Seven little lessons to rediscover our everyday life.
Seven days for the Creation… of a new perspective.
DAY 4 – THE SUN, THE MOON AND THE STARS
The well-known detail: It’s dawn. Same as every morning, the alarm goes off at 7.30: while we were asleep, time continued to go by. Another day is gone and now we have to wake up and face the future that is waiting for us.
The background: When we think about the passing of time, in our mind we picture a kind of road or ribbon unravelling through a figurative landscape. The future is in front of us and the past behind us. Everything is in constant motion: we move forward on the time line (“we’re getting closer to the end of the year”), but the flow is actually continuous and so the landscape is inevitably sliding towards us as well (“The end of the year’s coming”).
Whether the observer moves through the landscape or the landscape moves towards them, in both cases we always use spatial metaphors when we talk about time. But we would be wrong to believe these metaphors are the only possible ones: anthropologists and linguists who study different cultures have come across temporal models which are radically different from ours.
For many African cultures, for example, time is related to events. Therefore, it only passes if something is happening:
Europeans make mistakes when they think that people in traditional African societies are “wasting time” when sitting idly under a tree without activities. When Africans are not doing anything, they produce no happenings, no markings of rhythm, no ‘time’. […] When the time concept is event-related, it means that no event is no time. There is nothing to ‘waste’ and nothing to ‘save’. […] One logical result is that the taxi-browse (“the bus operating in the bush”) will leave, not at a fixed moment of the day, but when it is full, when it has enough passengers to pay for the fee, so that it can make the trip. Similarly, a meeting will start “when people (most of them) have come,” not at a point fixed beforehand on an abstract clock. It is the event, “it is full” or “people have come,” that triggers action, not the moment according to a measurable time standard.(1)
Also the idea that the future is in front of us and the past behind us is not universal.
For the Malagasy it is exactly the opposite: the future is behind us, and the past is ahead of us. The observer doesn’t move and time reaches them from behind. Their most common New Year’s greeting is arahaba fa tratry ny taona (“congratulations on being caught up by the new year”).
In this model, the past is ahead because it is known, and therefore visible; the future, on the contrary, must necessarily be behind us, because nobody can see it.
We can find a similar concept in the Aymara language, spoken in the Andean Highlands (Bolivia, Peru and Chile). In this language, they use the word nayra, a term indicating what stands before, when talking about the past. Similarly the world for ‘back’, qhipa, also indicates the future. This concept partially derives
from the strong emphasis Aymara puts on visual perception as a source of knowledge. The Aymara language precisely distinguishes the source of knowledge of any reported information by grammatically imposing a distinction between personal and nonpersonal knowledge and by marking them with verbal inflection or syntactic structures. […] So, in Aymara, if a speaker says “Yesterday, my mother cooked potatoes,” he or she will have to indicate whether the source of knowledge is personal or nonpersonal. If the speaker meant “She cooked potatoes, but I did not see her do it”.
Therefore it should not come as a surprise that
Aymara speakers tend to speak more often and in more detail about the past than about the future. Indeed, often elderly Aymara speakers simply refused to talk about the future on the grounds that little or nothing sensible could be said about it.(2)
The Fourth Lesson: The idea of time derives from the alternation of the sun and the stars, the succession of light and darkness. Just like every idea, it is relative and it changes according to historical eras, latitudes and languages. So, let’s try a little experiment. After turning off the alarm, try and imagine that the new day is behind you. You cannot face it because it’s not facing you. You cannot know what it is going to bring, but you feel it lurking behind you. This idea might sound a bit scary, but it is also liberating: you just have to yield and let the future reach you.
The first three Days of ILLUSTRATI GENESIS are available here and here.
1) Ø. Dahl, “When The Future Comes From Behind: Malagasy and Other Time Concepts and Some Consequences For Communication”, in International Journal of Intercultural Relations, 19:2 (1995), pp. 197-209
2) R.E. Núñez ed E. Sweetser, “With the Future Behind Them: Convergent Evidence From Aymara Language and Gesture in the Crosslinguistic Comparison of Spatial Construals of Time”, in Cognitive Science, 30 (2006), pp. 401–450
In the fourth episode of the Bizzarro Bazar Web Series we talk about the most incredible automatons in history, about the buttocks of a girl named Fanny, and about a rather unique parasite. [Be sure to turn on English captions.]
If you like this episode please consider subscribing to the channel, and most of all spread the word. Enjoy!
In the nineteenth century the coastal town of Eden, Australia, was one of the epicentres of whaling. It fronted (as it still does) onto Twofold Bay, where between winter and spring the southern right whale used to appear, ready for mating.
