Dragons of the Alps

Article by guestblogger Giovanni Savelli

In a mountain landscape which is getting increasingly civilized, anthropized and crowded by tourists, it is difficult to find the bizarre. Monsters have left for some faraway, inaccessible places. A teratological migration that concerned the Alps, even before other liminal areas such as the Carpathians or the mountain of northern Norway, where maybe some small group of trolls still barely survives escaping the expansion of human settlements.

Yet for centuries, until the mid-1700s, the most impressive and grandiose mountain range in Europe was a natural object better observed from a distance. People looked at the peaks only through binoculars or by means of some other natural observations which did not imply any dangerous approach to the observed object. The modern passion for heights, and the even more recent determination to set foot on the highest peaks in the world, did not interest travelers or naturalists back then at all. In the midst of civilized Europe, the Alps and its highest mountains were regarded with a slight indifference by explorers and with total distrust on the part of those who were forced to live with the reality of those landscapes.

A troublesome and uncomfortable reality for those who dwelled in the Chamonix valleys or the nearby village of Courmayeur during the Little Ice Age, when ice tongues became more intrusive and insidious.
The very toponymy of those places confirms this perception of danger and fear, as it makes use of names that are anything but reassuring, Maudit or Dolant, to indicate places which instilled a sense of suspicion, if not sheer terror.

Etching by H. G. Willink – Wilderwurm Gletscher (1892)

As Elisabetta Dall’Ò points out (in I draghi delle Alpi. Cambiamenti climatici, Antropocene e immaginari di ghiaccio), the reason is to be found in the progressive growth of ice tongues near Alpine villages, which began the 15th century with often fatal consequences for the inhabitants. The detachment of gigantic blocks of ice caused frequent obstructions of watercourses with in turn resulted in terrible floodings. The  glaciers’ progressive extension subtracted fertile soil to agriculture and pastures to cattle farms. It is in this ecological and socio-economic context that the legends about dragons and monsters first began to emerge. A folklore that has its roots in the etymology of the word “dragon”, which is associated with water: both in its liquid and solid form. The dragons of the Alps haunted the local imagination, fierce beasts capable of destroying entire villages in one night. The glaciers descending into the valley turned into threatening and unpredictable dragon tongues. And unpredictable they were, both for the superstitious inhabitants of the villages and for scientists or naturalists who, until the end of the 17th century, had been careful not to set foot on the cold alpine moors. Exploring exotic, remote islands was thought to be more interesting — and meteorologically more welcoming.

We mentioned the relationship between dragons and water, and across the Alps we find the term dragonàre with the meaning (in the Napoleonic era) of flooding, or the word dracare as a synonym for a heavy snowfall. The history of dragons in the Alps, however, goes back even further in time, since the foothills regions often mention the presence of dragons in their founding myths. It was a dragon that threatened the town of Augusta Taurinorum (the ancient Turin), until a red bull defeated it. Another dragon infested the Loo area (in the Aosta Valley region) and was once again put to flight by a young bull.

But let’s go back to the properly alpine dragons, which is the topic we are interested in. Just like it interested many 18th-century naturalists and scholars who collected several accounts of dragon sightings. Edward Topsell, an English cleric who lived between the 17th and 18th centuries, provided a brief classification in his work The History of Serpents. In the section dedicated to dragons we find that:

There be some Dragons which have wings and no feet, some again have both feet and wings, and some neither feet nor wings, but are only distinguished from the common sort of Serpents by the combe growing upon their heads, and the beard under their cheeks.

Topsell’s scientific “consultant” was one Conrad Gessner, a native of the Alpine region; born in Zurich in 1516, he was the author of some of the drawings that appeared in the book. It seems unlikely that Topsell actually believed in the existence of these creatures, but what matters is his bizarre and detailed description of (real) animals alongside monsters and naturalistic oddities.

