The Erotic Tombs of Madagascar

On the Western coast of Madagascar live the Sakalava people, a rather diverse ethnic group; their population is in fact composed of the descendants of numerous peoples that formed the Menabe Kingdom. This empire reached its peak in the Eighteenth Century, thanks to an intense slave trade with the Arabs and European colonists.

One of the most peculiar aspects of Sakalava culture is undoubtedly represented by the funerary sculptures which adorn burial sites. Placed at the four corners of a grave, these carved wooden posts are often composed by a male and a female figure.
But these effigies have fascinated the Westerners since the 1800s, and for a very specific reason: their uninhibited eroticism.

In the eyes of European colonists, the openly exhibited penises, and the female genitalia which are in some cases stretched open by the woman’s hands, must have already been an obscene sight; but the funerary statues of the Sakalava even graphically represent sexual intercourse.

These sculptures are quite unique even within the context of the notoriously heterogeneous funerary art of Madagascar. What was their meaning?

We could instinctively interpret them in the light of the promiscuity between Eros and Thanatos, thus falling into the trap of a wrongful cultural projection: as Giuseppe Ferrauto cautioned, the meaning of these works “rather than being a message of sinful «lust», is nothing more than a message of fertility” (in Arcana, vol. II, 1970).


A similar opinion is expressed by Jacques Lombard, who extensively ecplained the symbolic value of the Sakalava funerary eroticism:

We could say that two apparently opposite things are given a huge value, in much the same manner, among the Sakalava as well as among all Madagascar ethnic groups. The dead, the ancestors, on one side, and the offspring, the lineage on the other. […] A fully erect – or «open» – sexual organ, far from being vulgar, is on the contrary a form of prayer, the most evident display of religious fervor. In the same way the funerals, which once could go on for days and days, are the occasion for particularly explicit chants where once again love, birth and life are celebrated in the most graphic terms, through the most risqué expressions. In this occasion, women notably engage in verbal manifestations, but also gestural acts, evoking and mimicking sex right beside the grave.
[…] The extended family, the lineage, is the point of contact between the living and the dead but also with all those who will come, and the circle is closed thanks to the meeting with all the ancestors, up to the highest one, and therefore with God and all his children up to the farthest in time, at the heart of the distant future. To honor one’s ancestors, and to generate an offspring, is to claim one’s place in the eternity of the world.

Jacques Lombard, L’art et les ancêtres:
le dialogue avec les morts: l’art sakalava
,
in Madagascar: Arts De La Vie Et De La Survie
(Cahiers de l’ADEIAO n.8, 1989)

One last thing worth noting is the fact that the Sakalava exponentially increased the production of this kind of funerary artifacts at the beginning of the Twentieth Century.
Why?
For a simple reason: in order to satisfy the naughty curiosity of Western tourists.

You can find a comprehensive account of the Sakalava culture on this page.

Victorian Hairwork: Interview with Courtney Lane

Part of the pleasure of collecting curiosities lies in discovering the reactions they cause in various people: seeing the wonder arise on the face of onlookers always moves me, and gives meaning to the collection itself. Among the objects that, at least in my experience, evoke the strongest emotional response there are without doubt mourning-related accessories, and in particular those extraordinary XIX Century decorative works made by braiding a deceased person’s hair.

Be it a small brooch containing a simple lock of hair, a framed picture or a larger wreath, there is something powerful and touching in these hairworks, and the feeling they convey is surprisingly universal. You could say that anyone, regardless of their culture, experience or provenance, is “equipped” to recognize the archetypical value of hair: to use them in embroidery, jewelry and decoration is therefore an eminently magical act.

I decided to discuss this peculiar tradition with an expert, who was so kind as to answer my questions.
Courtney Lane is a real authority on the subject, not just its history but also its practical side: she studied the original techniques with the intent of bringing them back to life, as she is convinced that this ancient craft could accomplish its function of preserving memory still today.

Can you tell us a bit about yourself?

I am a Victorian hair artist, historian, and self-proclaimed professional weirdo based in Kansas City. My business is called Never Forgotten where, as an artist, I create modern works of Victorian style sentimental hairwork for clients on a custom basis as well as making my own pieces using braids and locks of antique human hair that I find in places such as estate sales at old homes. As an academic, I study the history of hairwork and educate others through lectures as well as online video, and I also travel to teach workshops on how to do hairwork techniques.

Hairwork by Courtney Lane.

Where does your interest for Victorian hairwork come from?

