Il pianto

Si dice che l’uomo sia l’unico animale capace di piangere. Questo non è del tutto vero, perché anche altri vertebrati come scimpanzé, elefanti, orsi, cani, hanno un sistema lacrimale simile al nostro che serve a mantenere umida la superficie degli occhi. Si potrebbe dire allora che soltanto l’uomo ha sviluppato un pianto di tipo emotivo, ma sappiamo che anche i cuccioli di molti animali, se separati dalle madri, producono dei versi caratteristici e inconfondibili che in alcuni casi assomigliano proprio al pianto dei nostri bambini. Eppure una differenza notevole e curiosa fra noi e gli animali esiste, ed è la correlazione fra pianto e lacrime. Soltanto noi abbiamo sviluppato la peculiarità di lacrimare quando soffriamo emotivamente.

A cosa serve questa strana strategia evolutiva? Perché quando siamo sottoposti a un trauma o un motivo di stress, le lacrime compaiono ai nostri occhi?


Ogni vita comincia con un pianto: è il segnale che siamo arrivati al mondo, siamo qui, e abbiamo bisogno di aiuto. Vulnerabili in tutto, non abbiamo altro sistema per attirare l’attenzione sulle nostre necessità. Il pianto dei bambini è quindi soprattutto vocale, potente, ogni grido dura circa un secondo e segue il ritmo del ciclo respiratorio, con brevi pause per “tirare il fiato”; non sempre è accompagnato da lacrime.

Mano a mano che cresciamo, piangiamo sempre meno e anche il modo in cui lo facciamo cambia lentamente: si passa dalle grida rumorose ad un pianto più silenzioso, di cui l’elemento più notevole è la copiosa lacrimazione. Non ha perso la sua funzione di richiesta di aiuto, ma con la maturazione questo segnale diviene più visivo che sonoro; diventiamo, per così dire, più selettivi e possiamo “scegliere” da chi vogliamo farci vedere mentre piangiamo. Così, al di là della (relativa) capacità di inibire le lacrime o di decidere quando e dove piangeremo, il pianto adulto avviene nella maggior parte dei casi entro le mura domestiche, dove il segnale visivo raggiunge le persone con cui siamo più intimi. L’idea che la società impedisca agli adulti di piangere non è forse corretta: piuttosto le regole sociali restringono il campo d’azione, in modo che il pianto diventi un evento più “mirato”, ritualizzato e codificato – e quindi più efficace.

Ma il pianto è davvero soltanto un segnale sociale? Perché piangiamo anche da soli? E perché, dopo aver pianto, ci sentiamo meglio?

Gli studi condotti fino ad oggi evidenziano una forte possibilità che le lacrime abbiano una funzione curativa: infatti la concentrazione di NGF (nerve growth factor, la proteina scoperta da Rita Levi-Montalcini e che le ha valso il premio Nobel) presente nelle lacrime aumenta dopo una ferita alla cornea, suggerendo l’idea che l’NGF giochi un ruolo importante nella guarigione dell’occhio.

Alcuni scienziati hanno ipotizzato che le lacrime ad alta concentrazione di NGF possano quindi avere anche un effetto antidepressivo: piangere non servirebbe soltanto a segnalare agli altri  il proprio stato d’animo, dunque, ma addirittura a modularlo.

La strategia evolutiva alla base del pianto emotivo è, ovviamente, oggetto di pura speculazione: possiamo immaginare che le lacrime un tempo servissero soltanto all’auto-guarigione di ferite o malattie degli occhi. Con il tempo, però, la connessione fra le lacrime e un trauma agli occhi venne compreso e quando un membro di una tribù lacrimava ci si prendeva cura di lui, o comunque venivano inibiti comportamenti aggressivi nei suoi confronti; questo segnale primitivo può in seguito essere stato ritualizzato per divenire un segno di sofferenza fisica ed emotiva.

Questa lacrimazione emotiva è un’innovazione relativamente recente, e gli scienziati sono convinti di poter scoprire le tracce biologiche della sua genesi. L’NGF presente nelle lacrime potrebbe infatti avere una doppia funzione: da una parte, come già detto, essere un agente curativo e dall’altra, in quanto neurotrofina, giocare un ruolo centrale nella formazione dello stesso circuito neurologico necessario al pianto. Questo studio “a ritroso” delle tracce evolutive ha portato spesso a scoperte inattese, vaste e profonde. Le nostre lacrime racchiudono forse un nuovo segreto che ci aiuterà a comprendere meglio la straordinaria macchina che è il nostro corpo.

