Today I’d like to introduce you to one truly extraordinary project, in which I am honored to have participated. This is Totentanz, created by engraver and paper maker Andrea De Simeis.
One of the depictions of death that, from the Middle Ages to the seventeenth century, enjoyed greater fortune is the so-called Triumph of Death.
I talked about it on YouTube in my video Dancing with death: the Black Queen who, armed with a scythe, crushes everyone under the wheels of her chariot – peasants, popes, rulers – was not just a pictorial representation, but a concrete part of the festivities of Carnival. In fact, the Triumph also paraded among the carnival floats, surrounded by people masked as skeletons who mocked the spectators by dancing and singing poems centered on memento mori.
This is the tradition that Andrea De Simeis drew on to invent his modern Triumph of Death, an actual musical chariot that will parade across Italy and, virus permitting, across Europe, bringing joy and poetry but at the same time reminding us of our finiteness.
Totentanz (German for “danse macabre”) is a large wooden music box on wheels; at the turn of the crank, the machine plays a dies irae and three cylinders start turning, thus rotating eighteen original illustrations.
The images in this carousel are inspired by the most famous European macabre dances: from the Holy Innocents’ Cemetery in Paris to Guy Marchant‘s woodcuts; from Holbein’s superb engravings to the magnificent silhouettes by Melchior Grossek; up to the ironic Mexican skeletons by José Guadalupe Posada, the inventor of the iconic Calavera Catrina.
The music box, at the end of its delicate motif, draws a booklet for its operator: an illustrated plaquette with a short dialogue, a maxim, an aphorism, a poem.
Each precious booklet is produced in only eleven copies; the illustrations and texts are printed on hand-laid paper in pure cotton cellulose, hemp and spontaneous fig from the Mediterranean vegetation.
The Italian authors who accepted the invitation to write these short texts are many and prestigious; you can discover some of them on the Facebook page of the project.
Among these, I too tried my hand at a poem to accompany the illustration entitled “The Hanged Man”. It is my small tribute to François Villon and his Ballade des pendus.
Clicca per ingrandire
The proceeds from these publications will fund the Totentanz music box’s trip from city to city, accompanied at each stage by performances by a musician or actor who will interpret the theme of the memento mori. Totentanz‘s initiatives are not for profit, but only serve to finance this tour.
If the initiative fascinates you, you can support it in many ways.
In the promotional video below you can see the fantastic machine in action; below is a 3D rendering by visual artist Giacomo Merchich.
In 1851 the German artist Alfred Rethel (who three years before had already signed an overtly political Danse Macabre) produced the sketches for two twin engravings: Death as an Enemy and Death as a Friend.
If his Death as an Enemy (above), although elegant and refined, is not so original as it is inspired by a long tradition of “Triumphs of Death” and skeletal figures towering over piles of dead bodies, it is instead the specular Death as a Friend which always fascinated me.
I recently managed to get a reproduction of this etching, taken from a late 19th-century book, and I was finally able to scan it properly. Much of the charm of this lithograph, in fact, derives from the attention given to the smallest details, which need to be carefully examined and interpreted; for this reason, admiring it in high quality is fundamental. At the end of this article you will find the link to download it; but I’d like to show you first why I love this image so much.
The scene takes us to the topmost room inside the bell tower of a medieval cathedral.
The environment is modest, the only discreet frieze present above the window arch is certainly nothing compared to how the church should look from the outside: we can guess it from a glimpse at the gargoyle in the upper left corner, and from the carved finials of the spire we see from the window.
Between these four walls the old sexton and bell ringer spent his whole life; we can imagine the cold of harsh winters, when the wind whistled entering from the large window, causing the snow to swirl in the room. We can feel the fatigue of those wooden stairs that the man must have climbed up and down Lord knows how many times, in order to reach the top of the tower.
Now the guardian has come to the end of his days: his horn remains silent, hanging on the handrail.
The frail limbs of the old man (his right foot turned to the side, under the leg’s weight), his sunken figure in the armchair, his hands abandoned in his lap and weakly united in one last prayer — everything tells us that his life is coming to an end.
His was a humble but pious life. We can guess it from the remains of his last poor meal, a simple piece of bread and a glass that allude to the Eucharist. We also understand it from the crucifix, the only furnishing in addition to the table and chair, and from the open book of scriptures.
The bunch of keys hanging from his belt are another element bearing a double meaning: they identify his role as a sacristan, but also reference the other bunch of keys that await him, the ones Saint Peter will use to unlock the gates of Paradise.
