A Most Unfortunate Execution

The volume Celebrated trials of all countries, and remarkable cases of criminal jurisprudence (1835) is a collection of 88 accounts of murders and curious proceedings.
Several of these anecdotes are quite interesting, but a double hanging which took place in 1807 is particularly astonishing for the collateral effects it entailed.

On November 6, 1802, John Cole Steele, owner of a lavander water deposit, was travelling from Bedfont, on the outskirts of London, to his home on Strand. It was deep in the night, and the merchant was walking alone, as he couldn’t find a coach.
The moon had just come up when Steele was surrounded by three men who were hiding in the bushes. They were John Holloway and Owen Haggerty — two small-time crooks always in trouble with the law; with them was their accomplice Benjamin Hanfield, whom they had recruited some hours earlier at an inn.
Hanfield himself would prove to be the weak link. Four years later, under the promise of a full pardon for unrelated offences, he would vividly recount in court the scene he had witnessed that night:

We presently saw a man coming towards us, and, on approaching him, we ordered him to stop, which he immediately did. Holloway went round him, and told him to deliver. He said we should have his money,
and hoped we would not ill-use him. [Steele] put his hand in his pocket, and gave Haggerty his money. I demanded his pocket-book. He replied that he had none. Holloway insisted that he had a book, and if he
did not deliver it, he would knock him down. I then laid hold of his legs. Holloway stood at his head, and swore if he cried out he would knock out his brains. [Steele] again said, he hoped we would not ill-use him. Haggerty proceeded to search him, when [Steele] made some resistance, and struggled so much that we got across the road. He cried out severely, and as a carriage was coming up, Holloway said, “Take care, I’ll silence the b—–r,” and immediately struck him several violent blows on the head and body. [Steele] heaved a heavy groan, and stretched himself out lifeless. I felt alarmed, and said, “John, you have killed the man”. Holloway replied, that it was a lie, for he was only stunned. I said I would stay no longer, and immediately set off towards London, leaving Holloway and Haggerty with the body. I came to Hounslow, and stopped at the end of the town nearly an hour. Holloway and Haggerty then came up, and said they had done the trick, and, as a token, put the deceased’s hat into my hand. […] I told Holloway it was a cruel piece of business, and that I was sorry I had any hand in it. We all turned down a lane, and returned to London. As we came along, I asked Holloway if he had got the pocketbook. He replied it was no matter, for as I had refused to share the danger, I should not share the booty. We came to the Black Horse in Dyot-street, had half a pint of gin, and parted.

A robbery gone wrong, like many others. Holloway and Haggerty would have gotten away with it: investigations did not lead to anything for four years, until Hanfield revealed what he knew.
The two were arrested on the account of Hanfield’s testimony, and although they claimed to be innocent they were both sentenced to death: Holloway and Haggerty would hang on a Monday, February 22, 1807.
During all Sunday night, the convicts kept on shouting out they had nothing to do with the murder, their cries tearing the “awful stillness of midnight“.

On the fatal morning, the two were brought at the Newgate gallows. Another person was to be hanged with them,  Elizabeth Godfrey, guilty of stabbing her neighbor Richard Prince.
Three simultaneous executions: that was a rare spectacle, not to be missed. For this reason around 40.000 perople gathered to witness the event, covering every inch of space outside Newgate and before the Old Bailey.

Haggertywas the first to walk up, silent and resigned. The hangman, William Brunskill, covered his head with a white hood. Then came Holloway’s turn, but the man lost his cold blood, and started yelling “I am innocent, innocent, by God!“, as his face was covered with a similar cloth. Lastly a shaking Elizabeth Godfrey was brought beside the other two.
When he finished with his prayers, the priest gestured for the executioner to carry on.
Around 8.15 the trapdoors opened under the convicts’ feet. Haggerty and Holloway died on the instant, while the woman convulsively wrestled for some time before expiring. “Dying hard“, it was called at the time.

But the three hanged persons were not the only victims on that cold, deadly morning: suddenly the crowd started to move out of control like an immense tide.

