The Poet’s Brain

What does poet Walt Whitman have to do with an autopsy manual?

Here’s a post about a curious book, and a mystery that lasted more than a century.

THE BOOK

A few days ago I added to my library a book I had been looking for for some time: a 1903 first edition of Post Mortem Pathology by Dr. Henry Ware Cattell.

It is a well-known, thoroughly-illustrated autoptic manual detailing the methods used to carry out post-mortem examinations at the end of the 19th century.

On the title page one can find a tasty quote in Italian from the Divine Comedy:

These verses come from Chant XXVIII of Dante’s Inferno, describing the punishment inflicted on Muhammad (translation: “Rent from the chin to where one breaketh wind. / Between his legs were hanging down his entrails; / His heart was visible, and the dismal sack / That maketh excrement of what is eaten“), and they are quoted here as a clear allusion to autopsies, which offer a similar macabre spectacle.

Post Mortem Pathology is an interesting book for at least two historical reasons.

First, it contains some “advice” on how to obtain consent from the dead person’s relatives in order to perform an autopsy; but it would be more correct to say that Cattell gives indications on how to deceive the deceased’s family members, obtaining consent for example from someone “connected with the household, though not necessarily from the nearest relative“, taking care not to specify which anatomical parts are to be preserved, etc. Dr. Cattell also complains about the absence of a law allowing autopsies on all those who die in hospitals, without distinction.

As James R. Wright writes, these are “unique and important insights into local autopsy consent “practice” in Philadelphia in the 1880s which allowed […] pathologists to get away with performing autopsies at Blockley Hospital without legal consent. […] these questionable and highly paternalistic approaches to autopsy consent, although morally incomprehensible now, permitted outstanding clinicopathological correlations which made Blockley an excellent teaching environment.” (1)James R. Wright Jr., Henry Ware Cattell and Walt Whitman’s Brain, in Clinical Anatomy, 31:988–996 (2018)

Second, Cattell’s book describes the procedure, originally developed by the gynecologist Howard Kelly, to perform the removal of the internal organs per vaginam, per rectum, and per perineum. (2)Julius P. Bonello, George E. Tsourdinis, Howard Kelly’s avant-garde autopsy method, Hektoen International Journal of Medical Humanities (2020) .

The method consisted of incising the vagina in women, or the anus in men; by inserting the arm up to his shoulder inside the body, the anatomist proceeded to pierce the diaphragm and remove the heart, lungs, liver, kidneys and the rest of the organs through that single cut.

Why all this effort? One might ask.

The answer is unfortunately linked to what we said above: it was a trick to perform an autopsy in the absence of legal consent; the organs were removed without disturbing the external appearance of the body, so that the relatives would not notice anything unusual.

But the real curiosity linked to this book is the fact that its author was implicated in a very peculiar incident.

 

THE MYSTERY OF THE MISSING BRAIN

In 1892 one of the most famous and celebrated American poets, Walt Whitman, died.

By the end of the 19th century, phrenology had already been discredited, yet it was still believed that the brains of “geniuses” could show some difference compared to those of normal people; this was the reason why in Philadelphia, as in other cities, there existed a Brain Club, a nickname for the Anthropometric Society, a — more or less secret — lodge  of doctors and pathologists who took care of preserving the brains of illustrious men. (Clearly just male brains, not women’s, but that’s OK.)

Famous pathologist William Osler, a member of the “Brain Club”, performing a brain autopsy ath the Bockley morgue in Philadelphia.

A reunion of anatomists in Philadelphia.

Henry Cattell was part of it, and at the time of Whitman’s death he held the position of prosector, that is, the one who did the “dirty work” by opening and dissecting the body.
He was therefore the one who dealt with the poet’s corpse during the autopsy that took place at Whitman’s house in Mickle Street on March 27, 1892, under the supervision of prof. Francis Dercum.

The brain of the immortal cantor of the “electric body” was removed and entrusted to Cattell to join those of the other important intellectuals preserved in liquid by the Anthropometric Society.

At this point, though, something went horribly wrong, and the precious organ disappeared into thin air.

This enigmatic incident changed Cattell’s life forever, making him doubt his talents as a pathologist so much that he decided to increasingly rarefy his commitments in the autopsy room, and to devote himself to scientific publications. Post Mortem Pathology represents, in fact, the first release of his publishing house.

But what had really happened?

The first testimony about it was published in 1907 in a paper by Dr. Edward Spitzka, which was apparently based on Cattell’s confidences to some members of the Society. Spitzka wrote that “the brain of Walt Whitman, together with the jar in which it had been placed, was said to have been dropped on the floor by a careless assistant. Unfortunately, not even the pieces were saved.(3)Edward Spitzka, A study of the brains of six eminent scientists and scholars belonging to the American Anthropometric Society, together with a description of the skull of Professor E. D. Cope, in Trans Am Philos Soc 21:175–308 (1907)

The news caused quite a sensation, so much so that it evidently entered the common imagination: this episode was likely the inspiration for the Frankenstein (1931) scene in which the Doctor’s assistant, who breaks into the university in search of a brain for the Creature, drops the jar with the “normal” brain and steals the “abnormal” one.

But, as James R. Wright writes, “what could not be understood is why the fragments had been discarded as there still would have been some value in examining these. Less clear was whether it was an assistant or Cattell who destroyed Walt Whitman’s brain.

Be that as it may, in the absence of further clues, for more than a century this remained the official version. Then, in 2012, Cattell’s secret diary appeared on an eBay auction.

Henry W. Cattell during WWI.

The diary does not directly mention the autopsy, but from when it was performed in March 1892 until October of the same year Cattell’s notes have an optimistic tone — it had been a positive and finacially rewarding period of work. Then, starting from October 14, the entries in the diary become much more dark and worried: Cattell seems to suddenly doubt his own abilities, even coming as far as to have suicidal thoughts.

Here is the chronology of his entries, outlining a very different story from that of the assistant dropping the preparation on the ground:

13 ottobre 1892 — “Prepare specimens for path. soc. [Pathological Society of Philadelphia].”

14 ottobre 1892 — “I am a fool.”

16 ottobre 1892 — “I wish that I knew of the best way of keeping an account of my work. It often seems to me that I am so forgetful and yet I remember certain things which others might not be able to mind.”

13 aprile 1893 — “I am a peculiar man in many ways. Why did I get rid of Edwards—in all probability because I was jealous of him.”

15 maggio 1893 — “I am a fool, a damnable fool, with no conscious memory, or fitness for any learned position. I left Walt Whitman’s brain spoil by not having the jar properly covered. Discovered it in the morning. This ruins me with the Anthropometric Society, and Allen, perhaps with Pepper, Kerlin &c. How I ever got in such financial straights [I] do [not] know. When I broke with Edwards I should have told him to go to thunder. Borrowed over $500 more from P & M [Pa and Ma]. They are too good & kind. I would have killed my self before this a dozen times over if it had not been for them.”

18 settembre 1893 — “I should be happy and I suppose in my way I am. Except for my parents I could go to Africa or die and I w[ou]ld be in no way missed.”

30 settembe 1893 — “I look back on my confidence and self possession of last year as somehow wonderful. I now know that I do not know enough pathology for the position which I occupy.”

So here’s the truth: Cattell had badly sealed the jar containing Whitman’s brain; the liquid had probably evaporated, and the organ had dried out, decomposed or been attacked and damaged by some mold. Cattell blamed his assistant Edwards, who had probably started to blackmail him, threatening to tell the truth; this extortion, in addition to Cattell’s financial problems, had forced him to borrow money from his parents, throwing Cattell into a state of depression and mistrust in his abilities.

