Sorry, this entry is only available in Italian.
Tag Archives: feticismo
50 Shades of Green: Sex With Plants
This article originally appeared on
#ILLUSTRATI n.53 – L’uomo che piantava gli alberi
When I was still attending the film school, I wrote a brief script for a short film about a man who bought a flower, a big orchid. He went home, put the orchid on his bed, caressed it, kissed it and, finally, made love with it.
The subject appeared quite comical but my intention was to make a sort of test or, even better, an exercise in style: would I be able to shoot such an absurd sex scene without making it ridiculous? Would I be able to make it even romantic? Was it possible to produce the well-known “suspension of disbelief” in the audience in such an extreme situation?
At that time, I didn’t know that I wasn’t being particularly original.
There is, in fact, a real rare paraphilia, or better a form of fetishism, consisting in deriving sexual arousal from trees and plants. The term defining it is ‘dendrophilia’ and may have been coined by Lawrence Buell when referring to the famous writer Henry David Thoreau’s love of trees – a totally innocent feeling in that case.
Like other paraphilias, dendrophilia is one of those topics that can be the delight of tabloids: when the editorial staff runs out of news, they can simply send a photographer in the courtyard, to take some shots of a lady kissing a tree, and the article is done: “I want to marry a poplar!”.
But does dendrophilia really exist?

© Closer Magazine
A seminal 2007 study from Bologna University estimated that only 5% of all fetishisms refers to inanimate objects that have no relationship with the human body. Within such a low rate, it is no wonder that the more exclusive niche of people with a thing for plants can be almost invisible; this is compounded by the shame of talking about it and by the fact that this sexual preference does not cause any problem; so, you will understand why there is no record of case studies dedicated to dendrophilia in medical literature.
Assuming this sort of paraphilia exists, we can reasonably infer from what we know about the other forms of fetishism, that its manifestations could be much less weird than we expect. Most of the appeal of the fetish relies on the smell, the texture, and the appearance of the object, which becomes important on an evocative level in order to stimulate arousal. In this respect, it is likely that the potential dendrophile simply finds the texture of a bark, the smoothness or the colour of the leaves, the shape of a root extremely pleasant; contact, sometimes associated with a sexually relevant distant memory, becomes effective in stimulating arousal.
Not really different from those people who derive arousal from velvet: we tend to define fetishism on a pathological level only when it becomes a sine qua non in order to get sexual gratification and, actually, many practitioners working in the field tend to make distinctions between optional, preferred and exclusive paraphilias. Only the last ones are considered sexual disorders; this distinction, which can be found in the DSM-5 as well (the most used diagnostic manual in psychiatry), is in fact the distinction between real fetishism and fetishistic behaviour.
Last June, a little scandal broke in Palermo: among the plants of the amazing Botanical Gardens popped up a video installation by the Chinese artist Zheng Bo named Pteridophilia (literally, “love of ferns”). The video shows seven young boys having sex with plants in a Taiwan forest.
Having considered the ruckus raised by this artistic video, maybe it’s a good thing that I never realized my short film. Which, with a little plot twist, ended up playing with the subtle distinction between pathological fetishism and a simple fetishistic act “by proxy”: after making love with the orchid, the main character went to gently put it on the grave of the only woman he had ever loved.
Links, Curiosities & Mixed Wonders – 16
The wonderful photo above shows a group of Irish artists from the Metropolitan School of Art in Dublin, including Margaret Clarke and Estella Solomons (via BiblioCuriosa).
And let’s start with the usual firing of links and oddities!
- First of all, if you read Italian, you might want to check this in-depth interview with me and Carlo Vannini on our latest book London Mirabilia, and on the background of the collection: the criteria for selecting locations, the writing process, the equipment and photographic techniques used in the field, and much more. In addition, there’s this other interview on The LondoNerD.
- We complain so much about fake news, but as soon as the press was invented, it was already being used for questionable reasons. For example, fomenting the collective psychosis about witches, and the consequent persecutions.
- This is the oldest diving suit in the world. It is on exhibit in the Raahe museum in Finland, and dates back to the eighteenth century. It was used for short walks under water, to repair the keels of ships. Now, instead, “it dives into your nightmares” (as Stefano Castelli put it).
- Rediscovered masterpieces: the Christian comic books of the seventies in which sinners are redeemed by the evangelizing heroes. “The Cross is mightier than the switchblade!” (Thanks, Gigio!)
- On the facade of the Cologne Town Hall there is a statue of Bishop Konrad von Hochstaden. The severity of his ecclesiastical figure is barely surprising; it’s what’s under the pedestal that leaves you stunned.
The figure engaged in an obscene autofellatio is to be reconnected to the classic medieval marginalia, which often included grotesque and bizarre situations placed “in the margin” of the main work — which could be a book, a fresco, a painting or, as in this case, a sculptural complex.
Given that such figures appear on a good number of churches, mainly in France, Spain and Germany, there has been much speculation as to what their purpose and meaning might have been: these were not just echoes of pagan fertility symbols, but complex allegories of salvation, as this book explains (and if you read French, there’s another good one exclusively dedicated to Brittany). Beyond all conjectures, it is clear that the distinction between the sacred and the profane in the Middle Ages was not as clear and unambiguous as we would be led to believe.
- Let’s remain in the Middle Ages. When in 1004 the niece of the Byzantine emperor dared to use a fork for the first time at table, she caused a ruckus and the act was condemned by the clergy as blasphemous. (No doubt the noblewoman had offended the Almighty, since He later made her die of plague.)
