I am publishing here, as a free ebook, a research that has engaged me for several years: it’s an essay on the iconographic and conceptual motif of the “dissected woman” — a rhetorical device which, starting at least from the Middle Ages up to these days, was intended to sabotage the female seductive power by breaking down / opening up the woman’s body.
I made a short video presentation in which I talk about the project (please turn on English subtitles):
And here are the links to dowload the PDF file for free:
The ladies and gentlemen you see above are practicing the sexual roleplay called pony play, in which one of the two participants takes on the role of the horse and the other of the jockey. This is a quirky niche within the wider field of dom/sub relationships, yet according to the alternative sexuality expert Ayzad
aficionados can reach impressive levels of specialization: there are those who prefer working on posture and those who organize real races on the track, some live it as a sexual variant while others tend to focus on the psychological experience. Ponygirls often report loving this game because it allows them to regress to a primordial perception of the world, in which every feeling is experienced with greater intensity: many describe reverting to their usual “human condition” as harsh and unpleasant. Although there are no precise figures, it is believed that pony play is actively practiced by no more than 2,000 people worldwide, yet this fantasy is appreciated by a far greater number of sympathizers.
But few people know that this erotic mis-en-scene has an illustrious forerunner: the first unwilling ponyboy in history was none other than the greatest philosopher of ancient times1, Aristotle!
(Well, not really. But what is reality, dear Aristotle?)
At the beginning of the 1200s, in fact, a curious legend began to circulate: the story featured Aristotle secretly falling in love with Phyllis, wife of Alexander the Macedonian (who was a pupil of the great philosopher) .
Phyllis, a beautiful and shrewd woman, decided to exploit Aristotle’s infatuation to teach a lesson to her husband, who was neglecting her by spending whole days with his mentor. So she told Aristotle that she would grant him her favors if he agreed to let her ride on his back. Blinded by passion, the philosopher accepted and Phyllis arranged for Alexander the Great to witness, unseen, this comic and humiliating scene.
The story, mentioned for the first time in a sermon by Jacques de Vitry, became immediately widespread in popular iconography, so much so that it was represented in etchings, sculptures, furnishing objects, etc. To understand its fortune we must focus for a moment on its two main protagonists.
First of all, Aristotle: why is he the victim of the satire? Why targeting a philosopher, and not for instance a king or a Pope?
The joke worked on different levels: the most educated could read it as a roast of the Aristotelian doctrine of enkráteia, i.e. temperance, or knowing how to judge the pros and cons of pleasures, knowing how to hold back and dominate, the ability to maintain full control over oneself and one’s own ethical values.
But even the less educated understood that this story was meant to poke fun at the hypocrisy of all philosophers — always preaching about morality, quibbling about virtue, advocating detachment from pleasures and instincts. In short, the story mocked those who love to put theirselves on a pedestal and teach about right and wrong.
On the other hand, there was Phyllis. What was her function within the story?
At first glance the anecdote may seem a classic medieval exemplum designed to warn against the dangerous, treacherous nature of women. A cautionary tale showing how manipulative a woman could be, clever enough to subdue and seduce even the most excellent minds. But perhaps things are not that simple, as we will see.
And finally there’s the act of riding, which implies a further ambiguity of a sexual nature: did this particular type of humiliation hide an erotic allusion? Was it a domination fantasy, or did it instead symbolize a gallant disposition to serve and submit to the beloved maiden fair?
To better understand the context of the story of Phyllis and Aristotle, we must inscribe it in the broader medieval topos of the “Power of Women” (Weibermacht in German).
For example, a very similar anecdote saw Virgil in love with a woman, sometimes called Lucretia, who one night gave him a rendez-vous and lowered a wicker basket from a window so he coulf be lifted up to her room; but she then hoisted the basket just halfway up the wall, leaving Virgil trapped and exposed to public mockery the following morning.
Judith beheading Holofernes, Jael driving the nail through Sisara’s temple, Salome with the head of the Baptist or Delilah defeating Samson are all instances of very popular female figures who are victorious over their male counterparts, endlessly represented in medieval iconography and literature. Another example of the Power of Women trope are funny scenes of wives bossing their husbands around — a recurring theme called the “battle of the trousers”.
These women, whether lascivious or perfidious, are depicted as having a dangerous power over men, yet at the same time they exercise a strong erotic fascination.
The most amusing scenes — such as Aristotle turned into a horse or Virgil in the basket — were designed to arouse laughter in both men and women, and were probably also staged by comic actors: in fact the role reversal (the “Woman on Top”) has a carnivalesque flavor. In presenting a paradoxical situation, maybe these stories had the ultimate effect of reinforcing the hierarchical structure in a society dominated by males.
And yet Susan L. Smith, a major expert on the issue, is convinced that their message was not so clearcut:
the Woman on Top is best understood not as a straightforward manifestation of medieval antifeminism but as a site of contest through which conflicting ideas about gender roles could be expressed.
The fact that the story of Phyllis and Aristotle lent itself to a more complex reading is also confirmed by Amelia Soth:
It was an era in which the belief that women were inherently inferior collided with the reality of female rulers, such as Queen Elizabeth, Mary Tudor, Mary, Queen of Scots, Queen Catherine of Portugal, and the archduchesses of the Netherlands, dominating the European scene. […] Yet the image remains ambiguous. Its popularity cannot be explained simply by misogyny and distrust of female power, because in its inclusion on love-tokens and in bawdy songs there is an element of delight in the unexpected reversal, the transformation of sage into beast of burden.
