Grief and sacrifice: abscence carved into flesh

Some of you probably know about sati (or suttee), the hindu self-immolation ritual according to which a widow was expected to climb on her husband’s funeral pire to be burned alive, along his body. Officially forbidden by the English in 1829, the practice declined over time – not without some opposition on behalf of traditionalists – until it almost entirely disappeared: if in the XIX Century around 600 sati took place every year, from 1943 to 1987 the registered cases were around 30, and only 4 in the new millennium.

The sacrifice of widows was not limited to India, in fact it appeared in several cultures. In his Histories, Herodotus wrote about a people living “above the Krestons”, in Thracia: within this community, the favorite among the widows of a great man was killed over his grave and buried with him, while the other wives considered it a disgrace to keep on living.

Among the Heruli in III Century a.D., it was common for widows to hang themselves over their husband’s burial ground; in the XVIII Century, on the other side of the ocean, when a Natchez chief died his wives (often accompanied by other volunteers) followed him by committing ritual suicide. At times, some mothers from the tribe would even sacrify their own newborn children, in an act of love so strong that women who performed it were treated with great honor and entered a higher social level. Similar funeral practices existed in other native peoples along the southern part of Mississippi River.

Also in the Pacific area, for instance in Fiji, there were traditions involving the strangling of the village chief’s widows. Usually the suffocation was carried out or supervised by the widow’s brother (see Fison’s Notes on Fijian Burial Customs, 1881).

The idea underlying these practices was that it was deemed unconcievable (or improper) for a woman to remain alive after her husband’s death. In more general terms, a leader’s death opened an unbridgeable void, so much so that the survivors’ social existence was erased.
If female self-immolation (and, less commonly, male self-immolation) can be found in various time periods and latitudes, the Dani tribe developed a one-of-a-kind funeral sacrifice.

The Dani people live mainly in Baliem Valley, the indonesian side of New Guinea‘s central highlands. They are now a well-known tribe, on the account of increased tourism in the area; the warriors dress with symbolic accessories – a feather headgear, fur bands, a sort of tie made of seashells specifying the rank of the man wearing it, a pig’s fangs fixed to the nostrils and the koteka, a penis sheath made from a dried-out gourd.
The women’s clothing is simpler, consisting in a skirt made from bark and grass, and a headgear made from multicolored bird feathers.

Among this people, according to tradition when a man died the women who were close or related to him (wife, mother, sister, etc.) used to amputate one or more parts of their fingers. Today this custom no longer exists, but the elder women in the tribe still carry the marks of the ritual.

Allow me now a brief digression.

In Dino Buzzati‘s wonderful tale The Humps in the Garden (published in 1968 in La boutique del mistero), the protagonist loves to take long, late-night walks in the park surrounding his home. One evening, while he’s promenading, he stumbles on a sort of hump in the ground, and the following day he asks his gardener about it:

«What did you do in the garden, on the lawn there is some kind of hump, yesterday evening I stumbled on it and this morning as soon as the sun came up I saw it. It is a narrow and oblong hump, it looks like a burial mound. Will you tell me what’s happening?». «It doesn’t look like it, sir» said Giacomo the gardener «it really is a burial mound. Because yesterday, sir, a friend of yours has died».
It was true. My dearest friend Sandro Bartoli, who was twenty-one-years-old, had died in the mountains with his skull smashed.
«Are you trying to tell me» I said to Giacomo «that my friend was buried here?»
«No» he replied «your friend, Mr. Bartoli […] was buried at the foot of that mountain, as you know. But here in the garden the lawn bulged all by itself, because this is your garden, sir, and everything that happens in your life, sir, will have its consequences right here.»

Years go by, and the narrator’s park slowly fills with new humps, as his loved ones die one by one. Some bulges are small, other enormous; the garden, once flat and regular, at this point is completely packed with mounds appearing with every new loss.

Because this problem of humps in the garden happens to everybody, and every one of us […] owns a garden where these painful phenomenons take place. It is an ancient story repeating itself since the beginning of centuries, it will repeat for you too. And this isn’t a literary joke, this is how things really are.