By publishing Cattell’s diary excerpts for the first time in 2014, Sheldon Lee Gosline wrote:

“Then, too, why put this incriminating evidence down on paper at all, risking public exposure? Clearly Cattell wanted to leave a confession that one day would become public—which now, 120 years later, has finally happened.” (4)Gosline, Sheldon Lee. “I am a fool”: Dr. Henry Cattell’s Private Confession about What Happened to Whitman’s Brain. Walt Whitman Quarterly Review 31 (2014), 158-162.

EPILOGO

June 9, 1924.

Cattell was now 61 years old, and 32 years had passed since Whitman’s unfortunate autopsy.

At the time, as Gosline points out, Cattell “not only had his university staff income, but also charged assistants to privately assist him, provided post-mortems and expert testimony for a fee, ran a medical journal for a profit, and was a successful and lauded author. All of this was possible because he had evaded disgrace from the Whitman incident.

His luck came from having kept silent regarding his incompetence in preserving the brain of a poet, and it is with a poem that, in a very proper way, the pathologist ends his diaries. These verses sound like a sort of balance sheet of his whole life. And the image that emerges is that of a guilt-ridden soul, convinced that his entire honored career has been earned through fraud; a man divided between a pleasant economic security, which he cannot give up, and the need to confess his imposture.

 

Perhaps the only one who could have smiled at this whole matter would have been Walt Whitman himself, aware that the individual body (container of “multitudes“) is nothing more than a mere transitory expression of the universal: “For every atom belonging to me as good belongs to you.(5)Walt Whitman, ‘Song of Myself’, Leaves of Grass (1855)

Note

Note
1 James R. Wright Jr., Henry Ware Cattell and Walt Whitman’s Brain, in Clinical Anatomy, 31:988–996 (2018)
2 Julius P. Bonello, George E. Tsourdinis, Howard Kelly’s avant-garde autopsy method, Hektoen International Journal of Medical Humanities (2020)
3 Edward Spitzka, A study of the brains of six eminent scientists and scholars belonging to the American Anthropometric Society, together with a description of the skull of Professor E. D. Cope, in Trans Am Philos Soc 21:175–308 (1907)
4 Gosline, Sheldon Lee. “I am a fool”: Dr. Henry Cattell’s Private Confession about What Happened to Whitman’s Brain. Walt Whitman Quarterly Review 31 (2014), 158-162.
5 Walt Whitman, ‘Song of Myself’, Leaves of Grass (1855)

The Colonized Corpse: Story of Tasmania’s Last Man

∼  King Billy 

William Lanne, considered Tasmania’s last “full-blood” Aboriginal, was born in Coal River around 1835. At the age of seven, he and his family were transferred to Flinders Island‘s Aboriginal settlement; when he was twelve, the surviving Aboriginal people (a group of about 40) were moved to Oyster Cove, 56 kilometers south of Hobart. Here, in 1847, William entered Queen’s Orphan Asylum. It is precisely at Oyster Cove that, apart from his journeys at sea, Lanne spent all of her life.

William Lanne with his wife Truganini (left).

The Aboriginals were often employed aboard whaling boats, assigned to the mast because of their excellent sight. William Lanne, on the account of a cheerful spirit, became popular among fellow sailors as “King Billy” and despite this royal nickname, he led an anonymous existence, divided between the hard days at sea and drinking at the pub with his friends.
In February 1869, after a long trip aboard the Runnymede, William returned unhealthy. He spent his last wages in beer and rum at the local tavern, a hangout for prostitutes and whalers, and after a week he fell ill with choleric diarrhea. On March 3rd he died while getting dressed for the hospital.

His body was brought to the General Hospital by order of Dr. Crowther. And here the trouble began, because to many people William Lanne’s body looked incredibly tempting.

  The Object of Desire

In the 19th century, comparative anatomy was among the hottest themes within the scientific community. The study of the shape of the skull, in particular, was of paramount importance not so much on a medical level as in the broader context of the theory of races.

Through craniometric and phrenological measurements, and by comparing various physical characteristics, racial classifications were compiled: for example, it was claimed that one race was equipped with a heavier brain than the other, an irrefutable proof of greater intelligence; the physiognomic peculiarities of a race proved its proximity to monkeys, thus ranking it further down the racial scale; a robust constitution was deemed to increase the chances of survival, and so on. No need to wonder who occupied the peak of evolution, in these charts created by white men.
If the Europeans were the most suitable for survival, then it was all too clear that the Aboriginal Tasmanians (who were often confined to the bottom ranks of these charts) would soon be extinct just like dodos and dinosaurs. Any violence or abuse was therefore justified by the inevitable, “natural” white supremacy.

To prove these theories, ethnologists, anatomists and archaeologists were constantly looking for prime examples of skulls. Aboriginal human remains, however, were very scarce and therefore among the most requested.
This was the reason why, as soon as the last “full-blood” Tasmanian was dead, a war broke out to decide who would win his skeleton: William Lanne received more attention after his death than he ever had while he was alive.

William Crowther (1817-1885)

Right from the start two opposing factions formed around the issue of his remains.
On one side was Dr. William Crowther, the doctor who had pronounced him dead. For a long time he had been desperately searching for an Aboriginal skeleton to send to the curator of London’s Hunterian Museum. He claimed that this gift would benefit relationships betweeen Tasmania and the British Empire, but in all evidence his true intent was to curry favour with the prestigious Royal College of Surgeons.
On the opposite front, the most powerful scientific society of Tasmania, the Royal Society, claimed that the precious remains were a national heritage and should remain in the Society’s own museum.

Disguised under an alleged scientific relevance, this was actually a political struggle.
The premier Richard Dry immediately realized this, being called to decide on the delicate matter: his move was initially favorable to the Royal Society, perhaps because it had strict ties to his government, or perhaps because Dry had had some pretty rough political divergences with Crowther in the past.
Anyways, it was established that the body would remain in Tasmania; but Dry, being a fervent Christian, decided that the last Aboriginal would need, first of all, to be granted a proper funeral. Well aware of Crowther’s impatience to get his hands on the skeleton, he ordered the new head of the hospital, Dr. George Stockell, to prevent anything happening to the body.

  The Desecration, Act One: Crowther

The following day Stockell and Crowther met on the street and they immediately went into a dispute; Crowther claimed to have a right on the body, and Stockell replied he had received clear orders to protect Lanne’s corpse.
When surprisingly Crowther invited him to dinner at 8pm, Stockell must have naively thought it was an attempt to reconcile. Upon showing up at Crowther’s at the agreed time, however, he discovered that the doctor was absent: he found his wife instead, who welcomed him into their home and who seemed particularly loquacious, and “kept him talking“…

Meanwhile Crowther had to act quickly with the favor of twilight.
Assisted by his son, he entered the hospital and headed for the morgue. There he focused on the body of an elderly white gentleman: he beheaded the old man, and swiftly peeled his head to get hold of his skull. He then moved to the adjoining room, where William Lanne’s body was laying.
Crowther made an incision down the side of Lanne’s face, behind his right ear; removing the skin off the face and forcing his hands underneath, he extracted the Aboriginal’s skull and replaced it with the one he had just taken from the other corpse.
He then stitched up Lanne’s face, hoping no one would notice the difference, and disappeared into the night with his precious loot.

Stockell remained with Crowther’s wife until 9pm, when he eventually sensed something was wrong and returned to the hospital. Despite Crowther’s precautions, it did not take Stockell very long before he figured out what had just happened.

  The Desecration, Act Two: Stockell and the Royal Society

Instead of alerting the authorities, Stockell immediately notified the secretary of the Royal Society regarding the mutilations carried out on the corpse. After a brief consultation with other society members, it was deemed imperative to secure the most important parts of the body before Crowther attempted to return for more.
Therefore Lanne’s feet and hands were cut off and hidden in the Royal Society museum.