- Also dead, for 3230 years, but with all the necessary papers: here is the Egyptian passport issued in 1974 for the mummy of Ramesses II, so that he could fly to Paris without a hitch at the check-in. [EDIT: this is actually an amusing fake, as Gabriel pointed out in the comments]
- Man, I hate it when I order a simple cappuccino, but the bartender just has to show off.
- Alex Eckman-Lawn adds disturbing and concrete “layers” to the human face. (Thanks, Anastasia!)
- Another artist, Arngrímur Sigurðsson, illustrated several traditional figures of Icelandic folklore in a book called Duldýrasafnið, which translated means more or less “The Museum of Hidden Beings”. The volume is practically unobtainable online, but you can see many evocative paintings on the official website and especially in this great article. (Thanks, Luca!)
- Forget Formula One! Here’s the ultimate racing competition!
- A new study of the University of Naples on Herculaneum shows the victims died worse than we thought. Or better, depending on your point of view. Blood instantly evaporating and heads exploding — it’s hard to think of a quicker way to go.
- Mad Magazine revisits Gorey’s cruel Alphabet, in a chilling version about school shootings.
- Marco Meucci (here’s his Facebook page) deals with reprints of ancient books and artistic ligatures. He also creates miniature ossuaries and crypts, complete with tiny mummies. Look at this creation of his (which takes inspiration from both the Catacombs of Palermo and the Crypt of Via Veneto) and tell me if it isn’t adorable.
- Several distinguished professors of philosophy, jurisprudence, ethics and informatics answer the question about the future that, let’s face it, is tormenting all of us: would a kinky robot, specifically designed to handcuff us to the bed and whip our butts, violate Asimov’s first law? (via Ayzad)
- Great British comedian Ricky Gervais uses Twitter to post selfies from his bathtub. And to remind us that we must die, ergo nothing should be taken seriously.
- In Chestnut Ridge Park, NY, an “eternal flame” burns inside a waterfall. (Thanks, Bruno!)
- If you love videogames and hate Mondays (sorry, I meant capitalism), do not miss this piece by Mariano Tomatis (Italian only).
- Remember my old post on death masks? Pia Interlandi is an artist who still makes them today.
- And finally, let’s dive into the weird side of porn for some videos of beautiful girls stuck in super glue — well, ok, they pretend to be. You can find dozens of them, and for a good reason: this is a peculiar immobilization fetishism (as this short article perfectly summarizes) combining classic female foot worship, the lusciousness of glue (huh?), and a little sadistic excitement in seeing the victim’s useless attempts to free herself. The big plus is it doesn’t violate YouTube adult content guidelines.
Links, curiosities & mixed wonders – 9
Let’s start with some quick updates.
Just three days left till the end of the Bizzarro Bazar Contest. I received so many fantastic entries, which you will discover next week when the winners are announced. So if you’re among the procrastinators, hurry up and don’t forget to review the guidelines: this blog has to be explicitly mentioned/portrayed within your work.
On October 1st I will be at Teatro Bonci in Cesena for the CICAP Fest 2017 [CICAP is a skeptical educational organization.]
As this year’s edition will focus on fake news, hoaxes and post-truth, I was asked to bring along some wonders from my wunderkammer — particularly a bunch of objects that lie between truth and lies, between reality and imagination. And, just to be a bit of a rebel, I will talk about creative hoaxes and fruitful conspiracies.
As we are mentioning my collection, I wanted to share my enthusiasm for one of the last arrivals: this extraordinary work of art.
I hear you say “Well, what’s so special about it?“. Oh, you really don’t understand modern art, do you?
This picture, dated 2008, was painted by the famous artist Jomo.
Here’s Jomo:
Here’s Jomo as a bronze statuette, acquired along with the painting.
Exactly, you guessed it: from now on I will be able to pull the good old Pierre Brassau prank on my house guests.
I was also glad the auction proceeds for the gorilla painting went to the Toronto Zoo personnel, who daily look after these wonderful primates. By the way, the Toronto Zoo is an active member of the North American Gorilla Species Survival Plan and also works in Africa to save endangered gorillas (who I was surprised to find are facing extinction because of our cellphones).
And now let’s start with our usual selection of goodies:

She’d given me rendez-vous in a graveyard / At midnight – and I went: / Wind was howling, dark was the sky / The crosses stood white before the churchyard; / And to this pale young girl I asked: / – Why did you give me rendez-vous in a graveyard? / – I am dead, she answered, and you do not know: / Would you lay down beside me in this grave? / Many years ago I loved you, alive, / For many a year the merciless tomb sealed me off… / Cold is the ground, my beloved youth! / I am dead, she answered, and you do not know.
- This is a poem by Igino Ugo Tarchetti, one of the leading figures in the Scapigliatura, the most bizarre, gothic and “maudit” of all Italian literary movements. (My new upcoming book for the Bizzarro Bazar Collection will also deal, although marginally, with the Scapigliati.)
- And let’s move onto shrikes, these adorable little birds of the order of the Passeriformes.
Adorable, yet carnivore: their family name, Laniidae, comes from the Latin word for “butcher” and as a matter of fact, being so small, they need to resort to a rather cruel ploy. After attacking a prey (insects but also small vertebrates), a shrike proceeds to impale it on thorns, small branches, brambles or barbed wire, in order to immobilize it and then comfortably tear it to pieces, little by little, while often still alive — making Vlad Tepes look like a newbie.
- Talking about animals, whales (like many other mammals) mourn their dead. Here’s a National Geographic article on cetacean grief.
- Let’s change the subject and talk a bit about sex toys. Sexpert Ayzad compiled the definitive list of erotic novelties you should definitely NOT buy: these ultra-kitsch, completely demented and even disturbing accessories are so many that he had to break them into three articles, one, two and three. Buckle up for a descent into the most schizoid and abnormal part of sexual consumerism (obviously some pics are NSFW).
