If you read Bizzarro Bazar, you might know that I have long been following with admiration the work of Ayzad, who is an expert in alternative sexualities.
A great deal of intelligence, and a perfect lucidity are essential in order to tackle such sensible topics with a reliable yet light approach.
It’s not by chance that Ayzad’s website has been recently nominated by Kinkly fourth-best sex blog written by a male worldwide, and in the 27th overall position (among approximately 500 candidates).
His books and his blog are not just a treasure trove of scrupulous information, which is bound to surprise even those who fancy being experts in BDSM or extreme eros: Ayzad also willingly pursues a taste for the weird, in a constant balance between the fascination for our sexuality’s strangest incarnations, and a liberating laugh — because love among the Homo sapiens, let’s admit it, can sometimes be frankly comical.
Therefore, when he asked me if I would answer some questions for his website, I did not hesitate. What came out of it is not an interview, on the account of the intelligence I mentioned before, but rather an exchange of experiences between two seekers of oddities: one of the best discussions I had recently, where, perfectly at ease with each other, we even delved into some quite personal details (and avoided a quarrel, albeit a friendly one, by a narrow margin).
Ayzad is one of the biggest Italian experts in alternative sexuality and BDSM, author of several books on the subject. My respect for his work is unconditional: even if you are not into whips or bondage, my advice is to follow him anyway, because his explorations of the galaxies of extreme sex often entail innovative viewpoints and intuitions on all sexuality, on the psychology of relationships, on the semantics of eroticism and on the narratives we tell ourselves while we think we are simply making love. Addressing these issues in a meticulous yet ironic way, his cartography of the weirdest sexual practices offers lots of fun, awe and many surprises. I met him the night before the opening of Rome BDSM Conference, where he was lecturing, and he kindly agreed to pen a report for Bizzarro Bazar on this unusual event.
I spent the last few days surrounded by people in tears. Which was to be expected, since the setting was the largest BDSM convention in Europe. The surprising part, in fact, was the reason of their crying – but we’ll get to it later.
The third edition of the Rome BDSM Conference was held in a nice suburban hotel set in the farthest possible environment from the romantic imagery one usually associates with the Eternal City. The area is so existentially dreadful to be the subject of an actual gag in a rather famous Italian movie, where not even the overly optimistic protagonist can find anything good to it. Although I had been there the for the previous edition already, the mismatch with common expectations was no less bizarre – and would prove to be but the first of many during the kinky weekend.
What could be shocking for most people, who generally identify erotic deviations with crass porn or with the 50 Shades of Greyphenomenon, is that a sadomasochists’ convention doesn’t look that different from any corporate event or professional gathering. The lobby placards that point the attendees to the conference halls sit side by side with the indications for boring accountancy quarterly meetings, people wear nametags on a lanyard not unlike at an orthodontics exhibition, and exhausted-looking participants sneak out to the lobby bar to catch their breath – and the occasional nap in a corner armchair.
Ties and power suits are a rare sight among the casual outfits preferred by most, yet fetish clothing is equally uncommon. You don’t really see more naughty high heels or suggestive details in the common areas than you would on any given working day: the few discreet slave collars and corsets are largely offset by regular t-shirts and jeans.
The people themselves, on the other hand, are striking in their diversity. Besides their geographical provenience (foreigners outnumber Italians, puzzling the organization), it is apparent that this bunch is happily unburdened by the anxiety of conforming to social standards. Same sex couples mingle with a lack of care so refreshingly alien from the unending controversy fabricated by the local media and politicians around equal rights; several unapologetically oversized persons who’d be frowned upon in another milieu are accepted just as much as the coolest fetish models here, and the same goes for the random disabled ones. Twentysomethings mix with seniors on polite yet equal terms. The situation closely reminded me of naturist resorts, where nakedness is quickly forgotten as you instinctively see people for their human essence and value, not their appearance.
As a matter of fact, this aspect of the Conference has a tendency to pull the rug from under your feet whenever you stop and consider the situation from an outsider’s perspective. «Wait, am I actually discussing anal fisting with a Slovakian asexual surgeon and a girl who’s barely one third of my own age and identifies as a bratty pony?» It took the better part of one day, for example, for me to realize that I had been talking with a trans person, even if this was pretty apparent: I simply hadn’t given this aspect the littlest thought. On a similar note, once you are immersed in such environment it takes a little while to notice that sitting in a workshop dedicated to the various techniques to safely penetrate a woman with a bayonet, or watching a lesson about biting people, isn’t exactly normal – even for me. Because yes: of course the BDSM Conference is a pretty hands-on affair too.
The event itself takes place in the convention area of the hotel, consisting of several lecture rooms set along a hallway where kinky artisans sell whips, collars, floggers, leather locking cuffs and other wicked toys. This year they shared the space with an exhibition featuring the photos from an art contest organized by the largest Italian leather association, whose winner was announced during the gala dinner held on the second day of the Conference.