The pressure of the crowd was such, that before the malefactors appeared, numbers of persons were crying out in vain to escape from it: the attempt only tended to increase the confusion. Several females of low stature, who had been so imprudent as to venture amongst the mob, were in a dismal situation: their cries were dreadful. Some who could be no longer supported by the men were suffered to fall, and were trampled to death. This was also the case with several men and boys. In all parts there were continued cries “Murder! Murder!” particularly from the female part of the spectators and children, some of whom were seen expiring without the possibility of obtaining the least assistance, every one being employed in endeavouring to preserve his own life. The most affecting scene was witnessed at Green-Arbour Lane,
nearly opposite the debtors’ door. The lamentable catastrophe which took place near this spot, was attributed to the circumstance of two pie-men attending there to dispose of their pies, and one of them having his basket overthrown, some of the mob not being aware of what had happened, and at the
same time severely pressed, fell over the basket and the man at the moment he was picking it up, together with its contents. Those who once fell were never more enabled to rise, such was the pressure of the crowd. At this fatal place, a man of the name of Herrington was thrown down, who had in his hand his younger son, a fine boy about twelve years of age. The youth was soon trampled to death; the father recovered, though much bruised, and was amongst the wounded in St. Bartholomew’s Hospital.

The following passage is especially dreadful:

A woman, who was so imprudent as to bring with her a child at the breast, was one of the number killed: whilst in the act of falling, she forced the child into the arms of the man nearest to her, requesting him, for God’s sake, to save its life; the man, finding it required all his exertion to preserve himself, threw the infant from him, but it was fortunately caught at a distance by anotner man, who finding it difficult to ensure its safety or his own, disposed of it in a similar way. The child was again caught by a person, who contrived to struggle with it to a cart, under which he deposited it until the danger was over, and the mob had dispersed.

Others managed to have a narrow escape, as reported by the 1807 Annual Register:

A young man […] fell down […], but kept his head uncovered, and forced his way over the dead bodies, which lay in a pile as high as the people, until he was enabled to creep over the heads of the crowd to a lamp-iron, from whence he got into the first floor window of Mr. Hazel, tallow-chandler, in the Old Bailey; he was much bruised, and must have suffered the fate of his companion, if he had not been possessed of great strength.

The maddened crowd left a scene of apocalyptic devastation.

After the bodies were cut down, and the gallows was removed to the Old Bailey yard, the marshals and constables cleared the streets where the catastrophe had occurred, when nearly one hundred persons, dead or in a state of insensibility, were found in the street. […] A mother was seen to carry away the body of her dead son; […] a sailor boy was killed opposite Newgate, by suffocation; in a small bag which he carried was a quantity of bread and cheese, and it is supposed he came some distance to witness the execution. […] Until four o’clock in the afternoon, most of the surrounding houses contained some person in a wounded state, who were afterwards taken away by their friends on shutters or in hackney coaches. At Bartholomew’s Hospital, after the bodies of the dead were stripped and washed, they were ranged round a ward, with sheets over them, and their clothes put as pillows under their heads; their faces were uncovered, and there was a rail along the centre of the room; the persons who were admitted to see the shocking spectacle, and identified many, went up on one side and returned on the other. Until two o’clock, the entrances to the hospital were beset with mothers weeping for their sons! wives for their husbands! and sisters for their brothers! and various individuals for their relatives and friends!

There is however one last dramatic twist in this story: in all probability, Hollow and Haggerty were really innocent after all.
Hanfield, the key witness, might have lied to have his charges condoned.

Solicitor James Harmer (the same Harmer who incidentally inspired Charles Dickens for Great Expectations), even though convinced of their culpability in the beginning, kept on investigating after the convicts death and eventually changed his mind; he even published a pamphlet on his own expenses to denounce the mistake made by the Jury. Among other things, he discovered that Hanfield had tried the same trick before, when charged with desertion in 1805: he had attempted to confess to a robbery in order to avoid military punishment.
The Court itself was aware that the real criminals had not been punished, for in 1820, 13 years after the disastrous hanging, a John Ward was accused of the murder of Steele, then acquitted for lack of evidence (see Linda Stratmann in Middlesex Murders).

In one single day, Justice had caused the death of dozens of innocent people — including the convicts.
Really one of the most unfortunate executions London had ever seen.

