The Carney Landis Experiment

Suppose you’re making your way through a jungle, and in pulling aside a bush you find yourself before a huge snake, ready to attack you. All of a sudden adrenaline rushes through your body, your eyes open wide, and you instantly begin to sweat as your heartbeat skyrockets: in a word, you feel afraid.
But is your fear triggering all these physical reactions, or is it the other way around?
To make a less disquieting example, let’s say you fall in love at first sight with someone. Are the endorphines to be accounted for your excitation, or is your excitation causing their discharge through your body?
What comes first, physiological change or emotion? Which is the cause and which is the effect?

This dilemma was a main concern in the first studies on emotion (and it still is, in the field of affective neurosciences). Among the first and most influential hypothesis was the James-Lange theory, which maintained the primacy of physiological changes over feelings: the brain detects a modification in the stimuli coming from the nervous system, and it “interprets” them by giving birth to an emotion.

One of the problems with this theory was the impossibility of obtaining clear evidence. The skeptics argued that if every emotion arises mechanically within the body, then there should be a gland or an organ which, when conveniently stimulated, will invariably trigger the same emotion in every person. Today we know a little bit more of how emotions work, in regard to the amygdala and the different areas of cerebral cortex, but at the beginning of the Twentieth Century the objection against the James-Lange theory was basically this — “come on, find me the muscle of sadness!

In 1924, Carney Landis, a Minnesota University graduate student, set out to understand experimentally whether these physiological changes are the same for everybody. He focused on those modifications that are the most evident and easy to study: the movement of facial muscles when emotion arises. His study was meant to find repetitive patterns in facial expressions.

To understand if all subjects reacted in the same way to emotions, Landis recruited a good number of his fellow graduate students, and began by painting their faces with standard marks, in order to highlight their grimaces and the related movement of facial muscles.
The experiment consisted in subjecting them to different stimuli, while taking pictures of their faces.

At first volunteers were asked to complete some rather harmless tasks: they had to listen to jazz music, smell ammonia, read a passage from the Bible, tell a lie. But the results were quite discouraging, so Landis decided it was time to raise the stakes.

He began to show his subjects pornographic images. Then some medical photos of people with horrendous skin conditions. Then he tried firing a gunshot to capture on film the exact moment of their fright. Still, Landis was having a hard time getting the expressions he wanted, and in all probability he began to feel frustrated. And here his experiment took a dark turn.

He invited his subjects to stick their hand in a bucket, without looking. The bucket was full of live frogs. Click, went his camera.
Landis encouraged them to search around the bottom of the mysterious bucket. Overcoming their revulsion, the unfortunate volunteers had to rummage through the slimy frogs until they found the real surprise: electrical wires, ready to deliver a good shock. Click. Click.
But the worst was yet to come.

The experiment reached its climax when Landis put a live mouse in the subject’s left hand, and a knife in the other. He flatly ordered to decapitate the mouse.
Most of his incredulous and stunned subjects asked Landis if he was joking. He wasn’t, they actually had to cut off the little animal’s head, or he himself would do it in front of their eyes.
At this point, as Landis had hoped, the reactions really became obvious — but unfortunately they also turned out to be more complex than he expected. Confronted with this high-stress situation, some persons started crying, others hysterically laughed; some completely froze, others burst out into swearing.

Two thirds of the paricipants ended up complying with the researcher’s order, and carried out the macabre execution. In any case, the remaining third had to witness the beheading, performed by Landis himself.
As we said, the subjects were mainly other students, but one notable exception was a 13 years-old boy who happened to be at the department as a patient, on the account of psychological issues and high blood pressure. His reaction was documented by Landis’ ruthless snapshots.

Perhaps the most embarassing aspect of the whole story was that the final results for this cruel test — which no ethical board would today authorize — were not even particularly noteworthy.
Landis, in his Studies of Emotional Reactions, II., General Behavior and Facial Expression (published on the Journal of Comparative Psychology, 4 [5], 447-509) came to these conclusions:

1) there is no typical facial expression accompanying any emotion aroused in the experiment;
2) emotions are not characterized by a typical expression or recurring pattern of muscular behavior;
3) smiling was the most common reaction, even during unpleasant experiences;
4) asymmetrical bodily reactions almost never occurred;
5) men were more expressive than women.

