Links, Curiosities & Mixed Wonders – 23

Welcome to the collection of online resources designed to provide you with lots of nice conversation starters. We will talk about people who died badly, about menstruation, voodoo rites, sexually arousing vegetables and the fact that reality does not exist.

  • Let’s start with a great list of videogames about death.
  • Here’s my idea for a post-apocalyptic TV series with a Ballardian flavor.
    On Earth, after the ecological catastrophe, only a few hundred inhabitants remain. The survivors are divided into two warring factions: on the one hand the descendants of rich capitalists, called “The Travises”, on the other the last representatives of what was once the middle class, who call themselves “The Talbots”. (The poorest, with no means to protect themselves, were the first to become extinct.) Natural resources are limited, so the two tribes have built two neighboring cities, in constant war tension.
    The cold war between the Travises and the Talbots, which has lasted for decades, is about to reach breaking point with the arrival of one hallucinated stranger, a sandstorm survivor, who claims to have seen an immense oasis across the desert where men have mutated into cold-blooded hybrids…
    Ok, I only got this far with the story. But the great thing is that you don’t even have to build the sets, because the whole thing can be shot on location.
    Here is the Talbots citadel:

And this instead is the city of the Travises, composed solely of small castles meant to underline their ancient economic superiority:

These two alienating places are Pardis, near Tehran, and the ghost village of Burji Al Babas in Turkey.

  • But wait, I’ve got another fabulous concept for a series ready here! An exorcist priest, who is an occultist and paranormal investigator in the 1940s, builds a wunderkammer in a small town in the Sienese Chianti (article in Italian only). Netflix should definitely hire me on the spot. (Thanks, Paolo!)
  • Since we talked about doomsday scenarios, which animal has the best chance of surviving a nuclear holocaust? Probably a cockroach. Why? Well, for starters, that little rascal can go on quietly for weeks after being beheaded.
  • Ok, we have arrived at our philosophy moment.
    Our brain, trapped in the skull, creates a representation of things based on perception, and we all live in that “map” derived from mere stimuli.
    There’s no sound out there. If a tree falls in a forest and there’s no one around to hear it, it creates changes in air pressure and vibrations in the ground. The crash is an effect that happens in the brain. When you stub your toe and feel pain throbbing out of it, that, too, is an illusion. That pain is not in your toe, but in your brain. There’s no color out there either. Atoms are colorless.
    The quote comes from this article which is a short but clear introduction to the hallucinatory nature of reality.
    The problem has long been discussed by the best thinkers, but in the end one might ask: does it matter whether the pain is in my finger, in my brain, or in a hypothetical alien software simulating the universe? Bumping your foot hurts as hell anyway.
    At least this is my interpretation of the famous anecdote starring Samuel Johnson: “After we came out of the church, we stood talking for some time together of Bishop Berkeley‘s ingenious sophistry to prove the non-existence of matter, and that every thing in the universe is merely ideal. I observed, that though we are satisfied his doctrine is not true, it is impossible to refute it. I never shall forget the alacrity with which Johnson answered, striking his foot with mighty force against a large stone, till he rebounded from it, ‘I refute it thus.’
    (This is to say that as a young man I was intrigued by what reality really was, “out there”, but now I think more and more often about Samuel Johnson’s aching little finger.)

  • The image above hides a sad and macabre story now forgotten. Alessandro Calzolaro has investigated the “prisoner of Mondovi” in this article, in Italian only. (Thanks, Storvandre!)
  • The photo below, on the other hand, was taken in 1941, when a well-known occultist and a group of “young idealists” tried to kill Hitler… by throwing a voodoo curse upon him.

  • One hell of a headline.
  • In Indonesia, there is a community of riders crazy dudes who have redefined the concept of “tricked out Vespa”.  (Thanks, Cri!)

  • Old but gold:Vice interviews a menstruation fetishist.
  • The medieval village of Fabbriche di Careggine in Italy has been lying on the bottom of an artificial lake since the 1950s. The basin was emptied only 4 times for maintenance, the last one in 1994. But in 2021 the submerged village could finally resurface for good, to become a tourist attraction and a museum site dedicated to “raising awareness and cultural growth on the subject of clean and renewable energy“.

  • Finally a sly, tongue-in-cheek video essay on the spiritual value of exploding heads in the movies.
  • And here is an interesting esoteric, alchemical and intiatic reading of David Lynch’s cinema (Italian only).
  • London, 1876. A carpenter with money problems rents an apartment, then one evening he is seen returning home with two large wooden planks and a double blade similar to those used to tan leather. But the neighbors, as per tradition, don’t pay attention to it. The Police Illustrated News  tells the epilogue as follows:
    On Monday his suicide was discovered his head having been cut off by a guillotine. The two planks had been used as uprights at the top of which the knife had been placed. Grooves had been cut in the inner side of the planks for the knife to run easily and two heavy stones were bound to the upper side of the knife to give it weight. By means of the pulley he had drawn up the knife and let it fall on his throat, the head being cut clean off.

