Alberto Martini, The “Maudit” of Italian Art

Those who live in dream are superior beings;
those who live in reality are unhappy slaves.
Alberto Martini, 1940

Alberto Giacomo Spiridione Martini (1876-1954) was one of the most extraordinary Italian artists of the first half of the twentieth century.
He was the author of a vast graphic production which includes engravings, lithographs, ex libris, watercolors, business cards, postcards, illustrations for books and novels of various kinds (from Dante to D’Annunzio, from Shakespeare to Victor Hugo, from Tassoni to Nerval).

Born in Oderzo, he studied drawing and painting under the guidance of his father Giorgio, a professor of design at the Technical Institute of Treviso. Initially influenced by the German sixteenth-century mannerism of Dürer and Baldung, he then moved towards an increasingly personal and refined symbolism, supported by his exceptional knowledge of iconography. At only 21 he exhibited for the first time at the Venice Biennale; from then on, his works will be featured there for 14 consecutive years.
The following year, 1898, while he was in Munich to collaborate with some magazines, he met the famous Neapolitan art critic Vittorio Pica who, impressed by his style, will forever be his most convinced supporter. Pica remembers him like this:

This man, barely past twenty, […] immediately came across as likable in his distinguished, albeit a bit cold, discretion […], in the subtle elegance of his person, in the paleness of his face, where the sensual freshness of his red lips contrasted with that strange look, both piercing and abstract, mocking and disdainful.

(in Alberto Martini: la vita e le opere 1876-1906, Oderzo Cultura)

After drawing 22 plates for the historical edition of the Divine Comedy printed in 1902 by the Alinari brothers in Florence, starting from 1905 he devoted himself to the cycle of Indian ink illustrations for Edgar Allan Poe’s short stories, which remains one of the peaks of his art.
In this series, Martini shows a strong visionary talent, moving away from the meticulous realistic observation of his first works, and at the same time developing a cruel and aesthetic vein reminiscent of Rops, Beardsley and Redon.

During the First World War he published five series of postcards entitled Danza Macabra Europea: these consist of 54 lithographs meant as satirical propaganda against the Austro-Hungarian empire, and were distributed among the allies. Once again Martini proves to possess a grotesque boundless fantasy, and it is also by virtue of these works that he is today considered a precursor of Surrealism.

Disheartened by how little consideration he was ebjoying in Italy, he moved to Paris in 1928. “They swore — he wrote in his autobiography — to remove me as a painter from the memory of Italians, preventing me from attending exhibitions and entering the Italian market […] I know very well that my original way of painting can annoy the myopic little draftsman and paltry critics“.
In Paris he met the Surrealist group and developed a series of “black” paintings, before moving on to a more intense use of color (what he called his “clear” manner) to grasp the ecstatic visions that possessed him.

The large window of my studio is open onto the night. In that black rectangle, I see my ghosts pass and with them I love to converse. They incite me to be strong, indomitable, heroic, and they tell me secrets and mysteries that I shall perhaps reveal you. Many will not believe and I am sorry for them, because those who have no imagination vegetate in their slippers: comfortable life, but not an artist’s life. Once upon a starless night, I saw myself in that black rectangle as in a mirror. I saw myself pale, impassive. It is my soul, I thought, that is now mirroring my face in the infinite and that once mirrored who knows what other appearance, because if the soul is eternal it has neither beginning nor end, and what we are now is nothing but one of its several episodes. And this revealing thought troubled me […]. As I was absorbed in these intricate thoughts, I started to feel a strange caress on the hand I had laid on a book open under a lamp. […] I turned my head and saw a large nocturnal butterfly sitting next to my hand, looking at me, flapping its wings. You too, I thought, are dreaming; and the spell of your dull eyes of dust sees me as a ghost. Yes, nocturnal and beautiful visitor, I am a dreamer who believes in immortality, or perhaps a phantom of the eternal dream that we call life.