This huge cetacean moves very slowly, its body size prevents it from springing and leaping. It was therefore the perfect prey for whale hunters, who were able to obtain many barrels of oil from a single mammal; during one hunting season, as many as 22 specimens were caught, and they guaranteed enough income for the entire year to the families of Eden.
But every winter, together with the whales, even the school of killer whales arrived, and wanted the same thing as the fishermen.
At the beginning the fishermen, feeling in competition with them, tried to chase the killer whales away.
But, as far as we know, things began to change from about 1840, when the whalers started to recruit some aborigines of the Thaua tribe as harpooners. These natives had actually practised whale hunting for thousands of years before the European arrived, and had made a “deal” with the killer whales.
When the killer whales intercepted a group of migrating whales, they surrounded them and pushed them into Twofold Bay, by the coastline. Here a male killing whale, the leader, swam to the dock to alert the whalers, leaping and slapping the water with its tail. The men jumped on the boats and easily harpooned and killed the whales. In return for this help, the whalers established the so-called “law of the tongue”: they used to fasten the carcass of the whale they had just killed to a boat or a buoy and left it in the water all night so that the killing whales could reclaim their share of the spoils – namely, the cetacean’s huge lips and tongue for their meal. The killer whales did not touch the rest of the body, which contained the fat and bones that were precious for the fishermen.
A whale carcass photographed in 1908: killer whales had already eaten its tongue and lips.
The killer whales became fundamental partners for the citizens of Eden, they were freed as soon as they got caught in the fishing nets and it is said that they even kept the dangerous sharks away from the whalers’ fragile lifeboats.
One male killer whale that most interacted with the men, drawing their attention, was seven metres long and weighed about six tons: it became well-known by the nickname of Old Tom.
A whaler and Old Tom.
This cooperation lasted for almost a century.
In 1923 someone called John Logan, a retired breeder, went hunting with third-generation whaler George Davidson. As he used to do, Old Tom pushed a small whale towards the men and they killed it. But a storm was approaching, and the season had really been meagre: Logan, being afraid that that whale may be the last of the year, decided to break the law of the tongue for the very first (and last) time.
He used his harpoon to push Old Tom, that was properly demanding its reward, away from the prey. With a badly executed blow, without really wanting it, Logan yanked off two of the poor killing whale’s teeth. When wounded Old Tom swam away from the boat, Logan whispered: “Oh my God, what have I done?”.
The gums of Old Tom became infected and during the following years the killing whale had to struggle harder and harder to feed; on September 18, 1930 it was found beached near Eden. It had died of consumption and starvation.
From that moment on, its school disappeared and never returned.
Today, the skeleton of Old Tom is exhibited at the Eden Killer Whale Museum, in everlasting memory of the weird, but fruitful alliance between men and killer whales.
Imagine you live in Ciudad Juárez, Mexico.
The “City of Evil”, one of the most violent places on the entire planet. Here, in the past few years, murders have reached inconceivable numbers. More than 3000 victims only in 2010 – an average of eight to nine people killed every day.
So every day, you leave your home praying you won’t be caught in some score-settling fight between the over 900 pandillas (armed gangs) tied to the drug cartels. Every day, like it or not, you are a witness to the neverending slaughter that goes on in your town. It’s not a metaphor. It is a real, daily, dreadful massacre.
Now imagine you live in Ciudad Juárez, Mexico, and you’re a woman aged between 15 and 25.
Your chances of not being subjected to violence, and of staying alive, drastically drop. In Juárez women like you are oppressed, battered, raped; they often disappear, and their bodies – if they’re ever found – show signs of torture and mutilations.
If you were to be kidnapped, you already know that in all probability your disappearance wouldn’t even be reported. No one would look for you anyway: the police seem to be doing anything but investigating. “She must have had something to do with the cartel – people would say – or else she somehow asked for it“.
Finally, imagine you live in Ciudad Juárez, Mexico, you’re a woman and you’re an artist.
How would you explain this hell to those who live outside Juárez? How can you address the burden of desperation and suffering this carnage places upon the hearts of the relatives? How will you be heard, in a world which is already saturated with images of violence? How are you going to convey in a palpable way all this anguish, the sense of constant loss, the waste of human life?
Teresa Margolles, born in 1963 in Culiacán, Sinaloa, was a trained pathologist before she became an artist. She now lives in Mexico City, but in the past she worked in several morgues across South America, including the one in Ciudad Juárez, that terrible mortuary where an endless river of bodies keeps flowing through four huge refrigerators (each containing up to 120 corpses).
“A morgue for me is a thermometer of a society. What happens inside a morgue is what happens outside. The way people die show me what is happening in the city.“
Starting from this direct experience, Margolles oriented her whole research towards two difficult objectives: one one hand she aims at sabotaging the narrative, ubiquitous in Mexican media and society, which blames the victims (the afore-mentioned “they were asking for it“); on the other, she wants to make the consequences of violence concrete and tangible to her audience, translating the horror into a physical, universal language.
