Incubi in flash

Articolo a cura della nostra guestblogger Marialuisa

Per gli appassionati della mente umana, per gli esploratori di angosce e incubi, non può mancare una visita al sito ufficiale di David Firth,dove si si trova la raccolta dei suoi cartoni animati in flash.

David Firth nasce il 23 gennaio del 1983, è un artista poliedrico che ha diffuso i propri lavori in ambito video, musicale e creativo principalmente tramite web.

Il più famoso dei suoi lavori è la mini serie in flash Salad fingers, e tratta delle avventure di un personaggio umanoide che si caratterizza per le dita lunghissime e frastagliate simili ad insalata appunto ma dalla sensibilità insolitamente sviluppata.

Salad fingers è ossessionato dal tatto: tocca infatti oggetti di diversa natura (i suoi preferiti sono cucchiai arrugginiti, animali morti e una sorta di strano bruco) e sembra ricavarne sensazioni psichedeliche, cadendo in profondi stati di estasi che lo debilitano e lo sconvolgono; il ferirsi, poi, provoca l’apice di queste sensazioni, stordendolo fino allo svenimento. Il personaggio si esprime in monologhi parlati in un inglese britannico e dall’accento marcato, spesso condendoli con frasi in francese. È patetico, flebile e triste e le sue avventure sono per lo più rappresentazioni angoscianti, incentrate su elementi quali il sangue, la sporcizia, la violenza, i sanitari, gli umori corporali. Tutti dettagli urtanti per la sensibilità dello spettatore, in un clima di costante sospensione e un continuo stato di ansia senza la benché minima evoluzione.

Il personaggio ha diverse personalità, tutte in forte contrasto tra loro; le principali sono però due: la prima è violenta, sanguinaria e crudele, rappresentazione di puro odio verso se stessi ma soprattutto verso gli altri, senza scrupoli e senza rimorsi; l’altra è l’esatto opposto, una compensazione di mitezza, sottomissione a se stessi e alla realtà, una personalità così chiusa nelle proprie debolezze da vivere in un mondo totalmente inventato fatto di altri personaggi che sono solo suoi alter ego, un inferno pregno di sensi di colpa in cui egli si ritrova fragile e dipendente dagli affetti, seppure non reali.

Salad fingers è probabilmente il personaggio più noto perché tocca quei lati segreti e talvolta profondamente rifiutati che si celano in ogni essere umano, oscuri e rinnegati, come la crudeltà e il sadismo ma anche la fragilità emotiva, l’autolesionismo, la debolezza sentimentale e la dipendenza che si ha verso altre persone che ci rende vulnerabili e alla mercé della volontà altrui.

Eccovi un episodio di Salad fingers in cui il nostro eroe invita alcuni amici per una cenetta a base di pesce:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=yeB4qYf_aXI]

Se reggete Salad fingers, i passi successivi sono senz’altro Spoilsbury Toast Boy e Milkman.

I temi dominanti nelle opere di Firth sono i disturbi della mente, l’autolesionismo, il cannibalismo, la decomposizione del corpo, la crudeltà dell’animo, la depressione, la solitudine e tutte le conseguenze che comporta l’alienazione; nel suo mondo, le turbe della mente si auto-generano e si moltiplicano come batteri, fino a corrompere l’essenza stessa della lucidità.

I mini-cartoni di David Firth sono un vero e proprio teatro della crudeltà che mette a dura prova la nostra sensibilità, soprattutto perché vengono sempre presentati in uno stadio di abbozzo, e alla fine non è nemmeno la morte ciò che ci lascia nauseati di fronte alle sue animazioni. È l’angoscia, l’ansia, la paura di quello che succederà, l’attesa che acuisce le sensazioni profonde di disagio e il desiderio di scappare da ciò che stiamo vedendo. I disegni, seppur abbozzati, rappresentano un incubo deformato e irrisolto: a dispetto del look trasandato, tutto è in realtà confezionato con estrema cura, i colori spenti, le prospettive, le musiche, tutto è sospeso e perturbante – tutto ci urla che è qualcosa che non vorremmo vedere eppure restiamo incollati, come nei sogni peggiori, in cui manca il controllo per riuscire a fuggire o svegliarsi.

