The wizard of soccer

But Nino don’t be afraid of missing a penalty kick
One does not become a good player
On the account of these details
You can tell a good player from his courage,
His selflessness, his creativity.

(F. De Gregori, La leva calcistica della classe ’68, 1982)

Carlos Henrique Raposo, a.k.a. “Kaiser”, active in the Eighties and Nineties, played in eleven soccer teams, such as Vasco da Gama, Flamengo, Fluminense and Botafogo in Brazil, Ajaccio in Corsica and Puebla in Messico.
Eleven professional clubs, and zero goals scored in his whole career.
Yes, because Carlos Henrique Raposo, a.k.a. “Kaiser”, pretended to be a player. And in reality he was an illusionist.

Born in 1963 in a poor family, as many other Brazilian kids Carlos dreamed of a redemption made of luxury and success. He had tried to become a soccer player, without any major result: yet he had the right muscular and powerful build, so much so that he was often mistaken for a professional soccer player. Around his twenties, Carlos clearly understood his mission: “I wanted to be a player, without having to play“.
Therefore, he decided to trust his courage, selflessness and creativity.

Courage
Carlos “Kaiser” certainly had the nerve. As a nightlife aficionado and regular clubber in Rio, he managed to bond with a series of famous soccer players (Romário, Edmundo, Bebeto, Renato Gaúcho and Ricardo Rocha who later called him “the greatest conman in Brazilian football“); he offered his favors and used his connections to organize parties and meetings. In return, he began asking to be included as a makeweight in his friends’ transfer deals.
It’s importanto to keep in mind that in the mid-Eighties the internet did not exist, and it was quite difficult to find information on a new player: Carlos was enthusiastically presented by great players vouching for him, who granted him with his first professional contract (for a three-month trial) in the Botafogo club. And thus began his career, always behind the front line but nonetheless enjoying relatively high wages, and an incredible fiction which lasted more than twenty years.

kaiser-renatogaucho-pauloroberto

Selflessness
First of all, it was essential for Carlos to earn his teammates’ unconditional trust, their cover and benevolence.
As soon as I knew which hotel we would be staying in, I went there two or three days beforehand. I rented rooms for ten ladies in that hotel, so that instead of sneaking away at night, my teammates and I could simply walk down the stairs to have some fun“.
Another important step was ensuring to have some newspaper article backing up his non-existing talents. Again, that was not a problem for the “Kaiser”, thanks to his socialite connections: “I have an incredible aptitude for making friends with people. I knew several journalists very well at the time, and treated them all kindly. A little gift, some insider information could come in handy, and in return they wrote about the ‘great soccer player’ “.

Creativity
Once he obtained a contract, leaning on other players’ transfer negotiations, the second part of Carlos’ plan kicked off: how could he manage to remain in the team without the coach realizing that he wasn’t even able to kick a ball? The solution Carlos came up with was simple yet brilliant – he had to gain as much time as possible.
He started by saying he was out of shape, and that he needed to follow a special workout program with a mysterious personal trainer. He then spent the first two or three weeks running along the sidelines, without participating in the team’s exercises. After that, when he could no longer postpone his presence in the field, he asked a teammate to make an irregular entrance on him during a training game and to inflict him a (not too serious) injury. Sometimes he didn’t even need outside help, he just pretended to sprain his muscle, an injury which was difficult to verify in those years: “I preformed some strange moves during the training, I touched my muscle and then stayed in the infirmary for 20 days or so. There was no MRI at the time. Days went by, but I had a dentist friend who certified I had physical health problems. And so, months went by…
In this way, scoring zero minutes of playing time during each season, he jumped from team to team. “I always signed the Risk Contract, the shortest one, normally for a six-month period. I received the bonus, and went straight to infirmary“. To enhance his great player image, he often showed up talking in English through a huge cellular phone (a true status symbol, back then), presumably to some foreign manager offering him some outstanding deal. Unfortunately his broken English conversations made no sense whatsoever, and his cellphone was in fact a toy phone.