- Up next, culture fetishists: people who describe themselves as “sapiosexuals”, sexually attracted by intelligence and erudition, are every nerd’s dream, every introverted bookworm’s mirage.
But, as this article suggests, choosing an intelligent partner is not really such a new idea: it has been a part of evolution strategies for millions of years. Therefore those who label themselves as sapiosexual on social networks just seem pretentious and eventually end up looking stupid. Thus chasing away anyone with even a modicum of intelligence. Ah, the irony.
- The two greatest anatomists of the 17th Century, Govert Bidloo and Frederik Ruysch, hated each other to death: but the most fascinating aspect is that their dispute was, ultimately, a conflict between realism and the use of symbol.
- One who surely sees no problem whatsoever in playing with symbolic aesthetics is the most famous contemporary anatomist, Gunther Von Hagens, who in 2014 posed for a series of really remarkable portraits by photographer Marco Sanges. (Discovered via remains2beseen)
- Meanwhile The LondoNerD, the Italian blog on London’s secrets, has discovered a small, eccentric museum dedicated to Sir Richard Francis Burton, the adventurer whose life would be enough to fill a dozen Indiana Jones movies. [Sorry, the post is in Italian only]
- These are some of Martin Tomsky’s incredible wookcuts. (Discovered via Caitlin Doughty)
- Remember my post about the woman who built crime dioramas? Today the “Nutshell Studies” are being refurbished for an upcoming exhibit at Smithsonian, in which they will finally be visible to the public.

Someone fixed giraffes, at last.
- Paul Koudounaris (author of the spectacular trilogy Empire of Death, Heavenly Bodies & Memento Mori) recounts the one ill-fated attempt at building a charnel house in New York City at the end of 19th Century.
- Even Malta once had its bone-decorated crypt, the optagonal Nibbia Chapel. Below you can see how the chapel looked like during the 1910s; unfortunately World World II bombings destroyed the entrance to the charnel house, and now all that remains is a bunch of ruins.
But many are convinced that the underground chapel might still be intact, perfectly preserved in the environs of the Evans Building, and just waiting to be rediscovered.
Rubberdoll: nei panni di una bionda
Vi sono talvolta delle estreme frange dell’erotismo che prestano il fianco ad una facile ironia. Eppure, appena smettiamo di guardare gli altri dall’alto in basso o attraverso il filtro dell’umorismo, e cerchiamo di comprendere le emozioni che motivano certe scelte, spesso ci sorprendiamo a riuscirci perfettamente. Possiamo non condividere il modo che alcune persone hanno elaborato di esprimere un disagio o un desiderio, ma quei disagi e desideri li conosciamo tutti.
Parliamo oggi di una di queste culture underground, un movimento di limitate dimensioni ma in costante espansione: il female masking, o rubberdolling.
Le immagini qui sopra mostrano alcuni uomini che indossano una pelle in silicone con fattezze femminili, completa di tutti i principali dettagli anatomici. Se il vostro cervello vi suggerisce mille sagaci battute e doppi sensi, che spaziano da Non aprite quella porta alle bambole gonfiabili, ridete ora e non pensateci più. Fatto? Ok, procediamo.
I female masker sono maschi che coltivano il sogno di camuffarsi da splendide fanciulle. Potrebbe sembrare una sorta di evoluzione del travestitismo, ma come vedremo è in realtà qualcosa di più. Il fenomeno non interessa particolarmente omosessuali e transgender, o perlomeno non solo, perché buona parte dei masker sono eterosessuali, a volte perfino impegnati in serie relazioni familiari o di coppia.
E nei costumi da donna non fanno nemmeno sesso.
Ma andiamo per ordine. Innanzitutto, il travestimento.
L’evoluzione delle tecniche di moulding e modellaggio del silicone hanno reso possibile la creazione di maschere iperrealistiche anche senza essere dei maghi degli effetti speciali: la ditta Femskin ad esempio, leader nel settore delle “pelli femminili” progettate e realizzate su misura, è in realtà una società a conduzione familiare. In generale il prezzo delle maschere e delle tute è alto, ma non inarrivabile: contando tutti gli accessori (corpo in silicone, mani, piedi, maschera per la testa, parrucca, riempitivi per i fianchi, vestiti), si può arrivare a spendere qualche migliaio di euro.
Per accontentare tutti i gusti, alcune maschere sono più realistiche, altre tendono ad essere più fumettose o minimaliste, quasi astratte.
Alla domanda “perché lo fanno?”, quindi, la prima risposta è evidentemente “perché si può”.
Quante volte su internet, in televisione, o sfogliando una rivista scopriamo qualcosa che, fino a pochi minuti prima, nemmeno sapevamo di desiderare così tanto?
Senza dubbio la rete ha un peso determinante nel far circolare visioni diverse, creare comunità di condivisione, confondere i confini, e questo, nel campo della sessualità, significa che la fantasia di pochi singoli individui può incontrare il favore di molti – che prima di “capitare” su un particolare tipo di feticismo erano appunto ignari di averlo inconsciamente cercato per tutta la vita.
Trasformarsi in donna per un periodo di tempo limitato è un sogno maschile antico come il mondo; eppure entrare nella pelle di un corpo femminile, con tutti gli inarrivabili piaceri che si dice esso sia in grado di provare, è rimasto una chimera fin dai tempi di Tiresia (l’unico che ne fece esperienza e, manco a dirlo, rimase entusiasta).