The program offered over eighty workshops, each of them one hour and a half long. Presenters come from all over Europe, Israel and the USA (and Japan, in the previous editions), and this is where the similarities with other conventions end.
In the attendees-only area of the hotel participants remained indeed cheerful and civil, but the sounds coming from behind the classes doors often left no doubt on the nature of the lessons. Whip cracks and loud moans mixed with laughter and the occasional yelp, as the workshops continued with a barrage of bizarre titles. Violet wands, what to do with electricity ran side to side with The culture of consent; you could jump from Negotiating a scene to Artistic cutting or the rather technical Progressions for freestyle suspension bondage; high concept classes such as The reality of total power exchange relationships, Destructuring a BDSM scene or my own Polyamory and BDSM coexisted with the definitely down-to-earth The ups and downs of anal play and Needleplay for sadists. Other topics included fetishes, psychology, kinbaku, safety, communication, instruments and subjects as exotic as erotic tickling and the semantics of sex. The one thing you couldn’t find anywhere were the chudwahs.
‘Chudwah’ stands for Clueless Heterosexual Dominant Wannabe, a portmanteau indicating the sort of troglodytes who plague kinky communities both on- and offline thinking that a loud voice and a snarl are all it takes to bring home hot partners willing to provide oral sex and housekeeping in exchange for a few face slaps. They cannot conceive that BDSM is an art that in order to be safe and pleasurable requires dedication, much less actual study.
All the Conference participants were definitely committed to bring their game to a higher level instead, so they behaved like proper scholars. This made the workshops an especially surreal experience, with people keenly taking notes as desperate interpreters struggled to find the appropriate words to translate speeches about topics as improbable as erotic ageplay, extreme mindfuck, traditional Japanese bondage or the historical origin of a flogger flourish in Reinassance Italy. Trust me when I say that few things in life are weirder than finding yourself at the end of a class compiling a feedback form and wondering with a fellow student whether the genital suturing demonstration should get four or five stars.
No matter how apparently absurd the situation, everyone was seriously committed to learning and sharing, because this sort of knowledge immediately translates into pleasure and safety once you hit the bedroom – or the dungeon. Extreme erotic literacy took absolute priority throughout the event, keeping the discussion going all the time. Even on the third day, when everybody was positively exhausted, the bilingual conversation during lunch focused for example on the comparative merits of the lecturing style of two presenters who had both tackled erotic humiliation in their lessons. Everyone agreed that the shock of feeling seriously humiliated does help to shed your everyday persona and give yourself permission to leave inhibitions behind. One teacher however had carefully built a safe mindspace to explore embarrassment, while the other had subjected his partner to an extremely degrading session which many attendees found plainly abusive. A heated yet educated debate ensued, and it would have continued if it wasn’t for yet another set of classes coming up and demanding our attention. But it wasn’t just work and no play, of course.
You cannot expect to corral hundreds of kinksters in a secluded locations without them getting to have fun in their own unique ways. The retreat program thus included two parties: one for the attendees only and a larger one the night after, open to outsiders as well. They were both held in the large, warehouse-like rooms where the bondage and singletail workshops had taken place during the day, due to their major space requirements. The same carpeted floors that normally accomodated sleep-inducing corporate presentations were cleared of conference chairs and outfitted with an impressive array of St. Andrew’s crosses, whipping benches, cages, fisting slings, pillories and other unsettling furniture. An immense structure built with the kind of tubes used for construction scaffoldings looked like the biggest jungle gym ever, but it was meant as a support for multiple suspension bondages.
I won’t delve in any depth on the parties. What really set them apart from many analogous play nights was simply being surrounded by the very same people you had met red-eyed at breakfast, then as diligent students during the day, then slacking off at the bar or making their moves in the lobby, then elegantly (or outrageously) dressed for the gala dinner, and now flaunting their latex and leather outfits as they writhed in pain and delight in the dimly-lit halls. As I queued with them again at the pancake and juice stations the morning after, I felt sort of voyeuristically privileged for the chance I was given to see these strangers so thoroughly naked in all their daily masks and without, candidly exposing sides of their character that only spouses would witness otherwise – and not even all of them at that.
If 24/7 intimacy begets deep bonding already, the awareness that everyone was there for their passion for extreme eroticism took things one step further. With our psychosexual phantasms exposed from the start, the need to conceal and sublimate our libido simply disappeared, with three curious effects.
The former was the utter absence of the sort of neurotic behavior that’s so common throughout our daily lives; repressed sexual urges and thoughts are the overwhelming cause of personal issues, after all. I venture to say that the rare uneasy persons I stumbled into all appeared to harbor problems of a different nature.