  • And we close with one of the most incredible psychiatric reports ever: the case, documented in 2005, of a man who suffered simultaneously from Cotard syndrome (the delusion of being dead) and clinical lycanthropy.
    Although the condition of this unfortunate individual is anything but comical, the results of the report stand out as an unsurpassed masterpiece of medical surrealism:
    A patient meeting DSM-IV criteria for bipolar mood disorder, mixed type with psychotic feature had the delusion of being transformed into a dog. He also deluded that he was dead. He was restless and had a serious sense of guilt about his previous sexual contact with a sheep.

That’s all folks, see you next time!

Links, curiosities & mixed wonders – 7

Back with Bizzarro Bazar’s mix of exotic and quirky trouvailles, quite handy when it comes to entertaining your friends and acting like the one who’s always telling funny stories. Please grin knowingly when they ask you where in the world you find all this stuff.

  • We already talked about killer rabbits in the margins of medieval books. Now a funny video unveils the mystery of another great classic of illustrated manuscripts: snail-fighting knights. SPOILER: it’s those vicious Lumbards again.
  • As an expert on alternative sexualities, Ayzad has developed a certain aplomb when discussing the most extreme and absurd erotic practices — in Hunter Thompson’s words, “when the going gets weird, the weird turn pro“. Yet even a shrewd guy like him was baffled by the most deranged story in recent times: the Nazi furry scandal.
  • In 1973, Playboy asked Salvador Dali to collaborate with photographer Pompeo Posar for an exclusive nude photoshoot. The painter was given complete freedom and control over the project, so much so that he was on set directing the shooting. Dali then manipulated the shots produced during that session through collage. The result is a strange and highly enjoyable example of surrealism, eggs, masks, snakes and nude bunnies. The Master, in a letter to the magazine, calimed to be satisfied with the experience: “The meaning of my work is the motivation that is of the purest – money. What I did for Playboy is very good, and your payment is equal to the task.” (Grazie, Silvia!)

  • Speaking of photography, Robert Shults dedicated his series The Washing Away of Wrongs to the biggest center for the study of decomposition in the world, the Forensic Anthropology Center at Texas State University. Shot in stark, high-contrast black and white as they were shot in the near-infrared spectrum, these pictures are really powerful and exhibit an almost dream-like quality. They document the hard but necessary work of students and researchers, who set out to understand the modifications in human remains under the most disparate conditions: the ever more precise data they gather will become invaluable in the forensic field. You can find some more photos in this article, and here’s Robert Shults website.

  • One last photographic entry. Swedish photographer Erik Simander produced a series of portraits of his grandfather, after he just became a widower. The loneliness of a man who just found himself without his life’s companion is described through little details (the empty sink, with a single toothbrush) that suddenly become definitive, devastating symbols of loss; small, poetic and lacerating touches, delicate and painful at the same time. After all, grief is a different feeling for evry person, and Simander shows a commendable discretion in observing the limit, the threshold beyond which emotions become too personal to be shared. A sublime piece of work, heart-breaking and humane, and which has the merit of tackling an issue (the loss of a partner among the elderly) still pretty much taboo. This theme had already been brought to the big screen in 2012 by the ruthless and emotionally demanding Amour, directed by Michael Haneke.
  • Speaking of widowers, here’s a great article on another aspect we hear very little about: the sudden sex-appeal of grieving men, and the emotional distress it can cause.
  • To return to lighter subjects, here’s a spectacular pincushion seen in an antique store (spotted and photographed by Emma).

  • Are you looking for a secluded little place for your vacations, Arabian nights style? You’re welcome.
  • Would you prefer to stay home with your box of popcorn for a B-movies binge-watching session? Here’s one of the best lists you can find on the web. You have my word.
  • The inimitable Lindsey Fitzharris published on her Chirurgeon’s Apprentice a cute little post about surgical removal of bladder stones before the invention of anesthesia. Perfect read to squirm deliciously in your seat.
  • Death Expo was recently held in Amsterdam, sporting all the latest novelties in the funerary industry. Among the best designs: an IKEA-style, build-it-yourself coffin, but above all the coffin to play games on. (via DeathSalon)
  • I ignore how or why things re-surface at a certain time on the Net. And yet, for the last few days (at least in my whacky internet bubble) the story of Portuguese serial killer Diogo Alves has been popping out again and again. Not all of Diogo Alves, actually — just his head, which is kept in a jar at the Faculty of Medicine in Lisbon. But what really made me chuckle was discovering one of the “related images” suggested by Google algorythms:

Diogo’s head…

…Radiohead.