Perhaps even in the Middle Ages, and at the beginning of the modern period, the dynamics between genres were not so monolithic. The story of Phyllis and Aristotle had such a huge success precisely because it was susceptible to diametrically opposed interpretations: from time to time it could be used to warn against lust or, on the contrary, as a spicy and erotic anecdote (so much so that the couple was often represented in the nude).
For all these reasons, the topos never really disappeared but was subjected to many variations in the following centuries, of which historian Darin Hayton reports some tasty examples.
In 1810 the parlor games manual Le Petit Savant de Société described the “Cheval d’Aristote”, a vaguely cuckold penalty: the gentleman who had to endure it was obliged to get down on all fours and carry a lady on his back, as she received a kiss from all the other men in a circle.
The odd “Aristotle ride” also makes its appearance in advertising posters for hypnotists, a perfect example of the extravagances hypnotized spectators were allegedly forced to perform. (Speaking of the inversion of society’s rules, those two men on the left poster, who are compelled to kiss each other, are worth noting.)
In 1882 another great philosopher, Friedrich Nietzsche, brought to the stage his own version of Phyllis and Aristotle, himself taking on the role of the horse. In the photographs, he and his friend Paul Rée are at the mercy of the whip held by Lou von Salomé (the woman Nietzsche was madly in love with).
And finally let’s go back to the present day, and to those pony guys we saw at the beginning.
Today the “perversion of Aristotle”, far from being a warning about the loss of control, has come to mean the exact opposite: it has become a way to allow free rein (pun intended) to erotc imagination.
Ponies on the Delta, a ponly play festival, is held every year in Louisiana where a few hundred enthusiasts get together to engage in trot races, obstacle races and similar activities before a panel of experts. There are online stores that specialize in selling hooves and horse suits, dozens of dedicated social media accounts, and even an underground magazine called Equus Eroticus.
Who knows what the austere Stagirite would have thought, had he known that his name was going to be associated with such follies.
In a certain sense, the figure of Aristotle was really “perverted”: the philosopher had to submit not to the imaginary woman named Phyllis, but to the apocryphal legend of which he became the unwilling protagonist.
Here’s another plate of fresh links and random weirdness to swallow in one bite, like the above frog did with a little snake.
In Madagascar there is a kind of double burial called famadihana: somewhat similar to the more famous Sulawesi tradition, famadihana consists in exhuming the bodies of the departed, equipping them with a new and clean shroud, and then burying them again. But not before having enjoyed one last, happy dance with the dead relative.
Whining about your writer’s block? Francis van Helmont, alchemist and close friend of famed philosopher Leibniz, was imprisoned by the Inquisition and wrote a book in between torture sessions. Besides obviously being a tough guy, he also had quite original ideas: according to his theory, ancient Hebrew letters were actually diagrams showing how lips and mouth should be positioned in order to pronounce the same letters. God, in other words, might have “printed” the Hebrew alphabet inside our very anatomy.
At the beginning of the last century, it was legal to send babies through the mail in the US. (Do we have a picture? Of course we do.)
In France, on the other hand, around the year 1657 children were eager to play a nice little game called Fart-In-The-Face (“Back in my day, we had one toy, and it was our…“).
Speaking of primates: in an Italian natural park a female macaque held her dead baby for 25 days, cradling and hugging it. When the little body was unrecognizable, she ate the remains (warning: heartbreaking photos).
Wood carver artist Caspicara, who lived in Ecuador in the 1700s, is believed to be the autghor of this spectacular work which represents Death, Paradise, Purgatory and Hell. I don’t know about you, but the one on the right looks like Keith Richards to me.
What was it like to go to the doctor in 1600? Spoiler: more or less like having your horoscope done by an astrologist.
A woman walks alone in a cemetery: a sexually transgressive act? Friend Romany Reagan explores the idea in a post I find incredibly fertile and thought-provoking.
James Ballard was passionate for what he called “invisible literature”: sales recepits, grocery lists, autopsy reports, assembly instructions, and so on. I find a similar thrill in seeking 19th-century embalming handbooks: such technical, professional publications, if read today, always have a certain surreal je ne sais quoi. And sometimes they also come with exceptional photographs, like these taken from a 1897 book.
In closing, I would like to remind you of two forthcoming appointments: on October 29, at 7pm, I will be in Rome at Giufà Libreria Caffe’ to present Tabula Esmeraldina, the latest visionary work by my Chilean friend Claudio Romo.
On November 3-5, you will find me at Lucca Comics & Games, stand NAP201, signing copies of Paris Mirabilia and chatting with readers of Bizzarro Bazar. See you there!
I have been your doll-wife, just as at home
I was papa’s doll-child; and here the children have been my dolls.
I thought it great fun when you played with me,
just as they thought it great fun when I played with them.
That is what our marriage has been, Torvald.
(H. Ibsen, A Doll’s House, Act III)
When Frances Glessner Lee was born in Chicago in 1878, her life had already been planned.
