Gopher Hole Museum

(Articolo a cura della nostra guestblogger Marialuisa)

Nel caso a qualcuno venisse voglia di farsi un tour del Canada e passasse per caso da Tourrington, ad Alberta, non si dimentichi di visitare il motivo per cui la piccola cittadina ha iniziato a godere di fama internazionale, il Gopher Hole Museum.

Aperto nel 1995 nel tentativo di aumentare il turismo locale, il Gopher Hole Museum è un’esposizione stabile di ben 47 diorama rappresentanti scene di umana quotidianità… interpretate però da graziosi scoiattoli impagliati. Come per tutto ciò che riguarda la tassidermia, sta a chi guarda decidere se tutto questo è affascinante, divertente o raccapricciante.

Gli scoiattoli sono agghindati e vestiti di tutto punto, a tema con il loro “buco” (gopher hole si riferisce infatti alle tane scavate nel terreno da questi particolari roditori), arredato con minuzia di particolari, dove ci vengono mostrati perfino i loro pensieri e dialoghi attraverso dei fumetti attaccati agli scoiattoli stessi o disegnati sullo sfondo.


Il museo, alla sua apertura, era passato del tutto inosservato; paradossalmente, infatti, la gloria internazionale è arrivata dall’involontaria pubblicità gratuita generata dall’entrata in gioco del PETA, movimento per il trattamento etico degli animali.
L’apertura del museo, con i suoi allegri animaletti impagliati, ha generato malcontento e suscitato forti critiche dal movimento. La contestazione principale è quella che si sarebbe potuto creare lo stesso museo utilizzando riproduzioni piuttosto che veri scoiattoli. Si può discutere su come l’utilizzo di riproduzioni piuttosto che animali veri avrebbe modificato l’effetto visivo dei diorami; tuttavia è interessante conoscere la risposta di una dei curatori del museo.

La risposta di Angie Falk alle critiche animaliste è che questi scoiattoli di terra, con le gallerie che scavano, sono un grosso problema per gli agricoltori di Tourrington; essendo in sovrannumero vengono comunque soppressi e abbattuti, a prescindere dal Museo. Quindi perché non riutilizzarli per motivi artistici ed economici?

Di arte si può in effetti parlare, osservando come le scene raffigurate nel Museo siano in realtà uno specchio della vita ad Alberta: piccole attività artigiane, allevatori, negozi e persino scene religiose, tutti rappresentanti un piccolo spaccato di società; l’aspetto artistico popolare dell’operazione è evidente. La capacità e il talento necessari per dare vita e naturalezza a questi quadretti di vita quotidiana non sono affatto scontati, e per questo tutte le installazioni sono curate dalla migliore artista tassidermica locale, di nome Shelley Haase.

Certo, la bellezza è sempre soggettiva; ma senz’altro il Gopher Hole Museum è un modo quantomeno originale di “riciclare”.

A questo link potete trovare una raccolta di immagini dei diorami.

Auto trapanazione

Fino a dove sareste disposti ad arrivare, pur di “ampliare la vostra coscienza”? Potreste scegliere la strada più lunga, la meditazione, lo yoga, lo zazen e via dicendo. Oppure potreste decidere di prendere la “scorciatoia” delle sostanze psicoattive, e cercare di “liberare la mente” attraverso lo yage o i funghetti mescalinici, o l’acido lisergico. Ma arrivereste mai al punto di prendere il vostro fido trapano Black&Decker a percussione, puntarvelo alla fronte e praticare un bel foro nel cranio, dal quale si possa vedere la dura mater che ricopre il cervello?

La trapanazione è stata praticata fin dal Neolitico. Era una pratica relativamente comune, con la quale si cercava di far “uscire” gli spiriti maligni dalla testa del malato. Secondo alcune interpretazioni dei dipinti rupestri, pare che i nostri antenati fossero convinti che praticare un foro nel cranio potesse curare da emicranie, epilessia o disordini mentali. L’intervento, popolare nelle aree germaniche durante il Medio Evo, sembra inoltre aver avuto un’alta percentuale di sopravvivenza – a giudicare dai bordi soffici dei fori sui teschi ritrovati, le ferite stavano cominciando a guarire:  sette persone su otto si riprendevano dall’operazione.

Flashforward al 1964. I tre protagonisti di questa storia si chiamano Bart, Amanda e Joseph.

