In The Bowels of Christ

In episode 8 of the Bizzarro Bazar web series, I showed a very special piece from my curio collection: a 17th-century wax crucifix, whose abdomen is equipped with a small door revealing the internal organs of Jesus.
In presenting it I used the most widespread definition for this kind of artifacts, namely that of “anatomical Christ”. I briefly summarized its function by saying that the allegorical intent was to demonstrate the humanity of the Redeemer right down to his bowels.

Some time before recording that episode, however, I had been contacted by art historian Teodoro De Giorgio, who was conducting the first accurate census of all existing crucifixes of this kind. During our meeting he had examined my ceroplastic specimen, kindly promising to let me know when his study was published.

His research finally appeared in August on the Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, one of the oldest and most prestigious journals of international art history. The essay’s translated title reads: “The Origins of the Iconography in Visceribus Christi. From medieval influences of cordial devotion to the modern representation of the bowels of Christ“.

And here is the surprise: the fascinating analysis that Prof. De Giorgio has conducted refuses both the denomination of “anatomical Christ” and the function of the object as I exposed it, based on the few existing studies.
Instead, his essay reveals how these wax crucifixes were invested with a much deeper symbolic and theological value, which I wish to summarize here. (Note: although the paper is accompanied by a generous photographic apparatus, out of respect for the owners’ image rights I will only include in this article photos of my crucifix.)

De Giorgio’s study includes and minutely describes the few existing crucifixes we know of: nineteen specimens in all, produced between the 17th and 19th centuries in southern Italy, most likely in Sicilian wax-making workshops.

To understand the complex stratification of meaning that links the image of Christ with his bowels exposed to the concept of divine mercy, the author first examines the biblical anthology. Here we discover that

in the Holy Scriptures the bowels are a powerful verbal image with a double meaning: figurative and real. The same term, depending on the context and the dialogic referent, can qualify both divine infinity and human finiteness. […] in the Septuagint, which is largely faithful to the original Hebrew text of the Old Testament, there is a substantial semantic homology between the Greek terms σπλάγχνα (viscera), καρδία (heart) and κοιλία (belly). At the core of this equivalence lies the biblical conception of mercy: “to feel mercy” is to be compassionate “down to one’s bowels” […] In Semitic languages, particularly in Hebrew, Aramaic and Arabic, divine mercy shows not only a visceral significance, but also — and above all — a uterine value.

Through various examples from the Old and New Testament, De Giorgio shows this “visceral” mercy was thought to be a prerogative of both God and Christ, and how the womb was identified from time to time as a seat of divine compassion or as a metaphorical uterus representing God’s maternal care towards Israel. The heart and bowels – of God, of Christ – were therefore intended as a fountain of mercy quenching the believer’s thirst, a divine spring of love.

In the Middle Ages this concept took the form of a devotion to the Sacred Heart of Jesus, which began to spread thanks to the celestial visions of some female mystics such as Saint Lutgardis, Mechthild of Magdeburg, Gertrude of Hackeborn, Mechthilde of Helfta and Gertrude the Great.

In the tradition of the Latin Church an expression marks the mercy of Christ: in visceribus Christi [“in the viscera of Christ”]. With this Latin formula, […] the Christian implored Jesus Christ in order to obtain graces through his divine mercy. Praying in visceribus Christi meant weaving a privileged spiritual relationship with the Savior in the hope of moving his bowels of mercy, which he had fully manifested on the cross.

The Jesuits were among the first congregations to join the new cult, and the practice of directing the prayers to the Sacred Heart and to the bowels of Christ, and the author attibutes these particular wax crucifixes with abdominal flaps to the Society of Jesus. It was precisely in the 16th-17th century that the need to identify an adequate iconography for worship became urgent.

If the mercy of God revealed itself in all its magnificence in the figure of Jesus of Nazareth, who — as attested by the Gospels — harbored ‘visceral compassion’ towards humanity, there were very specific reasons for contemplating the Savior’s innards and in the 17th century, along with the growing freedom of representations of the Sacred Heart and a parallel progress in anatomical and physiological knowledge, the time was ripe to do so by making use of a specific iconography.

Pompeo Batoni, Sacred Heart of Jesus (1767), Chiesa del Gesù, Roma.

Yet the task did not go without dangers:

In European spiritual circles, especially those related to confraternity associations, other images had to circulate unofficially and be reserved for personal devotion or that of small groups of followers […]. The iconography in question must have seen the light in this climate of emotional and passionate popular fervor, which manifested itslef in many pious practices, and at the same time one of rational dissent of a part of the high ecclesiastical hierarchy, which saw in the adoration of the fleshy heart of Christ the seeds of the Arian heresy.

