Le Violon Noir

Italian conductor Guido Rimonda, a violin virtuoso, owns an exceptional instrument: the Leclair Stradivarius, built in 1721.
Just like every Stradivarius violin, this too inherited its name from its most famous owner: Jean-Marie Leclair, considered the father of the French violin school, “the most Italian among French composers”.
But the instrument also bears the unsettling nickname of “black violin” (violon noir): the reason lies in a dark legend concerning Jean-Marie Leclair himself, who died in dramatic and mysterious circumstances.

Born in Lyon on May 10, 1697, Leclair enjoyed an extraordinary career: he started out as first dancer at the Opera Theatre in Turin – back in the day, violinists also had to be dance teachers – and, after settling in Paris in 1728, he gained huge success among the critics and the public thanks to his elegant and innovative compositions. Applauded at the Concerts Spirituels, author of many sonatas for violin and continuous bass as well as for flute, he performed in France, Italy, England, Germany and the Netherlands. Appointed conductor of the King’s orchestra by Louis XV in 1733 (a position he held for four years, in rotation with his rival Pierre Guignon, before resigning), he was employed at the court of Orange under Princess Anne.
His decline began in 1746 with his first and only opera work, Schylla and Glaucus, which did not find the expected success, despite the fact that it’s now regarded as a little masterpiece blending Italian and French suggestions, ancient and modern styles. Leclair’s following employment at the Puteaux Theatre, run by his former student Antoine-Antonin Duke of Gramont, ended in 1751 because of the Duke’s financial problems.

In 1758 Leclair left his second wife, Louise Roussel, after twenty-eight years of marriage and collaboration (Louise, a musician herself, had copper-etched all of his works). Sentimentally as well as professionally embittered, he retired to live alone in a small house in the Quartier du Temple, a rough and infamous Paris district.
Rumors began to circulate, often diametrically opposite to one another: some said that he had become a misanthropist who hated all humanity, leading a reclusive life holed up in his apartments, refusing to see anyone and getting his food delivered through a pulley; others claimed that, on the contrary, he was living a libertine life of debauchery.

Not even the musician’s death could put an end to these rumors – quite the opposite: because on the 23rd of October 1764, Jean-Marie Leclair was found murdered inside his home. He had been stabbed three times. The killer was never caught.

In the following years and centuries, the mystery surrounding his death never ceased to intrigue music lovers and, as one would expect, it also gave rise to a “black” legend.
The most popular version, often told by Guido Rimonda himself, holds that Leclair, right after being stabbed, crawled over to his Stradivarius with his last breath, to hold it against his chest.
That violin was the only thing in the world he still truly loved.
His corpse was found two months later, still clutching his musical instrument; while the body was rotting away, his hand had left on the wood a black indelible stain, which is still visible today.

The fact that this is indeed a legend might be proved by police reports that, besides never mentioning the famous violin, describe the discovery of the victim the morning after the murder (and not months later):

On the 23rd of October 1764, by early morning, a gardener named Bourgeois […] upon passing before Leclair’s home, noticed that the door was open. Just about that time Jacques Paysan, the musician’s gardener, arrived at the same place. The violinist’s quite miserable abode included a closed garden.Both men, having noticed Leclair’s hat and wig lying in the garden, looked for witnesses before entering the house. Together with some neighbors, they went inside and found the musician lying on the floor in his vestibule. […] Jean-Marie Leclair was lying on his back, his shirt and undershirt were stained with blood. He had been stabbed three times with a sharp object: one wound was above the left nipple, one under his belly on the right side, and the third one in the middle of his chest. Around the body several objects were found, which seemed to have been put there deliberately. A hat, a book entitled L’élite des bons mots, some music paper, and a hunting knife with no blood on it. Leclair was wearing this knife’s holster, and it was clear that the killer had staged all of this. Examination of the body, carried out by Mister Pierre Charles, surgeon, found some bruises on the lumbar region, on the upper and lower lips and on the jaw, which proved that after a fight with his assassin, Leclair had been knocked down on his back.