(A. Martini, Vita d’artista, manoscritto, 1939-1940)

In economic hardship, Martini returned to Milan in 1934. He continued his incessant and multiform artistic work during the last twenty years of his life, without ever obtaining the desired success. He died on November 8, 1954. Today his remains lie together with those of his wife Maria Petringa in the cemetery of Oderzo.

The fact that Martini never gained the recognition he deserved within Italian early-twentieth-century art can be perhaps attributed to his preference for grotesque themes and gloomy atmospheres (in our country, fantasy always had a bad reputation). The eclectic nature of his production, which wilfully avoided labels or easy categorization, did not help him either: his originality, which he rightly considered an asset, was paradoxically what forced him to remain “a peripheral and occult artist, doomed to roam, like a damned soul, the unexplored areas of art history” (Barbara Meletto, Alberto Martini: il mago del disegno).

Yet his figure is strongly emblematic of the cultural transition between nineteenth-century romantic decadentism and the new, darker urgencies which erupted with the First World War. Like his contemporary Alfred Kubin, with whom he shared the unreal imagery and the macabre trait, Martini gave voice to those existential tensions that would then lead to surrealism and metaphysical art.

An interpretation of some of the satirical allegories in the European Macabre Dance can be found here and here.
The Civic Art Gallery of Oderzo is dedicated to Alberto Martini and promotes the study of his work.

Bizzarro Bazar a Parigi – II

deyrolle 1

Cominciamo il nostro secondo tour di Parigi facendo una capatina da Deyrolle. Dal 1831 questo favoloso negozio propone, in un’atmosfera da camera delle meraviglie, importanti collezioni tassidermiche, entomologiche e naturalistiche.

deyrolle 2

deyrolle 3

deyrolle 4

La Maison Deyrolle ospita anche regolarmente esposizioni di famosi artisti (vi sono passate le opere, fra gli altri, di Niki De Saint Phalle e Damien Hirst), invitati ad elaborare dei progetti specifici a partire dall’immenso catalogo di preparati tassidermici ed entomologici a disposizione.

deyrolle 5

deyrolle 6

deyrolle 7

deyrolle 8

Aggirandosi per le stanze stracolme di animali, fra uccelli esotici e orsi bruni, non si fatica a capire perché Deyrolle sia una vera e propria istituzione, e conti i migliori professionisti sul campo. Va anche sottolineato che nessuno di questi animali è stato ucciso al fine di essere imbalsamato: gli esemplari non domestici provengono da zoo, circhi o allevamenti nei quali sono morti di vecchiaia o malattia.

MuseeOrsay_20070324

Spostiamoci ora in uno dei templi dell’arte mondiale, il Musée d’Orsay. Qui, fino al 25 Gennaio 2015, sarà possibile visitare l’esposizione Sade – Attaquer le soleil, che si propone di rintracciare l’influenza del Marchese De Sade sull’arte del XIX e XX secolo.

sade 2

Franz von Stuck, Giuditta e Oloferne, 1927

sade 3

Eugène Delacroix, Medea furiosa, 1838

La mostra da sola vale il biglietto d’ingresso: l’impressionante corpus di opere selezionate conta più di 500 pezzi. Da Delacroix a von Stuck, da Goya a Kubin, da Füssli a Beardsley, da Ernst a Bellmer, l’esposizione si concentra sull’impossibilità di rappresentare il desiderio, sul corpo, sulla crudeltà. La filosofia sadiana, per quanto negata e messa al bando per più di un secolo, si rivela in realtà un fil rouge, insinuatosi clandestinamente nel mondo dell’arte, che unisce pittori differenti e lontani fra loro nel tempo e nello spazio, una sorta di corrente sotterranea che porta fino alla “riscoperta” dell’autore da parte dei Surrealisti e al suo successivo sdoganamento.

