Dreams of Stone

Stone appears to be still, unchangeable, untouched by the tribulations of living beings.
Being outside of time, it always pointed back to the concept fo Creation.
Nestled, inaccessible, closed inside the natural chest of rock, those anomalies we called treasures lie waiting to be discovered: minerals of the strangest shape, unexpected colors, otherworldly transparency.
Upon breaking a stone, some designs may be uncovered which seem to be a work of intellect. One could recognize panoramas, human figures, cities, plants, cliffs, ocean waves.

Who is the artist that hides these fantasies inside the rock? Are they created by God’s hand? Or were these visions and landscapes dreamed by the stone itself, and engraved in its heart?

If during the Middle Ages these stone motifs were probably seen as an evidence of the anima mundi, at the beginning of the modern period they had already been relegated to the status of simple curiosities.
XVI and XVII Century naturalists, in their wunderkammern and in books devoted to the wonders of the world, classified the pictures discovered in stone as “jokes of Nature” (lusus naturæ). In fact, Roger Caillois writes (La scrittura delle pietre, Marietti, 1986):

The erudite scholars, Aldrovandi and Kircher among others, divided these wonders into genres and species according to the image they saw in them: Moors, bishops, shrimps or water streams, faces, plants, dogs or even fish, tortoises, dragons, skulls, crucifixes, anything a fervid imagination could recognize and identify. In reality there is no being, monster, monument, event or spectacle of nature, of history, of fairy tales or dreams, nothing that an enchanted gaze couldn’t see inside the spots, designs and profiles of these stones.

It is curious to note, incidentally, that these “caprices” were brought up many times during the long debate regarding the mystery of fossils. Leonardo Da Vinci had already guessed that sea creatures found petrified on mountain tops could be remnants of living organisms, but in the following centuries fossils came to be thought of as mere whims of Nature: if stone was able to reproduce a city skyline, it could well create imitations of seashells or living things. Only by the half of XVIII Century fossils were no longer considered lusus naturæ.

Among all kinds of pierre à images (“image stones”), there was one in which the miracle most often recurred. A specific kind of marble, found near Florence, was called pietra paesina (“landscape stone”, or “ruin marble”) because its veinings looked like landscapes and silhouettes of ruined cities. Maybe the fact that quarries of this particular marble were located in Tuscany was the reason why the first school of stone painting was established at the court of Medici Family; other workshops specializing in this minor genre arose in Rome, in France and the Netherlands.

 

Aside from the pietra paesina, which was perfect for conjuring marine landscapes or rugged desolation, other kinds of stone were used, such as alabaster (for celestial and angelic suggestions) and basanite, used to depict night views or to represent a burning city.

Perhaps it all started with Sebastiano del Piombo‘s experiments with oil on stone, which had the intent of creating paintings that would last as long as sculptures; but actually the colors did not pass the test of time on polished slates, and this technique proved to be far from eternal. Sebastiano del Piombo, who was interested in a refined and formally strict research, abandoned the practice, but the method had an unexpected success within the field of painted oddities — thanks to a “taste for rarities, for bizarre artifices, for the ambiguous, playful interchange of art and nature that was highly appreciated both during XVI Century Mannerism and the baroque period” (A. Pinelli on Repubblica, January 22, 2001).

Therefore many renowned painters (Jacques Stella, Stefano della Bella, Alessandro Turchi also known as l’Orbetto, Cornelis van Poelemburgh), began to use the veinings of the stone to produce painted curios, in tension between naturalia e artificialia.

Following the inspiration offered by the marble scenery, they added human figures, ships, trees and other details to the picture. Sometimes little was needed: it was enough to paint a small balcony, the outline of a door or a window, and the shape of a city immediately gained an outstanding realism.

Johann König, Matieu Dubus, Antonio Carracci and others used in this way the ribbon-like ornaments and profound brightness of the agate, the coils and curves of alabaster. In pious subjects, the painter drew the mystery of a milky supernatural flare from the deep, translucent hues; or, if he wanted to depict a Red Sea scene, he just had to crowd the vortex of waves, already suggested by the veinings of the stone, with frightened victims.

