The funeral portraits of Filippo Severati

It is said that there is nothing more flattering for artists than to see their works stolen from the museum in which they are exhibited. If someone is willing to risk jail for a painting, it is ultimately a tribute — however questionable — to the painter’s skills, and an index of high market value.

Yet there is an artist who, if he were alive today, would certainly not appreciate the fact that thieves have stolen almost a hundred his portraits. Because in his case the works in question weren’t displayed in the halls of a museum, but among the rows of gravestones of a cemetery, and there they should have remained so that everyone could see them.

The monumental cemetery of Campo Verano in Rome, with its 83 hectares of surface, strikes the viewer for the sumptuousness of some chapels, and appears as a rather surreal place. Pharaonic mausoleums, exquisitely crafted statues, buildings as big as houses. This is not a simple cemetery, it resembles a metaphysical city; it just shows to what extent men are willing to go in order to keep the memory of their loved ones alive (as well as the hope, or illusion, that death might not be definitive).

Scrolling through the gravestones, along with some weather-worn photos, some particularly refined portraits catch the eye.
These are the peculiar lava paintings by Filippo Severati.

Born in Rome on April 4, 1819, Filippo followed in the footsteps of his father who was a painter, and from the early age of 6 he began to dedicate himself to miniatures, making it his actual job from 11 years onwards. Meanwhile, having enrolled at the Accademia di S. Luca, he won numerous awards and earned several merit mentions; under the aegis of Tommaso Minardi he produced engravings and drawings, and over the years he specialized in portraiture.

It was around 1850 that Severati began using enamel on a lava or porcelain base. This technique was already known for its property of making the colors almost completely unalterable and for the durability of completed works, due to the numerous cooking phases.

In 1859 he patented his fire painting on enamelled lava procedure, which was renewed and improved over previous techniques (you can find a detailed description of the process in this article in Italian); in 1873 he won the medal of progress at the Vienna Exhibition.

1863 was the the turning point, as Severati painted a self-portrait for his own family tomb: he can still be admired posing, palette in hand, while next to him stands a portrait of his parents placed on an easel — a true picture inside the picture.

After that first tomb painting, funeral portraits soon became his only occupation. Thanks to the refinement of his technique, the clipei (effigies of the deceased) made by Severati were able to last a long time keeping intact the brilliance and liveliness of the backgrounds.

This was the real novelty introduced by Severati: he was able to “reproduce in the open air the typology and formal characteristics of the nineteenth-century portrait intended for the interiors of bourgeois houses(1) M. Cardinals – M.B. De Ruggieri – C. Falcucci, “Among the most useful and wonderful discoveries of this century…”. The paintings of F. S. al Verano, in Percorsi della memoria. Il Quadriportico del Verano, a cura di L. Cardilli – N. Cardano, Roma 1998, pp. 165-170. Quoted in Treccani. . Instead of hanging it at home, the family could place a portrait of the deceased directly on the tombstone, even if in small format. And some of these clipei are still striking for their vitality and the touching rendering of the features of the deceased, immortalized by the lava painting process.

Severati died in 1892. Forgotten for almost a century, it was rediscovered by photographer Claudio Pisani, who in 1983 published in the Italian magazine Frigidaire an article of praise accompanied by several photos he had taken at Campo Verano.

Today Filippo Severati remains a relatively obscure figure, but among the experts his talent as a painter is well recognized; so much so that the thieves mentioned at the beginning vandalized many graves by removing about ninety of his portraits from the tombstones of the Roman cemetery.

(I would like to thank Nicola for scanning the magazine. Some photos in the article are mine, others were found online.)

 

Note

Note
1 M. Cardinals – M.B. De Ruggieri – C. Falcucci, “Among the most useful and wonderful discoveries of this century…”. The paintings of F. S. al Verano, in Percorsi della memoria. Il Quadriportico del Verano, a cura di L. Cardilli – N. Cardano, Roma 1998, pp. 165-170. Quoted in Treccani.