___________________

I wrote about capital punsihment gone wrong in the past, in this article about Jack Ketch; on the same topic you can also find this post on ‘Bloody Murders’ pamphlets from Eighteenth and Nineteenth Centuries (both articles in Italian only, sorry!).

Il boia maldestro

Londra, durante i circa trent’anni della Restaurazione (1660-1688), era una città in preda alla violenza, immersa in un clima di paranoia e terrore. Oltre ai “classici” crimini come furti, rapine, omicidi e via dicendo, si rischiava anche di venire denunciati come cattolici, o peggio ancora nemici della corona: i processi, religiosi e politici, colpivano chi non era devotamente aderente all’ortodossia anglicana, così come chi aveva avversato il ritorno di Re Carlo II. E la pena capitale era inflitta con inquietante leggerezza, soprattutto durante le famigerate “assise sanguinose” nel 1685, presiedute dal temibile giudice Jeffreys che mandò al patibolo quasi 300 uomini senza battere ciglio.

Dal 1666 al 1678, il più celebre fra i boia era certamente Jack Ketch. Forse di origini irlandesi, la sua data di nascita non si conosce, né si sa quale mestiere svolgesse prima di diventare carnefice della corona. Molto spesso gli aguzzini avevano una carriera di macellaio alle spalle, e in effetti Ketch mostrava una certa dimestichezza nello squartare i cadaveri dei condannati.


All’epoca, infatti, la pena più severa fra tutte era riservata agli accusati di alto tradimento, e veniva denominata hanged, drawn and quartered: il condannato veniva legato a un’asse e trascinato da un cavallo fino alla pubblica piazza; qui, veniva completamente denudato e legato ad una scala in legno. (Per legge, le donne accusate del medesimo crimine andavano a questo punto arse vive – perché denudarle pubblicamente avrebbe offeso il comune pudore…).
Il collo veniva assicurato ad uno dei pioli della scala con una corda stretta a nodo corto, in modo da soffocare il suppliziato ma senza ucciderlo. Gli venivano tagliati pene e testicoli, e gettati in un braciere; ancora vivo, il condannato veniva poi sbudellato, e le sue viscere erano estratte dal boia che le bruciava di fronte ai suoi occhi. Infine si procedeva a decapitare il condannato, e a squartarne il corpo in quattro parti.


Ma non era finita qui: i resti del giustiziato dovevano essere esposti in vari punti strategici di Londra, come ad esempio lungo il London Bridge o a Temple Bar, affinché servissero da monito. Ecco che Ketch procedeva quindi, nelle segrete della prigione di Newgate, chiamate appropriatamente Jack Ketch’s Kitchen, a bollire i “quarti” dei condannati. Nel 1661 un visitatore di nome Ellwood descrisse quanto vide, come in una scena di un moderno film horror: “teste venivano portate per essere bollite, dentro a sporchi cesti di vimini, e i boia compiaciuti e beffardi le canzonavano”. Le teste venivano gettate nelle pentole e bollite nella canfora per prevenire la putrefazione, prima di essere esposte nei luoghi di maggior passaggio.


Ketch dovette occuparsi di diversi condannati a questo tipo di supplizio, perché quando Carlo II cominciò la restaurazione vennero mandati a morte tutti i regicidi (responsabili di aver firmato la condanna di Carlo I) che erano ancora in vita. Ma la maggior parte dei suoi servigi riguardavano le “semplici” impiccagioni, nelle quali eccelleva.

Purtroppo per lui, un punto debole Ketch ce l’aveva. Per quanto fosse a suo agio con cappi e coltelli, non sapeva proprio maneggiare l’ascia. A sua discolpa, c’è da dire che le decapitazioni erano relativamente rare e riservate ai nobili; fino a pochi anni prima, si faceva addirittura arrivare un boia dal Continente, esperto nell’utilizzo dell’ascia. Fatto sta che Ketch (a causa di tagli nel budget giudiziario?) si prese carico anche di quest’arte in cui non aveva alcuna esperienza, e che avrebbe macchiato per sempre il suo buon nome.

