Grief and sacrifice: abscence carved into flesh

Some of you probably know about sati (or suttee), the hindu self-immolation ritual according to which a widow was expected to climb on her husband’s funeral pire to be burned alive, along his body. Officially forbidden by the English in 1829, the practice declined over time – not without some opposition on behalf of traditionalists – until it almost entirely disappeared: if in the XIX Century around 600 sati took place every year, from 1943 to 1987 the registered cases were around 30, and only 4 in the new millennium.

The sacrifice of widows was not limited to India, in fact it appeared in several cultures. In his Histories, Herodotus wrote about a people living “above the Krestons”, in Thracia: within this community, the favorite among the widows of a great man was killed over his grave and buried with him, while the other wives considered it a disgrace to keep on living.

Among the Heruli in III Century a.D., it was common for widows to hang themselves over their husband’s burial ground; in the XVIII Century, on the other side of the ocean, when a Natchez chief died his wives (often accompanied by other volunteers) followed him by committing ritual suicide. At times, some mothers from the tribe would even sacrify their own newborn children, in an act of love so strong that women who performed it were treated with great honor and entered a higher social level. Similar funeral practices existed in other native peoples along the southern part of Mississippi River.

Also in the Pacific area, for instance in Fiji, there were traditions involving the strangling of the village chief’s widows. Usually the suffocation was carried out or supervised by the widow’s brother (see Fison’s Notes on Fijian Burial Customs, 1881).

The idea underlying these practices was that it was deemed unconcievable (or improper) for a woman to remain alive after her husband’s death. In more general terms, a leader’s death opened an unbridgeable void, so much so that the survivors’ social existence was erased.
If female self-immolation (and, less commonly, male self-immolation) can be found in various time periods and latitudes, the Dani tribe developed a one-of-a-kind funeral sacrifice.

The Dani people live mainly in Baliem Valley, the indonesian side of New Guinea‘s central highlands. They are now a well-known tribe, on the account of increased tourism in the area; the warriors dress with symbolic accessories – a feather headgear, fur bands, a sort of tie made of seashells specifying the rank of the man wearing it, a pig’s fangs fixed to the nostrils and the koteka, a penis sheath made from a dried-out gourd.
The women’s clothing is simpler, consisting in a skirt made from bark and grass, and a headgear made from multicolored bird feathers.

Among this people, according to tradition when a man died the women who were close or related to him (wife, mother, sister, etc.) used to amputate one or more parts of their fingers. Today this custom no longer exists, but the elder women in the tribe still carry the marks of the ritual.

Allow me now a brief digression.

In Dino Buzzati‘s wonderful tale The Humps in the Garden (published in 1968 in La boutique del mistero), the protagonist loves to take long, late-night walks in the park surrounding his home. One evening, while he’s promenading, he stumbles on a sort of hump in the ground, and the following day he asks his gardener about it:

«What did you do in the garden, on the lawn there is some kind of hump, yesterday evening I stumbled on it and this morning as soon as the sun came up I saw it. It is a narrow and oblong hump, it looks like a burial mound. Will you tell me what’s happening?». «It doesn’t look like it, sir» said Giacomo the gardener «it really is a burial mound. Because yesterday, sir, a friend of yours has died».
It was true. My dearest friend Sandro Bartoli, who was twenty-one-years-old, had died in the mountains with his skull smashed.
«Are you trying to tell me» I said to Giacomo «that my friend was buried here?»
«No» he replied «your friend, Mr. Bartoli […] was buried at the foot of that mountain, as you know. But here in the garden the lawn bulged all by itself, because this is your garden, sir, and everything that happens in your life, sir, will have its consequences right here.»

Years go by, and the narrator’s park slowly fills with new humps, as his loved ones die one by one. Some bulges are small, other enormous; the garden, once flat and regular, at this point is completely packed with mounds appearing with every new loss.

Because this problem of humps in the garden happens to everybody, and every one of us […] owns a garden where these painful phenomenons take place. It is an ancient story repeating itself since the beginning of centuries, it will repeat for you too. And this isn’t a literary joke, this is how things really are.