Le passioni, che riscontriamo espresse in maniera neutra, terrorizzano perché sono quasi intoccabili pur nella loro estrema violenza, i linguaggi sono vari, spesso le lingue sono diverse, i suoni sono dilatati e isolati. La capacità primaria di Firth è quella di riuscire a ricreare l’essenza degli incubi, un faticoso agglomerato di elementi che trova una sua via per unirsi e realizzarsi nel modo più estremo e incisivo.

Primati che volano

Siamo abituati a vedere sulla rete dozzine di video adrenalinici degli sport più estremi (base jumping, bunjee, ecc.), con le loro evoluzioni da capogiro, accompagnate da brani musicali epici ed elettrizzanti. Ma in questo filmato promozionale per il Melbourne Skydive Center, il regista ha deciso di puntare tutto su un’atmosfera completamente diversa. E il risultato toglie il fiato.

[vimeo http://vimeo.com/22428395]

(Scoperto via The Imaginary Foundation)

Lo spruzzo oculare

Negli ultimi vent’anni si sono sviluppati molti sport ritenuti “estremi”, ma l’eye-squirting (“spruzzo dall’occhio”) è forse il più weird e bizzarro. Si tratta di inspirare del latte (o qualsiasi altra bevanda colorata) attraverso il naso, per poi schizzarla il più lontano possibile attraverso i dotti nasolacrimali.

Ad un primo sguardo sembra uno di quei trucchetti “anatomici” che vanno forte alle feste: c’è chi è capace di arrotolare la lingua, di strabuzzare un solo occhio alla volta, di toccarsi il polso storcendo il pollice, ecc. Ecco, la particolarità fisica necessaria per praticare l’eye-squirting, in realtà, non si sa se sia veramente rara: potrebbe addirittura essere piuttosto comune. Il fatto è che, per scoprire di averla, dovreste almeno provare. E quanti di voi avrebbero voglia di farlo?

I dotti nasolacrimali sono quei minuscoli buchini che avete sull’angolo interno di ogni occhio, e servono a scaricare le lacrime in eccesso dentro al naso (ecco perché, quando si piange, ci “cola” il naso). Gli atleti di questo sport sono capaci di invertire il processo, e inspirando il latte nella cavità nasale riescono poi a proiettarlo attraverso il piccolo canale nell’occhio fino a considerevoli distanze.

Questo sport è “estremo” perché in realtà i seni nasali e paranasali sono piuttosto delicati. Già sarebbe buona regola evitare di toccarsi gli occhi, perché eventuali batteri potrebbero finire nel naso, ma a peggiorare le cose la cavità nasale è anche direttamente connessa con la rinofaringe, a sua volta collegata con le tube di Eustachio, e quindi con l’orecchio medio. Per quanto sia pastorizzato, introdurre del latte in un sistema così complesso sembra piuttosto azzardato. Sinusiti, riniti, e infiammazioni all’orecchio potrebbero essere all’ordine del giorno. Fatto sta che nel 2004 il record (a tutt’oggi imbattuto) di spruzzo attraverso l’occhio è stato fissato dal turco Mehmet Yilmaz, che è riuscito a raggiungere l’ambita distanza di 2 metri 79,5 cm. Ecco il video della sua ineguagliata performance.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=UvL89EpoLNQ]

Miss Crocodile Dundee

Con i suoi 9 anni di età, Samantha Young è la più giovane domatrice di alligatori del mondo. Ha cominciato a praticare questa particolare lotta all’età di 6 anni.

I suoi genitori, entrambi domatori professionisti e proprietari di un allevamento di 350 alligatori, l’hanno sorvegliata nei suoi primi tentativi, insegnandole la giusta tecnica per bloccare l’animale e agguantargli le fauci nel punto migliore.

Oggi Samantha insegna agli adulti come domare i rettili al Colorato Gator Reptile Park, e ha addirittura addestrato alcuni marines in questa sfida mortale. Le mascelle degli alligatori sono tra le più forti del regno animale. Per darvi un’idea, ecco come un alligatore adulto riduce un’anguria:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=9xVwIuB-Xm4]

Ma per Samantha la vita scorre tranquilla, e la sua speciale famiglia veglia sulla sua sicurezza.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=J51irVeIMA0]