The real vanishing point is the sun setting behind the horizon of a country landscape. It is the evening of the day, the evening of a life that has run its course just like the river we see in the distance, the emblem of panta rei. Yet on its banks we see well-cultivated and regular fields, a sign that the flowing of that water has borne fruit.
A little bird lands on the windowsill of the large window; is she a friend of the old man, with whom he shared a few crumbs of bread? Did the bird worry when she didn’t hear the bells ringing as usual? In any case, it is a moving detail, and an indication of life carrying on.
And finally let’s take a look at Death.
This is not the Black Lady (or the Grim Reaper) we find in most classic depictions, her figure could not be further from the one that brought scourge and devastation in the medieval Triumphs of Death. Of course she is a skeleton and can inspire fear, but the hood and saddlebag are those of a traveler. Death came a long way to visit the old man, so much so that she carries a scallop on his chest, the sea shell associated with Saint James, symbol of the Pilgrim; her bony feet have trampled the Earth far and wide, since time immemorial. And this constant wandering unites her, in spirit, with the old man — not surprisingly, the same shell is also pinned on the sexton’s hat, next to his staff and a bundle of herbs that he has collected.
This Death however, as indicated by the title, is “a friend”. When facing such a virtuous man, that same Death who knows how to be a ruthless and ferocious tyrant becomes a “sister” in the Franciscan sense. Her head lowered, her empty orbits turned to the ground, she seems almost intent on a secret meditation: from the beginning of time she has carried out her task with diligence, but here we see she is not evil.
And in fact, she makes a gesture of disarming gentleness: she rings the bells one last time, to announce vespers in the place of the dying man who is no longer able to do it.
It is time for the changing of the guard, the elderly man can now leave the post he has occupied for so long. With the quiet arrival of the evening, with the last tolling of those bells he has attended to throughout his life, a simple and devoted existence ends. Everything is peaceful, everything is done.
Few other images, I believe, are able to render so elegantly the Christian ideal (but, in general, the human ideal) of the “Good Death”.
Unfortunately, not everyone will be able to afford such an idyllic end; but if Death were really so kind, caring and compassionate, who wouldn’t want to have her as a friend?
To download my high-quality scan (60Mb) of Death as Friend, click here.
C’è un’ossessione profonda, che attraversa i secoli e non accenna a placarsi. L’ossessione maschile per il corpo della donna.
Un corpo magnetico che conduce a sé (seduce), tirando i fili del simbolo; carne duttile e plasmabile, che nell’atto sessuale ha funzione ricettiva, eppure voragine abissale nella quale ci si può perdere; corpo castrante, che eccita la violenza e l’idolatria, corpo di dea callipigia da deflorare; scrigno che racchiude il segreto della vita, sessualità ambigua il cui piacere è sconosciuto e terribile.
Così è capitato che nel corpo femminile si sia scavato, per cavarne fuori questo suo mistero, aprendolo, smembrandolo in pezzi da ricombinare, cercando le occulte e segrete analogie, le geometrie nascoste, l’algebra del desiderio, come ha fatto ad esempio Hans Bellmer in tutta la sua carriera. Nei suoi scritti e nelle sue opere pittoriche (oltre che nelle sue bambole, di cui avevo parlato qui) l’artista tedesco ha maniacalmente decostruito la figura femminile disegnando paralleli inaspettati e perturbanti fra le varie parti anatomiche, in una sorta di febbrile feticismo onnicomprensivo, in cui occhi, vulve, piedi, orecchie si fondono assieme fluidamente, fino a creare inedite configurazioni di carne e di sogno.
L’erotismo di Bellmer è uno sguardo psicopatologico e assieme lucidissimo, freddo e visionario al tempo stesso; ed è nella sua opera Rose ouverte la nuit (1934), e nelle successive declinazioni del tema, che l’artista dà la più esatta indicazione di quale sia la sua ricerca. Nel dipinto, una ragazza solleva la pelle del suo stesso ventre per esaminare le proprie viscere.
L’atto di alzare la pelle della donna, come si potrebbe sollevare una gonna, è una delle più potenti raffigurazioni dell’ossessione di cui parliamo. È lo strip-tease finale che lascia la femmina più nuda del nudo, che permette di scrutare all’interno della donna alla ricerca di un segreto che forse, beffardamente, non si troverà mai.
Ma l’immagine non è nuova, anzi vuole riecheggiare lo stesso turbamento che si può provare di fronte alle numerose e meravigliose veneri anatomiche a grandezza naturale scolpite in passato da abili artisti, una tradizione nata a Firenze alla fine del XVII secolo.