Especially well-versed in this eccentric genre, which between the XVI and XVIII Century was the object of extended trade, was Filippo Napoletano.
In 1619 the painter offered to Cosimo II de’ Medici seven stories of Saints painted on “polished stoned called alberese“, and some of his works still retain a powerful quality, on the account of their innovative composition and a vivid expressive intensity.
His extraordinary depiction of the Temptations of Saint Anthony, for instance, is a “little masterpiece [where] the artist’s intervention is minimal, and the Saint’s entire spiritual drama finds its echo in the melancholy of a landscape of Dantesque tone” (P. Gaglianò on ExibArt, December 11, 2000).

The charm of a stone that “mimicks” reality, giving the illusion of a secret theater, is unaltered still today, as Cailliois elegantly explains:

Such simulacra, hidden on the inside for a long time, appear when the stones are broken and polished. To an eager imagination, they evoke immortal miniature models of beings and things. Surely, chance alone is at the origin of the prodigy. All similarities are after all vague, uncertain, sometimes far from truth, decidedly gratuitous. But as soon as they are perceived, they become tyrannical and they offer more than they promised. Anyone who knows how to observe them, relentlessly discovers new details completing the alleged analogy. These kinds of images can miniaturize for the benefit of the person involved every object in the world, they always provide him with a copy which he can hold in his hand, position as he wishes, or stash inside a cabinet. […] He who possesses such a wonder, produced, extracted and fallen into his hands by an extraordinary series of coincidences, happily imagines that it could not have come to him without a special intervention of Fate.

Still, unchangeable, untouched by the tribulations of living beings: it is perhaps appropriate that when stones dream, they give birth to these abstract, metaphysical landscapes, endowed with a beauty as alien as the beauty of rock itself.

Several artworks from the Medici collections are visible in a wonderful and little-known museum in Florence, the Opificio delle Pietre Dure.
The best photographic book on the subject is the catalogue
Bizzarrie di pietre dipinte (2000), curate by M. Chiarini and C. Acidini Luchinat.

Booksigning 2016

There will be plenty of opportunities to meet before the year is over.

His Anatomical Majesty will be presented at the University of Padova on November 22. Here are the event details:


But that’s not all. Besides the usual appointment at Lucca Comics & Games (tomorrow you will find me there, at the stand Logos, E137 Napoleone), I will also be in Florence on November 3 to converse with Claudio Romo, author of Nueva Carne — not to mention all the events of the Academy of Enchantment, taking place every Sunday in Rome.

If you want your book copy signed, if you would love to chat a bit about those topics you never get to discuss with anybody (because how-can-you-like-things-like-that) or even just to drop by and say hello, here is my schedule.
See you soon!

Veneri anatomiche: l’ossessione del femmineo

C’è un’ossessione profonda, che attraversa i secoli e non accenna a placarsi. L’ossessione maschile per il corpo della donna.

Un corpo magnetico che conduce a sé (seduce), tirando i fili del simbolo; carne duttile e plasmabile, che nell’atto sessuale ha funzione ricettiva, eppure voragine abissale nella quale ci si può perdere; corpo castrante, che eccita la violenza e l’idolatria, corpo di dea callipigia da deflorare; scrigno che racchiude il segreto della vita, sessualità ambigua il cui piacere è sconosciuto e terribile.

Così è capitato che nel corpo femminile si sia scavato, per cavarne fuori questo suo mistero, aprendolo, smembrandolo in pezzi da ricombinare, cercando le occulte e segrete analogie, le geometrie nascoste, l’algebra del desiderio, come ha fatto ad esempio Hans Bellmer in tutta la sua carriera. Nei suoi scritti e nelle sue opere pittoriche (oltre che nelle sue bambole, di cui avevo parlato qui) l’artista tedesco ha maniacalmente decostruito la figura femminile disegnando paralleli inaspettati e perturbanti fra le varie parti anatomiche, in una sorta di febbrile feticismo onnicomprensivo, in cui occhi, vulve, piedi, orecchie si fondono assieme fluidamente, fino a creare inedite configurazioni di carne e di sogno.

