Links, Curiosities & Mixed Wonders – 14

  • Koko, the female gorilla who could use sign language, besides painting and loving kittens, died on June 19th. But Koko was not the first primate to communicate with humans; the fisrt, groundbreaking attempt to make a monkey “talk” was carried out in quite a catastrophic way, as I explained in this old post (Italian only – here’s the Wiki entry).
  • Do you need bugs, butterflies, cockroaches, centipedes, fireflies, bees or any other kind of insects for the movie you’re about to shoot? This gentleman creates realistic bug props, featured in the greatest Hollywood productions. (Thanks, Federico!)
  • If you think those enlarge-your-penis pumps you see in spam emails are a recently-invented contraption, here’s one from the 19th Century (taken from Albert Moll, Handbuch der Sexualwissenschaften, 1921).

  • Ghanaian funerals became quite popular over the internet on the account of the colorful caskets in the shape of tools or barious objects (I talked about it in the second part of this article — Italian only), but there’s a problem: lately the rituals have become so complicated and obsessive that the bodies of the deceased end up buried months, or even several years, after death.
  • This tweet.
  • 1865: during the conquest of Matterhorn, a strange and upsetting apparition took place. In all probability it was an extremely rare atmospheric phenomenon, but put yourselves in the shoes of those mountain climbers who had just lost four members of the team while ascending to the peak, and suddenly saw an arc and two enormous crosses floating in the sky over the fog.
  • The strange beauty of time-worn daguerrotypes.

  • What’s so strange in these pictures of a man preparing some tacos for a nice dinner with his friends?
    Nothing, apart from the fact that the meat comes from his left foot, which got amputated after an accident.

Think about it: you lose a leg, you try to have it back after the operation, and you succeed. Before cremating it, why not taste a little slice of it? It is after all your leg, your foot, you won’t hurt anybody and you will satiate your curiosity. Ethical cannibalism.
This is what a young man decided to try, and he invited some “open-minded” friends to the exclusive tasting event. Then, two years later, he decided to report on Reddit how the evening went. The human-flesh tacos were apparently quite appreciated by the group, with the exception of one tablemate (who, in the protagonist’s words, “had to spit me on a napkin“).
The experiment, conducted without braking any law since in the US there is none to forbid cannibalism, did raise some visceral reactions, as you would expect; the now-famous self-cannibal was even interviewed on Vice. And he stated that this little folly helped him to overcome his psychological thrauma: “eating my foot was a funny and weird and interesting way to move forward“.

  • Since we’re talking disgust: a new research determined that things that gross us out are organized in six main categories. At the first place, it’s no surprise to find infected wounds and hygiene-related topics (bad smells, excrements, atc.), perhaps because they act as signals for potentially harmful situations in which our bodies run the risk of contracting a disease.
  • Did someone order prawns?
    In Qingdao, China, the equivalent of a seafood restaurant fell from the sky (some photos below). Still today, rains of animals remain quite puzzling.

EDIT: This photo is fake (not the others).

  • In Sweden there is a mysterious syndrom: it only affects Soviet refugee children who are waiting to know if their parents’ residency permit will be accepted.
    It’s called “resignation syndrome”. The ghost of forced repatriation, the stress of not knowing the language and the exhausting beaurocratic procedures push these kids first into apathy, then catatonia and eventually into a coma.  At first this epidemic was thought to be some kind of set-up or sham, but doctors soon understood this serious psychological alteration is all but fake: the children can lie in a coma even for two years, suffer from relapses, and the domino effect is such that from 2015 to 2016 a total of 169 episodes were recorded.
    Here’s an article on this dramatic condition. (Thanks, David!)

Anatomy of the corset.

  • Nuke simulator: choose where to drop the Big One, type and kilotons, if it will explode in the air or on the ground. Then watch in horror and find out the effects.
  • Mari Katayama is a Japanese artist. Since she was a child she started knitting peculiar objects, incorporating seashells and jewels in her creations. Suffering from ectrodactyly, she had both legs amputated when she was 9 years old. Today her body is the focus of her art projects, and her self-portraits, in my opinion, are a thing of extraordinary beauty. Here are some of ther works.
    (Official website, Instagram)

Way back when, medical students sure knew how to pull a good joke (from this wonderful book).

  • The big guy you can see on the left side in the picture below is the Irish Giant Charles Byrne (1761–1783), and his skeleton belongs to the Hunterian Museum in London. It is the most discussed specimen of the entire anatomical collection, and for good reason: when he was still alive, Byrne clearly stated that he wanted to be buried at sea, and categorically refused the idea of his bones being exhibited in a museum — a thought that horrified him.
    When Byrne died, his friends organized his funeral in the coastal city of Margate, not knowing that the casket was actually full of stones: anatomist William Hunter had bribed an undertaker to steal the Giant’s valuable body. Since then, the skeleton was exhibited in the museum and, even if it certainly contributed to the study of acromegalia and gigantism, it has always been a “thorny” specimen from an ethical perspective.
    So here’s the news: now that the Hunterian is closed for a 3-year-long renovation, the museum board seems to be evaluating the possibility of buring Byrne’s skeletal remains. If that was the case, it would be a game changer in the ethical exhibit of human remains in museums.

  • Just like a muder mystery: a secret diary written on the back of floorboards in a French Castle, and detailing crime stories and sordid village affairs. (Thanks, Lighthousely!)
  • The most enjoyable read as of late is kindly offered by the great Thomas Morris, who found a  delightful medical report from 1852. A gentleman, married with children but secretly devoted to onanism, first tries to insert a slice of a bull’s penis into his own penis, through the urethra. The piece of meat gets stuck, and he has to resort to a doctor to extract it. Not happy with this result, he  decides to pass a 28 cm. probe through the same opening, but thing slips from his fingers and disappears inside him. The story comes to no good for our hero; an inglorious end — or maybe proudly libertine, you decide.
    It made me think of an old saying: “never do anything you wouldn’t be caught dead doing“.

That’s all for now folks!

Death Salon: Mütter Museum

The French came up with a wonderful expression, l’esprit de l’escalier. It’s that sense of frustration when the right witty answer to someone’s question or criticism pops up in your mind when you have already left, and you’re heading down the stairs (escalier).
This summer a friend asked me the question I should have always been waiting for, and that ironically nobody – not even those who know me well – ever asked me: “Why are you so interested in death?

