Death Salon: Mütter Museum

The French came up with a wonderful expression, l’esprit de l’escalier. It’s that sense of frustration when the right witty answer to someone’s question or criticism pops up in your mind when you have already left, and you’re heading down the stairs (escalier).
This summer a friend asked me the question I should have always been waiting for, and that ironically nobody – not even those who know me well – ever asked me: “Why are you so interested in death?

I remember saying something vague about my fascination with funeral rites, about the relevance of death in art, about every culture being actually defined by its relationship with the afterlife… Yet in my mind I was surprised by the triviality and impersonality of my answers. Maybe the question was a bit naive, like asking an old sailor what he finds so beautiful about ocean waves. But then again her curiosity was totally legitimate: why taking interest in death in a time when it is normally denied and removed? And how could I, after all these years of studying and writing, addressing far more complex issues, have not anticipated and prepared for such a direct question?

Maybe it was in an effort to make up for the esprit de l’escalier which had caught me that day, that I decided to meet up with like-minded people, who happen to cultivate my same interests, to try and understand their motivations.
Now, there is only one place in the world where I could find, all together, the main academics, intellectuals and artists who have made death their main focus. So, I flew up to Philadelphia.

CNhnEftUYAAscDN.jpg large

The Death Salon, for those who haven’t heard of it, is an event organized by the death-positive movement revolving around Caitlin Doughty, whom I’ve had the pleasure of interviewing not long ago. It consists of two days of meetings, conferences, music and games, all of which explore death – in its multiple artistic, cultural, social and philosophical facets.
This year Death Salon took place in an exceptional location, inside Philadelphia’s Mütter Museum, one of the best-known pathological anatomy museums in the world.

20151005_072939

Besides the pleasure of finally meeting in person several “penfriends” and scholars I admire, I was interested in experiencing first-hand this new reality, to feel its vibes: I wanted to understand what kind of people could, in such a joyful and subversive way, define themselves as death aficionados, while trying to take this topic away from taboo through a more relaxed and open dialogue on everything death-related.

The variety of different Death Salon attendees impressed me from the start, and just like I expected every one of them had their own, very personal reasons to be there: there were writers researching ideas for their next novel, nurses who wanted to understand how they could better relate to the terminally ill, nice old ladies who worked as tour guides in nearby city museums, medical students, morticians, photographers and artists whose work for some reason included death, persons who were struggling to cope with a recent loss and who were hoping to find a more intimate comprehension for their suffering in that multicolored crowd.
The shared feeling was one of strange, subtle excitement: on a superficial level, it could almost seem like a gathering for “death nerds”, all enthusiastically chatting about grave robbers and adipocere in front of their coffee, just like others zealously discuss sports or politics. But that little sparkle in every participant’s eyes actually betrayed a more profound relief, one of being at last free to talk openly about their own fears, protected within a family which does not judge certain obsessions, feeling certain that even their most secret insecurity could be brought to light here.
We are all wounded, in the face of death, and it’s an ancient, ever open wound. The most memorable aspect of Death Salon is that the shame attached to such wound seemed to fade away, at least for the space of two days, and every pain or worry was channeled in a cathartic debate.

And in this context the various conferences, in their heterogeneity, little by little made it clear for me that there was not just one plain answer to the question that brought me there in the first place (“why are you so interested in death?”). Here is a summary of the works presented at Death Salon, and of the many concepts they suggested.

Death is damn interesting
Marianne Hamel is a forensic pathologist, and her report illuminated the differences between her real every-day job and its fictionalized version in movies and TV shows. To clarify the matter, she started off by declaring that she never performed an autopsy in the middle of the night under a single light bulb, nor she ever showed up at a crime scene wearing high heels; among the other debunked myths, “I can only guess the exact time of a victim’s death if they’ve been shot through their watch“. Some implications of her job, if they lack a Hollywood appeal, are actually incredibily important: to quote just one example, forensic pathologists have a clear idea of the state of public health before any other professional. They’re the first to know if a new drug is becoming trendy, or if certain dangerous behaviours are spreading through the population.
At Death Salon other peculiar topics were addressed, such as the difficulties in museum restoration of ancient Egyptian mummies (M. Gleeson), the correct way of “exploding” skulls to prepare them in the tradition of French anatomist Edmé François Chauvot de Beauchêne (R. M. Cohn), and the peptide mass fingerprinting method to assess whether a book is really bound in human skin (A. Dhody, D. Kirby, R. Hark, M. Rosenbloom). There were talks on illustrious dead and their ghosts (C. Dickey) and on Hart Island, a huge, tax-payed mass grave in the heart of New York City (B. Lovejoy).