The funeral took place on the scheduled day, Saturday 6 March. An unexpectedly large crowd gathered to salute King Billy, the last true Aboriginal: there were mainly sailors, including the Captain of the Runnymede who had payed for the funeral, and several Tasmanian natives.
However, rumors began to spread of a horrific mutilation suffered by Lanne’s corpse, and Dry was asked to exhume the body for verification. The premier, waiting to open the official investigation, ordered the grave be guarded by two police agents until Monday.
But early on Sunday it was discovered that the burial place had been devastated: the coffin lay exposed on loose earth. There was blood all around, and Lanne’s body was gone. The skull of the old man, the one that had been substituted inside the corpse, had been discarded by the graverobbers and thrown next to the grave.

Meanwhile, an increasingly furious Crowther was far from giving up, especially now that he’d seen the missing parts of “his” Aboriginal stolen that way.
On Monday afternoon he broke into the hospital with a group of supporters. When Stockell commanded him to leave, Crowther responded by hammering in a panel of one of the wards and forcing the morgue door.
Inside the scene was gruesome: on the dissecting table there were pieces of meat and bloody fat masses. Lanne had been deboned.
Not finding the coveted skeleton, Crowther and his mob left the hospital.

  When All Are Guilty, No One Is

The investigation led to an unfavorable result especially for Crowther, who was suspended from the medical profession, while his son saw his permission to study at the hospital revoked. As for the Royal Society, although Stockell admitted he had cut the hands and feet off the corpse, it was felt that there was not sufficient evidence for a conviction.

Even if nothing came out of the investigation, this terrible episode shook the public opinion for more than one reason.

On the one hand, events had uncovered the rotten reality of scientific and state institutions.
William Lanne’s body had been profaned – likewise, that of a white man had been desecrated.
The doctors had been proven to be abject and unscrupulous – and so had the cops, who were evidently bribed into leaving their post guarding the grave.
Hospital security measures had proved to be laughable – the same was true of St. David’s, the largest urban cemetery in the city.
The government’s actions had been far from impartial or decisive – but the behavior of the Royal Society had been equally obscure and reprehensible.
As a newspaper summed it up, the incident had shown that “the common people have a better appreciation of decency and propriety than such of the so-called upper classes and men of education“.

John Glover, Mount Wellington and Hobart Town from Kangaroo Point (1834)

But the second reason for indignation was that the last Aboriginal had been treated as meat in a slaughterhouse.
A horrendous act, but sadly in line with the decimation of Tasmanian natives in what has been called a full-on genocide: in little more than seventy years since the first settlers arrived, virtually the entire population of the island had been wiped out. Just like his land and his people before him, William Lanne had been avidly divided among whites – who were seeking to demonstrate his racial inferiority.
Even with all the racist rhetoric of the time, it was hard not to feel guilty. When someone proposed to erect a memorial for Lanne, shame prevailed and no memorial was built.

  Epilogue: Much Horror About Nothing

The one who eventually earned himself an impressive statue, however, was William Crowther.
The doctor entered politics shortly after the bloody events, and a successful career led him to be elected prime minister of Tasmania in 1878.
No wonder he had so many supporters, because nothing is ever just black or white: despite the murky episode, Crowther was well-liked because as a doctor he had always provided medical care for the poor and the natives. He remained in politics until his death in 1885; he declared he never lost a night’s sleep over “King Billy’s head”, as he always claimed the whole affair had been a set-up to discredit him.

Statue of William Crowther, Franklin Square, Hobart.

Stockell, for his part, was not reappointed house surgeon at the hospital at the end of his probationary period, and moved to Campbell Town where he died in 1878.
The Lanne scandal had at least one positive consequence: in the wake of the controversy, Tasmania promulgated its first Anatomy Bill in August 1869, regulating the practice of dissections.

What about the bones of William Lanne?
His skeleton was almost certainly hidden among the properties of the Royal Society museum. We ignore what happened to it.
The same goes for his skull, as no one ever heard of it anymore. Yet strangely, Crowther was appointed a gold medal from the Royal College of Surgeons in 1874 for his “valuable and numerous contributions” to the Hunterian museum. What exactly these contributions were, we do not know exactly; but it is natural to suspect that the honorary fellowship had something to do with the infamous Lanne skull, maybe shipped to London in secret.
However, there is not enough evidence to prove beyond doubt that the skull ever got to England, and the Royal College of Surgeons’ collection of human crania was destroyed during the Nazi bombings.

Royal College of Surgeons, early 20th century.

What is certain is that Crowther risked everything he had, his reputation and his profession, for that one skull. And here is the bitter irony: in 1881, the Hunterian curator himself publicly questioned the validity of craniology in determining the alleged races.
Today it is clear that this axious cataloguing and classifying was “a futile effort“, since “the concept of race in the human species has not obtained any consensus from the scientific point of view, and it is probably destined not to find it” (from The History and Geography of Human Genes, 2000).

Regardless of where they were kept hidden, neither the skull nor the skeleton of William Lanne were ever scientifically studied, and they did not appear in any research.
After all that was done to expropriate them, conquer them and annex them to one collection or another, and despite their supposedly fundamental relevance to the understanding of evolution, those human remains were forgotten in some crate or closet.
The important thing was to have them colonized.

 

The main source for this article is Stefan Petrow, The Last Man: The Mutilation of William Lanne in 1869 and Its Aftermath (1997), PDF available online.
Also interesting is the story of Truganini, William Lanne’s wife and the last “full-blood” Aboriginal woman, who suffered a less dramatic but somewhat similar post-mortem calvary.
The procedure used by Crowther to replace a skull without disfiguring the corpse has its own fascinating story, as told by Frances Larson in
Severed: A History of Heads Lost and Heads Found (2014) – a book I can never praise enough.

Regali di Natale

sax-player-loves-santa

Le festività sono alle porte e, come tutti gli anni, la magia del Natale viene incrinata dalla più temuta delle incombenze: la scelta dei regali adeguati. Se durante tutto il resto dell’anno ci reputiamo persone creative, in questo periodo qualsiasi briciolo di originalità sembra abbandonarci definitivamente, e più ci straziamo le meningi per farci venire qualche idea, più la nostra fantasia rimane muta e desolata come la page blanche che tanto ossessiona gli scrittori.

È forse quest’ansia da prestazione che ha spinto la nostra lettrice horrorboutiqueph a richiedere a gran voce, in un recente commento, un articolo di consigli sullo shopping natalizio. La accontentiamo volentieri, sperando di fare cosa gradita a quanti di voi sono alla frenetica ricerca di quello spunto particolare che trasforma il risaputo scambio dei pacchi in un evento memorabile.

Ecco dunque alcune idee per i doni di Natale, in puro stile Bizzarro Bazar.

1. Adottare un teschio

Il Mütter Museum di Philadelphia è uno dei musei di storia della medicina più noti a livello mondiale, grazie anche a un’intelligente valorizzazione “pubblicitaria” delle sue collezioni. Oltre a conferenze, iniziative di vario genere e sontuosi cataloghi, c’è addirittura chi ha celebrato le proprie nozze fra le sue mura.
Fino al 31 Dicembre (ma gli organizzatori stanno valutando la possibilità di estendere questa deadline) si può prendere parte alla nuova e innovativa campagna “Save Our Skulls”. Avete la possibilità, al costo di 200$, di riservare l’adozione di uno dei 139 teschi della collezione frenologica del museo per garantire il suo restauro – ed assicurare che il nome del benefattore sia ben visibile su una targhetta a fianco del cranio esposto nel museo. Sta a voi scegliere, anche in base alla storia di questi antichi reperti: c’è il teschio della prostituta viennese, quello del criminale tailandese, l’equilibrista che si è spezzato il collo durante un spettacolo, il fanatico russo che, seguendo i dettami di una setta che praticava la castrazione preventiva contro le insidie della lussuria, morì di ferite autoinflitte mentre cercava di asportarsi i testicoli con un metodo troppo casalingo.
Il Museo vi spedirà un certificato e una foto del cranio con la relativa targhetta: l’amico o il parente a titolo del quale avete fatto l’iscrizione non potrà che commuoversi sapendo che, oltreoceano, il suo nome compare di fianco al teschio di un malato di sifilide o di un suicida.

geza

Save Our Skulls

2. Il bagnoschiuma

Gli articoli per il benessere della persona non passano mai di moda, perché coniugano il piacere con l’utilità. Ecco quindi un gel bagno/doccia particolare, divertente e di raffinato buongusto, particolarmente consigliato per i fan di Psycho o di Dexter.