Queste bellissime fanciulle adagiate in pose languide aprono l’interno del loro corpo allo sguardo dello spettatore, senza pudore, senza mostrare dolore. Anzi, dalle espressioni dei loro volti si direbbe quasi che vi sia in loro un sottile compiacimento, un piacere estatico nell’offrirsi in questa nudità assoluta.
Perché questi corpi non sono rappresentati come cadaveri, ma essenzialmente vivi e coscienti?
L’esistenza stessa di simili sculture oggi può disorientare, ma è in realtà una naturale evoluzione delle preoccupazioni artistiche, scientifiche e religiose dei secoli precedenti. Prima di parlare di queste straordinarie opere ceroplastiche, facciamo dunque un rapido excursus che ci permetta di comprenderne appieno il contesto; sottolineo che non mi interesso qui alla storia delle veneri, né esclusivamente alla loro portata scientifica, quanto piuttosto al loro particolarissimo ruolo in riguardo al femmineo.
Il dominio dello sguardo Quando Vesalio, con incredibile coraggio (o spavalderia), si fece immortalare sul frontespizio della sua De humani corporis fabrica (1543) nell’atto di dissezionare personalmente un cadavere, stava lanciando un messaggio rivoluzionario: la medicina galenica, indiscussa fino ad allora, era colma di errori perché nessuno si era premurato di aprire un corpo umano e guardarci dentro con i propri occhi. Uomo del Rinascimento, Vesalio era strenuo sostenitore dell’esperienza diretta – in un’epoca, questo è ancora più notevole, in cui la “scienza” come la conosciamo non era ancora nata – e fu il primo a scindere il corpo da tutte le altre preoccupazioni metafisiche. Dopo di lui, il funzionamento del corpo umano non andrà più cercato nell’astrologia, nelle relazioni simbolico-alchemiche o negli elementi, ma in esso stesso.
Da questo momento, la dissezione occuperà per i secoli a venire il centro di ogni ricerca medica. Ed è lo sguardo di Vesalio, uno sguardo di sfida, altero e duro come la pietra, a imporsi come il paradigma dell’osservazione scientifica.
Il problema morale
Bisogna tenere a mente che nei secoli che stiamo prendendo in esame, l’anatomia non era affatto distaccata dalla visione religiosa, anzi si riteneva che studiare l’uomo – centro assoluto della Natura, immagine e somiglianza del Creatore e culmine della sua opera – significasse avvicinarsi un po’ di più anche a Dio.
Eppure, per quanto si riconoscesse come fondamentale l’esperienza diretta, era difficile liberarsi dall’idea che dissezionare una salma fosse in realtà una sorta di sacrilegio. Questa sensazione scomoda venne aggirata cercando soggetti di studio che avessero in qualche modo perso il loro statuto di “uomini”: criminali, suicidi o poveracci che il mondo non reclamava. Candidati ideali per il tavolo settorio. La violazione che si osava infliggere ai loro corpi era poi ulteriormente giustificata in quanto alle spoglie dissezionate venivano garantite, in cambio del sacrificio, una messa e una sepoltura cristiana che altrimenti non avrebbero avuto. Grazie al loro contributo alla ricerca, avendo scontato per così dire la loro pena, essi tornavano ad essere accettati dalla società.
Lo stesso senso di colpa per l’attività di dissezione spiega il successo delle tavole anatomiche che raffigurano i cosiddetti écorché, gli scorticati. Per raffigurare gli apparati interni, si decise di mostrare soggetti in pose plastiche, vivi e vegeti a dispetto delle apparenze, anzi spesso artefici o complici delle loro stesse dissezioni. Una simile visione era certamente meno fastidiosa e scioccante che vedere le parti anatomiche esposte su un tavolo come carne da macello (cfr. M. Vène, Ecorchés : L’exploration du corps, XVIème-XVIIIème siècle, 2001).
L’uomo, che si è scorticato da solo, osserva l’interno della sua stessa pelle come a carpirne i segreti. Da Valverde, Anatomia del corpo humano (1560).
Dal medesimo volume, dissezione del peritoneo in tre atti. Nella terza figura, il personaggio tiene fra i denti il proprio grembiule omentale per mostrarne il reticolo vascolare.
Spiegel e Casseri, De humani corporis fabrica libri decem (1627).
Spiegel e Casseri, Ibid.