Indossare un costume, per quanto elaborato, non significa certo diventare donna, ma porta con sé tutto il valore simbolico e liberatorio della maschera. “L’uomo non è mai veramente se stesso quando parla in prima persona – scriveva Oscar Wilde ne Il Critico come Artista –, ma dategli una maschera e vi dirà la verità“. D’altronde lo stesso concetto di persona, dunque di identità, è strettamente collegato all’idea della maschera teatrale (da cui esce la voce, fatta per-sonare): questo oggetto, questo secondo volto fittizio, ci permette di dimenticare per un attimo i limiti del nostro io quotidiano. Se un travestito rimane sempre se stesso, nonostante gli abiti femminili, un female masker diviene invece un’altra persona – o meglio, per utilizzare il gergo del movimento, una rubberdoll.
Nel documentario di Channel 4 Secret Of The Living Dolls, questo sdoppiamento di personalità risulta estremamente evidente per uno dei protagonisti, un pensionato settantenne rimasto vedovo che, avendo ormai rinunciato alla ricerca di un’anima gemella, ha trovato nel suo alter ego femminile una sorta di compensazione platonica. Lo vediamo versare abbondante talco sulla pelle in silicone, indossarla faticosamente, applicare maschera e parrucca, e infine rimirarsi allo specchio, rapito da un’estasi totale: “Non riesco a credere che dietro questa donna bellissima vi sia un vecchio di settant’anni, ed è per questo che lo faccio“, esclama, perso nell’idillio. Se nello specchio vedesse sempre e soltanto il suo corpo in deperimento, la vita per lui sarebbe molto più triste.
Un altro intervistato ammette che il suo timore era quello che nessuna ragazza sexy sarebbe mai stata attratta da lui, “così me ne sono costruito una“.
Alcuni female masker sono davvero innamorati del loro personaggio femminile, tanto da darle un nome, comprarle vestiti e regali, e così via. Ce ne sono di sposati e con figli: i più fortunati hanno fatto “coming out”, trovando una famiglia pronta a sostenerli (per i bambini, in fondo, è come se fosse carnevale tutto l’anno), altri invece non ne hanno mai parlato e si travestono soltanto quando sono sicuri di essere da soli.
“Provo un senso di gioia, un senso di evasione“, rivela un’altra, più giocosa rubberdoll nel documentario di Channel 4. “Lo faccio per puro divertimento. È come l’estensione di un’altra persona dentro di me che vuole soltanto uscire e divertirsi. La cosa divertente è che la gente mi chiede: cosa fai quando ti travesti? E la risposta è: niente di speciale. Alle volte mi scatto semplicemente delle foto da condividere sui siti di masking, altre volte mi succede soltanto di essere chi voglio essere per quel giorno“.
Al di fuori delle comunità online e delle rare convention organizzate in America e in Europa, il feticismo delle rubberdoll è talmente bizzarro da non mancare di suscitare ilarità nemmeno all’interno dei comuni spazi dedicati alle sessualità alternative. Un feticismo che non è del tutto o non soltanto sessuale, ma che sta in equilibrio fra inversione di ruoli di genere, travestitismo e trasformazione identitaria. E una spruzzatina di follia.
Eppure, come dicevamo all’inizio, se la modalità adottata dai female masker per esprimere una loro intima necessità può lasciare perplessi, questa stessa necessità è qualcosa che conosciamo tutti. È il desiderio di bellezza, di essere degni d’ammirazione – della propria ammirazione innanzitutto -, la sensazione di non bastarsi e la tensione ad essere più di se stessi. La voglia di vivere più vite in una, di essere più persone allo stesso tempo, di scrollarsi di dosso il monotono personaggio che siamo tenuti a interpretare, pirandellianamente, ogni giorno. È una fame di vita, se vogliamo. E in fondo, come ricorda una rubberdoll in un (prevedibilmente sensazionalistico) servizio di Lucignolo, “noi siamo considerati dei pervertiti. […] Ci sono moltissime altre persone che fanno di peggio, e non hanno bisogno di mettersi la maschera“.
Ecco l’articolo di Ayzad che ha ispirato questo post. Se volete vedere altre foto, esiste un nutritissimo Flickr pool dedicato al masking.
Kegadoru, gli idoli feriti
Il quartiere Harajuku di Tokyo è famoso in tutto il mondo per le sue Harajuku girls, ragazze dai vestiti stravaganti, multicolori e inevitabilmente kawaii, sempre pronte a capitalizzare qualsiasi cosa faccia tendenza al momento. In questa fucina di mode alternative potete vedere sfilare sui marciapiedi decine di gothic lolita, oppure adolescenti vestite con abiti tradizionali mischiati con capi di marca, o ancora giovani agghindati come se fossero ad un festival di cosplay.
Una moda degli ultimi anni è quella dei kegadoru, ossia gli “idoli feriti”, cioè giovani donne che mostrano segni di traumi fisici, bendaggi e garze oftalmiche o di primo soccorso.
Forse stanno soltanto cercando di attirare l’attenzione dei maschi orientali. Ma in realtà ricoprirsi di bende o fasciarsi un arto come se si fosse appena usciti dall’ospedale è un modo di strizzare l’occhio ad uno dei feticismi sessuali più in voga in Giappone: il medical fetish ha infatti sempre occupato una nicchia piuttosto apprezzata nell’Olimpo delle fantasie nipponiche, e non soltanto.
In effetti esistono riviste erotiche specializzate sul tema, in cui belle e procaci modelle sfoggiano fasciature mediche, tutori ed altri apparecchi terapeutici o protesici. Cosa affascina il pubblico maschile in queste fotografie?