BATH-1238

Blood Bath Shower Gel

3. Le opere di Mala Tempora

Giulio Artioli è un artista italiano che realizza, “in un angolo caotico di casa”, degli strani e affascinanti ibridi da collezione. Ispirate al mondo delle wunderkammern e dei sideshow, della letteratura fantastica e delle stranezze anatomiche, le creazioni di “Mala Tempora” (questo il nome dell’atelier) hanno il fascino degli oggetti impossibili: vi trovano posto le Sirene del Pacifico, gli sfuggenti Vescovi di mare, i reperti di antiche esplorazioni, uno studio anatomico di brigante calabrese, teste mummificate, feti di balene, scheletri di gnomo e teschi di gemelli siamesi. Il tutto, ovviamente, ricreato dalle mani dell’artista: ogni opera è inoltre corredata da un’accurata e dettagliata storia dell’esemplare in questione, e queste righe sono talmente affascinanti e dense di meraviglia da valere da sole gran parte dell’acquisto.

Preserved_human_fetus_1

Pacific_Ocean_Mermaid_3

4

Mala Tempora Studio

4. La poltrona per le fotocopie

Un vostro conoscente è un importante uomo d’affari – il classico uomo che ha già tutto e al quale non sapete proprio cosa regalare, a parte l’ennesimo dopobarba? Articolo di design e di arredamento assieme, questa poltrona (opera dell’artista Tomomi Sayuda) è il perfetto complemento per ogni ufficio. Appena una persona vi si siede, si attiva la fotocopiatrice nascosta al suo interno. Certo, un po’ si perde il brivido del proibito, quando, da soli nella stanza delle fotocopie, ci si trovava a combattere contro questo tipo di irresistibili istinti.

xerox-ass

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=3QxI2Ix-Njg]

Tomomi Sayuda

5. Il titolo nobiliare

Ecco un dono che è segno di rispetto e di devozione.
In Scozia, chiunque acquisti dei possedimenti terrieri può fregiarsi del titolo di Lord o Lady. Così la società Higland Titles ha pensato a un uso intelligente per questo cavillo: suddividendo la foresta di Glencoe (sede di uno storico massacro e importante riserva naturale) in minuscoli appezzamenti di meno di un metro quadro, e mettendoli in vendita, garantisce all’acquirente la possibilità di diventare un Lord. L’iniziativa ha una finalità ecologica, cioè garantire che l’area boschiva non divenga mai terreno edificabile, e allo stesso tempo assicurare introiti aggiuntivi per i servizi forestali.

Ma, siamo sinceri, il bello è che regalare un titolo nobiliare fa sempre il suo effetto. E sì, il nuovo appellativo può essere registrato sui documenti ufficiali come ad esempio passaporto o carta d’identità.

(Per inciso, chi scrive è già entrato in possesso di un pezzetto delle Highlands scozzesi, proprio grazie alla generosa goliardia di alcuni amici. D’ora in poi sappiate che Lord Bizzarro Bazar esige una certa deferenza, da parte di voialtri umili villici.)

Scottish-Highlands

Become a Lord

6. Cordone ombelicale

Siete a cena e il vostro amico, invece di parlare con voi, non la smette di controllare il telefonino. Per molte persone ormai gli smartphone sono parte integrante della vita quotidiana, e vengono accuditi con infinita attenzione, e coccolati come fossero carne della propria carne. Risulta perfetto allora un regalo che è anche un efficace monito, pensato per chi fa del proprio iPhone un prolungamento del corpo, un’appendice o una protesi tecnologica. Un caricabatterie che pulsa e vive, degno di David Cronenberg, dimostra come perfino il cellulare possa diventare un’escrescenza ibrida di materia organica e meccanica. Ecco il vostro bambino, gente.

gc_top

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=yQPDSES8my0]

Mio I-zawa

Alice sotto terra

Abbiamo già parlato del regista e disegnatore Stefano Bessoni in diverse occasioni. Il suo nuovo lavoro illustrato, Alice sotto terra, verrà lanciato in anteprima al Romics di Roma sabato 29 settembre, in un appuntamento intitolato “Viaggio nella wunderkammer”. Sarà un’occasione per conoscere l’autore di persona e procurarsi una copia autografata di questa sua fantasiosa rielaborazione del capolavoro carrolliano.

Chi conosce il mondo di Bessoni, sia quello su carta che quello su grande schermo, saprà già cosa aspettarsi: nelle sue opere l’elemento fiabesco si tinge di accenti macabri, mescolando assieme suggestioni scientifiche e letterarie, la fascinazione per il pre-cinema, il collezionismo naturalistico ed entomologico; tutti questi strani e disparati ingredienti si amalgamano in maniera sorprendente, intessendo un intricato gioco di rimandi di senso.

Rispetto ai precedenti libretti editi da Logos (Homunculus e Wunderkammer), qui è però presente un referente titanico, ovvero quel Reverendo Dodgson, scrittore matematico e fotografo, in arte Lewis Carroll, che con i suoi Alice nel paese delle meraviglie (1865) e Alice dietro lo specchio (1871) ha influenzato tutto il secolo scorso nei più disparati campi (arte, cinema, letteratura, musica, psicologia, ecc.).

Stefano Bessoni, da parte sua, insegue il coniglio bianco da decenni ormai, con una passione e un entusiasmo commoventi, e dalle tavole di Alice sotto terra emerge proprio questo rispetto infinito e questa estrema familiarità con i personaggi che popolano l’universo carrolliano. Con il passare del tempo, essi sono divenuti per Bessoni dei veri e propri compagni di strada, di cui egli conosce ogni minimo segreto; e per ognuno di essi ha inventato storie parallele o devianti dalla favola classica, metabolizzandone caratteristiche e virtù attraverso il filtro delle proprie ossessioni.

Il bruco con il narghilè si trasfigura quindi in uno psiconauta appassionato di frenologia; il cilindro del Cappellaio Matto diventa una wunderkammer ambulante ricolma di teschi di feti, occhi di vetro e preparazioni entomologiche; il Tre di Cuori è un anatomo-patologo intento a dissezionare cadaveri nel tentativo di costruire un cuore a vapore… e via dicendo, tra follia, umorismo e un senso del grottesco che a Carroll, probabilmente, non sarebbe dispiaciuto affatto.

Il blog ufficiale di Stefano Bessoni.

Bizzarro Bazar a New York – II

Come resistere alla tentazione dello shopping a New York, quando la città si riveste di luci natalizie e le vetrine dei negozi divengono delle vere e proprie opere d’arte? In questo secondo, ed ultimo, post sulla Grande Mela ci occupiamo quindi di negozi – ma se vi aspettate che vi parliamo di Tiffany o di Macy’s, siete fuori strada.

Da quando Maxilla & Mandible ha chiuso i battenti (senza avvertire nessuno – sul sito nemmeno un cenno al fatto che il negozio è dismesso) sono poche le botteghe ancora aperte che possono offrire oggetti da collezione naturalistica: Evolution Store è però la punta di diamante di questo strano tipo di esercizio.