Hardly anything that could justify a mouse massacre, and the trauma inflicted upon the paritcipants.

After obtaining his degree, Carney Landis devoted himself to sexual psychopatology. He went on to have a brillant carreer at the New York State Psychiatric Institute. And he never harmed a rodent again, despite the fact that he is now mostly remembered for this ill-considered juvenile experiment rather than for his subsequent fourty years of honorable research.

There is, however, one last detail worth mentioning.
Alex Boese in his Elephants On Acid, underlines how the most interesting figure of all this bizarre experiment went unnoticed: the fact that two thirds of the subjects, although protesting and suffering, obeyed the terrible order.
And this percentage is in fact similar to the one recorded during the infamous Milgram experiment, in which a scientist commanded the subjects to inflict an electric shock to a third individual (in reality, an actor who pretended to receive the painful discharge). In that case as well, despite the ethical conflict, the simple fact that the order came from an authority figure was enough to push the subjects into carrying out an action they perceived as aberrant.

The Milgram experiment took place in 1961, almost forty years after the Landis experiment. “It is often this way with experiments — says Boese — A scientis sets out to prove one thing, but stumbles upon something completely different, something far more intriguing. For this reason, good researchers know they should always pay close attention to strange events that occur during their experiments. A great discovery might be lurking right beneath their eyes – or beneath te blade of their knife.

On facial expressions related to emotions, see also my former post on Guillaume Duchenne (sorry, Italian language only).

On the Midway

Abbiamo spesso parlato dei sideshow e dei luna-park itineranti che si spostavano di città in città attraversando l’America e l’Europa, assieme ai circhi, all’inizio del secolo scorso. Ma cosa proponevano, oltre allo zucchero filato, al tiro al bersaglio, a qualche ruota panoramica e alle meraviglie umane?
In realtà l’offerta di intrattenimenti e di spettacoli all’interno di un sideshow era estremamente diversificata, e comprendeva alcuni show che sono via via scomparsi dal repertorio delle fiere itineranti. Questo articolo scorre brevemente alcune delle attrazioni più sorprendenti dei sideshow americani.

Step right up! Fatevi sotto signore e signori, preparate il biglietto, fatelo timbrare da Hank, il Nano più alto del mondo, ed entrate sulla midway!


All’interno del luna-park, i vari stand e le attrazioni erano normalmente disposti a ferro di cavallo, lasciando un unico grande corridoio centrale in cui si aggirava liberamente il pubblico: la midway, appunto. Su questa “via di mezzo” si affacciavano i bally, le pedane da cui gli imbonitori attiravano l’attenzione con voce stentorea, ipnotica parlantina e indubbio carisma; talvolta si poteva avere una piccola anticipazione di ciò che c’era da aspettarsi, una volta entrati per un quarto di dollaro. Di fianco al signore che pubblicizzava il freakshow, ad esempio, poteva stare seduta la donna barbuta, come “assaggio” dello spettacolo vero e proprio.
A sentire l’imbonitore, ogni spettacolo era il più incredibile evento che occhio umano avesse mai veduto – per questo il termine ballyhoo rimane tutt’oggi nell’uso comune con il significato di pubblicità sensazionalistica ed ingannevole.


Aggirandosi fra gli schiamazzi, la musica di calliope e i colori della midway, si poteva essere incuriositi dalle ultime “danze elettriche”: ballerine i cui abiti si illuminavano magicamente, emanando incredibili raggi di luce… il trucco stava nel fatto che l’abito della performer era completamente bianco, e un riflettore disegnava pattern e fantasie sul suo corpo, mentre danzava. Con l’arrivo dei primissimi proiettori cinematografici, l’idea divenne sempre più elaborata e spettacolare: nel 1899 George La Rose presentò il La Rose’s Electric Fountain Show, che era descritto come

una stupefacente combinazione di Arte, Bellezza e Scienza. Lo show è l’unico al mondo equipaggiato con un grande palco girevole che si alza dall’interno di una fontana. Nel turbinare dell’acqua stanno alcune selezionate artiste che si producono in gruppi statuari, danze illuminate, danze fotografiche e riproduzioni dal vivo dei più raffinati soggetti.

