Astral Colonel NOF4’s telepathic voyages

NOF4_da_giovane

To write is to travel without the hassle of the luggage, Salgari wrote. For Mauriac, “a writer is essentially a man who does not resign himself to loneliness“. Both these concepts, the mental voyage and the struggle with solitude, are good ways to understand the life and work of NOF4, whose original name was Oreste Ferdinando Nannetti.

We don’t get to choose life. We keep telling ourselves we are in control, but sometimes the boat’s wheel is broken from the beginning. The life that was destined to Oreste Ferdinando Nannetti was a painful one: born in Rome in  1927, on New Year’s Eve, son of Concetta Nannetti and of unknown father, he soon grew to be clearly different from other kids. At the time, this meant there was only one destination for him on the horizon – the insane asylum. Oreste entered a mental hospital for the first time at age 10, after having been committed to a charity institution three years before. In 1948 he was charged with insulting a public official, but the judge acquitted him on the grounds of deminished responsibility (“total mind defect“); he then spent some 10 years at the Santa Maria della Pietà psychiatric hospital, before being definitively transferred to Volterra. Oreste arrived to the asylum in Volterra in the worst possible moment, when the hospital was still ruled by a prison regime, with barred and locked windows and the order to address the male nurses as “guards”. Things slowly began to improve after 1963, but the police atmosphere continued, although with increasingly lighter tones, until the hospital was abandoned in 1979 after the Basaglia Law. In 1973 Nannetti was dismissed, and transferred to the Bianchi Institute. He died in Volterra in 1994, and to look at his life, now, it all seems to be spent under the sign of civil negation, beginning with that ignominious initials on his birth certificate, “NN”, “Non Noto” (“unknown”), where his father’s name was supposed to be. The life of a poor son of a bitch that ought to be removed, erased, forgot. Just another failed mutation.

But Oreste Ferdinando Nannetti, in spite of everyone, absolutely left a trace of his passage on this reality, in fact he cut it, sliced it, incised it. And he wrote, to travel with his mind and fight his way through loneliness.

During his years of internment in Volterra, Nannetti engraved his feverish masterpiece: a colossal, immense “graffiti book” on the wall of the Ferri section. 180 meters long (590ft) and 2 meters high (6ft), the graffiti was accomplished by using the buckle from his waistcoat (all the patients wore one) to carve the plaster.  Later, Nannetti began “writing” in this same way on the concrete banister of a big staircase, adding another 106 meters (347ft) by 20 centimeters (8in) to his work. His production also consists of more than 1.600 writings and drawings on papers, including several postcards: these postcards, which he never sent and which were adressed to imaginary relatives, are another attempt to win his battle over an unthinkable solitude.

IMG_6940

If his said and miserable biography, which you just read summarized in a single paragraph, was Nannetti’s “official” life, as one could see it from the outside, through his writings and graffiti his real story comes out, his true reality.
In this dimension, Oreste was not just Oreste, but rather an “astronautical mining engineer in the mental system“, “saint of the photo-electric cell“, and called himself Nanof, Nof, or mainly NOF4. This acronym meant indiscriminately “Nannetti Oreste Fernando”, “French Oriental Nuclear”, or even “French Oriental Nations”, while 4 was the identification number he received at the beginning of his internment. How many multitudes live inside a man who defines himself as “Nations”?
NOF4’s “mining” work consisted in studying and digging through reality, and his graffiti really was his “mining key” to access the unfathomable depths of the psyche. In it we read that “glass, metal sheets, metals, wood, the bones of the human being and of animals and the eye and the spirit are all controlled through the reflective magnetic cathode beam; all images who possess a body heat are living matter, and they can even die twice“.

IMG_6933

preview-locandina-a3-mostra-nof4-3

NOF4 can telepathically communicate with aliens: “Nannetti’s texts are about imaginary nations taking over other imaginary nations, about spaceflights, about telepathic connections, about fantastic characters, poetically described as tall, spinach-like and with a Y-shaped nose, about hypertechnological weapons, about mysterious alchemic combinations, about magical virtues of metals, ecc.“. (Quaderni d’altri tempi, II,6)