Venere detronizzata
Già nelle stampe degli écorché si nota una differenza fra figure maschili e femminili. Per illustrare il sistema muscolare venivano utilizzati soggetti maschili, mentre le donne esibivano spesso e volentieri gli organi interni, e fin dalle primissime rappresentazioni erano nella quasi totalità dei casi gravide. Il feto visibile all’interno del grembo femminile sottolineava la primaria funzione della donna come generatrice di vita, mentre dall’altro canto gli écorché maschi si presentavano in pose virili che ne esaltavano la prestanza fisica.
Spiegel e Casseri, Ibid.
Un muscoloso corpo maschile posa per una tavola che in realtà descrive una dissezione del cranio. Dal De dissectione partium corporis humani libri tres di C. Estienne (1545).
Dal medesimo volume, l’anatomia degli intestini è baroccamente inserita all’interno di una corazza da guerriero romano.
Lo svelamento dell’utero, messa in scena simbolica della denudazione. Dal Carpi commentaria cum amplissimis additionibus super Anatomia Mundini (1521).
La gravida di Pietro Berrettini (1618) si alza snella e graziosa per esibire il suo apparato riproduttivo.
Come si vede nelle stampe qui sotto, già dalla metà del ‘500 i soggetti femminili mostrano una certa sensualità, mentre si abbandonano a pose che in altri contesti risulterebbero indecenti e impudiche. L’artista qui si spinse addirittura a realizzare delle versioni anatomiche di celebri stampe erotiche clandestine, ricopiando le pose dei personaggi ma scorticandoli secondo la tradizione anatomica, “raffreddando” così ironicamente la scena.
Donna che tiene la placenta di due gemelli. Ispirata a una stampa erotica di Perino Del Vaga. Dal De dissectione partium corporis humani libri tres di C. Estienne (1545).
Dal medesimo testo, gravida che espone l’apparato riproduttivo. Il contesto di camera da letto dona alla posa una connotazione marcatamente erotica.
Altra illustrazione ispirata a una stampa erotica di Perino del Vaga (vedi sotto).
Ecco il modello “proibito” per la stampa anatomica precedente. (G.G. Caraglio, Giove e Antiope, da Perino del Vaga)
Non bisogna dimenticare infatti che un altro sottotesto — decisamente più misogino — di alcune stampe anatomiche femminili, è quello che intende smentire, sfatare il fascino della donna. Tutta la sua carica erotica, tutta la sua bellezza tentatrice viene disinnescata tramite l’esposizione delle interiora.
Difficile non pensare a Memento di Tarchetti:
Quando bacio il tuo labbro profumato, cara fanciulla, non posso obbliare che un bianco teschio vi è sotto celato.
Quando a me stringo il tuo corpo vezzoso, obbliar non poss’io, cara fanciulla, che vi è sotto uno scheletro nascosto.
E nell’orrenda visïone assorto, dovunque o tocchi, o baci, o la man posi, sento sporgere le fredda ossa di morto.
Se dobbiamo credere a Baudrillard (Della seduzione, 1979), l’uomo ha sempre avuto il controllo sul potere concreto, mentre la femmina si è appropriata nel tempo del potere sull’immaginario. E il secondo è infinitamente più importante del primo: ecco spiegata l’origine dell’ossessione maschile, quel senso di impotenza di fronte alla forza del simbolo detenuto dalla donna. Pur con tutte le sue violente guerre e le sue conquiste virili, egli ne è sedotto e soggiogato senza scampo.
Ricorre dunque all’estrema soluzione: frustrato da un mistero che non riesce a svelare, finisce per negare che esso sia mai esistito. Ecce mulier! Questa è la tanto vagheggiata femmina, che fa perdere la testa agli uomini e induce al peccato: soltanto un ammasso di disgustosi organi e budella.
Da Valverde, Anatomia del corpo humano (1560).
La messa in scena dell’osceno
Alcune stampe cinquecentesche erano composte di diversi fogli ritagliati, in modo che il lettore potesse sollevarli e scostare poco a poco i vari “strati” del corpo del soggetto, scoprendone l’anatomia in maniera attiva. L’immagine qui sotto, del 1570 circa e poi numerose volte ristampata, è un esempio di questi antesignani dei pop-up book; pensata ad uso dei barbieri-chirurghi (l’uomo tiene la mano in una bacinella di acqua calda per gonfiare le vene del braccio prima di un salasso), consiste di quattro risvolti incollati da sfogliare in successione per vedere gli organi interni.
Le veneri anatomiche, decomponibili, non erano dunque che la versione tridimensionale di questo genere di stampe. Gli studenti avevano la possibilità di smontare gli organi, studiarne la morfologia e la posizione senza dover ricorrere a un cadavere.