In the tale’s final part, we discover that the protagonist is not a fictional character at all, and that the sorrowful metaphore refers to the author himself:

Naturally I also wonder if in someone else’s garden will one day appear a hump that has to do with me, maybe a second or third-rate little hump, just a slight pleating in the lawn, not even noticeable in broad daylight, when the sun shines from up high. However, one person in the world, at least one, will stumble on it. Perhaps, on the account of my bad temper, I will die alone like a dog at the end of an old and deserted hallway. And yet one person that evening will stub his toe on the little hump in the garden, and will stumble on it the following night too, and each time that person will think with a shred of regret, forgive my hopefulness, of a certain fellow whose name was Dino Buzzati.

Now, if I may risk the analogy, the humps in Buzzati’s garden seem to be poetically akin to the Dani women’s missing fingers. The latter represent a touching and powerful image: each time a loved one leaves us, “we lose a bit of ourselves”, as is often said – but here the loss is not just emotional, the absence becomes concrete. On the account of this physical expression of grief, fingerless women undoubtedly have a hard time carrying out daily tasks; and further bereavements lead to the impossibility of using their hands. The oldest women, who have seen many loved ones die, need help and assistance from the community. Death becomes a wound which makes them disabled for life.

Of course, at least from a contemporary perspective, there is still a huge stumbling block: the metaphore would be perfect if such a tradition concerned also men, who instead were never expected to carry out such extreme sacrifices. It’s the female body which, more or less voluntarily, bears this visible evidence of pain.
But from a more universal perspective, it seems to me that these symbols hold the certainty that we all will leave a mark, a hump in someone else’s garden. The pride with which Dani women show their mutilated hands suggests that one person’s passage inevitably changes the reality around him, conditioning the community, even “sculpting” the flesh of his kindreds. The creation of meaning in displays of grief also lies in reciprocity – the very tradition that makes me weep for the dead today, will ensure that tomorrow others will lament my own departure.

Regardless of the historical variety of ways in which this concept was put forth, in this awareness of reciprocity human beings seem to have always found some comfort, because it eventually means that we can never be alone.

Smoked mummies

a

The Morobe Province, in Papua New Guinea, is home to the Anga people.
Once fearsome warriors, leading terrible raids in nearby peaceful villages, today the Anga have learned how to profit from a peculiar kind of tourism. Anthropologists, adventurers and curious travelers come to the isolated villages of Morobe Highlands just to see their famous smoked mummies.

b

c

d

e

f

It’s not clear when the practice first started, but it could be at least 200 years old. It was officially prohibited in 1975, when Papua New Guinea became independent; therefore the most recent mummies date back to the years following the Second World War.

g

  l

m

n

This treatment of honor was usually reserved for the most valiant warriors: as soon as they died, they were bled dry, disemboweled and put over a fire to cure. The smoking could last even more than a month. At last, when the body was completely dry, all corporal cavities were sewn shut and the whole corpse was smeared with mud and red clay to further preserve the flesh from deteriorating, and to form a protective layer against insects and scavengers.
Many sources report that the fat deriving from the smoking process was saved and later used as cooking oil, but this detail might be a fantasy of the first explorers (for instance Charles Higgingon, who was the first to report about the mummies in 1907): whenever Westeners came in contact with remote and “primitive” tribes, they often wanted to see cannibalism even in rituals that did not involve any.

o

p

r

s

t

The smoked bodies were then brought, after a ritual ceremony, on mountain slopes overlooking the village. Here they were secured to the steep rock face using bamboo structures, so they could act as a lookout, protecting the abodes in the underlying valley. This way, they maintained their warrior status even after their death.

u

v

z

z1

z2

The bodies are still worshipped today, and sometimes brought back to the village to be restored: the dead man’s descendants change the bush rope bandages, and secure the bones to the sticks, before placing the ancestor back to his lookout post.

z3

z4

z5

z6

z7

z8

z9

Despite the mummies being mainly those of village warriors, as mentioned, among them are sometimes found the remains of some woman who held a particularly important position within the tribe. The one in the following picture is still holding a baby to her breast.

z11

z15

z13

This method for preserving the bodies, as peculiar as it looks, closely resembles both the Toraja funeral rites of Indonesia (I talked about them in this post) and the much more ancient “fire mummies” which can be found in Kabayan, in northern Philippines. Here the corpse was also placed over a fire to dry, curled in fetal position; tobacco smoke was blown into the dead man’s mouth to further parch internal organs. The prepared bodies were then put in pinewood coffins and layed down in natural caves or in niches especially dug inside the mountains. The ancestor spirit’s integrity was thus guaranteed, so he could keep on protecting the village and assuring its prosperity.