illustration-by-hans-bellmer-from-lanatomie-de-limage-anatomy-of-the-image-1344796896_b

histoire de l'oeil (1)

L’erotismo di Bellmer è uno sguardo psicopatologico e assieme lucidissimo, freddo e visionario al tempo stesso; ed è nella sua opera Rose ouverte la nuit (1934), e nelle successive declinazioni del tema, che l’artista dà la più esatta indicazione di quale sia la sua ricerca. Nel dipinto, una ragazza solleva la pelle del suo stesso ventre per esaminare le proprie viscere.

d84a8f3348d02876c5b9d3cbf8e276ab

L’atto di alzare la pelle della donna, come si potrebbe sollevare una gonna, è una delle più potenti raffigurazioni dell’ossessione di cui parliamo. È lo strip-tease finale che lascia la femmina più nuda del nudo, che permette di scrutare all’interno della donna alla ricerca di un segreto che forse, beffardamente, non si troverà mai.
Ma l’immagine non è nuova, anzi vuole riecheggiare lo stesso turbamento che si può provare di fronte alle numerose e meravigliose veneri anatomiche a grandezza naturale scolpite in passato da abili artisti, una tradizione nata a Firenze alla fine del XVII secolo.

anatomicalvenus7padmfladm

tumblr_n0syitD0Ar1rvqo0ho1_1280

182jxc39k1lddjpg

venere

Queste bellissime fanciulle adagiate in pose languide aprono l’interno del loro corpo allo sguardo dello spettatore, senza pudore, senza mostrare dolore. Anzi, dalle espressioni dei loro volti si direbbe quasi che vi sia in loro un sottile compiacimento, un piacere estatico nell’offrirsi in questa nudità assoluta.
Perché questi corpi non sono rappresentati come cadaveri, ma essenzialmente vivi e coscienti?
L’esistenza stessa di simili sculture oggi può disorientare, ma è in realtà una naturale evoluzione delle preoccupazioni artistiche, scientifiche e religiose dei secoli precedenti. Prima di parlare di queste straordinarie opere ceroplastiche, facciamo dunque un rapido excursus che ci permetta di comprenderne appieno il contesto; sottolineo che non mi interesso qui alla storia delle veneri, né esclusivamente alla loro portata scientifica, quanto piuttosto al loro particolarissimo ruolo in riguardo al femmineo.

Vesalius_Fabrica_fronticepiece

Il dominio dello sguardo
Quando Vesalio, con incredibile coraggio (o spavalderia), si fece immortalare sul frontespizio della sua De humani corporis fabrica (1543) nell’atto di dissezionare personalmente un cadavere, stava lanciando un messaggio rivoluzionario: la medicina galenica, indiscussa fino ad allora, era colma di errori perché nessuno si era premurato di aprire un corpo umano e guardarci dentro con i propri occhi. Uomo del Rinascimento, Vesalio era strenuo sostenitore dell’esperienza diretta – in un’epoca, questo è ancora più notevole, in cui la “scienza” come la conosciamo non era ancora nata – e fu il primo a scindere il corpo da tutte le altre preoccupazioni metafisiche. Dopo di lui, il funzionamento del corpo umano non andrà più cercato nell’astrologia, nelle relazioni simbolico-alchemiche o negli elementi, ma in esso stesso.
Da questo momento, la dissezione occuperà per i secoli a venire il centro di ogni ricerca medica. Ed è lo sguardo di Vesalio, uno sguardo di sfida, altero e duro come la pietra, a imporsi come il paradigma dell’osservazione scientifica.

1543-Vesalio1

Il problema morale
Bisogna tenere a mente che nei secoli che stiamo prendendo in esame, l’anatomia non era affatto distaccata dalla visione religiosa, anzi si riteneva che studiare l’uomo – centro assoluto della Natura, immagine e somiglianza del Creatore e culmine della sua opera – significasse avvicinarsi un po’ di più anche a Dio.