Welcome To The Dollhouse

Anatoly Moskvin, a linguist and philologist born in 1966 in Nizhny Novgorod, had earned the unquestioning respect of his fellow academics.
He fluently spoke thirteen languages, and was the author of important studies and academic papers. Great expert of Celtic folklore and of Russian funerary customs, at the age of 45 he was still living with his parents; he refrained from drinking or smoking, collected dolls and it was murmured that he was a virgin. But everybody knows that geniuses are always a little eccentric.

Yet Anatoly Moskvin was hiding a secret. A personal mission he felt he had to accomplish, driven by compassion and love, but one he knew his fellow citizens, not to mention the law, would have deemed crazy.
That very secret was to seal his fate, behind the walls of the mental institute where Anatoly Moskvin now spends his days.

Nizhny Novgorod, capital of the Volga District and the fifth Russian city, is an important cultural centre. In the surroundin areas several hundred graveyards cand be found, and in 2005 Moskvin was assigned the task of recording all the headstones: in two years he visited more than 750 cemeteries.
It was a tough job. Anatoly was forced to walk alone, sometimes for 30 km a day, facing harsh condistions. He had to spend many nights outdoors, drinking from puddles and taking shelter in the abandoned barns of the inhospitable region. One night, caught in the dark, to avoid freezing to death he found no better option than to break in the cemetery burial chamber and sleep in a coffin which was already prepared for next morning’s funeral. When at dawn the gravediggers arrived, they found him sleeping: Anatoly dashed off shouting his excuses – among the general laughter of undertakers who luckily did not chase after him.

The amount of data Mskvin gathered during this endeavour was unprecedented, and the study promised to be “unique” and “priceless”, in the words of those who followed its development. It was never published, but it served as the basis for a long series of articles on the history of Nizhny Novgorod’s cemeteries, published by Moskvin between 2006 and 2010.
But in 2011 the expert’s career ended forever, the day the police showed up to search his home.

Among the 60.000 books in is private library, stacked along the walls and on the floor, between piles of scattered paper and amidst a confusion of objects and documents, the agents found 26 strange, big dolls that gave off an unmistakable foul odor.
These were actually the mummified corpses of 26 little girls, three to 12-year-olds.
Anatoly Moskvin’s secret mission, which lasted for twenty years, had finally been discovered.

Celt druids – as well as Siberian shamans – slept on graves to communicate with the spirits of the deceased. For many years Anatoly did the same. He would lay down on the grave of a recently buried little girl, and speak with her. How are you in that tomb, little angel? Are you cold? Would you like to take a walk?
Some girls answered that they felt alright, and in that case Anatoly shared their happiness.
Other times, the child wept, and expressed the desire to come back to life.
Who would have got the heart to leave them down there, alone and frightened in the darkness of a coffin?

Anatoly studied mummification methods in his books. After exhuming the bodies, he dried them with a mixture of salt and baking soda, hiding them around the cemetery. When they dried out completely, he brought them home and dressed them, providing a bit of thickness to the shrunken limbs with layers of fabric. In some cases he built wax masks, painted with nail polish, to cover their decomposed faces; he bought wigs, bright-colored clothes in the attempt of giving back to those girls their lost beauty.


His elderly parents, who were mostly away from home, did not realize what he was doing. If their son had the hobby of building big puppets, what was wrong with that? Anatoly even disguised one of the bodies as a plush bear.

Moskvin talked to these little bodies he had turned into dolls, he bought them presents. They watched cartoons together, sang songs, held birthday parties.

But he knew this was only a temporary solution. His hope was that science would someday find a way to bring “his” girls back to life – or maybe he himself, during his academic research, could find some ancient black magic spell that would achieve the same effect. Either way, in the meantime, those little girls needed to be comforted and cuddled.

You can’t imagine it”, said during the trial the mother of one of the girls Moskvin stole from the cemetery and mummified. ”You can’t imagine that somebody would touch the grave of your child, the most holy place in this world for you. We had been visiting the grave of our child for nine years and we had no idea it was empty. Instead, she was in this beast’s apartment. […] For nine years he was living with my mummified daughter in his bedroom. I had her for ten years, he had her for nine.”.

Anatoly replied: “You abandoned your girls in the cold – and I brought them home and warmed them up”.