The fact that Edward Topsell himself had never set foot in the Alps makes his account not particularly unreliable; other naturalists and explorers, such as Johann Jakob Scheuchzer, could boast a much greater familiarity with the Alpine landscape. Scheuchzer was born and raised in Switzerland, he was a member of the Royal Society and undertook his first scientific journeys in the Alps starting from 1693. Not immune from huge mistakes, such as interpreting fossils as remains of the Universal Flood, he was nonetheless a careful and curious explorer who during his research collected some terrible and picturesque tales about the dragons inhabiting the Alps at the time.
In his 1723 expedition account (Itinera for Helvetiae alpinas regiones) we find a series of curious and intriguing representations of mountain dragons, bearing striking similarities with the dracological classification present in Topsell’s work. Scheuchzer wrote about the two most common dragons of the Alpine arc, according to the collected evidence: the Tatzelwurm and the Lindworm.

Unless you are an expert in dragons, it might be useful to summarise the morphology of the different dragon species we encountered so far:

  • Tatzelwurm: body of a snake, long tail, two or four legs;
  • Lindworm: dragon-serpent with two legs and no wings;
  • Iaculo: body of a snake and two wings;
  • Viverna: body of a snake with two wings and two legs;
  • Anfittero: winged dragon, no legs;

According to collected oral evidence, the first two species seem to be the most common in the Alps; the other three can be found in the films of Hayao Miyazaki, in the books of George R. R. Martin, and the dragon which infested the hills around Bologna is mentioned in Ulisse Aldrovandi’s Serpentum et Draconum historiae libri duo, published in 1604. If you have never heard of Aldrovandi, it is worth taking a look at Dario Carere’s article about him, here on Bizzarro Bazar. If you want to see the famous Bologna dragon as Aldrovandi described it, follow this link (the creature in question is on page 404).

And since Ulisse Aldrovandi was certainly fond of monstrous and bizarre figures, in his Serpentum and Draconum historiae he provided a series of four drawings of winged dragons, both bipedal and legless.

Ulisse Aldrovandi was a typical 17th-century scholar, combining scientific curiosity with a wider interest in all things bizarre, monstrous and amazing. A disposition which was not shared by Swiss naturalist and scientist Horace Bénédict de Saussure who, in fact, in his numerous explorations of the Alpine mountains, found no evidence of drangons. In the second half of the 18th century the alpine folklore regarding dragons underwent a slow and inexorable impoverishment. Where monstruous and fearsome dragon tongues were once ready to swallow entire villages, de Saussure’s scientific curiosity only meets natural objects and phenomena that must be understood, studied and explained.
This was the same scientific curiosity which led to the first tourist incursions in one of the largest and most fearsome “dragons” in the Alps: the Chamonix glacier. We can trace the discovery of the Mer de Glace to the summer of 1741, as a party of reckless British mountaineers undertook an adventurous climb and came in view of a glacier which until a few years before was populated by dragons and demons.

This marked the beginning of glaciological tourism which, in the decades to come, would make the French resort of Chamonix famous among mountain enthusiasts. Chased away by crowds of tourists and mountaineers, the dragons of the Alps were forced into retreat, as they witnessed from a distance the rising of hotels, cable cars and accommodation facilities. Of course, their territory was still scary, arousing awe and wonder in those who came to see those mountains. Mary Shelley set a scene of Frankenstein on the Mer de Glace, which she visited in the company of her husband in 1816. But it was a fascination akin to the one which can still be felt by riding the Mont Blanc cable car, looking down on the breath-taking view of the glacier from a suspended cabin. Quite different, that is, from the fear of the unpredictable, the terror of what cannot be explained or controlled.
Within a century, the Alpine territory changed so radically that today it is difficult to believe those places were once populated by dragons and demons. It is natural to associate the withdrawal of dragons with the current conditions alpine glaciers are facing. Natural, of course, but also necessary: because envisaging a snowless Mont Blanc can help understand where the fearsome dragons of the Alps have gone. This is how folklore, legends and traditions are linked to ecology; when a landscape is transformed, the representation that its inhabitants make of it changes accordingly.
The dragons have disappeared from the Alps; and not just them.