I remember saying something vague about my fascination with funeral rites, about the relevance of death in art, about every culture being actually defined by its relationship with the afterlife… Yet in my mind I was surprised by the triviality and impersonality of my answers. Maybe the question was a bit naive, like asking an old sailor what he finds so beautiful about ocean waves. But then again her curiosity was totally legitimate: why taking interest in death in a time when it is normally denied and removed? And how could I, after all these years of studying and writing, addressing far more complex issues, have not anticipated and prepared for such a direct question?

Maybe it was in an effort to make up for the esprit de l’escalier which had caught me that day, that I decided to meet up with like-minded people, who happen to cultivate my same interests, to try and understand their motivations.
Now, there is only one place in the world where I could find, all together, the main academics, intellectuals and artists who have made death their main focus. So, I flew up to Philadelphia.

CNhnEftUYAAscDN.jpg large

The Death Salon, for those who haven’t heard of it, is an event organized by the death-positive movement revolving around Caitlin Doughty, whom I’ve had the pleasure of interviewing not long ago. It consists of two days of meetings, conferences, music and games, all of which explore death – in its multiple artistic, cultural, social and philosophical facets.
This year Death Salon took place in an exceptional location, inside Philadelphia’s Mütter Museum, one of the best-known pathological anatomy museums in the world.

20151005_072939

Besides the pleasure of finally meeting in person several “penfriends” and scholars I admire, I was interested in experiencing first-hand this new reality, to feel its vibes: I wanted to understand what kind of people could, in such a joyful and subversive way, define themselves as death aficionados, while trying to take this topic away from taboo through a more relaxed and open dialogue on everything death-related.

The variety of different Death Salon attendees impressed me from the start, and just like I expected every one of them had their own, very personal reasons to be there: there were writers researching ideas for their next novel, nurses who wanted to understand how they could better relate to the terminally ill, nice old ladies who worked as tour guides in nearby city museums, medical students, morticians, photographers and artists whose work for some reason included death, persons who were struggling to cope with a recent loss and who were hoping to find a more intimate comprehension for their suffering in that multicolored crowd.
The shared feeling was one of strange, subtle excitement: on a superficial level, it could almost seem like a gathering for “death nerds”, all enthusiastically chatting about grave robbers and adipocere in front of their coffee, just like others zealously discuss sports or politics. But that little sparkle in every participant’s eyes actually betrayed a more profound relief, one of being at last free to talk openly about their own fears, protected within a family which does not judge certain obsessions, feeling certain that even their most secret insecurity could be brought to light here.
We are all wounded, in the face of death, and it’s an ancient, ever open wound. The most memorable aspect of Death Salon is that the shame attached to such wound seemed to fade away, at least for the space of two days, and every pain or worry was channeled in a cathartic debate.

And in this context the various conferences, in their heterogeneity, little by little made it clear for me that there was not just one plain answer to the question that brought me there in the first place (“why are you so interested in death?”). Here is a summary of the works presented at Death Salon, and of the many concepts they suggested.

Death is damn interesting
Marianne Hamel is a forensic pathologist, and her report illuminated the differences between her real every-day job and its fictionalized version in movies and TV shows. To clarify the matter, she started off by declaring that she never performed an autopsy in the middle of the night under a single light bulb, nor she ever showed up at a crime scene wearing high heels; among the other debunked myths, “I can only guess the exact time of a victim’s death if they’ve been shot through their watch“. Some implications of her job, if they lack a Hollywood appeal, are actually incredibily important: to quote just one example, forensic pathologists have a clear idea of the state of public health before any other professional. They’re the first to know if a new drug is becoming trendy, or if certain dangerous behaviours are spreading through the population.
At Death Salon other peculiar topics were addressed, such as the difficulties in museum restoration of ancient Egyptian mummies (M. Gleeson), the correct way of “exploding” skulls to prepare them in the tradition of French anatomist Edmé François Chauvot de Beauchêne (R. M. Cohn), and the peptide mass fingerprinting method to assess whether a book is really bound in human skin (A. Dhody, D. Kirby, R. Hark, M. Rosenbloom). There were talks on illustrious dead and their ghosts (C. Dickey) and on Hart Island, a huge, tax-payed mass grave in the heart of New York City (B. Lovejoy).

Death can be fun
A hilarious talk by Elizabeth Harper, author of the delightful blog All The Saints You Should Know, focused on those Saints whose bodies miraculously escaped decomposition, and on the intricate (and far from intuitive) beaurocratic procedures the Roman Catholic Church has established to recognize an “incorrupt” relic from a slightly less prodigious one. It is interesting how certain things we Italians take for granted, as we’ve seen them in every church since we were children, come out as pretty crazy in the eyes of many Americans…
Can we turn a cemetery into a place for the living? At Laurel Hill cemetery, in Philadelphia, recreational activities, film screenings, charity marathons and night shows take place, as reported by Alexis Jeffcoat and Emma Stern.
If all this wasn’t enough to understand that death and entertainment are not enemies, on the last evening the Death Salon organized at the bar National Mechanics, in a jovial pub atmosphere, a Death Quizzo – namely a game show where teams battled over their knowledge of the most curious details regarding death and corpses.

Death is a painful poem
Sarah Troop, executive director of The Order of The Good Death and museum curator, bravely shared with the public what is probably the most traumatic experience of all: the loss of a young child. The difficulty Sarah experienced in elaborating her grief pushed her to seek a more adequate mindset in her Mexican roots. Here, small dead children become angelitos, little angels which the relatives dress up in embroidered clothes and who, being pure souls, can act as a medium between Earth and Heaven. The consolation for a mother who lost her child is in finding, inside a tradition, a specific role, wich modern secularized society fails to supply. And if pain can never go away, it is somehow shared across a culture which admits its existence, and instills it with a deeper meaning.

Romualdo-Garcia

75520558_3165375_angeli

Death tells us some incredible stories
Evi Numen illustrated the post-mortem scandal of John Frankford, who was victim of one of many truculent incidents that were still happening some thirty years after the Pennsylvania Anatomy Act (1867), due to the chronical lack of cadavers to dissect in medical schools.
And, speaking of gruesome stories, no tradition beats murder ballads, imported from Europe as a sort of chanted crime news. At the Death Salon, after a historical introduction by Lavinia Jones Wright, a trio of great musicians went on to interpret some of the most relevant murder ballads.

Death is a dialogue
Dr. Paul Koudounaris, Death Salon’s real rockstar, explained the difference between cultures who set up a soft border in relation to their dead, as opposed to other cultures which build a hard boundary: in the majority of cultures, including our own until recent times, taking care of the corpses, even years after their death, is a way to maintain ancestors active within the social tissue. What Norman Bates did to his mother in Psycho, in Tana Toraja would be regarded as an example of filial devotion (I talked about it in this article).