  • Remember the Tsavo Man-Eaters? There’s a very good Italian article on the whole story — or you can read the English Wiki entry. (Thanks, Bruno!)
  • And finally we get to the most succulent news: my old native town, Vicenza, proved to still have some surprises in store for me.
    On the hills near the city, in the Arcugnano district, a pre-Roman amphitheatre has just been discovered. It layed buried for thousands of years… it could accomodate up to 4300 spectators and 300 actors, musicians, dancers… and the original stage is still there, underwater beneath the small lake… and there’s even a cave which acted as a megaphone for the actors’ voices, amplifying sounds from 8 Hz to 432 Hz… and there’s even a nearby temple devoted to Janus… and that temple was the real birthplace of Juliet, of Shakespearean fame… and there are even traces of ancient canine Gods… and of the passage of Julius Cesar and Cleopatra…. and… and…
    And, pardon my rudeness, wouldn’t all this happen to be a hoax?


No, it’s not a mere hoax, it is an extraordinary hoax. A stunt that would deserve a slow, admired clap, if it wasn’t a plain fraud.
The creative spirit behind the amphitheatre is the property owner, Franco Malosso von Rosenfranz (the name says it all). Instead of settling for the traditional Italian-style unauthorized development  — the classic two or three small houses secretely and illegally built — he had the idea of faking an archeological find just to scam tourists. Taking advantage of a license to build a passageway between two parts of his property, so that the constant flow of trucks and bulldozers wouldn’t raise suspicions, Malosso von Rosenfranz allegedly excavated his “ancient” theatre, with the intention of opening it to the public at the price of 40 € per visitor, and to put it up for hire for big events.
Together with the initial enthusiasm and popularity on social networks, unfortunately came legal trouble. The evidence against Malosso was so blatant from the start, that he immediately ended up on trial without any preliminary hearing. He is charged with unauthorized building, unauthorized manufacturing and forgery.
Therefore, this wonderful example of Italian ingenuity will be dismanteled and torn down; but the amphitheatre website is fortunately still online, a funny fanta-history jumble devised to back up the real site. A messy mixtre of references to local figures, famous characters from the Roman Era, supermarket mythology and (needless to say) the omnipresent Templars.


The ultimate irony is that there are people in Arcugnano still supporting him because, well, “at least now we have a theatre“. After all, as the Wiki page on unauthorized building explains, “the perception of this phenomenon as illegal […] is so thin that such a crime does not entail social reprimand for a large percentage of the population. In Italy, this malpractice has damaged and keeps damaging the economy, the landscape and the culture of law and respect for regulations“.
And here resides the brilliance of old fox Malosso von Rosenfranz’s plan: to cash in on these times of post-truth, creating an unauthorized building which does not really degrade the territory, but rather increase — albeit falsely — its heritage.
Well, you might have got it by now. I am amused, in a sense. My secret chimeric desire is that it all turns out to be an incredible, unprecedented art installations.  Andthat Malosso one day might confess that yes, it was all a huge experiment to show how little we care abot our environment and landscape, how we leave our authenticarcheological wonders fall apart, and yet we are ready to stand up for the fake ones. (Thanks, Silvietta!)

Un incontro improbabile

1958, Grenoble, Francia. I coniugi Roussimouff erano due contadini; Boris proveniva dalla Bulgaria e sua moglie Mariann dalla Polonia. La loro vita scorreva placida seguendo il ritmo del lavoro nei campi, finché divenne chiaro che il loro figlio aveva un problema: la sua crescita era abnorme ed evidentemente patologica, tanto che a 12 anni pesava 110 kg, ed era alto 190,5 cm. La sua stazza era dovuta a una secrezione eccessiva di ormone della crescita, che causa il gigantismo nei bambini e l’acromegalia negli adulti.
Ben presto per il ragazzo divenne impossibile salire sul piccolo autobus che faceva il giro delle fattorie, raccogliendo gli alunni e portandoli fino a scuola. L’unico modo per garantire che loro figlio ricevesse un’istruzione sarebbe stato acquistare un’automobile capace di reggere il suo peso per accompagnarlo alle lezioni; sfortunatamente i Roussimouff non avevano i soldi necessari.

Cinque anni prima, però, un irlandese aveva acquistato un terreno vicino alla loro fattoria. Boris Roussimouff gli aveva dato una mano nella costruzione del cottage, e da allora erano rimasti in buoni rapporti. Venuto a sapere dei problemi del ragazzo ad arrivare a scuola, l’irlandese si offrì di accompagnarlo con il suo pickup. Così, ogni mattina il gigantesco ragazzo e il vicino di casa percorrevano assieme il tragitto verso l’edificio scolastico.

Questa potrebbe non sembrare una storia tanto straordinaria, se non fosse per l’identità dei due protagonisti. L’irlandese alla guida del furgoncino non era altri che Samuel Beckett:all’epoca aveva già scritto Aspettando Godot, Finale di partita e L’ultimo nastro di Krapp e dieci anni dopo sarebbe stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Il ragazzo dodicenne che viaggiava con lui, invece, avrebbe raggiunto una fama di tutt’altro tenore, diventando un idolo per milioni di bambini con il nome di scena di André The Giant.

