Toshio Saeki

1026710

Among all the artists adressing the liminal zones of obscenity and taboo, few have explored the Unheimliche in all its variations with Toshio Saeki’s precision.

Born in 1945 in Miyazaki prefecture, he moved to Osaka when he was 4 years old and then landed in Tokyo at 24, right when the sex industry was booming. After a few months in a publicity agency, Saeki decided to focus exclusively on adult illustration. His drawings were published on Heibon Punch and other magazines, and slowly gained international interest. Today, after 40 years of activity, Toshio Saeki is among the most praised japanese erotic artists, with solo exhibitions even outside Japan — in Paris, London, Tel Aviv, New York, San Francisco and Toronto.135

414

1111

1027372

For Saeki, art — like fantasy — cannot and should not know any limit.
In spite of the sulfurous nature of his drawings, he had surprisingly little trouble with censorship: apart from some “warning” notified by the police to the magazines featuring his plates, Saeki never experienced true pressions because of his work. And this is understandable if we take into account the cultural context, because his work, although modern, is deeply rooted in tradition.
As the critic Erick Gilbert put it, “if you look at Saeki’s art outside of its cultural sphere, you may be troubled by its violence. But once you go inside that cultural sphere, you know that this violence is well-understood, that ‘it’s only lines on paper,’ to quote cartoonist Robert Crumb. This extreme imagery of Japanese artists, and their characteristic need to go as far as possible, can be traced several centuries back to the so-called bloody ukiyo-e of the 19th century“.

To fully understand Toshio Saeki, it’s essential to look back to the muzan-e, a bloody subgenre of prints (ukiyo) which appeared around the half of ‘800, drawn by masters such as Tsukioka Yoshitoshi. This latter created the Twenty-eight famous murders with verse, in which he depicted all sorts of atrocities and violent deaths, taken from the news or from the stories of Kabuki theater. Here are some examples of Yoshitoshi’s extreme production.

Furuteya-Hachirōbei-murdering-a-woman-in-a-graveyard-9

Inada-Kyūzō-Shinsuke-woman-suspended-from-rope-12

Two-women-of-Nojiri-who-were-set-upon-while-travelling-robbed-tied-to-trees-and-eaten-by-wolves

YOSHITOSHI-Reizei-Takatoyo-committing-seppuku-from-the-series-Selections-from-One-Hundred-Warriors.

Other muzan-e, often particularly cruel, were drawn by Utagawa Yoshiiku, Kawanabe Kyōsai, and more marginally Hokusai; this current would then influence the more recent generation of artists and mangaka interested in developing the themes of ero guro – eroticism contaminated by surreal, bizarre, grotesque and crooked elements. Among the contemporary most prominent figures, Shintaro Kago and the great (and hyper-violent) Suehiro Maruo stand out.
So our Toshio Saeki is in good company, as he mixes the solid tradition of muzan-e with classical figures of japanese demons, bringing to the surface the erotic tension already hidden in ancient plates, making it both explicit and obsessive.

doorofperception.com-toshio_saeki-58-840x1380-820x1347

doorofperception.com-toshio_saeki-59

start_bild_Toshio

doorofperception.com-toshio_saeki-32-840x1357-820x1325

toshio01

His work is a visionary maelstrom in which sex and torture are inseparable, where erotic pulsion is intertwined with frenzy and psychopatology. The manic intensity of his illustrations, however, is coupled with a formal and stylish elegance, which cools down and crystallizes the nightmare: his prints are not created on the spot, because this precise refinement points to a deep study of the image.
Often they are connected with nightmares I had as a child, or extreme fantasies of my youth. These images made an impression on me, and I exaggerate them until they become those works that seem to have such a stong impact on the viewer“, declared the artist. These visions are carefully considered by Saeki, before he puts them on paper. For this reason his work looks like some sort of cartography of the further limits of erotic fantasy, those fringes where desire ultimately transforms into cupio dissolvi and cupio dissolvere (the desire to be annihilated, and to annihilate).

155

1027374

darlin_doorofperception.com-toshio_saeki-22-840x1212-820x1183

doorofperception.com-toshio_saeki-45

doorofperception.com-toshio_saeki-9-840x1289-820x1258

But, for all their shocking power, Saeki’s paitings are always just dreams. “Leave other people to draw seemingly beautiful flowers that bloom within a nice, pleasant-looking scenery. I try instead to capture the vivid flowers that sometimes hide and sometimes grow within a shameless, immoral and horrifying dream. […] Let’s not forget that the images I draw are fictional“.

doorofperception.com-toshio_saeki-12

doorofperception.com-toshio_saeki-13

doorofperception.com-toshio_saeki-44

doorofperception.com-toshio_saeki-14

doorofperception.com-toshio_saeki-33-840x672-820x656

doorofperception.com-toshio_saeki-25

And, again: “The important thing, to me, is awakening the viewer’s sensitiviy. I don’t care if he is a bigot or not. I want to give him the sensation that in his life — basically a secure and ordinary existence — there might be “something wrong”. Then hopefully the observer could discover a part of himself he did not know was there”.

doorofperception.com-toshio_saeki-50-840x1350-820x1318

  doorofperception.com-toshio_saeki-51-840x672-820x656

doorofperception.com-toshio_saeki-23

doorofperception.com-toshio_saeki-21

514

Quotes appearing in this post are taken from: here, here and here.
For a deeper treatise on muzan-e, here’s an article (in Italian) on the wonderful website Kainowska.