(in Marc Pincherle, Jean-Marie Leclair l’aîné, 1952,
quoted in
Musicus Politicus, Qui a tué Jean-Marie Leclair?, 2016)

The police immediately suspected gardener Jascques Paysan, whose testimony was shaky and imprecise, but above all Leclair’s nephew, François-Guillaume Vial.
Vial, a forty-year-old man, was the son of Leclair’s sister; a musician himself, who arrived in Paris around 1750, he had been stalking his uncle, demanding to be introduced at the service of the Duke of Gramont.
According to police report, Vial “complained about the injustice his uncle had put him through, declared that the old man had got what he deserved, as he had always lived like a wolf, that he was a damned cheapskate, that he begged for this, and that he had left his wife and children to live alone like a tramp, refusing to see anyone from the family”. Vial provided a contradictory testimony to the investigators, as well as giving a blatantly false alibi.

And yet, probably discouraged by the double lead, investigators decided to close the case. Back in those days, investigations were all but scientific, and in cases like this all the police did was questioning neighbors and relatives of the victim; Leclair’s murder was left unsolved.

But let’s get back to the black stain that embellishes Rimonda’s violin. Despite the fact that the sources seem to contradict its “haunted” origin, in this case historical truth is much less relevant than the legend’s narrative breadth and impact.

The violon noir is a uniquely fascinating symbol: it belonged to an artist who was perfectly inscribed within the age of Enlightenment, yet it speaks of the Shadows.
Bearing in its wood the imprint of death (the spirit of the deceased through its physical trace), it becomes the emblem of the violence and cruelty human beings inflict on each other, in the face of Reason. But that black mark – which reminds us of Leclair’s last, affectionate and desperate embrace – is also a sign of the love of which men are capable: love for music, for the impalpable, for beauty, for all that is transcendent.

If every Stradivarius is priceless, Rimonda’s violin is even more invaluable, as it represents all that is terrible and wonderful in human nature. And when you listen to it, the instrument seems to give off several voices at the same time: Rimonda’s personality, as he sublimely plays the actual notes, blends with the personality of Stradivari, which can be perceived in the amazingly clear timber. But a third presence seems to linger: it’s the memory of Leclair, his payback. Forgotten during his lifetime, he still echoes today through his beloved violin.

You can listen to Rimonda’s violin in his album Le violon noir, available in CD and digital format.

(Thanks, Flavio!)

Pescatori di uomini

lanzhou

Il corso d’acqua scivola veloce e silenzioso, con il suo carico di terriccio e detriti che gli hanno valso il nome, celebre ma poco invitante, di Fiume Giallo. Dopo aver attraversato la città di Lanzhou, nel nordest della Cina, serpeggia per una trentina di chilometri fino a che un’ansa non lo rallenta: poco più a valle incontra la centrale idroelettrica di Liujiaxia, con la sua diga che fa da sbarramento per la melmosa corrente.
È in seno a questa curva che le acque rallentano ed ogni giorno di buon’ora alcune barche a motore salpano dalla riva per aggirarsi fra i rifiuti galleggianti – una grande distesa che ricopre l’intero fiume. Gli uomini sulle barche esplorano, nella nebbia mattutina, la spazzatura intercettata e ammassata lì dalla diga: raccolgono le bottiglie di plastica per rivenderle al riciclo, ma il prezzo per un chilo di materiale si aggira intorno ai 3 o 4 yuan, vale a dire circa 50 centesimi di euro. Quello per cui aguzzano gli occhi nella luce plumbea è un altro, più allettante bottino. Cercano dei cadaveri portati fino a lì dalla corrente.

5200296-floating-corpse-23-800x503

5200296-floating-corpse-25-800x503

5200296-floating-corpse-05-800x503

Il boom economico e demografico della Cina, senza precedenti, ha necessariamente un suo volto oscuro. Centinaia e centinaia di corpi umani raggiungono ogni anno la diga. Si tratta per la maggior parte di suicidi legati al mondo del lavoro: persone, molto spesso donne, che arrivano a Lanzhou dalle zone rurali affollando la città in cerca di un impiego, e trovano concorrenza spietata, condizioni inumane, precarietà e abusi da parte dei capi. La disperazione sparisce insieme a loro, con un tuffo nella torbida corrente del Fiume Giallo. Il 26% dei suicidi mondiali, secondo i dati raccolti dall’Organizzazione mondiale della sanità, ha luogo in Cina.
Qualcuno dei cadaveri è forse vittima di una piena o un’esondazione del fiume. Altri corpi però arrivano allo sbarramento della diga con braccia e piedi legati. Violenze e regolamenti di conti di cui probabilmente non si saprà più nulla.