Her parents, industrialists who became millionaires selling agricultural machinery, had very clear ideas about what they expected from her: she was going to grow up in the big family estate, which resembled a fortress, where private institutors would instruct her in the feminine arts of sewing, embroidery, painting. Once she had become a raised-right young lady, she would marry and continue her existence in her husband’s shadow, as it was suitable for a respectable woman. For a perfect doll.
And Frances followed these rules, at least apparently. After her parents refused to send her to Harvard to study medicine like her brother (because “a lady doesn’t go to school”), the young girl married a lawyer and gave him three children.
And yet Frances felt secretly repressed by the morals of her time and by not being allowed anything outside domestic tasks: she was eager to do something tangible for the community, but on the other hand could not openly dispute the social role that was assigned to her.
Thus many bitter years passed, until things slowly began to change.
In 1914 a first, small scandal: Frances divorced her husband, partly because (according to her son) he was not happy with her doing creative manual work, in which she excelled. In little more than ten years, in turn, her brother, her mother and her father died. Frances found herself with an immense fortune, free at last to pursue her true vocation – which actually was quite far from the dreams others had dreamt for her.
Because her passion, fueled by the stories of Sherlock Holmes, was the newly-born forensic science.
Frances had a close friendship with George Burgess Magrath, who was her late brother’s collegue and a famous medical examiner specializing in murder cases. Magrath often complained about investigators misinterpreting or even tramplimg with the evidence on a crime scene: there still was no education on this matter, police officers moved the bodies or walked on blood stains without giving it a thought, and as a consequence a high number of homicides went unsolved.
The now wealthy heiress decided, initially assisted by Magrath, that she would begin to do her part in renewing the system. In 1931 she endowed Harvard University with a generous donation in order to establish a Department of Legal Medicine; subsequently she founded the George Burgess Magrath Library, and created an organization for the progress of forensic science, the Harvard Associates in Police Science.
Magrath died shortly after, but Frances — even though she was not a trained doctor — had already acquired a stunning knowledge in criminology. In the pictures from the time, she is sitting beside the biggest experts in the field, like a respected godmother and patron.
But her most extraordinary contribution to the cause was yet to come.
In the 1940s, Frances Glessner Lee decided to hold biannual seminars for detectives and investigators. And here she presented for the first time the result of countless days of solitary work: her Nutshell Studies of Unexplained Death.
At a first glance they looked like elaborate and detailed dollhouses, but looking closely one could discover their macabre secret: the puppets inside those houses were all dead.
Each diorama was in fact inspired by an actual crime scene, which Frances had studied or seen in person during the investigations.
The quality of craftmanship was impressive. With painstaking care, every doll was dressed with tiny cross-stitched clothes; using jeweler’s precision tools Frances was able to equip her models with windows that could be opened, working keys and locks, pantries filled with food cans and countless other microscopic details.
Thanks to her familiarity with autopsies and crime scenes, the murdered dolls showed realistic signs of violence and death: wounds, bruises, decomposition symptoms, blood spatters on clothes and walls, everything was reproduced to the smallest detail.
The dioramas, each accompanied by a “witness statement”, were designed as crime mysteries to be solved.
The investigators attending the seminar were given 90 minutes to examine each single scene; they had to carefully study every clue.
What happened exactly to that family, all massacred by gunshot? Was it a murder-suicide, or were the father, mother and baby killed by a stranger?
And why did this housewife decided to commit suicide with gas, taking the precaution of carefully sealing the door — but leaving in the sink some half-peeled potatoes? Could the hour of death be determined by the state of food in the open freezer?
Did the man in the barn really hang himself?
If this other woman really died while drawing a bath, how come the stopper was not in the bathtub? And why her legs, in full rigor mortis, had stopped in that unnatural position?
When the allowed time ran out, the detectives had to draw their conclusions on what might have happened.
Thanks to her exceptional work, Frances was made honorary captain in the New Hampshire State Police in 1943, becoming the first woman to be chief of police.
Frances Glessner Lee died in 1962; but to think her incredible dioramas (18 in total) were some kind of eccentric and cheap game, would be way off mark. They are so complex and accurate that they are used still today in Harvard to train forensic specialists.
Beside their specific educational value, the story these works tell us is also interesting for another reason.
In a sense, Frances Glessner Lee never stopped playing with dolls, as she was taught to do when she was little.
And yet the bourgeois interiors, the cabins, the bathrooms or the alleys recreated in her models speak of a reality of abuse and violence, of victims and executioners. In a subtly subversive way, the Nutshell Studies use the “language” of toys and childplay to describe the most brutal and terrifying aspects of existence — hatred and blood creeping into the reassuring tableau of a marriage, of a family, splattering those clean and tidy walls. It’s real life, with all its cruelty, bursting into the idealistic world of childhood.
One could guess, in these dioramas, some sort of secret pleasure on the part of their creator in destroying the idyllic domestic space.
Maybe staging savage murders inside a dollhouse — thus turning the perfect decent lady pastime into something terrible and macabre — was to Frances a small, symbolic revenge.
The victims in the Nutshell Studies are mainly women.
And this last detail sounds a bit like a warning, a cautionary note addressed to young girls: do not believe too much in fairy tales, with all their princes charming; do not believe in the golden, coddled lives the adults are preparing for you.
Do not believe in dollhouses.
On the Nutshell Studies you can find a documentary film on YouTube and a book on Amazon.
