Stoned spiders

1948, University of Tubingen, Germany.
Zoologist H. M. Peters was frustrated. He was conducting a photographic research on the way orb-weaver spiders build their web, but he had encountered a problem: the arachnids he was studying insisted on performing this task of astounding engineering only during the night hours, very early in the morning. This schedule, besides forcing him to get up at an ungodly hour, made photographic documentation quite hard, as the spiders preferred to move in total darkness.
One day Peters decided to call on a collegue, young pharmacologist Dr. Peter N. Witt, for assistance. Would it be possible to somehow drug the spiders, so they would change this routine and start weaving their webs when the sun was already up?

Witt had never had any experience with spiders, but he soon realized that administering tranquilizers or stimulants to the arachnids was easier than he thought: the little critters, constantly thirsty for water, quickly learned to drink from his syringe.
The results of this experiment, alas, turned out to be pretty worthless to zoologist Peters. The spiders kept on building their webs during the night, but that was not the worst part of it. After swallowing the medicine, they weren’t even able to weave a decent web: as if they were drunk, the arachnids produced a twisted mesh, unworthy of being photographed.
After this experience, a disheartened Peters abandoned his project.
In Dr. Witt’s mind, instead, something had clicked.

Common spiders (Araneidae) are all but “common” when it comes to weaving. They build a new web every morning, and if byt he end of the day no insect is trapped, they simply eat it. This way, they are able to recycle silk proteins for weeks: during the first 16 days without food, the webs look perfect. Whe nthe spider gets really hungry, it begins sparing the energy by building a wider-meshes web, suitable to catch only larger insects (the spider is in need of a substantial meal).
After all, for a spider the web isn’t just a way to gather food, but an essential instrument to relate with the surrounding world. Most of these arachnids are almost totally blind, and they use the vibrations of the strands like a radar: from the perceived movements they can understand what kind of insect just snagged itself on the web, and if it is safe for them to approach it; they can notice if even a single thread has broken, and they confidently head in the right direction to repair it; they furthermore use the web as a means of communication in mating rituals, where the male spider remains on the outer edges and rythmically pinches the strings to inform the female of its presence, in order to seduce her without being mistaken for a juicy snack.

peter-witt

During his experimentation with chemicals, Dr. Witt noticed that there seemed to be a significative correspondence between the administered substance and the aberrations that the spiderweb showed. He therefore began feeding the spiders different psychoactive drugs, and registering the variations in their weaving patterns.
Dr. Witt’s study, published in 1951 and revised in 1971, was limited to statistical observation, without attempting to provide further interpretations. Yet the results could lead to a fascinating if not very orthodox reading: it looked like the spiders were affected in much the same way humans react to drugs.

webs

Under the influence of weed, they started regularly building their web, but were soon losing interest once they got to the outer rings; while on peyote or magic mushrooms, the arachnids movements became slower and heavier; after being microdosed with LSD, the web’s design became geometrically perfect (not unlike the kaleidoscopic visions reported by human users), while more massive doses completely inhibited the spiders’ abilities; lastly, caffeine produced out of control, schizoid results.

Spiderweb after high doses of LSD-25.

Clearly this “humanized” interpretation is not scientific to say the least. In fact, what really interested Witt was the possibility of using spiders to ascertain the presence of drugs in human blood or urine, as they had proved sensitive to minimal concentrations, which could not be instrumentally detected at the time. His research continued for decades, and Witt went from being a pharmacologist to being an entomology authority. He was able to recognize his little spliders one by one just by looking at their webs, and his fascination for these invertebrates never faded.
He kept on testing their skills in several other experiments, by altering their nervous system through laser stimulation, administering huge quantities of barbiturics, and even sending them in orbit. Even in the absence of gravity, in what Witt called “a masterpiece in adaptation”, after just three days in space the spiders were able to build a nearly perfect web.