I’ve always had a deep love for history and finding beauty in places that many consider to be dark or macabre. At the young age of 5, I fell in love with the beauty of 18th and 19th century mausoleums in the cemeteries near the French Quarter of New Orleans. Even as a child, I adored the grand gesture of these elaborate tombs for memorializing the dead. This lead me to developing a particular fondness for the Victorian era and the funerary customs of the time.
Somewhere along the line in studying Victorian mourning, I encountered the idea of hairwork. A romantic at heart, I’d already known of the romantic value a lock of hair from your loved one could hold, so I very naturally accepted that it would also be a perfect relic to keep of a deceased loved one. I found the artwork to be stunning and the sentiment to be of even greater beauty. I wondered why it was that we no longer practiced hairwork widely, and I needed to know why.
I studied for years trying to find the answers and eventually I learned how to do the artwork myself. I thoroughly believed that the power of sentimental hairwork could help society reclaim a healthier relationship with death and mourning, and so I decided to begin my business to create modern works, educate the public on the often misunderstood history of the artform, and ensure that this sentimental tradition is “Never Forgotten”.

How did hairwork become a popular mourning practice historically? Was the hair collected before or post mortem? Was it always related to grieving?

Hairwork has taken on a variety of purposes, most of which have been inherently sentimental, but it has not always been related to grieving. With the death of her husband, Queen Victoria fell into a deep mourning which lasted the remaining 40 years of her life. This, in turn, created a certain fashionability, and almost a fetishism, of mourning in the Victorian era. Most people today believe all hairwork had the purpose of elaborating a loss, but between the 1500s and early 1900s, hairwork included romantic keepsakes from a loved one or family mementos, and sometimes served as memorabilia from an important time in one’s life. As an example, many of the large three-dimensional wreaths you can still see actually served as a form of family history. Hair was often collected from several (often living) members of the family and woven together to create a genealogy. I’ve seen other examples of hairwork simply commemorating a major life event such as a first communion or a wedding. Long before hairwork became an art form, humans had already been exchanging locks of hair; so it’s only natural that there were instances of couples wearing jewelry that contained the hair of their living lovers.

As far as mourning hairwork is concerned, the hair was sometimes collected post mortem, and sometimes the hair was saved from an earlier time in their life. As hair was such an important part of culture, it was often saved when it was cut whether or not there was an immediate plan for making art or jewelry with it.
The idea of using hair as a mourning practice largely stems from Catholicism in the Middle Ages and the power of saintly relics in the church. The relic of a saint is more than just the physical remains of their body, rather it provides a spiritual connection to the holy person, creating a link between life and death. This belief that a relic can be a substitute for the person easily transitioned from public, religious mourning to private, personal mourning.
Of the types of relics (bone, flesh, etc), hair is by far the most accessible to the average person, as it does not need any sort of preservation to avoid decomposition, much as the rest of the body does; collecting from the body is as simple as using a pair of scissors. Hair is also one of the most identifiable parts of person, so even though pieces of bone might just be as much of a relic, hair is part of your loved one that you see everyday in life, and can continue to recognize after death.

Was hairwork strictly a high-class practice?

Hairwork was not strictly high-class. Although hairwork was kept by some members of upper class, it was predominantly a middle-class practice. Some hairwork was done by professional hairworkers, and of course, anyone commissioning them would need the means to do so; but a lot of hairwork was done in the home usually by the women of the family. With this being the case, the only expenses would be the crafting tools (which many middle-class women would already likely have around the home), and the jewelry findings, frames, or domes to place the finished hairwork in.

How many people worked at a single wreath, and for how long? Was it a feminine occupation, like embroidery?

Hairwork was usually, but not exclusively done by women and was even considered a subgenre of ladies’ fancy work. Fancy work consisted of embroidery, beadwork, featherwork, and more. There are even instances of women using hair to embroider and sew. It was thought to be a very feminine trait to be able to patiently and meticulously craft something beautiful.
As far as wreaths are concerned, it varied in the number of people who would work together to create one. Only a few are well documented enough to know for sure.
I’ve also observed dozens of different techniques used to craft flowers in wreaths and some techniques are more time consuming than others. One of the best examples I’ve seen is an incredibly well documented piece that indicates that the whole wreath consists of 1000 flowers (larger than the average wreath) and was constructed entirely by one woman over the span of a year. The documentation also specifies that the 1000 flowers were made with the hair of 264 people.

  

Why did it fall out of fashion during the XX Century?