When he went back to Brazil, in the Bangu team, Carlos’ hoax almost collapsed. The coach, taking him by surprise, decided to summon him for the sunday match and around the half of the second time he told him to warm up. Given the dangerous situation, and the forthcoming disaster a debut would entail, Carlos reacted with an exceptional stunt: all of a sudden, he started a fight with an opposing team’s supporter. He got immediately expelled from the game. When in the locker room the coach furiously approached him, he pretended like he acted on behalf of the coach himself: “God gave me a father and then took him away from me. Now that God has given me a second father, I can’t allow anyone to insult him“. The incident ended with the coach kissing him on his forehead, and renewing his contract.
He had another stroke of genius at the time of his debut in the Ajaccio club, in Corsica, France. The new Brazilian soccer player was greeted by the supporters with unexpected enthusiasm: “the stadium was small, but crowded with people, everywhere I looked. I thought I just had to show up and cheer, but then I saw many balls on the field and I understood we would be training. I was nervous, they would realize I was not able to play on my first day”. So Carlos decided to play the last trump, trying yet another one of his tricks. He entered the playing field, and began kicking each and every ball, sending them over to the gallery, waving his hand and kissing his shirt. The supporters went into raptures, and of course never threw back the precious balls, which had been touched by the publicised champion’s foot. Once out of balls, the team had to engage in a strictly physical training, which Carlos could manage to do without problem.

Reality and lies
After leaving Guarany, aged 39, Carlos Henrique Raposo retired having played approximately 20 games – all of which ended with an injury – in approximately 20 years of professional career (the numbers are a little hazy). But he came away with a wonderful story to tell.
And here’s the only problem: practically every major anecdote about this intentionally misleading stunt comes from no other than Kaiser himself. Sure enough, his colleagues confirm the image of a young man who made up for his lack of ability with immense self-assurance and cockiness: “he is a great friend, an exquisite person. Too bad that he doesn’t even know how to play cards. He had a problem with the ball, I did not see him play in any team, ever. He told you stories about games and matches, but he never played even on Sunday afternoon in Maracanà, I can tell you that! In a lying contest against Pinocchio, Kaiser would win“, Richardo Rocha declared.
So, why should we believe this Pinocchio when he comes out of nowhere and tell us his “truth”?

Maybe because it feels good to do so. Maybe because the story of a “man without qualities”, a Mr. Nobody who pretends to be a champion, cheating big soccer corporations (which are frequently nowadays amid market scandals) is some kind of a revenge by proxy, that has many soccer aficionados grinning. Maybe because his incredible story, on a human level, could come straight out of a movie.

In the meantime, Carlos shows absolutely no regrets: “if I had been more dedicated, I could have gone further in the game“.
Not in the soccer game, of course, but in his game of illusion.

Verità e menzogne

Talvolta, la menzogna dice meglio della verità ciò che avviene nell’anima.
(Maksim Gorkij)

f-for-fake-DI-2

Nello straordinario film-saggio F for Fake (1974), ad un certo punto Orson Welles annuncia che tutto quello che si vedrà durante i seguenti sessanta minuti sarà assolutamente vero. Mentre il film prosegue, raccontando varie vicende di falsari di opere d’arte, lo spettatore si dimentica di questo proclama, finché un sornione Welles non ricompare ricordandoci di aver promesso di dire la verità soltanto per un’ora, e che quell’ora è scaduta da un pezzo. “Per gli ultimi 17 minuti, ho mentito spudoratamente“.

Realtà e finzione, vero e falso.
Il dualismo fra questi opposti, come tutti i dualismi, viene da lontano. Ed è soggetto al principio di non-contraddizione della logica aristotelica, che afferma che una cosa non possa essere contemporaneamente A e non-A. Vale a dire, è impossibile che qualcosa sia vera e falsa allo stesso tempo.
Riconoscere le menzogne dalla verità ci sembra una qualità fondamentale. Eppure talvolta può accadere che le acque si confondano, e la certezza dell’assioma “se non è vero, allora è falso” venga messa in discussione. Addentriamoci nei meandri di questi territori di confine, cominciando da una prima domanda: è sempre possibile tracciare una linea sicura e precisa che separi il falso dal vero?

10VANGOGHjp-articleLarge

Tramonto a Montmajour, uno dei più famosi falsi Van Gogh, è in realtà un vero Van Gogh. Il dipinto, acquistato dall’industriale norvegese Christian Mustad nel 1908, era stato esposto nella casa dell’imprenditore finché un ambasciatore francese non l’aveva “smascherato” come falso. Mustad, preso dalla vergogna d’essere stato ingannato, lo nascose in soffitta e così per quasi un secolo il dipinto passò di solaio in solaio. Sottoposto alla commissione del Van Gogh Museum negli anni ’90, il dipinto venne giudicato falso; ma dopo una seconda investigazione durata ben due anni, il 9 settembre 2013 gli esaminatori annunciarono che si trattava proprio di un autentico Van Gogh.

