My week of English wonders – I

England, despite the sweetness of its mild hills standing out, or its pleasantly green countryside, always had a funereal quality to my eye.

I am well aware that such an impression, indistinct and irrational as it is, is but an indefensible generalization; yet I cannot help this feeling deep inside of me every time I go back across the Channel.
It may be because of the many convent ruins characterizing the landscape since Reformation, or because of the infamously leaden sky, or the lingering memory of Victorian mournings; but I suspect the idea that this whole country could have an affinity with death was actually suggested to me by the British I happened to know throughout the years, who seemed to be fighting against a sort of innate, philosophical resignation with the weapons of irony.
In his sketches, John Cleese often made fun of the deferential British austerity, that fear of hurting or being hurt if feelings are given free rein — the same bottled up behaviour which finds its counterpart in the cruelty of British humour, in Blake’s dazzling ecstatic explosions, in the dandies’ iconoclasm or in punk nihilism. Thus, as hard as I have tried, I cannot get rid of the sensation that the English people think more than others, or maybe with less distractions, about vanitas, and are able to transform this awareness of futility (even in respect to social conventions) into a subversive undercurrent.

This is why heading to England to talk about memento mori felt somehow natural right from the start.
At the University of Winchester was gathered a heterogeneous crowd of academics (medievalists, medical historians, anatomists, paleopathologists, experts in literature and painting) and artists, all interested in the relationship between death, art and anatomy.

20160605_171453

2016-06-04 13.01.17

2016-06-04 13.01.55

20160603_153516

20160603_153057

These three days of memorable intellectual stimulation really fueled my mind, by nature already overexcited.
Therefore I arrived in London in a state of augmented perception, as the town greeted me with a bright sun and crystal blue skies over its buildings, as if eager to deny all the aforementioned stereotypes. And yet, in retrospect, the days I spent in the capital proved to be a protraction and a follow-up to the meditations initiated in Winchester.

My first, inevitable visit was obviously paid to the Wellcome Collection. This Museum, founded in 2007, is particularly dear to me because it addresses, like I often do on these pages, the intersections between science, art and the sacred. Its permanent collections feature anatomical dolls, memento mori, human remains (for instance a Peruvian 5 to 7 centuries-old mummy); but also fakirs sandals, shrunken heads, chastity belts and religious objects.

WC1

WC2

WC3

  WC5

WC6

WC7

WC8

WC9

WC11

WC12

WC14

WC15

WC16

WC17

WC18

WC19

WC20

WC10

A fascinating temporary exhibition entitled States of mind: Tracing the edges of consciousness introduces the visitor to the mysteries of the Self, of what we call “consciousness”, through the liminal territories of nightmare, somnambulism and its opposite — hypnagogic paralysis —, all the way to the uncharted realms of vegetative state. In the last room I learned with a shiver how recent studies suggest that patients suspended between life and death might be much more aware than we thought.


The Grant Museum of Zoology, just a five-minute walk from the Wellcome Collection, is the only remaining University zoological museum in the capital. The space open to the public is not very big, but it is packed to the ceiling with thousands of specimens covering the entire spectrum of animal kingdom. Skeletons, wet and taxidermied specimens are a silent — yet meaningful — reminder of the vortex of biodiversity.

MoZ4

MoZ7

MoZ2

MoZ3

MoZ5

MoZ1

MoZ8

MoZ9

MoZ10

Another ten-minute walk, and I reached 1 Scala Street, the location for what is probably one of the most peculiar and evocative museums in London: Pollock’s Toy Museum.

PTM1

PTM2
The visitor must proceed by climbing steep narrow stairs, passing through corridors and small rooms, in a sort of maze unfolding on multiple levels across two different houses, one built in the 1880s and the other dating back to the previous century. Ancient toys are stacked everywhere: dolls, tin soldiers, train models, stuffed animals, rocking horses, puppets, kaleidoscopes.
Coming from the Zoology Museum, I can’t help but think of how play is a fundamental activity for the human mammal. But what could appear just as a curious excursus in the history and diverse typologies of toys soon turns into something different.

PTM4

PTM10

PTM5

PTM7

PTM8

PTM13

PTM19

PTM11

PTM3

Standing before the display cases crowded with hundreds of time-worn puppets, overwhelmed by the incredible quantity of details, one could easily fall prey to a vague malaise. But this is not that sort of phobia some people have for old dolls and their vitreous gaze; it is a subtle, ancient melancholia.