Another peculiarity was that lechery and creepiness were nowhere to be seen. People eyed each other, sure, but erotic proposals were offered and received with a characteristic lack of drama, just like refusals got gallantly accepted. Why wrapping a normal, healthy part of life in the shroud of anxiety, indeed? The contrast with the intensely sexualized imagery spewing from the few television screens and the magazines in the hotel lobby highlighted how “normal” society twists the joy of sex into its evil twin – and how weird it is that we ended up believing this dreadful charade, often missing entirely the point of sexuality itself.
The latter and possibly most fascinating effect of the unusual cohabitation was to witness the subtle changes in the participants’ body language. The more the event got underway, the more people looked relaxed and accepting of their own bodies – including the bruises and marks that were gladly worn not unlike actual badges of honor. Far from the frigid Helmut Newton stereotypes that are still so prominent in BDSM imagery, smiles and hugs abounded; movements became softer and more deliberate; people literally had learned not to be afraid of each other and of themselves. The general attitude changed as well: instead of being always ready to criticize or get annoyed by every minor glitch as it often happens in our everyday lives, on this particular occasion everybody tended to be more inclined towards being on the lookout for whatever opportunity of pleasure – be it a new erotic practice or a simple bit of nice conversation – ignoring the rest. As a sexologist friend commented during the previous edition, anyone who had came in looking for perversion and depravity would feel disconcerted by the tenderness displayed by the attendees.
And this is why, come the end of that three-days extravaganza, so many participants were crying at the closing cerimony. For these outcasts who finally found their home and tribe, this final moment becomes so emotionally loaded that they even bet on how long will it take for the burly organizer himself to burst into tears during his thank you speech. He is not alone in that, though: just imagine how would you feel if you had finally spent a heavenly weekend, and you knew you had to wait another whole year to feel among kindred spirits again. Imagine what it is like to have experienced a perfect world – free of prejudices, ignorance, pettiness, fear, competition, hate – and having to leave it behind to step back into the mundane mess we all suffer. Imagine how strange it is to realize that life would be so much better if only more people grew less scared of their own sexuality, and how odd to discover this at a kinky convention.
Among all the artists adressing the liminal zones of obscenity and taboo, few have explored the Unheimliche in all its variations with Toshio Saeki’s precision.
Born in 1945 in Miyazaki prefecture, he moved to Osaka when he was 4 years old and then landed in Tokyo at 24, right when the sex industry was booming. After a few months in a publicity agency, Saeki decided to focus exclusively on adult illustration. His drawings were published on Heibon Punch and other magazines, and slowly gained international interest. Today, after 40 years of activity, Toshio Saeki is among the most praised japanese erotic artists, with solo exhibitions even outside Japan — in Paris, London, Tel Aviv, New York, San Francisco and Toronto.
For Saeki, art — like fantasy — cannot and should not know any limit.
In spite of the sulfurous nature of his drawings, he had surprisingly little trouble with censorship: apart from some “warning” notified by the police to the magazines featuring his plates, Saeki never experienced true pressions because of his work. And this is understandable if we take into account the cultural context, because his work, although modern, is deeply rooted in tradition.
As the critic Erick Gilbert put it, “if you look at Saeki’s art outside of its cultural sphere, you may be troubled by its violence. But once you go inside that cultural sphere, you know that this violence is well-understood, that ‘it’s only lines on paper,’ to quote cartoonist Robert Crumb. This extreme imagery of Japanese artists, and their characteristic need to go as far as possible, can be traced several centuries back to the so-called bloody ukiyo-e of the 19th century“.
To fully understand Toshio Saeki, it’s essential to look back to the muzan-e, a bloody subgenre of prints (ukiyo) which appeared around the half of ‘800, drawn by masters such as Tsukioka Yoshitoshi. This latter created the Twenty-eight famous murders with verse, in which he depicted all sorts of atrocities and violent deaths, taken from the news or from the stories of Kabuki theater. Here are some examples of Yoshitoshi’s extreme production.
Other muzan-e, often particularly cruel, were drawn by Utagawa Yoshiiku, Kawanabe Kyōsai, and more marginally Hokusai; this current would then influence the more recent generation of artists and mangaka interested in developing the themes of ero guro – eroticism contaminated by surreal, bizarre, grotesque and crooked elements. Among the contemporary most prominent figures, Shintaro Kago and the great (and hyper-violent) Suehiro Maruo stand out.
So our Toshio Saeki is in good company, as he mixes the solid tradition of muzan-e with classical figures of japanese demons, bringing to the surface the erotic tension already hidden in ancient plates, making it both explicit and obsessive.
His work is a visionary maelstrom in which sex and torture are inseparable, where erotic pulsion is intertwined with frenzy and psychopatology. The manic intensity of his illustrations, however, is coupled with a formal and stylish elegance, which cools down and crystallizes the nightmare: his prints are not created on the spot, because this precise refinement points to a deep study of the image.