sade 4

Franz von Stuck, Il peccato, 1899

sade 5

Alfred Kubin, La donna a cavallo, 1900-1901

Ma l’influenza di Sade non risiede soltanto nelle opere degli artisti che ha in qualche modo ispirato: secondo i curatori, egli ha cambiato anche il modo in cui guardiamo all’arte precedente ai suoi scritti. La prima sezione infatti, intitolata Humain, trop humain, inhumain mostra come tutti i temi sadiani fossero già presenti nell’arte prima di lui, ma all’interno di codici accettabili. Una scena di martirio in una chiesa, ad esempio, non scandalizzava nessuno. Sade però fa cadere il velo, e dopo di lui non sarà più possibile ammirare uno spettacolo di violenza senza pensare alle sue parole: “La crudeltà, ben lontana dall’essere un vizio, è il primo sentimento che la natura imprime in noi; il bambino rompe il suo giocattolo, morde il seno della nutrice, strangola il suo uccellino, molto prima d’avere l’età della ragione” (La filosofia nel boudoir, 1795).

sade 6

Jindrich Styrsky, Emilie viene a me in sogno, 1933

sade 9

Francisco de Goya, I cannibali, 1800-1808

sade 1

Félix Vallotton, Orfeo smembrato dalle Menadi, 1914

Non lontano dal Musée d’Orsay si trova il quartiere universitario della Sorbona. Ci trasferiamo al Museo della Storia della Medicina, che raccoglie una collezione di strumenti chirurgici d’epoca.

histoire de la medecine 1

histoire de la medecine 2

histoire de la medecine 3

histoire de la medecine 4

histoire de la medecine 5

histoire de la medecine 6

histoire de la medecine 7

histoire de la medecine 8

histoire de la medecine 9

histoire de la medecine 10

histoire de la medecine 11

Fra i pezzi più straordinari, vi sono certamente gli strumenti ideati nell’800 dall’urologo Jean Civiale per l’estrazione dei calcoli (le immagini qui sotto rendono bene l’idea di quanto l’operazione fosse complicata – e terrificante, visto che il tutto era svolto in assenza di anestesia); e se questo non bastasse a farvi venire la pelle d’oca, ecco le seghe con catena a carica automatica per amputazioni, fra gli strumenti meno precisi e maneggevoli mai sperimentati in chirurgia.

histoire de la medecine 15

histoire de la medecine 17

histoire de la medecine 16

histoire de la medecine 14

histoire de la medecine 12

  histoire de la medecine 20

histoire de la medecine 22

histoire de la medecine 23

histoire de la medecine 24

histoire de la medecine 25

histoire de la medecine 26

histoire de la medecine 27

histoire de la medecine 28

histoire de la medecine 29

histoire de la medecine 30

histoire de la medecine 31

histoire de la medecine 32

histoire de la medecine 33

histoire de la medecine 34

histoire de la medecine 35

Ma il vero gioiello del museo, a nostro parere, è il tavolo realizzato dall’italiano Efisio Marini e offerto a Napoleone III.

histoire de la medecine 37

Perché è così interessante? Perché quello che sembra un semplice tavolino mosaicato su cui è appoggiata la scultura di un piede, è in realtà formato a partire da pezzi pietrificati di cervello, sangue, bile, fegato, polmoni e ghiandole. Il piede è un vero piede, anch’esso pietrificato, così come le quattro orecchie che spuntano dalla superficie del tavolino e le vertebre sezionate che lo adornano. Osservando da vicino quest’opera incredibile, non si fatica a comprendere perché Efisio Marini fosse considerato uno dei più abili anatomisti preparatori del suo tempo (vedi il nostro articolo sui pietrificatori).

histoire de la medecine 36

histoire de la medecine 38

histoire de la medecine 39

Ritorniamo infine ai nostri amati animali, ma stavolta con una visita più classica: quella alla Grande Galérie de l’Evolution. Non è certo un museo poco conosciuto, quindi aspettatevi un po’ di coda e le grida entusiaste dei più piccoli.

gge 2

gge 1

Ma una volta dentro, tutti ridiventano bambini. Dopo essere passati sotto al gigantesco scheletro di un capodoglio, e una prima sala dedicata agli animali marini (per la verità un po’ deludente), si arriva al grande salone che contiene una fra le attrazioni principali: la spettacolare camminata dei mammiferi africani.