Questa non è certo l’unica opera di valore riconosciuta solo tardivamente; gli esempi sono innumerevoli, dai mobili del XVI secolo scambiati per falsi ottocenteschi alle imitazioni pittoriche che si scoprono essere invece originali. Nel mondo dell’arte la questione dell’attribuzione è complessa, spinosa e delicata, e ci interroga sulla difficoltà non soltanto di smascherare il falso, ma perfino di comprendere cosa sia autentico. Quanti veri capolavori sono ritenuti di scarso valore o bollati come plagi, e magari giacciono abbandonati in qualche cantina? E quanti dei dipinti nei musei d’arte di tutto il mondo – sì, proprio quelli che avete ammirato anche voi in qualsiasi mostra – sono in realtà dei falsi?
Secondo gli esperti, nel vasto mercato dell’arte almeno un’opera su due sarebbe falsa; nemmeno i musei si salvano, perché circa il 20% dei quadri delle maggiori collezioni museali nei prossimi 100 anni saranno probabilmente riattribuiti ad altri autori. In molti casi si determinerà con maggiore certezza ad esempio che il dipinto è stato eseguito da assistenti o allievi del Maestro in questione, oppure che si tratta di veri e propri quadri contraffatti a fini di truffa, ma in altri casi si scoprirà magari il contrario – come è accaduto alla National Gallery di Washington quando un quadro del valore di 200.000 sterline attribuito a Francesco Granacci è stato riconosciuto come possibile opera di Michelangelo: se fosse vero, la quotazione schizzerebbe di colpo ai 150 milioni di sterline.

Ed eccoci alla nostra seconda domanda. È evidente quanto, per le istituzioni che acquistano e gestiscono simili tesori, la distinzione fra autentico e falso sia di prioritaria importanza. Ma per il pubblico? Emozionarsi di fronte ad un finto Tiziano è un’esperienza meno valida che farlo di fronte a un’opera autentica?

Non lo pensano i curatori del Fälschermuseum di Vienna, che propone soltanto dipinti fasulli: vi si possono ammirare, fra gli altri, falsi Klimt, Van Gogh, Rembrandt, Matisse, Chagall e Monet. Questo Museo dei Falsi, unico nel suo genere, ospita la sua collezione “criminale” all’interno di un approfondito percorso  dedicato alla storia del plagio, e relative curiosità – dal falsario che riuscì a vendere un falso Vermeer a Hermann Göring durante la Seconda Guerra Mondiale, a quello che inserì nei suoi quadri delle “bombe a orologeria” e anacronismi, fino ai sorprendenti “finti falsi dipinti”.

museo_de_obras_falsas_de_viena_medium

In altri casi, il gioco è più scoperto ma non meno intrigante.
A Istanbul, nel quartiere di Cukurcuma, si trova una palazzina rossa. Alla fine degli anni ’70 qui si è consumata l’ossessiva storia d’amore fra il ricco trentenne Kemal e la bella ma povera Füsun. Per otto anni, dal 1976 al 1984, Kemal ha raccolto ogni genere di oggetti legati all’amata, dei memento che gli potessero ricordare il loro impossibile sentimento: fermacapelli, fazzoletti, ritagli di giornale, spille, fino a catalogare minuziosamente tutti i 4.213 mozziconi di sigaretta fumati dalla ragazza. Questa collezione costituisce oggi il Museo dell’Innocenza, ospitato nella medesima palazzina, un commovente e perenne tributo all’agonia di un amore.
Eppure Kemal e Füsun non sono mai esistiti.

Museum of Innocence 01 20130528 for91days.comPhoto credit: Istanbul For 91 Days
20121212e
20121212b
Dog-Collection-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days
Füsun-Dress-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days
Füsun-Sigthing-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days

Essi sono i personaggi di fantasia creati da Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006, uno dei più noti scrittori turchi, per il suo romanzo Il Museo dell’Innocenza (2008). Aperto nel 2012, il Museo è la versione “materiale” del libro, un’imponente raccolta di tutti gli oggetti descritti sulla pagina: ciascuna delle 83 vetrine rimanda ad un capitolo del romanzo. Dice l’autore: “la storia è pura invenzione, così come il museo. E neppure le sigarette sono del tutto autentiche. Se lo fossero, il tabacco si deteriorerebbe in sei mesi. Con un sostanza chimica ho riempito le cartine con del tabacco turco e, una volta fumate elettronicamente, gli ho dato varie forme che potessero rendere la psicologia di una ventenne immersa nell’infelicità di una storia d’amore travolgente“. Il Museo, che in un dettagliato gioco di rimandi con il libro svela la sua natura finzionale, non è per questo meno coinvolgente e riesce – in maniera forse perfino più intuitiva e toccante di quanto potrebbe fare una mostra storica – a raccontare la vita di ogni giorno della Istanbul di quegli anni (per un approfondimento sui risvolti concettuali, consigliamo questo articolo di Mariano Tomatis).