Death can be fun
A hilarious talk by Elizabeth Harper, author of the delightful blog All The Saints You Should Know, focused on those Saints whose bodies miraculously escaped decomposition, and on the intricate (and far from intuitive) beaurocratic procedures the Roman Catholic Church has established to recognize an “incorrupt” relic from a slightly less prodigious one. It is interesting how certain things we Italians take for granted, as we’ve seen them in every church since we were children, come out as pretty crazy in the eyes of many Americans…
Can we turn a cemetery into a place for the living? At Laurel Hill cemetery, in Philadelphia, recreational activities, film screenings, charity marathons and night shows take place, as reported by Alexis Jeffcoat and Emma Stern.
If all this wasn’t enough to understand that death and entertainment are not enemies, on the last evening the Death Salon organized at the bar National Mechanics, in a jovial pub atmosphere, a Death Quizzo – namely a game show where teams battled over their knowledge of the most curious details regarding death and corpses.

Death is a painful poem
Sarah Troop, executive director of The Order of The Good Death and museum curator, bravely shared with the public what is probably the most traumatic experience of all: the loss of a young child. The difficulty Sarah experienced in elaborating her grief pushed her to seek a more adequate mindset in her Mexican roots. Here, small dead children become angelitos, little angels which the relatives dress up in embroidered clothes and who, being pure souls, can act as a medium between Earth and Heaven. The consolation for a mother who lost her child is in finding, inside a tradition, a specific role, wich modern secularized society fails to supply. And if pain can never go away, it is somehow shared across a culture which admits its existence, and instills it with a deeper meaning.

Romualdo-Garcia

75520558_3165375_angeli

Death tells us some incredible stories
Evi Numen illustrated the post-mortem scandal of John Frankford, who was victim of one of many truculent incidents that were still happening some thirty years after the Pennsylvania Anatomy Act (1867), due to the chronical lack of cadavers to dissect in medical schools.
And, speaking of gruesome stories, no tradition beats murder ballads, imported from Europe as a sort of chanted crime news. At the Death Salon, after a historical introduction by Lavinia Jones Wright, a trio of great musicians went on to interpret some of the most relevant murder ballads.

Death is a dialogue
Dr. Paul Koudounaris, Death Salon’s real rockstar, explained the difference between cultures who set up a soft border in relation to their dead, as opposed to other cultures which build a hard boundary: in the majority of cultures, including our own until recent times, taking care of the corpses, even years after their death, is a way to maintain ancestors active within the social tissue. What Norman Bates did to his mother in Psycho, in Tana Toraja would be regarded as an example of filial devotion (I talked about it in this article).

12093371_1053709127996487_881044725_n


Robert Hicks, director of Mütter Museum, explored the implications of displaying human remains in museums today, wondering about the evolution of post mortem imagery and about the politics and ownership of the dead.
David Orr, artist and photographer, offered a review of symmetry in the arts, particularly in regard to the skull, a symbol that refers to our own identity.

12145022_952732608120910_741931681_n

Death must be faced and domesticated
Finally, various facets of dying were exposed, often complex and contradictory.
Death defines who we are, affirmed Christine Colby as she told the story of Jennifer Gable, a transgender who during her whole life fought to assert her identity, only to be buried by her family as a man. Death changes along with society, unveiling new layers of complexity.
Dr. Erin Lockard, despite being a doctor herself, while assisting her dying mother had to face other doctors who, maybe as a defense strategy, denied the obvious, delaying the old woman’s agony with endless new therapies.
In closing, here is someone who decided to teach death at the university. Norma Bowe‘s “Death in perspective” class has a three-years waiting list, and offers a series of practical activities: the students take field trips to hospices, hospitals and funeral homes, attend an autopsy, create spaces for meditation and build their own approach to death without philosophical or religious filters, through first-hand experience.

My opinion on Death Salon? Two intense and fruitful days, gone in a flash. Openly talking about death is essential, now more than ever, but – and I think this is the point of the whole Salon – it is also unbelievable, mind-bending fun: all that has been said, both by panelists and the audience, all these unexpected viewpoints, clearly prove that death is, even now, a territory dominated by wonder.

Still overloaded with stimuli, I pondered my unresolved question during the night flight back home. Why am I so fascinated with death?
Looking out the window towards the approaching coast of old Europe, with its little flickering lights, it became clear that the only possible answer, as I suspected from the beginning, was the most elementary one.
Because being interested in death means to be interested in life“.

“La Veglia Eterna” è qui!

Img8_9788857607351Web-800x800

Vi avevamo anticipato che il primo volume della Collana Bizzarro Bazar sarebbe stato disponibile nelle librerie a partire dal 15 ottobre. E infatti, per il comune e ignaro avventore sarà così. Ma per voi appassionati, che seguite regolarmente il blog, c’è una sorpresa!

In anteprima per tutti i lettori di Bizzarro Bazar, La Veglia Eterna (Logos Edizioni) è infatti già disponibile ordinando direttamente da questo link. Tutte le copie, precedentemente prenotate oppure ordinate a partire da questo momento, verranno spedite immediatamente.