Hairwork started to decline in popularity in the early 1900’s. There were several reasons.
The first reason was the growth of hairwork as an industry. Several large companies and catalogues started advertising custom hairwork, and many people feared that sending out for the hairwork rather than making it in the home would take away from the sentiment. Among these companies was Sears, Roebuck and Company, and in one of their catalogues in 1908, they even warned, “We do not do this braiding ourselves. We send it out; therefore we cannot guarantee same hair being used that is sent to us; you must assume all risk.” This, of course, deterred people from using professional hairworkers.
Another reason lies with the development and acceptance of germ theory in the Victorian era. The more people learned about germs and the more sanitary products were being sold, the more people began to view the human body and all its parts as a filthy thing. Along with this came the thought that hair, too, was unclean and people began to second guess using it as a medium for art and jewelry.
World War I also had a lot to do with the decline of hairwork. Not only was there a general depletion in resources for involved countries, but more and more women began to work outside of the home and no longer had the time to create fancy work daily. During war time when everybody was coming together to help the war effort, citizens began to turn away from frivolous expenses and focus only on necessities. Hair at this time was seen for the practical purposes it could serve. For example, in Germany there were propaganda posters encouraging women to cut their long hair and donate it to the war effort when other fibrous materials became scarce. The hair that women donated was used to make practical items such as transmission belts.
With all of these reasons working together, sentimental hairwork was almost completely out of practice by the year 1925; no major companies continued to create or repair hairwork, and making hairwork at home was no longer a regular part of daily life for women.

19th century hairworks have become trendy collectors items; this is due in part to a fascination with Victorian mourning practices, but it also seems to me that these pieces hold a special value, as opposed to other items like regular brooches or jewelry, because of – well, the presence of human hair. Do you think we might still be attaching some kind of “magical”, symbolic power to hair? Or is it just an expression of morbid curiosity for human remains, albeit in a mild and not-so-shocking form?

I absolutely believe that all of these are true. Especially amongst people less familiar with these practices, there is a real shock value to seeing something made out of hair. When I first introduce the concept of hairwork to people, some find the idea to be disgusting, but most are just fascinated that the hair does not decompose. People today are so out of touch with death, that they immediately equate hair as a part of the body and don’t understand how it can still be perfectly pristine over a hundred years later. For those who don’t often ponder their own mortality, thinking about the fact that hair can physically live on long after they’ve died can be a completely staggering realization.
Once the initial surprise and morbid curiosity have faded, many people recognize a special value in the hair itself. Amongst serious collectors of hair, there seems to be a touching sense of fulfillment in the opportunity to preserve the memory of somebody who once was loved enough to be memorialized this way – even if they remain nameless today. Some may say it is a spiritual calling, but I would say at the very least it is a shared sense of mortal empathy.

What kind of research did you have to do in order to learn the basics of Victorian hairworks? After all, this could be described as a kind of “folk art”, which was meant for a specific, often personal purpose; so were there any books at the time holding detailed instructions on how to do it? Or did you have to study original hairworks to understand how it was done?

Learning hairwork was a journey for me. First, I should say that there are several different types of hairwork and some techniques are better documented than others. Wire work is the type of hairwork you see in wreaths and other three-dimensional flowers. I was not able to find any good resources on how to do these techniques, so in order to learn, I began by studying countless wreaths. I took every opportunity I could to study wreaths that were out of their frame or damaged so I could try to put them back together and see how everything connected. I spent hours staring at old pieces and playing with practice hair through trial and error.
Other techniques are palette work and table work. Palette work includes flat pictures of hair which you may see in a frame or under glass in jewelry, and table work includes the elaborate braids that make up a jewelry chain such as a necklace or a watch fob.
The Lock of Hair
by Alexanna Speight and Art of Hair Work: Hair Braiding and Jewelry of Sentiment by Mark Campbell teach palette work and table work, respectively. Unfortunately, being so old, these books use archaic English and also reference tools and materials that are no longer made or not as easy to come by. Even after reading these books, it takes quite a bit of time to find modern equivalents and practice with a few substitutions to find the best alternative. For these reasons, I would love to write an instructional book explaining all three of these core techniques in an easy to understand way using modern materials, so hairwork as a craft can be more accessible to a wider audience.

Why do you think this technique could be still relevant today?

The act and tradition of saving hair is still present in our society. Parents often save a lock of their child’s first haircut, but unfortunately that lock of hair will stay hidden away in an envelope or a book and rarely seen again. I’ve also gained several clients just from meeting someone who has never heard of hairwork, but they still felt compelled cut a lock of hair from their deceased loved one to keep. Their eyes consistently light up when they learn that they can wear it in jewelry or display it in artwork. Time and again, these people ask me if it’s weird that they saved this hair. Often, they don’t even know why they did. It’s a compulsion that many of us feel, but we don’t talk about it or celebrate it in our modern culture, so they think they’re strange or morbid even though it’s an incredibly natural thing to do.
Another example is saving your own hair when it’s cut. Especially in instances of cutting hair that’s been grown very long or hair that has been locked, I very often encounter people who have felt so much of a personal investment in their own hair that they don’t feel right throwing it out. These individuals may keep their hair in a bag for years, not knowing what to do with it, only knowing that it felt right to keep. This makes perfect sense to me, because hair throughout history has always been a very personal thing. Even today, people identify each other by hair whether it be length, texture, color, or style. Different cultures may wear their hair in a certain way to convey something about their heritage, or individuals will use their own creativity or sense of self to decide how to wear their hair. Whether it be for religion, culture, romance, or mourning, the desire to attach sentimental value to hair and the impulse to keep the hair of your loved one are inherently human.
I truly believe that being able to proudly display our hair relics can help us process some of our most intimate emotions and live our best lives.

