraffaelliti non si accorsero con orrore di come il pigmento veniva preparato.

Lawrence-Alma-Tadema-Les-Roses-dElagabal-detail-,-De

Il nome “bruno di mummia” nascondeva molto più che un’allusione all’Egitto antico: l’ingrediente di base del colore erano proprio delle autentiche mummie, umane e feline, fatte a pezzi e macinate diligentemente dai produttori di tinture; la polvere veniva poi unita a pece bianca (una resina d’abete utilizzata nella preparazione di vernici) e mirra. Nonostante l’alto prezzo della “materia prima”, che andava disseppellita dai profanatori di tombe e importata in Europa, l’affare era vantaggioso: un produttore londinese dichiarò di poter soddisfare le richieste dei suoi clienti per ben vent’anni a partire da una singola mummia.

Mummy-UpperClassEgyptianMale-SaitePeriod_RosicrucianMuseum

Il commercio delle mummie dall’Egitto – per scopi medicinali, magici o altro – era florido da secoli; ma scoprire di aver dipinto per anni, a loro insaputa, con un “estratto” di antichi cadaveri disgustò e sconvolse, comprensibilmente, le anime sensibili dei pittori ottocenteschi. Quando nel 1881 Lawrence Alma-Tadema (famoso per le sue scene romantiche e decadenti ambientate a Pompei e, guarda caso, nell’antico Egitto) vide il suo preparatore di vernici macinare davanti ai suoi occhi un pezzo di mummia, allertò di corsa il suo collega, Edward Burne-Jones. I due, presi dal rimorso, organizzarono assieme ad alcuni membri delle loro famiglie un simbolico funerale, durante il quale diedero finalmente degna sepoltura… a un tubetto di bruno di mummia.

Nella prima metà del XX secolo la scorta di mummie comunque venne ad esaurirsi, così si cercò di sostituire l’ingrediente segreto con qualcosa di più economico – e soprattutto, meno controverso. Oggi il colore esiste ancora, ma la caratteristica tonalità ambrata gli viene donata dall’ematite. Nel 1964 Time Magazine riportava  le parole, nostalgiche e rassegnate, di Geoffrey Roberson-Park, direttore dell’antica ditta di colori Roberson di Londra: “Può essere che abbiamo ancora qualche arto, magari spaiato, che giace da qualche parte. Ma non è abbastanza per produrre ancora del colore. L’ultima nostra mummia intera, l’abbiamo venduta…”

artyfect-88adf05d2bd07aaffcaf1e370a7ec00e

(Scoperto via The Oddment Emporium.)

Oddities

Discovery Channel ha da poco lanciato un nuovo programma che sembra pensato apposta per gli appassionati di collezionismo macabro e scientifico: la serie è intitolata Oddities (“Stranezze”), e racconta la strana e particolare vita quotidiana dei proprietari del famoso negozio newyorkese Obscura Antiques and Oddities, la versione americana del nostrano Nautilus, di cui abbiamo già parlato.

I due simpatici proprietari di questa spettacolare wunderkammer ci mostrano in ogni episodio come vengono a scoprire di giorno in giorno oggetti curiosi, strabilianti o rari, regalandoci anche un’inaspettata galleria di personaggi che frequentano il negozio. Collezionisti seri e compunti che arrivano con la fida ventiquattrore dopo un importante meeting, gente semplice dai gusti particolari, giovani darkettoni appesantiti da centinaia di piercing, compositori musicali del calibro di Danny Elfman, bizzarri personaggi che collezionano articoli funerari e si emozionano per un tavolo da imbalsamazione, ragazzi normali che hanno scoperto nel solaio del nonno una testa di manzo siamese imbalsamata, o una bara ottocentesca, e cercano di ricavarci qualche soldo.

Mike Zohn ed Evan Michelson, i due proprietari di Obscura, passano il loro tempo fra mercati delle pulci e aste di antiquariato, cercando tutto ciò che è inusuale e bizzarro. Nella loro carriera di collezionisti hanno accumulato alcuni fra i pezzi più incredibili.

Purtroppo in Italia questa serie non è ancora arrivata, ed essendo un prodotto di nicchia è probabile che non la vedremo mai sui nostri teleschermi. Per consolarvi, ecco alcuni estratti da YouTube.