Il primo grosso scandalo che riguardò il boia fu l’esecuzione di Lord Russell nel 1683. Secondo la legge, il nobiluomo andava decapitato con un solo fendente, e una volta sul patibolo Lord Russell pagò, com’era d’uso a quel tempo, una bella somma a Ketch affinché svolgesse il suo lavoro in maniera decisa e pulita.
Mai soldi furono spesi peggio.

Secondo alcuni, il boia esagerava spesso con l’alcol – abitudine che, come si sa, non aiuta la mira. Fatto sta che Ketch sollevò la mannaia, ma il colpo che si abbattè sul condannato ferì il collo senza staccare la testa; la seconda stoccata ancora una volta non bastò. Lord Russell era ancora vivo, fra spruzzi di sangue e urla disumane. Un altro paio di colpi, e finalmente la lama fece rotolare via la testa di Lord Russell. Quell’infinita agonia fu talmente straziante da impressionare perfino le folle abituate al sangue, che seguivano avidamente e con regolarità le esecuzioni. Ketch fu costretto a pubblicare un opuscolo intitolato Apologie, in cui si scusava per la barbarie dello spettacolo, adducendo come attenuante il fatto che Lord Russell aveva sbagliato a “posizionarsi nel modo corretto” sui ceppi.

Due anni dopo, venne il turno di James Scott, primo Duca di Monmouth, anch’egli condannato alla decapitazione. Il Duca rifiutò il cappuccio o qualsiasi altro trattamento di favore, e una volta sul patibolo allungò la solita, profumata mancia a Ketch. Le sue ultime parole furono: “Non servitemi come avete fatto con Lord Russell. Ho sentito che l’avete colpito tre o quattro volte…”


Questa volta, se possibile, andò ancora peggio. Il primo fendente colpì addirittura la spalla del povero Duca; il secondo e il terzo non fecero che aprire nuove ferite non fatali. Fra i fischi della folla, Ketch depose l’ascia, deciso a lasciar perdere: lo fecero risalire sul patibolo a completare il lavoro. Ci vollero dai cinque agli otto colpi prima che il condannato finisse di soffrire. La gente era talmente inferocita che, se non ci fossero state le guardie a proteggerlo mentre si allontanava, Ketch sarebbe stato linciato sul posto.


Un anno dopo, nel 1686, Ketch fu incarcerato per resistenza ad un ufficiale; il suo assistente, Paskah Rose, prese il suo posto ma venne arrestato dopo appena quattro mesi, per rapina. Una volta uscito di prigione, Ketch riprese la sua carica, e ricominciò proprio dall’impiccagione del suo assistente a Tyburn. Verso la fine dello stesso anno, Jack Ketch morì.


A quanto si dice, Ketch fu un personaggio davvero spiacevole, costantemente ubriaco, ossessivamente avido di denaro, sempre pronto a lamentarsi del proprio compenso e a rivendere i vestiti dei condannati più nobili. Eppure, a causa delle sue ultime, maldestre performance, la figura di Ketch si guadagnò inaspettatamente un posto di rilievo nell’immaginario popolare: protagonista di ballate, poemi, pamphlet, citato da scrittori del calibro di Dickens, divenne il classico spauracchio per minacciare i bambini indisciplinati. E, grazie al tipico black humor inglese, entrò a far parte dei teatri di burattini della tradizione di Punch & Judy: in questi spettacoli, spesso il “boia pasticcione” viene ingannato e finisce immancabilmente per impiccarsi da solo.

Bloody Murders

johnson20-cvr-0001-0

Quando state entrando ad un concerto, o a uno spettacolo teatrale, vi viene consegnato il programma della serata. Una cosa simile accadeva, in Inghilterra, anche per un tipo particolare di spettacolo pubblico: le esecuzioni capitali.

tumblr_mcryzmX2HS1rn6z3jo1_500
Nel XVIII e XIX Secolo, infatti, alcune stamperie e case editrici inglesi si erano specializzate in un particolare prodotto letterario. Venivano generalmente chiamati Last Dying Speeches (“ultime parole in punto di morte”) o Bloody Murders (“sanguinosi omicidi”), ed erano dei fogli stampati su un verso solo, di circa 50×36 cm di grandezza. Venivano venduti per strada, per un penny o anche meno, nei giorni precedenti un’esecuzione annunciata; quando arrivava il gran giorno, veniva preparata spesso un’edizione speciale per le folle che si assiepavano attorno al patibolo.

execution-of-wm-corder

008090564_439_height

dying-speeches
Sull’unica facciata stampata si potevano trovare tutti i dettagli più scabrosi del crimine commesso, magari un resoconto del processo, e anche delle accattivanti illustrazioni (un ritratto del condannato, o del suo misfatto, ecc.). Usualmente il testo si concludeva con un piccolo brano in versi, spacciato per “le ultime parole” del condannato, che ammoniva i lettori a non seguire questo funesto esempio se volevano evitare una fine simile.