Lo show contava su effetti scenici, cinematografici e si chiudeva con l’eruzione del vulcano Pelée.

L’affascinante e tenebroso esotismo delle tribù “primitive” non passava mai di moda. Ecco quindi i Musei delle Mummie (in realtà minuscoli spazi ricavati all’interno di un carrozzone) che proponevano le tsantsa, teste rimpicciolite degli indios Jivaro, e stravaganze mummificate sempre più fantasiose. Si trattava, ovviamente, di sideshow gaff, ovvero di reperti falsificati ad arte (ne abbiamo parlato in questo articolo) da modellatori e scultori piuttosto abili.

Uno dei migliori in questo campo era certamente William Nelson, proprietario della Nelson Supply House con cui vendeva ai circhi “curiosità mummificate”. Fra le finte mummie offerte a inizio secolo da Nelson, c’erano il leggendario gigante della Patagonia a due teste, King Mac-A-Dula; King Jack-a-Loo-Pa, che secondo la descrizione avrebbe avuto una testa, tre volti, tre mani, tre braccia, tre dita, tre gambe, tre piedi e tre dita dei piedi; il fantastico Poly-Moo-Zuke, creatura a sei gambe; il Grande Cavalluccio Marino, ricavato a partire da un vero teschio di cavallo, la cui coda si divideva in due lunghe pinne munite di zoccoli; mummie egiziane di vario tipo, come ad esempio Labow, il “Doppio Ragazzo Egiziano con Sorella che gli Cresce sul Petto”.

Più avanti la cartapesta verrà soppiantata dalla gomma, con cui si creeranno i finti feti deformi sotto liquido, e dalla cera: nel decennio successivo alla Seconda Guerra, famose attrazioni includevano il cervello di Hitler sotto formalina, e riproduzioni del cadavere del Führer.


Altri classici spettacoli erano le esibizioni di torture. Pubblicizzati dai banner con toni grandguignoleschi, erano in realtà delle ricostruzioni con rozzi manichini che lasciavano sempre un po’ l’amaro in bocca, rispetto alle raffinate crudeltà annunciate. Ma con il tempo anche i walk-through show ampliarono l’offerta, anche sulla scia dei vari successi del cinema noir: ecco quindi che si poteva esplorare i torbidi scenari della prostituzione, delle gambling house in cui loschi figuri giocavano d’azzardo, scene di droga ambientate nelle Chinatown delle grandi città americane, dove mangiatori d’oppio stavano accasciati sulle squallide brandine.

La curiosità per il fosco mondo della malavita stava anche alla base delle attrazioni che promettevano di mostrare straordinari reperti dalle scene del crimine: la gente pagava volentieri la moneta d’entrata per poter ammirare l’automobile in cui vennero uccisi Bonnie e Clyde, su cui erano visibili i fori di proiettile causati dallo scontro a fuoco con le forze dell’ordine. Peccato che quasi ogni sideshow avesse la sua “autentica” macchina di Bonnie e Clyde, così come circolavano decine di Cadillac che sarebbero appartenute ad Al Capone o ad altri famigerati gangster. Anzi, crivellare di colpi una macchina e tentare di venderla al circo poteva rivelarsi un buon affare, come dimostrano le inserzioni dell’epoca.

Nulla, però, fermava le folle come il frastuono delle moto che giravano a tutto gas nel motodromo.
Evoluzione di quelli progettati per le biciclette, già in circolazione dalla metà dell’800, i motodromi con pareti inclinate lasciarono il posto a loro volta ai silodrome, detti anche Wall of Death, con pareti verticali. Assistere a questi spettacoli, dal bordo del “pozzo”, era una vera e propria esperienza adrenalinica, che attaccava tutti i sensi contemporaneamente con l’odore della benzina, il rumore dei motori, le motociclette che sfrecciavano a pochi centimetri dal pubblico e gli scossoni dell’intera struttura in legno, vibrante sotto la potenza di questi temerari centauri. Con lo sviluppo della tecnologia, anche le auto da corsa avranno i loro spettacoli in autodromi verticali; e, per aggiungere un po’ di pepe al tutto, si cominceranno a inserire stunt ancora più impressionanti, come ad esempio l’inseguimento dei leoni (lion chase) che, in alcune varianti, vengono addirittura fatti salire a bordo delle auto che sfrecciano in tondo (lion race).