A prima vista sembrerebbe controintuitivo: gli evoluzionisti ci hanno sempre insegnato (vedi ad esempio questo articolo) che, seppur inconsciamente, scegliamo i nostri partner per la loro prestanza e salute fisica – segnali di maggiori chance che la procreazione vada a buon fine.
Ma in questo particolare caso diversi fattori entrano in gioco.
Innanzitutto, le bende. Le fasciature che costringono il corpo, nell’ambito feticistico, rimandano al bondage e alle sue corde, ma con tutta la portata simbolica del contesto clinico. E tutti conosciamo bene il potere di un camice bianco sulla fantasia erotica: il mondo della medicina, in virtù del suo focalizzarsi sul corpo, è entrato prepotentemente nel comune immaginario sessuale, dall’infantile “gioco del dottore”, all’icona pop dell’infermiera sexy, fino ai feticismi che trasformano alcuni strumenti medici in oggetti di desiderio (speculum, clisteri, ecc.).
In secondo luogo, il concetto di kegadoru fa leva sull’istinto di protezione. In questo senso, è un tipo di roleplay simile a quello che esiste, in ambito BDSM, nel cosiddetto rapporto Daddy/Little, dove il maschio è figura paterna e premurosa (ma anche severa durante le necessarie “punizioni”) e la femmina diviene una bambina, viziosa e incorreggibile ma oltremodo bisognosa di cure e attenzioni. Qui invece, la ragazza occulta parte del suo viso e del suo corpo sotto le bende, e questa sua “imperfezione”, oltre ad esaltarne la bellezza (attraverso il classico effetto “vedo – non vedo”), domanda premura e tenerezza.
Infine, i kegadoru hanno anche una chiara connotazione masochistica. La donna, in questo gioco, è molto più che indifesa – è addirittura ferita; non può quindi opporre alcuna resistenza. Eppure nel suo esibire le proprie fasciature in pose maliziose, come fossero un tipo particolare di intimo o una divisa fetish, sta evidentemente accettando e scegliendo il suo ruolo.
Tutto questo contribuisce al complesso fascino degli injured idols, che ha ossessionato almeno due grandi artisti: Trevor Brown (di cui abbiamo parlato in questo articolo) e Romain Slocombe, fotografo, regista, pittore e scrittore parigino che ha fatto delle ragazze “ferite” le sue muse ispiratrici. Ecco alcune delle sue migliori foto.
Parade
Parade – Presso, accanto, oltre l’amore è lo sforzo collettivo di 30 disegnatori italiani che, incuriositi dallo strano mondo delle parafilie, hanno deciso di illustrare la varietà senza fondo delle fantasie sessuali attraverso le più incredibili confessioni scovate sulla rete.
L’approccio degli autori a un soggetto così sensibile è inaspettatamente leggero, ironico, a tratti quasi romantico; ad ogni pagina una nuova sorpresa ci attende, a dimostrazione di quanto variopinta possa essere l’immaginazione erotica. Alcune delle parafilie contenute in Parade fanno sorridere, altre possono inquietare, ma l’insieme del lavoro rivela una sorta di gioiosa e giocosa voglia di esplorare, di inventare, di trascendere i limiti. Queste pagine suggeriscono che, perfino nel sesso, noi esseri umani non possiamo fare a meno di essere creativi.
Il libro è stato autoprodotto, presentato a maggio al Comicon di Napoli, ed ora è disponibile per l’acquisto online. Oltre ad essere estremamente godibile e divertente, rappresenta anche un’occasione unica per “tastare il polso” dell’illustrazione e del fumetto italiano underground oggi: per questi motivi abbiamo aderito con entusiasmo al progetto, firmando una breve prefazione al testo e sostenendo il lavoro di questi giovani autori che sicuramente meritano visibilità.
Questa è la pagina Facebook di Parade, e questo il sito Tumblr sul quale trovate altre preview delle illustrazioni e il link per acquistare il libro.
Il sesso fuori dalla pagina
In amore gli scritti volano e le parole restano.
(E. Flaiano)
La critica ha spesso analizzato lo stile e il senso (allegorico, filosofico) delle più celebri scene erotiche descritte dai maestri della letteratura. Ma qui vorremmo dedicarci a una riflessione sulla faccia più nascosta degli autori, sulla loro sessualità “fuori” dalla letteratura, dalla pagina scritta.
Le peripezie sessuali di Henry Miller a Parigi ci sono ben note, perché egli stesso ne ha reso conto con dovizia di dettagli nei suoi romanzi più celebri. Ma cosa sappiamo dell’approccio al sesso di altri grandi scrittori? Di quali segreti inconfessabili o piccole manie siamo a conoscenza?
Alcune loro gesta amatorie sono celebri. Lord Byron, stando a quanto si racconta, riuscì a dormire con 250 donne in un solo anno. Con la sua amante Caroline Lamb vi fu (pare) perfino uno scambio di peli pubici inviati via posta.
Nella categoria dei sessuomani, alcuni biografi inseriscono Stendhal, in virtù delle sue numerosissime relazioni amorose, della sua sensualità esaltata e di alcune curiose pagine autobiografiche in cui, ad esempio, ci regala la ricetta per mantenere duratura un’erezione: basterebbe strofinarsi l’alluce destro con un unguento di ceneri di tarantola. Un altro fenomenale amatore si dice fosse Balzac, e un aneddoto recita così: alla signora che gli chiedeva se fosse vero, come si vociferava, che egli era in grado di avere un’erezione “a comando”, Balzac rispose aprendo la giacca, e dicendo semplicemente “Controlli pure”.
A supporto di questi racconti c’è l’enorme scandalo che suscitò a fine ‘800 la statua che di Balzac realizzò Rodin, nella quale il grande autore viene ritratto con una lunga vestaglia e, sotto il drappeggio, sembra tenere in mano il proprio pene eretto.