4787793

4787751

4788099

4787939
La vita di questi foglietti non si esauriva nemmeno con la morte del condannato, perché nei giorni successivi all’esecuzione ne veniva stampata spesso anche una versione aggiornata con le ultime parole pronunciate dal condannato – vere, stavolta -, il racconto del suo dying behaviour (“comportamento durante la morte”) o altre succulente novità del genere.

broadside-detail

2180084755_b2f4e78eb8

4788820
I Bloody Murders erano un ottimo business, appannaggio di poche stamperie di Londra e delle maggiori città inglesi: costavano poco, erano semplici e veloci da preparare, e alcune incisioni (ad esempio la figura di un impiccato in controluce) potevano essere riutilizzate di volta in volta. Il successo però dipendeva dalla tempestività con cui questi volantini venivano fatti circolare.

4787919

4787749

4787747

4787893
Questi foglietti erano pensati per un target preciso, le classi medie e basse, e facevano leva sulla curiosità morbosa e sui toni iperbolici per attirare i loro lettori. Era un tipo di letteratura che anche le famiglie più povere potevano permettersi; e possiamo immaginarle, raccolte attorno al tavolo dopo cena, mentre chi tra loro sapeva leggere raccontava ad alta voce, per il brivido e il diletto di tutti, quelle violente e torbide vicende.

4787678
La Harvard Law School Library è riuscita a collezionare più di 500 di questi rarissimi manifesti, li ha digitalizzati e messi online. Consultabili gratuitamente, possono essere ricercati secondo diversi parametri (per crimine, anno, città, parole chiave, ecc.) sul sito del Crime Broadsides Project.

Il Museo Criminologico di Roma

2013-01-03 11.01.00

Nella seconda metà dell’800, in Europa e in Italia, divenne sempre più evidente la necessità di una riforma carceraria; allo stesso tempo, e grazie agli intensi dibattiti sulla questione, crebbe l’interesse per lo studi delle cause della delinquenza, e dei possibili metodi per curarla. Mentre quindi la Polizia Scientifica muoveva i primi passi, il grande criminologo Cesare Lombroso studiava le possibili correlazioni fra la morfologia fisica e l’attitudine al delitto, e grazie a lui prendeva vita il primo, grande museo di antropologia criminale a Torino.

A Roma, invece, si dovette aspettare fino al 1931 perché potesse aprire al pubblico il “Museo Criminale”, che ospitava la collezione di reperti utilizzati precedentemente per gli studi della scuola di Polizia scientifica. Il Museo ebbe poi fasi e fortune alterne, tanto da venire chiuso nel 1968, e riaperto solo nel 1975 con la nuova denominazione “MUCRI – Museo criminologico”. La nuova sede, all’interno delle carceri del palazzo del Gonfalone, è quella in cui il Museo si trova ancora oggi. Dalla fine degli anni ’70 il museo è stato nuovamente chiuso per quasi vent’anni, per riaprire al pubblico nel 1994.

Il Museo oggi conta centinaia di reperti, divisi in tre grandi sezioni: la Giustizia dal Medioevo al XIX secolo, l’Ottocento e l’evoluzione del sistema penitenziario, il Novecento e i protagonisti del crimine.

2013-01-03 10.41.38

2013-01-03 10.49.54

2013-01-03 10.51.53
La prima sezione, che ripercorre i metodi di punizione e di tortura in uso dal Medioevo fino al XIX secolo, è ovviamente la più impressionante. Dalle asce per decapitazione cinquecentesche, alle gogne, ai banchi di fustigazione, alle mordacchie, agli strumenti di tortura dell’Inquisizione, tutto ci parla di un’epoca in cui la crudeltà delle pene eguagliava, se non addirittura superava, quella del crimine stesso. Fra gli oggetti esposti segnaliamo la tonaca del celebre boia pontificio Mastro Titta, la spada che decapitò Beatrice Cenci, una forca e tre ghigliottine (fra cui quella in uso a Piazza del Popolo fino al 1869).