Eppure, per quanto si riconoscesse come fondamentale l’esperienza diretta, era difficile liberarsi dall’idea che dissezionare una salma fosse in realtà una sorta di sacrilegio. Questa sensazione scomoda venne aggirata cercando soggetti di studio che avessero in qualche modo perso il loro statuto di “uomini”: criminali, suicidi o poveracci che il mondo non reclamava. Candidati ideali per il tavolo settorio. La violazione che si osava infliggere ai loro corpi era poi ulteriormente giustificata in quanto alle spoglie dissezionate venivano garantite, in cambio del sacrificio, una messa e una sepoltura cristiana che altrimenti non avrebbero avuto. Grazie al loro contributo alla ricerca, avendo scontato per così dire la loro pena, essi tornavano ad essere accettati dalla società.

Lo stesso senso di colpa per l’attività di dissezione spiega il successo delle tavole anatomiche che raffigurano i cosiddetti écorché, gli scorticati. Per raffigurare gli apparati interni, si decise di mostrare soggetti in pose plastiche, vivi e vegeti a dispetto delle apparenze, anzi spesso artefici o complici delle loro stesse dissezioni. Una simile visione era certamente meno fastidiosa e scioccante che vedere le parti anatomiche esposte su un tavolo come carne da macello (cfr. M. Vène, Ecorchés : L’exploration du corps, XVIème-XVIIIème siècle, 2001).

L’uomo, che si è scorticato da solo, osserva l’interno della sua stessa pelle come a carpirne i segreti. Da Valverde, Anatomia del corpo humano (1560).

Dal medesimo volume, dissezione del peritoneo in tre atti. Nella terza figura, il personaggio tiene fra i denti la propria parete addominale per mostrarne il reticolo vascolare.

Dal medesimo volume, dissezione del peritoneo in tre atti. Nella terza figura, il personaggio tiene fra i denti il proprio grembiule omentale per mostrarne il reticolo vascolare.

casseri_p57

Spiegel e Casseri, De humani corporis fabrica libri decem (1627).

casseri_p27

Spiegel e Casseri, Ibid.

Venere detronizzata
Già nelle stampe degli écorché si nota una differenza fra figure maschili e femminili. Per illustrare il sistema muscolare venivano utilizzati soggetti maschili, mentre le donne esibivano spesso e volentieri gli organi interni, e fin dalle primissime rappresentazioni erano nella quasi totalità dei casi gravide. Il feto visibile all’interno del grembo femminile sottolineava la primaria funzione della donna come generatrice di vita, mentre dall’altro canto gli écorché maschi si presentavano in pose virili che ne esaltavano la prestanza fisica.

Spiegel e Casseri, Ibid.

Estienne_p250

Un muscoloso corpo maschile posa per una tavola che in realtà descrive una dissezione del cranio. Dal De dissectione partium corporis humani libri tres di C. Estienne (1545).

Dal medesimo volume, l’anatomia degli intestini è baroccamente inserita all’interno di una corazza da guerriero romano.

Lo svelamento dell’utero, messa in scena simbolica della denudazione. Dal Carpi commentaria cum amplissimis additionibus super Anatomia Mundini (1521).

20151027_104247

La gravida di Pietro Berrettini (1618) si alza snella e graziosa per esibire il suo apparato riproduttivo.

Come si vede nelle stampe qui sotto, già dalla metà del ‘500 i soggetti femminili mostrano una certa sensualità, mentre si abbandonano a pose che in altri contesti risulterebbero indecenti e impudiche. L’artista qui si spinse addirittura a realizzare delle versioni anatomiche di celebri stampe erotiche clandestine, ricopiando le pose dei personaggi ma scorticandoli secondo la tradizione anatomica, “raffreddando” così ironicamente la scena.

20151027_104550

Donna che tiene la placenta di due gemelli. Ispirata a una stampa erotica di Perino Del Vaga. Dal De dissectione partium corporis humani libri tres di C. Estienne (1545).

20151027_104600

Dal medesimo testo, gravida che espone l’apparato riproduttivo. Il contesto di camera da letto dona alla posa una connotazione marcatamente erotica.

20151027_104515

Altra illustrazione ispirata a una stampa erotica di Perino del Vaga (vedi sotto).