But a peculiar lucidity is needed to avoid certain traps. The easiest way would be to rely on a raw kind of shock art: subjecting the public to scenes of massacre, mutilated bodies, mangled flesh. But the effect would be counter-productive, as our society is already bombarded with such representations, and we are so used to hyperreal images that we can hardly tell them apart from fiction.
It is then necessary to bring the public in touch with death and pain, but through some kind of transfer, or translation, so that the observer is brought on the edge of the abyss by his own sensitivity.
This is the complex path Teresa Margolles chose to take. The following is a small personal selection of her works displayed around the world, in major museums and art galleries, and in several Biennials.
En el aire (2003). The public enters a room, and is immediately seized by a slight euforia upon seeing dozens of soap bubbles joyfully floating in the air: the first childish reaction is to reach out and make them burst. The bubble pops, and some drops of water fall on the skin.
What the audience soon discovers, though, is those bubbles are created with the water and soap that have been used to wash the bodies of homicide victims in the morgue. And suddenly everything changes: the water which fell on our skin created an invisible, magical connection between us and these anonymous cadavers; and each bubble becomes the symbol of a life, a fragile soul that got lost in the void.
Vaporización (2001). Here the water from the mortuary, once again collected and disinfected, is vaporized in the room by some humidifiers. Death saturates the atmosphere, and we cannot help but breathe this thick mist, where every particle bears the memory of brutally killed human beings.
Tarjetas para picar cocaina (1997-99). Margolles collected some pictures of homicide victims connected with drug wars. She then gave them to drug addicts so they could use them to cut their dose of cocaine. The nonjudgemental metaphor is clear – the dead fuel narco-trafficking, every sniff implies the violence – but at the same time these photographs become spiritual objects, invested as they are with a symbolic/magic meaning directly connected to a specific dead person.
Lote Bravo (2005). Layed out on the floor are what look like simple bricks. In fact, they have been created using the sand collected in five different spots in Juárez, where the bodies of raped and murdered women were found. Each handmade brick is the symbol of a woman who was killed in the “city of dead girls”.
Trepanaciones (Sonidos de la morgue) (2003). Just some headphones, hanging from the ceiling. The visitor who decides to wear one, will hear the worldess sounds of the autopsies carried out by Margolles herself. Sounds of open bodies, bones being cut – but without any images that might give some context to these obscene noises, without the possibility of knowing exactly what they refer to. Or to whom they correspond: to what name, broken life, interrupted hopes.
Linea fronteriza (2005). The photograph of a suture, a body sewed up after the autopsy: but the detail that makes this image really powerful is the tattoo of the Virgin of Guadalupe, with its two halves that do not match anymore. Tattoos are a way to express one’s own individuality: a senseless death is the border line that disrupts and shatters it.
Frontera (2011). Margolles removed two walls from Juárez and Culiacán, and exhibited them inside the gallery. Some bullet holes are clearly visible on these walls, the remnants of the execution of two policemen and four young men at the hands of the drug cartel. Facing these walls, one is left to wonder. What does it feel like to stand before a firing squad?
Furthermore, by “saving” these walls (which were quickly replaced by new ones, in the original locations) Margolles is also preserving the visual trace of an act of violence that society is eager to remove from collective memory.
Frazada/La Sombra (2016). A simple structure, installed outdoors, supports a blanket, like the tent of a peddler stand. You can sit in the shade to cool off from the sun. And yet this blanket comes from the morgue in La Paz, where it was used to wrap up the corpse of a femicide victim. The shadow stands for the code of silence surrounding these crimes – it is, once again, a conceptual stratagem to bring us closer to the woman’s death. This shroud, this murder is casting its shadow on us too.
Pajharu/Sobre la sangre (2017). Ten murdered women, ten blood-stained pieces of cloth that held their corpses. Margolles enrolled seven Aymara weavers to embroider this canvas with traditional motifs. The clotted blood stains intertwine with the floreal decorations, and end up being absorbed and disguised within the patterns. This extraordinary work denounces, on one hand, how violence has become an essential part of a culture: when we think of Mexico, we often think of its most colorful traditions, without taking notice of the blood that soaks them, without realizing the painful truth hidden behind those stereotypes we tourists love so much. On the other hand, though, Sobre la sangre is an act of love and respect for those murdered women. Far from being mere ghosts, they are an actual presence; by preserving and embellishing these blood traces, Margolles is trying to subtract them from oblivion, and give them back their lost beauty.