“Often they are connected with nightmares I had as a child, or extreme fantasies of my youth. These images made an impression on me, and I exaggerate them until they become those works that seem to have such a stong impact on the viewer“, declared the artist. These visions are carefully considered by Saeki, before he puts them on paper. For this reason his work looks like some sort of cartography of the further limits of erotic fantasy, those fringes where desire ultimately transforms into cupio dissolvi and cupio dissolvere (the desire to be annihilated, and to annihilate).
But, for all their shocking power, Saeki’s paitings are always just dreams. “Leave other people to draw seemingly beautiful flowers that bloom within a nice, pleasant-looking scenery. I try instead to capture the vivid flowers that sometimes hide and sometimes grow within a shameless, immoral and horrifying dream. […] Let’s not forget that the images I draw are fictional“.
And, again: “The important thing, to me, is awakening the viewer’s sensitiviy. I don’t care if he is a bigot or not. I want to give him the sensation that in his life — basically a secure and ordinary existence — there might be “something wrong”. Then hopefully the observer could discover a part of himself he did not know was there”.
Quotes appearing in this post are taken from: here, here and here.
For a deeper treatise on muzan-e, here’s an article (in Italian) on the wonderful website Kainowska.
Come sapete, da settembre dello scorso anno Bizzarro Bazar ha l’onore di compilare ogni mese una rubrica fissa sulla splendida rivista Illustrati di Logos Edizioni.
Confessiamo che il tema del numero di febbraio, “l’arte della gioia e l’amore”, ci aveva posto qualche problema, visto che questo è un blog che si occupa principalmente del macabro e del meraviglioso. Alcune strane storie d’amore le abbiamo già affrontate (ad esempio qui), e non era il caso di ripetersi.
Dunque, per celebrare San Valentino con il giusto gusto per il bizzarro, abbiamo pensato di intervistare Ayzad, una delle massime autorità italiane in campo di sesso estremo, BDSM e sessualità alternative, autore di BDSM – Guida per esploratori dell’erotismo estremo (2004-2009, Castelvecchi) e di XXX – Il dizionario del sesso insolito (2009 – Castelvecchi), entrambi testi consigliati dall’Associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata e dall’Istituto di Evoluzione Sessuale.
L’intervista esclusiva affronta temi succulenti come la dipendenza da sesso, i rapporti di dominazione/sottomissione, passando per l’orgasmo dei ravanelli, i matrimoni gay e i danni provocati da Cinquanta sfumature di grigio. Il tutto condito con l’ironia e l’arguzia a cui Ayzad ha abituato i suoi lettori.
Illustrati è scaricabile in PDF e consultabile online sul sito ufficiale, e sarà disponibile gratuitamente nelle librerie dai primi di febbraio. Il sito ufficiale di Ayzad è invece un must per approfondire alcuni degli argomenti di cui abbiamo chiacchierato assieme.
Abbiamo deciso di proporre cinque domande, sempre le stesse, ad alcuni fra i più grandi fotografi che durante la loro carriera hanno affrontato direttamente il tema della morte e del cadavere. Alcuni hanno gentilmente declinato l’invito, come ad esempio Jeffrey Silverthorne, che già negli anni ’70 aveva rifiutato di comparire nel fondamentale saggio The Grotesque in Photography di A. D. Coleman. Altri, invece, ci hanno generosamente concesso questa breve intervista in esclusiva.
ANDRES SERRANO
Nato a New York nel 1950, figlio unico di padre honduregno e madre afro-cubana, Andres Serrano ha passato gran parte della giovinezza a Brooklyn. La rigida educazione cattolica ricevuta da ragazzo giocherà un ruolo fondamentale nella sua ricerca artistica; affascinato dai pittori del Rinascimento, da Rembrandt così come dai surrealisti, Serrano esplora fin da subito le connessioni nascoste ed estatiche fra l’iconografia religiosa e la concretezza del corpo. Il sangue, archetipo mistico e simbolo di vita e morte al tempo stesso, diviene uno degli elementi fondamentali dei suoi lavori. Più tardi comincerà ad utilizzare altri fluidi corporei, come urina, latte e sperma, rendendoli non semplici oggetti delle sue fotografie, ma veri e propri mezzi espressivi.
Le sue due serie Body Fluids e Immersions (1985-90) fecero scoppiare una furibonda polemica che colse di sorpresa l’autore stesso. Una fotografia, in particolare, si rivelò di una forza provocatoria destinata a rimanere immutata nei decenni successivi: si tratta di Piss Christ, e mostra un crocefisso immerso nell’urina. Considerata blasfema e offensiva, nel 1989 fu oggetto di un acceso dibattito al Senato degli Stati uniti; vandalizzata in Australia e presa di mira da un gruppo di naziskin in Svezia nel 2007, nel 2011 venne distrutta da un gruppo cattolico ad Avignone. Nelle intenzioni dell’artista, la serie Immersions si prefiggeva di visualizzare la dicotomia fra la condizione umana, corporale, terrena, e la tensione mistica: Piss Christ e le altre fotografie della serie sembrano affermare che è possibile trovare la divinità perfino nella fisicità umana, nei fluidi e nella carne, perché in fondo il nostro corpo è santo in tutte le sue manifestazioni.