Timbac Caves3

Smoked-Mummies-of-the-Kabayan-Caves

Markings-on-the-legs-of-the-Fire-Mummies-of-Kabayan-Caves

In The Eternal Vigil I have written about how, until recent times, the Palermo Catacombs allowed a contact with the afterlife, so much so that young boys could learn their family history before the mummies, and ask for their help and benevolence. Death was not really the end of existence, and did not present itself as an irreparable separation, because between the two spheres an ongoing interchange took place.
In much the same way, on the other side of the world, ritual mummification guaranteed communication between the dead and the living, defining a clear but not impenetrable threshold between the two worlds. Death was a change of state, so to speak, but did not erase the personality of the deceased, nor his role within the community, which became if possible even more relevant.

Even today, when asked by a local guide escorting the tourists to see the mummies, an Anga man can point to one of the corpses hanging from the rock, and present him with these words: “That’s my grandpa“.

(Thanks, batisfera!)

I soldi dei morti

Per i cinesi, ogni uomo è composto da diversi spiriti: fra tutti, i due più importanti sono quello materiale, chiamato po, con sede nel fegato e nutrito dal cibo, che al momento della morte rimane nella tomba; e l’anima spirituale, chiamata hun, con sede nei polmoni e nutrita dal respiro, che al trapasso si stacca invece dal corpo e va incontro al suo destino.
Un destino che è ovviamente conseguenza delle azioni terrene, della virtù e delle qualità del morto. Così, nell’oltretomba, esiste una gamma di possibili mutamenti che attendono lo hun del defunto: il più difficile e prestigioso è ovviamente divenire uno xiandao, un Immortale taoista – oppure raggiungere Jing-tu, la Terra Pura, se si è buddhisti. Ma, qualora in vita le azioni del morto non siano state per nulla virtuose, l’anima può finire per incrementare le fila degli egui, “spiriti affamati” che arrecano danni e problemi ai viventi a causa della fame e della sete insaziabili che li divorano.
Tutti coloro che stanno nel mezzo – né spiriti eccelsi, né peccatori senza speranza – vengono destinati alla “Via dell’Uomo” (rendao), vale a dire a reincarnarsi fino a che non saranno finalmente degni di lasciare questo mondo. Queste anime, però, prima di potersi reincarnare dovranno passare per una sorta di regno di mezzo chiamato diyu, assimilabile al nostro purgatorio.

Il diyu non è altro che una terribile “prigione sotterranea” che in qualche modo riflette specularmente la burocrazia del nostro mondo. Qui le anime vengono imputate in un vero e proprio processo in dieci differenti stadi, i Dieci Tribunali dell’Inferno: alla fine del lungo dibattimento giudiziario, il defunto viene assegnato ad un supplizio specifico a seconda delle sue colpe e mancanze. Si tratta di pene e torture dantesche sia nella crudeltà che nel contrappasso, che l’anima patisce provando dolori atroci, proprio come se avesse ancora un corpo. Fra lame che mozzano la lingua ai bugiardi, seghe che tagliano in due gli uomini d’affari scorretti, stupratori e ladri gettati in calderoni d’olio bollente o cotti al vapore, gente macinata e ridotta in polvere con mole di pietra, il diyu è una fiera degli orrori senza fine. Le anime, una volta subìto il supplizio, vengono ricomposte e la pena ricomincia.

Una volta scontato il periodo di “carcere duro” previsto dai giudici, all’anima è somministrata una pozione che le fa dimenticare quanto ha visto, e infine viene rispedita sulla terra… spesso con un bel calcio nel sedere (il che spiega le voglie violacee all’altezza delle natiche che a volte mostrano i neonati).

Dicevamo però che il diyu è una sorta di versione ribaltata del nostro mondo. Non crediate quindi che le delibere del Tribunale dell’Inferno siano infallibili: proprio come accade nei Palazzi di Giustizia terreni, nell’oltretomba cinese possono verificarsi degli errori giudiziari; c’è una mole impressionante di pratiche burocratiche da sbrigare, e anche fra i demoni esistono corruzione e nepotismo.
Ecco perché i cinesi hanno sviluppato uno dei rituali sacrificali più particolari e bizzarri: quello delle qian zhi, le “banconote di carta”.