Daikichi Amano

Daikichi Amano è un fotografo nato in Giappone nel 1973; dopo gli studi in America, torna in patria e si dedica inizialmente alla moda. Stancatosi delle foto patinate commissionategli dalle riviste, decide di concentrarsi su progetti propri e comincia fin da subito a scandagliare il lato meno solare della cultura nipponica: il sesso e il feticismo.

I primi scatti di questa nuova piega nel suo lavoro sono dedicati al cosiddetto octopus fetish (di cui avevamo già parlato brevemente in questo post): belle modelle nude vengono ricoperte di piovre e polpi, che talvolta sottolineano con i tentacoli le loro forme, ma più spesso creano una sorta di grottesco e mostruoso ibrido. Le immagini sono al tempo stesso repellenti e sensuali, quasi archetipiche, e il raffinato uso della luce e della composizione fa risaltare questa strana commistione di umano e di animale, sottolineando la sessualità allusa dalla scivolosa e umida pelle dei cefalopodi.

Poi gli animali cambiano, si moltiplicano, proliferano sui corpi delle modelle che sembrano sempre più offerte in sacrificio alla natura: anguille, rospi, rane, insetti, vermi ricoprono le donne di Amano, in composizioni sempre più astratte e surreali, ne violano gli orifizi, prendono possesso della loro fisicità.


Con il passare del tempo, la fotografia di Daikichi Amano rivela sempre di più il valore mitologico che la sottende. Le donne-uccello ricoperte di piume ricordano esplicitamente l’immaginario fantastico nipponico, ricco di demoni e fantasmi dalle forme terribili e inusitate, e la fusione fra uomo e natura (tanto vagheggiata nella filosofia e nella tradizione giapponese) assume i contorni dell’incubo e del surreale.

Mai volgare, anche quando si spinge fino nei territori tabù della rappresentazione esplicita dei genitali femminili, Amano è un autore sensibile alle atmosfere e fedele alla sua visione: non è un caso che, così pare, alla fine di ogni sessione fotografica egli decida di mangiare – assieme alle modelle e alla troupe – tutti gli animali già morti utilizzati per lo scatto, siano essi polpi o insetti o lucertole, secondo una sorta di rituale di ringraziamento per aver prestato la loro “anima” alla creazione della fotografia. Il mito è il vero fulcro dell’arte di Amano.


Le sue fotografie sono indubbiamente estreme, e hanno creato fin da subito scalpore (soprattutto in Occidente), riesumando l’ormai trito dibattito sui confini fra arte e pornografia: qual è la linea di separazione fra i due ambiti? È ovviamente impossibile definire oggettivamente il concetto di arte, ma di sicuro la pornografia non contempla affatto il simbolico e la stratificazione mitologica (quando si apre a questi aspetti, diviene erotismo), e quindi ci sentiremmo di escludere le fotografie di Amano dall’ambito della pura sexploitation. Andrebbe considerata anche la barriera culturale fra Occidente e Giappone, che pare insuperabile per molti critici,  soprattutto nei riguardi di determinati risvolti della sessualità. Ma nelle fotografie di Amano è contenuta tutta l’epica del Sol Levante, l’ideale della compenetrazione con la natura, il concetto di identità in mutamento, l’amore per il grottesco e per il perturbante, la continua seduzione che la morte esercita sulla vita e viceversa.


Le sue immagini possono sicuramente turbare e perfino disgustarci, ma di certo è difficile licenziarle come semplice, squallida pornografia.

Ecco il sito ufficiale di Daikichi Amano.

Octopus Fetish

003wc539

Tra i feticismi sessuali più anomali, argomento che tratteremo periodicamente su Bizzarro Bazar, uno dei meno conosciuti è il cosiddetto octopus fetish, vale a dire il feticismo relativo alle piovre. Come si sa, ogni forma di feticismo è a suo modo altamente estetizzante, e questa particolare declinazione parafiliaca non fa eccezione.

Proveniente dal Giappone, la patria per antonomasia di ogni feticismo estremo, il feticismo dei polpi ha origini illustri e artisticamente rilevanti: basti pensare che alcuni lo farebbero risalire addirittura al maestro Katsushika Hokusai, il “vecchio pazzo per la pittura” autore della celeberrima Grande Onda e delle 36 vedute del monte Fuji. Il famoso pittore di ukiyo-e (un tipo di stampa artistica su blocchi di legno) attorno al 1820 dipinse un quadro erotico intitolato Il sogno della moglie del pescatore, che ritrae una donna nuda sensualmente avviluppata dai tentacoli di due polpi giganteschi.

Pic0045

A dire il vero, la rappresentazione di unioni sessuali fra donne e pesci era piuttosto diffusa fin dal XVII secolo, ma questa celebrata opera di shunga (arte erotica giapponese) è spesso citata come uno dei primissimi esempi di erotismo tentacolare, un genere oggi comunemente diffuso in tutto il Giappone – tanto da essere divenuto un tema classico di molti hentai (film di animazione erotici).

Ma se nei cartoni animati pornografici ad aggredire le belle protagoniste – più o meno consenzienti – sono solitamente dei mostri dagli innumerevoli tentacoli, l’idea originale del semplice polpo ha continuato a sopravvivere negli scatti di alcuni fotografi ed assume i contorni più netti di uno specifico feticismo.

tentacle

Dusa_V_by_Kaepstonodi

AznsOctopus