Il libro è un’esplorazione delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo che ripercorre la storia, la rilevanza antropologica, le tecniche di conservazione dei corpi e i curiosi aneddoti relativi a questa cripta cimiteriale, che ospita la più grande collezione di mummie naturali e artificiali del mondo. Ad accompagnarci e a guidare il nostro sguardo, mentre scendiamo gli scalini delle Catacombe, saranno le straordinarie fotografie di Carlo Vannini.

In chiusura, segnaliamo che lo splendido blog Salone del Lutto ha pubblicato proprio oggi questa recensione del nostro libro.

Buona lettura a tutti!

La veglia eterna

Le esequie dei Toraja

Sulawesi è un’isola della Repubblica Indonesiana, situata ad est del Borneo e a sud delle Filippine. Nella provincia meridionale dell’isola, sulle montagne, vivono i Toraja, etnia indigena di circa 650.000 persone. I Toraja sono famosi per le loro abitazioni tradizionali a forma di palafitta e dal tetto allungato, chiamate tongkonan, e per le colorate fantasie geometriche con cui intagliano e decorano il legno.

Ma i Toraja sono noti anche per i loro complessi ed elaborati rituali funebri. Essi risalgono ad un’epoca remota, quando i Toraja seguivano ancora la loro religione politeistica tradizionale, chiamata aluk (“la Via”, un sistema di legge, fede e consuetudine); quest’ultima, con il tempo e a causa della lunga guerra contro i musulmani, è oggi divenuta un miscuglio di cristianesimo ed animismo.
Sebbene molti dei rituali “della vita”, cioè quelli propiziatori e purificatori, siano man mano stati abbandonati, le cerimonie “della morte” sono rimaste pressoché invariate.

Per i Toraja, la morte di un membro della famiglia è un evento di fondamentale importanza, e le celebrazioni funebri sono lunghe, complesse ed estremamente dispendiose, tanto da essere probabilmente il principale momento di aggregazione sociale per l’intera popolazione. Più il morto era potente o ricco, più le cerimonie sono fastose: se si tratta di un nobile, il funerale può contare migliaia di partecipanti. A spese della famiglia, in un campo prescelto per i rituali vengono costruite delle tettoie e dei gazebo per ospitare il pubblico, dei depositi per il riso, e altre strutture apposite; per diversi giorni ai pianti e alle lamentazioni si alternano la musica dei flauti e la recitazione di poemi e canzoni in onore del defunto.

Il momento culminante è il sacrificio degli animali – maiali, bufali, polli: ancora una volta, il numero varia a seconda dell’influenza sociale del morto. La lama del machete può abbattersi anche su un centinaio di animali. Particolarmente importanti sono però i bufali d’acqua: oltre ad essere le bestie più costose, sono quelle che assicureranno al morto l’arrivo più celere al Puya, la terra delle anime. Le loro carcasse vengono lasciate in fila sul prato, in attesa che il loro “proprietario” sia partito per il suo viaggio, alla conclusione dei funerali. In seguito, la loro carne verrà spartita fra gli ospiti, mangiata o venduta al mercato.

Viste le enormi spese da sostenere, la famiglia impiega spesso anche anni a cercare i fondi necessari per la cerimonia. Di conseguenza, i funerali si svolgono molto tempo dopo il decesso; in questo periodo di attesa, l’anima del morto è considerata ancora presente a tutti gli effetti e si aggira per il villaggio. Quando finalmente i funerali si sono compiuti, il suo corpo viene seppellito in un cimitero scavato all’interno di una parete di roccia, e un’effigie con le sue fattezze (chiamata tau tau) viene posta a guardia della tomba.

Se invece il morto era meno abbiente, la bara viene fissata proprio sul ciglio della parete, o in alcuni casi sospesa tramite delle funi. I sarcofagi rimarranno appesi fino a quando i sostegni non marciranno, facendoli crollare.

Anche i bambini vengono tumulati in questo modo, ma talvolta è riservato loro un posto in particolari loculi scavati all’interno di grandi tronchi d’albero.

Con questa prima sepoltura, però, il rapporto dei Toraja con i loro morti non è affatto finito. Ogni anno, in agosto, si svolge la cerimonia chiamata Ma’Nene, durante la quale i cadaveri dei defunti vengono riesumati.

I corpi mummificati vengono lavati, pettinati e vestiti in abiti nuovi dai familiari; nel caso fossero rimaste soltanto le ossa, invece, queste vengono comunque lavate e avvolte in stoffe pregiate.

Una volta che i rituali di cosmesi sul cadavere sono completati, i morti vengono fatti “camminare”, tenendoli ritti, e portati in giro per il villaggio. Questa parata, al di là delle valenze religiose, si colora del vero e proprio orgoglio di esibire i propri antenati: la gente li ammira, li tocca, e si scatta delle fotografie assieme a loro. Il Ma’Nene è il segno dell’amore dei parenti per il morto che, in effetti, non potrebbe essere più “vivo” di così.