Siamo in un territorio spesso e volentieri circonfuso dall’alone della leggenda, e sarebbe bene non dimenticarlo quando ad esempio ci imbattiamo in qualche pagina che associa per esempio Francis Scott Fitzgerald al feticismo del piede: l’intera storia nasce dall’interpretazione tendenziosa – ad opera di un biografo evidentemente interessato allo scandalo – delle parole della sua segretaria, orripilata in seguito nello scoprire che le sue dichiarazioni erano state distorte per sostenere una teoria simile.
Esistono poi casi in cui viene male interpretata l’ironia di certe frasi: un esempio celebre, Benjamin Franklin e la sua supposta parafilia gerontofila (l’attrazione sessuale per le persone anziane). Nella realtà Franklin, che era un accanito donnaiolo ma anche fine umorista, satirico e goliardico, scrisse una lettera a Cadwaller Colden, in cui argomentava i motivi per cui è preferibile scegliersi una moglie vecchia, invece che una bella e giovane. Nei primi punti Franklin asserisce che la conversazione con le donne di una certa età è molto più piacevole, perché conoscono il mondo; che quando una donna non è più bella, cerca di diventare buona; che le femmine anziane sono più prudenti e discrete, e via dicendo. Per quanto riguarda il sesso, Franklin vi arriva al punto 5:
In ogni animale che cammina eretto, il declino dei fluidi che riempiono i muscoli appare prima nelle parti alte: il viso diventa flaccido e rugoso per primo; poi il collo; e poi i seni e le braccia; le parti basse continuano ad essere fresche come sempre, fino alla fine. Quindi se coprissi tutta la parte superiore con un cesto, e guardassi soltanto quello che c’è sotto il busto, ti sarebbe impossibile distinguere fra due donne qual è la vecchia o la giovane. E poiché nell’oscurità tutti i gatti sono grigi, il piacere delle gioie corporali con una donna vecchia è almeno uguale, se non frequentemente superiore, visto che ogni talento con la pratica può migliorare.
Fare attenzione a distinguere il mito dalla storia è ancora più essenziale quando si affronta un “maledetto” come Sade, la cui sulfurea opera viene troppo spesso confusa con la sua turbolenta, ma infinitamente più innocua, biografia. Nella realtà, pur avendo inventato per i suoi libri proibiti il più sconcertante e sconvolgente campionario di crudeltà mai vergato su pagina, nella vita reale non mise in pratica se non una minima parte delle sue fantasie. Due sono gli “scandali” a sfondo sessuale del Divin Marchese, che secondo le testimonianze coinvolsero una mendicante e alcune prostitute, drogate da Sade con dei confetti alla cantaride, frustate e sodomizzate. Per l’epoca, la flagellazione era pratica comune fra i giochi sessuali, e infatti fu per sodomia che il Marchese venne condannato. Ma le sue incarcerazioni senza fine sono in realtà da ascriversi principalmente ai suoi scritti, ritenuti osceni, e per i quali pagherà passando 30 dei suoi 74 anni di vita da una prigione all’altra, fino all’internamento nel manicomio di Charenton. Certo che, almeno a giudicare dalle lettere scritte in cella all’amata/odiata moglie, a cui rimproverava di avergli procurato un godemichet (dildo) troppo piccolo, la sua vigorosa sessualità e l’ossessione anale non lo abbandonarono mai.
Alcuni autori hanno apertamente parlato delle proprie inclinazioni in materia di sesso. Fra le parafilie confesse, possiamo citare con sicurezza quella di Jean-Jacques Rousseau, a cui piaceva essere sculacciato (il termine moderno di questa pratica è spanking), e che nelle Confessioni faceva risalire l’origine di questa sua ossessione alla governante della sua infanzia:
La Signorina Lambercier, nostra tutrice, esercitava in tutto su di noi l’autorità di una madre, anche per infliggerci la punizione classica data ai bambini… Chi avrebbe mai detto che questa disciplina infantile, ricevuta all’età di otto anni dalle mani di una donna di trenta, dovesse influenzar così tanto le mie propensioni, i miei desideri, tutte le mie passioni per il resto dell’esistenza… Cadere ai piedi d’una padrona imperiosa ed esser messo sulle sue ginocchia, del tutto inerme e scoperto a lei, obbedendo ai suoi ordini ed implorando perdono, sono stati per me i godimenti più squisiti; e più il mio sangue s’è infiammato sforzandosi in fervide fantasie e più ho acquisito l’aspetto d’un amante piagnucolante.
Fra gli scrittori che non facevano segreto delle proprie fissazioni sessuali ricordiamo ad esempio Cartesio, attratto dalle donne affette da strabismo; André Pieyre de Mandiargues, che andava orgoglioso delle sue due anime – una sadica e una masochista – e le cui inclinazioni crudeli hanno intriso di poetica sensualità gran parte della sua migliore produzione; Bruno Schulz, autore delle Botteghe Color Cannella, il cui spirito masochistico-feticista risulta evidente in diverse sue pagine sulle “veneri ucraine” ma soprattutto nelle illustrazioni che egli stesso realizzava, e in cui si autoritraeva schiacciato e calpestato sotto i piedi di bellissime donne.