Mike ed Evan riescono ad annusare un’autentica mano di mummia egizia, che stando alla loro descrizione esala un “inebriante” odore di resina:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=uFepPtBkhpo]

“Oggigiorno è sempre più difficile trovare una testa mummificata”:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=mMTg0ZUFZ1I&NR=1]

Un’addetta delle pompe funebri (leggermente disturbata, a quanto sembra) ha una collezione invidiabile di strumenti di imbalsamazione e non sta più nella pelle quando Evan le propone l’acquisto di un tavolo utilizzato per presentare il cadavere nella camera ardente… dopotutto, si intona con gli strumenti antichi che lei ha già… come resistere?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=1-EoRA25NDA]

Un avventore scopre che quello che ha in mano è l’osso del pene di un tricheco. La maggior parte dei mammiferi (uomo escluso) è dotato di un simile osso. Sarà disposto a sborsare 450 $  per questo articolo?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=W2XBALa0ehQ]

Un ragazzo ha acquistato al mercato delle pulci una scatola piena di escrementi fossilizzati che gli hanno assicurato essere di dinosauro. Coproliti è il termine scientifico. Purtroppo, Mike gli spiega che quelli sono probabilmente escrementi di mammifero. Le deiezioni di uccelli e rettili sono molto più acquose. Pensate se doveste togliere una cosa del genere dal vostro parabrezza?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=pbcvEOwxQYU]

Deformazioni craniche artificiali

Abbiamo già parlato (in questo articolo) dell’antica usanza cinese di deformare i piedi femminili tramite fasciature per motivi estetici. Altri tipi di deformazioni artificiali possono ancora oggi avvenire per motivi di sostentamento economico: pensiamo in particolare ad alcune terribili pratiche di deformazione del bambino nei paesi del Terzo Mondo (e non solo) che rendono i piccoli invalidi a vita – e quindi più adatti a suscitare pietà ed elemosine. Un tempo c’erano poi i famigerati Comprachicos (“compratori di bambini”), immortalati da Victor Hugo nel suo romanzo L’Uomo che ride, che sfiguravano i bambini per assicurare un buon tornaconto nelle fiere e nelle esibizioni di stranezze umane. Altro esempio letterario sul tema è la splendida novella di Maupassant La madre dei mostri, nel quale una diabolica donna porta busti strettissimi durante la gravidanza per ottenere figli deformi da vendere al circo.

Ma nella maggior parte dei casi, proprio come avveniva per il loto d’oro in Cina, la modificazione del corpo in tenera età era estremamente importante soprattutto a livello sociale, perché poteva denotare lo status e la provenienza del bambino. Ed ecco che arriviamo all’argomento centrale di questo articolo: la deformazione del cranio.

Quello che i cinesi facevano ai piedi delle donne, molti altri facevano alle teste dei loro bambini.

Nelle culture primitive, e non soltanto, la modificazione corporale è intimamente connessa con l’appartenenza a una determinata società. Così la fasciatura della testa divenne per un certo periodo una pratica fondamentale per garantire al proprio figlio una posizione sociale influente.

La casistica di queste deformazioni si compone normalmente di teste allungate, teste schiacciate, teste coniche o sferiche. Il comune denominatore è la restrizione della normale crescita delle ossa del cranio durante le primissime fasi della formazione, quando le ossa sono ancora soffici, tramite diversi strumenti: ad esempio, per ottenere un figlio dalla testa allungata occorreva farlo crescere con due pezzi di legno saldamente legati ai lati del capo, in modo che il cranio si sviluppasse verso l’alto. Per avere una testa completamente rotonda occorreva stringerla in forti giri di stoffa.

I primi a utilizzare questo tipo di pratiche di modificazione corporale permanente sembra fossero gli antichi Egizi (infatti Tutankhamen e Nefertiti avevano la testa oblunga), ma alcuni studi indicano che forse anche gli uomini di Neanderthal, vissuti 45.000 anni prima di Cristo, potrebbero averne fatto uso. Nel 400 a.C. Ippocrate scrisse di abitudini simili riferendosi a una tribù che aveva denominato “i Macrocefali”. Congo, Borneo, Tahiti, Samoa, Hawaii, aborigeni australiani, Inca e Maya, nativi Americani, Unni, Ostrogoti,  tribù Melanesiane: ai quattro angoli del globo le tecniche differivano ma l’obiettivo era lo stesso – assicurare al bambino un futuro migliore. Le persone con una testa allungata, infatti, venivano ritenute più intelligenti e più vicine agli spiriti; non soltanto, erano immediatamente riconoscibili come appartenenti ad un determinato gruppo o tribù. Così, più o meno a un mese dalla nascita, i bambini cominciavano a venire fasciati fino circa all’età di sei mesi, ma talvolta oltre l’anno di età.