Charged with desecration of graves and dead bodies, Moskvin faced up to five years in prison; but in 2012 he was declared suffering from paranoid schizophrenia, unfit to stand trial, and thus sentenced for coercitive sanitary treatment. In all probability, he will never get out of the psychiatric institute he’s held in.

The little girls never awoke.

Moskvin’s story is somehow analogue to the ones I told in this series of posts:
L’amore che non muore – I   (Italian only)
L’amore che non muore – II  (Italian only)
L’amore che non muore – III  (English)

Ischia’s creative graves

Art, construction and redemption

Post and pictures by our guestblogger Mario Trani

The island of Ischia, pearl of the Neapolitan Gulf, holds a secret.
It’s a sort of exaltation, a deviant behavior caused by the very limited living space or maybe by an instinctive desire of marking the territory: it’s the plague of frauca — the unauthorized construction, in infringement of all local building regulations.

The Ischian resident, in order to be (or to think of himself as) respected, has to build, construct, erect.
It might be just a screed, a dry stone wall, a second floor or a small living quarter for his son who’s about to get married. All rigorously unauthorized, these supplements to the house are built in disregard of those strict and suffocating rules he feels are killing his creativity; and which often force him to demolish what he so patiently constructed.

No family is without an expert in this field, and often more than one member is mastro fraucatore or mezza cucchiara (nicknames for a master builder).
But the free zone, the real no man’s land where all the islanders’ construction dreams come true is the graveyard.

To walk through the avenues of the Ischia Municipal Cemetery means to discover surprising tombs the relatives of the deceased decorated with materials found around the island: lava stones from the volcanic Mount Epomeo, polished rocks from the many beaches, sea shells and scallops; stones from the Olmitello creek or pizzi bianchi of carsic origin.

conchiglie della mandra

tronco d'albero tagliato nella sua sede originale come verticale della croce

pietre levigate del bagnasciuga

pietre bianche dei pizzi bianchi

conchiglie e pietre levigate del bagnasciuga

pietra lavica del monte epomeo2

pietre levigate del torrente olmitello

Other tombs incorporate remainings and leftovers from unauthorized constructions, such as unused bricks or decorated floor tiles.

materiali vari-- (1)

materiali vari-

spezzoni di piastrelle

porfido da giardino

materiali vari

piastrelle3

mosaici da piastrelle

mattoni

No grave is similar to another, in this array of different materials and colors. But there is a specific niche of funeral art, reserved to those who worked as fishermen.
To honor the deceased who, during their lifetime, bravely defied the sea for the catch of the day, granting the survival and well-being of their family, a peculiar grave is built in the shape of a gozzo, the typical Ischian fishing boat.

gozzi1

Gozzi3

Gozzi2

Gozzi4

Gozzi5

This is a touching way of saying a last goodbye, and looking at these hand-crafted graves one cannot help but appreciate the genuine creativity of these artisans. But the tombs seem to be the ultimate, ironic redemption of the heirs of Typhon: a payback for that building urge, that longing for cement and concrete which was constantly repressed during their lifetime.

modernismo (1)

Bizzarro Bazar a Parigi – III

Eccoci al nostro terzo ed ultimo appuntamento con la Parigi più insolita e curiosa.

Quando ci troviamo nel cuore di una metropoli, tutto ci aspetteremmo tranne che poter osservare… gli animali selvaggi nel proprio habitat. Eppure, nel centralissimo quartiere di Les Halles a pochi passi del Centre Pompidou, esiste un luogo davvero unico: il Museo della Caccia e della Natura.

Prima di approfondire le implicazioni filosofiche ed artistiche di questa stupefacente istituzione, lasciatevi raccontare quello che attende il visitatore che decida di varcare la soglia del Museo.
Mentre ci si avventura nella luce soffusa della prima stanza, gli arazzi alle pareti, le ricercate poltrone antiche e i raffinati mobili d’ebano intarsiati di splendide fantasie in avorio danno l’impressione di essere appena entrati in un’abitazione privata di un ricco collezionista dell’800. Eppure, a sorpresa, ecco un cinghiale proprio nel bel mezzo di questo nobile salotto – l’animale ci fissa, la sua enorme massa scura è minacciosa ed imponente. Chiaramente si tratta di un esemplare tassidermico, ma il contrasto con l’ambiente circostante è spiazzante.
Lì vicino si può notare un armadio diverso dagli altri: è il pannello dedicato proprio al cinghiale. I cassetti e le ante di questo particolare mobiletto si possono aprire liberamente: facendo scivolare un largo e basso cassetto, ecco una ricostruzione del terreno del sottobosco – in cui all’inizio si stenta a scorgere alcunché se non del fango e delle foglie secche, ma ecco, guardando meglio si possono distinguere le impronte lasciate dal passaggio degli zoccoli del cinghiale. E’ la pista che dovremmo saper riconoscere e seguire se volessimo dare la caccia a questa difficile preda. In un altro cassettino, ecco una riproduzione degli escrementi della bestia.