12093371_1053709127996487_881044725_n


Robert Hicks, director of Mütter Museum, explored the implications of displaying human remains in museums today, wondering about the evolution of post mortem imagery and about the politics and ownership of the dead.
David Orr, artist and photographer, offered a review of symmetry in the arts, particularly in regard to the skull, a symbol that refers to our own identity.

12145022_952732608120910_741931681_n

Death must be faced and domesticated
Finally, various facets of dying were exposed, often complex and contradictory.
Death defines who we are, affirmed Christine Colby as she told the story of Jennifer Gable, a transgender who during her whole life fought to assert her identity, only to be buried by her family as a man. Death changes along with society, unveiling new layers of complexity.
Dr. Erin Lockard, despite being a doctor herself, while assisting her dying mother had to face other doctors who, maybe as a defense strategy, denied the obvious, delaying the old woman’s agony with endless new therapies.
In closing, here is someone who decided to teach death at the university. Norma Bowe‘s “Death in perspective” class has a three-years waiting list, and offers a series of practical activities: the students take field trips to hospices, hospitals and funeral homes, attend an autopsy, create spaces for meditation and build their own approach to death without philosophical or religious filters, through first-hand experience.

My opinion on Death Salon? Two intense and fruitful days, gone in a flash. Openly talking about death is essential, now more than ever, but – and I think this is the point of the whole Salon – it is also unbelievable, mind-bending fun: all that has been said, both by panelists and the audience, all these unexpected viewpoints, clearly prove that death is, even now, a territory dominated by wonder.

Still overloaded with stimuli, I pondered my unresolved question during the night flight back home. Why am I so fascinated with death?
Looking out the window towards the approaching coast of old Europe, with its little flickering lights, it became clear that the only possible answer, as I suspected from the beginning, was the most elementary one.
Because being interested in death means to be interested in life“.

I morti in piedi

Le tradizioni funerarie, come qualsiasi altra espressione culturale, non sono fisse e immutabili ma si evolvono e variano a seconda dell’epoca e della sensibilità della società che le adotta. Non bisogna perciò stupirsi se anche nell’ambito delle pratiche di sepoltura si formano nuovi costumi, e in qualche caso delle vere e proprie mode.

È quello che succede da qualche anno nel bacino del Golfo del Messico, dove sta prendendo piede l’usanza dei muertos paraos (“morti in piedi”). Si tratta ancora di una nicchia all’interno della tradizione più classica, ma si contano già diversi casi di questa peculiare e fantasiosa attitudine nei confronti del cadavere di un defunto. Rintracciarne la storia può riservare alcune sorprese.

Il primo caso di muerto parao avvenne nel 2008 nell’isola di Porto Rico. Le spoglie di David Morales Colon, un giovane vittima di una sparatoria, per volere dei parenti vengono preparate nella camera ardente in maniera pittoresca: il cadavere è fissato sulla sua motocicletta preferita, come se stesse ancora sfrecciando a tutto gas sulla strada (l’avevamo segnalato in un vecchio post).

De pie l

Questo tipo di disposizione scenografica della salma non è, com’è intuibile, in alcun modo contemplata dalla legge, che prevede severe norme igieniche, in particolare in relazione alla vicinanza fra il pubblico e il cadavere. In effetti, sempre nel 2008, i responsabili delle pompe funebri passano qualche guaio giudiziario, soprattutto dopo che replicano l’exploit sul corpo di  Luis Angel Pantoja Medina, esposto in piedi nel salotto di famiglia per tutti e tre i giorni della veglia funebre.

639x360_1219163525_curiosavela_ap

1341414_3

4903223km4[1]

angel-pantoja-medina

parao

Ma è difficile imputare un vero e proprio reato agli imbalsamatori: si tratta, in definitiva, di un modo forse un po’ stravagante di onorare le passioni e gli ultimi voleri del defunto.
Nel frattempo le fotografie e i video realizzati nelle camere ardenti fanno il giro del mondo, complice la rete, e ci vuole poco perché l’idea prenda piede.

Quindi su internet compare la salma di Carlos Cabrera, alias El Che Cabrera, seduto come se stesse meditando sull’imminente rivoluzione, nel tentativo di dare un’estrema veste iconografica alla sua figura.

313681_4

1341882_1

carlos-cabrera-che

carlos-cabrera-che2

size1_78889_muerto

Ed ecco il boxeur Christopher Rivera, le cui spoglie mortali sono fissate all’angolo di un ring, come se la morte non avesse minimamente intaccato il suo spirito battagliero: un guerriero pronto ad affrontare l’aldilà con forza e determinazione immutate.

0010641883

boxeador1

boxeadorveloriohome_1

puerto-rico-standing-wake

SUB-JP-FUNERAL-articleLarge

La moda dei muertos paraos sbarca a New Orleans. Qui “Uncle” Lionel Batiste, storico musicista e cantante jazz e blues, leader di una banda tradizionale di ottoni, decide che “nessuno guarderà il mio cadavere dall’alto in basso”. Si fa quindi imbalsamare in piedi, per l’estremo saluto.

-641bffd1ee9d58a3

-f0f4730c2a985366

Uncle-Lionel-Batiste

wgno_lionel_batiste_120725_704x396

Allo stesso modo, lo scorso aprile la mondana Mary Cathryn “Mickey” Easterling, gran dama di New Orleans, è rimasta seduta – senza vita -, tra fiori, piume di struzzo, sigarette con bocchino, e tutto il suo usuale armamentario di seduzione, all’interno del Saenger Theatre.

ht_mickey_easterling_kb_140424_16x9_992

article-0-1D61B07600000578-177_634x416

Il proprietario di una ditta di veicoli di pronto soccorso, deceduto quando un colpo di pistola è accidentalmente partito dall’arma di un suo collega, viene immortalato nell’atto di guidare un’autoambulanza.