Far from being mere anatomical representations aimed at showing the Savior’s human suffering, the crucifixes had instead a much more important function, namely

to invite devotees, in the so-called ‘strong times’ (such as the Lenten season or during Holy Week, and in particular in the Easter Triduum or, even more, on Good Friday) or in times of need, to contemplate the bowels of mercy of the Savior by opening the appropriate door. Right there to His bowels prayers and supplications had to be addressed, right there the rite of the faithful kiss had to be carried out, and right there patches and cotton wool had to be placed, according to the customs of the time, to be kept as real contact relics. The iconography in question, which we can call in visceribus Christi, could only be formulated in the precise devotional context of the Jesuit society, linked to the sphere of brotherhoods. That was the appropriate place in which the veneration of the sacred bowels of Christ could be carried out, as such an explicit vision could cause the indignation of many, including ecclesiastics who were less theologically knowledgeable than the Jesuits or who were, more simply, weak-stomached. The choice of a small format, on the other hand, is understandable precisely because of the limited devotional scope of these waxworks, which were reserved for small groups of people or for private worship.

De Giorgio states that these crucifixes were not simply an “Ecce homo anatomicus“, but rather an instrument for directing prayers to the very source of divine mercy.

I for my part can add that they appeared in a period, the Renaissance, in which iconography was often aimed at reviving the mystery of the incarnation and the humanity of Jesus by means of a dramtic realism, for example in the so-called ostentatio genitalium, the representation of the genitals of Christ (as a child or on the cross).

Two wooden crucifixes attributed to Michelangelo (Cucifix of Santo Spirito and Crucifix Gallino).

Showing the sacrificed body of Christ in all its fragile nudity had the purpose of favoring the believers’ identification and imitatio of Christ, as devotees were invited to “nakedly follow the naked Christ“. And what nakedness can be more extreme than the anatomical disclosure?
On the other hand, as Leo Steinberg showed in his classic essay on the sexuality of Christ, this was also a way for artsits to find a theological foundation and justification for the figurative realism advocated by the Renaissance.

Thus, thanks to De Giorgio’s contribution, we discover that wax crucifixes in visceribus Christi hid a very dense symbolic meaning. Sacred accessories of a cult suspected of heresy and not yet endorsed by the hierarchies of the Church (the adoration of the Sacred Heart will be officially allowed only in 1765), these were secret objects of devotion and contemplation.
And they remain a particularly touching testimony of the perhaps desperate attempt to move to compassion — down to the “bowels” — that God who too often seems willing to abandon man to his own destiny.

All quotations (translated by me) are taken from Teodoro De Giorgio, “L’origine dell’iconografia in visceribus Christi. Dai prodromi medievali della devozione cordicolare alla rappresentazione moderna delle viscere di Cristo”, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LXI, 2019, 1, pp. 74-103. The magazine can be purchased by contacting the Centro Di publishing house, at this link.

Bizzarro Bazar Web Series: Episode 3

In the 3rd episode of the Bizzarro Bazar Web Series we talk about some scientists who tried to hybridize monkeys with humans, about an incredible raincoat made of intestines, and about the Holy Foreskin of Jesus Christ.
[Be sure to turn on English subtitles.]

If you like this episode be sure to subscribe to the channel, and most of all spread the word. Enjoy!

Written & Hosted by Ivan Cenzi
Directed by Francesco Erba
Produced by Ivan Cenzi, Francesco Erba, Theatrum Mundi & Onda Videoproduzioni

Gesù Cristo in Giappone

Tutti conosciamo la storia ufficiale: Gesù di Nazaret visse 33 anni, morì crocifisso sul Calvario, giustiziato dai Romani sotto pressioni delle autorità ebraiche e, per chi è credente, risorse dalla tomba dopo tre giorni.
In seguito vennero gli immaginifici Baigent, Leigh e Lincoln che nel loro saggio Il santo Graal raccontavano di come Cristo fosse in realtà sfuggito alla condanna, fosse emigrato in Francia, avesse sposato Maria Maddalena e fondato la stirpe dei Merovingi (“la loro malafede è così evidente che il lettore vaccinato può divertirsi come se facesse un gioco di ruolo“, ebbe a dire al riguardo Umberto Eco). Se conoscete anche questa versione, ci sono buone possibilità che l’abbiate scoperta grazie al best-seller di Dan Brown, Il Codice Da Vinci, che pescava a piene mani dal controverso saggio fantastorico dei tre autori inglesi.