chasse 8

chasse 5

chasse 4

chasse 3

chasse 2

chasse 1

Vi è anche una specie di binocolo integrato all’interno del legno dell’armadio. Accostando gli occhi, vediamo un paesaggio naturale in tre dimensioni. Sembra tutto piuttosto statico, i rami ondeggiano un poco e le acque di un lago si increspano, finché, con un po’ di pazienza, scorgiamo qualcosa che si muove in lontananza, fra le foglie… che sia proprio un cinghiale?

chasse 14

Lasciata la stanza del cinghiale, si entra in quella del cervo, e lo strano senso di spaesamento si rinnova.
A parte le due bellissime plancie esplicative ai lati del mobile, marchiate a fuoco nel legno, che raccontano le abitudini e le caratteristiche dell’animale, non vi è traccia delle classiche e pedisseque targhette da museo. Alcune sottili associazioni sono liberamente lasciate alla sensibilità del visitatore, come ad esempio quando a due passi dal teschio del cervo s’incontra una statua che rappresenta un satiro: molti passeranno oltre, senza accorgersi che le corna della statua antica sono perfettamente somiglianti a quelle del cervo… ma quando nella mente dell’osservatore prende forma questa analogia, ecco che senza bisogno di tante parole quella stanza svela l’importanza fondamentale dell’animale (il cervo, in questo caso) nell’immaginario umano. E mano a mano che ci si aggira per le sale, risulta sempre più evidente che, più che un Museo della Caccia, questo luogo è un tributo al complesso e stratificato rapporto fra esseri umani ed animali, e a come esso sia mutato nel corso dei millenni.

chasse 18

chasse 7

chasse 12

chasse 9

chasse 11

chasse 15

chasse 16

chasse 17

Nelle altre stanze si possono trovare opere d’arte e installazioni moderne proposte di fianco a carabine d’epoca, saloni che esplorano la tradizione venatoria del trofeo (rappresentazione ed esposizione della gloria del massacro, inquietante ed infantile al tempo stesso), teche piene di maschere di carnevale dalle fattezze animalesche che dimostrano come, a livello simbolico, la bestia sia radicata nel nostro inconscio – tanto da spingerci a dare vita anche ad animali e chimere di fantasia, di cui facciamo la conoscenza nello splendido gabinetto dell’unicorno.

chasse 38

chasse 37

chasse 40

chasse 34

chasse 35

chasse 45

chasse 46

chasse 50

chasse 49

chasse 47

chasse 25

chasse 19

chasse 20

chasse 21

chasse 23

Ma qual è la storia dietro a questo eccentrico museo? La fondazione si deve a François Sommer e a sua moglie Jacqueline: ricco collezionista e appassionato cacciatore, Sommer fu tra i primi a sostenere attivamente la necessità di una caccia etica, rispettosa dell’equilibrio naturale. Il cinghiale e il cervo, in via di estinzione, ritornarono a popolare le foreste francesi proprio grazie a Sommer e alle sue tenute, in cui voleva che gli animali selvaggi potessero moltiplicarsi al riparo dalla venagione indiscriminata.

chasse 32

chasse 33

chasse 56

chasse 53

chasse 57

chasse 58

chasse 59

chasse 60

Eppure, per quanto rispettoso e appassionato naturalista, egli era pur sempre un amante della caccia: da qui l’idea di un museo che mostrasse quanto questa attività avesse contribuito alla civilizzazione, e che allo stesso tempo esplorasse la nostra percezione degli animali e come si è radicalmente evoluta dalla preistoria ai giorni nostri.