1278955060_1

LO BELAN MANEJANDO EN AMBULANCIA 2 - Copia

resize_gallery - Copia

La moda conquista altri stati. Un biker di ben 82 anni, Bill Standley, viene seppellito in Ohio in una bara di plexiglas appositamente studiata, a cavallo della sua amata moto.

bill-standley-on-bike

biker-funeral-16

1

Biker-Is-Buried-Riding-His-Harley

bill-standley-on-his-harley-davidson

Buried On Harley

APTOPIX Buried On Harley

biker-funeral-19

Ma da dove nasce questa moda? È una trovata degli ultimi anni, o sono esistiti dei precursori?
Se questo trend vi sembra moderno e originale, ricordiamo qui l’antesignano Willie “The Wimp” Stokes Jr., ganster e pappone di Chicago (figlio di “Flukey” Stokes Sr.) che nel 1984 venne esposto, e in seguito seppellito, all’interno di una bara a forma di Cadillac con banconote da 100$ nascoste sotto i suoi anelli con diamante.

willie-the-wimp-04

pimpca13

E viene spontaneao azzardare un parallelo, anche soltanto pensando al patrimonio che gli Stati Uniti hanno ereditato geneticamente e culturalmente dall’Africa, fra questo peculiare tipo di rapporto con la morte, e quello esibito dalle tribù Ga-Adangme del Ghana e del Togo.
In queste popolazioni dell’Africa, infatti, vigono dei pittoreschi costumi funebri: le bare vengono realizzate da falegnami esperti, ciascuna in una foggia che richiami i gusti personali o il lavoro del defunto. Le hall di queste pompe funebri assomigliano ad un laboratorio di un parco divertimenti: se un morto viveva di pesca, il suo sarcofago sarà a forma di pesce. L’operaio, invece, verrà sepolto in una bara a forma di martello. Se il trapassato indulgeva nell’alcol, la sua cassa avrà la forma di una bottiglia, se era un gran fumatore assomiglierà ad una sigaretta, e così via. Ecco quindi che anche qui, come nella moda dei muertos paraos, il funerale non è standardizzato e identico per tutti, ma personalizzato: le bare dei Ga-Adangme sono un colorato, vivace e simbolico viatico per l’aldilà, nel rispetto delle passioni e della vita del defunto, così come si è dipanata.

article-2187797-1487F514000005DC-151_634x469

article-2187797-1487E408000005DC-935_634x472

article-2187797-1487E388000005DC-765_634x475

article-2187797-1487E41B000005DC-390_634x472

article-2187797-1487E37F000005DC-202_634x463

article-2187797-1487E37B000005DC-354_634x470

article-2187797-1487E3D2000005DC-158_634x458

article-2187797-1487E3F7000005DC-378_634x458

article-2187797-1487E3A9000005DC-616_634x471

Per noi, che ancora deponiamo i nostri morti in loculi “democraticamente” identici, orizzontali, nascosti alla vista, potrebbe quasi sembrare un insulto o una mancanza di rispetto verso il morto. Ma ogni funerale non è che un simbolo volto ad elaborare il lutto, e le modalità di consegna del defunto all’ “aldilà” mutano come e quando muta la cultura.

Così, non è detto che la moda non sbarchi anche sulle coste italiche. E il cadavere di una donna, seduta al suo posto preferito, con una birra in una mano e una sigaretta nell’altra, potrebbe in futuro sembrarci meno assurdo di quanto crediamo.

funeral-dgK

FUNERAL-master675-v3

(Grazie, ipnosarcoma!)

Ladri di cadaveri

Alfred_Velpeau_02

La storia della medicina e dell’anatomia non è mai stata tutta rose e fiori, come avrete certamente scoperto se avete curiosato un po’ fra i nostri post. Nei secoli scorsi era in particolare la dissezione anatomica a sollevare le più furiose polemiche (paradossalmente spesso più di ordine morale che religioso, come abbiamo spiegato in questo articolo), perché la sua pratica interferiva con un’area sociale che gli antropologi definirebbero “tabù”, ossia il culto dei morti e del cadavere.

In Gran Bretagna, fin dal 1752, era in vigore una legge che consentiva la dissezione a fini medici unicamente sui cadaveri dei criminali condannati alla pena capitale. Ma il sapere scientifico all’epoca stava crescendo in fretta per importanza e scoperte, e velocemente si creavano le basi per quella che sarebbe divenuta la moderna medicina. Quindi, soltanto cinquant’anni dopo, la “scorta” di criminali giustiziati era troppo scarsa per riuscire a soddisfare la domanda di cadaveri delle Università e delle facoltà di anatomia.

Già nel 1810 venne creata in Inghilterra una società anatomica i cui membri avevano lo scopo di sollecitare presso il governo l’urgente modifica della legge; ma nel frattempo c’era chi aveva cominciato ad arrangiarsi in altro modo.

body-snatchers

Alcuni delinquenti compresero subito che i professori avrebbero pagato piuttosto bene per un cadavere fresco su cui eseguire una dissezione durante le loro lezioni, di fronte a un sempre crescente numero di studenti; così, attratti dalla possibilità di un facile guadagno, cominciarono un macabro commercio di salme.

new-york-body-snatchers-granger
I body-snatchers (“ladri di corpi”) agivano di notte, dissotterrando morti sepolti di recente, e trasferendoli di nascosto nelle facoltà scientifiche; divennero presto una realtà diffusa soprattutto nella città di Edimburgo, dove aveva sede la più prestigiosa università di medicina, la Edinburgh Medical School. Sembra addirittura che alcuni cunicoli sotterranei collegassero i sobborghi più malfamati della Old Town con il Royal Mile, l’arteria principale dove aveva sede la scuola: in questo modo i body-snatchers, dopo aver sottratto i cadaveri dal cimitero, riuscivano a portarli indisturbati e nascosti fin sotto all’ingresso della Surgeon’s Hall.

l

tumblr_lz64e3fVIf1qhr2s0o1_500
In breve tempo la situazione sfuggì di mano, e si diffuse la paranoia nei confronti dei cosiddetti resurrection men (“resuscitatori”, un altro nome dei ladri di cadaveri). C’era chi faceva la ronda tutta la notte attorno alle tombe fresche, e chi poteva permetterselo costruiva pesanti sarcofaghi di pietra; i più poveri si accontentavano di seppellire rami e bastoni attorno alla bara, per rendere la riesumazione più complessa e lunga.

Intorno al 1816 vennero inventati i mortsafes, enormi gabbie di ferro o pietra, di forme differenti. Spesso si trattava di complicate strutture in metallo pesante con sbarre e placche, assemblate con bulloni o saldature. I mortsafes si piantavano attorno alla bara, e potevano essere aperti soltanto da due persone armate di chiavi per i lucchetti. Venivano lasciate in posizione per sei settimane; quando il cadavere era rimasto sepolto sufficientemente a lungo per non fare più gola, venivano rimosse e riutilizzate.