Ecco il modello “proibito” per la stampa anatomica precedente. (G.G. Caraglio, Giove e Antiope, da Perino del Vaga)

Non bisogna dimenticare infatti che un altro sottotesto — decisamente più misogino — di alcune stampe anatomiche femminili, è quello che intende smentire, sfatare il fascino della donna. Tutta la sua carica erotica, tutta la sua bellezza tentatrice viene disinnescata tramite l’esposizione delle interiora.
Difficile non pensare a Memento di Tarchetti:

Quando bacio il tuo labbro profumato,
cara fanciulla, non posso obbliare
che un bianco teschio vi è sotto celato.

Quando a me stringo il tuo corpo vezzoso,
obbliar non poss’io, cara fanciulla,
che vi è sotto uno scheletro nascosto.

E nell’orrenda visïone assorto,
dovunque o tocchi, o baci, o la man posi,
sento sporgere le fredda ossa di morto.

(Disjecta, 1879)

Se dobbiamo credere a Baudrillard (Della seduzione, 1979), l’uomo ha sempre avuto il controllo sul potere concreto, mentre la femmina si è appropriata nel tempo del potere sull’immaginario. E il secondo è infinitamente più importante del primo: ecco spiegata l’origine dell’ossessione maschile, quel senso di impotenza di fronte alla forza del simbolo detenuto dalla donna. Pur con tutte le sue violente guerre e le sue conquiste virili, egli ne è sedotto e soggiogato senza scampo.
Ricorre dunque all’estrema soluzione: frustrato da un mistero che non riesce a svelare, finisce per negare che esso sia mai esistito.
Ecce mulier! Questa è la tanto vagheggiata femmina, che fa perdere la testa agli uomini e induce al peccato: soltanto un ammasso di disgustosi organi e budella.

large_Valverde_1586_woman

Da Valverde, Anatomia del corpo humano (1560).

La messa in scena dell’osceno
Alcune stampe cinquecentesche erano composte di diversi fogli ritagliati, in modo che il lettore potesse sollevarli e scostare poco a poco i vari “strati” del corpo del soggetto, scoprendone l’anatomia in maniera attiva. L’immagine qui sotto, del 1570 circa e poi numerose volte ristampata, è un esempio di questi antesignani dei pop-up book; pensata ad uso dei barbieri-chirurghi (l’uomo tiene la mano in una bacinella di acqua calda per gonfiare le vene del braccio prima di un salasso), consiste di quattro risvolti incollati da sfogliare in successione per vedere gli organi interni.

Anatomical_sheet00

Anatomical_sheet01

Le veneri anatomiche, decomponibili, non erano dunque che la versione tridimensionale di questo genere di stampe. Gli studenti avevano la possibilità di smontare gli organi, studiarne la morfologia e la posizione senza dover ricorrere a un cadavere.

naamloos

History-of-Medicine-2

feat_DOLLS-1440x564_c
Se la ceroplastica si propose quindi fin dal principio come sostituto o complemento della dissezione, ottimo strumento didattico per medici e anatomisti spesso in cronica penuria di salme fresche, le statue in cera costituirono anche uno dei primi esempi di spettacolo anatomico accessibile anche alla gente comune. Le dissezioni vere e proprie erano già un educativo divertissement per la buona società, che pagava volentieri il biglietto di entrata per il teatro anatomico approntato solitamente nei pressi dell’Università. Ma la collezione fiorentina di cere anatomiche contenute all’interno del Museo della Specola, voluto dal Granduca di Toscana, era visitabile anche dai profani.

Da sovrano illuminato e da appassionato di scienza qual era, si rese conto, con molto anticipo rispetto agli altri regnanti, di quanto fosse importante la cultura scientifica e di come questa dovesse essere resa accessibile a tutti. […] C’erano orari diversi per le persone istruite e per il popolo: quest’ultimo infatti poteva visitare il Museo dalle 8 alle 10 “purché politamente vestito” lasciando poi spazio fino “alle 1 dopo mezzogiorno… alle persone intelligenti e studiose”. Anche se ora questa distinzione ci suona un po’ offensiva, si capisce quanto fosse innovativa per quell’epoca l’apertura anche al grosso pubblico.