16176420995_488de2e231_o

4A

03

As a paranoid agent under cover in Burroughs‘ Interzone, Nannetti received dispatches from beyond and reported his psychic investigation’s results on the concrete wall: “I have gathered some news by telepathic means, which will seem weird to you but are true: 1. The Earth is still, and stars turn on Earth’s side; 2. The woman has got no father, your father was a woman“. Heroic, borderline scientist inside his “nuclear observatory“, NOF4 measured magnetic fluxes, saw forests made of metal pylons and antennas with his mind’s eye, and kept carving his graffiti with his buckle.
The dense lines of text of which [the graffiti] is composed, with drawings and illustrations sometimes interrupting it, give the idea of a constant flow of words, sounds, images. An encyclopedia of the world almost treated as inner dialogue, and delivered to the world itself with urgence, maybe chaotically, but surely with a strong determination“, writes sociologist Adolfo Fattori, and his words are echoed by Lara Fremder: “Maybe this is how it went, it happened that a man with no history tried to write one for himself, and in order to do that he chose a wall, a big wall, a 180 meters surface, the whole facade of the psychiatric hospital. And he began to write and draw and to collect everything inside carved pages on the wall. […] What I think, what I love to think, is that NOF4 had other interlocutors to have a conversation with, and he showed them his drawings, and handed them the keys to his own mining system. I love to imagine these interlocutors really understood that lunatic well, studying with him projects and plans for other dimensions, surely not for this one, where day after day we witness a slow agony of meaning and beauty“.

imag2e

The psychiatric hospital in Volterra, closed in 1979, is in a state of complete abandon. Of Nannetti’s graffiti, which is considered a world masterpiece of outsider art, little was saved (a piece was detached in 2013 for preservation). Only some parts of it still stand, and we have just a few photocopies of his writings and drawings. If not for Aldo Trafeli, a male nurse who was the only one to talk to Nannetti, eventually becoming his friend, we probably wouldn’t even know his story.

imag9e image4

image5

image6

image7

image8

image9

Among the still existing parts of the graffiti, one in particular is the visible trace of Nannetti’s kindness. In some points, the lines of text go up and down: when asked about this strange “wave”, Oreste replied that he did it because he didn’t want to disturb the other patients, who sat against the wall warming in the sun; he could have asked them to move, but he preferred to continue his carvings around their heads.

nannetti

fernando-nannetti-nof4

Nannetti, the “nuclear safecracker”, the “astral colonel”, never went past elementary school. But, even without being a person of letters, in writing he found a spaceship to explore his own illness and pain.
NOF4 was not alone anymore, NOF4 could travel: “as a free butterfly singing, the whole world is mine… and everything makes me dream…

The only existing moving images of NOF4.

Here’s the italian Wiki page about NOF4. The quotes in the post come from a marvellous monographic number of  Quaderni d’altri tempi entirely dedicated to Nannetti.
(Thanks, gery!)

Arrabal: intervista panica

Raramente mi è successo, andando in spiaggia,
di vedere la parola “mare” dipinta di nero sull’acqua.
Altrettanto raramente mi è successo, avvicinandomi alla montagna,
di vedere dipinta sui suoi fianchi la parola “monte”.
Ogni volta che mi siedo a scrivere, però,
vedo sul foglio di carta bianca due grandi lettere, IO.
(La pietra della follia, 1962)

fernando-arrabal-3

Il Novecento è stato un secolo denso di stimoli al tempo stesso atroci e fertili, un secolo di contraddizioni e di rivoluzioni che hanno più volte ribaltato il senso comune.
Se dovessimo pensare a un artista che racchiude in sé tutta la follia e la razionalità, tutta la repressione e la libertà che hanno attraversato il movimentato periodo dalla Seconda Guerra in poi, poche figure avrebbero la capacità di riassumere un intero secolo come Fernando Arrabal.

Scrittore spagnolo esiliato in Francia, ha pubblicato un centinaio di opere teatrali oggi rappresentate in tutto il mondo, una quindicina di romanzi, quasi ottocento libri di poesie, diversi saggi, prefazioni a libri d’arte, articoli sui principali giornali europei. Oltre a questo, ha diretto sette lungometraggi, fra cui il capolavoro Viva la muerte (1970), ha dipinto quadri e redatto testi teorici sul gioco degli scacchi.
Ma una delle cose più sorprendenti di questo poliedrico personaggio è come la sua figura si ponga sempre ai crocevia più significativi fra le varie correnti artistiche: Arrabal ha in un modo o nell’altro fatto parte, o ripreso i temi, di tutti i principali gruppi creativi del secolo, vale a dire il Dadaismo di Tzara, il Surrealismo di Breton e la Pop art di Warhol. Ha anche fondato il suo personale movimento, il Panico, assieme a Topor e Jodorowsky (ne avevamo parlato in questo articolo). Come una calamita, e a sentire lui in maniera totalmente ingenua e involontaria, ha attratto intorno a sé tutti i principali artisti, scrittori e scienziati del dopoguerra. Da casa sua sono passati Dalì, Ionesco, Buñuel, Welles, Magritte, Baj, Pasolini, Beckett, Saura, più recentemente Kundera e Houellebecq
Arrabal stesso è considerato oggi fra i più importanti scrittori contemporanei.