In the tale’s final part, we discover that the protagonist is not a fictional character at all, and that the sorrowful metaphore refers to the author himself:

Naturally I also wonder if in someone else’s garden will one day appear a hump that has to do with me, maybe a second or third-rate little hump, just a slight pleating in the lawn, not even noticeable in broad daylight, when the sun shines from up high. However, one person in the world, at least one, will stumble on it. Perhaps, on the account of my bad temper, I will die alone like a dog at the end of an old and deserted hallway. And yet one person that evening will stub his toe on the little hump in the garden, and will stumble on it the following night too, and each time that person will think with a shred of regret, forgive my hopefulness, of a certain fellow whose name was Dino Buzzati.

Now, if I may risk the analogy, the humps in Buzzati’s garden seem to be poetically akin to the Dani women’s missing fingers. The latter represent a touching and powerful image: each time a loved one leaves us, “we lose a bit of ourselves”, as is often said – but here the loss is not just emotional, the absence becomes concrete. On the account of this physical expression of grief, fingerless women undoubtedly have a hard time carrying out daily tasks; and further bereavements lead to the impossibility of using their hands. The oldest women, who have seen many loved ones die, need help and assistance from the community. Death becomes a wound which makes them disabled for life.

Of course, at least from a contemporary perspective, there is still a huge stumbling block: the metaphore would be perfect if such a tradition concerned also men, who instead were never expected to carry out such extreme sacrifices. It’s the female body which, more or less voluntarily, bears this visible evidence of pain.
But from a more universal perspective, it seems to me that these symbols hold the certainty that we all will leave a mark, a hump in someone else’s garden. The pride with which Dani women show their mutilated hands suggests that one person’s passage inevitably changes the reality around him, conditioning the community, even “sculpting” the flesh of his kindreds. The creation of meaning in displays of grief also lies in reciprocity – the very tradition that makes me weep for the dead today, will ensure that tomorrow others will lament my own departure.

Regardless of the historical variety of ways in which this concept was put forth, in this awareness of reciprocity human beings seem to have always found some comfort, because it eventually means that we can never be alone.

Dakhma

tumblr_mb03366zO61r86b9lo8_r1_1280

Anche le religioni muoiono. Un tempo il mazdeismo o zoroastrismo, fondato sugli insegnamenti di Zarathustra, il profeta che nacque ridendo, era la religione più diffusa al mondo, la principale nell’area mediorientale prima che vi si affermasse l’Islam. Oggi invece i seguaci sono meno di 200.000, e il numero continua a diminuire anche a causa della chiusura dell’ortodossia verso i non-credenti, tanto che nei prossimi decenni questa fede potrebbe addirittura scomparire. Attualmente sono i Parsi, emigrati secoli fa dall’Iran  verso l’India, a mantenerne vivi i precetti.

Religione eminentemente monoteistica, il mazdeismo fa del dualismo fra bene e male la sua principale caratteristica: all’uomo è chiesto di scegliere fra la via della Verità e quella della Menzogna, tra la giustizia e l’ingiustizia, tra la luce e le tenebre, tra l’ordine e il disordine. Il puro, dunque, dovrà essere attento a non essere contaminato in nulla da azioni, oggetti o pensieri malvagi. Proprio per questo gli zoroastriani hanno elaborato un particolare rito funebre, volto a limitare e tenere distanti gli effetti nefasti della morte sui viventi.

rito_parsi
Il cadavere è, infatti, impuro, perché appena dopo la morte viene invaso da demoni e spiriti che rischiano di contaminare non soltanto gli uomini retti, ma anche gli elementi. Non è possibile dunque cremare il corpo di un defunto, perché il fuoco – che è elemento sacro – ne sarebbe infettato; sotterrarlo, d’altra parte, porterebbe a un inquinamento della terra.