gge 5

gge 6

gge 7

gge 8

gge 9

gge 10

gge 11

gge 12

gge 13

Sotto una volta d’acciaio e vetro che cambia colore imitando le diverse fasi del giorno, gli animali della savana sembrano avviati verso un’invisibile Arca di Noè, o verso un futuro ancora sconosciuto (una nuova evoluzione?). Fu proprio questa installazione curiosa e innovativa che vent’anni fa, quando la Galleria aprì i battenti sostituendo la precedente Galleria di Zoologia, le assicurò una rapida fama.

gge 14

gge 15

gge 16

gge 17

gge 18

gge 19

gge 20

gge 21

gge 22

gge 23

gge 24

Ma la biodiversità e le infinite forme di vita plasmate dall’evoluzione trovano spazio sui tre piani del complesso, fra diorami artistici e illuminanti raffronti fra le varie specie.

gge 30

gge 26

gge 29

gge 28

gge 25

gge 34

gge 32

gge 33

gge 38

gge 31

gge 27

gge 4

gge 36

gge 37

Fra qualche giorno la terza ed ultima parte di questa ricognizione della Parigi meno risaputa: preparatevi perché abbiamo tenuto il meglio per la fine…

gge 39

LA MAISON DEYROLLE
46, rue du Bac
Apertura: dal lunedì al sabato
Orari: Lun 10-13 e 14-19, mar-sab 10-19
Sito web

MUSEE D’ORSAY
1, rue de la Légion d’Honneur
Apertura: chiuso il lunedì
Orari: 9.30-18, il giovedì 9.30-21.45
Sito web

MUSEE DE L’HISTOIRE DE LA MEDECINE
12, rue de l’Ecole de Médecine
Apertura: tutti i giorni tranne giovedì e domenica
Orari: 14-17.30
Sito web

GRANDE GALERIE DE L’EVOLUTION
36 rue Geoffroy Saint-Hilaire
Apertura: tutti i giorni tranne il martedì e il 1 maggio.
Orari: 10-18
Sito web

(Questo articolo è il secondo di una serie dedicata a Parigi. Gli altri due capitoli sono qui e qui.)

Alfred Kubin

Alfred Kubin (1877-1959) è uno dei più inquietanti e misteriosi illustratori del Novecento. Espressionista e simbolista, dopo gli anni della formazione presso l’Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera decise di ritirarsi nel suo piccolo castello austriaco proprio al confine con la Germania, a Zwickledt. Abbandonò quasi subito la pittura ad olio per dedicarsi alle matite, ai disegni ad inchiostro, agli acquarelli e alle litografie.

I disegni di Kubin sono incubi grotteschi popolati da figure simboliche, demoniache, fantastiche; ci fanno entrare in un mondo in cui le proporzioni sono continuamente deformate, una sorta di teatro dell’anima in cui paurosi giganti si aggirano per i deserti aridi, in cui l’animale ha sempre in sé il germe del mostruoso, in cui le pulsioni sessuali si tingono di nero e di sangue.

Non sempre l’artista ha bisogno di scenari apocalittici per instillare un sentimento d’angoscia: talvolta bastano dei piccoli tocchi surreali e spiazzanti, direttamente provenienti dalla parte più scura dell’inconscio.

La figura umana è continuamente martoriata, stirata, strappata in una rappresentazione allegorica del tormento e del dolore; ma è soprattutto mentale il disagio che si prova di fronte alle sue opere. I disegni di Kubin sono una perfetta e ineguagliata rappresentazione del perturbante freudiano.

Dichiarata “arte degenere” dal regime nazista, la sua straordinaria opera gli valse nel dopoguerra diversi prestigiosi riconoscimenti. Ma è con il passare del tempo e dei decenni che ci rendiamo conto sempre di più di quanto i suoi disegni fossero in anticipo rispetto ai tempi, e quanto abbiano influito sull’immaginario collettivo. Ancora oggi moderni, geniali, e squisitamente inquietanti.

(Grazie, Norma!)