fernando-arrabal-fanatismos-480x270

E pensare che l’inizio della sua vita fu tutt’altro che incoraggiante.
Fernando non ha ancora quattro anni quando suo padre viene condannato a morte all’inizio della guerra civile spagnola; la pena viene poi trasformata in trent’anni e un giorno di prigione. Ma il padre di Arrabal nel 1941 evade dall’ospedale di Burgos e scompare per sempre – di lui non si saprà più nulla, nonostante le ricerche. Questo evento traumatico segnerà per sempre il piccolo Fernando, che passerà il resto della sua vita alla ricerca del fantasma di quest’uomo astratto, e costituirà un motivo più volte ricorrente della sua arte: letteratura e teatro come taumaturgia che si propone di guarire l’anima dell’uomo, o perlomeno liberarla dai lacci soffocanti della realtà condivisa.

Ma la sua opera è fin da subito troppo scandalosa: il suo teatro folle e senza freni, popolato da personaggi che scambiano in continuazione i loro ruoli di carnefici e di vittime, si propone di distruggere gioiosamente qualsiasi tabù, e affronta a pieno petto morte, sessualità e politica. In alcune delle prime rappresentazioni paniche vengono addirittura uccisi degli animali sul palco, per rendere l’esperienza teatrale insostenibile e orgiastica, archetipica e terrificante. Arrabal è autore infantile e visionario, rivoluzionario e onirico, e la beffarda brutalità delle sue pagine deride apertamente autorità e convenzioni. Nonostante viva da esule a Parigi fin dal 1955, nel 1967 il regime di Franco decide che le sue impudenze vanno punite: Arrabal è arrestato e processato (“in realtà scrissi solamente “merda alla patria”, una dedica che mi ha fatto finire in galera. Se avessi scritto “merda a Dio” non sarebbe stata la stessa cosa: probabilmente sarebbe stato considerato meno grave“).

In suo sostegno si sollevano gli intellettuali di mezza Europa, Samuel Beckett scrive: “Se colpa c’è, che venga giudicata alla luce del grande merito di ieri e della grande promessa di domani e venga quindi perdonata“.
Arrabal viene infine scarcerato, ma rimane comunque nella lista dei cinque spagnoli ritenuti più pericolosi dal regime. Eppure la sua Lettera al Generale Franco, pubblicata nel 1972 mentre il dittatore è ancora in vita, è un capolavoro di una purezza emotiva senza pari: nella missiva, Arrabal si rivolge a Franco come se il Generalìsimo fosse in realtà egli stesso una vittima del mondo, come se autore e destinatario fossero uniti dall’esperienza del dolore. Il tono appassionato della lettera è la definitiva vittoria sull’orrore e la violenza: “Eccellenza, vi scrivo questa lettera per amore. Senza la più leggera ombra di odio o di rancore. Ho bisogno di dirvi che voi siete l’uomo che mi ha causato più male in assoluto…

Dopo la morte di Franco nel 1975 Arrabal può tornare ad essere pubblicato anche in Spagna, dove incontra il successo, restando comunque un autore controverso.

Fernando_Arrabal,_2012

Abbiamo l’onore di pubblicare qui su Bizzarro Bazar un’intervista esclusiva con il grande Arrabal. Siamo però in presenza di una delle menti più lucide e penetranti dell’ultimo mezzo secolo, conscia che il rischio di qualunque intervista è quello di finire limitata, sezionata, categorizzata: ben deciso a fuggire qualsiasi definizione, Arrabal preferisce confondere gli opposti piuttosto che dividerli. Aspettatevi quindi di tutto (proprio di tutto!) tranne che delle repliche convenzionali. Il vulcanico ottantaduenne non si è ancora piegato alla logica comune, parla per aforismi criptici, chiosa ogni singola risposta con una delle sue tipiche massime surreali (arrabalesques), se ne fotte allegramente delle domande, e si diverte come un bambino a giocare con le parole…

Per cominciare, ci parli di Pan. È l’unico dio che lei riconosca?
Pan corrisponde al tutto. Alla conciliazione dei contrari. Faceva ridere e causava il terrore panico: è la perfetta definizione di dio. In una parola, era “formidabile”. Prima di inventare le elezioni, le formiche sceglievano forse la loro regina con uno strip poker?