Nell’immaginario popolare da quel momento Serrano è divenuto un artista “maledetto”, estremo e provocatore. La sua visione non ha mai deviato a causa delle polemiche, ed egli ha sempre rifiutato di censurare le sue fotografie, anche quelle più scabrose contenute nella serie A History of Sex; ma ridurre la sua opera a pietra dello scandalo significherebbe dimenticare le sue abilità di ritrattista mostrate in Nomads (1990), Klan series (1990, che ritrae membri del KKK) o in Budapest Series (1992).
Ma le fotografie che ci interessano qui sono ovviamente quelle contenute nella celebre The Morgue (1992). Serrano ha dichiarato: “credo che sia necessario cercare la bellezza anche nei luoghi meno convenzionali o nei candidati più insospettabili. Se non incontro la bellezza non sono capace di scattare alcuna fotografia”.
In The Morgue, l’obbiettivo del fotografo si concentra sui corpi arrivati all’obitorio, talvolta ancora quasi perfetti, talvolta decomposti, mutilati, dilaniati. Ritratti in composizioni rigorose, veri e propri tableaux dall’illuminazione caravaggesca e dai colori accesi, i morti sembrano in bilico fra la reificazione ultima e una sorta di postuma soggettività.
L’intrusione della macchina di Serrano in questo luogo nascosto, il suo indugiare su questi cadaveri vulnerabili e indifesi è una violazione dell’intimità, o un commosso omaggio? Il suo occhio cede alla seduzione morbosa del macabro, oppure è alla ricerca di qualche segreto dettaglio che dia significato alla morte stessa? Impossibile, e forse inutile, risolvere questa ambiguità. La potenza delle immagini di Andres Serrano sta proprio in questa capacità di estetizzare ciò che viene normalmente reputato osceno, e nella testarda convinzione di poter mostrare la meraviglia anche nel più triste e quotidiano degli orrori.
Ecco quindi la nostra intervista ad Andres Serrano.
1. Perché hai deciso che era importante raffigurare la morte nei tuoi lavori fotografici?
La morte è una parte della vita. Esserne incuriositi è naturale. Io fotografo la morte come un’investigazione, allo stesso tempo spirituale ed estetica. È una ricerca sulla vita alla fine del suo corso.
2. Quale credi che sia lo scopo, se ce n’è uno, delle tue fotografie post-mortem? Stai soltanto fotografando i corpi, o sei alla ricerca di qualcos’altro?
Lo scopo del mio lavoro sui morti è lo stesso del mio lavoro sui vivi: creare opere d’arte potenti e avvincenti.
3. Come succede per tutto ciò che mette alla prova il nostro rifiuto della morte, il tono macabro e sconvolgente delle tue fotografie potrebbe essere visto da alcuni come osceno e irrispettoso. Ti interessa scioccare il pubblico, e come ti poni nei riguardi della carica di tabù presente nei tuoi soggetti?
Lavorando nell’obitorio, a fianco di dottori e assistenti clinici, mi sono sentito parte di un gruppo di professionisti che hanno scelto di lavorare con i cadaveri. Non c’è nulla di disgustoso o irrispettoso nel lavorare con i morti, o nel volere mostrare la bellezza che è nella morte. Non considero il mio lavoro scioccante, né tabù.
4. È stato difficile approcciare i cadaveri, a livello personale? C’è qualche aneddoto particolare o interessante riguardo le circostanze di una tua foto?
Non è mai difficile fare il lavoro che vuoi fare e che ti senti spinto a intraprendere. Non saprei dire se è successo qualcosa che potrei definire aneddotico; l’unica cosa che mi ha sorpreso è che davvero poche persone erano morte di morte naturale. La maggior parte di quei cadaveri erano morti inaspettatamente e prematuramente.
5. Riguardo alle foto post-mortem, ti piacerebbe che te ne venisse scattata una dopo che sei morto? Come ti immagini una simile foto?
Preferirei scattarmela da solo, perché nessun altro saprebbe farla come me.
Ecco un interessante saggio (PDF in inglese) su The Morgue, e il sito ufficiale di Andres Serrano.
Daikichi Amano è un fotografo nato in Giappone nel 1973; dopo gli studi in America, torna in patria e si dedica inizialmente alla moda. Stancatosi delle foto patinate commissionategli dalle riviste, decide di concentrarsi su progetti propri e comincia fin da subito a scandagliare il lato meno solare della cultura nipponica: il sesso e il feticismo.