E, ovviamente, Charles Bukowski, lo “sporcaccione ubriaco” per eccellenza, che non ha mai celato la sua simpatia per le situazioni più volgari, disperate e “ai margini”, come risulta evidente nella sua poesia La donna ideale:
il sogno di un uomo
è una puttana con un dente d’oro
e il reggicalze,
profumata
con ciglia finte
rimmel
orecchini
mutandine rosa
l’alito che sa di salame
tacchi alti
calze con una piccolissima smagliatura
sul polpaccio sinistro,
un po’ grassa,
un po’ sbronza,
un po’ sciocca e un po’ matta
che non racconta barzellette sconce
e ha tre verruche sulla schiena
e finge di apprezzare la musica sinfonica
e che si ferma una settimana
solo una settimana
e lava i piatti e fa da mangiare
e scopa e fa i pompini
e lava il pavimento della cucina
e non mostra le foto dei suoi figli
né parla del marito o ex-marito
di dove è andata a scuola o di dove è nata
o perché l’ultima volta è finita in prigione
o di chi è innamorata,
si ferma solo una settimana
solo una settimana
e fa quello che deve fare
poi se ne va e non torna più indietro
a prendere l’orecchino dimenticato sul comò.
Ma c’è chi invece ha tenuto debitamente nascosta la propria parafilia, salvo essere postumamente “scoperto”. Parliamo per esempio di James Joyce, le cui lettere passionali ed esplicite alla moglie Nora sono riemerse soltanto di recente. Si tratta di una corrispondenza violentemente oscena, anche se allo stesso tempo mirabilmente delicata e colma d’amore. Nella furia erotica di queste lettere si evince un’inclinazione di Joyce per tutto ciò che è lurido, estremo, a tratti rivoltante, e trovano spazio parafilie come ad esempio la petofilia:
Mia dolce puttanella, Nora, ho fatto come mi hai detto, cara mia piccola sporcacciona.
Le parti del tuo corpo che fanno sconcezze sono quelle che mi piacciono di più, ma preferisco il sedere, amore, alle poppe, perché fa una cosa così sporca.
Io penso, Nora, che riconoscerei dovunque le tue scoregge. Scommetto le riconoscerei perfino in una stanza piena di donne che scoreggiano. Fanno un rumore da ragazza, non come certe mogli ciccione che immagino scoreggino umido e ventoso. Le tue sono improvvise, secche e sporche come le farebbe una ragazza spiritosa, per gioco, di notte, in dormitorio. Spero proprio che la mia Nora voglia farmele sul viso, sì che io possa anche odorarle.
Buona notte, piccola Nora scoreggiante.
Questa lettera del 1909 (che non è certo fra le più spinte – le altre le trovate in lingua originale qui) è stata venduta all’asta da Sotheby’s per 350.000 euro. L’episodio ha avviato un dibattito critico sulla liceità della pubblicazione postuma di una parte così intima della vita di uno scrittore, per quanto importante. È davvero necessario conoscere questi dettagli per comprendere meglio il lavoro di un artista? Non si tratta forse di puro e semplice voyeurismo, di gossip, di un sensazionalismo che ci allontana, invece che avvicinarci, al vero intento dell’opera dello scrittore?
Questo tipo di discussioni è in realtà una versione più piccante, in quanto esacerbata dal contesto “proibito” dei dettagli in questione, del vecchio dibattito sull’Opera e l’Autore. Secondo la scuola semiologica della seconda metà del ‘900, qualsiasi testo va analizzato isolandolo dalle informazioni para-testuali che abbiamo a disposizione (come ad esempio le vicende biografiche dell’autore), perché il suo valore deve consistere unicamente in se stesso. Secondo l’esperienza di molti altri critici, invece, non si può apprezzare intimamente un’opera se non abbiamo elementi che ci permettano di comprendere meglio l’umanità di chi vi sta dietro, il carattere e la personalità dell’autore. Se amo un quadro, mi piacerebbe sapere chi l’ha dipinto, come ha vissuto, in cosa credeva… e forse, sì, anche come amava.
In questo senso, qualsiasi dettaglio può contare, e anche scoprire i vizi e le manie della sessualità – che rimane una delle fondamentali espressioni dell’individuo – non può che gettare un’ulteriore luce sulla personalità (se non sull’opera) dei grandi autori. Quando questa sessualità non fosse aneddotica o amplificata dai toni scandalistici, potrebbe aprire uno spiraglio più intimo sulla visione della vita e del mondo degli scrittori che hanno cambiato e influenzato la letteratura.
Purtroppo, però, sono pochi quegli artisti che hanno parlato apertamente della propria sfera sessuale, autorizzando in questo modo che essa entrasse a far parte della discussione sulla loro opera. E allora il dilemma etico rimane.
Daikichi Amano
Daikichi Amano è un fotografo nato in Giappone nel 1973; dopo gli studi in America, torna in patria e si dedica inizialmente alla moda. Stancatosi delle foto patinate commissionategli dalle riviste, decide di concentrarsi su progetti propri e comincia fin da subito a scandagliare il lato meno solare della cultura nipponica: il sesso e il feticismo.
I primi scatti di questa nuova piega nel suo lavoro sono dedicati al cosiddetto octopus fetish (di cui avevamo già parlato brevemente in questo post): belle modelle nude vengono ricoperte di piovre e polpi, che talvolta sottolineano con i tentacoli le loro forme, ma più spesso creano una sorta di grottesco e mostruoso ibrido. Le immagini sono al tempo stesso repellenti e sensuali, quasi archetipiche, e il raffinato uso della luce e della composizione fa risaltare questa strana commistione di umano e di animale, sottolineando la sessualità allusa dalla scivolosa e umida pelle dei cefalopodi.
Poi gli animali cambiano, si moltiplicano, proliferano sui corpi delle modelle che sembrano sempre più offerte in sacrificio alla natura: anguille, rospi, rane, insetti, vermi ricoprono le donne di Amano, in composizioni sempre più astratte e surreali, ne violano gli orifizi, prendono possesso della loro fisicità.