Re dei Ratti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rat King in inglese, Roi des rats in francese, Rattenkönig in tedesco. Il folklore si diffonde talvolta di paese in paese, così ecco che la stessa credenza trova echi in luoghi distanti e in lingue diverse.

Quella del “re dei ratti” è una curiosa leggenda, principalmente perché è una delle poche di cui abbiamo prove tangibili che ancora non hanno portato a un definitivo pronunciarsi della scienza sulla questione. Se, infatti, di fronte ai “corni di unicorno” delle antiche wunderkammer un qualsiasi biologo odierno può riconoscere senza esitazioni il dente del narvalo, i re dei ratti conservati nei musei di mezzo mondo non hanno ancora portato a una risposta certa sulla loro origine.

tumblr_m8tglwKrkp1qbe95zo1_500

Il re dei ratti è costituito da due o più roditori che rimangono impigliati l’uno nella coda dell’altro: più essi tirano per liberarsi, più le loro code si annodano e con il tempo si incrostano di feci, sporco, sangue o fluidi corporei che agiscono da “cemento”, finché i topi sono costretti ad agire come un unico individuo; oppure, più facilmente, muoiono proprio per la difficoltà che trovano nel muoversi. Non si tratterebbe, è chiaro, di gemelli siamesi uniti dalla nascita, ma di esemplari adulti, estranei l’uno all’altro, che a causa dello spazio ristretto in cui vive una numerosissima colonia (ad esempio, dentro l’intercapedine di una parete) restano vittime di questa singolare beffa del destino.

roi_de_rats

2607588122_small_1

30_1318921220

Der_rattenkonig

Il primo caso di re dei ratti di cui abbiamo conoscenza venne riportato nel 1564; generalmente l’avvistarne uno era ritenuto segno nefasto, anche perché stava a indicare un’elevata presenza di ratti nella zona, con conseguente pericolo di malattie come la peste. Da quel momento, i casi segnalati sono sempre stati molto sporadici, una cinquantina in tutto, il più recente dei quali risale al 2005.

Chateaudun_-_Rat_king

rat-king

roi-de-rats-du-muséum-de-strasbourg

Il fatto che il fenomeno sia estremamente raro non significa per forza che non sia autentico: anzi a rigor di logica, se davvero accadesse in natura, sarebbe quasi impensabile che noi ne venissimo a conoscenza. I re dei ratti, infatti, sarebbero facile bersaglio per i predatori – e per i ratti stessi che non disdegnano il cannibalismo, e talvolta non aspettano nemmeno che un loro compagno in difficoltà sia morto per attaccarlo. La vita di un simile groviglio di bestiole sarebbe durissima, e quasi impossibile quindi trovarne i resti intatti.

Ratking_-_Nantes

rat-king1

Secondo la maggior parte degli scienziati, gli esemplari conservati nei musei, il più grande dei quali è conservato al Museum Mauritianum ad Altenburg e consta di 32 topi mummificati, sarebbero però dei falsi. La coda dei ratti, innanzitutto, non è abbastanza flessibile da annodarsi in quel modo; inoltre risulta davvero poco plausibile che, pur confinati in uno spazio angusto, gli animali si aggroviglino tra loro. Molti dubitano anche dell’unico esame a raggi X condotto su un esemplare, che avrebbe mostrato segni di calcificazione sulle fratture nelle code dei roditori (segno, apparentemente, di una loro lunga sopravvivenza dopo la formazione del “nodo”).

Ratking

I re dei ratti ricadono dunque ancora oggi nell’ambito della criptozoologia, in quanto non è mai stato possibile osservarli dal vivo e le preparazioni museali sono comunque dubbie. Eppure, gli avvistamenti si sono succeduti regolarmente negli ultimi cinque secoli, e continuano tutt’oggi. E c’è anche chi giura di aver visto un Re degli scoiattoli…

tumblr_moosvq1Ydw1qbbdwmo1_1280

Snuff Movies

Di tanto in tanto, nelle notizie di cronaca più sensazionalistiche, fanno capolino i fantomatici snuff movies. Se ne parla da decenni e, nonostante le centinaia di pagine di inchiostro scritte al proposito, l’alone di mistero che li circonfonde resiste. Cosa sono esattamente?