BombayTempleOfSilenceEngraving

bourne1880s

tumblr_lzgj77xKjl1qi8q6uo1_r1_500
Così gli zoroastriani costruiscono da secoli un tipo speciale di struttura, chiamata dakhma, o “torre del silenzio”. Si tratta di una impalcatura di legno e argilla, talvolta simile a una vera e propria torretta, alta fino a 10 metri circa. La piattaforma superiore, dalla circonferenza rialzata e inclinata verso l’interno, è suddivisa in tre cerchi concentrici, talvolta suddivisi in celle, e ha al suo centro un’apertura o un pozzo.

tour_silence2

Tower_of_Silence_(Yazd)_006
Qui i cadaveri vengono disposti da speciali addetti, i Nâsâsâlar (letteralmente, “coloro che si prendono cura di ciò che è impuro”), gli unici che hanno la facoltà di toccare i morti: gli uomini vengono sistemati nel cerchio esterno, le donne in quello mediano e i bambini in quello più interno.

tower

tumblr_mdf30g7RdQ1qhxm2vo1_1280

Lì vengono lasciati in pasto agli avvoltoi e ai corvi (che normalmente li divorano nel giro di tre o quattro ore) e rimangono sulla dakhma anche per un anno, finché le loro ossa non siano state completamente ripulite e sbiancate dagli uccelli, dal sole e dalla pioggia. Le ossa vengono infine gettate nel pozzo centrale, dove la pioggia e il fango le disintegreranno a poco a poco, facendo filtrare attraverso strati di carbone e sabbia quello che resta del corpo, prima di restituirlo alla terra e, ove possibile, al mare, tramite un acquedotto sotterraneo.

PAR100418

PAR254219

tumblr_m9wqmczkWc1r1kbga

tumblr_m9wqm4hGiM1r1kbga
Il rituale delle torri del silenzio è oggi sempre più a rischio a causa di due enormi problemi: la sovrappopolazione e la scarsità di avvoltoi. Il numero sempre maggiore di cadaveri costringe a gettare nel pozzo centrale anche i corpi non ancora interamente decomposti, causando un intasamento che comporta evidenti problemi igienici, soprattutto se si pensa che a Mumbai il parco funebre sta sulla collina residenziale di Malabar Hill, a meno di trecento metri dai primi caseggiati. Nonostante la comunità Parsi abbia stanziato 200.000 euro l’anno per l’acquisto e l’allevamento di avvoltoi specificamente addestrati, sono sempre più numerosi i fedeli che optano per il cimitero o la cremazione.

torri_malabar

tumblr_lz17cmdIxN1qjzpg0o1_1280

Towers-of-Silence2
Attualmente esistono all’incirca sessanta dakhma attive, a Mumbai, Pune, Calcutta, Bangalore e nello stato del Gujarat. Ma questa antica tradizione potrebbe presto scomparire: troppo lunga e troppo poco pratica.

(Grazie, Francesco!)

Holi

[vimeo http://vimeo.com/40123818]

In India, fra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, i colori esplodono nelle strade. Si tratta della festa tradizionale chiamata Holi; due giorni in cui, in modo vagamente simile al nostro carnevale, le regole sociali e le distanze fra le varie caste vengono abolite (entro certi ragionevoli limiti).

I significati simbolici di Holi sono molteplici. Originariamente la festa commemorava un episodio dei Purāṇa, in cui Prahlada resiste alle imposizioni di suo padre Hiranyakashipu e, contro la volontà di quest’ultimo, continua ad essere fedele a Vishnu; a farne le spese è però sua sorella, Holika, che morirà bruciata sulla pira. Al di là delle scritture tradizionali, Holi simboleggia principalmente la fine della stagione invernale e l’inizio della primavera: la terra diviene fertile, si riempie di colori e la vita rifiorisce.


Nel tempo, la festa ha addolcito i suoi tratti religiosi in favore di celebrazioni più popolari, gioiose e spensierate. Nel giorno centrale del Holi, si allestiscono enormi falò di fronte a cui si prega e si canta; in seguito polveri profumate e colorate, e tinozze di acqua similmente tinta e aromatizzata, vengono distribuiti fra la gente. Comincia allora una vera e propria battaglia, folle e selvaggia, in cui gli eccitati partecipanti vengono bersagliati di nuvole variopinte e sgargianti.