Bart Huges, un giovane olandese che non aveva mai potuto finire gli studi di medicina per via del suo uso di stupefacenti, pubblica un incartamento underground intitolato Il meccanismo del Volume del Sangue al Cervello, conosciuto anche come Homo Sapiens Correctus. In questo piccolo, psichedelico saggio Huges parla di come il cervello del bambino sia così ricettivo perché le ossa del cranio sono elastiche e la fontanella alla cima della testa permette al cervello di “respirare”, ossia di sostenere la pressione del sangue proveniente dal cuore con una sua propria “pulsazione”. Crescendo, però, la fontanella si salda e le ossa si solidificano. Il nostro cervello rimane così rinchiuso in una vera e propria prigione. Praticando un foro nel cranio, si allenta la pressione del cervello e lo si libera, dandogli uno sfogo per “respirare” e rendendo possibile una sorta di sballo permanente, oltre che un ampliamento della coscienza senza precedenti. Bart Huges praticò su se stesso la trapanazione, l’anno successivo, nel 1965. L’operazione durò 45 minuti, ma per togliere il sangue dai muri occorsero 4 ore.

Con le sue bende che coprivano l’impressionante foro, praticato all’altezza del terzo occhio, Bart Huges divenne il guru della trapanazione, auspicando che tutti gli ospedali la praticassero gratuitamente, e arrivando a opinare che in un futuro non troppo lontano il buco in testa venisse praticato a tutti, a una certa età, per creare un’umanità evoluta e sensitiva.

Ora, penserete, in un mondo normale nessuno darebbe credito a un guru di questo tipo, e soprattutto alle sue fantasticherie pseudoscientifiche. Ma questo non è un mondo normale, e men che meno lo era quello dei favolosi Sixties, in cui la liberazione della mente era uno degli scopi principali dell’esistenza, assieme al libero amore e alla musica rock. Huges cominciò con il farsi un adepto, Joseph Mellen, un hippie piuttosto fatto che però ebbe il merito di fargli conoscere Amanda Feilding. Fra i due scoccò subito la scintilla della passione. Bart e Amanda convinsero il povero Joseph a trapanarsi – ma se Bart aveva usato un trapano elettrico, Joseph avrebbe dovuto usare un trapano a mano, “per convincere le autorità che anche le popolazioni del terzo mondo avrebbero potuto godere della tecnica”. Joseph, che aveva forse poca personalità ma di certo molta buona volontà, provò a bucarsi la testa con quel trapano, senza riuscirvi, forse anche a causa della quantità impressionante di LSD che si era calato per “calmare i nervi”.

Mellen ci riprovò per altre quattro volte, nell’arco dei quattro anni successivi, talvolta assistito da Amanda (che aveva nel frattempo lasciato Bart, e si era sposata con lui). Una volta, ancora strafatto di LSD, si era trapanato fino a svenire ed essere ricoverato d’urgenza. Un’altra volta aveva sentito “un sacco di bolle corrermi dentro la testa”, ma visto che l’estasi prevista non arrivava, aveva concluso che  il buco praticato doveva per forza essere troppo piccolo. Un’altra volta si ruppe il trapano, Joseph dovette interrompere l’operazione a metà, andare a chiedere a un vicino di riparargli l’utensile, e poi riprendere il “lavoro”. Infine, dopo tanti tentativi tragicomici, Mellen riuscì ad ottenere il suo bel buco, e il più grande e potente sballo della sua vita (a suo dire). Amanda, imparando dagli errori del marito, decise tre mesi dopo di tentare anche lei.

Filmata da Joseph, la sua fu un’operazione sopraffina, e divenne ben presto un filmato d’arte underground che ancora oggi pochi hanno avuto la fortuna (?) di vedere: Heartbeat In The Brain (1970). Il filmato, esplicito e duro, ebbe una certa eco negli ambienti artistici nei quali la Feilding era conosciuta.

Amanda Feilding è sempre stata più ambigua sul risultato della sua auto trapanazione; ha continuato a sostenerne gli effetti benefici con strenua convinzione, ma ha anche spesso sottolineato la “soggettività” delle sue posizioni. (A onor del vero, bisogna sottolineare che nessuno di questi ferventi fautori della trapanazione ha mai sostenuto l’auto trapanazione: vi sono arrivati dopo che nessun chirurgo si era prestato a soddisfare le loro richieste).

Dopo vent’otto anni assieme e due figli, Mellen e Fielding si separarono. Risposati, ognuno di loro convinse il rispettivo nuovo coniuge a farsi trapanare. In tutto, le persone trapanate al mondo dovrebbero essere circa una ventina. Fino a qualche anno fa era attiva anche una Church Of Trepanation, con sede in Messico, che proponeva per un modico prezzo una trapanazione operata da un chirurgo messicano compiacente. Oggi si è trasformata in un più sobrio Gruppo per la Trapanazione, con un sito ad appoggio delle teorie in favore di questa pratica.

Per saperne di più:

Trapanazione su Wikipedia (inglese) – Intervista-racconto ad Amanda Feilding – il documentario A Hole in The Head