(M. Poggesi, La collezione ceroplastica del Museo La Specola, in Encyclopaedia anatomica, 2001)

Le cere anatomiche dunque, oltre ad essere un supporto di studio, facevano anche appello ad altre, più nascoste fascinazioni che attiravano con enorme successo masse di visitatori di ogni estrazione sociale, divenendo tra l’altro tappa fissa dei Grand Tour.

Susini_Venerina_face

907956328_e84bdb4de2_o

907107457_4bee8ce169_o

Venus091

Allo stesso modo delle stampe antiche, anche nelle statue di cera si ritrova la stessa esposizione del corpo della donna – passiva, sottomessa all’anatomista che (presumibilmente) la sta aprendo, spesso gravida del feto che porta dentro di sé, il volto mai scorticato e anzi seducente; e la figura maschile è invece ancora una volta utilizzata principalmente per illustrare l’apparato muscolo-scheletrico, i vasi sanguigni e linfatici ed è priva della sensualità che contraddistingue i soggetti femminili.

907120343_603ce35820_o

9175f3bea8cfb331b98c3b107279b18a.jpg

907952846_ceb7e5bad7_o

firenze_mostra_cere_vive_03

Eros, Thanatos e crudeltà
Le veneri anatomiche fiorentine non potevano non suscitare l’interesse di Sade.
Il Marchese ne parla una prima volta, col tono discreto del turista, nel suo Viaggio in Italia; le menziona ancora in Juliette, quando la sua perversa eroina scopre con giubilo cinque piccoli tableaux di Zumbo che mostrano le fasi della decomposizione di un cadavere. Ma è nelle 120 giornate di Sodoma che le cere sono utilizzate nella loro dimensione più sadiana: qui una giovane fanciulla viene accompagnata all’interno di una stanza che racchiude diverse veneri anatomiche, e dovrà decidere in quale modo preferisce essere uccisa e squartata.

Venus061

182jrd4ufq4uljpg

182jrd2vcp3bgjpg

Lo sguardo lucido di Sade ha dunque colto il volto oscuro, cioè l’erotismo perturbante e crudele, di queste straordinarie opere d’arte scientifica. Sono senza dubbio i volti serafici, in alcuni casi quasi maliziosi, di queste donne a suggerire un loro malcelato piacere nell’essere lacerate e offerte al pubblico; e allo stesso tempo questi modelli tridimensionali rendono ancora più evidente la surreale contraddizione degli écorché, che restano in vita come nulla fosse, nonostante le ferite mortali.
Si può discutere se il Susini e gli altri ceroplasti suoi emuli fossero o meno perfettamente coscienti di un simile aspetto, forse non del tutto secondario, della loro opera; ma è innegabile che una parte del fascino di queste sculture provenga proprio dalla loro sensuale ambiguità.
Bataille fa notare (Le lacrime di Eros, 1961) che, nel momento in cui l’uomo ha preso coscienza della morte, seppellendo i suoi morti con rituali funebri, ha anche cominciato a raffigurare se stesso, sulle pareti delle grotte, con il sesso eretto; a dimostrazione di quanto morte e sesso siano collegati a doppio filo, quali opposti che spesso si confondono.

 venerina

2310525622_e26ab8c2ce

907956890_1e9de6a3fe_o

Le veneri anatomiche, in questo senso, racchiudono in maniera perfetta tutta la complessità di questi temi. Splendidi e preziosi strumenti di indagine scientifica, meravigliosi oggetti d’arte, misteriosi e conturbanti simboli; con il loro misto di innocenza e crudeltà sembrano ancora oggi raccontarci le intricate peripezie del desiderio umano.

cere_vive

Ecco la pagina dedicata alle cere anatomiche del Museo di Storia Naturale di Firenze.

Musei anatomici italiani 1 – Firenze

L’Italia, paese dalla grande tradizione e cultura medica, ospita alcuni dei più grandi musei anatomici al mondo, che vantano preparazioni fra le più straordinarie mai eseguite.