Icona del wrestling dagli anni ’70 fino alla sua scomparsa nel 1993, André The Giant resta tuttora uno dei lottatori più riconoscibili e amati. Gigante gentile e di buon cuore con i bambini, ma terribile avversario sul ring, è ricordato da tutti i colleghi con affetto e simpatia. Hulk Hogan, nonostante sia stato protagonista con André di alcuni fra i più celebri feud (ossia le “faide” fra lottatori, appositamente sceneggiate e concordate per dare un contesto narrativo agli incontri), ha sempre mostrato nelle varie interviste una stima e un rispetto profondi per il gigante francese. Nella  vita di André, ha spesso ricordato Hogan, niente era comodo o scontato; non c’erano forchette o coltelli della sua misura, e i viaggi in aereo erano un incubo di ore e ore: durante il volo, il gigante doveva rimanere con la testa piegata per non toccare il soffitto, e il bagno era per lui inaccessibile a causa della sua stazza. Nonostante i problemi che l’acromegalia comportava, André era famoso per la sua generosità e la conviviale allegria. Poteva mangiare 12 bistecche e 15 aragoste, bevendo fino a 150 birre in una sola sera, soltanto per divertire i suoi ospiti.

Di cosa avranno parlato nel 1958, in quel furgoncino, questi due uomini straordinari — “l’Ottava Meraviglia del Mondo” e Samuel Beckett? Secondo André The Giant, discutevano semplicemente di cricket, disciplina sportiva nella quale il grande scrittore aveva eccelso da ragazzo.

D’altronde la storia non è avara di incontri così inverosimili, in cui strade e vite diversissime fra loro si incrociano per puro caso. Ad esempio, quando era un giovane studente fra la Germania e l’Austria, Orson Welles accompagnò un insegnante ad un raduno politico vicino a Innsbruck. Si trattava di un partito di minoranza, piuttosto comico nella follia del suo programma, a cui nessuno dava grande credito. L’insegnante riuscì a guadagnare un posto, per sé e per l’adolescente Welles, al tavolo del leader del partito.

L’uomo che sedeva di fianco a me — ricorderà Welles nel 1970, intervistato durante il Dick Cavett Show — era Hitler, e mi impressionò talmente poco che non riesco a ricordare nemmeno un secondo di conversazione. Non aveva assolutamente nessuna personalità. Era invisibile“.

AGGIORNAMENTO! Il lettore Gianmaria mi segnala questo articolo di fact-checking su Snopes, da cui emerge che la storia qui sopra è in buona parte frutto di elaborazioni successive. 🙁

On the Midway

Abbiamo spesso parlato dei sideshow e dei luna-park itineranti che si spostavano di città in città attraversando l’America e l’Europa, assieme ai circhi, all’inizio del secolo scorso. Ma cosa proponevano, oltre allo zucchero filato, al tiro al bersaglio, a qualche ruota panoramica e alle meraviglie umane?
In realtà l’offerta di intrattenimenti e di spettacoli all’interno di un sideshow era estremamente diversificata, e comprendeva alcuni show che sono via via scomparsi dal repertorio delle fiere itineranti. Questo articolo scorre brevemente alcune delle attrazioni più sorprendenti dei sideshow americani.

Step right up! Fatevi sotto signore e signori, preparate il biglietto, fatelo timbrare da Hank, il Nano più alto del mondo, ed entrate sulla midway!


All’interno del luna-park, i vari stand e le attrazioni erano normalmente disposti a ferro di cavallo, lasciando un unico grande corridoio centrale in cui si aggirava liberamente il pubblico: la midway, appunto. Su questa “via di mezzo” si affacciavano i bally, le pedane da cui gli imbonitori attiravano l’attenzione con voce stentorea, ipnotica parlantina e indubbio carisma; talvolta si poteva avere una piccola anticipazione di ciò che c’era da aspettarsi, una volta entrati per un quarto di dollaro. Di fianco al signore che pubblicizzava il freakshow, ad esempio, poteva stare seduta la donna barbuta, come “assaggio” dello spettacolo vero e proprio.
A sentire l’imbonitore, ogni spettacolo era il più incredibile evento che occhio umano avesse mai veduto – per questo il termine ballyhoo rimane tutt’oggi nell’uso comune con il significato di pubblicità sensazionalistica ed ingannevole.