Molti di voi sapranno già la risposta: si tratta di film prodotti a basso budget in cui vengono mostrate sevizie e torture reali, che culminano con l’uccisione del “protagonista” davanti al freddo occhio della videocamera, senza effetti speciali e senza trucchi. La morte violenta e reale della vittima di uno snuff movie garantisce un mercato esclusivo per la pellicola in questione, che viene venduta  a peso d’oro ai collezionisti più morbosi e depravati. Questo, almeno, è quanto si racconta. Sì, perché in verità nessuno ha mai visto uno snuff movie.

Essendo la morte, nella nostra cultura, un tabù progressivamente sostituito dalla sua immagine, sempre più onnipresente, la curiosità di vedere la morte, nell’esatto momento in cui avviene, cresce di continuo. Così, di filmati che mostrano la morte in diretta se ne trovano a centinaia su internet: dai classici intramontabili quali il suicidio di Budd Dwyer (prima grande star del voyeurismo mediatico, suo malgrado), fino alle decapitazioni ad opera dei terroristi islamici, alle atrocità di guerra negli stati sovietici o agli incidenti fatali più agghiaccianti, la morte su internet è presente in abbondanza. Trovare addirittura fotografie e filmati realizzati da alcuni serial killer, che mostrano violenze e smembramenti davvero agghiaccianti, è in definitiva un gioco da ragazzi.

Ma gli snuff sarebbero qualcosa di differente. Lo snuff movie dovrebbe avere alle spalle una vera e propria produzione, ed essere girato con l’unico scopo di mostrare un omicidio reale, senza alcuna altra motivazione che il profitto derivante dalla vendita del film. I filmati in cui vediamo un serial killer uccidere le sue vittime non sono snuff, perché originariamente intesi per uso personale. Lo snuff vero e proprio prevede una organizzazione che intrappola vittime innocenti e le sacrifica in nome di un mercato sotterraneo alla ricerca di emozioni sempre più forti.

Insomma, avete capito l’antifona: qualche miliardario senza scrupoli (solitamente americano) ordina un filmato di morte, e un gruppo di persone organizza un apposito set (solitamente in Sudamerica, dove la vita è più a buon mercato), per realizzarlo con il “contributo” di una ignara attrice assassinata davanti alla macchina da presa. Non so se in questo momento a voi sta suonando un campanello di allarme. Farebbe bene a suonare, con una scritta lampeggiante che dice “LEGGENDA METROPOLITANA”.

Analizziamo i concetti base della storia. Il ricco miliardario è in realtà un morboso e sadico voyeurista. Già questo personaggio (basato sull’idea che i soldi rendono “sporchi” e “diabolici”, e spingono alla ricerca dell’estremo onanismo sadico, visto che i piaceri comuni non bastano più) puzza di cliché. Se esaminiamo il resto della leggenda – la prostituta spesso proveniente dal Terzo Mondo, a sottolineare come la gente povera sia disposta a tutto – ci ritroviamo all’interno dei più triti preconcetti da bar. Unite a questo una spruzzata di superstizione nei riguardi della macchina da presa che “ruba l’anima”, un etto di chiacchiere sull’assenza di scrupolo da parte dei media, ed ecco che la leggenda diventa plausibile agli occhi dei più.

Nessuno snuff è mai stato ritrovato in nessun angolo del mondo, fino ad ora. Né l’FBI, né alcuna altra organizzazione investigativa ne ha mai rilevato traccia. E, nell’era di internet, nessuno snuff è mai affiorato sulla rete. La storia di questa persistente leggenda urbana è particolarmente interessante perché, a differenza di altri miti moderni, ha un inizio ben preciso.