Come concilia il suo amore per la scienza e la sua “consacrazione” al panico? Potrebbe essere forse la Patafisica, il legame fra i due?
La scienza è un avatar dell’arte? Soltanto il rigore matematico della confusione permette di costruire o elaborare un’opera (artistica o scientifica). Perfino l’entomologo che non vuole far discriminazioni, si rifiuta di studiare l’albero genealogico degli scarafaggi di cucina. Molti scrittori giocano a scacchi. Per esempio, fra tanti altri, Lewis Carroll ha costruito il suo Alice basandosi su dei giochi di logica… come molti fra noi. Il vegetariano fa la comunione con ostie di plastica.

ARRABAL-fernando

Che posto occupa il dolore, nella sua opera? La sua passione per la matematica tradisce un tentativo di scoprire un’equazione della sofferenza?
Essere stato privato di mio padre è fonte, ancora oggi, di dolore. Ma senza che le mie emozioni si trasformino in equazioni. Il più lascivo fra gli scavatori di pozzi vorrebbe vestire la Verità nuda.

La sua poesia Ma fellatrice idolâtrée [qui tradotta anche in italiano] apre una finestra sugli abissi di senso che possono nascondersi dietro un semplice atto sessuale, e riesce a raggiungere proporzioni mitiche o, se preferisce, mistiche. La trascendenza, ci salva o ci ferisce? E il sesso?
La trascendenza è come una moneta a due facce. Pan concilia i contrari, il positivo e il negativo. Risulta tutto così evidente nel piacere mistico del sesso. Per dare l’illusione di avere una ruota, il pavone si finge un mazzo di fiori.

Oggi si parla ancora spesso di censura, di politically correct, ecc.; ma lei ha conosciuto il vero macello della parola vivente, la persecuzione del pensiero, e lo stupro di qualsiasi espressione artistica. Stando ai suoi scritti, è come se una sorta di Inquisizione – archetipo al tempo stesso antico e sempre attuale – avesse minacciato una parte della sua vita.
Si augura un mondo libero da qualsiasi censura, o pensa che alcune restrizioni possano stimolare la creazione artistica?
La scomparsa di Pérec [romanzo pubblicato nel 1969, nel cui testo non viene mai utilizzata la lettera “e”] mostra una regola formale… che permette di sorpassare se stessi. Anche il pappagallo ha imparato a parlare per giustificarsi.

poemes-plastiques-fernando-arrabal-alejandro-jodorowsky

La lista degli artisti che lei ha conosciuto durante la sua vita, o dei quali è stato amico, è incredibile. Assomiglia a un club immaginario, e si fatica oggi a credere che tutti quei volti, quelle voci, quei corpi siano davvero esistiti. Lei è adesso il testimone della loro concretezza.
Che odore aveva Salvador Dalì? Giocava il sole con i capelli di Breton, e come? Le rockstar, come John Lennon o Jim Morrison, avevano una consistenza carnale particolare? Le ossa di Picasso o Magritte facevano rumore quando si muovevano?
Breton si prendeva molto cura della sua capigliatura leonina. La liposuzione della macchina da cucire, secondo Lautréamont, si fa con un ombrello [riferimento a un celebre passaggio dei Canti di Maldoror]. E, senza allontanarci troppo, il melo bonsai di Newton ha scoperto la gravitazione universale?

I suoi film, anche se occupano soltanto una minima parte dei suoi lavori, sono fra i suoi risultati più conosciuti in virtù della loro potenza espressiva che ha segnato diverse generazioni di cineasti. C’è un’inquadratura, un’immagine, fra quelle che ha girato, che la rappresenta maggiormente?
Tutte le mie immagini di Viva la muerte. Pavlov aspettava la sua amante salivando col suo cane.

P1040379

Cosa pensa della morte? Come immagina la morte di Arrabal?
Come sapere se il mare arriva o si ritira? Dio ha forse creato gli acquari, prima di creare i pesci? I leoni dimostrano alle pecore che, se non ci fossero più leoni, loro sarebbero ancora più pecore.

fernando_arrabal_elmundo.jpg_1306973099

Ecco il sito ufficiale di Fernando Arrabal.