Uno scheletro sull’uscio ci avverte del tono generale del negozio, e la vetrina già lascia a bocca aperta: kapala istoriati, teschi di feti umani disposti secondo l’età raggiunta in utero, grandi pavoni impagliati. Non ci sono vie di mezzo – o alzate gli occhi al cielo e proseguite per la vostra strada, o vi fiondate oltre la porta d’ingresso.

All’interno, la cornucopia di oggetti assale i sensi. Ci sono scheletri e teschi di animali di ogni specie, tutti in vendita, esemplari tassidermici, altri sotto alcol, ninnoli e portachiavi ricavati da ossa autentiche. Insomma, troverete il regalo di Natale giusto per chiunque.

E per i vostri bambini più indisciplinati quest’anno, al posto del solito vecchio carbone, Babbo Natale potrebbe lasciare sotto l’albero una nuova sorpresa: leccalecca con scorpioni e altri insetti incorporati.

Al piano superiore i titolari espongono i pezzi di maggior valore della loro collezione. Spicca una serie di scheletri umani, di cui uno femminile che ospita nel grembo uno scheletro fetale fissato in posizione di gravidanza. E poi ancora maschere tribali, teste rimpicciolite, uova di dinosauro, pietre preziose, animali impagliati o essiccati, fossili, coralli, farfalle multicolori e insetti esotici.

I prezzi non sono sempre popolari, ma nemmeno esorbitanti, e variano considerevolmente a seconda delle vostre esigenze. Comunque, se non volete spendere troppo, gli impiegati e i gestori del negozio, tutti accomunati dalla classica gentilezza newyorkese, saranno più che felici di impacchettarvi uno squalo sotto alcol (solo $29) o l’osso del pene di qualche mammifero ($6).

Sbucando con la metro all’East Village si entra in una dimensione totalmente diversa. Le foglie in questa stagione si fanno gialle e risaltano sulle pareti in mattoni e fra le scale antincendio esterne, che abbiamo visto in innumerevoli film. Qui, dalle parti di Cooper Union, c’è St. Mark’s Place, una stradina dedicata ai tatuaggi, ai piercing e all’abbigliamento punk e glam. Residuati della no-future generation, ormai cinquantenni ma ancora orgogliosamente imborchiati e dai (radi) capelli dipinti, gestiscono piccoli negozi di oggettistica e fashion. Anche se non siete tipi da creste e catene, vi consigliamo comunque di farvi un giro all’interno del negozio di vintage e usato Search & Destroy – se non altro per dare un’occhiata al delirante allestimento del negozio.

Qui i vestiti sono quasi nascosti da un’accozzaglia di giocattoli, props e collectibles: e se all’entrata siete salutati da bambole con la maschera antigas, modellini anatomici e feti deformi in gomma, all’interno i toni si fanno ancora più splatter. Un finto maiale sgozzato a grandezza naturale è appeso al soffitto, dal quale penzola anche un manichino fetish in posizione di bondage. Un flipper sta vicino a maschere di carnevale di mostri iperrealistici e sanguinosi. Ovunque manichini in pose oscene e, particolare non trascurabile, dalle parti genitali correttamente rappresentate. Purtroppo i gestori orientali sono (giustamente) gelosi del loro arredamento e ci permettono di scattare soltanto qualche foto.

Poco più avanti, sempre qui all’East Village, sulla decima strada, si trova uno dei negozi più celebri: si tratta di Obscura Antiques & Oddities.

Da quando Obscura è al centro di una serie televisiva di Discovery Channel (di cui vi avevamo parlato in questo articolo), il piccolo spazio espositivo è perennemente affollato. E la gente compra, il giro di affari è in stabile crescita e di conseguenza la collezione è in continuo cambiamento.

Obscura è l’analogo newyorkese del nostro Nautilus, anche se gli manca quella maniacale e coreografica cura espositiva che Alessandro ha donato alla sua bottega delle meraviglie. D’altronde Mike ci racconta che stanno per trasferirsi in uno spazio più grande, dove finalmente la collezione potrà evitare di essere accatastata e un po’ disordinata com’è adesso. Comunque sia, i pezzi sono davvero straordinari e l’atmosfera unica.

Fra tutti spicca la testa mummificata divenuta un po’ il simbolo di Obscura, tanto da farne delle minuscole repliche per portachiavi.

Ma le sorprese sono tante, e fra scheletri umani, strani animali, oggetti di antiquariato medico e bizzarrie in tutto e per tutto ascrivibili alla tradizione denominata Americana, si potrebbe perdere una buona oretta a curiosare.

Mike ed Evan, la strana coppia di proprietari, sono fra le persone più gentili e disponibili del mondo, talmente colti e appassionati che è una goduria anche solo rimanere ad ascoltarli mentre rispondono alle domande più stravaganti dei clienti. Il giro di collezionismo legato ad Obscura è impressionante, ma di certo anche voi riuscirete a trovare almeno un regalino per chi, fra i vostri conoscenti, ha già davvero tutto.

La biblioteca delle meraviglie – V

Alberto Zanchetta

FRENOLOGIA DELLA VANITAS – Il teschio nelle arti visive

(2011, Johan & Levi)

Vita, miracoli e morte del teschio. Lo splendido volume di Alberto Zanchetta racconta la storia di una trasformazione. Attraverso un unico elemento simbolico, l’effigie del teschio nella storia dell’arte, e seguendone le mutazioni di senso e di significato nel corso dei secoli, ci parla di come la nostra stessa sensibilità abbia cambiato forma con il passare del tempo. Da icona funebre a dettaglio centrale delle vanitas, fino alla moderna ubiquità che ne fa vacua decorazione e ne appiattisce ogni forza oscena, il teschio ha accompagnato dalla preistoria fino ad oggi la nostra cultura: vero e proprio specchio, le cui orbite vuote fissano l’osservatore spingendolo a meditare sull’inesorabilità del tempo e sulla morte. Come si sono serviti gli artisti di questo prodigioso elemento iconografico? Quando e perché è cambiato il suo utilizzo dal Medioevo ad oggi? C’è il rischio che l’attuale proliferare indiscriminato dei teschi, dalla moda, ai tatuaggi, ai graffiti, possa renderli “innocui” e alla lunga privarci di un simbolo forte e antico quanto l’uomo? L’autore ripercorre questa particolare storia esaminando e approfondendo di volta in volta tematiche e autori distanti fra loro nel tempo e nello spazio: da Basquiat a Cézanne, da Picasso a Witkin, da Mapplethorpe a Hirst (per citarne solo alcuni). Abbiamo parlato di tanto in tanto, qui su Bizzarro Bazar, di come la morte sia stata negata e occultata nell’ultimo secolo in Occidente; e di come oggi la sua spettacolarizzazione tenda a renderla ancora meno reale, più immaginata, pensata cioè per immagini. Zanchetta aggiunge un tassello importante a questa idea, con il suo resoconto di un simbolo che era un tempo essenziale, e si presenta ormai stanco e abusato.