What happened to the children who held those teddy bears, who played out fantastic stories on tiny cardboard theaters, who opened their eyes wide in front of a magic lantern?

PTM18

PTM22

PTM21

PTM6

PTM12

PTM9

PTM17

PTM14

PTM15

PTM16

PTM24

PTM23

PTM25

It might have been just another suggestion caused by previous days spent in heartfelt discussions on the symbols and simulacra of death; or, once more, my preconceptions were to blame.
But to me, even a museum dedicated to child entertainment somehow looked like a triumph of impermanence.

PTM20
(This article continues here)

Kokigami

Nel diciottesimo secolo, in Giappone, la cerimonia del dono nuziale del tsutsumi simboleggiava quanto il sesso potesse essere una risorsa e un vero e proprio regalo per gli sposi. Il novello marito avvolgeva le sue parti intime in un intricato sistema di bendaggi di velluto e nastri; il tutto finiva per assomigliare ad un vero e proprio “pacchetto regalo” che la sposa doveva “scartare” e liberare, nastro dopo nastro, in un rituale intimo ed estremamente sensuale.

L’arte dei kokigami si evolve a partire da questa antica usanza, e introduce all’interno dei giochi sessuali l’arte giapponese degli origami. Si tratta, essenzialmente, di piccoli vestiti ritagliati nella carta che vengono indossati sul pene.


Le forme che questi costumini assumono vanno dai classici animali (draghi, cavalli, maiali, farfalle, falene, ecc.) a più moderni ritrovati tecnologici, come le autopompe dei vigili del fuoco, le locomotive, lussuose cadillac o addirittura gli space shuttle.

Esistono un paio di libri (entrambi reperibili, in lingua inglese, su Amazon) che contengono decine di kokigami. Il primo, intitolato Kokigami: Performance Enhancing Adornments for the Adventurous Man, propone una notevole varietà di costumini per i genitali maschili. Ma noi gli preferiamo il volume Kokigami: The Intimate Art of the Little Paper Costume, che suggerisce per ogni “travestimento” tre aggettivi che chiarificano la relazione che sussiste fra il fallo e il suo travestimento – per fare un esempio, lo shuttle è “rigido, agile, esploratore”, mentre il calamaro è “gentile, aggraziato, veloce”.

Non soltanto: questo delizioso libro fornisce anche degli esempi di dialogo fra i due amanti. Si tratta di un possibile copione per la rappresentazione teatrale che si andrà a interpretare. Riprendiamo i due esempi precedenti, il calamaro e lo shuttle, e vediamo quale dialogo i due sposi potranno inscenare.

Calamaro
(Braccia tese, con le dita che imitano i tentacoli in moto pulsante e ondeggiante. Tenendo indietro i fianchi, muoviti lentamente verso la tua partner, emettendo gentili risucchi. Se disturbato, porta le braccia lungo il corpo e salta velocemente all’indietro)
Maschio: “Vieni a me, piccolo pesce. Lascia che i miei tentacoli forti e sensibili ti accarezzino gentilmente e stringano il tuo corpo fremente”.
Femmina: “I tuoi tentacoli danzano meravigliosamente, ma hanno molte ventose e mi chiedo a cosa servano”.

Shuttle
(Tieni le braccia distanti dal corpo, come ali, sporgiti in fuori e precipitati sulla tua partner emettendo forti suoni come di rombo d’aereo. Dopo, ondeggia intorno silenziosamente mentre entri in orbita e ti prepari per il rientro)
Maschio: “5, 4, 3, 2, 1 …… Decollo!”
Femmina: “Questa è la stazione base di Venere. Prepararsi per l’attracco”.

Ora vi direte: ma quale può essere la motivazione per mettersi dei ridicoli origami sulle parti intime e fare dei giochi di ruolo? Perché dissimulare un pene sotto un minuscolo costume di carnevale da falena che svolazza attorno alla lanterna (lascio a voi l’interpretazione della simbologia)?

La risposta va in parte cercata, senza dubbio, nella rigida e timida tradizione sessuale giapponese, la cui ars erotica è costantemente in bilico fra morigeratezza e desiderio assoluto di liberazione. Rendere il talamo uno spazio teatrale può aiutare a liberare le pulsioni e gli istinti, dando una dimensione ludica e infantile all’unione intima.