Si tratta di imitazioni di banconote su cui è impresso il volto del sovrano dell’Aldilà, simili ai soldi finti dei giochi in scatola, stampate su carta di riso ed emesse dalla Banca degli Inferi, Yantong Yinhang. I tagli variano (anche a seconda dell’inflazione!) da diecimila a centinaia di miliardi di yuan – anche se ovviamente il prezzo d’acquisto è infinitamente inferiore a quello nominale. Si possono comprare in svariati empori e negozi.

400685506_fe1e803396_z

Le banconote vengono bruciate in falò rituali accesi vicino alle tombe, così che il fuoco le “trasporti” oltre il confine fra vivi e morti, recapitandole al caro estinto. L’anima del defunto potrà quindi usare i soldi inviatigli dalla famiglia per acquistare beni di consumo, per “comprare” i favori delle guardie, oppure per guadagnarsi rispetto e status sociale, o magari addirittura per corrompere un giudice e ottenere così uno sconto di pena.

Vi sono regole strette e tabù collegati al modo in cui le banconote vanno bruciate, così come ad esempio regalarne una ad una persona ancora in vita è altamente offensivo: insomma, i soldi dei morti sono un affare serio per molti cinesi.
Il defunto è in definitiva considerato come un parente vivo e vegeto, che si trova in un luogo lontano e sta attraversando un periodo di difficoltà. Quale famiglia amorevole non gli manderebbe un po’ di soldi?

Se questo approccio, tipico della pratica e concreta mentalità cinese, ci sembra strano ad un primo sguardo, si tratta in realtà di una pratica non molto distante dal nostro atteggiamento verso i cari estinti: compriamo una bella lapide, raccomandiamo a Dio la loro anima, in modo da ottenere la loro benevolenza; in cambio, li preghiamo per avere intercessioni, protezione e favori.
Il culto degli antenati è pressoché universale, e la versione cinese delle qian zhi non fa che rendere evidente il meccanismo che lo sottende.
L’appartenenza alla società è di norma sancita dallo scambio (economico, di lavoro, di sostegno e di aiuto) fra i membri della società stessa: la barriera della morte, che in teoria dovrebbe interrompere questo commercio, non è affatto insormontabile, perché in tutte le culture lo scambio fra vivi e morti non viene mai meno, diventa semplicemente simbolico.

La peculiarità non sta quindi nel tentativo di regalare qualcosa ai morti, poiché è proprio questo il nocciolo del culto dei defunti, in ogni epoca e latitudine: vogliamo continuare a proteggere i nostri cari, e a dimostrare attraverso il dono sacrificale quanto forte sia ancora l’affetto che ci lega a loro. Il vero aspetto singolare di questa tradizione sta nella somiglianza quasi comica dell’Aldilà cinese con il nostro mondo.


Con il passare del tempo e con l’evolversi della tecnologia, ormai anche all’Inferno le semplici mazzette non bastano più. Forse i diavoli sono diventati più esigenti, o forse nell’Aldilà – dove comunque è indispensabile darsi un tono – le stesse anime dei defunti si fanno influenzare dalle mode consumistiche; fatto sta che nei negozi, accanto alle banconote, sono oggi esposte delle raffigurazioni cartacee di bottiglie di champagne (conquistare la simpatia del carceriere con un goccetto funziona sempre), prodotti di bellezza, completi in gessato, ciabatte contraffatte di Louis Vuitton con cui pavoneggiarsi, carte di credito, addirittura ville in miniatura, macchine di lusso, televisori al plasma, laptop, cellulari, iPhone e iPad taroccati con tanto di custodia. Tutto in carta, pronto da bruciare, in vendita per pochi euro.

Un oltretomba fin troppo familiare, che rispecchia vizi e problemi per i quali nemmeno la morte sembra essere un rimedio sicuro: non c’è da stupirsi quindi che, fra i vari gadget che si possono inviare nell’oltretomba, vi siano anche le repliche delle scatole di Viagra.

La maggior parte delle informazioni sono tratte dall’illuminante e consigliatissimo Tre uomini fanno una tigre. Viaggio nella cultura e nella lingua cinese (2014) di Nazzarena Fazzari.