I highly recommend a visit to this website: besides finding further infos on Frances Glessner Lee and her dioramas, you can test yourself on some of the puzzles, explore crime scenes and examine the main clues.
Una sentenza della Cassazione del 2003 le ha equiparate alle prostitute, anche se il contatto fisico con il cliente non avviene. Come accade per la prostituzione, fanno parte di un’economia sommersa che le attuali normative nemmeno provano ad inquadrare correttamente dal punto di vista fiscale e lavorativo. Se anche volessero pagare le tasse e aprire un posizione contributiva, non possono. L’imbarazzo legislativo nel loro caso è aumentato dal fatto che ci sono di mezzo le nuove tecnologie, “questo internet di cui si fa un gran parlare” (per citare un ironico tormentone di Rocco Tanica).
Sono le camgirl: ragazze, studentesse, ma anche madri di famiglia o casalinghe, che decidono di arrotondare le entrate offrendo servizi erotici online. Incontrano i clienti su siti appositi, che fanno da intermediari – anche se lo sfruttamento non sussiste, perché i siti ufficialmente acquistano dalle camgirl dei “servizi completi”, per i quali esse sono interamente responsabili. I clienti caricano il loro credito, chattano un po’ prima di scegliere la ragazza preferita, poi la conversazione si sposta in privato e lì i soldi cominciano a scalare. Un fisso al minuto, per poter assistere alla performance della camgirl, che esaudisce qualsiasi recondito desiderio.
Se di prostituzione si tratta, dunque, essa avviene comunque “a distanza”, tramite il filtro di una webcam, e questo evidentemente comporta vantaggi e svantaggi. Ma quali, esattamente?
Ci ha contattato Greta, una camgirl desiderosa di raccontare la sua vita e la sua professione. È un’occasione per conoscere non soltanto le motivazioni dietro questo particolare lavoro, ma anche uno spaccato sui desideri erotici maschili più strani. Che Greta, potete immaginarvelo, ha cominciato a conoscere alla perfezione. Perché, in assenza di contatto fisico, le richieste dei clienti si fanno per forza di cose più fantasiose, più bizzarre, più mentali.
Come hai cominciato a valutare un simile lavoro?
Sono una persona solitaria e non amo uscire spesso di casa. Questo comporta il mio quasi totale disinteresse nel trovarmi un lavoro classico, come barista, commessa o quant’altro. Ho sognato fin da bambina una professione che potesse essere svolta da casa, così passata la maggior età ho cominciato a pensarci seriamente. Ho sempre saputo dell’esistenza di questo mondo, una grandissima parte di internet è legata al sesso, io stessa possiedo una quantità di porno capace di far rizzare i capelli a molti uomini. In più sono un’esibizionista, nel puro senso del termine, adoro essere guardata e apprezzata; per il mio aspetto, per le mie capacità, per il semplice fatto di essere me stessa.
Prima di buttarmi ho però avuto un problema di coscienza: il sesso e la masturbazione sono cose per me naturalissime, avevo dunque qualche remora all’idea di farmi pagare. Ne ho parlato con la mia famiglia e con il mio ragazzo, e mi sono convinta che in realtà una camgirl offre un servizio e ne ottiene un guadagno, come accade in qualsiasi altro lavoro.
Quindi la tua famiglia è al corrente.
Ovviamente la mia famiglia mi ha tartassata di domande sulla sicurezza. Avevano paura che qualche maniaco mi riconoscesse e venisse a cercarmi, a bussare alla mia porta. Con calma e tranquillità ho spiegato loro che mantengo l’anonimato, indossando anche una mascherina durante i miei show. La mia vita è un po’ come quella di Batman …”La maschera non è per te, è per proteggere le persone che ami“.
Non mi hanno fatto problemi sul fatto che il mio lavoro ruoti attorno al sesso, siamo molti sinceri tra noi, però chiaramente non riescono a capirlo. Mi chiedono spesso come possa non darmi fastidio essere “al servizio” di qualcuno che, dall’altra parte, si sta masturbando. Io rispondo sempre che se tutti fossero sessualmente appagati, il mondo sarebbe migliore, che quindi io rendo un servizio pubblico, migliorando il mondo… lo vedi? Sono davvero una specie di supereroe!
Al di là del tuo ragazzo, come vedono la tua occupazione gli amici? Hai dovuto in qualche modo vincere dei pregiudizi?
Essendo una persona molto solitaria, ho pochi amici, e nessuno tra loro sa del mio lavoro. La privacy è fondamentale. Il bigottismo non mi consente di parlare del mio lavoro con altre persone, non posso permettermi che inizino a girare voci, renderebbero la vita difficile a me e ai miei cari.
Sarebbe bello poterne parlare liberamente, anche solo per divertimento, poter chiedere consigli, sentirmi libera di vivere il mio lavoro come una cosa normale, per il semplice fatto che lo è. Invece ho sempre paura che mi scappi qualche parola di troppo; spesso prima di dormire penso alle conversazioni avute in giornata, in cui stavo per “tradirmi”…
Quanto guadagni al mese con l’attività di camgirl?