Ma questi gingilli all’apparenza risibili ci ricordano una verità che spesso dimentichiamo. E cioè che anche il sesso può e dovrebbe avere un suo umorismo, dovrebbe cioè essere fatto anche di sorrisi e scherzi. Gran parte dei cosiddetti problemi sessuali (ma verrebbe da dire dei problemi tout court) derivano da questa nostra sventurata inclinazione a prenderci troppo sul serio. Quando la sessualità è tutta protesa all’orgasmo, alla prestazione, alla soddisfazione, allora la frustrazione è dietro l’angolo e ogni fallimento è una tragedia. Pensiamo sempre che ci sia un obiettivo da raggiungere, quando basterebbe saper giocare. In questo senso, la ricetta è piuttosto banale: più voglia di divertirsi e di sperimentare, meno preconcetti e aspettative.
E non servono nemmeno dei costumini di carta per travestire i genitali… forse basta un po’ di ironia e fantasia.

AGGIORNAMENTO:

Grazie all’interessamento di un lettore, Alessandro Clementi, veniamo a sapere che la pratica dei kokigami è in realtà un’elaborata bufala inventata proprio dagli autori del testo riportato nell’articolo, rimbalzata poi su internet fino a diffondersi addirittura su molti siti in lingua giapponese. A quanto pare, Burton Silver e Heather Busch non si sono cioè limitati a ideare una pratica sessuale, ma si sono divertiti a donarle perfino un passato antico e “nobile”. Anche noi siamo caduti nel tranello, nonostante la nostra abituale scrupolosità nel controllo delle fonti, e ci scusiamo con i lettori; eppure, in un certo senso, questo scherzo ci mette di buonumore. Perché di certo ne esistono di peggiori, e perché oltre che essere divertente, solleva alcune questioni non proprio scontate sul gioco dei sessi, sul coito come rappresentazione teatrale, e sui modi differenti di vivere la propria sessualità. Grazie, Alessandro!

Giocattoli weird

Talvolta i creativi dell’intrattenimento sviluppano idee che non incontrano il gusto del grande pubblico. Capita, non tutti i nuovi concept per giocattoli possono incontrare la fortuna. Certe volte, però, il fallimento sembra essere stato cercato appositamente, e con il lanternino.

“Se l’hula hoop ha avuto successo, anche la nostra Swing-Wing lo avrà sicuramente!”, devono essersi detti gli inventori di questo simpatico gioco – senza mostrare il minimo senso di pietà nei confronti delle cervicali dei poveri bambini.

Divertimento assicurato per tutta la famiglia con Ball Buster (“Spaccapalle”). Secondo la voce narrante i  bambini lo adorano… peccato che a metà dello spot si alzino annoiati, e i due genitori rimangano a giocare da soli… con le loro eccitanti palle da “spaccare”.

E cominciamo a parlare di bambole. Questa, ad esempio, è spacciata per un giocattolo irresistibilmente comico. L’effetto dello spot è esattamente l’opposto, e questa bambola sghignazzante potrebbe tormentare i vostri incubi per molto tempo.

Il bambolotto che fa pipì è un po’ un classico:

http://www.youtube.com/watch?v=NWbkbGjIYRI

E allora, perché non regalare al vostro bambolotto urinante un amico per la vita, e farlo accompagnare da un cane sbavante?

E, per concludere in bellezza questa breve panoramica, eccovi lo spot che porta il cattivo gusto ad un livello inedito. Il catastrofico doppio senso avrebbe dovuto impedire la messa in onda di una simile pubblicità; e invece, che ci crediate o no, lo spot è passato in televisione.

Tari Nakagawa

Le macabre e malinconiche necro-ninfe dell’artista giapponese Tari Nakagawa sono davvero il lato oscuro delle Barbie, tristi e scheletriche bambole anatomiche ormai perdute.

Fragili, eteree, malate e spesso in decomposizione: queste bambole create dallo scultore giapponese hanno qualcosa di indicibilmente triste e al tempo stesso poetico.

Nonostante i loro sguardi persi e drammatici, ormai irrimediabilmente segnati da una fine imminente, le bambole sembrano sospese in una dimensione di dolore e di nostalgia, come se si aggrappassero agli ultimi brandelli di vita che rimangono nei loro corpi sofferenti.

Le sensazioni e le emozioni che suscitano sono molteplici. Il loro stesso status di bambole rimanda all’infanzia, ai giochi spensierati e innocenti, eppure queste sculture conoscono il tempo, il disfacimento, la morte, e non ne fanno segreto. Sono bambole “adulte”, che sembrano avere davvero un’anima.

Il blog di Tari Nakagawa (in giapponese, diverse immagini).