Ma la nostra variante preferita della storia del Messia è quella che lo vede sbarcare sulle coste giapponesi e ritirarsi con moglie e figli in uno sperduto villaggio montano, a coltivare aglio fino all’età di 118 anni.

Il pittoresco paesino di Shingo (prefettura di Aomori), meno di 3.000 anime, è immerso nella natura, ed è conosciuto soltanto per tre specialità: lo yogurt, il delizioso aglio locale e la tomba di Gesù Cristo.

Il Nazareno, infatti, secondo la leggenda sarebbe arrivato in Giappone quando aveva 21 anni, per completare la sua formazione teologica (era evidentemente interessato allo studio delle religioni comparate); tornato a Gerusalemme, all’età di 33 anni… riuscì a far crocifiggere suo fratello al suo posto.
Per inciso, anche suo fratello Isukuri (traducibile in italiano all’incirca come “Esù Cri“) è sepolto a Shingo, o almeno il suo orecchio.
Confusi? Procediamo per ordine.

La tomba di Gesù.

deux_tombes

La tomba di Esù.

Il Festival di Cristo.

La tomba esiste, e attira ogni anno circa 10.000 visitatori. Vi si tiene perfino un Festival di Cristo – anche se, a onor del vero, si tratta di una cerimonia shintoista a “tema” cristiano. Vicino alla tomba di Gesù (e di suo fratello Esù) c’è un piccolo museo che chiarisce la vicenda. Nelle brochure turistiche si può leggere l’intera storia:

Quando aveva 21 anni, Gesù Cristo venne in Giappone e studiò teologia per 12 anni. Tornò in Giudea all’età di 33 anni per predicare, ma la gente di laggiù rifiutò i Suoi insegnamenti e Lo arrestò per crocifiggerlo.
Nonostante questo, fu Suo fratello minore Isukuri (イスキリ) che casualmente prese il Suo posto e finì la sua vita in croce. Gesù Cristo, essendo sfuggito alla crocifissione, ricominciò i Suoi viaggi e finalmente tornò in Giappone, e si stabilì in questo villaggio, Herai, dove visse fino all’età di 106 anni (Nota: altre versioni fanno menzione dell’età di 118 anni e del nome di sua moglie, Miyu).
In questo sacro luogo, la tomba sulla destra è dedicata a Gesù Cristo, mentre la tomba a sinistra commemora suo fratello, Isukuri. Tutto questo è scritto nel testamento di Gesù Cristo.

Enjoy Coca-Cola.

Interno del museo.

Il testamento giapponese di Gesù.

Il testamento, redatto di suo pugno dal Messia stesso, è consultabile nel museo, anche se si tratta di una copia dato che l’originale è andato purtroppo perduto in un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Fa parte della serie di antichi documenti che il famoso ricercatore Kyomaro Takeuchi ha scoperto nel 1935: da queste carte risulta inoltre che i proprietari del terreno su cui sorge la tomba, la famiglia Sawaguchi, sono i veri e propri discendenti di Gesù Cristo.

D’altronde, i Sawaguchi non sono forse più alti della media, con il naso più allungato della media, e con la pelle più chiara della media? Lo stemma dei Sawaguchi non ricorda forse una stella di David a cui manca una punta? E il signor Sawaguchi non ha un profilo particolarmente occidentale, e anche piuttosto familiare?

Il signor Sawaguchi in posa romana.

Lo stemma araldico dei Sawaguchi.

Esterno del museo con stemma.

Ci sono altri lampanti indizi che indicano la presenza storica di Gesù Cristo in questi luoghi. Per esempio, l’usanza di disegnare una croce sulla fronte dei neonati in segno di buon augurio. E, ancora, una filastrocca che tuttora si canta in paese, ma di cui nessuno conosce il senso:

Naniyaa dorayayo (ナニヤアドラヤヨ)
Naniyaa donasare inokie (ナニヤアドナサレイノキエ)
Naniyaa doyarayo (ナニヤアドラヤヨ)

Visto che questo non è giapponese, si è perso il significato originario delle parole. Ma quel nasare al centro del secondo verso ricorda in maniera sospetta il nome della città di Nazaret.
Altri indizi: il villaggio di Shingo un tempo si chiamava Herai, che forse deriva da Hebrai, quindi probabilmente l’insediamento originale era costituito da ebrei. Se questo non bastasse, il costume tradizionale locale presenta una sconvolgente somiglianza con il tipico completo ebraico.