Aggirandosi fra gli schiamazzi, la musica di calliope e i colori della midway, si poteva essere incuriositi dalle ultime “danze elettriche”: ballerine i cui abiti si illuminavano magicamente, emanando incredibili raggi di luce… il trucco stava nel fatto che l’abito della performer era completamente bianco, e un riflettore disegnava pattern e fantasie sul suo corpo, mentre danzava. Con l’arrivo dei primissimi proiettori cinematografici, l’idea divenne sempre più elaborata e spettacolare: nel 1899 George La Rose presentò il La Rose’s Electric Fountain Show, che era descritto come

una stupefacente combinazione di Arte, Bellezza e Scienza. Lo show è l’unico al mondo equipaggiato con un grande palco girevole che si alza dall’interno di una fontana. Nel turbinare dell’acqua stanno alcune selezionate artiste che si producono in gruppi statuari, danze illuminate, danze fotografiche e riproduzioni dal vivo dei più raffinati soggetti.

Lo show contava su effetti scenici, cinematografici e si chiudeva con l’eruzione del vulcano Pelée.

L’affascinante e tenebroso esotismo delle tribù “primitive” non passava mai di moda. Ecco quindi i Musei delle Mummie (in realtà minuscoli spazi ricavati all’interno di un carrozzone) che proponevano le tsantsa, teste rimpicciolite degli indios Jivaro, e stravaganze mummificate sempre più fantasiose. Si trattava, ovviamente, di sideshow gaff, ovvero di reperti falsificati ad arte (ne abbiamo parlato in questo articolo) da modellatori e scultori piuttosto abili.

Uno dei migliori in questo campo era certamente William Nelson, proprietario della Nelson Supply House con cui vendeva ai circhi “curiosità mummificate”. Fra le finte mummie offerte a inizio secolo da Nelson, c’erano il leggendario gigante della Patagonia a due teste, King Mac-A-Dula; King Jack-a-Loo-Pa, che secondo la descrizione avrebbe avuto una testa, tre volti, tre mani, tre braccia, tre dita, tre gambe, tre piedi e tre dita dei piedi; il fantastico Poly-Moo-Zuke, creatura a sei gambe; il Grande Cavalluccio Marino, ricavato a partire da un vero teschio di cavallo, la cui coda si divideva in due lunghe pinne munite di zoccoli; mummie egiziane di vario tipo, come ad esempio Labow, il “Doppio Ragazzo Egiziano con Sorella che gli Cresce sul Petto”.

Più avanti la cartapesta verrà soppiantata dalla gomma, con cui si creeranno i finti feti deformi sotto liquido, e dalla cera: nel decennio successivo alla Seconda Guerra, famose attrazioni includevano il cervello di Hitler sotto formalina, e riproduzioni del cadavere del Führer.


Altri classici spettacoli erano le esibizioni di torture. Pubblicizzati dai banner con toni grandguignoleschi, erano in realtà delle ricostruzioni con rozzi manichini che lasciavano sempre un po’ l’amaro in bocca, rispetto alle raffinate crudeltà annunciate. Ma con il tempo anche i walk-through show ampliarono l’offerta, anche sulla scia dei vari successi del cinema noir: ecco quindi che si poteva esplorare i torbidi scenari della prostituzione, delle gambling house in cui loschi figuri giocavano d’azzardo, scene di droga ambientate nelle Chinatown delle grandi città americane, dove mangiatori d’oppio stavano accasciati sulle squallide brandine.

La curiosità per il fosco mondo della malavita stava anche alla base delle attrazioni che promettevano di mostrare straordinari reperti dalle scene del crimine: la gente pagava volentieri la moneta d’entrata per poter ammirare l’automobile in cui vennero uccisi Bonnie e Clyde, su cui erano visibili i fori di proiettile causati dallo scontro a fuoco con le forze dell’ordine. Peccato che quasi ogni sideshow avesse la sua “autentica” macchina di Bonnie e Clyde, così come circolavano decine di Cadillac che sarebbero appartenute ad Al Capone o ad altri famigerati gangster. Anzi, crivellare di colpi una macchina e tentare di venderla al circo poteva rivelarsi un buon affare, come dimostrano le inserzioni dell’epoca.

Nulla, però, fermava le folle come il frastuono delle moto che giravano a tutto gas nel motodromo.
Evoluzione di quelli progettati per le biciclette, già in circolazione dalla metà dell’800, i motodromi con pareti inclinate lasciarono il posto a loro volta ai silodrome, detti anche Wall of Death, con pareti verticali. Assistere a questi spettacoli, dal bordo del “pozzo”, era una vera e propria esperienza adrenalinica, che attaccava tutti i sensi contemporaneamente con l’odore della benzina, il rumore dei motori, le motociclette che sfrecciavano a pochi centimetri dal pubblico e gli scossoni dell’intera struttura in legno, vibrante sotto la potenza di questi temerari centauri. Con lo sviluppo della tecnologia, anche le auto da corsa avranno i loro spettacoli in autodromi verticali; e, per aggiungere un po’ di pepe al tutto, si cominceranno a inserire stunt ancora più impressionanti, come ad esempio l’inseguimento dei leoni (lion chase) che, in alcune varianti, vengono addirittura fatti salire a bordo delle auto che sfrecciano in tondo (lion race).

