Links, Curiosities & Mixed Wonders – 15

  • Cogito, ergo… memento mori“: this Descartes plaster bust incorporates a skull and detachable skull cap. It’s part of the collection of anatomical plasters of the École des Beaux-Arts in Paris, and it was sculpted in 1913 by Paul Richer, professor of artistic anatomy born in Chartres. The real skull of Descartes has a rather peculiar story, which I wrote about years ago in this post (Italian only).
  • A jarring account of a condition which you probably haven’t heard of: aphantasia is the inability of imagining and visualizing objects, situations, persons or feelings with the “mind’s eye”. The article is in Italian, but there’s also an English Wiki page.
  • 15th Century: reliquaries containing the Holy Virgin’s milk are quite common. But Saint Bernardino is not buying it, and goes into a enjoyable tirade:
    Was the Virgin Mary a dairy cow, that she left behind her milk just like beasts let themselves get milked? I myself hold this opinion, that she had no more and no less milk than what fitted inside that blessed Jesus Christ’s little mouth.

  • In 1973 three women and five men feigned hallucinations to find out if psychiatrists would realize that they were actually mentally healthy. The result: they were admitted in 12 different hospitals. This is how the pioneering Rosenhan experiment shook the foundations of psychiatric practice.
  • Can’t find a present for your grandma? Ronit Baranga‘s tea sets may well be the perfect gift.

  • David Nebreda, born in 1952, was diagnosed with schizophrenia at the age of 19. Instead of going on medication, he retired as a hermit in a two-room apartment, without much contact with the outside world, practicing sexual abstinence and fasting for long periods of time. His only weapon to fight his demons is a camera: his self-portraits undoubtedly represent some kind of mental hell — but also a slash of light at the end of this abyss; they almost look like they capture an unfolding catharsis, and despite their extreme and disturbing nature, they seem to celebrate a true victory over the flesh. Nebreda takes his own pain back, and trascends it through art. You can see some of his photographs here and here.
  • The femme fatale, dressed in glamourous clothes and diabolically lethal, is a literary and cinematographic myth: in reality, female killers succeed in becoming invisible exactly by playing on cultural assumptions and keeping a low and sober profile.
  • Speaking of the female figure in the collective unconscious, there is a sci-fi cliché which is rarely addressed: women in test tubes. Does the obsessive recurrence of this image point to the objectification of the feminine, to a certain fetishism, to an unconscious male desire to constrict, seclude and dominate women? That’s a reasonable suspicion when you browse the hundred-something examples harvested on Sci-Fi Women in Tubes. (Thanks, Mauro!)

  • I have always maintained that fungi and molds are superior beings. For instance the slimy organisms in the pictures above, called Stemonitis fusca, almost seem to defy gravity. My first article for the magazine Illustrati, years ago, was  dedicated to the incredible Cordyceps unilateralis, a parasite which is able to control the mind and body of its host. And I have recently stumbled upon a photograph that shows what happens when a Cordyceps implants itself within the body of a tarantula. Never mind Cthulhu! Mushrooms, folks! Mushrooms are the real Lords of the Universe! Plus, they taste good on a pizza!

https://www.youtube.com/watch?v=uzSirMY0rWg

  • The latest entry in the list of candidates for my Museum of Failure is Adelir Antônio de Carli from Brazil, also known as Padre Baloeiro (“balloon priest”). Carli wished to raise funds to build a chapel for truckers in Paranaguá; so, as a publicity stunt, on April 20, 2008, he tied a chair to 1000 helium-filled balloons and took off before journalists and a curious crowd. After reaching an altitude of 6,000 metres (19,700 ft), he disappeared in the clouds.
    A month and a half passed before the lower part of his body was found some 100 km off the coast.

  • La passionata is a French song covered by Guy Marchand which enjoyed great success in 1966. And it proves two surprising truths: 1- Latin summer hits were already a thing; 2- they caused personality disorders, as they still do today. (Thanks, Gigio!)