Ci sono essenzialmente due modi di fare questo lavoro: in live chat, ovvero ti mostri su un sito con la webcam sempre aperta, in modo che tutti possono vederti e chattare con te, e in questo caso il guadagno è del 50% del prezzo degli show; oppure posso lavorare su Skype o altri software che permettono le videochiamate, e quindi fare quel che più mi va tra uno show e l’altro e arrivare all’80% di compenso.
Personalmente guadagno dagli 800 ai 1500 euro al mese, ma è un ricavo estremamente scostante. Pur lavorando quotidianamente dalle 4 alle 12 ore, a seconda degli orari e dei giorni in cui mi collego il guadagno oscilla in maniera imprevedibile. Un giorno posso fare 200 euro, quello dopo magari non trovare clienti.
Il tuo ragazzo come ha reagito? Si presta occasionalmente a intervenire in qualche situazione?
Prima di intraprendere questa carriera ne ho parlato a lungo con lui, stiamo assieme da anni. È stato estremamente disponibile, per il semplice fatto che, a detta sua, finché nessuno mi tocca fisicamente, possono anche guardarmi tutti quanti.
Mi dà spesso una mano, aiutandomi ad organizzare la contabilità, esaminando i contratti con i diversi siti, inventando nuove cose che potrebbero piacere alla clientela, ma non interviene mai negli show, né io lavoro mai mentre lui è in casa (non viviamo assieme attualmente).
È cambiata in qualche modo la tua relazione di coppia?
Dal punto di vista sessuale, per fortuna, nulla è cambiato. Per il resto, è come qualsiasi altro lavoro: spesso scherziamo sulle proposte più divertenti che mi hanno fatto durante la giornata, oppure mi sfogo raccontandogli di quanto mi abbia fatto arrabbiare quel tal cliente che non mi ha portato rispetto, ecc.
Quali sono le prestazioni più assurde che qualcuno ha richiesto?
Un giorno, per email, mi arriva un copione di diverse pagine per girare un video. Dovevo fingere di trovarmi in un giardino che conteneva delle statue con le fattezze femminili; io dovevo accarezzare e palpare queste statue, eccitandomi sempre di più per le loro forme. Guardandole, dovevo iniziare a masturbarmi, fino al raggiungimento dell’orgasmo; a questo punto dovevo fingere di rimanere io stessa pietrificata. Capire che mi stavo trasformando in pietra, secondo il dettagliatissimo copione, mi spaventava e mi eccitava al tempo stesso. Dopo l’orgasmo sarei dovuta rimanere immobile. Fine del video.
Un’altra volta ho dovuto fingermi un robot, disegnandomi sul corpo le articolazioni meccaniche, muovendomi e parlando come un robot. Secondo me il risultato era esilarante, ma il cliente si è complimentato moltissimo per la mia interpretazione!
Ti sorprenderesti nel vedere quanti show non abbiano a che fare direttamente con la masturbazione o con il nudo, ma con pratiche che a prima vista non sembrano nemmeno sessuali. Per queste persone però si tratta della loro più grande fantasia. Mi è stato chiesto, ad esempio, di indossare delle scarpe da ginnastica, e intingerle con calma nell’acqua tiepida, facendo vedere bene come si inzuppavano e come l’acqua fuoriusciva dalla scarpa.
Riassumo in poche parole qualche altra proposta più o meno bizzarra:
– fingi che io sia minuscolo e che tu, enorme, mi ingoi.
– ti mando le foto della mia ragazza, dimmi se secondo te potrebbe tradirmi.
– puoi stampare la foto del mio pene e strofinarla su di te per masturbarti?
– straccia dei fogli di carta.
– inviami per posta un tuo campione fecale.
– fingi di essere un cane che beve dalla ciotola.
– rimani 20 minuti nella stessa, scomoda, posizione.
– fingi un orgasmo ogni volta che dico una determinata parola.
– raccontami la tua giornata, così mi distraggo!
Ti è mai capitato di lavorare con qualche disabile?
Una volta mi sono trovata davanti ad un ragazzo molto giovane, in sedia a rotelle. Indossava un pannolino e durante la sessione ha avuto un piccolo “incidente”, io non ho detto nulla, lui con tranquillità mi ha spiegato che gli capita molto spesso. Sinceramente ero un po’ imbarazzata nel farmi pagare, ma lui ha insistito nel darmi persino la mancia.
Quella sera mi sono sentita a disagio, inadeguata. Ne ho parlato con una collega che ha avuto esperienze simili, e mi ha spiegato che trattare queste persone in modo diverso dagli altri clienti non significa certo far loro un favore.
Hai dovuto procurarti oggetti e attrezzature particolari per soddisfare le richieste dei clienti?
Fortunatamente ero già molto attrezzata di mio, possedevo diversi vibratori e giochetti, ma non bastano mai!
Ora ho un’egregia collezione di completini intimi, rinnovati ogni mese, scarpe altissime, speculum, attrezzi da clistere, kit BDSM, dildo eiaculante (nel caso te lo stessi chiedendo, ci si mette dentro il latte), palline anali, anal plug, mollette, lubrificanti, un intero armadio di costumi vari e chi più ne ha più ne metta. E pensa che non sono nemmeno una delle più attrezzate, c’è sempre qualcuno che mi chiede di usare oggetti che non possiedo… è un mestiere che ha le sue spese di aggiornamento!
