Un incontro improbabile

1958, Grenoble, Francia. I coniugi Roussimouff erano due contadini; Boris proveniva dalla Bulgaria e sua moglie Mariann dalla Polonia. La loro vita scorreva placida seguendo il ritmo del lavoro nei campi, finché divenne chiaro che il loro figlio aveva un problema: la sua crescita era abnorme ed evidentemente patologica, tanto che a 12 anni pesava 110 kg, ed era alto 190,5 cm. La sua stazza era dovuta a una secrezione eccessiva di ormone della crescita, che causa il gigantismo nei bambini e l’acromegalia negli adulti.
Ben presto per il ragazzo divenne impossibile salire sul piccolo autobus che faceva il giro delle fattorie, raccogliendo gli alunni e portandoli fino a scuola. L’unico modo per garantire che loro figlio ricevesse un’istruzione sarebbe stato acquistare un’automobile capace di reggere il suo peso per accompagnarlo alle lezioni; sfortunatamente i Roussimouff non avevano i soldi necessari.

Cinque anni prima, però, un irlandese aveva acquistato un terreno vicino alla loro fattoria. Boris Roussimouff gli aveva dato una mano nella costruzione del cottage, e da allora erano rimasti in buoni rapporti. Venuto a sapere dei problemi del ragazzo ad arrivare a scuola, l’irlandese si offrì di accompagnarlo con il suo pickup. Così, ogni mattina il gigantesco ragazzo e il vicino di casa percorrevano assieme il tragitto verso l’edificio scolastico.

Questa potrebbe non sembrare una storia tanto straordinaria, se non fosse per l’identità dei due protagonisti. L’irlandese alla guida del furgoncino non era altri che Samuel Beckett:all’epoca aveva già scritto Aspettando Godot, Finale di partita e L’ultimo nastro di Krapp e dieci anni dopo sarebbe stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Il ragazzo dodicenne che viaggiava con lui, invece, avrebbe raggiunto una fama di tutt’altro tenore, diventando un idolo per milioni di bambini con il nome di scena di André The Giant.

Icona del wrestling dagli anni ’70 fino alla sua scomparsa nel 1993, André The Giant resta tuttora uno dei lottatori più riconoscibili e amati. Gigante gentile e di buon cuore con i bambini, ma terribile avversario sul ring, è ricordato da tutti i colleghi con affetto e simpatia. Hulk Hogan, nonostante sia stato protagonista con André di alcuni fra i più celebri feud (ossia le “faide” fra lottatori, appositamente sceneggiate e concordate per dare un contesto narrativo agli incontri), ha sempre mostrato nelle varie interviste una stima e un rispetto profondi per il gigante francese. Nella  vita di André, ha spesso ricordato Hogan, niente era comodo o scontato; non c’erano forchette o coltelli della sua misura, e i viaggi in aereo erano un incubo di ore e ore: durante il volo, il gigante doveva rimanere con la testa piegata per non toccare il soffitto, e il bagno era per lui inaccessibile a causa della sua stazza. Nonostante i problemi che l’acromegalia comportava, André era famoso per la sua generosità e la conviviale allegria. Poteva mangiare 12 bistecche e 15 aragoste, bevendo fino a 150 birre in una sola sera, soltanto per divertire i suoi ospiti.

Di cosa avranno parlato nel 1958, in quel furgoncino, questi due uomini straordinari — “l’Ottava Meraviglia del Mondo” e Samuel Beckett? Secondo André The Giant, discutevano semplicemente di cricket, disciplina sportiva nella quale il grande scrittore aveva eccelso da ragazzo.

D’altronde la storia non è avara di incontri così inverosimili, in cui strade e vite diversissime fra loro si incrociano per puro caso. Ad esempio, quando era un giovane studente fra la Germania e l’Austria, Orson Welles accompagnò un insegnante ad un raduno politico vicino a Innsbruck. Si trattava di un partito di minoranza, piuttosto comico nella follia del suo programma, a cui nessuno dava grande credito. L’insegnante riuscì a guadagnare un posto, per sé e per l’adolescente Welles, al tavolo del leader del partito.

L’uomo che sedeva di fianco a me — ricorderà Welles nel 1970, intervistato durante il Dick Cavett Show — era Hitler, e mi impressionò talmente poco che non riesco a ricordare nemmeno un secondo di conversazione. Non aveva assolutamente nessuna personalità. Era invisibile“.

AGGIORNAMENTO! Il lettore Gianmaria mi segnala questo articolo di fact-checking su Snopes, da cui emerge che la storia qui sopra è in buona parte frutto di elaborazioni successive. 🙁

Hardcore Wrestling

Ormai da diversi decenni, il wrestling è uno degli sport di maggior successo a livello mondiale. Alcune icone sportive, come Rey Misterio, Hulk Hogan, Eddie Guerrero o Ultimate Warrior, sono conosciute anche a chi non è uno spettatore abituale degli incontri di wrestling.

A partire dagli anni ’90, per assicurare spettacolarità e audience, alcune società cominciarono a dedicarsi ad un genere di lotta che privilegiasse lo scontro cruento e un tipo di show sopra le righe. Comprendendo che il sangue, e il pericolo della sfida senza esclusione di colpi, facevano grande presa sul pubblico, alcune league si specializzarono in spettacoli ultraviolenti e dal forte impatto visivo.

Questo tipo di incontri, estremamente fisici e sanguinosi, continua tutt’oggi, grazie a leghe quali la nipponica Big Japan Pro Wrestling, o l’americana Combat Zone Wrestling. I wrestler molto raramente combattono a mani nude. È infatti permesso l’utilizzo di  elaborate e fantasiose armi improprie (spesso preparate a bordo ring) quali lampade al neon, croci ricoperte di filo spinato, assi, sedie, lastre di vetro, cactus, e chi più ne ha più ne metta.

L’abilità del wrestler, a questo punto, non risiede più tanto nella tecnica di lotta, quanto nella sua resistenza al dolore, nella teatralità delle sue reazioni, e nelle abilità di stuntman che dispiega.

Sarà vero? Sarà falso? Il filo spinato sarà di autentico ferro? I vetri non saranno magari fatti di quella pasta di zucchero utilizzata sui set cinematografici, quando Bruce Willis deve sfondare una vetrina? In fin dei conti, che importa? Ciò che rimane è lo spettacolo, sempre più grandguignolesco, dei lottatori – novelli gladiatori alla ricerca dello shock e delle potenti emozioni del sangue, che intrattengono una folla in visibilio. La nostra società ha sempre progettato valvole di sfogo per la violenza. Da un certo punto di vista, it’s only show-biz… o forse la violenza tocca le nostre corde più profonde?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=LrxzZBkvXnQ]