517507417_db6b739f85_z

2013-01-03 10.52.41

2013-01-03 10.52.26

2013-01-03 10.47.10
Nella seconda sezione, dedicata all’Ottocento, troviamo traccia della nascita dell’antropologia criminale, e dell’evoluzione del sistema carcerario. Possiamo vedere il calco del cranio del brigante Giuseppe Villella (su cui Lombroso scoprì nel 1872 la “prova” della delinquenza atavica: la “fossetta occipitale mediana”); lo spazio dedicato agli attentati politici espone, tra l’altro, il cranio, il cervello e gli scritti dell’anarchico lucano Giovanni Passannante, che attentò alla vita del re Umberto I a Napoli, nel 1878. Ugualmente impressionanti il letto di contenzione e le camicie di forza che testimoniano la nascita dei manicomi criminali.

giovannipassannante_cervello

7165628283_224f9178e4_c

2013-01-03 11.03.08

2013-01-03 11.02.55

2013-01-03 10.57.08

2013-01-03 10.56.39

2013-01-03 11.00.33

2013-01-03 11.02.23
Ma forse la parte più sorprendente è quella delle cosiddette “malizie carcerarie”, ovvero i sotterfugi con cui i detenuti comunicavano tra di loro, occultavano armi o inventavano sistemi per evadere o compiere atti di autolesionismo. Un’estrema inventiva che si tinge di toni tristi e spesso macabri.

7165624283_d429147e2e_c
L’ultima sezione, quella dedicata ai grandi episodi di cronaca nera del Novecento, è una vera e propria wunderkammer del crimine, dove decine e decine di oggetti e reperti sono esposti in un percorso eterogeneo che spazia dagli anni ’30 agli anni ’90. Una stanza ospita armi e indizi trovati sulla scena dei delitti italiani fra i più celebri, come ad esempio quelli perpetrati da Leonarda Cianciulli, la “saponificatrice di Correggio”; tra gli altri, sono esibiti gli oggetti personali di Antonietta Longo, la “decapitata di Castelgandolfo”, le armi della banda Casaroli, la pistola con cui la contessa Bellentani uccise il suo amante durante una sfarzosa serata di gala. Vi si trovano anche materiali pornografici sequestrati (quando erano ancora illegali), ed esempi di merce di contrabbando, inclusi numerosi quadri ed opere d’arte.

7350834806_d8df25bcfb_c

2013-01-03 11.07.17

2013-01-03 11.10.56

2013-01-03 11.04.53
Altre vetrine interessanti ripercorrono le testimonianze relative alla criminalità organizzata, al banditismo (con oggetti appartenuti a Salvatore Giuliano), al terrorismo, e a tutte le declinazioni possibili del crimine (furti, falsi, giochi d’azzardo, ecc.). Nella sezione dedicata allo spionaggio si può ammirare uno splendido e curioso baule dentro il quale fu rinvenuto, dopo un rocambolesco inseguimento, un piccolo ometto seduto su un seggiolino, legato con le cinghie e avvolto da coperte e cuscini. Si trattava di una spia che cercava di imbarcarsi clandestinamente all’aeroporto di Fiumicino.

2013-01-03 11.15.06

2013-01-03 11.15.18
Il Museo Criminologico si trova in Via del Gonfalone 29 (una laterale di Via Giulia), ed è aperto dal martedì al sabato dalle ore 9 alle 13; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30. Ecco il sito ufficiale del MUCRI.

AGGIORNAMENTO: dal 01 giugno 2016 il MUCRI è chiuso, e non è stata comunicata una data di riapertura.