chasse 61

chasse 62

chasse 67

chasse 68

chasse 69

chasse 70

Oggi che è venuto a mancare il suo fine sostentativo, rifiutiamo la caccia come superflua e crudele (affidandoci per l’approvvigionamento di carne ad altri metodi, bisogna vedere se meno crudeli), e consideriamo gli animali come vittime: ma un tempo il cinghiale, ad esempio, era un fiero e pericolosissimo avversario, capace di sbudellare il cacciatore con le sue zanne in pochi minuti. Esisteva dunque un naturale rispetto per l’animale che si è venuto a modificare.
Nel nostro Occidente ipertecnologico ed industrializzato, la caccia sta progressivamente perdendo ogni motivo di esistere; questo non cancella però il peso fondamentale che questa attività ha rivestito nei secoli. La storia della caccia, in fondo, è la storia del faticoso tentativo dell’uomo di prevalere nella gerarchia naturale, ma anche la storia delle nostre paure più ancestrali, dei nostri sogni, dei nostri miti.

chasse 72

chasse 73

Per approfondire e completare questa riflessione sui rapporti fra esseri umani e animali, ci rechiamo nuovamente nella banlieue, questa volta a nord-ovest di Parigi sulla rive gauche, ad Asnières-sur-Seine. Qui si trova il Cimitero dei Cani che, nonostante il nome, ospita anche molte altre specie di animali da compagnia.

chiens 1

Ufficialmente aperto alla fine dell’estate del 1899, il cimitero rispecchia il trasformarsi della funzione dell’animale (da utilitario ad animale di compagnia) avvenuta nel corso del XIX° Secolo. Se in quegli ultimi decenni le condizioni di vita degli “amici a quattro zampe” erano infatti migliorate, si avvertiva l’esigenza di una sistemazione più consona anche per le spoglie degli animali deceduti, e che fino a quel momento venivano squartati, o abbandonati nell’immondizia, o gettati nella Senna.

chiens 23

chiens 54

Nonostante alcune croniche difficoltà che continueranno, nel corso del secolo successivo, ad affliggerlo, il Cimitero dei Cani conoscerà un successo crescente, popolandosi di monumenti e sepolture sempre più prestigiose. Nel 1900 ad esempio viene eretto all’entrata del cimitero un monumento alla memoria di Barry, un San Bernardo che all’inizio del secolo precedente aveva “salvato la vita a 40 persone, restando ucciso dalla 41ma!”; a quanto pare, cioè, il coraggioso cane morì stremato da quest’ultimo sforzo. Alla sua morte, il suo corpo venne imbalsamato e conservato presso il Museo di storia naturale di Berna.
Un’altra tomba commemora un cane randagio che il 15 maggio del 1958 venne a morire proprio alle porte del cimitero: casualità straordinaria, si trattava del quarantamillesimo animale ad essere seppellito lì.

chiens 2

chiens 5

chiens 56

Ma qui, tutte le tombe raccontano delle storie di affetto e di amore fra persone ed animali, legami forti che apparentemente nulla hanno da invidiare a quelli fra esseri umani. Alcune iscrizioni sono davvero toccanti: “Figlia mia / Amore della mia vita / Ti amo / Tua mamma“, recita la tomba di Caramel. Sulla lapide della scimmietta Kiki è iscritto il verso “Dormi mia cara / fosti la gioia della mia vita“. Il proprietario del barboncino Youpi, morto nel 2001, scrive: “Il tuo immenso affetto ha illuminato la mia vita, sono talmente triste senza di te e il tuo meraviglioso sguardo“. E ancora: “In memoria della mia cara Emma, dal 12 Aprile 1889 al 2 Agosto 1900 fedele compagna e sola amica della mia vita errante e desolata“.