Pensa per un attimo all’umanità nel suo insieme, a questo mammifero chiamato homo sapiens, che ha fatto del sesso un’attività eminentemente simbolica. Qual è la tua opinione riguardo alle persone che ti contattano? Le giudichi? Come è cambiata la tua idea riguardo al sesso umano, ora che conosci molte fantasie, maschili e non? A cosa serve il sesso, secondo te?
La mia semplice opinione è che il mondo è bello perché è vario, a parte certe rare richieste estreme per cui bisognerebbe parlare con un bravo psicologo (purtroppo mi è capitato che mi chiedessero show con animali o bambini).
Non giudico nessun cliente in malo modo, a volte un po’ li compatisco però: molti sono uomini sposati da anni, che non hanno il coraggio di confessare alla propria moglie le loro fantasie. Per altri invece è una semplice compensazione; un imprenditore molto ricco può letteralmente adorare di essere trattato alla stregua di un verme, insultato, abusato: il suo sentirsi piccolo e inutile per eccitarsi, secondo me, è il rovescio del potere che esercita sui suoi sottoposti.
Devo dire che se prima mi sentivo trasgressiva, ad esempio perché mi piace il sesso anale, dopo aver intrapreso questo lavoro mi sento un angioletto con l’aureola… non si finisce mai di imparare!
Il sesso in fondo serve a vivere meglio. Personalmente lo uso come antistress, per riscaldare le coperte d’inverno, per rendere ancora migliore una bella giornata, per dormire più rilassata, per combattere i dolori articolari di cui soffro. C’è poco che il sesso non possa sistemare, tutti dovremmo prendere la cosa il più serenamente possibile.
Ti senti tuo malgrado una donna-oggetto, oppure reputi che scegliere autonomamente questo tipo di attività ti abbia emancipata come femmina?
Nessuno dei due, una donna che lavora non è emancipata, è una semplice donna che lavora.
Le donne-oggetto si fanno usare senza rendersene conto: nel mio lavoro, se vuoi insultarmi, prima mi paghi e anche profumatamente. Offro un servizio per cui vengo pagata, una modella non fa la stessa cosa? Un panettiere? Uno spazzacamino?
Il problema è che ancora oggi in Italia esiste uno stigma nei riguardi dei sex workers; non solo i bacchettoni o i moralisti, ma perfino una certa parte di femminismo non apprezza particolarmente il fatto che la libertà di scelta femminile possa concretizzarsi in un lavoro a carattere sessuale. Tu che ne pensi?
Purtroppo nell’immaginario comune, quando c’entra il sesso o la nudità tutto diventa subito una cosa strana, anormale, da nascondere. Eppure il sesso fa parte della vita di tutti i giorni.
Io posso scegliermi i clienti, posso mandare a quel paese chi non mi rispetta, posso persino minacciare chi tenta di fare il duro. La maggior parte dei lavoratori non ha questo privilegio.
Secondo me scegliere un lavoro che coinvolga anche il sesso non ha nulla a che fare con l’emancipazione, dovrebbe essere una cosa normale. Se una femminista si sente a disagio al solo pensiero che un’altra donna possa aver voglia di intraprendere questa carriera, dovrebbe farsi un bell’esame di coscienza.
Pensi di continuare con questo lavoro?
Se dipendesse da me, non lo cambierei per nulla al mondo. Purtroppo non è un lavoro sicuro. Se mi ammalo nessuno mi paga la malattia, se vado in ferie, non sono ferie pagate; non riceverò nessuna pensione. Tempo fa sono finita in ospedale e ho perso tre mesi interi di lavoro. Chi paga l’affitto senza uno stipendio fisso?
Ogni giorno libero che mi prendo, so che sto perdendo dei possibili show, dei possibili clienti, dei possibili guadagni. Inoltre non è un lavoro che posso pensare di continuare a fare fino a sessant’anni: qualche cliente ce l’avrei ancora, ma troppo pochi per pagare ad esempio un mutuo.
Al di là dei rischi economici, simili in fondo a quelli di qualsiasi attività in proprio, ci sono altri aspetti negativi nel lavoro di camgirl?
Bisogna apparire al meglio, mai svogliata, sempre gentile, avere cura del proprio corpo, depilarsi, truccarsi, restare stretta in corsetti di pizzo per ore di fila… perfino la mia schiena non è più la stessa.
Ma il vero problema è la concentrazione costante che il lavoro richiede. Devo prestare la massima attenzione ogni volta che scrivo qualcosa, per essere sicura di non inviarla alla persona sbagliata. Mai accettare file da nessuno, controllare costantemente quattro o più siti in simultanea. Chattare per ore con diverse persone contemporaneamente, saperle distinguere, ricordarsi sempre le loro richieste. Essere perennemente disponibile.
Dopo un po’, il computer diventa il tuo nemico. Inizi a guardarlo come una minaccia, una serpe in seno pronta a morderti alla prima distrazione. Ho la costante paura di essermi dimenticata la webcam accesa, e che quindi qualcuno mi spii nella pausa tra uno show e l’altro, o mentre faccio una telefonata privata.
E infine c’è l’ansia constante di essere riconosciuta. Se in un locale un uomo mi lancia uno sguardo un po’ più lungo del normale, comincia la danza della paranoia. Bisogna essere forti, avere una mentalità aperta, ma soprattutto bisogna essere pronte a rischiare, anche molto.