You can visit Courtney Lane’s website Never Forgotten, and follow her on Facebook, Instagram, Twitter, and YouTube. If you’re interested in the symbolic and magical value of human hair, here is my post on the subject.

Le esequie dei Toraja

Sulawesi è un’isola della Repubblica Indonesiana, situata ad est del Borneo e a sud delle Filippine. Nella provincia meridionale dell’isola, sulle montagne, vivono i Toraja, etnia indigena di circa 650.000 persone. I Toraja sono famosi per le loro abitazioni tradizionali a forma di palafitta e dal tetto allungato, chiamate tongkonan, e per le colorate fantasie geometriche con cui intagliano e decorano il legno.

Ma i Toraja sono noti anche per i loro complessi ed elaborati rituali funebri. Essi risalgono ad un’epoca remota, quando i Toraja seguivano ancora la loro religione politeistica tradizionale, chiamata aluk (“la Via”, un sistema di legge, fede e consuetudine); quest’ultima, con il tempo e a causa della lunga guerra contro i musulmani, è oggi divenuta un miscuglio di cristianesimo ed animismo.
Sebbene molti dei rituali “della vita”, cioè quelli propiziatori e purificatori, siano man mano stati abbandonati, le cerimonie “della morte” sono rimaste pressoché invariate.

Per i Toraja, la morte di un membro della famiglia è un evento di fondamentale importanza, e le celebrazioni funebri sono lunghe, complesse ed estremamente dispendiose, tanto da essere probabilmente il principale momento di aggregazione sociale per l’intera popolazione. Più il morto era potente o ricco, più le cerimonie sono fastose: se si tratta di un nobile, il funerale può contare migliaia di partecipanti. A spese della famiglia, in un campo prescelto per i rituali vengono costruite delle tettoie e dei gazebo per ospitare il pubblico, dei depositi per il riso, e altre strutture apposite; per diversi giorni ai pianti e alle lamentazioni si alternano la musica dei flauti e la recitazione di poemi e canzoni in onore del defunto.

Il momento culminante è il sacrificio degli animali – maiali, bufali, polli: ancora una volta, il numero varia a seconda dell’influenza sociale del morto. La lama del machete può abbattersi anche su un centinaio di animali. Particolarmente importanti sono però i bufali d’acqua: oltre ad essere le bestie più costose, sono quelle che assicureranno al morto l’arrivo più celere al Puya, la terra delle anime. Le loro carcasse vengono lasciate in fila sul prato, in attesa che il loro “proprietario” sia partito per il suo viaggio, alla conclusione dei funerali. In seguito, la loro carne verrà spartita fra gli ospiti, mangiata o venduta al mercato.

Viste le enormi spese da sostenere, la famiglia impiega spesso anche anni a cercare i fondi necessari per la cerimonia. Di conseguenza, i funerali si svolgono molto tempo dopo il decesso; in questo periodo di attesa, l’anima del morto è considerata ancora presente a tutti gli effetti e si aggira per il villaggio. Quando finalmente i funerali si sono compiuti, il suo corpo viene seppellito in un cimitero scavato all’interno di una parete di roccia, e un’effigie con le sue fattezze (chiamata tau tau) viene posta a guardia della tomba.

Se invece il morto era meno abbiente, la bara viene fissata proprio sul ciglio della parete, o in alcuni casi sospesa tramite delle funi. I sarcofagi rimarranno appesi fino a quando i sostegni non marciranno, facendoli crollare.

Anche i bambini vengono tumulati in questo modo, ma talvolta è riservato loro un posto in particolari loculi scavati all’interno di grandi tronchi d’albero.

Con questa prima sepoltura, però, il rapporto dei Toraja con i loro morti non è affatto finito. Ogni anno, in agosto, si svolge la cerimonia chiamata Ma’Nene, durante la quale i cadaveri dei defunti vengono riesumati.

I corpi mummificati vengono lavati, pettinati e vestiti in abiti nuovi dai familiari; nel caso fossero rimaste soltanto le ossa, invece, queste vengono comunque lavate e avvolte in stoffe pregiate.

Una volta che i rituali di cosmesi sul cadavere sono completati, i morti vengono fatti “camminare”, tenendoli ritti, e portati in giro per il villaggio. Questa parata, al di là delle valenze religiose, si colora del vero e proprio orgoglio di esibire i propri antenati: la gente li ammira, li tocca, e si scatta delle fotografie assieme a loro. Il Ma’Nene è il segno dell’amore dei parenti per il morto che, in effetti, non potrebbe essere più “vivo” di così.