I primi scatti di questa nuova piega nel suo lavoro sono dedicati al cosiddetto octopus fetish (di cui avevamo già parlato brevemente in questo post): belle modelle nude vengono ricoperte di piovre e polpi, che talvolta sottolineano con i tentacoli le loro forme, ma più spesso creano una sorta di grottesco e mostruoso ibrido. Le immagini sono al tempo stesso repellenti e sensuali, quasi archetipiche, e il raffinato uso della luce e della composizione fa risaltare questa strana commistione di umano e di animale, sottolineando la sessualità allusa dalla scivolosa e umida pelle dei cefalopodi.
Poi gli animali cambiano, si moltiplicano, proliferano sui corpi delle modelle che sembrano sempre più offerte in sacrificio alla natura: anguille, rospi, rane, insetti, vermi ricoprono le donne di Amano, in composizioni sempre più astratte e surreali, ne violano gli orifizi, prendono possesso della loro fisicità.
Con il passare del tempo, la fotografia di Daikichi Amano rivela sempre di più il valore mitologico che la sottende. Le donne-uccello ricoperte di piume ricordano esplicitamente l’immaginario fantastico nipponico, ricco di demoni e fantasmi dalle forme terribili e inusitate, e la fusione fra uomo e natura (tanto vagheggiata nella filosofia e nella tradizione giapponese) assume i contorni dell’incubo e del surreale.
Mai volgare, anche quando si spinge fino nei territori tabù della rappresentazione esplicita dei genitali femminili, Amano è un autore sensibile alle atmosfere e fedele alla sua visione: non è un caso che, così pare, alla fine di ogni sessione fotografica egli decida di mangiare – assieme alle modelle e alla troupe – tutti gli animali già morti utilizzati per lo scatto, siano essi polpi o insetti o lucertole, secondo una sorta di rituale di ringraziamento per aver prestato la loro “anima” alla creazione della fotografia. Il mito è il vero fulcro dell’arte di Amano.
Le sue fotografie sono indubbiamente estreme, e hanno creato fin da subito scalpore (soprattutto in Occidente), riesumando l’ormai trito dibattito sui confini fra arte e pornografia: qual è la linea di separazione fra i due ambiti? È ovviamente impossibile definire oggettivamente il concetto di arte, ma di sicuro la pornografia non contempla affatto il simbolico e la stratificazione mitologica (quando si apre a questi aspetti, diviene erotismo), e quindi ci sentiremmo di escludere le fotografie di Amano dall’ambito della pura sexploitation. Andrebbe considerata anche la barriera culturale fra Occidente e Giappone, che pare insuperabile per molti critici, soprattutto nei riguardi di determinati risvolti della sessualità. Ma nelle fotografie di Amano è contenuta tutta l’epica del Sol Levante, l’ideale della compenetrazione con la natura, il concetto di identità in mutamento, l’amore per il grottesco e per il perturbante, la continua seduzione che la morte esercita sulla vita e viceversa.
Le sue immagini possono sicuramente turbare e perfino disgustarci, ma di certo è difficile licenziarle come semplice, squallida pornografia.
Articolo a cura della nostra guestblogger Marialuisa
Per gli appassionati della mente umana, per gli esploratori di angosce e incubi, non può mancare una visita al sito ufficiale di David Firth,dove si si trova la raccolta dei suoi cartoni animati in flash.
David Firth nasce il 23 gennaio del 1983, è un artista poliedrico che ha diffuso i propri lavori in ambito video, musicale e creativo principalmente tramite web.
Il più famoso dei suoi lavori è la mini serie in flash Salad fingers, e tratta delle avventure di un personaggio umanoide che si caratterizza per le dita lunghissime e frastagliate simili ad insalata appunto ma dalla sensibilità insolitamente sviluppata.
Salad fingers è ossessionato dal tatto: tocca infatti oggetti di diversa natura (i suoi preferiti sono cucchiai arrugginiti, animali morti e una sorta di strano bruco) e sembra ricavarne sensazioni psichedeliche, cadendo in profondi stati di estasi che lo debilitano e lo sconvolgono; il ferirsi, poi, provoca l’apice di queste sensazioni, stordendolo fino allo svenimento. Il personaggio si esprime in monologhi parlati in un inglese britannico e dall’accento marcato, spesso condendoli con frasi in francese. È patetico, flebile e triste e le sue avventure sono per lo più rappresentazioni angoscianti, incentrate su elementi quali il sangue, la sporcizia, la violenza, i sanitari, gli umori corporali. Tutti dettagli urtanti per la sensibilità dello spettatore, in un clima di costante sospensione e un continuo stato di ansia senza la benché minima evoluzione.
Il personaggio ha diverse personalità, tutte in forte contrasto tra loro; le principali sono però due: la prima è violenta, sanguinaria e crudele, rappresentazione di puro odio verso se stessi ma soprattutto verso gli altri, senza scrupoli e senza rimorsi; l’altra è l’esatto opposto, una compensazione di mitezza, sottomissione a se stessi e alla realtà, una personalità così chiusa nelle proprie debolezze da vivere in un mondo totalmente inventato fatto di altri personaggi che sono solo suoi alter ego, un inferno pregno di sensi di colpa in cui egli si ritrova fragile e dipendente dagli affetti, seppure non reali.