Near the end of the Seventies, Witt discontinued his research. In 1984 J. A. Nathanson re-examined Witt’s data, but only in relation to the effects of caffeine.
In 1995 Witt saw his study come back to life when NASA successfully repeated it, with the help of statistic analysis software: the research showed that spiders could be used to test the toxicity of various chemicals instead of mice, a procedure that could save time and money.

Anyway, there is not much to worry regarding the fate of these invertebrates.
Spiders are among the very few animals who survived the biggest mass extinction that ever took place, and they are able to resist to atmospheric conditions which would be intolerable to the majority of insects. Real rulers of the world since millions of years, they will still be here a long time — even after our species has run its course.

Alice sotto terra

Abbiamo già parlato del regista e disegnatore Stefano Bessoni in diverse occasioni. Il suo nuovo lavoro illustrato, Alice sotto terra, verrà lanciato in anteprima al Romics di Roma sabato 29 settembre, in un appuntamento intitolato “Viaggio nella wunderkammer”. Sarà un’occasione per conoscere l’autore di persona e procurarsi una copia autografata di questa sua fantasiosa rielaborazione del capolavoro carrolliano.

Chi conosce il mondo di Bessoni, sia quello su carta che quello su grande schermo, saprà già cosa aspettarsi: nelle sue opere l’elemento fiabesco si tinge di accenti macabri, mescolando assieme suggestioni scientifiche e letterarie, la fascinazione per il pre-cinema, il collezionismo naturalistico ed entomologico; tutti questi strani e disparati ingredienti si amalgamano in maniera sorprendente, intessendo un intricato gioco di rimandi di senso.

Rispetto ai precedenti libretti editi da Logos (Homunculus e Wunderkammer), qui è però presente un referente titanico, ovvero quel Reverendo Dodgson, scrittore matematico e fotografo, in arte Lewis Carroll, che con i suoi Alice nel paese delle meraviglie (1865) e Alice dietro lo specchio (1871) ha influenzato tutto il secolo scorso nei più disparati campi (arte, cinema, letteratura, musica, psicologia, ecc.).

Stefano Bessoni, da parte sua, insegue il coniglio bianco da decenni ormai, con una passione e un entusiasmo commoventi, e dalle tavole di Alice sotto terra emerge proprio questo rispetto infinito e questa estrema familiarità con i personaggi che popolano l’universo carrolliano. Con il passare del tempo, essi sono divenuti per Bessoni dei veri e propri compagni di strada, di cui egli conosce ogni minimo segreto; e per ognuno di essi ha inventato storie parallele o devianti dalla favola classica, metabolizzandone caratteristiche e virtù attraverso il filtro delle proprie ossessioni.

Il bruco con il narghilè si trasfigura quindi in uno psiconauta appassionato di frenologia; il cilindro del Cappellaio Matto diventa una wunderkammer ambulante ricolma di teschi di feti, occhi di vetro e preparazioni entomologiche; il Tre di Cuori è un anatomo-patologo intento a dissezionare cadaveri nel tentativo di costruire un cuore a vapore… e via dicendo, tra follia, umorismo e un senso del grottesco che a Carroll, probabilmente, non sarebbe dispiaciuto affatto.

Il blog ufficiale di Stefano Bessoni.

La biblioteca delle meraviglie – V

Alberto Zanchetta

FRENOLOGIA DELLA VANITAS – Il teschio nelle arti visive

(2011, Johan & Levi)