Ogni sideshow aveva i suoi live act con artisti eclettici: mangiaspade, giocolieri, buttafuoco, fachiri, lanciatori di coltelli, trampolieri, uomini forzuti e stuntman di grande originalità. Ma l’idea davvero affascinante, in retrospettiva, è l’evidente consapevolezza che qualsiasi cosa potesse costituire uno spettacolo, se ben pubblicizzato: dalla ricostruzione dell’Ultima Cena si Gesù, ai primi “polmoni d’acciaio” di cui si faceva un gran parlare, dai domatori di leoni alle gare di scimmie nelle loro minuscole macchinine.


Certo, il principio di Barnum — “ogni minuto nasce un nuovo allocco” — era sempre valido, e una buona parte di questi show possono essere visti oggi come ingannevoli trappole mangiasoldi, studiate appositamente per il pubblico rurale e poco istruito. Eppure si può intuire che, al di là del business, il fulcro su cui faceva leva il sideshow era la più ingenua e pura meraviglia.

Molti lo ricordano ancora: l’arrivo dei carrozzoni del circo, con la musica, le luci colorate e la promessa di visioni incredibili e magiche, per la popolazione dei piccoli villaggi era un vero e proprio evento, l’irruzione del fantastico nella quotidiana routine della fatica. E allora sì, anche se qualche dime era speso a vanvera, a fine serata si tornava a casa consci che quelle quattro mura non erano tutto: il circo regalava la sensazione di vivere in un mondo diverso. Un mondo esotico, sconosciuto, popolato da persone stravaganti e pittoresche. Un mondo in cui poteva accadere l’impossibile.

Gran parte delle immagini è tratta da A. W. Stencell, Seeing Is Believing: America’s Sideshows.

La bambola gonfiabile di Hitler

bambola di hitler

Ogni tanto fa capolino sui giornali e in rete una curiosa storia: la prima bambola gonfiabile della storia sarebbe stata commissionata nientedimeno che da Adolf Hitler. Una volta messa a punto, avrebbe dovuto essere inclusa nella dotazione delle truppe di stanza all’estero, al fine di prevenire i contatti con le prostitute locali, il diffondersi di malattie veneree e l’inquinamento della razza ariana.

La storia è ricca di dettagli. Il progetto segreto, denomiato Borghild, faceva capo addirittura a Himmler, che avrebbe contattato nel 1941 un dottore danese, Olen Hannussen, per costruire la bambola. Anche le fattezze che doveva avere il simulacro erano precise: “di grandezza naturale, doveva somigliare a una bella donna di pelle bianca, capelli biondi, dolci occhi azzurri, alta 1,76, labbra e seni giganti, gambe, braccia e testa articolate e un ben disegnato ombelico”. L’attrice ungherese Kathe von Nagy fu proposta come modello per la bambola, ma rifiutò, così si optò per delle sembianze più neutre. Sfortunatamente, una bomba degli Alleati distrusse la fabbrica di Dresda dove si stava svolgendo la produzione, e il progetto Borghild venne abbandonato.

blow-up-doll

Questa vicenda, citata come unica voce storica dalla pagina italiana di Wikipedia sulle bambole sessuali, è apparsa su molti giornali internazionali e anche su alcuni nostri quotidiani (Repubblica e Corriere, ad esempio). Peccato che nessuno abbia pensato a controllare le fonti. [UPDATE: la pagina Wiki è stata aggiornata in seguito a questo nostro articolo.]

Innanzitutto, le bambole sessuali erano in uso già nel 1600: ovviamente non erano di gomma, né gonfiabili, ma venivano costruite a partire da cotone, stoffa o vestiti vecchi, cuciti assieme in una rudimentale forma femminile. Queste bambole di pezza a grandezza naturale venivano chiamate dames de voyage, “dame da viaggio”, dai marinai francesi e spagnoli che le utilizzavano durante i lunghi e solitari mesi sull’oceano; privati della compagnia del gentil sesso (generalmente la presenza di donne era proibita a bordo delle navi, perché considerata di cattivo auspicio), questi lupi di mare al momento giusto erano evidentemente capaci di molta fantasia. Nessuna dame  de voyage originale è arrivata intatta fino a noi.

All’inizio del XX secolo, poi, era già cominciata in Francia la fabbricazione di manichini che riproducevano fedelmente gli organi sessuali in gomme e altri materiali. Veri e propri automi destinati alla fornicazione, pare che venissero commercializzati sottobanco a clienti facoltosi in due modelli – maschile e femminile – e che in alcuni casi includessero dei sistemi idraulici in grado di autolubrificare la vagina o, per la versione maschile, simulare l’eiaculazione.