  • Two neuroscientists build some sort of helmet which excites the temporal lobes of the person wearing it, with the intent of studying the effects of a light magnetic stimulation on creativity.  And test subjects start seeing angels, dead relatives, and talking to God. Is this a discovery that will explain mystical exstasy, paranormal experiences, the very meaning of the sacred? Will this allow communication with an invisible reality? Neither of the two, because the truth is a bit disappointing: in all attempts to replicate the experiment, no peculiar effects were detected. But it’s still a good idea for a novel. Here’s the God helmet Wiki page.
  • California Institute of Abnormalarts is a North Hollywood sideshow-themed nightclub featuring burlesque shows, underground musical groups, freak shows and film screenings. But if you’re afraid of clowns, you might want to steer clear of the place: one if its most famous attractions is the embalmed body of Achile Chatouilleu, a clown who asked to be buried in his stage costume and makeup.
    Sure enough, he seems a bit too well-preserved for a man who allegedly died in 1912 (wouldn’t it happen to be a sideshow gaff?). Anyways, the effect is quite unsettling and grotesque…

  • I shall leave you with a picture entitled The Crossing, taken by nature photographer Ryan Peruniak. All of his works are amazing, as you can see if you head out to his official website, but I find this photograph strikingly poetic.
    Here is his recollection of that moment:
    Early April in the Rocky Mountains, the majestic peaks are still snow-covered while the lower elevations, including the lakes and rivers have melted out. I was walking along the riverbank when I saw a dark form lying on the bottom of the river. My first thought was a deer had fallen through the ice so I wandered over to investigate…and that’s when I saw the long tail. It took me a few moments to comprehend what I was looking at…a full grown cougar lying peacefully on the riverbed, the victim of thin ice.

La bambina nella scatola

Dietro ogni cosa bella
c’è stato qualche tipo di dolore.
(Bob Dylan, Not Dark Yet)

La storia di Irina Ionesco e di sua figlia Eva suscita scandalo da quarant’anni, ed è certamente un caso unico nel panorama dell’arte contemporanea per le implicazioni etiche e morali che lo accompagnano.

Irina Ionesco, nata a Parigi da padre violinista e madre trapezista, viene abbandonata all’età di quattro anni. Spedita in Romania, paese da cui provenivano i genitori, Irina viene cresciuta dalla nonna e dagli zii nell’ambiente del circo. Nonostante sognasse di diventare ballerina, a causa del suo fisico asciutto ed elastico verrà indirizzata verso l’antica arte del contorsionismo. Dai 15 ai 22 anni gira l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente con il circo; durante il suo spettacolo si esibisce con due serpenti boa, e più tardi dichiarerà: “ero diventata schiava di quei serpenti, e alla fine ne ho avuto abbastanza”.

Durante una convalescenza a causa di un incidente di danza a Damasco, Irina comincia a disegnare e a dipingere; abbandonato il circo, viaggia per qualche anno con un ricco giocatore d’azzardo iraniano che la copre di gioielli e abiti lussuosi, prima di studiare arte a Parigi. Poi, ecco da una parte l’incontro fortuito con la fotografia (l’artista belga Corneille le regala una reflex nel 1964), e con gli scritti sulfurei e trasgressivi di Georges Bataille dall’altra.