Bill Bass e Jon Jefferson

LA VERA FABBRICA DEI CORPI

(2006, TEA)

Non lasciatevi ingannare dalla fuorviante traduzione del titolo originale (che si riferisce invece alla “fattoria dei corpi”). Il libro di Bass e Jefferson non parla né di androidi né di clonazioni, ma della nascita e dello sviluppo della rete di cosiddette body farms americane, fondate dallo stesso Bass: strutture universitarie in cui si studia la decomposizione umana a fini scientifici e, soprattutto, forensici. Il lavoro e la specializzazione del professor Bass è infatti comprendere, a partire da resti umani, la data e/o l’ora esatta della morte, nonché le modalità del decesso. Per raggiungere la precisione necessaria a scagionare o accusare un imputato di omicidio, gli antropologi forensi hanno dovuto comprendere a fondo come si “comporta” un cadavere in tutte le situazioni immaginabili, come reagisce agli elementi esterni, quale fauna entomologica si ciba dei resti e in quale successione temporale si avvicendano le ondate di larve e insetti. Nelle body farms, un centinaio di cadaveri all’anno vengono lasciati alle intemperie, bruciati, immersi nell’acqua, nel ghiaccio… Negli anni il dottor Bass ha ottenuto una serie di risultati decisivi per far luce su innumerevoli misteri, confluiti in un archivio consultato da tutte le polizie del mondo. Questo simpatico vecchietto oggi, guardando i resti di un cadavere, riesce a capire in breve tempo come è morto, se è stato spostato dopo la morte, da quanto tempo, eccetera.

Questo libro è uno di quelli che si leggono tutti d’un fiato, e per più di un motivo. Innanzitutto, lo stile scorrevole e semplice degli autori non è privo di una buona dose di umorismo, che aiuta a “digerire” anche i dettagli più macabri. In secondo luogo, le informazioni scientifiche sono precise e sorprendenti: non potremmo immaginare in quanti e quali modi un cadavere possa “mentire” riguardo alle sue origini, finché Bass non ci confessa tutte le false piste in cui è caduto, gli errori commessi, le situazioni senza apparente spiegazione in cui si è ritrovato. Perché La vera fabbrica dei corpi è anche un libro giallo, a suo modo, e racconta le investigazioni svoltesi in diversi casi celebri di cronaca nera. E, infine, il grande valore di queste pagine è quello di raccontarci una vita avventurosa, strana e particolare, di caccia ai killer, in stretto contatto quotidiano con la morte; la vita di un uomo che dichiara di conoscere ormai fin troppo bene il suo destino, e dice di trovare conforto nell’idea che, una volta morto, vivrà negli esseri che si sfameranno con il suo corpo. Un uomo dalla voce ironica e pacata che, nonostante tutti questi anni, continua “ad odiare le mosche”.

Speciale: Krokodyle

Da bambini, tutti sognano di fare l’astronauta. Ma qualcuno sognava di diventare un becchino.

Se c’è un regista italiano che, per temi, dimostra una vera e propria “affinità elettiva” con il nostro blog, è Stefano Bessoni. Fin dai primi corti, le sue immagini pullulano di esemplari tassidermici, wunderkammer, bambole e preparati anatomici, scienze anomale, fotografie post-mortem, e tutto quell’universo macabro e straniante che caratterizza in buona parte anche Bizzarro Bazar. Ma la lente attraverso cui Bessoni affronta questi argomenti è pesantemente influenzata dalle fiabe, Alice e Pinocchio sopra a tutte, filtrate dalla sua vena di visionario illustratore.

Dopo il suo esordio al lungometraggio con Imago Mortis nel 2009, segnato da mille traversie produttive (ma qualcuno ricorderà anche il precedente Frammenti di Scienze Inesatte, mai distribuito), Bessoni ritorna quest’anno a una dimensione indie che gli è forse più congeniale. Se infatti Imago Mortis, pur contando su un notevole dispiego di mezzi, aveva sofferto di alcuni compromessi, il suo nuovo Krokodyle si propone come visione “pura” e totalmente svincolata da pressioni commerciali.

Gli elementi più apprezzati del film precedente, vale a dire la cura per i dettagli fotografici e scenografici, le atmosfere gotiche e macabre, la riflessione metacinematografica, si ritrovano anche in Krokodyle, nonostante la decisione di operare in low-budget e assoluta indipendenza artistica. Bessoni costruisce qui una specie di scrigno di “appunti di lavoro” che testimonia della varietà e profondità dei temi a cui attinge la sua fantasia. Se in Imago Mortis trovavamo la fascinazione per lo sguardo, i teatri anatomici, le favole nere, in Krokodyle il protagonista Kaspar Toporski (alter ego del regista, interpretato da Lorenzo Pedrotti) si trova a “raccogliere” in una collezione virtuale tutte le sue più grandi passioni: l’amore per le stanze delle meraviglie, l’animazione  in stop-motion, la fotografia (ancora), l’esoterismo più grottesco e fumettistico, le creature magiche medievali (mandragole e homunculi), la frenologia, l’archeologia industriale, la letteratura… e, infine, il cinema. Il cinema visto come necessità ed estasi, libertà assoluta di inquadrare “con il cuore e con la mente”, vero e proprio processo alchemico capace di infondere vita a un mondo immaginario.

In esclusiva per Bizzarro Bazar, ecco un’intervista a Stefano Bessoni.

Con Krokodyle ritorni a una dimensione più indipendente – meno soldi e più libertà espressiva. In quale dimensione ti senti più a tuo agio? Cosa trovi di positivo e negativo nelle due differenti esperienze produttive?

L’ideale sarebbe avere tanti soldi e la completa libertà espressiva, ma questa è un’ovvietà. Mi trovo sicuramente molto più a mio agio nella dimensione indipendente, anche se non è possibile farlo senza trovare un minimo di finanziamento e un rientro economico che permetta almeno di coprire i costi del film. Lavorare per il cinema commerciale è invece massacrante, per non dire avvilente, ti annullano le idee e tutta la creatività costringendoti a lavorare come se fossi comunque un indipendente, limitandoti brutalmente il budget destinato all’aspetto visivo ed espressivo, per poi gettarti in pasto al pubblico senza farsi troppi scrupoli. Certo mi auguro che non sia sempre così e che magari, trovando i produttori giusti, si possa anche lavorare in sintonia su un prodotto che possa sposare esigenze commerciali ed espressive. Comunque mi piacerebbe molto continuare a lavorare da indipendente, assieme ai miei amici fidati di Interzone Visions (produttori di Krokodyle), sognatori e visionari come me, cercando però di mettere in piedi budget soddisfacenti per produrre film particolari, di ricerca visiva, ma allo stesso tempo accattivanti per il grosso pubblico.

È inevitabile che qualsiasi cosa tu faccia venga rapportata al cinema italiano. All’uscita di Imago Mortis erano stati citati Bava, Margheriti, e (forse a sproposito) Argento. In Krokodyle “rispondi” dichiarando il tuo amore per Wenders e Greenaway. Dove sta la verità?

La verità è che io ho iniziato a fare cinema guardando autori come Greenaway, Wenders, Jarman, Russell, poi ho scoperto il cinema espressionista tedesco e quello surrealista, l’universo fantastico di Svankmajer e dei fratelli Quay, insieme al grottesco di Terry Gilliam e di Jean Pierre Jeunet, infine mi sono lasciato contaminare da una buona dose di cinema di genere, avvicinandomi in questi ultimi anni a figure come Guillermo del Toro. Gli autori ai quali mi accomunano non li conosco nemmeno bene, li ho visti di sfuggita quando ero bambino e non credo che mi abbiano mai influenzato più di tanto.

Krokodyle si presenta fin da subito come un oggetto particolare, un “contenitore di appunti”. In questo senso sembra un film estremamente personale, quasi pensato per riorganizzare e fissare alcune tue idee in modo permanente. Ma un film deve anche saper incuriosire ed emozionare il pubblico, non può essere ad esclusivo “uso e consumo” di chi lo fa. Come hai mediato questi due aspetti? Come si concilia l’onestà di una visione con i compromessi commerciali?