Non è escluso che queste pratiche avessero altri tipi di valenze – magiche, mediche, ecc. Lascia interdetti scoprire che in Francia la fasciatura della testa durò addirittura fino al 1800: nell’area di Deux-Sevres, si bendavano le teste dei bambini dai due ai quattro mesi; poi si continuava sostituendo il bendaggio con una sorta di cesto di vimini posto sulla testa del bambino, e rinforzato con filo di metallo mano a mano che il ragazzo cresceva.

Il Grande Rigurgitatore

Hadji Ali, noto nel mondo dello spettacolo come Il Grande Rigurgitatore, era nato in Egitto nel 1872. Negli anni ’20, in America, divenne celebre per la sua abilità di inghiottire diversi oggetti e liquidi, e di rigurgitarli in un ordine preciso (scelto dal pubblico, o da lui stesso).

La sua arte non era in realtà una novità vera e propria, ma affondava le sue radici nella metà del 1600, quando artisti francesi come Jean Royer o Blaise Manfre impressionavano il pubblico con le loro abilità. Manfre, in particolare, era famoso per bere grosse quantità d’acqua, e rigurgitare vino. Questo era in realtà un trucco: prima dello spettacolo, Manfre inghiottiva un estratto di legno brasiliano, per colorare di rosso l’acqua che avrebbe in seguito bevuto.

Rispetto a tutti i suoi predecessori, però, Hadji Ali aveva dalla sua una tecnica davvero insuperata: poteva ingollare quantità incredibili di acqua, e risputarle con una precisione millimetrica. Sapeva bere l’equivalente di tre acquari da pesce, e rigurgitarli in una piccola fontanella ad arco per colpire un bicchierino posto a una notevole distanza. Ali riusciva perfino  a complicare questo numero intervallando l’emissione di acqua con la rigurgitazione di diversi oggetti precedentemente inghiottiti, secondo l’ordine prescelto, dimostrando così un’incredibile abilità a dividere il suo stomaco in “compartimenti”.

In effetti, nell’arte del rigurgitatore non esistono trucchi: si tratta semplicemente di abilità e allenamento nel controllare i muscoli della gola e dello stomaco, e di vomitare a comando. Ma Ali era unico: nel suo gran finale, inghiottiva un gallone d’acqua (quasi 4 litri), seguito da un gallone di kerosene. Un castello di carta veniva portato sul palco, e Ali riusciva in qualche modo a separare, nel suo stomaco o a livello dell’esofago, il kerosene dall’acqua. Rigurgitava la benzina, dando fuoco al castello di carta, e in seguito spegneva l’incendio provocato, risputando fuori l’acqua.

Qualsiasi testimonianza filmata della sua sorprendente abilità sarebbe andata persa, se una sua performance non fosse stata immortalata nella versione spagnola di un film di Stanlio e Ollio (“Politiquerias”).

Ecco a voi, signore e signori, Hadji Ali, Il Grande Rigurgitatore.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=cW_EB0yBS5c]

Anche oggi questo tipo di arte circense sopravvive grazie allo scozzese Stevie Starr, di cui potete vedere un video qui. L’altro grande vero protagonista della rigurgitazione rimane The Great Waldo, che sapeva inghiottire gli oggetti più disparati (chiavi, monete, orologi), ma che con il tempo affinò la sua tecnica: cominciò a deglutire animali vivi come rane, topi e perfino ratti, rigurgitandoli sani e salvi. Questa sua peculiarità, però, lo rese poco simpatico al pubblico femminile. Solo e disperato, dopo l’ennesimo rifiuto da parte di una donna di cui era innamorato, il Grande Waldo si suicidò con il gas.

Scoperto via The Human Marvels.