Battesimi pericolosi

74852771

Castrillo de Murcia è un piccolo borgo di 500 anime nella provincia di Burgos, nella Spagna del Nord. Il paesino è sonnacchioso, e non vi succede nulla di eclatante; ma per un giorno all’anno, Castrillo si guadagna l’attenzione dei media e di un manipolo di turisti incuriositi dalla strana tradizione che vi si svolge da quasi 400 anni.

Nata nel 1620, la festa di El Colacho si svolge nel giorno del Corpus Domini (in Maggio o in Giugno), ed è curata dalla Confraternita del Santísimo Sacramento de Minerva. Un prescelto si veste con un abito tradizionale dai colori sgargianti che ricordano le fiamme dell’Inferno: si tratta infatti di una vera e propria personificazione del Diavolo, che indossa una minacciosa maschera di sapore carnevalesco. El Colacho si aggira per le vie paesane, accompagnato in processione dai membri della Confraternita, e rincorre di tanto in tanto i passanti e i bambini, frustandoli giocosamente con una sorta di gatto a nove code.

A man dressed in a red and yellow costume representing the devil runs through the streets chasing a boy during traditional Corpus Christi celebrations, in Castrillo de Murcia

large_dsc03223

large_dsc03228

large_dsc03251

large_dsc03331

Ma è la seconda parte della processione che è la più impressionante. Giunto nella piazza cittadina, El Colacho si appresta al rituale tradizionale che ha reso celebre la festività. Vengono preparati dei materassi, su cui sono adagiati dei bambini, tutti rigorosamente nati nei dodici mesi precedenti: alcuni degli infanti piangono, altri ridono, altri ancora dormono di gusto.

large_dsc03367

large_dsc03361-1

large_dsc03334

Ed ecco che, una volta pronti questi affollati lettini, El Colacho prende la rincorsa e comincia a saltarli, uno dopo l’altro, atterrando a pochi centimetri di distanza dalle testoline dei piccoli. Un passo falso potrebbe essere davvero pericoloso: ma, a quanto si dice, fino ad ora non si è mai verificato alcun incidente.

El-Colacho-baby-jumping-Spain-2-450x250

El Colacho Baby Jumping Fiesta

El-Colacho-baby-jumping-Spain-3

Perché una madre dovrebbe voler posizionare il proprio figlioletto di pochi mesi sul materassino, affinché un uomo vestito da diavolo vi salti sopra, di fronte a una folla plaudente? Il rito, secondo la credenza popolare, è salvifico e benefico: il passaggio di El Colacho rimuove il Peccato Originale, e porta con sé ogni male, proteggendo i neonati dalle malattie.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=zheUrV2Bn-Y]

Ovviamente, la Chiesa non si limita a storcere il naso di fronte a questo tipo di tradizioni, ma le condanna apertamente, poiché secondo la dottrina ufficiale soltanto il sacramento del battesimo può sollevare il peso del Peccato Originale. Ma gli abitanti di Castrillo de Murcia, per quanto devoti, non rinuncerebbero per niente al mondo alla loro tradizione: si è sempre fatto così, e tutti coloro che battezzano i propri figli in questo strano modo sono stati a loro tempo sottoposti al salto del Colacho.

large_dsc03344

large_dsc03337

070615_spain_0

Se il salto del Colacho può sembrare estremo e pericoloso, non è nulla in confronto al battesimo che si celebra in alcune parti dell’India, in particolare negli stati di Karnataka e Maharashtra; si tratta di un rito praticato indistintamente da musulmani ed induisti.

Un uomo scala con una corda le mura del tempio, mentre sulla sua schiena penzola un secchio. Una volta arrivato in cima, il devoto mostra a tutti il contenuto del secchio – un bambino (di massimo due anni): dal tetto, alto una decina di metri, esibisce il neonato alla folla sottostante, tenendolo per le braccia e i piedini. Dopo aver invocato la protezione divina, di colpo lo lancia nel vuoto.