435e5f3f8df0a_big

6602620753_61f5b28e5a_o

6602627313_3e0e1a8b6b_o

Le sue fotografie, che inizialmente ritraggono amiche e amici agghindati con gli abiti che Irina aveva nel suo stesso guardaroba e fotografati al lume di candela, conoscono un immediato successo fin dalla prima esposizione. Già da questi primi scatti sono evidenti quegli elementi che attraverseranno tutta l’opera della fotografa: l’erotismo feticistico, i costumi di scena ricercati e barocchi, le pose teatrali, le collane di perle, e i dettagli gotici (teschi, corredi funebri, composizioni floreali).

irinaionescoporte20doree1

irina-ionesco-photos

irina-ionescoimg_2047_2

6602632673_beca56ea50_o

Ma le fotografie davvero controverse di Irina Ionesco non sono queste. Dal 1969 in poi, Irina decide di fotografare sua figlia Eva, di appena 4 anni, nei medesimi contesti in cui fotografa le modelle adulte. Cioè nuda, in pose da femme fatale, e agghindata soltanto con quegli accessori che avrebbero dovuto renderla un’icona dell’erotismo.

eva_ionesco-shoot-irina-paris-1970

eva_01

1-irina-ionesco-unveiled-dream

160aa8a942a6db0a40bc26c4_Eva_Ionesco_playboy

071111_blog.uncovering.org_fotografia_irina_ionesco_eva2

Siamo negli anni ’70, un’epoca in cui i tabù sessuali sembrano cadere ad uno ad uno, e chiaramente il lavoro di Irina si iscrive in questo contesto storico specifico; ciononostante le foto creano un grosso scandalo – che ovviamente porta fama e successo alla fotografa. La critica discute animatamente se si tratti di arte o di pornografia, e anzi per qualcuno le fotografie proiettano un’ombra ancora più inquietante, quella dell’istigazione alla pedofilia.

Eva Ionesco (10)

Eva Ionesco (7)

Eva Ionesco - eva065

ion2Ma in tutto questo, cosa prova la piccola Eva Ionesco? È in grado, data la sua tenera età, di comprendere appieno ciò che le sta accadendo?

Mia madre mi ha fatto posare per foto al limite della pornografia fin dall’età di 4 anni. Tre volte a settimana, per dieci anni. Ed era un ricatto: se non posavo, non avevo diritto ad avere dei bei vestiti nuovi. E soprattutto non potevo vedere mia mamma. Mia madre non mi ha mai allevata; il nostro unico rapporto, erano le foto.

tumblr_mmwkdid8xl1ri24cpo1_400

tumblr_livrq2Ynon1qcq66ao1_400

ionesco-img3

ionesco_collectortribune

Eva Ionesco diviene ben presto una piccola star: nell’ottobre del 1976, all’età di 11 anni, viene pubblicato un servizio su di lei sul numero italiano di Playboy. È la più giovane modella mai apparsa nuda sulle pagine della rivista. Seguono alcuni ingaggi come attrice (il primo nell’Inquilino del Terzo Piano di Polanski), fra i quali spicca il suo ruolo nel film “maledetto” di Pier Giuseppe Murgia, Maladolescenza, del 1977. Il film racconta la scoperta, da parte di tre adolescenti, della sessualità e degli istinti crudeli ad essa collegati, in un ambiente naturale e privo di sovrastrutture (in un chiaro riferimento al Signore delle Mosche); le due attrici protagoniste di 11 anni e il loro compagno di 17, nel film sono impegnati in scene di sesso simulato e mostrati mentre si dedicano a torture reciproche e contro gli animali. Il film non manca di una sua poesia, per quanto efferata e disturbante, ma nei decenni successivi viene ritirato, censurato, rieditato e infine condannato definitivamente per pedopornografia nel 2010 da una corte olandese.

iz64sq5ym1td1nmg3b4b

Da tutta questa serie di attività di modella a sfondo erotico, decise e volute dalla madre, Eva riuscirà a liberarsi proprio nel 1977, quando Irina perde l’affidamento della figlia. Eppure l’ombra di quelle fotografie perseguita Eva ancora oggi. E se madre e figlia non hanno mai avuto un vero rapporto, per anni si sono parlate soltanto per interposti avvocati.