Alla fine di questa processione d’onore, la salma viene seppellita per la seconda volta, nel suo luogo di ultimo riposo. Completato finalmente il passaggio del morto nell’aldilà, viene così sancita la sua appartenenza agli antenati, ogni sua ira è scongiurata, ed egli diviene una figura esclusivamente positiva, alla quale i discendenti potranno permettersi di chiedere protezione e consiglio.

Il rito del Ma’Nene può sembrare inusuale ed esotico ai nostri occhi odierni, abituati all’occultamento della morte e della salma, ma non è esattamente così: anche in Italia la riesumazione e l’affettuosa pulitura del cadavere fa parte della cultura tradizionale, come abbiamo spiegato in questo articolo.

Molte delle foto che trovate in questo post sono state scattate dall’amico Paul Koudounaris, il cui spettacolare libro fotografico Memento Mori dà conto dei suoi viaggi nei cinque continenti alla ricerca dei costumi funerari più particolari.

(Grazie, Gianluca!)

L’archiatra corrotto

ovvero, L’uomo che fece esplodere il Papa.

Papa Pio XII (Papa Pacelli) ebbe in sorte un pontificato particolarmente duro che coincise con gli anni della Seconda Guerra Mondiale; alcune delle sue scelte sono tutt’oggi controverse, e per gli storici rimangono ancora dibattuti il suo presunto collaborazionismo con il Terzo Reich così come il mancato riconoscimento dell’Olocausto. Ma ciò che ci interessa qui è l’incredibile scandalo che lo riguardò, non certo per sua colpa, proprio sul letto di morte.

Con l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, all’inizio del mese di ottobre del 1958, a Castel Gandolfo i dottori erano in subbuglio. Il Sacro Pontefice viene seguito, come tutti sanno, da una folta ed efficiente équipe di medici; il capomedico di questa squadra è chiamato archiatra, ed è una figura di grande spicco, esperienza ed autorità all’interno della comunità medico-scientifica. O, almeno, così dovrebbe essere.

L’archiatra pontificio di Pio XII (all’estrema destra nella foto precedente) si chiamava Riccardo Galeazzi Lisi, oculista, membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze, e fratello di un celebre e rispettato architetto. Ma Galeazzi Lisi sarebbe stato ricordato come l’ “archiatra corrotto”, per la sua assenza di scrupoli e per il grottesco spettacolo che causò ai funerali del pontefice.

La voglia di servirsi della sua posizione per far soldi (e far parlare di sé) era già risultata evidente fin dai primi problemi di salute di Pio XII, quando  il dottore cominciò a vendere abusivamente notizie riservate sulla salute del pontefice, e sui consulti medici che faceva, ai giornali.

Appena Papa Pacelli lo venne a sapere, non rivolse più la parola all’archiatra. Non volle cacciarlo con disonore dal Palazzo Apostolico unicamente per rispetto del fratello architetto, così lo dispensò da qualsiasi servizio sanitario – anche se di fatto non si serviva di lui già da mesi. Il Papa non lo privò ufficialmente del titolo di archiatra perché, disse, “non voglio affamare né svergognare nessuno… se vuole stare in Vaticano che stia, ma faccia in modo che io non lo veda”.

L’errore di tenere Galeazzi Lisi in Vaticano si rivela sempre più madornale man mano che la malattia si aggrava: quando il Papa è ormai agonizzante, l’archiatra, utilizzando una piccola Polaroid nascosta nella giacca, scatta due foto al pontefice. Nella prima si distingue il Papa su un lettino adattato per l’occasione e messo di traverso. Nella seconda, un impietoso primo piano, è visibile anche la cannuccia per l’ossigeno che arriva alla sua bocca. Le fotografie, definite vergognose e irrispettose, vengono vendute a Paris Match dal medico senza scrupoli. Ma è solo l’inizio dello scandalo.

Alle 3:52 del 9 ottobre 1958 a causa di un’ischemia circolatoria e di collasso polmonare, all’età di 82 anni, Pio XII muore a Castel Gandolfo. Qui comincia il vero e proprio calvario del suo corpo, affidato alle mani, manifestamente incompetenti, di Galeazzi Lisi.

Incaricato dell’imbalsamazione delle spoglie del pontefice, il medico si era inventato un metodo nuovissimo e, a sua detta, rivoluzionario, che avrebbe permesso una perfetta conservazione della salma. A quanto sosteneva, ne aveva parlato con Pacelli quando quest’ultimo era ancora in vita: siccome il Papa era restio all’idea dell’imbalsamazione, e desiderava mantenere tutti gli organi interni così come Dio li aveva voluti, Galeazzi Lisi l’aveva convinto vantandosi di aver studiato il suo metodo sperimentale a partire dagli oli e dalle resine utilizzati, udite udite, addirittura sul cadavere di Gesù Cristo.