Nella piazza, una quindicina di uomini stanno aspettando l’atterraggio del bambino, tendendo una coperta per salvarlo. Il piccolo rimbalza sul telone, viene acchiappato al volo, rapidamente fatto passare di mano in mano e riconsegnato alla madre o al padre. Il tutto dura pochi secondi, anche se ci vogliono svariati minuti perché il bambino si riprenda dallo shock.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WbOsEmHzq1c]

Il salto, ancora una volta, ha lo scopo di portare fortuna e salute al neonato; per la sua pericolosità, si tratta comunque di un rituale controverso, e diverse associazioni per i diritti umani hanno cercato di proibirlo. Nel 2011 queste proteste sono state ufficialmente ascoltate, ma la legge che mette al bando tale pratica è regolarmente ignorata dai fedeli, e perfino la polizia preferisce non interferire con i riti.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=tuqRYS0K3UU]

Visto anche il carattere sensibile della questione, è facile immaginare lo scandalo e la rabbia di chi è estraneo a questo tipo di tradizioni, e certamente si può (e si deve) discutere sull’opportunità che certi rituali rischiosi continuino ad essere riproposti al giorno d’oggi. Ma, per quanto il rito in questione sia stato tacciato di essere barbarico, “assurdo”, “senza logica né ragione”, per chi ha un minimo di dimestichezza con l’antropologia il suo senso è cristallino – in verità, esso mostra molte caratteristiche classiche di qualsiasi rito di passaggio.

Il bambino viene innanzitutto separato dai genitori; la guida lo conduce fino al confine, fino alla prova – eminentemente fisica – che egli dovrà affrontare da solo (il salto); infine, una volta completata l’essenziale fase di “transizione”, cioè il superamento della difficoltà, avviene la reintegrazione del bambino con il nucleo familiare e, più genericamente, con la società. Il bambino, com’è ovvio, è ora un individuo nuovo, e gode dei benefici del nuovo status (immunità dalle malattie).

Il salto del Colacho, così come il lancio dei bambini dalla moschea, sono “battesimi del fuoco” portatori di un senso profondo: i riti di passaggio sono talmente fondamentali per l’uomo da sopravvivere anche nelle nostre società industrializzate, cibernetiche e all’avanguardia. Non è tanto il valore di queste tradizioni che andrebbe messo in discussione, quindi, quanto piuttosto la modalità d’esecuzione. Forse, piuttosto che bandire e proibire, sarebbe più produttivo incentivare l’elaborazione di varianti ritualistiche meno cruente, come si è provveduto a fare in molti altri casi nel mondo.

La morte in musica – I

Dance Macabre_0005

Inauguriamo una nuova rubrica che, in linea con l’esplorazione delle varie concezioni della morte più volte presentata su queste pagine, si propone di esaminare un contesto culturale spesso poco considerato: la musica popolare.

Che rapporto ha la canzone con la morte, come la affronta, come la descrive? Analizzando di volta in volta un rilevante brano musicale, cercheremo di capire quale immagine esso ci restituisca dell’inevitabile fine della vita, attraverso gli occhi dell’autore ed eventualmente della tradizione nella quale si inserisce.

Cominciamo con un cantautore particolarmente raffinato: il canadese Leonard Cohen, e la sua Who By Fire del 1974.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=EQTRX23EMNk]

Who by fire
Ispirata al secondo paragrafo del poema liturgico ebraico Unetanneh Tokef, la canzone di Cohen è una meditazione sulla morte e sull’esistenza di Dio; ma, come vedremo, è più sottile di quanto sembri a prima vista.

Ogni strofa è divisa in due parti: la prima è dedicata all’enumerazione/lamentazione di diversi tipi di morte possibili.
Le varianti differiscono non soltanto per modalità (“chi col fuoco, chi con l’acqua”, “chi per incidente”) ma anche per motivazione (“chi per la sua avidità, chi per fame”). Da notare, in questa commovente lista, almeno alcune variazioni che sembrano sottolineare la soggettività dell’esperienza della morte, a seconda di come vediamo il mondo: alcuni se ne andranno “in questi regni d’amore”, altri “scivolando via in solitudine”. Questa realtà può essere un Eden per alcuni, un inferno per altri.

In questo senso, nel verso “chi nel felice, felice mese di Maggio” trapela tutta l’amara ironia che l’autore attribuisce al morire. L’espressione era usata in alcune ninne-nanne, e in diversi poemi e canzoni inglesi dal 1600 in poi: nel contesto di questa canzone, però, viene ovviamente inserita con la distanza del sarcasmo e della disperazione – la morte non si ferma nemmeno di fronte al mese più gioioso dell’anno.

La seconda parte di ogni strofa è costituita dal verso “e chi dirò che sta chiamando?”. Quest’ultimo “chi” opera un notevole scarto rispetto a quelli che aprono ogni verso precedente, sottolineato anche dal cambio melodico. Non si tratta più di un elenco affermativo, ma di una domanda: tutti questi morti, chi li sta chiamando ad uno ad uno?