La biblioteca delle meraviglie – V

Alberto Zanchetta

FRENOLOGIA DELLA VANITAS – Il teschio nelle arti visive

(2011, Johan & Levi)

Vita, miracoli e morte del teschio. Lo splendido volume di Alberto Zanchetta racconta la storia di una trasformazione. Attraverso un unico elemento simbolico, l’effigie del teschio nella storia dell’arte, e seguendone le mutazioni di senso e di significato nel corso dei secoli, ci parla di come la nostra stessa sensibilità abbia cambiato forma con il passare del tempo. Da icona funebre a dettaglio centrale delle vanitas, fino alla moderna ubiquità che ne fa vacua decorazione e ne appiattisce ogni forza oscena, il teschio ha accompagnato dalla preistoria fino ad oggi la nostra cultura: vero e proprio specchio, le cui orbite vuote fissano l’osservatore spingendolo a meditare sull’inesorabilità del tempo e sulla morte. Come si sono serviti gli artisti di questo prodigioso elemento iconografico? Quando e perché è cambiato il suo utilizzo dal Medioevo ad oggi? C’è il rischio che l’attuale proliferare indiscriminato dei teschi, dalla moda, ai tatuaggi, ai graffiti, possa renderli “innocui” e alla lunga privarci di un simbolo forte e antico quanto l’uomo? L’autore ripercorre questa particolare storia esaminando e approfondendo di volta in volta tematiche e autori distanti fra loro nel tempo e nello spazio: da Basquiat a Cézanne, da Picasso a Witkin, da Mapplethorpe a Hirst (per citarne solo alcuni). Abbiamo parlato di tanto in tanto, qui su Bizzarro Bazar, di come la morte sia stata negata e occultata nell’ultimo secolo in Occidente; e di come oggi la sua spettacolarizzazione tenda a renderla ancora meno reale, più immaginata, pensata cioè per immagini. Zanchetta aggiunge un tassello importante a questa idea, con il suo resoconto di un simbolo che era un tempo essenziale, e si presenta ormai stanco e abusato.

Bill Bass e Jon Jefferson

LA VERA FABBRICA DEI CORPI

(2006, TEA)

Non lasciatevi ingannare dalla fuorviante traduzione del titolo originale (che si riferisce invece alla “fattoria dei corpi”). Il libro di Bass e Jefferson non parla né di androidi né di clonazioni, ma della nascita e dello sviluppo della rete di cosiddette body farms americane, fondate dallo stesso Bass: strutture universitarie in cui si studia la decomposizione umana a fini scientifici e, soprattutto, forensici. Il lavoro e la specializzazione del professor Bass è infatti comprendere, a partire da resti umani, la data e/o l’ora esatta della morte, nonché le modalità del decesso. Per raggiungere la precisione necessaria a scagionare o accusare un imputato di omicidio, gli antropologi forensi hanno dovuto comprendere a fondo come si “comporta” un cadavere in tutte le situazioni immaginabili, come reagisce agli elementi esterni, quale fauna entomologica si ciba dei resti e in quale successione temporale si avvicendano le ondate di larve e insetti. Nelle body farms, un centinaio di cadaveri all’anno vengono lasciati alle intemperie, bruciati, immersi nell’acqua, nel ghiaccio… Negli anni il dottor Bass ha ottenuto una serie di risultati decisivi per far luce su innumerevoli misteri, confluiti in un archivio consultato da tutte le polizie del mondo. Questo simpatico vecchietto oggi, guardando i resti di un cadavere, riesce a capire in breve tempo come è morto, se è stato spostato dopo la morte, da quanto tempo, eccetera.

Questo libro è uno di quelli che si leggono tutti d’un fiato, e per più di un motivo. Innanzitutto, lo stile scorrevole e semplice degli autori non è privo di una buona dose di umorismo, che aiuta a “digerire” anche i dettagli più macabri. In secondo luogo, le informazioni scientifiche sono precise e sorprendenti: non potremmo immaginare in quanti e quali modi un cadavere possa “mentire” riguardo alle sue origini, finché Bass non ci confessa tutte le false piste in cui è caduto, gli errori commessi, le situazioni senza apparente spiegazione in cui si è ritrovato. Perché La vera fabbrica dei corpi è anche un libro giallo, a suo modo, e racconta le investigazioni svoltesi in diversi casi celebri di cronaca nera. E, infine, il grande valore di queste pagine è quello di raccontarci una vita avventurosa, strana e particolare, di caccia ai killer, in stretto contatto quotidiano con la morte; la vita di un uomo che dichiara di conoscere ormai fin troppo bene il suo destino, e dice di trovare conforto nell’idea che, una volta morto, vivrà negli esseri che si sfameranno con il suo corpo. Un uomo dalla voce ironica e pacata che, nonostante tutti questi anni, continua “ad odiare le mosche”.