Quando però lui e il suo collega, il professor Oreste Nuzzi, si trovarono a lavorare sulle spoglie di Pio XII, non tutto – anzi, per meglio dire, niente – andò per il verso giusto. Il “geniale” procedimento del medico consisteva nell’avvolgere il corpo dentro una serie di strati di cellophane, insieme a erbe e prodotti naturali. Così, invece di cercare di tenerlo fresco, i due innalzarono la temperatura del cadavere e accelerarono irreversibilmente il processo di putrefazione grazie a questo impacco di nylon.

Appena fu vestito ed esposto nella Sala degli Svizzeri, a Castel Gandolfo, il volto di Pio XII si ricoprì di migliaia di piccole rughe. Nessuno vi fece caso sul momento, ma da lì a pochi minuti sarebbe iniziata la “più veloce e ributtante decomposizione in diretta che la storia della medicina legale ricordi”.

Racconta il dottor Antonio Margheriti a proposito della foto qui sopra: “È iniziato un furioso succedersi di fenomeni cadaverici trasformativi: è la decomposizione in diretta sotto gli occhi inorriditi degli astanti, in seguito all’aberrante “imbalsamazione” brevettata e praticata dall’archiatra Galeazzi Lisi. In questa foto il cadavere del papa si è gonfiato nella zona del ventre in seguito ai gas putrefattivi che son venutisi creando da subito; per la stessa ragione è diventato grigio in viso, e dagli orifizi, specie dalla bocca, versa liquame scuro che gli scorre lungo il volto e si deposita nelle orbite degli occhi. È visibile sul volto delle guardie nobili l’enorme  sforzo di resistere all’odore nauseabondo che esala dal cadavere del Papa: l’alternarsi dei turni di guardia saranno da questo momento sempre più frequenti, per evitare una eccessiva esposizione ai gas mefitici, e perché molte guardie nobili regolarmente svengono sfinite da quell’odore di morte. Ma il peggio deve ancora venire”.

Il peggio arriva proprio nel momento meno opportuno, cioè quando la salma sta per essere esposta ai fedeli. Durante il trasporto da Castel Gandolfo alle porte di Roma, di colpo il cadavere del Papa, già enormemente gonfio, emette un grosso e sinistro scoppio che provoca l’esplosione del torace e lo squarciarsi del petto. Una volta arrivati al Laterano, si deve, in fretta e furia e sfidando orribili miasmi, riparare alla bell’e meglio la devastazione del papa esploso – affinché il trasporto all’interno della Basilica risulti il meno osceno possibile per l’oceanica folla assiepata a San Pietro.

Il problema è che, secondo il rito, il corpo di un Papa deve essere sempre visibile durante tutte le esequie; così, riguardo al trasporto all’interno della basilica petrina, riporta ancora Margheriti: “molti presenti all’evento ricordano ancora, lungo la navata della basilica, le zaffate tremende che si riversavano sulla folla al passaggio del cataletto nonché l’aspetto mostruoso del papa: diventato nerastro, gli cadde il setto nasale ed i muscoli facciali, orribilmente ritratti, facevano risaltare la chiostra dei denti in una risata agghiacciante”.

Nella notte fra il primo e il secondo giorno di esposizione del Papa in San Pietro, qualcuno ricorda che a porte chiuse il corpo venne tirato giù dal catafalco e sdraiato nudo sul pavimento della chiesa. Qui si procedette a una nuova imbalsamazione, che in realtà era più che altro un tentativo di limitare i danni ormai incontenibili. Per dissimulare l’aspetto eccessivamente rivoltante del cadavere, al volto venne applicata una maschera di lattice.

Dopo questi rovinosi e grotteschi funerali, cosa successe al nostro Riccardo Galeazzi Lisi? Il dottore oculista, considerato un ciarlatano e un traditore, venne licenziato in tronco, radiato dall’Ordine dei Medici e bandito a vita dal Vaticano. Per fortuna aveva scattato un’altra ventina di foto al cadavere del Papa mentre lo imbalsamava; vendette gli scatti a qualche rivista francese, e nel 1960 provò a dare la sua versione dei fatti in un libro, Dans l’ombre et dans la lumière de Pie XII … che, guardacaso, riproponeva le fotografie di Papa Pacelli durante l’agonia e l’imbalsamazione. Morì nel 1968, dieci anni dopo quei fatidici giorni in cui era passato dal nobile titolo di “archiatra pontificio” a quello, molto meno ambìto, di “archiatra corrotto”.

Gran parte delle info provengono da La Morte del Papa – Riti, cerimonie e tradizioni dal Medio Evo all’età contemporanea, di Antonio Margheriti, consultabile a questa pagina. Altre testimonianze qui.

(Grazie, TanoM e Diego!)