E’ davvero un ritorno alla vita, liberatasi dal tetro spettro dell’inverno; e il colore si fa veicolo di allegria, essenza stessa del ringraziamento alla divinità che ci ha donato di godere delle mille sfumature della realtà.


Ecco la pagina (inglese) di Wikipedia sul Holi.

Sculture sommerse

L’artista Jason de Caires Taylor, di padre inglese e madre guyanese, appassionato di diving fin dalla tenera età, crea dei complessi di sculture davvero unici: sono infatti pensati per diventare installazioni permanenti in determinati punti del fondale oceanico.

Il mondo sommerso di Taylor, abitato da centinaia di figure umane immobili, è capace di essere in un primo momento vagamente inquietante, per poi svelarci tutta la serenità e la poesia di un universo senza tempo, ed arrivare al sublime senza bisogno di parole. Immergersi per esplorare questi “parchi di sculture” sotto il mare dev’essere senza dubbio un’esperienza emozionante e toccante.

Il lavoro di Taylor è però molto più che una semplice opera scultorea. È infatti pensato e studiato appositamente per divenire con il tempo un fertile campo di crescita e ripopolamento del corallo; con il passare degli anni, infatti, la pietra si ricopre di vita e l’oceano continua a scolpire e modificare queste statue, aggiungendovi i suoi colori e le sue imprevedibili fantasie.

L’arte di Jason de Caires Taylor vuole essere un segnale di come gli esseri umani siano capaci di lasciare delle tracce diverse da quelle distruttive e dolorose a cui siamo ormai abituati. Il suo primo parco di sculture è stato aperto nel 2006 sulla costa di Granada nelle Indie Occidentali; ma forse il suo progetto più ambizioso è il MUSA (Museo Subaquatico de Arte), un museo monumentale che contiene una collezione di oltre 450 sculture, sommerse al largo di Cancun, Messico. Il museo è “aperto” al pubblico di sommozzatori, divers e a tutti gli esploratori dei fondali marini.

Dopo molti riconoscimenti e diversi documentari, saggi e pubblicazioni, Taylor continua a scolpire, e a regalare le sue opere all’oceano.

Ecco il sito ufficiale dell’artista, dove troverete molte altre straordinarie fotografie.

Fachiri scatenati

Ad un talent show indiano fanno la loro entrata un gruppo di esagitati fachiri Sikh, che seminano il panico fra il pubblico e i giudici con un’escalation di rutilanti performance sempre più feroci. Quando si dice non avere il senso del limite…

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=uy09cXwsz6w]

Il dentista di Jaipur

Falk Peplinski è l’autore di questo cortometraggio documentario che narra la quotidianità del dentista Pushkar e del suo maestro Pyara Singh, che operano nei pressi della stazione ferroviaria di Jaipur. Nonostante il tono ironico, questo breve (ma intenso!) filmato vuole essere una dichiarazione d’amore per l’India, paese in cui tutto può succedere…

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WR8tIjTykbE]

Korla Pandit

Nel 1948, la televisione era nata da poco ma già migliaia di persone ne possedevano una. Quello fu l’anno in cui, negli Stati Uniti, cominciò la prima vera e propria programmazione televisiva, e fra i vari spettacoli offerti da questa magica e strana scatola delle meraviglie ce n’era uno davvero unico: lo show di Korla Pandit.

Chi all’epoca era bambino, e per la prima volta accese la televisione in quell’anno, lo ricorda ancora: occhi magnetici, turbante bianco impreziosito di rubini, sorriso dolce ed enigmatico, dita affusolate e abilissime. Di quest’uomo dai lineamenti indiani si conosceva molto poco, la sua vita era già un mistero. Si diceva fosse nato a Nuova Delhi, figlio di un brahmino e di una cantante lirica francese, e che avesse in seguito abbandonato l’India per studiare musica in Inghilterra, e infine a Chicago. Durante  il suo spettacolo, intitolato Korla Pandit’s Adventures In Music, egli suonava un organo Hammond e un pianoforte a coda Steinway (spesso contemporaneamente) proponendo particolari arrangiamenti di melodie esotiche e mediorientali. Il suo modo di utilizzare l’Hammond in maniera “percussiva” gli permetteva di eseguire da solo la base ritmica, rendendolo un vero e proprio one-man-band.