Il verso si gioca tutto sull’ironico doppio senso di calling, poiché il tono è lo stesso che userebbe un maggiordomo al telefono: “chi devo dire che sta chiamando?”, “chi devo riferire?”. La formulazione shall I nella sua accezione arcaica rende la frase rispettosa ed educata, quando allo stesso tempo sta proponendo una domanda scottante: chi c’è all’altro capo della metaforica cornetta?

Il poeta qui si chiede chi sia a decidere del nostro ultimo destino. Sia che moriamo per il fuoco o per i barbiturici, c’è qualcuno o qualcosa che dia un senso alla nostra sofferenza e finitezza?
La bellezza della domanda è che non è posta in termini filosofici o metafisici: Cohen non chiede direttamente “esiste un Dio che può motivare la nostra morte?”. Il suo è un approccio estremamente umano, nato dalla contemplazione del dolore e della paura di tutti coloro che debbono morire, incluso se stesso (“chi in questo specchio”).
Rifiutando una visione ateistica o fideistica, Cohen pone al centro della questione un interrogativo elegante: “chi devo dire che sta chiamando?” Come potrò giustificare tutto questo triste e violento morire? Espressa con una sinteticità poetica ammirevole, ecco la domanda che assilla l’uomo fin dall’antichità.

Il giorno in cui piansero i clown

Era una calda giornata, il 6 luglio del 1944 nella cittadina di Hartford, Connecticut. Era anche un giorno di festa per migliaia di adulti e bambini, diretti verso il tendone di uno dei circhi più grandi del mondo, il Ringling Bros. e Barnum & Bailey. Se la folla era sorridente e pronta a rimpinzarsi di popcorn e zucchero filato, sul volto di alcuni dei lavoratori del circo si leggeva invece una leggera ombra di inquietudine. Erano arrivati con il treno due giorni prima, ma a causa di un ritardo non avevano fatto in tempo ad alzare subito i tendoni per lo show: avevano dovuto perdere un giorno, e per i circensi scaramantici saltare uno spettacolo era un cattivo segno, portava sfortuna. Ma tutto sommato, il tempo e l’affluenza della gente facevano ben sperare; e nessuno poteva immaginare che quella giornata sarebbe stata teatro di uno dei maggiori disastri della storia degli Stati Uniti e ricordata come “il giorno in cui piansero i clown”.

Lo spettacolo cominciò senza intoppi. A venti minuti dall’inizio, mentre si esibivano i Great Wallendas, una famiglia di trapezisti ed equilibristi, il capo dell’orchestra Merle Evans notò che una piccola fiamma stava bruciando un pezzetto di tendone. Disse immediatamente ai suoi orchestrali di intonare Stars And Stripes Forever, il pezzo musicale che serviva da segnale d’emergenza segreto per tutti i lavoratori del circo. Il presentatore cercò di avvertire il pubblico di dirigersi, senza panico, verso l’uscita, ma il microfono smise di funzionare e nessuno lo sentì.

Nel giro di pochi minuti si scatenò l’inferno. Il tendone del circo era infatti stato impermeabilizzato, come si usava allora, con paraffina e kerosene, e il fuoco avvampò a una velocità spaventosa: la paraffina, sciogliendosi, cominciò a cadere come una pioggia infuocata sulla gente. Due delle uscite erano inoltre bloccate dai tunnel muniti di grate che venivano utilizzati per far entrare e uscire gli animali dalla scena. L’isteria s’impadronì della folla, c’era chi lanciava i bambini oltre il recinto, come fossero bambolotti, nel tentativo di salvarli; in molti saltavano giù dalle scalinate cercando di strisciare sotto il tendone, ma rimanevano schiacciati dagli altri che saltavano dopo di loro – li avrebbero trovati carbonizzati anche in strati di tre persone, le une sopra le altre. Altri riuscirono a scappare, ma rientrarono poco dopo per cercare i familiari; altri ancora non fecero altro che correre in tondo, intorno alla pista, alla ricerca dei propri cari. Dopo otto minuti di terrore, il tendone in fiamme crollò sulle centinaia di persone ancora bloccate all’interno, seppellendole sotto quintali di ferro incandescente.