1812707_f9da2e10

DSCF5009

footer-450

mortsafes_in_cluny_kirkyard_-_geograph-org-uk_-_174646
Ci si spinse oltre: la pistola cimiteriale veniva caricata e montata nei pressi di una tomba fresca. Il meccanismo le permetteva di girare su se stessa liberamente, e agli anelli venivano attaccati gli estremi di tre corde che venivano fatte passare attorno al luogo dell’inumazione; se un ladro, avvicinandosi nel buio, avesse inavvertitamente urtato una delle corde, la pistola si sarebbe girata nella sua direzione, facendo fuoco.

tumblr_mi8dhtNMb51rnseozo1_1280
Questo tipo di mercato clandestino si stava facendo davvero pericoloso. Alcuni ladri di cadaveri mandavano, durante il giorno, delle donne vestite a lutto, spesso con bambini in braccio, a controllare se fossero state installate pistole o altre difese nei pressi delle tombe; i guardiani del cimitero, a loro volta, avevano imparato ad aspettare l’arrivo del buio per montare questo tipo di armi. Insomma, in retrospettiva, non stupisce che prima o poi a qualcuno venisse l’idea di “saltare” il passaggio più problematico, quello del cimitero appunto, e di procurarsi i cadaveri in modo più diretto.

burke-and-hare
Ad arrivarci per primi furono William Burke e William Hare che, con la complicità delle loro compagne, uccisero in meno di due anni 16 persone, rivendendo i loro corpi all’Università. Vennero scoperti e, una volta finito il processo nel 1829, Hare fu rilasciato, ma Burke finì impiccato; con esemplare contrappasso, il suo corpo venne dissezionato pubblicamente e ancora oggi potete ammirare presso il Museo del Surgeon’s Hall di Edimburgo il suo scheletro, la maschera mortuaria, e un libro rilegato con la sua pelle.

burke

724px-William_Burke's_death_mask_and_pocket_book,_Surgeons'_Hall_Museum,_Edinburgh
Lo scalpore suscitato da questa vicenda, e il disgusto pubblico per il traffico di cadaveri, ebbero un impatto fondamentale per la promulgazione, nel 1832, dell’Anatomy Act; una legge che diede più libertà ai dottori e agli insegnanti di anatomia, permettendo loro di utilizzare per le dissezioni didattiche anche i corpi non reclamati, e incentivando la donazione spontanea con determinate forme di retribuzione (a chi decideva di “prestare” le spoglie di un parente stretto sarebbero state pagate le spese del funerale).

L’Anatomy Act si rivelò efficace nel porre fine al fenomeno dei body-snatchers, e la pratica del traffico di cadaveri per studio medico scomparì quasi istantaneamente.

The-Resurrectionists

L’archiatra corrotto

ovvero, L’uomo che fece esplodere il Papa.

Papa Pio XII (Papa Pacelli) ebbe in sorte un pontificato particolarmente duro che coincise con gli anni della Seconda Guerra Mondiale; alcune delle sue scelte sono tutt’oggi controverse, e per gli storici rimangono ancora dibattuti il suo presunto collaborazionismo con il Terzo Reich così come il mancato riconoscimento dell’Olocausto. Ma ciò che ci interessa qui è l’incredibile scandalo che lo riguardò, non certo per sua colpa, proprio sul letto di morte.

Con l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, all’inizio del mese di ottobre del 1958, a Castel Gandolfo i dottori erano in subbuglio. Il Sacro Pontefice viene seguito, come tutti sanno, da una folta ed efficiente équipe di medici; il capomedico di questa squadra è chiamato archiatra, ed è una figura di grande spicco, esperienza ed autorità all’interno della comunità medico-scientifica. O, almeno, così dovrebbe essere.

L’archiatra pontificio di Pio XII (all’estrema destra nella foto precedente) si chiamava Riccardo Galeazzi Lisi, oculista, membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze, e fratello di un celebre e rispettato architetto. Ma Galeazzi Lisi sarebbe stato ricordato come l’ “archiatra corrotto”, per la sua assenza di scrupoli e per il grottesco spettacolo che causò ai funerali del pontefice.

La voglia di servirsi della sua posizione per far soldi (e far parlare di sé) era già risultata evidente fin dai primi problemi di salute di Pio XII, quando  il dottore cominciò a vendere abusivamente notizie riservate sulla salute del pontefice, e sui consulti medici che faceva, ai giornali.

Appena Papa Pacelli lo venne a sapere, non rivolse più la parola all’archiatra. Non volle cacciarlo con disonore dal Palazzo Apostolico unicamente per rispetto del fratello architetto, così lo dispensò da qualsiasi servizio sanitario – anche se di fatto non si serviva di lui già da mesi. Il Papa non lo privò ufficialmente del titolo di archiatra perché, disse, “non voglio affamare né svergognare nessuno… se vuole stare in Vaticano che stia, ma faccia in modo che io non lo veda”.

L’errore di tenere Galeazzi Lisi in Vaticano si rivela sempre più madornale man mano che la malattia si aggrava: quando il Papa è ormai agonizzante, l’archiatra, utilizzando una piccola Polaroid nascosta nella giacca, scatta due foto al pontefice. Nella prima si distingue il Papa su un lettino adattato per l’occasione e messo di traverso. Nella seconda, un impietoso primo piano, è visibile anche la cannuccia per l’ossigeno che arriva alla sua bocca. Le fotografie, definite vergognose e irrispettose, vengono vendute a Paris Match dal medico senza scrupoli. Ma è solo l’inizio dello scandalo.

Alle 3:52 del 9 ottobre 1958 a causa di un’ischemia circolatoria e di collasso polmonare, all’età di 82 anni, Pio XII muore a Castel Gandolfo. Qui comincia il vero e proprio calvario del suo corpo, affidato alle mani, manifestamente incompetenti, di Galeazzi Lisi.

Incaricato dell’imbalsamazione delle spoglie del pontefice, il medico si era inventato un metodo nuovissimo e, a sua detta, rivoluzionario, che avrebbe permesso una perfetta conservazione della salma. A quanto sosteneva, ne aveva parlato con Pacelli quando quest’ultimo era ancora in vita: siccome il Papa era restio all’idea dell’imbalsamazione, e desiderava mantenere tutti gli organi interni così come Dio li aveva voluti, Galeazzi Lisi l’aveva convinto vantandosi di aver studiato il suo metodo sperimentale a partire dagli oli e dalle resine utilizzati, udite udite, addirittura sul cadavere di Gesù Cristo.

Quando però lui e il suo collega, il professor Oreste Nuzzi, si trovarono a lavorare sulle spoglie di Pio XII, non tutto – anzi, per meglio dire, niente – andò per il verso giusto. Il “geniale” procedimento del medico consisteva nell’avvolgere il corpo dentro una serie di strati di cellophane, insieme a erbe e prodotti naturali. Così, invece di cercare di tenerlo fresco, i due innalzarono la temperatura del cadavere e accelerarono irreversibilmente il processo di putrefazione grazie a questo impacco di nylon.