Alla fine di questa processione d’onore, la salma viene seppellita per la seconda volta, nel suo luogo di ultimo riposo. Completato finalmente il passaggio del morto nell’aldilà, viene così sancita la sua appartenenza agli antenati, ogni sua ira è scongiurata, ed egli diviene una figura esclusivamente positiva, alla quale i discendenti potranno permettersi di chiedere protezione e consiglio.

Il rito del Ma’Nene può sembrare inusuale ed esotico ai nostri occhi odierni, abituati all’occultamento della morte e della salma, ma non è esattamente così: anche in Italia la riesumazione e l’affettuosa pulitura del cadavere fa parte della cultura tradizionale, come abbiamo spiegato in questo articolo.

Molte delle foto che trovate in questo post sono state scattate dall’amico Paul Koudounaris, il cui spettacolare libro fotografico Memento Mori dà conto dei suoi viaggi nei cinque continenti alla ricerca dei costumi funerari più particolari.

(Grazie, Gianluca!)

L’effigie di Sarah Hare

Stow Bardolph è piccolo villaggio del Norfolk, in Inghilterra, che conta 1000 abitanti, quasi tutti contadini. Un turista che per caso si trovasse a passare per quelle piatte campagne disseminate di pecore non troverebbe nulla di particolarmente interessante da visitare nel minuscolo borgo, e finirebbe a rintanarsi di fianco al focolare nell’unico pub di Stow Bardolph, chiamato Hare Arms, che più che un pub è una tenuta, attorniato com’è da giardini in cui beccheggiano pavoni e galline.


Anche una visita alla chiesetta del paese, dedicata alla Trinità, potrebbe ad una prima occhiata rivelarsi deludente, visto l’interno spoglio e “povero”. Eppure, in un angolo, c’è uno strano armadietto chiuso. Chi l’ha aperto, giura che non scorderà più quel momento.


Avevo visto sue fotografie negli anni, da quando l’avevo scoperta a scuola, ma nulla mi avrebbe potuto preparare al brivido della porta dell’armadietto che si apriva. Allora ho capito il motivo di questa porta — lei è terrificante, il suo volto tozzo, verrucoso, lo sguardo sprezzante“, riporta un visitatore.


Ma chi è la donna ritratta nella scultura?
La macabra effigie in cera contenuta nell’armadietto è quella di Sarah Hare, morta nel 1744 all’età di 55 anni dopo che, secondo la leggenda, aveva osato cucire di domenica, nel giorno di riposo dedicato al Signore; si era quindi punta un dito, forse per punizione divina, soccombendo in seguito alla setticemia. A parte questo episodio, la sua vita non era stata per nulla eccezionale. Eppure il suo testamento, se da un lato ostentava una carità e una generosità notevoli, dall’altra includeva una strana disposizione: “Desidero che sei uomini poveri della parrocchia di Stow o Wimbotsham mi sotterrino, e ricevano cinque scellini per il servizio. Desidero che tutti i poveri di Alms Row abbiano due scellini e una moneta da sei penny ciascuno davanti alla mia tomba, prima che mi calino giù. […] Desidero che la mia faccia e le mie mani siano modellati in cera, con un pezzo di velluto color porpora quale ornamento sulla mia testa, e messi in una cassa di mogano con un vetro antestante, e che siano fissati a questo modo vicino al luogo dove riposa il mio cadavere; sul contenitore potranno essere incisi il mio nome e la data della mia morte nel modo che più si desidera. Se non riuscirò ad eseguire tutto questo mentre sono ancora in vita, potrà essere fatto dopo la mia morte”.


Non sappiamo se i calchi del volto e delle mani vennero eseguiti mentre Sarah Hare era ancora viva, oppure post-mortem: quello che è chiaro è che il suo testamento venne rispettato alla lettera. Possiamo immaginarci la solenne processione con cui il busto venne portato, nell’armadio di legno, fino alla cappella di famiglia che l’avrebbe infine ospitato per i secoli a venire.

Di sculture funebri in marmo che ritraggono il defunto è pieno il mondo, ma la statua in cera di Sarah Hare è l’unica di questo tipo in Inghilterra, se si escludono le effigi presenti nell’abbazia di Westminster. La cosa più straordinaria è l’ordinarietà del soggetto – una donna non celebre, né nobile, di certo non bella, che nella sua vita non diede alcun contributo particolare alla Storia.


Nel 1987 la statua venne restaurata da alcuni esperti che lavoravano anche per Madame Tussauds, assieme all’armadio che negli anni era stato attaccato dai roditori, e all’antica stoffa di velluto rosso ormai quasi distrutta. Oggi quindi l’immagine di cera resiste ancora, quasi 270 anni dopo la sua morte.