Krokodyle è indubbiamente un film molto personale. Un film per me necessario per permettermi di fare il punto della situazione sulle mie idee e sulla mia condizione di filmmaker diviso tra indipendenza e cinema commerciale. Penso comunque che anche qualcosa di estremamente personale, se raccontato con fantasia e vivacità, possa destare l’interesse del pubblico. In fondo si dice che si dovrebbe raccontare solamente quello che si conosce molto bene, ed io ho fatto esattamente questo.

Hai spesso parlato del cinema come wunderkammer. Al giorno d’oggi, cos’è che ti provoca meraviglia?

Tante cose mi meravigliano, cose che magari altri non degnerebbero neanche di attenzione. Un animaletto rinsecchito, un insetto, una macchia d’umidità su un muro, un ferro arrugginito, un tratto di matita che lascio su un foglio quasi casualmente. Mi meravigliano le immagini e tutti gli espedienti e le tecniche per catturarle o crearle. Mi meraviglia il cinema, che considero la mia personale camera delle meraviglie, e trovo peculiare che la macchina da presa venga spesso chiamata camera.

Il film è stato in parte realizzato a Torino. Come è stato girare al Nautilus?

Il Nautilus è un posto che adoro. Ogni volta che vado a Torino non posso fare a meno di andarci e di intrattenermi per ore con il mio amico Alessandro Molinengo, perdendomi tra le mille curiosità e stranezze di quella bottega meravigliosa. Lì dentro si respirano le ossessioni degli antichi costruttori di wunderkammer, si percepiscono le perversioni di strambi sperimentatori scientifici e riaffiorano nella mente le descrizioni delle Botteghe color cannella di Bruno Schulz. In parte l’idea iniziale di Krokodyle è partita proprio dentro a quella bottega tanto macabra quanto bizzarra. Girarci è stato come girare a casa… a parte il terrore di rompere qualche reperto dal valore inestimabile!

Krokodyle, come altri tuoi lavori, è mosso da passione enciclopedica, e stupisce per quantità e ricchezza di riferimenti “alti” – letterari, cinematografici, scientifici, magico-esoterici. Eppure il tutto è filtrato da una leggerezza e un sorriso quasi infantili. Quanto è importante l’umorismo per te?

L’umorismo per me è fondamentale, soprattutto se parliamo di un ironia tendente al grottesco e al mondo dell’infanzia. Sono pervaso da una forte dose di umorismo nero che inevitabilmente riverso in ogni lavoro che faccio, che sia un film, un’illustrazione o uno scritto. È un temperamento molto più nordico, anglosassone e lontano dal modo di fare tipicamente italiano. Infatti vengo normalmente visto come un folle o un degenerato, come uno che rema controcorrente, uno da biasimare e allontanare, che mai riuscirà a comprendere le gioie e le delizie della commedia italiana più mainstream, dove calcio, doppi sensi, peti, tette e culi sono ingredienti prelibati per “palati raffinati”.

Gli attori nel film sembrano ben integrati e assolutamente a proprio agio nel tuo mondo. Eppure, recitare in Krokodyle dev’essere stato un po’ come entrare nella tua testa, e far finta di esserci sempre stati. Ok, mi dirai, sono attori… come li hai introdotti in questa realtà macabra e straniante? Che domande ti hanno fatto? Quali difficoltà hanno incontrato?

Non è stato facile, ma sono tutti attori che mi conoscono molto bene e che avevano già lavorato su Imago Mortis. Hanno accettato con entusiasmo di lavorare su Krokodyle proprio per aiutarmi a raffigurare personaggi estremamente intimi. Abbiamo lavorato molto, affrontato lunghe discussioni, e ho pensato a loro fin dalla fase di scrittura, proprio per avere il totale controllo dell’operazione. Somigliano anche ai miei disegni e non fatico a riconoscerli come qualcosa di estremamente familiare, di “mio”. Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto.

In Italia l’idea diffusa è che il cinema debba riflettere la realtà, la condizione sociale, parlare insomma di problemi concreti. In una delle immagini più poetiche di Krokodyle, il protagonista fa partire una macchina da presa tenendola vicino all’orecchio, finché il ronzìo del trascinamento della pellicola non copre e annulla il rumore del traffico e dei clacson fuori dalla finestra. Il cinema è per te una fuga dalla realtà? Ti senti in colpa per le tue fantasticherie o le rivendichi orgogliosamente? Insomma, l’esotismo è una vigliaccheria o un diritto?

In colpa? Assolutamente no! Ne sono consapevole ed orgoglioso. L’esotismo, come lo definisci tu, è un privilegio, un dono, un’illuminazione. Io mi sento un fortunato. E poi, sembra strano dirlo, ma per me Krokodyle è un film sulla realtà, sulla realtà che io vivo tutti i giorni. La realtà è fatta di mille sfaccettature e quella che un certo cinema si ostina a propinare è solamente una piccola parte, forse quella più evidente. Basta saper osservare, ascoltare, per scovare un infinità di livelli di realtà che non ci sognavamo minimamente che potessero esistere. Anche gli specchi in fondo non sempre riflettono la realtà, basta pensare a quello che è successo ad Alice. Per concludere vorrei citare una frase di Jean Cocteau proprio a proposito di questo: “gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine…”

[vimeo http://www.vimeo.com/22233126]

Ricordiamo che il film è in uscita nelle edicole in DVD a partire da metà giugno, in allegato con la rivista Dark Movie, contenente uno special di 16 pagine interamente dedicato al film.

Ecco il blog di Stefano Bessoni, e il sito ufficiale di Krokodyle.

Speciale “Nautilus”

Se siete in viaggio, o abitate, a Torino, c’è una bottega che non potete mancare di visitare. Si tratta sicuramente del più incredibile negozio d’Italia, e lo scrittore David Sedaris si è spinto fino a definirlo addirittura “the greatest shop in the world“: è il “Nautilus”. Prende il suo nome dal mollusco omonimo, considerato un fossile vivente.

Appena entrati, dopo un’occhiata all’invitante vetrina, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo e vi troverete immersi nella magia di un’antica wunderkammer. La collezione di oggetti d’epoca macabri e stravaganti affolla il piccolo locale (com’è giusto che sia: il gusto barocco dell’accumulo di dettagli vuole la sua parte).

Vi scoprirete quindi ad indugiare su centinaia di oggetti curiosi, principalmente strumenti medici e chirurgici di tempi andati, animali esotici impagliati, feti sotto formalina, calchi in gesso di teste deformi e maschere mortuarie, fossili, teschi, cartografie, cartelli e insegne d’epoca, mummie, scheletri, macchinari medici esoterici e teste frenologiche, maialini e vitelli siamesi. Un’imponente quantità di oggetti, ammassati in una sorta di folle museo della biologia e della tecnica, che cattura l’interesse dello scienziato così come del ricercatore del meraviglioso.

Il Nautilus collabora anche attivamente con il Museo Cesare Lombroso, recentemente aperto a Torino, che vi consigliamo di visitare. Il negozio è inoltre segnalato sul sito Atlas Obscura, vera e propria “mappatura” dei luoghi curiosi e dei posti incredibili nei quattro angoli del mondo.

Alessandro, uno dei due proprietari di questa invidiabile collezione, ha gentilmente accettato di parlarci di questa sua passione, concedendo a Bizzarro Bazar un’intervista in esclusiva che qui pubblichiamo.

Come è cominciata la tua passione per l’antiquariato medico e naturalistico?