1310_3

CFP409195120-174600_copy1

Un tempo, quando un barcaiolo recuperava un cadavere dal fiume, lo portava a riva e avvisava le forze dell’ordine. Talvolta, se c’erano dei documenti d’identità sul corpo, provava a contattare direttamente la famiglia; era una questione di etica, e la ricompensa stava semplicemente nella gratitudine dei parenti della vittima. Ma le cose sono cambiate, la povertà si è fatta più estrema: di conseguenza, oggi ripescare i morti è diventata un’attività vera e propria. Qui un singolo pescatore può trovare dai 50 ai 100 corpi in un anno.
Sempre più giovani raccolgono l’eredità di questo spiacevole lavoro, e scandagliano quotidianamente l’ansa del fiume con occhio esperto; quando trovano un cadavere, lo trascinano verso la sponda, facendo attenzione a lasciarlo con la faccia immersa nell’acqua per preservare il più a lungo possibile i tratti somatici. Lo “parcheggiano” infine in un punto preciso, una grotta o un’insenatura, assicurandolo con delle corde vicino agli altri corpi in attesa d’essere identificati.

5200296-floating-corpse-07-800x503

5200296-floating-corpse-01-800x503

5200296-floating-corpse-08-400x600

5200296-floating-corpse-10-800x503

_50060656_finalpic-bodies

6a00d83451c64169e20134876f0aec970c-500wi

Per i parenti di una persona scomparsa a Lanzhou, sporgere denuncia alla polizia spesso non porta da nessuna parte, a causa dell’enorme densità della popolazione; così i famigliari chiamano invece i pescatori, per accertarsi se abbiano trovato qualche corpo che corrisponde alla descrizione del loro caro. Nei casi in cui l’identità sia certa, possono essere i pescatori stessi che avvisano le famiglie.
Il parente quindi si reca sul fiume, dove avviene il riconoscimento: ma da questo momento in poi, tutto ha un costo. Occorre pagare per salire sulla barca, e pagare per ogni cadavere che gli uomini rivoltano nell’acqua, esponendone il volto; ma il conto più salato arriva se effettivamente si riconosce la persona morta, e si vuole recuperarne i resti. Normalmente il prezzo varia a seconda della persona che paga per riavere le spoglie, o meglio dal suo reddito desunto: se i pescatori si trovano davanti un contadino, la richiesta si mantiene al di sotto dell’equivalente di 100 euro. Se a reclamare il corpo è un impiegato, il prezzo sale a 300 euro, e se è una ditta a pagare per il recupero si può arrivare anche sopra i 400 euro.

5200296-floating-corpse-16-800x503

5200296-floating-corpse-22-800x503

5200296-floating-corpse-21-800x503

5200296-floating-corpse-20-800x503

Nonostante la gente paghi malvolentieri e si lamenti dell’immoralità di questo traffico, i pescatori di cadaveri si difendono sostenendo che si tratta di un lavoro che nessun altro farebbe; il costo del carburante per le barche è una spesa che devono coprire quotidianamente, che trovino corpi o meno, e in definitiva il loro è un servizio utile, per il quale è doveroso un compenso.
Così anche la polizia tollera questa attività, per quanto formalmente illegale.

5200296-floating-corpse-19-800x503

Ci sono infine le salme che non vengono mai reclamate. A quanto raccontano i pescatori, per la maggior parte sono donne emigrate a Lanzhou dalle campagne; le loro famiglie, ignare, pensano probabilmente che stiano ancora lavorando nella grande città. Molte di queste donne sono state evidentemente assassinate.
Nel caso in cui un cadavere non venga mai identificato, o resti troppo a lungo in acqua fino a risultare sfigurato, i pescatori lo riaffidano alla corrente. I filtri della centrale idroelettrica lo tritureranno insieme agli altri rifiuti per poi rituffarlo dall’altra parte della diga, mescolato e ormai tutt’uno con l’acqua.

5200296-floating-corpse-04-800x503

Anche oggi, come ogni giorno, le barche dei pescatori di cadaveri lasceranno la riva per il loro triste raccolto.