chiens 10

chiens 17

chiens 51

chiens 29

chiens 6

chiens 8

chiens 9

chiens 11

chiens 12

chiens 13

chiens 16

chiens 49

chiens 53

chiens 50

Iscrizioni commoventi, dicevamo: in certi casi l’incontro fra uomo e animale può rivelarsi una bellissima amicizia, tanto che ogni barriera specifica viene a cadere di fronte all’affetto creatosi fra due esseri viventi.
Eppure, bisogna ammetterlo, il Cimitero dei Cani fa anche un po’ sorridere. I mausolei sfarzosi e riccamente ornati, le grosse lapidi erette per un pesciolino rosso o per un criceto, i monumenti fatti scolpire appositamente per tartarughe, cavalli, topolini, uccelli, conigli e perfino gazzelle, fennec e lemuri ci possono sembrare in alcuni casi francamente esagerati.

chiens 55

chiens 48

chiens 45

chiens 44

chiens 40

chiens 35

chiens 36

chiens 38

chiens 37

chiens 19

chiens 27

chiens 22

chiens 31

chiens 30

chiens 21

chiens 20

chiens 18

Ma si tratta sempre, a ben vedere, dello stesso antico bisogno (forse, sì, patetico, ma incrollabile e a suo modo eroico) che sta alla base di qualsiasi necropoli: la necessità, tutta umana, di dare valore alle cose e alla vita, cercando di impedire che il passaggio sulla terra di coloro che amiamo termini senza lasciare traccia alcuna. Una battaglia destinata a fallire, in ultima istanza, ma che offre conforto a chi si trova ad elaborare un lutto.

chiens 15

chiens 14

chiens 46

chiens 39

chiens 34

Abbandoniamo il Cimitero dei Cani, non prima di aver visitato un’ultima, umile tomba: quella di una celebre star del cinema…

chiens 47

Terminiamo quindi il nostro viaggio con una visita a quello che è probabilmente il luogo più magico dell’intera capitale: il Musée des Arts Forains.
Si tratta di un’enorme collezione/installazione dedicata alle  fêtes foraines, cioè quelle giostre itineranti che da noi presero il nome di luna park (dal primo parco di attrazioni della storia, a Coney Island). Un tempo le giostre non erano nemmeno itineranti, ma trovavano posto all’interno delle città; poi, in seguito alle lamentele per il rumore, vennero spostate lontano dai centri abitati, e con il nomadismo iniziò anche il loro declino.

artsforains 1

artsforains 4

artsforains 5

artsforains 10

artsforains 11

artsforains 12

artsforains 13

Il Museo è collocato all’interno dei pittoreschi Pavillons Bercy, antichi depositi di vino, e magazzini di scalo per le merci in attesa d’essere caricate sui battelli fluviali. La visita guidata (che va prenotata in anticipo, visto che i gruppi hanno un numero limitato di partecipanti) si articola in tre diversi spazi: il Teatro del Meraviglioso, il Musée des Art Forains vero e proprio, e il Salone Veneziano.

artsforains 2

Il Teatro del Meraviglioso accoglie il visitatore con un’esplosione di luci colorate e di strane scenografie, in una sorta di ritorno all’atmosfera delle esposizioni universali di inizio secolo. C’è da restare a bocca aperta. Un elefante, appeso ad una mongolfiera, porta sulla schiena un incredibile e fragilissimo diorama creato interamente in mollica di pane; fra le foglie e gli intricati tronchi naturali, appositamente selezionati per la loro forma curiosa e artistica, fanno la ruota i pavoni meccanici; statue di sirene montano la guardia agli antenati dei flipper; tutto intorno, macchinari e giocattoli fantastici mentre, in fondo al salone, una corsa di cavalli con le biglie impegna i visitatori in una gara all’ultimo lancio. Sì, perché tutte le giostre che si trovano nel museo, originali di fine ‘800 e inizio ‘900, sono ancora funionanti e il tour include l’esperienza di provarne alcune in prima persona.

artsforains 17

artsforains 19

artsforains 18

artsforains 16

artsforains 20

artsforains 21

artsforains 23

artsforains 24

artsforains 25

artsforains 26

artsforains 27

artsforains 28

artsforains 29

artsforains 30

Nel salone a fianco, è la musica a farla da padrone. Un unicorno se ne sta ritto vicino ad un pianoforte i cui tasti si muovono da soli, mentre la guida turistica (per metà Virgilio, per metà imbonitore) dà inizio alle danze, facendo vibrare le pareti al suono di un antico organo e un carillon di tubi che si diramano lungo su tutte le pareti. Assieme ai visitatori che si cimentano in un valzer improvvisato, si muovono a tempo di musica sui loro baldacchini e parapetti anche gli automi con le fattezze di alcuni personaggi famosi degli anni d’oro di Parigi.