Se la ceroplastica si propose quindi fin dal principio come sostituto o complemento della dissezione, ottimo strumento didattico per medici e anatomisti spesso in cronica penuria di salme fresche, le statue in cera costituirono anche uno dei primi esempi di spettacolo anatomico accessibile anche alla gente comune. Le dissezioni vere e proprie erano già un educativo divertissement per la buona società, che pagava volentieri il biglietto di entrata per il teatro anatomico approntato solitamente nei pressi dell’Università. Ma la collezione fiorentina di cere anatomiche contenute all’interno del Museo della Specola, voluto dal Granduca di Toscana, era visitabile anche dai profani.
Da sovrano illuminato e da appassionato di scienza qual era, si rese conto, con molto anticipo rispetto agli altri regnanti, di quanto fosse importante la cultura scientifica e di come questa dovesse essere resa accessibile a tutti. […] C’erano orari diversi per le persone istruite e per il popolo: quest’ultimo infatti poteva visitare il Museo dalle 8 alle 10 “purché politamente vestito” lasciando poi spazio fino “alle 1 dopo mezzogiorno… alle persone intelligenti e studiose”. Anche se ora questa distinzione ci suona un po’ offensiva, si capisce quanto fosse innovativa per quell’epoca l’apertura anche al grosso pubblico.
(M. Poggesi, La collezione ceroplastica del Museo La Specola, in Encyclopaedia anatomica, 2001)
Le cere anatomiche dunque, oltre ad essere un supporto di studio, facevano anche appello ad altre, più nascoste fascinazioni che attiravano con enorme successo masse di visitatori di ogni estrazione sociale, divenendo tra l’altro tappa fissa dei Grand Tour.
Allo stesso modo delle stampe antiche, anche nelle statue di cera si ritrova la stessa esposizione del corpo della donna – passiva, sottomessa all’anatomista che (presumibilmente) la sta aprendo, spesso gravida del feto che porta dentro di sé, il volto mai scorticato e anzi seducente; e la figura maschile è invece ancora una volta utilizzata principalmente per illustrare l’apparato muscolo-scheletrico, i vasi sanguigni e linfatici ed è priva della sensualità che contraddistingue i soggetti femminili.
Eros, Thanatos e crudeltà
Le veneri anatomiche fiorentine non potevano non suscitare l’interesse di Sade.
Il Marchese ne parla una prima volta, col tono discreto del turista, nel suo Viaggio in Italia; le menziona ancora in Juliette, quando la sua perversa eroina scopre con giubilo cinque piccoli tableaux di Zumbo che mostrano le fasi della decomposizione di un cadavere. Ma è nelle 120 giornate di Sodoma che le cere sono utilizzate nella loro dimensione più sadiana: qui una giovane fanciulla viene accompagnata all’interno di una stanza che racchiude diverse veneri anatomiche, e dovrà decidere in quale modo preferisce essere uccisa e squartata.
Lo sguardo lucido di Sade ha dunque colto il volto oscuro, cioè l’erotismo perturbante e crudele, di queste straordinarie opere d’arte scientifica. Sono senza dubbio i volti serafici, in alcuni casi quasi maliziosi, di queste donne a suggerire un loro malcelato piacere nell’essere lacerate e offerte al pubblico; e allo stesso tempo questi modelli tridimensionali rendono ancora più evidente la surreale contraddizione degli écorché, che restano in vita come nulla fosse, nonostante le ferite mortali.
Si può discutere se il Susini e gli altri ceroplasti suoi emuli fossero o meno perfettamente coscienti di un simile aspetto, forse non del tutto secondario, della loro opera; ma è innegabile che una parte del fascino di queste sculture provenga proprio dalla loro sensuale ambiguità. Bataille fa notare (Le lacrime di Eros, 1961) che, nel momento in cui l’uomo ha preso coscienza della morte, seppellendo i suoi morti con rituali funebri, ha anche cominciato a raffigurare se stesso, sulle pareti delle grotte, con il sesso eretto; a dimostrazione di quanto morte e sesso siano collegati a doppio filo, quali opposti che spesso si confondono.
Le veneri anatomiche, in questo senso, racchiudono in maniera perfetta tutta la complessità di questi temi. Splendidi e preziosi strumenti di indagine scientifica, meravigliosi oggetti d’arte, misteriosi e conturbanti simboli; con il loro misto di innocenza e crudeltà sembrano ancora oggi raccontarci le intricate peripezie del desiderio umano.