La passione per il collezionismo l’ho avuta da sempre… collezionavo figurine, i tappi delle bottiglie, gli adesivi, fino ad impossessarmi della collezione di francobolli di mio papà (che però perse rapidamente di interesse non appena cessò l’alone di irrangiungibilità che la circondava). Da ragazzetto saccheggiavo regolarmente un mercatino dell’usato di qualsiasi carabattola, per la “gioia” di mia mamma, fino a quando iniziai a collezionare antichi ferri da stiro, mettendo insieme un’importante collezione… Ma fu il ritrovamento fortuito ad un mercatino di un vecchio stetoscopio di legno a far scattare la scintilla della passione per la storia della medicina e per gli antichi strumenti chirurgici, filone che ho approfondito in questi ultimi anni. Le pratiche più “cruente” sono quelle che hanno maggiormente acceso la mia fantasia: l’amputazione, la trapanazione cranica, il salasso… E proprio una sega da amputazione della fine del 1500, un vero pezzo da museo, è sicuramente uno dei pezzi della mia collezione che mi è stato più difficile cedere nel passato, ad un amico-cliente… ma fu la classica “proposta indecente” a cui non si poteva dire di no…

Dopo qualche anno di collezionismo “medico” ho conosciuto Fausto, mio socio e co-papà del Nautilus, grazie al quale piano piano ho esteso i miei campi di interesse, fino a spaziare in tutti gli aspetti della scienza e natura… e oltre.


Come è nata l’idea di aprire il Nautilus? A che tipo di clientela è rivolto il negozio?

Il Nautilus nasce sicuramente da un nostro sogno, dal poter avere la nostra personale wunderkammer in cui poter godere delle nostre collezioni in modo più compiuto, invece di doverle immaginare inscatolate in qualche buio garage… e allo stesso tempo dal desiderio di poterle condividere con altri appassionati.

La dimensione commerciale del Nautilus è parecchio “marginale”, per usare un eufemismo: la bottega è quasi sempre chiusa, abbiamo una tensione alla vendita bassissima, insomma, un disastro… ma non potrebbe essere diversamente, un collezionista per ovvi motivi è restio a fare il semplice commerciante.

I nostri clienti inizialmente erano collezionisti in senso “classico”: il medico che colleziona gli strumenti antichi del suo mestiere, l’appassionato di elettrostatica, il collezionista eccentrico che è fissato con i caschi protettivi industriali… Sempre più però questi scambi diventano marginali, perché cresce il numero di clienti che non collezionano in un ambito specifico, ma “semplicemente” si innamorano di un oggetto e lo ospitano nelle loro case. E non a caso sempre più i nostri clienti sono arredatori di interni alla ricerca di un pezzo “speciale” capace di nobilitare da solo un intero ambiente.


Il Nautilus non è semplicemente un negozio di antiquariato, ma una vera e propria wunderkammer. Qual è il senso, al giorno d’oggi, di assemblarne una?

In effetti sì, il riferimento nobile è quello della stanza delle meraviglie, riletta forse in chiave moderna, dove al posto del lusso principesco delle antiche collezioni possono trovare legittimità anche oggetti “umili” (mi vengono in mente ad esempio gli zoccoli dei contadini francesi per sgusciare le castagne, irte di speroni di ferro, notevoli e inconsapevoli opere dadaiste).

E penso che in un certo senso la wunderkammer risponda ad un desiderio molto primitivo e semplice dell’uomo, quello cioè di essere circondato da un contesto in cui si trova “bene”. Il perché poi una persona si senta più “a casa sua” in una stanza bianca completamente vuota piuttosto che in un antro traboccante anticaglie… beh, lascio agli psico-qualchecosa l’ardua interpretazione…


Il tuo è un interesse di tipo strettamente scientifico, o sei maggiormente attratto dall’aspetto “meraviglioso” della tua collezione? Quanto conta, cioè, il gusto del macabro e del bizzarro?

Quando sono in bottega e guardo la stratificazione di oggetti nel Nautilus l’unico filo conduttore che riesco a riconoscere e che lega in modo coerente questo coacervo è il senso della “meraviglia”, cioè lo stupore provato di fronte a ciascun oggetto a cui abbiamo dato ospitalità nelle nostre collezioni.

Certo, c’è il piacere imprescindibile della scoperta, c’è la valenza economica (in fondo è una passione diventata attività lavorativa), c’è il valore storico… eppure alla fine è quella sensazione che ti sottrae all’esperienza dell’”abituale” a legittimare un simile accumulo, cui talvolta guardo addirittura con sospetto, prospettandomi mille domande… Quindi sicuramente un debole per il bizzarro è presente… quello che invece non avverto è l’attrazione per il macabro, che non intravvedo nemmeno nei pezzi più “estremi” (come ad esempio i reperti anatomici in formalina, di cui naturalmente ben comprendo il potenziale macabro o morboso).


Quanto c’è di infantile nel collezionismo?

Il senso della meraviglia cui accennavo prima… mi piace molto la definizione del collezionista visto come “senex puerilis”, un “anziano fanciullo”. Forse chi l’ha formulata pensava di darle una connotazione leggermente spregiativa, io la trovo invece assolutamente azzeccata e gratificante. È come se contenesse la possibilità di godere allo stesso tempo di due dimensioni incompatibili, la saggezza spesso cinica dell’età matura e la capacità di stupirsi propria dell’infanzia… E in fondo il collezionista vive costantemente questa lotta contro il tempo che passa, a cui tenta di sottrarre i pezzi della sua collezione garantendo loro nuova vita – e cercando forse di conquistare anche per sé una certa sensazione di eternità…


Qual è il pezzo della collezione a cui sei più affezionato? Quale il più raro e/o costoso?

Ho avuto un periodo in cui ero parecchio intrigato dai modelli anatomici in cera, ed ho rastrellato buona parte della bibliografia disponibile sul tema, oltre a qualche bel modello. Sicuramente ci appassiona il tema della teratologia, con tutte le anomalie della natura: dai vitellini a due teste, agli agnellini siamesi (altra vendita molto rimpianta)… I campioni anatomici umani li trovo molto emozionanti, con il loro un affascinante senso di “vita sospesa”.

Il braccio della mummia è uno dei nostri beniamini, ma sono molto affezionato anche ad una piccola scultura francese di un gatto… quindi alla fine più che il valore o la rarità ciò che di solito rende “speciale” ai nostri occhi un pezzo è la storia che porta con sé, il viaggio o le circostanze che lo hanno portato fino a noi.  Poi arriva comunque sempre il giorno in cui sentiamo che il momento è arrivato, e finalmente possiamo lasciar andare l’oggetto difeso fino ad allora: c’è una gran soddisfazione nel veder brillare gli occhi del collezionista che ha appena conquistato un nuovo pezzo che tu hai scovato e accudito per un po’…


Ti capita di essere considerato “un tipo strano” per via della tua passione?

Talvolta, esagerando un po’, dico che il mondo si divide tra quelli che entrano dentro il Nautilus, e quelli che invece rimangono appiccicati con il naso davanti alla vetrina, ma poi alla fine se ne vanno con espressioni più o meno perplesse.

E quelli che entrano però giustamente si aspetterebbero un padrone di casa all’altezza, quantomeno un Igor guercio con la gobba, o il cugino del Gobbo di Notre-Dame, o almeno un freak sopravvissuto al circo Barnum… e quindi la mia presenza delude sempre un po’.

Mi chiedono spesso se non ho paura a stare in bottega, in mezzo a tutte quelle presenze inquietanti, ma me la cavo sempre molto facilmente dicendo che in realtà io ho paura quando esco fuori dalla bottega… per cui, al solito… chi sono i veri mostri e i veri “strani” ?

(Cliccate sulla foto qui sopra per vederla in alta definizione).

Il Nautilus si trova in via Bellezia 15/B a Torino. Apre su appuntamento, per informazioni o prenotazioni chiamate il 339 5342312.

Ecco il link al sito del Nautilus, ricco di numerose fotografie.

Ringraziamo Alessandro per la sua squisita cortesia.

Ringraziamo anche Stefano Bessoni, regista, fan del Nautilus, e autore delle foto contenute in questo articolo.