Salad fingers è probabilmente il personaggio più noto perché tocca quei lati segreti e talvolta profondamente rifiutati che si celano in ogni essere umano, oscuri e rinnegati, come la crudeltà e il sadismo ma anche la fragilità emotiva, l’autolesionismo, la debolezza sentimentale e la dipendenza che si ha verso altre persone che ci rende vulnerabili e alla mercé della volontà altrui.
Eccovi un episodio di Salad fingers in cui il nostro eroe invita alcuni amici per una cenetta a base di pesce:
Se reggete Salad fingers, i passi successivi sono senz’altro Spoilsbury Toast Boy e Milkman.
I temi dominanti nelle opere di Firth sono i disturbi della mente, l’autolesionismo, il cannibalismo, la decomposizione del corpo, la crudeltà dell’animo, la depressione, la solitudine e tutte le conseguenze che comporta l’alienazione; nel suo mondo, le turbe della mente si auto-generano e si moltiplicano come batteri, fino a corrompere l’essenza stessa della lucidità.
I mini-cartoni di David Firth sono un vero e proprio teatro della crudeltà che mette a dura prova la nostra sensibilità, soprattutto perché vengono sempre presentati in uno stadio di abbozzo, e alla fine non è nemmeno la morte ciò che ci lascia nauseati di fronte alle sue animazioni. È l’angoscia, l’ansia, la paura di quello che succederà, l’attesa che acuisce le sensazioni profonde di disagio e il desiderio di scappare da ciò che stiamo vedendo. I disegni, seppur abbozzati, rappresentano un incubo deformato e irrisolto: a dispetto del look trasandato, tutto è in realtà confezionato con estrema cura, i colori spenti, le prospettive, le musiche, tutto è sospeso e perturbante – tutto ci urla che è qualcosa che non vorremmo vedere eppure restiamo incollati, come nei sogni peggiori, in cui manca il controllo per riuscire a fuggire o svegliarsi.
Le passioni, che riscontriamo espresse in maniera neutra, terrorizzano perché sono quasi intoccabili pur nella loro estrema violenza, i linguaggi sono vari, spesso le lingue sono diverse, i suoni sono dilatati e isolati. La capacità primaria di Firth è quella di riuscire a ricreare l’essenza degli incubi, un faticoso agglomerato di elementi che trova una sua via per unirsi e realizzarsi nel modo più estremo e incisivo.
Siamo abituati a vedere sulla rete dozzine di video adrenalinici degli sport più estremi (base jumping, bunjee, ecc.), con le loro evoluzioni da capogiro, accompagnate da brani musicali epici ed elettrizzanti. Ma in questo filmato promozionale per il Melbourne Skydive Center, il regista ha deciso di puntare tutto su un’atmosfera completamente diversa. E il risultato toglie il fiato.
Oggi parliamo di un argomento estremo e controverso, che potrebbe nauseare parecchi lettori. Chi intende leggere questo articolo fino alla fine si ritenga quindi avvisato: si tratta di immagini e temi che potrebbero urtare la sensibilità della maggioranza delle persone.
Tutti conoscono le mode dei piercing o dei tatuaggi: modificazioni permanenti del corpo, volontariamente “inflitte” per motivi diversi. Appartenenza ad un gruppo, non-appartenenza, fantasia sessuale o non, desiderio di individualità, voglia di provarsi di fronte al dolore… il corpo, rimasto tabù per tanti secoli, diviene il territorio privilegiato sul quale affermare la propria identità. Ma le body modifications non si fermano certo ai piercing. Attraverso il dolore, il corpo così a lungo negato diviene una sorta di cartina di tornasole, la vera essenza carnale che dimostra di essere vivi e reali.
E la libertà di giocare con la forma del proprio corpo porta agli estremi più inediti (belli? brutti?) che si siano mai visti fino ad ora. Ci sono uomini che desiderano ardentemente la castrazione. Donne che vogliono tagliare in due il proprio clitoride. Maschi che vogliono liberarsi dei capezzoli. Gente che si vuole impiantare sottopelle ogni sorta di oggetto. O addirittura sotto la cornea oculare. Bisognerebbe forse parlare di “corponauti”, di nuovi esploratori della carne che sperimentano giorno dopo giorno inedite configurazioni della nostra fisicità.
Alcune di queste “novità del corpo” sono già diventate famose. Ad esempio, il sezionare la lingua per renderla biforcuta: le due metà divengono autonome e si riesce a comandarle separatamente. La divisione della lingua è ancora un tipo di pratica, se non comune, comunque almeno conosciuta attraverso internet o il “sentito dire”. La maggior parte degli adepti dichiara che non tornerebbe più ad una lingua singola, per cui dovremmo credere che i vantaggi siano notevoli. Certo è che gran parte di queste modificazioni corporali avviene senza il controllo di un medico, e può portare ad infezioni anche gravi. Quindi attenti.