Quindi, anche se fosse vera, la storia dei nazisti che “inventano” la bambola sessuale non costituirebbe certo un particolare primato storico, se non per l’idea di renderla pratica e trasportabile in uno zaino militare, gonfiabile prima dell’utilizzo. Ma davvero il Führer nel 1941, in piena preparazione offensiva contro la Russia, avrebbe dedicato tanti sforzi a questa bislacca priorità per le sue truppe?

Due giornalisti tedeschi, Rochus Wolff e Jens Baumeister, indipendentemente l’uno dall’altro hanno cercato di ricostruire da dove provenga la notizia. Sembra che l’articolo originario sia apparso sul Bild, giornale tedesco dai toni scandalistici, spesso poco attento all’accuratezza delle fonti. E l’articolo cita come unico riferimento il sito borghild.de, gestito da Norbert Lenz. Approfondendo la questione, Wolff e Baumeister hanno scoperto diversi punti oscuri: le foto presenti sul sito sono ricostruzioni di fantasia; i riferimenti ai documenti ufficiali, inaccurati o inventati di sana pianta. Del fantomatico dottore danese Olen Hannussen, nessuna traccia. All’archivio del Museo Tedesco d’Igiene (dove sempre secondo Lenz si troverebbero i documenti relativi al progetto Borghild) nessuno ha mai sentito parlare di questa storia.
Ma Wolff ha fatto un passo in più: ha chiamato le varie testate giornalistiche per cui Norbert Lenz dice di aver lavorato regolarmente come freelance (Stern, Max, Focus). Tutte le redazioni hanno smentito di aver mai lavorato con Lenz. Il suo nome non compare sugli elenchi telefonici, e l’unico libro pubblicato da qualcuno che si chiama Norbert Lenz è un libro di fotografie sulle pacifiche e simpatiche anatre che sguazzano nel Lago di Costanza.

71379

L’intero sito borghild.de, quindi, fino a prova contraria è da considerarsi come un’elaborata farsa volta a creare una nuova leggenda metropolitana a cui, in maniera fin troppo prevedibile, hanno abboccato anche testate importanti.

Se siete interessati alla storia delle bambole sessuali, dagli albori fino alle moderne, iperrealistiche e ultratecnologiche Real Doll, vi consigliamo il testo The Sex Doll: A History (2010) di Anthony Ferguson, disponibile soltanto in lingua inglese, da cui abbiamo attinto le fonti sulle dames de voyages e gli antesignani delle bambole gonfiabili. La “bufala” di Borghild l’abbiamo invece scoperta per la prima volta su BoingBoing (e link correlati).

japansexdoll

(Grazie, Danilo!)

Atlantropa

Guardate una mappa della buona, vecchia Europa: rimasta immutata per secoli, per millenni. In un certo senso, è rassicurante seguire con lo sguardo i contorni frastagliati e familiari del bacino del Mediterraneo, che ha cullato la nostra cultura, da Scilla e Cariddi alle colonne d’Ercole, dalla foce del Nilo alla Terra Promessa. Eppure meno di cento anni fa c’era qualcuno che, guardando la stessa cartina geografica, vedeva tutt’altro: i suoi occhi vi scorgevano un’opportunità, un mondo nuovo, la più grande opera architettonica dell’umanità. Ecco a voi Herman Sörgel, l’uomo che sognava di cambiare il volto di due continenti.

Herman_Sörgel

All’inizio del XX Secolo, lo spirito generale era positivo ed ottimista; nonostante la Guerra, c’era una bella aria di cambiamento, di progresso scientifico e di rinnovamento politico e sociale. La tecnologia riduceva sempre di più le distanze fra i continenti, grazie a telegrafi senza fili, radio, aeroplani, e cineprese. C’era la sensazione, ben esemplificata dalla furia del nostro Marinetti, che il futuro fosse luminoso e già alle porte; e questo si rifletteva anche nelle nuove mode architettoniche come ad esempio il Bauhaus, scuola tedesca all’avanguardia per le inedite soluzioni razionali, funzionali e dal design fantascientifico. Insomma, tutto sembrava possibile – bastava avere il coraggio di pensare in grande.

Se una cosa si può dire di Herman Sörgel, classe 1885, è che pensava davvero in grande. Il progetto della sua vita, pianificato nel 1927 (anno di Metropolis di Fritz Lang… coincidenza?) e presentato ufficialmente nel 1928, era la più titanica opera di ridefinizione geofisica mai immaginata. In soldoni, Sörgel voleva creare un nuovo super-continente, chiamato Atlantropa, unendo l’Europa all’Africa. “E come?”, vi chiederete.
Che domande.
Prosciugando il Mediterraneo, ovviamente.