Supervenus (2013) è un cortometraggio di animazione diretto dal filmmaker sperimentale Fréderic Doazan.
Si tratta di una satira della moderna concezione della bellezza femminile, della chirurgia estetica e della odierna manipolazione del corpo per raggiungere gli ideali estetici imposti dalla società. L’ultima immagine del corto, che rimanda alla celeberrima Venere di Milo, è il perfetto finale per questo gioiellino di humor nero.
Un Guglielmo Tell in gonnella nel Texas degli anni ’50? Perché no?
La signora Louella Gallagher non batte ciglio mentre lancia i suoi coltelli verso le due figlie Connie Ann, di cinque anni, e Colleena Sue, di due e mezzo. In questo cinegiornale del 1950, l’impresa si svolge nella surreale atmosfera di un quartiere borghese; mentre la madre, vestita con il buon gusto di una casalinga di quegli anni, delizia il vicinato con la sua mira infallibile.
Tradizionalmente in ambito circense i lanciatori di coltelli sono maschi e la “vittima” è femmina, che sia una deriva maschilista – come per il numero magico della donna segata a metà (ricordate questo documentario di Mariano Tomatis?) – o meno; qui di certo siamo di fronte a una versione piuttosto inedita di questo spettacolo. Ma d’altronde, come dice il lanciatore di coltelli Gabor in La ragazza sul ponte (1999, Patrice Leconte), “ricorda, non è chi lancia l’importante – è il bersaglio“. Il bersaglio, in effetti, non è semplicemente un manichino inerte, quanto piuttosto il vero fulcro dell’identificazione del pubblico, e a lui è rivolta tutta l’ammirazione per il coraggio e la fiducia assoluta dimostrati nell’abilità del lanciatore.
Difficile vedere due “bersagli” più educati e composti di Connie e Colleena. D’altronde, con una mamma così, bisognava davvero esserlo.
Ama l’appellativo di wonder injector, istillatore di meraviglia o “tecnico dello stupore”. Quello che comincia come un rapido giro sul suo sito o sul suo blog si trasforma inevitabilmente in un viaggio di diverse ore, in preda ad una vertigine crescente. È difficile raccontare o definire Mariano Tomatis, ed è bello che lo sia.
Mariano si occupa di illusionismo, magia, matematica, criminologia e tecnologia. Ma, qualsiasi campo stia affrontando, lo fa inevitabilmente da un punto di vista inaspettato. Il suo lavoro è tutto proteso a un nuovo modo di relazionarsi con la meraviglia, a farla irrompere nel nostro quotidiano superando i modi triti e ritriti di quei misteri che in queste pagine abbiamo spesso definito “da supermarket”, preconfezionati, tipici di tanti libri o trasmissioni televisive.
Mariano Tomatis è il tipo di persona che, leggendo uno strano trattato esoterico seicentesco contenente alcune tavole crittografate secondo un sistema complicatissimo, si domanda: che tipo di computer avranno usato per codificarlo, all’epoca? E lo costruisce.
È anche il tipo di persona che, vedendo l’ennesimo numero di magia in cui una bella ragazza viene tagliata a metà, sa scorgerne le implicazioni sessiste e non esita a raccontarci come un numero simile sia nato sorprendentemente proprio da problematiche politiche legati agli albori dei diritti della donna (in questo breve documentario).
O, ancora, esaminando uno dei quadri più celebri della storia dell’arte ci racconta le infinite risme di ipotesi, sempre più fantascientifiche, che il dipinto ha originato… per poi gelarci con un’interpretazione molto più semplice e illuminante.
La performance che ha scritto assieme a Ferdinando Buscema ha aperto Ingenuity, una sontuosa celebrazione dell’intelligenza, della curiosità e della meraviglia che ha coinvolto scienziati, artisti, scrittori, designer, musicisti e maghi provenienti da tutto il mondo, organizzata da BoingBoing, uno dei siti di informazione geek e cyberpunk più letti al mondo. Potete vedere la performance qui.
Oltre ad aver scritto libri sul mentalismo, sui numeri e sull’illusionismo, Mariano ci regala continuamente nuovi stimoli, riportando storie curiose e poco note che affronta con scrupolo, determinato com’è a “illuminare le meraviglie sul confine tra Scienza e Mistero”.
In esclusiva per Bizzarro Bazar, ecco la nostra intervista a Mariano Tomatis.
Qual è la tua formazione?
Ho una laurea in Informatica e mi occupo di illusionismo da quindici anni.
Come hai incominciato ad appassionarti di illusionismo, misteri e scienza?
Recentemente ho ritrovato un tema scritto quando facevo le elementari, in cui mi ripromettevo – quando fossi stato “grande” – di fare luce sui principali misteri: dal mostro di Lochness al triangolo delle Bermude, fino alla perduta città di Atlantide. Ho incontrato l’illusionismo ammirando il mago Silvan e formandomi sulle sue scatole magiche. Vivendo a Torino, ho avuto la fortuna di scoprire e frequentare il Circolo Amici della Magia, dove l’arte magica è particolarmente valorizzata. Da qualche anno, insieme a Ferdinando Buscema, stiamo definendo il concetto di “magic experience design” – un approccio all’illusionismo che trascende il contesto teatrale e interviene sulla realtà, facendo succedere eventi magici nel quotidiano.