In questi 270 anni si sono avvicendati re e regine, l’impero Britannico è sorto e crollato, sono state combattute sanguinose guerre di dimensioni inaudite, il mondo e la vita sono cambiati radicalmente. Ma, in uno sperduto paesino di campagna, dietro un’anta di mogano, ancora non è finita la lunga, immobile e silenziosa veglia che Sarah Hare si è scelta come propria personale forma di immortalità.

Maschere mortuarie

Le maschere mortuarie sono una delle tradizioni più antiche del mondo, diffusa praticamente ovunque dall’Europa all’Asia all’Africa. Così come assieme al cadavere venivano spesso lasciati viveri, armi o altri oggetti che potessero servire al morto nel suo viaggio verso l’aldilà, spesso coprire il volto con una maschera garantiva al suo spirito maggiore forza e protezione. Nelle tradizioni africane queste maschere erano minacciose e terribili, per spaventare ed allontanare i dèmoni dall’anima del defunto. Nell’antico bacino del Mediterraneo, invece, la maschera veniva forgiata stilizzando le reali fattezze del morto: ricorderete certamente le più famose maschere funerarie, quella di Tutankhamen e quella attribuita tradizionalmente ad Agamennone (qui sopra).

Ma già dal basso Impero Romano, e poi nel Medio Evo, le maschere non si seppellivano più assieme al corpo, si conservavano come ricordi; inoltre si cercò di riprodurre in maniera sempre più fedele il volto del defunto. Si ricorse allora all’uso di calchi in cera o in gesso, applicati sulla faccia poco dopo la morte del soggetto da ritrarre: da questo negativo venivano poi prodotte le maschere funerarie vere e proprie. Si trattava di un processo che pochi si potevano permettere e dunque riservato a un’élite composta da nobili e sovrani – ma anche a personalità di spicco dell’arte, della letteratura o della filosofia. È grazie a questi calchi che oggi conosciamo con esattezza il volto di molti grandi del passato: Dante, Leopardi, Voltaire, Robespierre, Pascal, Newton e innumerevoli altri ancora.

La differenza con un ritratto dipinto o una scultura dal vivo è evidente: nelle maschere mortuarie non è possibile l’idealizzazione, lo scultore riproduce senza imbellettare, e ogni minimo difetto nel volto rimane impresso così come ogni grazia. Non soltanto, alcune maschere mostrano volti con fattezze già cadaveriche, occhi infossati, guance molli e cadenti, mascelle allentate. Con la sensibilità odierna ci si può domandare se sia davvero il caso di ricordare il defunto in questo stato – dubbio non soltanto moderno, visto che Eugène Delacroix aveva dato disposizioni affinché “dopo la sua morte dei suoi lineamenti non fosse conservata memoria”.

Eppure, se pensiamo che la fotografia post-mortem prenderà il posto delle maschere dalla fine del 1800, forse queste estreme, ultime immagini hanno un valore e un significato simbolico necessario. Possibile che ci raccontino qualcosa della persona a cui apparteneva quel volto? Il volto di un cadavere ci interroga sempre, pare nascondere un ambiguo segreto; quando poi si tratta del viso di un grande uomo, l’emozione è ancora più forte. Ci ricorda che la morte arriva per tutti, certo, ma segna anche la fine di una vita straordinaria, magari di un’epoca come nel caso della maschera mortuaria di Napoleone. E, soprattutto, riporta nomi celebri a una concretezza e una fisicità terrena che nessun dipinto, statua o addirittura fotografia potrà mai avere: si fanno segni della loro realtà storica, ci ricordano che questi uomini leggendari sono davvero passati di qui, hanno avuto un corpo come noi, e sono stati capaci di cambiare il mondo.

Se volete approfondire, questa pagina raccoglie molte delle principali maschere mortuarie con splendide foto; è anche consigliata una visita al Virtual Museum of Death Mask, più incentrato sulla tradizione russa, e che permette di confrontare le foto o i ritratti “in vita” e le maschere mortuarie di alcuni personaggi celebri.

Bizzarro Bazar a New York – I

New York, Novembre 2011. È notte. Il vento gelido frusta le guance, s’intrufola fra i grattacieli e scende sulle strade in complicati vortici, senza che si possa prevedere da che parte arriverà la prossima sferzata. Anche le correnti d’aria sono folli ed esagerate, qui a Times Square, dove il tramonto non esiste, perché i maxischermi e le insegne brillanti degli spettacoli on-Broadway non lasciano posto alle ombre. Le basse temperature e il forte vento non fermano però il vostro esploratore del bizzarro, che con la scusa di una settimana nella Grande Mela, ha deciso di accompagnarvi alla scoperta di alcuni dei negozi e dei musei più stravaganti di New York.