artsforains 31

artsforains 32

artsforains 33

artsforains 34

Questo spazio, evocativo e misterioso, viene utilizzato per serate ed eventi ed è anche dotato, per queste occasioni speciali, di 12 video proiettori che sono in grado di trasformare i muri nelle pareti interne del Nautilus, il celebre sottomarino del Capitano Nemo.

artsforains 7

Ci si sposta poi in un diverso padiglione, dove è ospitato il Musée des Arts Forains, dedicato al luna park vero e proprio. Come prima cosa, si prova sui propri timpani la potenza sonora dell’Organetto di Barberia: quando il mantice soffiava nelle canne, questo strumento a rullo spandeva l’allegra musica per chilometri sottovento, annunciando con le sue note l’arrivo delle giostre in città.

artsforains 41

artsforains 35

artsforains 38

artsforains 39

Poi, ecco comparire l’emblema e il simbolo di qualsiasi luna park: la giostra con i cavalli. Ad una popolaione divenuta urbana a seguito della rivoluzione industriale, questa attrazione ricordava le proprie origini rurali; e, al tempo stesso, prometteva alla gente comune il sogno di sentirsi nobili cavalieri per lo spazio di qualche giro di giostra.
Uno dei dettagli interessanti è il fatto che solitamente i cavalli hanno un solo lato perfettamente decorato e dipinto, quello che dà verso l’esterno. Il loro fianco interno, invece, è pitturato molto più grossolanamente – con il tipico cinismo dei circensi, i costruttori sapevano che l’importante era attirare chi sulla giostra non era ancora salito!

artsforains 42

I visitatori montano sulle loro selle, chiudono gli occhi, e sulle note di Mon manège à moi di Édith Piaf i cavalli di legno si mettono in moto… da quando fu creata, nel 1890, più di due milioni di persone hanno riscoperto la loro anima di bambini su questa giostra di origine tedesca.

artsforains 45

artsforains 48

artsforains 47

artsforains 51

artsforains 52

artsforains 53

artsforains 54

artsforains 59

Dopo aver passato in rassegna innumerevoli altri tipi di attrazioni, si sale sulla giostra probabilmente più bizzarra dell’intera collezione: un manège vélocipédique del 1897. Qui sono i visitatori stessi che con le loro pedalate mettono in moto la giostra, raggiungendo velocità da capogiro.

artsforains 55

artsforains 56

artsforains 57

artsforains 58

Infine, ecco che ci si sposta nel terzo padiglione, dedicato a Venezia, per una “corsa” molto più rilassante e serena su una giostra di gondole, mentre si ammira l’insolita ricostruzione dei canali e dei palazzi che adorna le pareti.

artsforains 62

artsforains 61

La visita termina con uno spettacolo di musica lirica interpretata dagli automi di Casanova, del Doge, di Arlecchino, Pantalone, eccetera.

artsforains 63

artsforains 64

Ritornati fuori, alla luce del sole, ci si accorge con sorpresa che senza l’aiuto di un orologio sarebbe impossibile dire quanto sia durata la visita. Un’ora e mezza, due ore, o ancora di più? Per qualche ragione, all’interno di questo spazio, per il quale l’aggettivo “meraviglioso” non è affatto fuori luogo, ogni cognizione del tempo è rimasta alterata.
Ci si guarda l’un l’altro, ed ecco che – ultima magia – negli occhi di tutti brilla quell’antico senso di incanto che sembrava ormai perduto.

artsforains 49

MUSEE DE LA CHASSE ET DE LA NATURE
62, rue des Archives
Apertura: Tutti i giorni tranne il lunedì.
Orari: Mar-Dom 11-18, Mer 11-21.30
Sito Web

CEMETIERE DES CHIENS
4, pont de Clichy
Asnières-sur-Seine
Apertura: tutti i giorni tranne il lunedì.
Orari: dal 16 marzo al 15 ottobre 10-18, dal 16 ottobre al 15 marzo 10-16.30

MUSEE DES ARTS FORAINS
53, Av des Terroirs de France
Apertura e orari: consultare il calendario per le prenotazioni sul sito.
Sito Web

(Questo articolo è l’ultimo di una serie dedicata a Parigi. I primi due capitoli sono qui e qui.)