Il tuo approccio ai cosiddetti “misteri” (quello di Rennes-le-Château viene in mente per primo) è del tutto originale – ironico, scettico, e allo stesso tempo entusiasta: come concili queste tendenze? Si può dire che tu stia sfruttando il fascino di questi enigmi per parlarci in realtà di qualcos’altro?
Conciliare una consapevolezza razionale e un’immersione ingenua nei misteri potrebbe sembrare il tentativo di avere la botte piena e la moglie ubriaca, eppure si tratta di un equilibrio su cui molti autori hanno scritto pagine brillanti. Michael Saler lo chiama “incanto disincantato”. Joshua Landy parla di “sistemi di credenze consapevoli della propria illusorietà”. Orhan Pamuk confessa di scrivere romanzi la cui funzione principale è quella di coltivare tale capacità nel lettore. Il padre della prestigiazione moderna, Robert-Houdin, costruiva i suoi spettacoli in modo da premiare un atteggiamento di distaccata credulità. Con Sherlock Holmes, Conan Doyle ha creato un personaggio talmente verosimile che oggi i suoi fan continuano a visitare la sua casa in Baker Street a Londra, del tutto consapevoli di partecipare a un gioco. Coltivare nel lettore moderno questo atteggiamento è una scelta estetica a cui aderisco pienamente.
Nel dichiarare i suoi intenti, il Cicap afferma di usare il fascino dei misteri per spiegare la Scienza. Nel mio caso, spiegare la Scienza è solo un effetto collaterale: il mio intento è quello di contribuire al re-incantamento del mondo, e credo che il miglior modo di farlo sia l’educazione all’incanto disincantato.
In diversi tuoi lavori si avverte una particolare vertigine, che è quella di non poter esattamente sapere a che punto finiscono i fatti, e quando incomincia il “trucco”. Anche qui ho la sensazione che mischiare realtà e finzione sia, certamente, un gioco divertente; ma al tempo stesso, vista la sistematicità con cui lo utilizzi, che vi sia dietro un progetto più preciso.
Credo di averti risposto sopra. Per citare un altro dei miei autori più amati, Lovecraft mescolò in modi raffinati realtà e finzione, producendo potenti sensazioni di straniamento attraverso i suoi racconti. Nel suo Weird Realism: Lovecraft and Philosophy Graham Harman ne esplora le tecniche narrative con una notevole ampiezza di analisi. Leggendo Harman, oggi mi chiedo come Lovecraft avrebbe sfruttato Twitter, Facebook e YouTube per produrre le stesse sensazioni disturbanti. Accostare personaggi di epoche lontane alle moderne tecnologie offre straordinari spunti creativi. Se c’è un progetto dietro la sistematicità con cui lavoro su questi confini, esso riguarda la possibilità di portare alla luce modi per meravigliare sempre nuovi, più profondi e al passo coi tempi. E magari di ispirare un Lovecraft 2.0!
Il mentalismo è intrigante soprattutto in quanto smaschera le trappole del nostro pensiero. Si può dire che vi sia un utilizzo “sano” del mistero e della meraviglia, e un altro invece “pericoloso”?
Michael Saler identifica nell’ironia l’elemento che è alla base della meraviglia “sana”. Inganno (e autoinganno) diventano pericolosi dove non c’è consapevolezza ironica, ma aperta volontà di approfittare di un altro individuo. Dovremmo sempre tenere in mente le parole di Joseph Pulitzer: «Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri».
Hai parlato di educazione alla complessità: come sta cambiando, o come deve secondo te cambiare, la magia nell’era tecnologica, non soltanto a livello di nuovi strumenti ma anche di portata etica?
La mentalità postmoderna deve contaminare l’illusionismo molto più di quanto abbia fatto finora. È ora che i prestigiatori si interroghino seriamente sul ruolo che possono avere le loro storie nel mondo contemporaneo. Terence McKenna diceva che «il vero segreto della magia è che il mondo è fatto di parole, e che se tu conosci le parole di cui il mondo è fatto puoi farne quello che vuoi». Anche se sembra una considerazione esoterica, è un’immagine precisa del potere che hanno le storie nel plasmare la realtà. Concordo con Wu Ming 4 quando scrive che “le narrazioni ci appartengono almeno quanto noi apparteniamo a esse. Noi interagiamo con le narrazioni allo stesso modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, consapevoli che per cambiarlo abbiamo innanzi tutto bisogno di raccontarlo diversamente”. Credo che l’illusionismo, come la letteratura militante, possa avere una dimensione marziale – e che tale forza sia ampiamente da esplorare. Il mio documentario Donne a metà (2013) va in quella direzione. Penn&Teller sono la coppia di illusionisti più all’avanguardia su questo versante.
Da specialista dell’incanto per il tuo pubblico, c’è qualcosa oggi che riesce ad incantare te?
Continuamente. Aderisco totalmente alla metafora che David Pescovitz usò per rispondere alla domanda della rivista Edge “Che cosa ti rende ottimista?” L’editor del blog BoingBoing scrisse di essere ottimista perché il mondo è una gigantesca Wunderkammer, pronta a stupirci a ogni angolo.
Un blog come il tuo ha il grande valore di dimostrarlo quotidianamente.