Ufficialmente almeno 168 persone morirono nel disastroso incendio e oltre 700 vennero ferite: ma i numeri reali sono probabilmente molto più alti, perché secondo alcuni studiosi il calore sarebbe stato talemente elevato da incenerire completamente alcuni corpi; e, fra i feriti, molti altri furono visti aggirarsi giorni dopo in stato di shock, senza essere stati soccorsi.

Fra coloro che persero la vita nell’incendio di Hartford vi furono diversi bambini, ma la più celebre fu la misteriosa “Little Miss 1565” (così soprannominata dal numero assegnatole dall’obitorio): una bella bambina bionda di circa sei anni, il cui corpo non venne mai reclamato, e sulla cui identità si è speculato fino ad oggi. Fra biglietti anonimi lasciati sulla sua tomba (“Sarah Graham is her Name!“) e investigatori che dichiarano di aver scoperto tutta la verità sulla sua famiglia, la piccola senza nome rimane una delle immagini iconiche di quella strage.

Così come iconica è senza dubbio la fotografia che ritrae Emmett Kelly, un pagliaccio, mentre disperato porta un secchio d’acqua verso il tendone in fiamme.

Secondo alcuni il motivo dell’incendio sarebbe stata una sigaretta buttata distrattamente da qualcuno del pubblico addosso al “big top”; secondo altre teorie il fuoco sarebbe stato doloso. Ma, nonostante un piromane avesse confessato, sei anni dopo, di aver appiccato l’incendio, non vi furono mai abbastanza prove a sostegno di questa ipotesi. Fra accuse, battaglie legali per i danni, confusioni e misteri, il disastro di Hartford è un incidente che ci affascina ancora oggi, forse perché la tragedia ha colpito uno dei simboli del divertimento e dell’arte popolare. Quel giorno che doveva essere lieto e felice per molte persone divenne in pochi istanti un luogo di morte e desolazione. La magia del circo, si sa, è quella di riuscire, per il tempo d’uno spettacolo, a farci tornare bambini. E non c’è niente di peggio, per il bambino che è in noi, che vedere un pagliaccio che piange.

Ecco un sito interamente dedicato al disastro di Hartford; e la pagina Wikipedia (in inglese).

I fuochi di Sant’Elmo

Il Fuoco di Sant’Elmo è una scarica elettro-luminescente provocata dalla ionizzazione dell’aria durante un temporale, all’interno di un forte campo elettrico. Fisicamente, si manifesta come un bagliore brillante, bianco-bluastro, che in alcune circostanze appare come un fuoco, spesso in getti doppi o tripli, che scaturisce da strutture alte e appuntite, come alberi maestri, guglie e ciminiere. Può anche apparire tra le punte delle corna del bestiame durante un temporale, o tra oggetti appuntiti nel mezzo di un tornado.

Prende il nome da Erasmo da Formia (detto anche sant’Elmo), il santo patrono dei naviganti.  Il nome è dovuto al fatto che il fenomeno spesso appare sulla testa dell’albero maestro delle navi durante i temporali in mare. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare da un fenomeno così misterioso, i fuochi di Sant’Elmo erano visti dai marinai come segno di buon auspicio: gli alberi della nave erano, per così dire, “protetti” dall’anima del Santo. Infatti si narra che sulla punta della pira del rogo su cui Sant’Elmo venne arso vivo comparvero fiamme bluastre, ritenute dai presenti i segni dell’anima del Santo che si innalzava al cielo dal luogo del martirio.

Del fuoco di Sant’Elmo scrissero nell’antichità  Giulio Cesare e Plinio il Vecchio; ne parlano il diario che Antonio Pigafetta scrisse nel suo viaggio con Ferdinando Magellano, e il capolavoro di Herman Melville “Moby Dick”. Un fenomeno affascinante, magico, che persiste tuttora sui quotidiani, tecnologici voli a bordo dei nostri sofisticati Boeing.

La vendetta della sigaretta

Nel giorno dedicato alla battaglia contro il fumo, in Thailandia, un gruppo di attivisti porta in processione, come in una sorta di funerale, una sigaretta gigante.

Eppure, quando si tratta di tagliare in due la sigaretta, i gas che gonfiano il feticcio si incendiano… il tabacco, erba sacra, ha forse simbolicamente sconfitto coloro che negano il suo potere?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=cmIR48hulgA&feature=SeriesPlayList&p=58FB0D282B79A117]