Ogni sideshow aveva i suoi live act con artisti eclettici: mangiaspade, giocolieri, buttafuoco, fachiri, lanciatori di coltelli, trampolieri, uomini forzuti e stuntman di grande originalità. Ma l’idea davvero affascinante, in retrospettiva, è l’evidente consapevolezza che qualsiasi cosa potesse costituire uno spettacolo, se ben pubblicizzato: dalla ricostruzione dell’Ultima Cena si Gesù, ai primi “polmoni d’acciaio” di cui si faceva un gran parlare, dai domatori di leoni alle gare di scimmie nelle loro minuscole macchinine.


Certo, il principio di Barnum — “ogni minuto nasce un nuovo allocco” — era sempre valido, e una buona parte di questi show possono essere visti oggi come ingannevoli trappole mangiasoldi, studiate appositamente per il pubblico rurale e poco istruito. Eppure si può intuire che, al di là del business, il fulcro su cui faceva leva il sideshow era la più ingenua e pura meraviglia.

Molti lo ricordano ancora: l’arrivo dei carrozzoni del circo, con la musica, le luci colorate e la promessa di visioni incredibili e magiche, per la popolazione dei piccoli villaggi era un vero e proprio evento, l’irruzione del fantastico nella quotidiana routine della fatica. E allora sì, anche se qualche dime era speso a vanvera, a fine serata si tornava a casa consci che quelle quattro mura non erano tutto: il circo regalava la sensazione di vivere in un mondo diverso. Un mondo esotico, sconosciuto, popolato da persone stravaganti e pittoresche. Un mondo in cui poteva accadere l’impossibile.

Gran parte delle immagini è tratta da A. W. Stencell, Seeing Is Believing: America’s Sideshows.

Rock elettrico

Gli ArcAttack, una band di Austin, Texas, decidono di provare la loro nuova chitarra MIDI suonando Iron Man dei Black Sabbath.

Ehi, aspettate un attimo, non è una chitarra normale, è una chitarra studiata per resistere ai fulmini.

Ehi, aspettate un attimo, il solista indossa una tuta di Faraday.

Ehi, aspettate un attimo, gli amplificatori sono due bobine di Tesla.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=fPoomwdNZeY&sns=em]

Nota: Gli ArcAttack sono celebri per le loro sperimentazioni con l’elettricità. Ecco il loro sito ufficiale.

La rianimazione dei cadaveri

Il fulmine colpisce la torre più alta del castello. L’elettricità, sfrigolando lungo i cavi, si propaga attraverso i bulbi di un macchinario dai mille quadranti impazziti. L’assistente abbassa un’enorme leva, e il corpo sotto al lenzuolo ha un fremito. Il barone, vestito di un camice bianco, urla con gli occhi allucinati: “È VIVO!”, mentre una mano ricoperta di cicatrici si solleva dolorosamente…

L’idea di uno scienziato che rianima parti di cadaveri tramite le scariche elettriche è entrato nell’immaginario collettivo con il romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo, pubblicato nel 1818, e con tutti i film che ha ispirato – ma quest’idea non è strettamente una fantasia. Il fatto che nessuno sia ancora riuscito a rianimare un cadavere, non vuol dire che nessuno ci abbia provato.

Mary Shelley, infatti, non inventò dal nulla le basi scientifiche del suo romanzo. Si ispirò invece alle scoperte di un ricercatore italiano, il grande Luigi Galvani.

Galvani è ricordato principalmente per i suoi studi su quella che definì “elettricità animale”, e per i suoi esperimenti sulle rane: nel 1780, facendo passare una corrente elettrica attraverso i nervi di alcune rane sezionate, osservò contrazioni muscolari e movimenti delle gambe degli anfibi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=sKxgtztBuFs]

Ma fu suo nipote, Giovanni Aldini, che portò le scoperte di Galvani ad uno spettacolare traguardo, che ricorda più da vicino le imprese del Barone Frankenstein.

Annoiato di avere a che fare con le rane, Aldini decise di passare a qualcosa di più stimolante. Cosa succederebbe, si chiese, se collegassimo all’elettricità il cadavere di un uomo?