Come si sa i musei sono i figli, di “scientifico rigore”, delle wunderkammern, le camere (o gabinetti) delle meraviglie che dal Cinquecento fino ai nostri giorni raccolgono gli oggetti più strani, bizzarri e suggestivi che i loro possessori riescono a collezionare. In alcuni musei italiani, però, la linea di confine fra la serietà scientifica e lo stupore della wunderkammer è piuttosto labile. Il nostro paese è dopotutto anche patria dell’arte, ed è naturale che l’arte si sia infiltrata anche negli asettici ambienti della medicina – già dalle prime sale di dissezione universitarie, non a caso chiamate “teatri anatomici”, come se la rappresentazione artistica ne facesse in quache misura parte, fino ai modelli anatomici che dalla scultura mutuano pose e accorgimenti realizzativi.

Una gita attraverso l’Italia a caccia dei musei di medicina è dunque un’esperienza trasversale, capace di appassionare anche chi non è studioso esclusivo della scienza di Ippocrate.

Cominciamo quindi la nostra piccola guida concernente i principali musei di anatomia, anatomia patologica o veterinaria sul suolo italiano, dalla città di Firenze. A seguire, nei prossimi post, parleremo di Bologna, Napoli, Roma, Pisa, Siena e Modena.

Museo di Anatomia Teratologica e Patologica

Il museo di anatomia teratologica e patologica dell’Ospedale Careggi di Firenze vanta una splendida collezione di reperti. Eccone alcuni:

museo firenze1

museo firenze2

museo firenze3

museo firenze4

Di particolare interesse è, inoltre, un’estesa collezione di preparati di Girolamo Segato, l’inventore del misterioso metodo di conservazione dei corpi mediante pietrificazione:

segato1

segato2

segato3

segato4

OSPEDALE CAREGGI

Viale Morgagni 85 – Firenze

Tel: 055 413756

Fax: 055 4379868

Fruibilità: Su richiesta (ingresso libero)

Museo “La Specola”

La Specola è uno dei più famosi musei zoologici. Ospita, oltre agli animali imbalsamati e agli scheletri in esposizione, circa 3 milioni di altri esemplari (solo al 1994) esclusivamente riservati agli specialisti.  La collezione include anche diverse specie estinte o in via di estinzione.

Ma il Museo deve la sua celebrità più ampia alla splendida collezione di cere anatomiche voluta dal Granduca Pietro Leopoldo e dal primo Direttore del Museo Francesco Fontana nel 1771.  In quasi un secolo furono eseguiti più di 1.400 preparati.

specola2

specola2

Gli anatomisti eseguivano le dissezioni sui cadaveri portati dall’Arciospedale di Santa Maria Nuova. In base a questi pezzi dissezionati venivano fatti i modelli in argilla da cui si ricavavano i calchi in gesso nei quali veniva poi colata la cera (o meglio, un miscuglio di cere, resine e coloranti di cui non sappiamo esattamente la composizione) per realizzare i modelli definitivi, che poi venivano assemblati e rifiniti.

specola3

specola4

specola5

Le cere della Specola, per quanto talora anatomicamente un poco imprecise (alla luce delle odierne conoscenze), sono notevoli soprattutto dal punto di vista artistico. È qui che possiamo chiaramente riscontrare un connubio tra arte e scienza nell’approccio alla realizzazione dei modelli. Splendide “bambole anatomiche” a grandezza naturale, queste cere ambiscono a suscitare un’emozione, oltre che a provvedere a un valido supporto visivo e conoscitivo per lo studente o il semplice curioso.

specola6

specola7

specola8

specola9

specola10

specola11

Museo La Specola

Via Romana, 17 – 50125 Firenze

Tutti i giorni dalle 9:30 alle 16:30

Chiusura: lunedì

Biglietto per la singola sezione intero: € 6,00

Biglietto per la singola sezione ridotto: € 3,00

Per visite guidate consultare Servizi educativi o telefonare allo 055 2346760 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 14:00; altrimenti scrivere a: edumsn atunifi.it