2011-06-25-atlantropa

Übersicht_zu_Atlantropa
Per prima cosa, andavano chiusi lo stretto di Gibilterra, il canale di Suez e lo stretto dei Dardanelli con una serie di imponenti dighe, in modo da isolare completamente il Mediterraneo dagli oceani. A questo punto, toccava aspettare un po’: il mare sarebbe evaporato al ritmo di quasi due metri all’anno, processo ulteriormente velocizzato con l’aiuto di pompe idrauliche. L’Adriatico sarebbe quasi scomparso, e tutte le altre coste sarebbero state ridisegnate con l’emergere dei fondali.

20080412181953!Übersicht_zu_Atlantropa

Atlantropa
Ma Sörgel non voleva far essiccare tutta l’acqua, perché quello che gli interessava era creare una serie di dislivelli all’interno dell’enorme bacino. Ad ovest, il mare sarebbe stato abbassato di circa 100 metri, mentre ad est sarebbe calato di 200 metri. La Sicilia, ormai quasi unita alla Tunisia da una parte e alla Calabria dall’altra, avrebbe ospitato delle dighe interne che, sfruttando il dislivello fra Mediterraneo occidentale ed orientale, avrebbero alimentato delle enormi centrali idroelettriche. Non solo: l’Italia, ormai unita all’Africa (da Marsala a Tunisi ci sarebbe bastato un ponte) avrebbe funzionato come canale di comunicazione privilegiato con la parte meridionale di Atlantropa.

atlantropa-001-title
Anche per l’Africa Sörgel aveva dei piani di rinnovamento: sbarrando con un’ulteriore diga il fiume Congo, si sarebbe creato un gigantesco lago di 135.000 km² al centro del continente; calcolò che questo avrebbe invertito il corso del fiume Ubangi, che fluendo a nordovest nel fiume Chari avrebbe trasformato il Lago Ciad nel “Mare del Ciad”, di ben 270.000 km². Quest’ultimo sarebbe infine stato collegato a ciò che rimaneva del Mediterraneo attraverso un “secondo Nilo” per irrigare l’Algeria e il Sahara.

2013-10-19-dam-ambitious

001dfdf971c

Che bisogno c’era di tutto questo? Sörgel era convinto che i benefici della sua visione utopica fossero incalcolabili. Innanzitutto, il complesso sistema di dighe e centrali idroelettriche avrebbe soddisfatto il fabbisogno di energia non soltanto europeo, ma anche della quasi totalità dell’Africa; inoltre, prosciugato il Mediterraneo, l’emergere di circa 660.000 km² di terre costiere avrebbe garantito nuove aree agricole. L’Europa si sarebbe riappacificata grazie agli sforzi collaborativi necessari per completare l’opera, e il nuovo super-continente, Atlantropa, sarebbe stato grande ed economicamente forte quanto l’Asia o le Americhe. E immaginate quale gioia avrebbero provato gli archeologi a vedere rispuntare le svariate migliaia di relitti di navi persiane, romane e greche che riposavano sui fondali fin dall’antichità!

afrika3
Visto oggi, il progetto Atlantropa sembra una follia: sigillare il Mediterraneo significherebbe aumentarne la salinità a dismisura, creando una specie di enorme Mar Morto senza vita alcuna. Le terre emerse, ricoperte di sale, sarebbero tutt’altro che coltivabili; la Corrente del Golfo, non potendo più contare sul riversamento di una parte delle sue acque oltre Gibilterra, cambierebbe forse il suo flusso, rendendo ghiacciato il Nord Europa. Tutto questo senza considerare l’idea di alluvionare tutto l’interno dell’Africa.

All’epoca, però, il dibattito che Atlantropa suscitò fu enorme, e continuò per tutta la metà del ‘900. Si poteva fare, non si poteva? I sostenitori illustri erano molti, ma purtroppo il progetto non incontrò il favore della persona giusta – vale a dire, del Führer. Hitler infatti non aveva alcuna intenzione di collaborare con gli altri stati europei e inoltre, come purtroppo sappiamo, aveva piani ben diversi per ottenere lo “spazio vitale” di cui necessitava il popolo tedesco.

afrika1
Il sogno di Sörgel, che poteva rivelarsi un incubo, non ebbe mai un futuro. Infatti Atlantropa, a suo modo, prevedeva la partecipazione, l’industrializzazione e l’emancipazione dei popoli africani – e questo non era un punto a favore in periodi di leggi razziali ed espansionismo coloniale; disperato, Sörgel provò perfino a smussare questi “angoli” troppo egualitari, e a colorare il progetto di toni razzisti pur di compiacere il regime, ma Hitler non ci cascò. All’architetto venne proibita ogni ulteriore pubblicazione, e rifiutato il visto per portare le sue idee alla Fiera Internazionale di New York del 1939.

afrika4

Sörgel morì nel 1952 a Monaco di Baviera, e l’Istituto Atlantropa chiuse i battenti sei anni più tardi, dichiarando il tutto come “un progetto superato”.