La biblioteca delle meraviglie – VII

Immagine

Concita De Gregorio

COSÌ È LA VITA – Imparare a dirsi addio

(2011, Einaudi)

Ancora un libro sulla morte, ma questa volta è una piccola gemma del tutto particolare. Una reazione, una ribellione etica e morale quella che anima Concita De Gregorio in questo libro a tratti doloroso, a tratti dolcissimo: la rivolta contro la scomparsa della vecchiaia e della morte dalle nostre quotidianità. La voglia, anzi, la necessità di essere in grado di rispondere alle domande dei nostri bambini: “a quanti anni si muore?”, “ma si muore per sempre?”, “mamma, per favore, potrei morire io prima di te?”. Perché molto spesso sono gli adulti, ad essere impreparati. E così la De Gregorio cerca di trovare un senso sul filo dei ricordi, di vari funerali sorprendenti che hanno trasformato il momento del dolore in occasione di vita e di meraviglia. Di fronte ad un mondo che predica l’estetica dell’eterna giovinezza, avere la possibilità di invecchiare è divenuta ormai una questione di dignità: e così lo è anche imparare il senso della perdita, accettare la possibile sconfitta, e insegnare anche questo ai bambini.

“Penso a Stefania Sandrelli morente che, ne La prima cosa bella, chiede a suo figlio se ha bisogno di mutande, calzini. Poi sospira: “Però ci siamo tanto divertiti”. È una fatica, raccontarsela tutta, ma una grande soddisfazione, un sollievo e una cura. Un’avventura magnifica. Ci siamo tanto divertiti, si dice sempre alla fine”.

Immagine

Christian Uva

IL TERRORE CORRE SUL VIDEO

(2008, Rubbettino Editore)

Il sottotiolo del libro di Christian Uva è Estetica della violenza dalle BR ad Al Quaeda. È l’immaginario del terrore che quotidianamente si riversa nelle nostre case attraverso TV, internet, telefonini: il crollo dell’11 Settembre, le minacce dei jihadisti, le esecuzioni sommarie, le decapitazioni degli ostaggi, l’impiccagione di Saddam Hussein ripresa con un videofonino, i video-messaggi di Bin Laden, le foto delle torture di Abu Ghraib, e via dicendo. Un fiume di immagini feroci che costellano e modificano il nostro stesso modo di vedere e interpretare il mondo. Christian Uva analizza il mutare nel tempo di questo genere di audiovisivi iperrealisti, e ne scandaglia l’estetica e la composizione semiotica. Scopriamo così i messaggi nascosti, inaspettati, che quelle immagini elettroniche contengono; capiamo come agiscono a livello visivo, qual è l’idea registica che sta alla base; e comprendiamo quanto l’utilizzo di questi filmati sia paragonabile a un’arma vera e propria, che si infiltra nelle più piccole crepe del nostro immaginario.

Chitarra in stop-motion

MysteryGuitarMan esegue Mozart e Rimskij-Korsakov suonati alla chitarra  in stop-motion (registrando una nota alla volta e montandole in sequenza).

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=MuU00Q3RhDg]

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=EQXA7ErL708&feature=channel]

Ultime parole

Ecco una lista delle ultime parole profferite da alcuni condannati a morte, nel momento dell’esecuzione, nello stato del Texas:

Go ahead? – Avanti.

Nothing I can say can change the past. – Nulla di ciò che dirò può cambiare il passato.

I done lost my voice. – Ho perso la voce.

I would like to say goodbye. – Vorrei dire addio.

My heart goes is going ba bump ba bump ba bump. – Il mio cuore sta facendo pu-pum, pu-pum, pu-pum.

Is the mike on? – Il microfono è acceso?

I don’t have anything to say. I am just sorry about what I did. – Non ho niente da dire. Mi dispiace soltanto per ciò che ho fatto.

I am nervous and it is hard to put my thoughts together. Sometimes you don’t know what to say. – Sono nervoso, ed è difficile mettere due parole in fila. Alle volte non sai cosa dire.

Man, there is a lot of people there. – Caspita, c’è un sacco di gente qui.

I have come here today to die, not make speeches. – Sono venuto qui oggi per morire, non per tenere comizi.

Where’s Mr. Marino’s mother? Did you get my letter? – Dov’è la madre di Mr. Marino? Ha ricevuto la mia lettera?