Insomma, la faccenda è seria, e con tutta questa abbondanza di prove inconfutabili risulta evidente che la tomba di Gesù Cristo è davvero autentica. Qualche dubbio rimane su quella di suo fratello, ma secondo alcune fonti lì sarebbe sepolto soltanto il suo orecchio, tagliato dalle guardie romane e conservato da Gesù come souvenir.

E, come souvenir, i visitatori del gift shop del museo possono portarsi a casa una tazza da tè con le parole della misteriosa canzoncina locale.
O un barattolo di gelato all’aglio per scacciare i vampiri.
O il sakè di Cristo.
O una foto ricordo nei panni della Sacra Famiglia, versione nipponica.

Chawan (tazza da tè) di Gesù.

Gelato all’aglio “Dracula”.

Sakè di Cristo.

Cheese! Alleluja!

Incredibile come, anche di fronte all’evidenza, non manchino i soliti scettici, impegnati a sostenere che si tratti solo di una bufala messa in piedi dalla famiglia Sawaguchi con il consenso del Comune, al fine di attirare un po’ di turismo.

Alcuni cinici arrivano perfino a mettere in discussione il ritrovamento, a 3 chilometri dalla tomba di Gesù Cristo, di due piramidi più antiche di quelle egiziane o messicane, scoperte sempre nel 1935, sempre dal famoso ricercatore Kyomaro Takeuchi, e sempre sul terreno di proprietà dei Sawaguchi.

Ma, si sa, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.

La Piramide del Dio della Grande Roccia, e la Piramide Superiore del Dio della Grande Roccia.

Una roccia recante delle antichissime e misteriose iscrizioni. Il cartello spiega che purtroppo la roccia è caduta proprio sul lato delle incisioni, che quindi non si possono ammirare. Che sfortuna.

L’incredibile Piramide di Shingo.

Croci della peste

Smallpox01

La peste è stata la più catastrofica fra le malattie umane. Presente per millenni, con ciclici ritorni, la peste ha spesso plasmato la storia del nostro continente: durante le epidemie più dure, le perdite in termini di vite umane erano talmente gravi da obbligare l’intera società a ristrutturarsi completamente. Secondo molti studiosi, alle varie ondate delle malattia corrispondono altrettanti cambiamenti significativi nelle innovazioni tecnologiche, nei valori, nella concezione dell’uomo e dell’universo. Ed è facile immaginare che quando un simile flagello colpiva l’umanità, gli occhi si rivolgevano ai simboli della fede, per cercare di capire le motivazioni di questa “prova” inflitta da Dio, o semplicemente per trovare conforto.
Ecco allora nascere il vocabolo tedesco pestkreuz, (plague cross in inglese), termine dai molti e diversi significati.

POUSSIN-Nicolas-The-Plague-of-Ashdod-Painting-

Quando, durante il XVII Secolo, le epidemie di peste bubbonica martoriavano l’Europa, prese piede l’usanza di marcare con la vernice rossa le porte delle case visitate dalla malattia, disegnandovi delle grandi croci accompagnate da invocazioni che invocavano la pietà del Signore. Si segnalava così la presenza del morbo, allertando il vicinato. Fu così che si incominciò a parlare di “croci della peste”, ma la relazione fra il feroce e incurabile morbo e il simbolo salvifico non si fermò a questo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ben presto le croci vennero usate anche nel commercio: si trattava di strutture temporanee, in legno o in pietra, che venivano issate per indicare i luoghi di scambio e di mercato posti al di fuori delle mura cittadine e che, almeno in linea teorica, erano al sicuro dal contagio. Se volevate vendere o acquistare della merce avendo qualche speranza di non rimanere infettati, dovevate cercare queste croci, sotto cui si radunavano piccoli mercati estemporanei.

In Inghilterra alcune di queste croci erano equipaggiate con una bacinella d’acqua, dentro la quale venivano sommerse tutte le monete prima e dopo gli acquisti, come misura precauzionale; in altri casi l’acqua era sostituita da aceto, che avrebbe dovuto fungere da “disinfettante”. La più celebre di queste vasche è la Vinegar Stone di Wentworth.