Vita, miracoli e morte del teschio. Lo splendido volume di Alberto Zanchetta racconta la storia di una trasformazione. Attraverso un unico elemento simbolico, l’effigie del teschio nella storia dell’arte, e seguendone le mutazioni di senso e di significato nel corso dei secoli, ci parla di come la nostra stessa sensibilità abbia cambiato forma con il passare del tempo. Da icona funebre a dettaglio centrale delle vanitas, fino alla moderna ubiquità che ne fa vacua decorazione e ne appiattisce ogni forza oscena, il teschio ha accompagnato dalla preistoria fino ad oggi la nostra cultura: vero e proprio specchio, le cui orbite vuote fissano l’osservatore spingendolo a meditare sull’inesorabilità del tempo e sulla morte. Come si sono serviti gli artisti di questo prodigioso elemento iconografico? Quando e perché è cambiato il suo utilizzo dal Medioevo ad oggi? C’è il rischio che l’attuale proliferare indiscriminato dei teschi, dalla moda, ai tatuaggi, ai graffiti, possa renderli “innocui” e alla lunga privarci di un simbolo forte e antico quanto l’uomo? L’autore ripercorre questa particolare storia esaminando e approfondendo di volta in volta tematiche e autori distanti fra loro nel tempo e nello spazio: da Basquiat a Cézanne, da Picasso a Witkin, da Mapplethorpe a Hirst (per citarne solo alcuni). Abbiamo parlato di tanto in tanto, qui su Bizzarro Bazar, di come la morte sia stata negata e occultata nell’ultimo secolo in Occidente; e di come oggi la sua spettacolarizzazione tenda a renderla ancora meno reale, più immaginata, pensata cioè per immagini. Zanchetta aggiunge un tassello importante a questa idea, con il suo resoconto di un simbolo che era un tempo essenziale, e si presenta ormai stanco e abusato.

Bill Bass e Jon Jefferson

LA VERA FABBRICA DEI CORPI

(2006, TEA)

Non lasciatevi ingannare dalla fuorviante traduzione del titolo originale (che si riferisce invece alla “fattoria dei corpi”). Il libro di Bass e Jefferson non parla né di androidi né di clonazioni, ma della nascita e dello sviluppo della rete di cosiddette body farms americane, fondate dallo stesso Bass: strutture universitarie in cui si studia la decomposizione umana a fini scientifici e, soprattutto, forensici. Il lavoro e la specializzazione del professor Bass è infatti comprendere, a partire da resti umani, la data e/o l’ora esatta della morte, nonché le modalità del decesso. Per raggiungere la precisione necessaria a scagionare o accusare un imputato di omicidio, gli antropologi forensi hanno dovuto comprendere a fondo come si “comporta” un cadavere in tutte le situazioni immaginabili, come reagisce agli elementi esterni, quale fauna entomologica si ciba dei resti e in quale successione temporale si avvicendano le ondate di larve e insetti. Nelle body farms, un centinaio di cadaveri all’anno vengono lasciati alle intemperie, bruciati, immersi nell’acqua, nel ghiaccio… Negli anni il dottor Bass ha ottenuto una serie di risultati decisivi per far luce su innumerevoli misteri, confluiti in un archivio consultato da tutte le polizie del mondo. Questo simpatico vecchietto oggi, guardando i resti di un cadavere, riesce a capire in breve tempo come è morto, se è stato spostato dopo la morte, da quanto tempo, eccetera.

Questo libro è uno di quelli che si leggono tutti d’un fiato, e per più di un motivo. Innanzitutto, lo stile scorrevole e semplice degli autori non è privo di una buona dose di umorismo, che aiuta a “digerire” anche i dettagli più macabri. In secondo luogo, le informazioni scientifiche sono precise e sorprendenti: non potremmo immaginare in quanti e quali modi un cadavere possa “mentire” riguardo alle sue origini, finché Bass non ci confessa tutte le false piste in cui è caduto, gli errori commessi, le situazioni senza apparente spiegazione in cui si è ritrovato. Perché La vera fabbrica dei corpi è anche un libro giallo, a suo modo, e racconta le investigazioni svoltesi in diversi casi celebri di cronaca nera. E, infine, il grande valore di queste pagine è quello di raccontarci una vita avventurosa, strana e particolare, di caccia ai killer, in stretto contatto quotidiano con la morte; la vita di un uomo che dichiara di conoscere ormai fin troppo bene il suo destino, e dice di trovare conforto nell’idea che, una volta morto, vivrà negli esseri che si sfameranno con il suo corpo. Un uomo dalla voce ironica e pacata che, nonostante tutti questi anni, continua “ad odiare le mosche”.