I want to ask if it is in your heart to forgive me. You don’t have to. – Voglio chiedervi se nel vostro cuore potete perdonarmi. Non siete costretti a farlo.

I wish I could die more than once to tell you how sorry I am. – Vorrei poter morire più di una volta per dirvi quanto mi dispiace.

Could you please tell that lady right there – can I see her? She is not looking at me – I want you to understand something, hold no animosity toward me. I want you to understand. Please forgive me. – Potete dire a quella signora là – riesco a vederla? Non mi sta guardando . Voglio che capiate questo, non mi portate rancore. Voglio che capiate. Per favore, perdonatemi.

I don’t think the world will be a better or safer place without me. – Non credo che il mondo sarà migliore o più sicuro senza di me.

I am sorry. – Mi dispiace.

I want to tell my mom that I love her. – Voglio dire a mia madre che le voglio bene.

I caused her so much pain and my family and stuff. I hurt for the fact that they are going to be hurting . – Le ho causato così tanto dolore, e alla mia famiglia, e tutto il resto. Mi fa male il fatto che soffriranno.

I am taking it like a man. – Io la prendo come un vero uomo.

Kick the tires and light the fire. I am going home. – Basta chiacchiere, e accendi il fuoco. Sto per tornare a casa.

They may execute me but they can’t punish me because they can’t execute an innocent man. – Possono uccidermi ma non possono punirmi perché non possono mandare a morte un innocente.

I couldn’t do a life sentence. – Non sopporterei un ergastolo.

I said I was going to tell a joke. Death has set me free. That’s the biggest joke. – Avevo detto che avrei raccontato una barzelletta. La morte mi ha liberato. Questa è la barzelletta migliore.

To my sweet Claudia, I love you. – Alla mia dolce Claudia, ti amo.

Cathy, you know I never meant to hurt you. – Cathy, sai che non ho mai voluto farti soffrire.

I love you, Irene. – Ti amo, Irene.

Let my son know I love him. – Dite a mio figlio che gli voglio bene.

Tell everyone I got full on chicken and pork chops. – Dite a tutti che mi sono riempito di pollo e costole di maiale.

I appreciate the hospitality that you guys have shown me and the respect, and the last meal was really good. – Apprezzo l’ospitalità che mi avete dimostrato, e l’ultimo pranzo era davvero buono.

The reason it took them so long is because they couldn’t find a vein. You know how I hate needles… Tell the guys on Death Row that I’m not wearing a diaper. – Il motivo per cui ci hanno messo  tanto è che non trovavano una vena. Sapete quanto odio gli aghi… Dite ai ragazzi del Braccio della Morte che non indosso il pannolino.

Lord, I lift your name on high. – O Signore, invoco il tuo nome.

From Allah we came and to Allah we shall return. – Da Allah veniamo e ad Allah ritorneremo.

For everybody incarcerated, keep your heads up. – Per chiunque sia incarcerato, levate la testa.

Death row is full of isolated hearts and suppressed minds. – Il Braccio dlela Morte è pieno di cuori isolati e di menti soppresse.

Mistakes are made, but with God all things are possible. – Gli errori si commettono, ma attraverso Dio tutto è possibile.

I am responsible for them losing their mother, their father and their grandmother. I never meant for them to be taken. I am sorry for what I did. – Io sono responsabile del fatto che loro non abbiano più una madre, un padre o una nonna. Non ho mai voluto questo. Mi dispiace per quello che ho fatto.

I can’t take it back. – Non posso tornare indietro.

Lord Jesus forgive of my sins. Please forgive me for the sins that I can remember. – Il Signore Gesù mi perdoni i miei peccati.  Vi prego perdonatemi per tutti i peccati che riesco a ricordare.

All my life I have been locked up. – Per tutta la mia vita sono stato imprigionato.

Give me my rights. Give me my rights. Give me my rights. Give me my life back. – Datemi i miei diritti. Datemi i miei diritti. Datemi i miei diritti.  Datemi indietro la mia vita.

I am tired. – Sono stanco.

I deserve this. – Me lo merito.

A life for a life. – Una vita per una vita.

It’s my hour. It’s my hour. – È la mia ora. È la mia ora.

I’m ready, Warden. – Sono pronto, Guardiano.

Scoperto via New York Times.