Non vuole rendermi le stampe e i negativi. Continua a vendere un numero enorme di quelle fotografie. In Giappone si trova ancora un sacco di roba, libri, CD erotici. La gente crede che Irina Ionesco significhi soltanto foto vintage con una piccola principessa che viene spogliata. Ma io me ne frego dei reggicalze! Bisogna dire le cose come stanno: voglio far proibire le foto in cui mi si vedono il sesso e l’ano.

4034722766_dbb5b03753_z

I processi giudiziari, per mezzo dei quali Eva ha cercato di riappropriarsi dei propri diritti e di farsi riconsegnare dalla madre gli scatti più espliciti, hanno avuto un amaro epilogo nel 2012: il tribunale le ha riconosciuto soltanto parte delle richieste, e ha condannato Irina a versare 10.000 euro di danni e interessi per sfruttamento dell’immagine e della vita privata della figlia. Ma le foto sono ancora di proprietà della madre.

my_mlittle_princess-8ac27

Nel 2010 Eva ha cercato di liberarsi dei fantasmi della sua infanzia curando la regia di My Little Princess, un film in parte autobiografico in cui il personaggio della madre è affidato all’interpretazione di Isabelle Huppert e quello della bambina a una sorprendente Anamaria Vartolomei. Nel film, l’arte fotografica è vista come un’attività senza dubbio pericolosa:

Isabelle Huppert carica la macchina fotografica come un’arma. L’immagine rinchiude, rende il personaggio muto. Fotografarmi, significava mettermi in una scatola: dirmi “sii bella e stai zitta”.

E in un’altra intervista, Eva rincara la dose:

Spogliare qualcuno, fotografarlo, rispogliarlo, rifotografarlo, non è violenza? Accompagnata da parole gentili, naturalmente: sei magnifica, sublime, meravigliosa, ti adoro. […] Volevo raccontare una persona senza coscienza né barriere, dispotica e narcisa. Una persona che non vede. Fotografa, ma non vede.

eva-by-irina-ionesco

Il valore artistico dell’opera di Irina Ionesco non è mai stato messo in discussione, nemmeno dalla figlia, che le riconosce un’incontestabile qualità di stile; sono le implicazioni etiche che fanno ancora discutere a distanza di decenni. Le fotografie della Ionesco ci interrogano sui rapporti fra l’arte e la vita in modo estremo e viscerale. Esistono infatti innumerevoli esempi di opere sublimi, la cui realizzazione da parte dell’artista ha comportato o implicato la sofferenza altrui; ma fino a dove è lecito spingersi?

Forse oggi ciò che rimane è una dicotomia fra due poli contrapposti: da una parte le splendide immagini, provocanti e sensuali proprio per il fatto che ci mettono a disagio, come dovrebbe sempre fare l’erotismo vero – un mondo immaginario, quello di Irina Ionesco, che secondo Mandiargues “appartiene a un ambito che non possiamo conoscere, se non attraverso la nostra fede in fragili ricordi”.
Dall’altra, la ben più prosaica e triste vicenda umana di una madre fredda, chiusa nel suo narcisismo, che rende sua figlia una bambina-manichino, oggetto di sofisticate fantasie barocche in un’età in cui forse la piccola avrebbe preferito giocare con i compagni (cosa che Irina le ha sempre proibito).

L’innegabile fascino delle fotografie della Ionesco sarà quindi per sempre incrinato da questo conflitto insanabile – la consapevolezza che dietro quegli scatti si nascondesse un abuso; eppure questo stesso conflitto le rende particolarmente inquietanti e ambigue, addirittura al di là delle intenzioni originali dell’autrice, in quanto stimolano nello spettatore emozioni contrastanti che poche altre opere erotiche sono in grado di veicolare.

url

Irina compirà 78 anni a settembre, e continua ad esporre e a lavorare. Eva Ionesco oggi ha 48 anni, e un figlio: non è davvero sorprendente che non gli abbia mai scattato una foto.

Irina-Eva

Le interviste a cui fa riferimento l’articolo sono consultabili qui e qui.