Appena fu vestito ed esposto nella Sala degli Svizzeri, a Castel Gandolfo, il volto di Pio XII si ricoprì di migliaia di piccole rughe. Nessuno vi fece caso sul momento, ma da lì a pochi minuti sarebbe iniziata la “più veloce e ributtante decomposizione in diretta che la storia della medicina legale ricordi”.

Racconta il dottor Antonio Margheriti a proposito della foto qui sopra: “È iniziato un furioso succedersi di fenomeni cadaverici trasformativi: è la decomposizione in diretta sotto gli occhi inorriditi degli astanti, in seguito all’aberrante “imbalsamazione” brevettata e praticata dall’archiatra Galeazzi Lisi. In questa foto il cadavere del papa si è gonfiato nella zona del ventre in seguito ai gas putrefattivi che son venutisi creando da subito; per la stessa ragione è diventato grigio in viso, e dagli orifizi, specie dalla bocca, versa liquame scuro che gli scorre lungo il volto e si deposita nelle orbite degli occhi. È visibile sul volto delle guardie nobili l’enorme  sforzo di resistere all’odore nauseabondo che esala dal cadavere del Papa: l’alternarsi dei turni di guardia saranno da questo momento sempre più frequenti, per evitare una eccessiva esposizione ai gas mefitici, e perché molte guardie nobili regolarmente svengono sfinite da quell’odore di morte. Ma il peggio deve ancora venire”.

Il peggio arriva proprio nel momento meno opportuno, cioè quando la salma sta per essere esposta ai fedeli. Durante il trasporto da Castel Gandolfo alle porte di Roma, di colpo il cadavere del Papa, già enormemente gonfio, emette un grosso e sinistro scoppio che provoca l’esplosione del torace e lo squarciarsi del petto. Una volta arrivati al Laterano, si deve, in fretta e furia e sfidando orribili miasmi, riparare alla bell’e meglio la devastazione del papa esploso – affinché il trasporto all’interno della Basilica risulti il meno osceno possibile per l’oceanica folla assiepata a San Pietro.

Il problema è che, secondo il rito, il corpo di un Papa deve essere sempre visibile durante tutte le esequie; così, riguardo al trasporto all’interno della basilica petrina, riporta ancora Margheriti: “molti presenti all’evento ricordano ancora, lungo la navata della basilica, le zaffate tremende che si riversavano sulla folla al passaggio del cataletto nonché l’aspetto mostruoso del papa: diventato nerastro, gli cadde il setto nasale ed i muscoli facciali, orribilmente ritratti, facevano risaltare la chiostra dei denti in una risata agghiacciante”.

Nella notte fra il primo e il secondo giorno di esposizione del Papa in San Pietro, qualcuno ricorda che a porte chiuse il corpo venne tirato giù dal catafalco e sdraiato nudo sul pavimento della chiesa. Qui si procedette a una nuova imbalsamazione, che in realtà era più che altro un tentativo di limitare i danni ormai incontenibili. Per dissimulare l’aspetto eccessivamente rivoltante del cadavere, al volto venne applicata una maschera di lattice.

Dopo questi rovinosi e grotteschi funerali, cosa successe al nostro Riccardo Galeazzi Lisi? Il dottore oculista, considerato un ciarlatano e un traditore, venne licenziato in tronco, radiato dall’Ordine dei Medici e bandito a vita dal Vaticano. Per fortuna aveva scattato un’altra ventina di foto al cadavere del Papa mentre lo imbalsamava; vendette gli scatti a qualche rivista francese, e nel 1960 provò a dare la sua versione dei fatti in un libro, Dans l’ombre et dans la lumière de Pie XII … che, guardacaso, riproponeva le fotografie di Papa Pacelli durante l’agonia e l’imbalsamazione. Morì nel 1968, dieci anni dopo quei fatidici giorni in cui era passato dal nobile titolo di “archiatra pontificio” a quello, molto meno ambìto, di “archiatra corrotto”.

Gran parte delle info provengono da La Morte del Papa – Riti, cerimonie e tradizioni dal Medio Evo all’età contemporanea, di Antonio Margheriti, consultabile a questa pagina. Altre testimonianze qui.

(Grazie, TanoM e Diego!)

Le doppie esequie

Facendo riferimento al nostro articolo sulla meditazione orientale asubha, un lettore di Bizzarro Bazar ci ha segnalato un luogo particolarmente interessante: il cosiddetto cimitero delle Monache a Napoli, nella cripta del Castello Aragonese ad Ischia. In questo ipogeo fin dal 1575 le suore dell’ordine delle Clarisse deponevano le consorelle defunte su alcuni appositi sedili ricavati nella pietra, e dotati di un vaso. I cadaveri venivano quindi fatti “scolare” su questi seggioloni, e gli umori della decomposizione raccolti nel vaso sottostante. Lo scopo di questi sedili-scolatoi (chiamati anche cantarelle in area campana) era proprio quello di liberare ed essiccare le ossa tramite il deflusso dei liquidi cadaverici e talvolta raggiungere una parziale mummificazione, prima che i resti venissero effettivamente sepolti o conservati in un ossario; ma durante il disgustoso e macabro processo le monache spesso si recavano in meditazione e in preghiera proprio in quella cripta, per esperire da vicino in modo inequivocabile la caducità della carne e la vanità dell’esistenza terrena. Nonostante si trattasse comunque di un’epoca in cui il contatto con la morte era molto più quotidiano ed ordinario di quanto non lo sia oggi, ciò non toglie che essere rinchiuse in un sotterraneo ad “ammirare” la decadenza e i liquami mefitici della putrefazione per ore non dev’essere stato facile per le coraggiose monache.

Questa pratica della scolatura, per quanto possa sembrare strana, era diffusa un tempo in tutto il Mezzogiorno, e si ricollega alla peculiare tradizione della doppia sepoltura.
L’elaborazione del lutto, si sa, è uno dei momenti più codificati e importanti del vivere sociale. Noi tutti sappiamo cosa significhi perdere una persona cara, a livello personale, ma spesso dimentichiamo che le esequie sono un fatto eminentemente sociale, prima che individuale: si tratta di quello che in antropologia viene definito “rito di passaggio”, così come le nascite, le iniziazioni (che fanno uscire il ragazzo dall’infanzia per essere accettato nella comunità degli adulti) e i matrimoni. La morte è intesa come una rottura nello status sociale – un passaggio da una categoria ad un’altra. È l’assegnazione dell’ultima denominazione, il nostro cartellino identificativo finale, il “fu”.