Fu così che Aldini divenne il pioniere della rianimazione dei cadaveri. L’elettrificazione del corpo umano divenne il suo più grande show, che portò in giro per l’Europa, offrendo al pubblico un sensazionale – e agghiacciante – spettacolo.

La dimostrazione più celebre rimane quella svoltasi a Londra, al Royal College of Surgeons, il 17 gennaio 1803. L’assassino ventiseienne George Forster, impiccato per l’omicidio di moglie e figlio, appena staccato dalla forca fu portato nella sala del collegio. Aldini collegò i poli di una batteria rame-zinco da 120 volt a diverse parti del corpo di Forster: al volto innanzitutto, quindi alla bocca e alle orecchie. I muscoli della mascella ebbero uno spasmo e l’espressione dell’assassino divenne una smorfia di dolore. L’occhio sinistro si aprì, fissando sbarrato il suo torturatore. Aldini divenne l’onnipotente burattinaio di quella marionetta disarticolata: fece battere un braccio sul tavolo, inarcare la schiena, fece aprire i polmoni in un angosciato respiro.

Poi, il gran finale. Collegò un polo ad un orecchio, e infilò l’altro nel retto. Il cadavere cominciò una danza grottesca e terribile. Scrisse l’inviato del London Times: “la mano destra si è alzata stringendo il pugno, le gambe e i fianchi hanno iniziato a muoversi. Agli spettatori non informati su quel che stava succedendo è davvero sembrato che il corpo di quel disgraziato fosse sul punto di riprendere vita”.

In un altro dei suoi spettacoli scientifici, Aldini operava su una testa tagliata di vitello. Tirava fuori la lingua con l’aiuto di un gancio, poi al momento di accendere la corrente la lingua rientrava con tanta forza da portarsi dietro il gancio, emettendo un suono di risucchio che orripilava gli astanti.

Un altro pioniere della scienza convinto che proseguendo questi studi si sarebbe giunti a sconfiggere la morte era Andrew Ure.

Le sue dimostrazioni erano, se possibile, ancora più incisive di quelle di Aldini. Nel 1818 a Glasgow, il 4 novembre, Ure collegò il cadavere dell’assassino condannato a morte Matthew Clydesdale con una batteria ancora più potente, da 270 volt. Collegò il midollo spinale al nervo sciatico, e “tutti i muscoli del corpo si agitarono all’istante secondo un movimento convulsivo, come in un violento tremore causato dal freddo”. Il collegamento fra nervo frenico e diaframma provocò “un respiro completo, no, meglio dire faticoso… il petto si sollevò e si riabbassò, la pancia si spinse in fuori e poi ricadde, con il rilassamento e il ritirarsi del diaframma”. Infine, con l’usuale senso del climax, Ure unì i poli della batteria ad un nervo scoperto sulla nuca e al tallone.

“Tutti i muscoli si gettarono simultaneamente in un movimento spaventoso: rabbia, orrore, disperazione, angoscia e sorrisi terribili si unirono in un’orribile espressione sul volto dell’omicida, producendo un effetto di gran lunga più terrificante delle rappresentazioni di Füssli o Kean”. Alcuni spettatori persero i sensi, altri fuggirono dalla sala.

Ure era convinto di poter arrivare a rianimare davvero i morti, continuando questi esperimenti. “C’è una probabilità che la vita possa essere donata di nuovo, – scriveva – e questo evento, comunque poco desiderabile nel caso di un assassino, e forse contrario alla legge, avrebbe tuttavia ricevuto il perdono in un caso: se fosse stato sommamente onorevole e utile alla scienza”.

Lo sappiamo: gli scienziati sono persone scrupolose e precise, che pazientemente esaminano risultati e dati. È difficile ammetterlo, ma la scienza ha anche contribuito alla genesi di folli visionari e imbonitori da circo, che magari qualche volta hanno cambiato la storia… ma per la maggior parte no. La rianimazione elettrica di tessuti morti sembra un traguardo ormai abbandonato dalla moderna ricerca.

Il barone Victor Frankenstein sta ancora aspettando che il fulmine colpisca la più alta torre del suo castello. Ma almeno sa di non essere solo.

Le informazioni sono tratte dallo splendido libro Elefanti in acido di Alex Boese (2009, Baldini Castoldi Dalai editore).