Ma non erano soltanto le sue abilità pianistiche ad affascinare gli spettatori. Certo, le atmosfere romantiche e misteriose delle sue melodie erano pressoché inedite per l’epoca; e facevano la loro parte anche le scenografie arabeggianti puntellate di orchidee, con nubi rischiarate dalla luna che venivano proiettate alle spalle del musicista… eppure l’elemento vincente era proprio l’alone di mistero che circondava Korla. Durante lo show, egli non pronunciava mai una sola parola. Comunicava attraverso il “linguaggio universale della musica”, come avvertiva la voce narrante nell’introduzione. E, soprattutto, guardava in camera, verso gli spettatori, con un misto di serenità e saggezza, ma anche di malizia… lo sguardo penetrante di un mago che conosce i segreti della seduzione, e sa usare le note per aprire qualsiasi cuore femminile.

E, infatti, sembra che molte donne fossero letteralmente impazzite per quegli occhi sibillini. Si dice che gli spedissero regali sempre più costosi, in una vera e propria frenesia d’amore. Con il suo sguardo magnetico, Korla di certo sapeva sfruttare il potere ancora sconosciuto della scatola magica, la televisione. La leggenda vuole che migliaia di padri spaventati, e di mariti furibondi, si fossero convinti che Pandit stesse davvero ipnotizzando, attraverso la TV, le consorti e le figlie. Scrissero rabbiose lettere all’emittente KTLA, fino a spingere la rete a cancellare lo show dell’indiano. Nel 1953 Korla Pandit, all’apice della popolarità, viene licenziato dall’emittente. Passerà il resto della vita nell’anonimato, dando lezioni di musica, suonando in piccoli club, inaugurando concessionari d’auto e supermarket. Nessuno più si ricorda di lui, tranne Tim Burton che nel 1994, per il film Ed Wood, gli affida un cameo/omaggio nel ruolo di se stesso. Negli ultimi anni della sua vita, trova un piccolo ritorno di carriera grazie ai revival di musica lounge ed esotica, ma ormai si sta facendo anziano: la leggenda svanisce.

Eppure pochi sanno che quella leggenda nasconde un sorprendente segreto. Korla non è affatto indiano. Era nato a St. Louis, nel Missouri, ed era afroamericano: si chiamava John Roland Redd. A quell’epoca, per un uomo di colore non era facile sfondare nello show business; così nel 1948, assieme alla moglie Beryl (artista dello studio Disney), decise di inventarsi un personaggio che potesse essere maggiormente accettato e, al contempo, abbastanza misterioso da avere successo. E fa la mossa giusta: la televisione, ai suoi albori, aveva già di per sé una qualità magnetica che oggi non possiamo nemmeno immaginare, e lo show di Korla faceva leva su questo magnetismo, innalzandolo ai massimi livelli, e portando in migliaia di case una dimensione di sogno, sensuale e romantica, un’atmosfera magica e sospesa.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=G9ytSC8rz84]

Korla Pandit muore nel 1998, all’ipotetica età di 77 anni: ipotetica, perché quando glielo chiedevano rispondeva sempre, con un enigmatico sorriso, di avere intorno ai 2000 anni.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=-2PDcewB09I]

Il sito dedicato a Korla Pandit.

Cornuti

È raro, ma documentato fin dal 1500. A noi esseri umani possono crescere le corna.

Si tratta di formazioni cutanee che assomigliano ad un corno, ma sono in realtà dei tumori cheratinici della pelle, o cadono sotto la più generica definizione di iperplasie. Quasi sempre sono benigni e di modeste dimensioni, e possono essere rimossi senza grossi problemi. Perché si formino resta un mistero, anche a causa dei pochissimi casi rilevati dalla scienza moderna: sembra che l’esposizione a radiazioni possa essere una delle cause scatenanti, ma altre volte nascono da lesioni della pelle, come cicatrizzazioni andate storte. Tutti i casi conosciuti riguardano maschi sopra i 55 e donne sopra i 65 anni di età.