The_Vinegar_Stone_-_geograph.org.uk_-_1318227

Altri tipi di croci della peste avevano finalità caritatevoli, come ad esempio quella, incompleta, conservata a Leek, Staffordshire: a quanto si dice, ai suoi piedi si poteva lasciare del cibo e delle provviste per gli ammalati, senza entrare in contatto con essi.

plague stone

Ma forse la declinazione più curiosa di questo rapporto fra l’icona cristiana e la peste sta in alcuni crocifissi, tipici soprattutto dell’area austro-germanica nel XVI e XVII secolo, che ritraggono Gesù afflitto dalle piaghe bubboniche: la morte, compagna di tutti i giorni, influenza anche gli artisti.

6798-st-maria-im-kapitol-cologne-plague-crucifix

6814-st-maria-im-kapitol-cologne-plague-crucifix

blob.php

Cattura2

Cattura

pestkreuz-um-1300-detail-55dcd403-e764-4784-a1cc-91e66202b6f8

Per quanto apertamente astoriche, queste sanguinose rappresentazioni erano un mezzo per far immedesimare il fedele nel supplizio sopportato dal Cristo, ma anche viceversa – era il Redentore che scendeva fra gli uomini, soffriva con loro, portava sul corpo gli stessi segni di dolore della gente comune, si prendeva carico della loro angoscia.

Cattura3

Krv__04[1]

Crocifisso_Santo_Spirito_Predoi

366235

leuk-switzerland-1024x682

Infine, l’ultima tipologia di croce della peste è anche la più triste, e più diffusa in tutta Europa: quella che commemora i cosiddetti plague pits, “pozzi della peste”. Si tratta delle tombe di massa, in cui venivano tumulate le vittime, talmente numerose da non poter essere seppellite singolarmente.

Pestkreuz in Koblenz Löhrstrasse

PestkreuzHL

PestkreuzSchalkenbach

Lo sguardo di Dio

Egli è colui che sta assiso sul globo della terra, i cui abitanti sono come cavallette…

(Isaia, 40:20)


Un gruppo di artisti australiani, sotto il nome di The Glue Society, ha esposto una collezione di quattro opere che mostrano alcuni eventi biblici da una visuale inedita. Come se stessimo consultando delle immagini satellitari di Google Earth, ecco che possiamo finalmente vedere questi episodi fondamentali dal punto di vista di Dio (la collezione si chiama, appunto, God’s Eye View).

Ecco Mosè che separa le acque del Mar Rosso:

La crocefissione di Cristo:

Gli ultimi istanti “sulla terra ferma” dell’Arca di Noè:

E, infine, un’idilliaca veduta sull’Eden (ingrandite l’immagine per scovare i nostri “progenitori”):

Queste fotografie, che rischiano ovviamente di risultare controverse, sono più complesse di quanto non sembri a una prima occhiata. Al di là della sorpresa iniziale e dell’umorismo un po’ geek, è interessante scoprire la stratificazione di senso nascosta in questi quadri. Innanzitutto, c’è questa discrepanza fra il contenuto (i racconti biblici, quindi relativi al mito) e il mezzo utilizzato (le fotografie satellitari, moderna e scientifica mappatura della superficie del pianeta). Le rappresentazioni fotografiche hanno in sé una “verità” e un senso di realismo che stride in relazione ad eventi tanto avvolti nella leggenda e nel mito. Ma non è tutto. L’immedesimazione con lo “sguardo di Dio”, la visuale dall’alto propria di un occhio che tutto vede, ma da una certa distanza, ci interroga su altre questioni. Cosa potrebbe aver pensato Dio, vedendo queste scene? Questo tipo di visuale non ci permette di immaginare alcun autentico coinvolgimento emotivo… le foto ci spingono a lasciare il nostro limitato punto di vista, per assumerne un altro che mortifica le nostre pretese di grandezza. Quei piccoli uomini che si affannano, sono davvero come cavallette per l’Essere Supremo? Come possono essere realmente importanti, per Lui?

Il sito di The Glue Society.

Il Santo Prepuzio

La circoncisione di Gesù avvenne, secondo i Vangeli (Luca, 2,21) 8 giorni dopo la sua nascita. Per secoli la Chiesa Cattolica Romana ha festeggiato questa ricorrenza (il primo giorno di Gennaio), e la Chiesa Ortodossa continua a farlo tutt’oggi.

In sé la cosa non avrebbe nulla di strano, se non fosse che il prepuzio tagliato del Salvatore ha, nel corso del tempo, scatenato acerrime lotte e controversie.