Transi

Il transi (termine francese, da leggersi accentato) è una particolare scultura funeraria diffusasi prima in Francia e poi in Europa dal XIV° al XVII° Secolo.

Nel Medioevo non tutti potevano permettersi una lapide istoriata o addirittura un busto scolpito: era un privilegio costoso, riservato alle alte cariche ecclesiastiche, ai nobili, ai reali. Solitamente, quindi, sui monumenti funebri (chiamati gisant) e le lastre tombali medievali il defunto veniva rappresentato sereno, dal pacifico sorriso, e comunque vestito di abiti e corredi che identificavano e sottolineavano la sua condizione sociale. La morte, in questa rappresentazione classica derivante dalle effigi romane, non è molto più che un sonno ad occhi aperti, in cui il dormiente sembra già bearsi delle visioni ultraterrene che lo attendono.

Invece, a sorpresa, fra il 1300 e il 1400 in Francia cominciò ad apparire un nuovo tipo di rappresentazione, detto appunto transi, termine originario che gli studiosi hanno tratto dai documenti d’epoca in cui tali sculture venivano commissionate. Si tratta, come dice il nome, di sculture incentrate sulla “transitorietà”, sul passaggio dal mondo terreno dei vivi al Regno dei Cieli. Il corpo del defunto viene quindi spogliato di ogni orpello e segno di nobiltà e raffigurato come un cadavere in piena putrefazione, rinsecchito, dalla pelle lacerata e infestata di larve.

In alcuni casi, per marcare ancora meglio questa differenza, la parte alta del monumento funebre mostra il morto com’era in vita, con tanto di corone, armature o corredi sacri, mentre la parte bassa ci rivela la vanità di questi sfarzosi simboli di potere, nella forma di uno scheletro roso dai vermi.

Con il gusto del macabro tipico del tardo gotico, il transi è inteso come un vero e proprio memento mori, e agisce non soltanto come crudele simbolo della vanità dell’esistenza ma anche come vero e proprio strumento di conversione: non a caso la maggioranza di queste sculture sono ubicate all’interno delle chiese, a servire da contemplazione e ammonimento. Le iscrizioni sulle tombe recitano immancabilmente lo stesso appello all’umiltà e al pentimento: “sarai presto come me, orrido cadavere, pasto dei vermi” (tomba di Guillaume de Harcigny), “chiunque tu sia, verrai abbattuto dalla morte. Resta qui, stai in guardia, piangi. Io sono ciò che tu sarai, un mucchio di cenere. Implora, prega per me” (transi a Clermont in Val-D’Oise).

Alcuni transi vennero realizzati addirittura quando il soggetto ritratto non era ancora deceduto. Rimane interessante il monumento funebre ordinato da Caterina de’ Medici a Girolamo della Robbia, e mai completato: la rappresentazione del corpo della regina morta, con il capo riverso e il petto scheletrico e gonfio, venne probabilmente giudicato troppo atroce da Caterina stessa, che per adornare la propria tomba si orientò verso qualcosa di più “classico”.

Il transi marca una rottura importante nell’iconografia nel Medioevo, ed è un curioso indizio di come è cambiata la visione della morte attraverso il tempo. Nato in un secolo in cui guerra, carestia e peste avevano falcidiato la metà della popolazione, propone una rappresentazione realistica e senza sconti della caducità del corpo umano. Eppure, si tratta pur sempre di una effigie sacra, che sottintende un momento di passaggio da una realtà a quella successiva, e che va inteso come strumento di meditazione e preghiera. Se violenza c’è, in questa raffigurazione, non è nei confronti del defunto ma verso i vivi che contemplano la scena, per scuotere le coscienze e ricordare che la stessa sorte attende i poveri derelitti, così come i ricchi e potenti.

(Grazie, Edo!)