Nel 1971 Michael e Roberta Findlay girano in Cile e Argentina un film intitolato Slaughter. La pellicola cercava di far leva sulla strage di Bel Air, avvenuta due anni prima, nella quale perse la vita anche la moglie di Roman Polanski, Sharon Tate, ad opera degli adepti di Charles Manson. Slaughter si rivela un filmaccio a basso budget della peggior specie, ma viene acquistato per una miseria dal distributore Allan Shackleton nel ’72. Per distribuire una tale porcheria, Shackleton (che era della vecchia scuola di distributori di sexploitation, abituato a inventarsi le trovate più mirabolanti pur di vendere una pellicola) decide che ci vuole una mossa di marketing costruita a regola d’arte.

Mette così in piedi una campagna pubblicitaria ad effetto, lasciando intendere che il film sia stato originariamente sequestrato dalla polizia mentre veniva contrabbandato dal Sudamerica agli Stati Uniti, e che presenti nel finale una sequenza di omicidio non simulata. Cambia il titolo della pellicola in Snuff.  Distribuisce addirittura ritagli di giornale a firma di un giornalista, “Vincent Sheehan”, che nei suoi articoli astiosi polemizza contro l’uscita del film nelle sale. Sheehan è ovviamente un altro parto della fervida fantasia di Shackleton.

“L’isteria della stampa fa il resto: i critici di tutto il paese si lanciano in fumiganti filippiche contro il film, prendendo per buone le panzane di Shackleton e dando così credibilità alle voci giudiziosamente sparse dal distributore. Prima ancora di uscire nelle sale, Snuff è già oggetto di scandalo e riprovazione. Il bello è che Shackleton deve ancora preparare il finale vero e proprio del film, che rimpiazzerà quello originario di Slaughter: i cinque minuti finali vengono girati […] in un solo giorno in un appartamento di Manhattan, al costo di 10.000 dollari” (da Sex and Violence, di R. Curti e T. La Selva, 2003, Lindau).

Nonostante Shackleton sia in seguito costretto ad ammettere che si trattava di una bufala, il clamore suscitato dalla pellicola fonda il mito degli snuff movie. Da lì in poi, sarà tutto un susseguirsi di operazioni di bassa exploitation che cercheranno di sfruttare quest’idea geniale. Nei cosiddetti mondo movies italiani molte scene “documentaristiche” sono in realtà ricreate ad arte e spacciate per vere, e così farà anche Ruggero Deodato nel suo famigerato Cannibal Holocaust (1978): il regista chiederà addirittura agli attori (tra i quali figura un giovane Luca Barbareschi, protagonista di una controversa scena in cui spara a un maialino) di scomparire dalla circolazione nei mesi successivi all’uscita del film, per alimentare la leggenda che le loro “morti” non fossero simulate.

Con regolarità, nei decenni successivi, di tanto in tanto spunta qualche sequenza di sevizie che fa il giro del mondo perché ritenuta uno snuff, salvo poi rendersi conto che è stata estrapolata da qualche film horror di bassa lega. Anche l’attore Charlie Sheen viene gabbato nel 1997, quando viene in possesso di uno snuff incredibile: una donna giapponese, legata ad un letto, viene seviziata e fatta lentamente a pezzi da un uomo vestito da samurai. Sheen, sconvolto, consegna il filmato all’FBI, convinto che si tratti di torture vere. Si scoprirà quasi subito che le riprese provengono dalla serie TV giapponese Guinea Pig, girata negli anni ’80 e famosa per i suoi effetti speciali iperrealistici.

Per quanto possa sembrare sorprendente, ancora oggi la leggenda resiste, viva e vegeta, nonostante l’assenza di prove e le continue bufale smascherate di volta in volta. Ancora più strano è che questo mito perduri in un’epoca in cui basta un po’ di esperienza per scovare sulla rete diversi siti che propongono efferatezze e crudeltà (purtroppo) tutt’altro che inventate. Ma gli snuff movies evidentemente hanno un fattore in più, che fa presa sull’immaginario collettivo: come in una favola moderna, ci parlano simbolicamente dell’avidità umana, della mancanza di scrupoli e del pericoloso potere occulto delle immagini.