Tra il momento della morte e quello della sepoltura c’è un periodo in cui il defunto è ancora in uno stato di passaggio; il funerale deve sancire la sua uscita dal mondo dei vivi e la sua nuova appartenenza a quello dei morti, nel quale potrà essere ricordato, pregato, e così via. Ma finché il morto resta in bilico fra i due mondi, è visto come pericoloso.

Così, per tracciare in maniera definitiva questo limite, nel Sud Italia e più specificamente a Napoli era in uso fino a pochi decenni fa la cosiddetta doppia sepoltura: il cadavere veniva seppellito per un periodo di tempo (da sei mesi a ben più di un anno) e in seguito riesumato.
“Dopo la riesumazione, la bara viene aperta dagli addetti e si controlla che le ossa siano completamente disseccate. In questo caso lo scheletro viene deposto su un tavolo apposito e i parenti, se vogliono, danno una mano a liberarlo dai brandelli di abiti e da eventuali residui della putrefazione; viene lavato prima con acqua e sapone e poi “disinfettato” con stracci imbevuti di alcool che i parenti, “per essere sicuri che la pulizia venga fatta accuratamente”, hanno pensato a procurare assieme alla naftalina con cui si cosparge il cadavere e al lenzuolo che verrà periodicamente cambiato e che fa da involucro al corpo del morto nella sua nuova condizione. Quando lo scheletro è pulito lo si può più facilmente trattare come un oggetto sacro e può quindi essere avviato alla sua nuova casa – che in genere si trova in un luogo lontano da quello della prima sepoltura – con un rito di passaggio che in scala ridotta […] riproduce quello del corteo funebre che accompagnò il morto alla tomba” (Robert Hertz, Contributo alla rappresentazione collettiva della morte, 1907).

Le doppie esequie servivano a sancire definitivamente il passaggio all’aldilà, e a porre fine al periodo di lutto. Con la seconda sepoltura il morto smetteva di restare in una pericolosa posizione liminale, era morto veramente, il suo passaggio era completo.

Scrive Francesco Pezzini: “la riesumazione dei resti e la loro definitiva collocazione sono in stretta relazione metaforica con il cammino dell’anima: la realtà fisica del cadavere è specchio significante della natura immateriale dell’anima; per questo motivo la salma deve presentarsi completamente scheletrizzata, asciutta, ripulita dalle parte molli. Quando la metamorfosi cadaverica, con il potere contaminante della morte significato dalle carni in disfacimento, si sarà risolta nella completa liberazione delle ossa, simbolo di purezza e durata, allora l’anima potrà dirsi definitivamente approdata nell’aldilà: solo allora l’impurità del cadavere prenderà la forma del ‹‹caro estinto›› e un morto pericoloso e contaminante i vivi si sarà trasformato in un’anima pacificata da pregare in altarini domestici . Viceversa, di defunti che riesumati presentassero ancora ampie porzioni di tessuti molli o ossa giudicate non sufficientemente nette, di questi si dovrà rimandare il rito di aggregazione al regno dei morti e presumere che si tratti di ‹‹male morti››, anime che ancora vagano inquiete su questo mondo e per la cui liberazione si può sperare reiterando il lavoro rituale che ne accompagni il transito. La riesumazione-ricognizione delle ossa è la fase conclusiva del lungo periodo di transizione del defunto: i suoi esiti non sono scontati e l’atmosfera è carica di ‹‹significati angoscianti››; ora si decide – in relazione allo stato in cui si presentano i suoi resti – se il morto è divenuto un’anima vicina a Dio, nella cui intercessione sarà possibile sperare e che accanto ai santi troverà spazio nell’universo sacro popolare”.

Gli scolatoi (non soltanto in forma di sedili, ma anche orizzontali o molto spesso verticali) sono inoltre collegati ad un’altra antica tradizione del meridione, ossia quella delle terresante. Situate comunemente sotto alcune chiese e talvolta negli stessi ipogei dove si trovavano gli scolatoi, erano delle vasche o delle stanze senza pavimentazione in cui venivano seppelliti i cadaveri, ricoperti di pochi centimetri di terra lasciata smossa. Era d’uso, fino al ‘700, officiare anche particolari messe nei luoghi che ospitavano le terresante, e non di rado i fedeli passavano le mani sulla terra in segno di contatto con il defunto.
Anche in questo caso le ossa venivano recuperate dopo un certo periodo di tempo: se una qualche mummificazione aveva avuto luogo, e le parti molli erano tutte o in parte incorrotte, le spoglie erano ritenute in un certo senso sacre o miracolose. Le terresante, nonostante si trovassero nei sotterranei all’interno delle chiese, erano comunemente gestite dalle confraternite laiche.

La cosa curiosa è che la doppia sepoltura non è appannaggio esclusivo del Sud Italia, ma si ritrova diffusa (con qualche ovvia variazione) ai quattro angoli del pianeta: in gran parte del Sud Est asiatico, nell’antico Messico (come dimostrano recenti ritrovamenti) e soprattutto in Oceania, dove è praticata tutt’oggi. Le modalità sono pressoché le medesime delle doppie esequie campane – sono i parenti stretti che hanno il compito di ripulire le ossa del caro estinto, e la seconda sepoltura avviene in luogo differente da quello della prima, proprio per marcare il carattere definitivo di questa inumazione.

Se volete approfondire ecco un eccellente studio di Francesco Pezzini sulle doppie esequie e la scolatura nell’Italia meridionale; un altro studio di A. Fornaciari, V. Giuffra e F. Pezzini si concentra più in particolare sui processi di tanametamorfosi e mummificazione in Sicilia. Buona parte delle fotografie contenute in questo articolo provengono da quest’ultima pubblicazione.

(Grazie, Massimiliano!)

L’amore che non muore – II

Vi ricordate della strana e macabra storia di Carl Tanzler? Ve l’abbiamo raccontata in questo articolo: Tanzler aveva conservato per nove anni il cadavere della sua amata Elena, dormendo con lei ogni notte, in una sua personalissima e ostinata lotta contro il destino che li voleva divisi.