Le doppie esequie

Facendo riferimento al nostro articolo sulla meditazione orientale asubha, un lettore di Bizzarro Bazar ci ha segnalato un luogo particolarmente interessante: il cosiddetto cimitero delle Monache a Napoli, nella cripta del Castello Aragonese ad Ischia. In questo ipogeo fin dal 1575 le suore dell’ordine delle Clarisse deponevano le consorelle defunte su alcuni appositi sedili ricavati nella pietra, e dotati di un vaso. I cadaveri venivano quindi fatti “scolare” su questi seggioloni, e gli umori della decomposizione raccolti nel vaso sottostante. Lo scopo di questi sedili-scolatoi (chiamati anche cantarelle in area campana) era proprio quello di liberare ed essiccare le ossa tramite il deflusso dei liquidi cadaverici e talvolta raggiungere una parziale mummificazione, prima che i resti venissero effettivamente sepolti o conservati in un ossario; ma durante il disgustoso e macabro processo le monache spesso si recavano in meditazione e in preghiera proprio in quella cripta, per esperire da vicino in modo inequivocabile la caducità della carne e la vanità dell’esistenza terrena. Nonostante si trattasse comunque di un’epoca in cui il contatto con la morte era molto più quotidiano ed ordinario di quanto non lo sia oggi, ciò non toglie che essere rinchiuse in un sotterraneo ad “ammirare” la decadenza e i liquami mefitici della putrefazione per ore non dev’essere stato facile per le coraggiose monache.

Questa pratica della scolatura, per quanto possa sembrare strana, era diffusa un tempo in tutto il Mezzogiorno, e si ricollega alla peculiare tradizione della doppia sepoltura.
L’elaborazione del lutto, si sa, è uno dei momenti più codificati e importanti del vivere sociale. Noi tutti sappiamo cosa significhi perdere una persona cara, a livello personale, ma spesso dimentichiamo che le esequie sono un fatto eminentemente sociale, prima che individuale: si tratta di quello che in antropologia viene definito “rito di passaggio”, così come le nascite, le iniziazioni (che fanno uscire il ragazzo dall’infanzia per essere accettato nella comunità degli adulti) e i matrimoni. La morte è intesa come una rottura nello status sociale – un passaggio da una categoria ad un’altra. È l’assegnazione dell’ultima denominazione, il nostro cartellino identificativo finale, il “fu”.

Tra il momento della morte e quello della sepoltura c’è un periodo in cui il defunto è ancora in uno stato di passaggio; il funerale deve sancire la sua uscita dal mondo dei vivi e la sua nuova appartenenza a quello dei morti, nel quale potrà essere ricordato, pregato, e così via. Ma finché il morto resta in bilico fra i due mondi, è visto come pericoloso.

Così, per tracciare in maniera definitiva questo limite, nel Sud Italia e più specificamente a Napoli era in uso fino a pochi decenni fa la cosiddetta doppia sepoltura: il cadavere veniva seppellito per un periodo di tempo (da sei mesi a ben più di un anno) e in seguito riesumato.
“Dopo la riesumazione, la bara viene aperta dagli addetti e si controlla che le ossa siano completamente disseccate. In questo caso lo scheletro viene deposto su un tavolo apposito e i parenti, se vogliono, danno una mano a liberarlo dai brandelli di abiti e da eventuali residui della putrefazione; viene lavato prima con acqua e sapone e poi “disinfettato” con stracci imbevuti di alcool che i parenti, “per essere sicuri che la pulizia venga fatta accuratamente”, hanno pensato a procurare assieme alla naftalina con cui si cosparge il cadavere e al lenzuolo che verrà periodicamente cambiato e che fa da involucro al corpo del morto nella sua nuova condizione. Quando lo scheletro è pulito lo si può più facilmente trattare come un oggetto sacro e può quindi essere avviato alla sua nuova casa – che in genere si trova in un luogo lontano da quello della prima sepoltura – con un rito di passaggio che in scala ridotta […] riproduce quello del corteo funebre che accompagnò il morto alla tomba” (Robert Hertz, Contributo alla rappresentazione collettiva della morte, 1907).

Le doppie esequie servivano a sancire definitivamente il passaggio all’aldilà, e a porre fine al periodo di lutto. Con la seconda sepoltura il morto smetteva di restare in una pericolosa posizione liminale, era morto veramente, il suo passaggio era completo.