Partiamo proprio da qui, da Times Square, dove un’insegna luminosa attira lo sguardo del curioso, promettendo meraviglie: si tratta del museo Ripley’s – Believe It Or Not!, una delle più celebri istituzioni mondiali del weird, che conta decine di sedi in tutto il mondo. Proudly freakin’ out families for 90 years! (“Spaventiamo le famiglie, orgogliosamente, da 90 anni”), declama uno dei cartelloni animati.

L’idea di base del Ripley’s sta proprio in quel “credici, oppure no”: si tratta di un museo interamente dedicato allo strano, al deviante, al macabro e all’incredibile. Ad ogni nuovo pezzo in esposizione sembra quasi che il museo ci sfidi a comprendere se sia tutto vero o se si tratti una bufala. Se volete sapere la risposta, beh, la maggior parte delle sorprendenti e incredibili storie raccontate durante la visita sono assolutamente vere. Scopriamo quindi le reali dimensioni dei nani e dei giganti più celebri, vediamo vitelli siamesi e giraffe albine impagliate, fotografie e storie di freak celebri.

Ma il tono ironico e fieramente “exploitation” di questa prima parte di museo lascia ben presto il posto ad una serie di reperti ben più seri e spettacolari; le sezioni antropologiche diventano via via più impressionanti, alternando vetrine con armi arcaiche a pezzi decisamente più macabri, come quelli che adornano le sale dedicate alle shrunken heads (le teste umane rimpicciolite dai cacciatori tribali del Sud America), o ai meravigliosi kapala tibetani.

Tutto ciò che può suscitare stupore trova posto nelle vetrine del museo: dalla maschera funeraria di Napoleone Bonaparte, alla pistola minuscola ma letale che si indossa come un anello, alle microsculture sulle punte di spillo.

Talvolta è la commistione di buffoneria carnevalesca e di inaspettata serietà a colpire lo spettatore. Ad esempio, in una pacchiana sala medievaleggiante, che propone alcuni strumenti di tortura in “azione” su ridicoli manichini, troviamo però una sedia elettrica d’epoca (vera? ricostruita?) e perfino una testa umana sezionata (questa indiscutibilmente vera). Il tutto per il giubilo dei bambini, che al Ripley’s accorrono a frotte, e per la perplessità dei genitori che, interdetti, non sanno più se hanno fatto davvero bene a portarsi dietro la prole.

Insomma, quello che resta maggiormente impresso del Ripley’s – Believe It Or Not è proprio questa furba commistione di ciarlataneria e scrupolo museale, che mira a confondere e strabiliare lo spettatore, lasciandolo frastornato e meravigliato.

Per tornare unpo’ con i piedi per terra, eccoci quindi a un museo più “serio” e “ufficiale”, ma di certo non più sobrio. Si tratta del celeberrimo American Museum of Natural History, uno dei musei di storia naturale più grandi del mondo – quello, per intenderci, in cui passava una notte movimentata Ben Stiller in una delle sue commedie di maggior successo.

Una giornata intera basta appena per visitare tutte le sale e per soffermarsi velocemente sulle varie sezioni scientifiche che meriterebbero ben più attenzione.

Oltre alle molte sale dedicate all’antropologia paleoamericana (ricostruzioni accurate degli utensili e dei costumi dei nativi, ecc.), il museo offre mostre stagionali in continuo rinnovo, una sala IMAX per la proiezione di filmati di interesse scientifico, un’impressionante sezione astronomica, diverse sale dedicate alla paleontologia e all’evoluzione dell’uomo, e infine la celebre sezione dedicata ai dinosauri (una delle più complete al mondo, amata alla follia dai bambini).

Ma forse i veri gioielli del museo sono due in particolare: il primo è costituito dall’ampio uso di splendidi diorami, in cui gli animali impagliati vengono inseriti all’interno di microambienti ricreati ad arte. Che si tratti di mammiferi africani, asiatici o americani, oppure ancora di animali marini, questi tableaux sono accurati fin nel minimo dettaglio per dare un’idea di spontanea vitalità, e da una vetrina all’altra ci si immerge in luoghi distanti, come se fossimo all’interno di un attimo raggelato, di fronte ad alcuni degli esemplari tassidermici più belli del mondo per precisione e naturalezza.

L’altra sezione davvero mozzafiato è quella dei minerali. Strano a dirsi, perché pensiamo ai minerali come materia fissa, inerte, e che poche emozioni può regalare – fatte salve le pietre preziose, che tanto piacciono alle signore e ai ladri cinematografici. Eppure, appena entriamo nelle immense sale dedicate alle pietre, si spalanca di fronte a noi un mondo pieno di forme e colori alieni. Non soltanto siamo stati testimoni, nel resto del museo, della spettacolare biodiversità delle diverse specie animali, o dei misteri del cosmo e delle galassie: ecco, qui, addirittura le pietre nascoste nelle pieghe della terra che calpestiamo sembrano fatte apposta per lasciarci a bocca aperta.