Il Medioevo, si sa, fu l’ “epoca d’oro” delle reliquie: oltre ai corpi (incorrotti e non) dei santi, o ai frammenti di legno della Santa Croce, comparivano di volta in volta le reliquie più varie e fantasiose. Il campionario comprendeva il latte della Vergine, le tre vertebre della coda dell’asino cavalcato da Cristo al suo ingresso a Gerusalemme, il pelo della barba di San Giovanni Battista, la cinta di Maria caduta a terra durante la sua ascensione al cielo e addirittura un piolo della scala vista (in sogno!) da Giacobbe.

Il Santo Prepuzio era una delle reliquie più gettonate: a seconda della fonte, in varie città europee c’erano otto, dodici, quattordici o addirittura diciotto diversi Santi Prepuzi. Contemporaneamente.

Secondo la versione “ufficiale” dell’epoca, Carlo Magno, mentre pregava presso il Santo Sepolcro, avrebbe ricevuto in dono il Prepuzio da un angelo. In seguito, l’avrebbe regalato a Leone III il 25 dicembre 800  in occasione della sua incoronazione. Secondo un’altra versione invece il prepuzio sarebbe un dono di Irene di Bisanzio, ricevuto da Carlo Magno in occasione delle nozze. Leone III collocò la reliquia nel Sancta sanctorum della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, assieme alle altre.

Ma Roma era soltanto un nome tra gli altri, sull’affollata mappa delle basiliche che rivendicavano il possesso del Santo Prepuzio: ce n’era uno a Santiago di Compostela, uno a Coulombs nella diocesi di Chartres (Francia), uno a Chartres stessa;  e anche le chiese di Besançon, Metz, Hildesheim, Charroux, Conques, Langres, Anversa, Fécamp, Puy-en-Velay, e Auvergne ritenenevano ciascuna di essere in possesso dell’unico vero Santo Prepuzio.

Uno dei più famosi prepuzi era quello conservato dal 1100 in poi ad Anversa, prepuzio che era stato venduto al re Baldovino I di Gerusalemme in quel di Palestina nel corso di una crociata. Durante una messa, il vescovo di Cambray ne vide uscire tre gocce di sangue che macchiarono i lini dell’altare. In onore di questo santissimo e sanguinante pezzetto di pelle, nonché della macchiata tovaglia, venne subito costruita una speciale cappella e vennero periodicamente tenute festose processioni; il miracoloso prepuzio divenne oggetto di culto e meta di pellegrinaggi.

Nel 1557 venne rinvenuto un Santo Prepuzio nella cittadina di Calcata (Viterbo). Il Prepuzio di Calcata è degno di nota perché è il più longevo di cui si abbia notizia: il reliquiario venne portato in processione anche recentemente (nel 1983) durante la Festa della Circoncisione. La tradizione ebbe fine quando dei ladri rubarono il contenitore ricoperto di gioielli e le reliquie in esso contenute.

Il Prepuzio di Calcata fu anche al centro di un acceso dibattito teologico. Infatti i  monaci di una abbazia rivale, quella di Charroux, sostenevano che il Santo Prepuzio conservato nella loro chiesa fosse stato donato direttamente, dall’immancabile Carlo Magno. Nei primi anni del XII secolo il Prepuzio venne portato in processione fino a Roma, perché Innocenzo III ne verificasse l’autenticità, ma il Papa rifiutò di farlo. La reliquia in seguito andò perduta, per ricomparire solo nel 1856, quando un operaio che lavorava nell’abbazia dichiarò di aver trovato il reliquiario nascosto nello spessore di un muro. La riscoperta portò ad uno scontro teologico con il Prepuzio ufficiale di Calcata, che era venerato ufficialmente dalla Chiesa da centinaia di anni. Nel 1900 la Chiesa risolse il dilemma vietando a chiunque di scrivere o parlare del Santo Prepuzio, pena la scomunica (Decreto no. 37 del 3 febbraio 1900). Nel 1954, dopo lungo dibattito, la punizione venne portata al vitandi (persona da evitare), il grado più grave della scomunica; successivamente il Concilio Vaticano Secondo rimosse dal calendario liturgico la festività della Circoncisione di Cristo.

Il Santo Prepuzio di Calcata rimase per lungo tempo l’ultimo sopravvissuto ai vari saccheggi. A seguito del furto in epoca moderna del reliquiario di Calcata, non si sa se qualcuno dei Prepuzi sia tuttora esistente. Il mistero riguardante una delle più bizzarre reliquie della storia cristiana resiste ancora.