Scrive Francesco Pezzini: “la riesumazione dei resti e la loro definitiva collocazione sono in stretta relazione metaforica con il cammino dell’anima: la realtà fisica del cadavere è specchio significante della natura immateriale dell’anima; per questo motivo la salma deve presentarsi completamente scheletrizzata, asciutta, ripulita dalle parte molli. Quando la metamorfosi cadaverica, con il potere contaminante della morte significato dalle carni in disfacimento, si sarà risolta nella completa liberazione delle ossa, simbolo di purezza e durata, allora l’anima potrà dirsi definitivamente approdata nell’aldilà: solo allora l’impurità del cadavere prenderà la forma del ‹‹caro estinto›› e un morto pericoloso e contaminante i vivi si sarà trasformato in un’anima pacificata da pregare in altarini domestici . Viceversa, di defunti che riesumati presentassero ancora ampie porzioni di tessuti molli o ossa giudicate non sufficientemente nette, di questi si dovrà rimandare il rito di aggregazione al regno dei morti e presumere che si tratti di ‹‹male morti››, anime che ancora vagano inquiete su questo mondo e per la cui liberazione si può sperare reiterando il lavoro rituale che ne accompagni il transito. La riesumazione-ricognizione delle ossa è la fase conclusiva del lungo periodo di transizione del defunto: i suoi esiti non sono scontati e l’atmosfera è carica di ‹‹significati angoscianti››; ora si decide – in relazione allo stato in cui si presentano i suoi resti – se il morto è divenuto un’anima vicina a Dio, nella cui intercessione sarà possibile sperare e che accanto ai santi troverà spazio nell’universo sacro popolare”.

Gli scolatoi (non soltanto in forma di sedili, ma anche orizzontali o molto spesso verticali) sono inoltre collegati ad un’altra antica tradizione del meridione, ossia quella delle terresante. Situate comunemente sotto alcune chiese e talvolta negli stessi ipogei dove si trovavano gli scolatoi, erano delle vasche o delle stanze senza pavimentazione in cui venivano seppelliti i cadaveri, ricoperti di pochi centimetri di terra lasciata smossa. Era d’uso, fino al ‘700, officiare anche particolari messe nei luoghi che ospitavano le terresante, e non di rado i fedeli passavano le mani sulla terra in segno di contatto con il defunto.
Anche in questo caso le ossa venivano recuperate dopo un certo periodo di tempo: se una qualche mummificazione aveva avuto luogo, e le parti molli erano tutte o in parte incorrotte, le spoglie erano ritenute in un certo senso sacre o miracolose. Le terresante, nonostante si trovassero nei sotterranei all’interno delle chiese, erano comunemente gestite dalle confraternite laiche.

La cosa curiosa è che la doppia sepoltura non è appannaggio esclusivo del Sud Italia, ma si ritrova diffusa (con qualche ovvia variazione) ai quattro angoli del pianeta: in gran parte del Sud Est asiatico, nell’antico Messico (come dimostrano recenti ritrovamenti) e soprattutto in Oceania, dove è praticata tutt’oggi. Le modalità sono pressoché le medesime delle doppie esequie campane – sono i parenti stretti che hanno il compito di ripulire le ossa del caro estinto, e la seconda sepoltura avviene in luogo differente da quello della prima, proprio per marcare il carattere definitivo di questa inumazione.

Se volete approfondire ecco un eccellente studio di Francesco Pezzini sulle doppie esequie e la scolatura nell’Italia meridionale; un altro studio di A. Fornaciari, V. Giuffra e F. Pezzini si concentra più in particolare sui processi di tanametamorfosi e mummificazione in Sicilia. Buona parte delle fotografie contenute in questo articolo provengono da quest’ultima pubblicazione.

(Grazie, Massimiliano!)

Jhator

Siamo abituati a considerare la salma di un caro estinto con estremo rispetto: nonostante la convinzione che si tratti in definitiva di un involucro vuoto, le esequie occidentali si iscrivono nella tradizione cristiana della conservazione del cadavere, in attesa della resurrezione della carne. Anche esulando dall’ambito strettamente religioso, il rispetto per la salma non cambia: addirittura la cremazione, pur disfacendo il corpo, viene principalmente intesa da noi come metodo per “salvare” il corpo dalla naturale putrefazione, o per dissolvere metaforicamente l’anima del defunto nel mondo.

In Tibet, invece, le esequie tradizionali hanno assunto dei connotati decisamente distanti dalla nostra sensibilità, ma non per questo meno stimolanti o affascinanti. La cerimonia funebre del jhator, o “funerale del cielo”, si è sviluppata a causa della mancanza, alle grandi altitudini himalayane, della vegetazione necessaria alla cremazione e dell’estrema durezza del suolo che impedisce la sepoltura vera e propria. Jhator significa letteralmente “elemosina agli uccelli”, ed infatti sono proprio questi ultimi i protagonisti della cerimonia.

Dopo alcuni giorni di canti e preghiere, il corpo del defunto viene portato all’alba nel luogo sacro destinato al funerale, sul fianco di una montagna che guarda ad est.  Il punto esatto delle esequie può essere in prossimità di templi (stupa), marcato da altari oppure da semplici lastre di pietra. Qui il corpo viene liberato dal sudario, e al sorgere del sole alcuni uomini (chiamati rogyapa, “distruttori di corpi”) cominciano a tagliare la salma secondo le indicazioni di un lama, seguendo un preciso ordine di dissezione rituale.