5200296-floating-corpse-03-800x503

La biblioteca delle meraviglie – V

Alberto Zanchetta

FRENOLOGIA DELLA VANITAS – Il teschio nelle arti visive

(2011, Johan & Levi)

Vita, miracoli e morte del teschio. Lo splendido volume di Alberto Zanchetta racconta la storia di una trasformazione. Attraverso un unico elemento simbolico, l’effigie del teschio nella storia dell’arte, e seguendone le mutazioni di senso e di significato nel corso dei secoli, ci parla di come la nostra stessa sensibilità abbia cambiato forma con il passare del tempo. Da icona funebre a dettaglio centrale delle vanitas, fino alla moderna ubiquità che ne fa vacua decorazione e ne appiattisce ogni forza oscena, il teschio ha accompagnato dalla preistoria fino ad oggi la nostra cultura: vero e proprio specchio, le cui orbite vuote fissano l’osservatore spingendolo a meditare sull’inesorabilità del tempo e sulla morte. Come si sono serviti gli artisti di questo prodigioso elemento iconografico? Quando e perché è cambiato il suo utilizzo dal Medioevo ad oggi? C’è il rischio che l’attuale proliferare indiscriminato dei teschi, dalla moda, ai tatuaggi, ai graffiti, possa renderli “innocui” e alla lunga privarci di un simbolo forte e antico quanto l’uomo? L’autore ripercorre questa particolare storia esaminando e approfondendo di volta in volta tematiche e autori distanti fra loro nel tempo e nello spazio: da Basquiat a Cézanne, da Picasso a Witkin, da Mapplethorpe a Hirst (per citarne solo alcuni). Abbiamo parlato di tanto in tanto, qui su Bizzarro Bazar, di come la morte sia stata negata e occultata nell’ultimo secolo in Occidente; e di come oggi la sua spettacolarizzazione tenda a renderla ancora meno reale, più immaginata, pensata cioè per immagini. Zanchetta aggiunge un tassello importante a questa idea, con il suo resoconto di un simbolo che era un tempo essenziale, e si presenta ormai stanco e abusato.

Bill Bass e Jon Jefferson

LA VERA FABBRICA DEI CORPI

(2006, TEA)

Non lasciatevi ingannare dalla fuorviante traduzione del titolo originale (che si riferisce invece alla “fattoria dei corpi”). Il libro di Bass e Jefferson non parla né di androidi né di clonazioni, ma della nascita e dello sviluppo della rete di cosiddette body farms americane, fondate dallo stesso Bass: strutture universitarie in cui si studia la decomposizione umana a fini scientifici e, soprattutto, forensici. Il lavoro e la specializzazione del professor Bass è infatti comprendere, a partire da resti umani, la data e/o l’ora esatta della morte, nonché le modalità del decesso. Per raggiungere la precisione necessaria a scagionare o accusare un imputato di omicidio, gli antropologi forensi hanno dovuto comprendere a fondo come si “comporta” un cadavere in tutte le situazioni immaginabili, come reagisce agli elementi esterni, quale fauna entomologica si ciba dei resti e in quale successione temporale si avvicendano le ondate di larve e insetti. Nelle body farms, un centinaio di cadaveri all’anno vengono lasciati alle intemperie, bruciati, immersi nell’acqua, nel ghiaccio… Negli anni il dottor Bass ha ottenuto una serie di risultati decisivi per far luce su innumerevoli misteri, confluiti in un archivio consultato da tutte le polizie del mondo. Questo simpatico vecchietto oggi, guardando i resti di un cadavere, riesce a capire in breve tempo come è morto, se è stato spostato dopo la morte, da quanto tempo, eccetera.

Questo libro è uno di quelli che si leggono tutti d’un fiato, e per più di un motivo. Innanzitutto, lo stile scorrevole e semplice degli autori non è privo di una buona dose di umorismo, che aiuta a “digerire” anche i dettagli più macabri. In secondo luogo, le informazioni scientifiche sono precise e sorprendenti: non potremmo immaginare in quanti e quali modi un cadavere possa “mentire” riguardo alle sue origini, finché Bass non ci confessa tutte le false piste in cui è caduto, gli errori commessi, le situazioni senza apparente spiegazione in cui si è ritrovato. Perché La vera fabbrica dei corpi è anche un libro giallo, a suo modo, e racconta le investigazioni svoltesi in diversi casi celebri di cronaca nera. E, infine, il grande valore di queste pagine è quello di raccontarci una vita avventurosa, strana e particolare, di caccia ai killer, in stretto contatto quotidiano con la morte; la vita di un uomo che dichiara di conoscere ormai fin troppo bene il suo destino, e dice di trovare conforto nell’idea che, una volta morto, vivrà negli esseri che si sfameranno con il suo corpo. Un uomo dalla voce ironica e pacata che, nonostante tutti questi anni, continua “ad odiare le mosche”.