Nel 2009 un suo epigono venne scoperto dalla stampa internazionale: si trattava di Le Van, 55 anni, residente nella provincia di Quang Nam, in Vietnam. Dopo aver perso sua moglie nel 2003, Le Van cominciò a dormire sulla sua tomba. Dopo 20 mesi passati sotto la pioggia e il vento, il vedovo innamorato aveva deciso che per motivi di salute non gli sarebbe più stato possibile dormire sulla lapide. Si era quindi deciso a scavare un tunnel sotterraneo per raggiungere la sua sposa e poter rimanere, maggiormente riparato, al suo fianco. Dissuaso dai parenti, Le Van si era infine dato per vinto… per modo di dire. Aveva infatti attuato un progetto ancora più estremo.

Dissotterrati i resti della moglie, Le Van li aveva raccolti e portati a casa, forgiando in seguito una statua di cartapesta che potesse contenerli e tenerli in posizione. Così, finalmente, aveva potuto riportare la sua amata nell’alcova, e ricomporre quella famiglia che la morte aveva diviso.

Dopo che un’inchiesta giornalistica ebbe dato pubblicità alla vicenda, le autorità locali avevano intimato a Le Van di riportare i resti della moglie al cimitero. Eppure, a distanza di due anni, si è scoperto che ancora oggi Le Van si rifiuta di seppellire nuovamente la sua amata. Le autorità, a quanto pare, non possono intervenire con la forza e obbligarlo a liberarsi delle ossa. Così il cocciuto marito continua a prendersi cura dello scheletro della donna che ha amato, a rammendare l’effigie di cartapesta che lo racchiude, e a vivere assieme al figlioletto una dimensione familiare quantomeno sorprendente.

“Devo scontare la mia pena – dice Le Van – in una vita precedente devo aver commesso qualcosa di orribile, e così sono stato condannato ad essere uomo. Ora sto cercando di purificarmi per tornare alla mia incarnazione precedente”. Evidentemente è convinto che il suo amore, che non conosce confini e che supera perfino la morte stessa, possa salvarlo dai limiti e dai dolori dell’esistenza umana.

E così, anche stasera, Le Van si coricherà accanto alla donna che il destino gli ha affidato… e non importa se di lei il tempo ha lasciato solo le ossa. Anche stasera bacerà la cartapesta che ha modellato con le sue mani affinché gli ricordi il volto, un tempo giovane e bello, della sua sposa. Anche stasera le augurerà di sognare, e con un sospiro si addormenterà al suo fianco.

(Scoperto via Oddity Central).

Jhator

Siamo abituati a considerare la salma di un caro estinto con estremo rispetto: nonostante la convinzione che si tratti in definitiva di un involucro vuoto, le esequie occidentali si iscrivono nella tradizione cristiana della conservazione del cadavere, in attesa della resurrezione della carne. Anche esulando dall’ambito strettamente religioso, il rispetto per la salma non cambia: addirittura la cremazione, pur disfacendo il corpo, viene principalmente intesa da noi come metodo per “salvare” il corpo dalla naturale putrefazione, o per dissolvere metaforicamente l’anima del defunto nel mondo.

In Tibet, invece, le esequie tradizionali hanno assunto dei connotati decisamente distanti dalla nostra sensibilità, ma non per questo meno stimolanti o affascinanti. La cerimonia funebre del jhator, o “funerale del cielo”, si è sviluppata a causa della mancanza, alle grandi altitudini himalayane, della vegetazione necessaria alla cremazione e dell’estrema durezza del suolo che impedisce la sepoltura vera e propria. Jhator significa letteralmente “elemosina agli uccelli”, ed infatti sono proprio questi ultimi i protagonisti della cerimonia.

Dopo alcuni giorni di canti e preghiere, il corpo del defunto viene portato all’alba nel luogo sacro destinato al funerale, sul fianco di una montagna che guarda ad est.  Il punto esatto delle esequie può essere in prossimità di templi (stupa), marcato da altari oppure da semplici lastre di pietra. Qui il corpo viene liberato dal sudario, e al sorgere del sole alcuni uomini (chiamati rogyapa, “distruttori di corpi”) cominciano a tagliare la salma secondo le indicazioni di un lama, seguendo un preciso ordine di dissezione rituale.

I primi pezzi di carne, strappati dalle ossa, vengono gettati a qualche metro di distanza, per attirare gli avvoltoi. Se questi non si avvicinano, viene eseguita una danza propiziatoria, il cui canto intriso di versi e suoni gutturali serve da richiamo per gli animali. In breve tempo alcune dozzine di uccelli sono allineati in fremente attesa. Dopo aver proceduto a rimuovere gli organi interni e a tagliare il corpo in pezzi sempre più piccoli, i rogyapa, con dei grossi martelli o con delle pietre, frantumano le ossa per mischiarle alla polpa.

Ogni brandello di carne viene dato in offerta agli avvoltoi, e niente va conservato: una volta sazi, questi enormi uccelli lasciano i rimasugli ai falchi e ai corvi più piccoli, che hanno pazientemente aspettato a debita distanza. Talvolta le carni vengono mischiate alla farina, per sottolineare come questo “pasto” sia davvero un’offerta.

Questo rito funebre, che può apparire barbaro agli occhi di un occidentale, è in realtà intriso di un profondo sentimento: quello dell’impermanenza, una delle grandi verità buddiste. Siamo soltanto di passaggio, appariamo e subito svaniamo nel nulla, in un continuo cambiamento di forma; l’accettazione di questa realtà rende la salma niente più che un guscio, utile a nutrire altri esseri viventi. Così il jhator è innanzitutto un atto rituale di generosità, ma dona anche la sensazione che il morto non sia mai veramente uscito dal ciclo naturale della vita.

In poco meno di un’ora del corpo non rimane più nulla, e i parenti si allontanano dal sacro luogo per far ritorno, più a valle, alle loro gioie e alle loro difficoltà quotidiane. Forse, per ricordare chi se ne è andato, è sufficiente lanciare uno sguardo alle vette dell’Himalaya, che brillano, immense, nel sole.

Ecco la pagina di Wikipedia (in inglese) sul jhator.

F.A.Q. – Il regalo giusto

Caro Bizzarro Bazar, mio nonno ha 90 anni ed è appassionato di automobili. Cosa potrei regalargli per il compleanno?

Il nostro consiglio è come sempre di gran classe. Regalagli un’ultima, fiammeggiante vettura, nel modello proposto qui sotto. Tuo nonno resterà certamente commosso.

Scoperto via Oddity Central.

Il motociclista

Quest’uomo è morto per un colpo di arma da fuoco nella sua nativa Puerto Rico. I parenti, invece della consueta veglia funebre con bara e fiori, hanno deciso di fargli fare un ultimo giro sulla sua amata moto.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=mbpy0DWp1Co&feature=player_embedded]

Scoperto via BoingBoing.