Per qualche strana ragione, gran parte dei casi moderni è stata registrata in Cina. L’ultima donna “cornuta” a guadagnarsi un certo scalpore è stata Zhang Ruifang, un’arzilla vecchietta di 101 anni del villaggio di Linlou, che sfoggia un bel corno di 6 centimetri sul lato sinistro della fronte. Diventata una celebrità, i medici si sono offerti di rimuoverle il corno – ma Zhang ha cortesemente rifiutato. Ulteriori analisi hanno portato alla certezza che anche il secondo “neo” sulla sua fronte si stia evolvendo in un corno.

 

Ma già nel 2006 un uomo di 88 anni, proveniente da Zheng Zhou e rimasto anonimo, si era fatto operare a un piccolo corno sviluppatosi dopo una lieve ferita alla testa.

Nel 2007 si venne a conoscenza di un’altra nonnina, di nome Zhao e residente a Zhanjiang, che aveva un corno ricurvo. Anche questo era partito come un neo, ma aveva presto assunto la forma di corno. La vecchia Zhao non provava dolore, e si lamentava soltanto di un po’ di fastidio quando, volendo guardare o leggere qualcosa, doveva continuamente muovere il capo per “spostare” il corno dal suo campo visivo.

Il signor Ma Zhong Nan, di 93 anni, nel 2007 si ferì pettinandosi. Nel tempo record di 6 mesi, un corno di 10 centimetri gli spuntava dalla testa. Essendo povero, si rivolse allora ai media per cercare una soluzione al suo problema. I dottori, a quanto pare, riuscirono a rimuovere l’imbarazzante escrescenza.

Saleh Talib Saleh ha una storia ancora più incredibile. Stando a quanto da lui raccontato, per tutta la vita ha avuto sogni ricorrenti in cui un corno gli cresceva sul capo. Finalmente, all’età di 78 anni, il suo sogno divenne realtà. Nonostante non abbia idea di come sia potuto succedere, il vecchio yemenita ha potuto soltanto immaginare che quello fosse un dono di Allah. Una volta il corno è addirittura caduto, ma è ricresciuto in poco tempo. Saleh ha rifiutato di operarsi.

Per oltre 20 anni Abdul Razah, poliziotto indiano in pensione, residente a Narasimharajapura, ha convissuto con molteplici corni sul retro della testa. Nato normale, non aveva mai avuto problemi fino all’apparire dei corni, e ora ha fitte dolorose ogni volta che tenta di appoggiare la testa o sbatte accidentalmente contro i corni.

Celebre inoltre, su internet, anche questa donna di 69 anni (rimasta anonima), caso clinico tratto da un testo medico. La donna aveva sbattuto la testa, e il bernoccolo si era sviluppato in un corno arricciato di quasi 20 centimetri.

Wikipedia ha una pagina (inglese) dedicata ai corni cutanei. Scoperto via Oddity Central.

Viabilità difficoltose

Ogni mattina rimanete bloccati nel traffico? Pensate che c’è chi sta peggio di voi.

Un incrocio come tanti altri. Però.

Il “però” significa che siamo in India.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=uGXRKKe5Fgg]

Un treno attraversa un mercato di Bangkok… una volta che il treno è passato, l’attività commerciale ricomincia, senza problemi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=1aZFetrUEo0&playnext_from=TL&videos=bJUrOn5iH6g]

A Utrecht, in Olanda, pensavano di aver risolto qualsiasi ingorgo incentivando l’utilizzo della bicicletta. Purtroppo, l’ora di punta rimane sempre un momento delicato…

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=n-AbPav5E5M]

FAQ: Come posso perdere la patente?

Caro Bizzarro Bazar, i carabinieri hanno ritirato la patente a tutti i miei amici. Non vorrei essere da meno, perché comincio a sentirmi escluso dal gruppo. Come posso fare?

Ecco un video esplicativo. Solo, ti prego, fai attenzione: potresti sbagliare qualche lettera dell’SMS che stai digitando.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=klteYv1Uv9A&playnext_from=TL&videos=JQiX7et7dKg&feature=grec]