Teniamo a sottolineare che nessuna foto può rendere giustizia ai colori, ai riflessi e alle mille forme incredibili dei minerali esposti e catalogati nelle vetrine di questa sezione.

Alla fine della visita è normale sentirsi leggermente spossati: il Museo nel suo complesso non è certo una passeggiata rilassante, anzi, è una continua ginnastica della meraviglia, che richiede curiosità e attenzione per i dettagli. Eppure la sensazione che si ha, una volta usciti, è di aver soltanto graffiato la superficie: ogni aspetto di questo mondo nasconde, ora ne siamo certi, infinite sorprese.

(continua…)

Transi

Il transi (termine francese, da leggersi accentato) è una particolare scultura funeraria diffusasi prima in Francia e poi in Europa dal XIV° al XVII° Secolo.

Nel Medioevo non tutti potevano permettersi una lapide istoriata o addirittura un busto scolpito: era un privilegio costoso, riservato alle alte cariche ecclesiastiche, ai nobili, ai reali. Solitamente, quindi, sui monumenti funebri (chiamati gisant) e le lastre tombali medievali il defunto veniva rappresentato sereno, dal pacifico sorriso, e comunque vestito di abiti e corredi che identificavano e sottolineavano la sua condizione sociale. La morte, in questa rappresentazione classica derivante dalle effigi romane, non è molto più che un sonno ad occhi aperti, in cui il dormiente sembra già bearsi delle visioni ultraterrene che lo attendono.

Invece, a sorpresa, fra il 1300 e il 1400 in Francia cominciò ad apparire un nuovo tipo di rappresentazione, detto appunto transi, termine originario che gli studiosi hanno tratto dai documenti d’epoca in cui tali sculture venivano commissionate. Si tratta, come dice il nome, di sculture incentrate sulla “transitorietà”, sul passaggio dal mondo terreno dei vivi al Regno dei Cieli. Il corpo del defunto viene quindi spogliato di ogni orpello e segno di nobiltà e raffigurato come un cadavere in piena putrefazione, rinsecchito, dalla pelle lacerata e infestata di larve.

In alcuni casi, per marcare ancora meglio questa differenza, la parte alta del monumento funebre mostra il morto com’era in vita, con tanto di corone, armature o corredi sacri, mentre la parte bassa ci rivela la vanità di questi sfarzosi simboli di potere, nella forma di uno scheletro roso dai vermi.

Con il gusto del macabro tipico del tardo gotico, il transi è inteso come un vero e proprio memento mori, e agisce non soltanto come crudele simbolo della vanità dell’esistenza ma anche come vero e proprio strumento di conversione: non a caso la maggioranza di queste sculture sono ubicate all’interno delle chiese, a servire da contemplazione e ammonimento. Le iscrizioni sulle tombe recitano immancabilmente lo stesso appello all’umiltà e al pentimento: “sarai presto come me, orrido cadavere, pasto dei vermi” (tomba di Guillaume de Harcigny), “chiunque tu sia, verrai abbattuto dalla morte. Resta qui, stai in guardia, piangi. Io sono ciò che tu sarai, un mucchio di cenere. Implora, prega per me” (transi a Clermont in Val-D’Oise).

Alcuni transi vennero realizzati addirittura quando il soggetto ritratto non era ancora deceduto. Rimane interessante il monumento funebre ordinato da Caterina de’ Medici a Girolamo della Robbia, e mai completato: la rappresentazione del corpo della regina morta, con il capo riverso e il petto scheletrico e gonfio, venne probabilmente giudicato troppo atroce da Caterina stessa, che per adornare la propria tomba si orientò verso qualcosa di più “classico”.

Il transi marca una rottura importante nell’iconografia nel Medioevo, ed è un curioso indizio di come è cambiata la visione della morte attraverso il tempo. Nato in un secolo in cui guerra, carestia e peste avevano falcidiato la metà della popolazione, propone una rappresentazione realistica e senza sconti della caducità del corpo umano. Eppure, si tratta pur sempre di una effigie sacra, che sottintende un momento di passaggio da una realtà a quella successiva, e che va inteso come strumento di meditazione e preghiera. Se violenza c’è, in questa raffigurazione, non è nei confronti del defunto ma verso i vivi che contemplano la scena, per scuotere le coscienze e ricordare che la stessa sorte attende i poveri derelitti, così come i ricchi e potenti.

(Grazie, Edo!)