20121212d

Raki Museum Of InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days
Museum Of Innocence Collection IstanbulPhoto credit: Istanbul For 91 Days
Meltem-Soda-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days
Playing-Bingo-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days

Ancora più estremo è l’esempio del Museum Of Jurassic Technology di Los Angeles (di cui abbiamo già parlato in questo post): un museo scientifico in cui è impossibile distinguere la finzione dalla realtà, e in cui notizie assolutamente vere vengono presentate fianco a fianco con esposizioni fantasiose, ma comunque plausibili. Dei pannelli illustrano astruse e complicatissime teorie fisiche di cui nessuno ha mai sentito parlare; un macchinario impossibile ed esoterico è semplicemente etichettato come “Macchina della verità”, ma un secondo cartello avverte che è fuori servizio; alcune teche contengono delle microsculture eseguite su chicchi di riso: eppure quando avviciniamo gli occhi alla lente d’ingrandimento per ammirare, per esempio, il volto di Cristo scolpito nel chicco, l’immagine è stranamente confusa e non capiamo davvero cosa stiamo osservando, e così via… La vertigine è inevitabile, e il senso di spaesamento diviene poco a poco una vera e propria esperienza della meraviglia e del mistero.

museum-of-jurassic-technology-exhibits-of-microspcopes

Abbiamo aperto questa breve ricognizione del confine fra verità e menzogne con Orson Welles, e non a caso.
Il cinema infatti esiste grazie alla finzione, ed ha forse più punti in comune con l’illusionismo che con il teatro. E, anche in campo cinematografico, le cose si fanno davvero interessanti quando il pubblico non è a conoscenza del trucco.

cq5dam.web.1280.1280
Prendiamo ad esempio i film documentari di Werner Herzog: il grande regista, famoso per la temerarietà e per il talento visionario, è noto anche per i pochi scrupoli con cui inserisce delle sequenze di fiction all’interno di reportage peraltro scrupolosi. In Rintocchi dal profondo (1993), incentrato sulla spiritualità in Siberia, vediamo ad un certo punto degli uomini che strisciano sulla superficie ghiacciata di un lago, nella speranza di scorgere dei bagliori subacquei della mitica Città Perduta di Kitezh, che secondo la leggenda si è inabissata proprio in quel lago.

Ho sentito parlare di questo mito quando ero lì. Si tratta di una credenza popolare. […] Volevo riprendere i pellegrini che si trascinavano qua e là sul ghiaccio, cercando la visione della città perduta, ma siccome non c’erano pellegrini intorno, ho assunto due ubriachi della città vicino e li ho messi sul ghiaccio. Uno di loro ha la faccia dritta sulla superficie gelata e guarda come se fosse in uno stato di meditazione profonda. La pura verità è che era completamente ubriaco e si è addormentato, lo abbiamo dovuto svegliare a fine riprese“.

Bells-From-the-Deep-2

Ma, per quanto scandalosa possa sembrare questa pratica all’interno di un documentario (che, secondo le regole classiche, dovrebbe attenersi ai “fatti”, alla “verità”, al realismo), lo scopo di Herzog non è assolutamente quello di rendere più spettacolare il suo film, o di imbrogliare lo spettatore. Il suo intento è quello di raccontare l’essenza di un popolo proprio grazie ad una menzogna.

Potrebbe sembrare un inganno, ma non lo è. […] Questo popolo esprime la fede e la superstizione in modo estatico. Credo che per loro la linea di demarcazione tra fede e superstizione sia labile. La domanda è: come riuscire a cogliere lo spirito di una nazione in un film di un’ora e mezza? In un certo senso la scena dei pellegrini ubriachi è l’immagine più profonda che si può avere della Russia. L’affannosa ricerca della città perduta rappresenta l’anima di un’intera comunità. Credo che la scena colga il destino e lo spirito della Russia, e chi conosce questa nazione e i suoi abitanti sostiene che questa sia la scena più bella del film. Anche quando svelo che non si tratta di pellegrini ma di comparse, continuano ad amare quella scena perché racchiude una sorta di verità estatica“.

Una verità che, in questo caso, risplende ancora più luminosa attraverso la finzione.

Durante la proiezione di F for Fake in un cineclub di provincia, un nostro caro amico confessò a una ragazza che la sua decennale amicizia per lei non era sincera. In realtà, l’aveva sempre segretamente amata. La loro relazione sentimentale cominciò così, con una verità sussurrata nel bel mezzo di un film sulle menzogne.
È una storia vera o falsa? Che importa, se ha una sua bellezza?

(Grazie, finegarten!)