Diverso è il discorso per le amputazioni volontarie di genitali o altre estremità. Nelle scene underground (soprattutto americane) si ricorre all’aiuto dei cosiddetti cutters. Si tratta di medici o di veterinari che si prestano a tagliare varie parti del corpo dei candidati alla nuova vita da amputati. E i tagli sono di natura squisitamente diversa. C’è chi decide di farsi portar via entrambi i testicoli, o i capezzoli, chi opta per sezionare il pene a metà, chi ancora si fa incidere il pene lasciando intatto il glande, chi vuole farsi asportare i lobi dell’orecchio. La domanda comincia a formarsi nelle vostre menti: perché?
Scorrendo velocemente il sito Bmezine.com, dedicato alle modificazioni corporali, c’è da rimanere allibiti. Sembra non ci sia freno alle fantasie macabre che vogliono il nostro fisico diverso da ciò che è.
Per rispondere alla domanda che sorge spontanea (“Perché?”) bisogna chiarire che queste modificazioni rimandano a un preciso bisogno psicologico. Non si tratta – soltanto – di strane psicopatologie o di mode futili: questa gente cambia il proprio corpo permanentemente a seconda del desiderio che prova. Se vogliamo vederla in modo astratto, anche le donne che si bucano i lobi dell’orecchio per inserirci un orecchino stanno facendo essenzialmente la stessa cosa: modificano il loro corpo affinché sia più attraente. Ma mentre l’orecchino è socialmente accettato, il tagliarsi il pene in due non lo è. Lo spunto interessante di queste tecniche è che sembra che il corpo sia divenuto l’ultima frontiera dell’identità, quella soglia che ci permette di proclamare quello che siamo. In un mondo in cui l’estetica è assoggettata alle regole di mercato, ci sono persone che rifiutano il tipo di uniformità fisica propugnata dai mass media per cercare il proprio individualismo. Potrà apparire una moda, una ribellione vacua e pericolosa. Ma di sicuro è una presa di posizione controcorrente che fa riflettere sui canoni di bellezza che oggi sembrano comandare i media e influenzare le aspirazioni dei nostri giovani. Nel regno simbolico odierno, in cui tutto sembra possibile, anche la mutilazione ha diritto di cittadinanza. Può indurre al ribrezzo, o all’attrazione: sta a voi decidere, e sentire sulla vostra pelle le sensazioni che provate. Certo questo mondo è strano; e gli strani la fanno da padrone.
Negli ultimi vent’anni si sono sviluppati molti sport ritenuti “estremi”, ma l’eye-squirting (“spruzzo dall’occhio”) è forse il più weird e bizzarro. Si tratta di inspirare del latte (o qualsiasi altra bevanda colorata) attraverso il naso, per poi schizzarla il più lontano possibile attraverso i dotti nasolacrimali.
Ad un primo sguardo sembra uno di quei trucchetti “anatomici” che vanno forte alle feste: c’è chi è capace di arrotolare la lingua, di strabuzzare un solo occhio alla volta, di toccarsi il polso storcendo il pollice, ecc. Ecco, la particolarità fisica necessaria per praticare l’eye-squirting, in realtà, non si sa se sia veramente rara: potrebbe addirittura essere piuttosto comune. Il fatto è che, per scoprire di averla, dovreste almeno provare. E quanti di voi avrebbero voglia di farlo?
I dotti nasolacrimali sono quei minuscoli buchini che avete sull’angolo interno di ogni occhio, e servono a scaricare le lacrime in eccesso dentro al naso (ecco perché, quando si piange, ci “cola” il naso). Gli atleti di questo sport sono capaci di invertire il processo, e inspirando il latte nella cavità nasale riescono poi a proiettarlo attraverso il piccolo canale nell’occhio fino a considerevoli distanze.
Questo sport è “estremo” perché in realtà i seni nasali e paranasali sono piuttosto delicati. Già sarebbe buona regola evitare di toccarsi gli occhi, perché eventuali batteri potrebbero finire nel naso, ma a peggiorare le cose la cavità nasale è anche direttamente connessa con la rinofaringe, a sua volta collegata con le tube di Eustachio, e quindi con l’orecchio medio. Per quanto sia pastorizzato, introdurre del latte in un sistema così complesso sembra piuttosto azzardato. Sinusiti, riniti, e infiammazioni all’orecchio potrebbero essere all’ordine del giorno. Fatto sta che nel 2004 il record (a tutt’oggi imbattuto) di spruzzo attraverso l’occhio è stato fissato dal turco Mehmet Yilmaz, che è riuscito a raggiungere l’ambita distanza di 2 metri 79,5 cm. Ecco il video della sua ineguagliata performance.