I primi pezzi di carne, strappati dalle ossa, vengono gettati a qualche metro di distanza, per attirare gli avvoltoi. Se questi non si avvicinano, viene eseguita una danza propiziatoria, il cui canto intriso di versi e suoni gutturali serve da richiamo per gli animali. In breve tempo alcune dozzine di uccelli sono allineati in fremente attesa. Dopo aver proceduto a rimuovere gli organi interni e a tagliare il corpo in pezzi sempre più piccoli, i rogyapa, con dei grossi martelli o con delle pietre, frantumano le ossa per mischiarle alla polpa.

Ogni brandello di carne viene dato in offerta agli avvoltoi, e niente va conservato: una volta sazi, questi enormi uccelli lasciano i rimasugli ai falchi e ai corvi più piccoli, che hanno pazientemente aspettato a debita distanza. Talvolta le carni vengono mischiate alla farina, per sottolineare come questo “pasto” sia davvero un’offerta.

Questo rito funebre, che può apparire barbaro agli occhi di un occidentale, è in realtà intriso di un profondo sentimento: quello dell’impermanenza, una delle grandi verità buddiste. Siamo soltanto di passaggio, appariamo e subito svaniamo nel nulla, in un continuo cambiamento di forma; l’accettazione di questa realtà rende la salma niente più che un guscio, utile a nutrire altri esseri viventi. Così il jhator è innanzitutto un atto rituale di generosità, ma dona anche la sensazione che il morto non sia mai veramente uscito dal ciclo naturale della vita.

In poco meno di un’ora del corpo non rimane più nulla, e i parenti si allontanano dal sacro luogo per far ritorno, più a valle, alle loro gioie e alle loro difficoltà quotidiane. Forse, per ricordare chi se ne è andato, è sufficiente lanciare uno sguardo alle vette dell’Himalaya, che brillano, immense, nel sole.

Ecco la pagina di Wikipedia (in inglese) sul jhator.

Il motociclista

Quest’uomo è morto per un colpo di arma da fuoco nella sua nativa Puerto Rico. I parenti, invece della consueta veglia funebre con bara e fiori, hanno deciso di fargli fare un ultimo giro sulla sua amata moto.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=mbpy0DWp1Co&feature=player_embedded]

Scoperto via BoingBoing.

Sarcofagi a vite

Donald Scruggs ha brevettato, nel 2007, delle bare piuttosto particolari, pensate per semplificare l’operazione di interramento: vanno avvitate nel terreno.

Su Google Patents trovate il brevetto integrale. Le bare, a tenuta stagna, sono pensate per poter essere posizionate anche sul fondo di laghetti artificiali, o altri specchi d’acqua.

Scoperto via BoingBoing.

Safety Coffins

80440770.6oV1pAGT.safety_dead

I safety coffins, bare di sicurezza, si diffusero nel XVIII e XIX secolo, ed erano dei feretri attrezzati in caso di esequie premature.

La paura di essere sepolti vivi era diffusa e fondata: erano infatti regolari i rapporti che parlavano del ritrovamento, durante la riesumazione, di corpi usciti per metà dalla cassa, o dalla posizione scomposta e dalle unghie strappate, o dei coperchi ricoperti di graffi. La letteratura, dal canto suo, sfruttava questa tremenda immagine: Le esequie premature di Edgar Allan Poe, del 1844, racconta proprio di vari casi attestati e del terrore che lo stesso Poe, sofferente di catalessi, aveva di essere sepolto vivo.

Durante l’epidemia di colera a cavallo fra ‘700 e ‘800, la paura raggiunse il suo apice. Cominciarono dunque ad essere costruite le prime “bare sicure”, che prevedevano aperture dall’interno, e molto spesso l’utilizzo di sistemi di comunicazione con l’esterno, quali ad esempio una campana la cui corda aveva un’ estremità che finiva dentro alla cassa da morto.

safety-coffin-420-90

Il problema di questo metodo è che la decomposizione poteva causare movimenti improvvisi della salma e portare così a delle “false” richieste di soccorso. Altre variazioni del metodo della campana prevedevano bandiere e fuochi d’artificio. Alcuni brevetti includevano scale, vie di fuga, “cannocchiali” puntati sul volto del defunto – per controllare il suo stato – addirittura tubi per il cibo, ma ironicamente molti erano sprovvisti della funzione basilare: il rifornimento d’aria.

buriedalive36a00d8341c318c53ef00e54f25e7e38833-800wi

Nel 1995, il nostrano Fabrizio Caselli ha brevettato il più moderno dei safety coffin: la bara è dotata di un allarme, un sistema di interfono, una torcia elettrica, un apparecchio di respirazione ad ossigeno, uno stimolatore cardiaco e un sistema di monitoraggio dei battiti del cuore (www.morteserena.it).

Eppure, nonostante tutte le precauzioni che la paura di essere sepolti vivi ha ispirato, non si ha notizia di nessuno che sia stato salvato da una “bara di sicurezza”.

80439853.MiUrgAri