Con il passare del tempo, la fotografia di Daikichi Amano rivela sempre di più il valore mitologico che la sottende. Le donne-uccello ricoperte di piume ricordano esplicitamente l’immaginario fantastico nipponico, ricco di demoni e fantasmi dalle forme terribili e inusitate, e la fusione fra uomo e natura (tanto vagheggiata nella filosofia e nella tradizione giapponese) assume i contorni dell’incubo e del surreale.
Mai volgare, anche quando si spinge fino nei territori tabù della rappresentazione esplicita dei genitali femminili, Amano è un autore sensibile alle atmosfere e fedele alla sua visione: non è un caso che, così pare, alla fine di ogni sessione fotografica egli decida di mangiare – assieme alle modelle e alla troupe – tutti gli animali già morti utilizzati per lo scatto, siano essi polpi o insetti o lucertole, secondo una sorta di rituale di ringraziamento per aver prestato la loro “anima” alla creazione della fotografia. Il mito è il vero fulcro dell’arte di Amano.
Le sue fotografie sono indubbiamente estreme, e hanno creato fin da subito scalpore (soprattutto in Occidente), riesumando l’ormai trito dibattito sui confini fra arte e pornografia: qual è la linea di separazione fra i due ambiti? È ovviamente impossibile definire oggettivamente il concetto di arte, ma di sicuro la pornografia non contempla affatto il simbolico e la stratificazione mitologica (quando si apre a questi aspetti, diviene erotismo), e quindi ci sentiremmo di escludere le fotografie di Amano dall’ambito della pura sexploitation. Andrebbe considerata anche la barriera culturale fra Occidente e Giappone, che pare insuperabile per molti critici, soprattutto nei riguardi di determinati risvolti della sessualità. Ma nelle fotografie di Amano è contenuta tutta l’epica del Sol Levante, l’ideale della compenetrazione con la natura, il concetto di identità in mutamento, l’amore per il grottesco e per il perturbante, la continua seduzione che la morte esercita sulla vita e viceversa.
Le sue immagini possono sicuramente turbare e perfino disgustarci, ma di certo è difficile licenziarle come semplice, squallida pornografia.
Ecco il sito ufficiale di Daikichi Amano.
Looners
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=eYjVXTUwBTU]
Date un’occhiata al video qui sopra. Una ragazza carina gonfia un palloncino fino a farlo scoppiare. Perfettamente innocente, no? E invece, senza saperlo, avete fatto il primo passo addentrandovi nel mondo delle fantasie dei looners, e fra le centinaia di video come questi ospitati sulla rete.
C’è chi la chiama parafilia, e chi stenta a vederci molto più che un innocente gioco sessuale. Eppure quello dei looners è un feticismo che, emerso negli anni ’70, resiste nel tempo. Si tratta dell’eccitazione sessuale nel vedere qualcuno gonfiare un palloncino (in inglese balloon, da cui looner). Osservare una bella donna soffiare, udire i suoi ansimi, l’alzarsi e abbassarsi ritmico del petto, insomma la fisicità dell’atto è il fulcro di un tale spettacolo. Aggiungete a questo la stimolazione sensoriale giocosa dei palloncini multicolori, il rumore del lattice sotto i polpastrelli, e l’eccitazione di non sapere esattamente quando esploderà, e avrete una chiara idea del climax di cui i looners vanno ghiotti.
Ma, come per tutte le cose inerenti alla sessualità, i gusti sono molto precisi: il video che avete appena visto è riservato agli amanti del B2P (blow to pop, soffia fino a farlo esplodere), mentre esistono molti adepti del palloncino per i quali l’esplosione finale è assolutamente tabù. Mike D., gestore del sito Mellyloon, è un looner da una vita ma ha un brivido ogni volta che sente lo scoppio. “Ho ancora oggi la fobia dei palloncini che esplodono – dice – è proprio da questa paura che è nato il mio feticismo”. To pop or not to pop è questione davvero seria per molti looners.
Riguardo allo sviluppo della sua fissazione sessuale, secondo Mike tutto ha inizio nell’infanzia: “Qualcosa come la tua babysitter che ti gonfia un palloncino, o tua madre che te lo fa scoppiare. Quando arriva la pubertà, tutte le cose che ti hanno impressionato da piccolo diventano qualcosa di erotico”. Incidentalmente, questa teoria della sessualizzazione di ricordi relativi alla fase prepuberale è comunemente accettata dagli psicologi come una possibile spiegazione della nascita di parafilie.
Il sito Mellyloon ha permesso a Mike, se non di diventare ricco, almeno di discutere apertamente la sua fantasia. Nei suoi video le modelle gonfiano palloni colorati di dimensioni fuori dall’ordinario, e nei primi tre anni di attività ha ricevuto più di 1000 ordini dall’Asia e dalle Americhe. Mike ha una ragazza che, per fortuna, ha sempre assecondato le sue preferenze, dopotutto piuttosto innocue. Ma come si riesce a confessare al proprio partner che i palloncini sono parte integrante della tua vita sessuale? “Be’, come si riesce a confessare una qualcunque preferenza?” risponde Mike. “Si chiede all’altro, c’è qualcosa di strano che ti piacerebbe provare? Nove volte su dieci, qualcosa c’è, e poi tocca a loro chiedertelo, e tu dici, be’, sì! E puoi goderti la sorpresa sulla loro faccia, quando ti chiedono, ehi, a che serve quel palloncino?”
(Gli estratti all’intervista di Mike D. sono tratti da un articolo del 2007 di Sandy Brundage per l’ormai defunto Wave Magazine.)