Lengua (2000). Margolles arranged funeral services for this boy, who was killed in a drug-related feud, and in return asked his family permission to preserve and use his tonge for this installation. So that it could speak on. Like the tattoo in Linea frontizera, here the piercing is the sign of a truncated singularity.
The theoretical shift here is worthy of note: a human organ, deprived of the body that contained it and decontextualized, becomes an object in its own right, a rebel tongue, a “full” body in itself — carrying a whole new meaning. Scholar Bethany Tabor interpreted this work as mirroring the Deleuzian concept of body without organs, a body which de-organizes itself, revolting against those functions that are imparted upon it by society, by capitalism, by the established powers (all that Artaud referred to by using the term “God”, and from which he whished “to have done with“).
37 cuerpos (2007). The remnants of the thread used to sew up the corpses of 37 victims are tied together to form a rope which stretches across the space and divides it like a border.
¿De qué otra cosa podríamos hablar? (2009). This work, awarded at the 53rd Venice Biennial, is the one that brought Margolles in the spotlight. The floor of the room is wet with the water used to wash bodies at the Juárez morgue. On the walls, huge canvases look like abstract paintings but in reality these are sheets soaked in the victims blood.
Outside the Mexican Pavillion, on a balcony overlooking the calle, an equally blood-stained Mexico flag is hoisted. Necropolitics takes over the art spaces.
It is not easy to live in Ciudad Juárez, Mexico, to be a woman, and to be an artist who directly tackles the endless, often voiceless violence. It is even more difficult to try and find that miraculous balance between rawness and sensitivity, minimalism and incisivity, while maintaining a radical and poetic approach that can upset the public but also touch their heart.
Vi sono molti disturbi ai quali la scienza non ha ancora saputo trovare un’origine e una causa certa.
Sotto il comune termine di “balbuzie” si è soliti raggruppare diversi tipi di impedimenti del linguaggio, più o meno gravi; al di là delle classificazioni specialistiche, ciò che risulta chiaro anche ai profani è che chi soffre di questo genere di disfluenze verbali finisce per essere sottoposto a forte stress, tanto da farsi problemi ad iniziare una conversazione, avere attacchi di ansia, e addirittura nei casi più estremi isolarsi dalla vita sociale. Si tratta di un circolo vizioso, perché se la balbuzie provoca ansia, l’ansia a sua volta ne aggrava i sintomi: la persona balbuziente, quindi, deve saper superare un continuo sentimento di inadeguatezza, lottando costantemente contro la perdita di controllo.
Le cause esatte della balbuzie non sono state scoperte, così come non è ancora stata trovata una vera e propria cura definitiva per il problema; è indubbio che il fattore ansiogeno sia comunque fondamentale, come dimostrano quelle situazioni in cui, a fronte di uno stress più ridotto (ad esempio, parlando al telefono), i sintomi tendono ad affievolirsi notevolmente se non a scomparire del tutto.
Fra i primi a sottolineare l’importanza dell’aspetto psicologico della balbuzie (pensieri, attitudini ed emozioni dei pazienti) fu il Dr. Wendell Johnson. Riconosciuto oggi come uno dei più influenti patologi del linguaggio, egli focalizzò il suo lavoro su queste problematiche in un’epoca, gli anni ’30, in cui gli studi sul campo erano agli albori: eppure i dati raccolti nelle sue ricerche sui bambini balbuzienti sono ancora oggi i più numerosi ed esaustivi a disposizione degli psicologi.
Nonostante le molte terapie efficaci da lui iniziate, e una vita intera dedicata alla comprensione e alla cura di questo disturbo (di cui egli stesso soffriva), Johnson viene spesso ricordato soltanto per un esperimento sfortunato e discutibile sotto il profilo etico, che nel tempo è divenuto tristemente famoso.
Wendell Johnson era convinto che la balbuzie non fosse genetica, ma che venisse invece fortemente influenzata da fattori esterni quali l’educazione, l’autostima e in generale l’ambiente di sviluppo del bambino. Per provare questa sua teoria, nel 1939 Johnson elaborò un complesso esperimento che affidò a una studentessa universitaria, Mary Tudor, sotto la sua supervisione. Lo scopo del progetto consisteva nel verificare quanto influissero i complimenti e i rimproveri sullo sviluppo del linguaggio: la Tudor avrebbe cercato di “curare” la balbuzie di alcuni bambini, lodando il loro modo di esprimersi, e allo stesso tempo – ecco che arriva la parte spinosa – di indurla in altri bambini perfettamente in grado di parlare, tramite continui attacchi alla loro autostima. Venne deciso che le piccole cavie umane sarebbero state dei bambini orfani, in quanto facili da reperire e privi di figure genitoriali che potessero interferire con il progetto.
In un orfanotrofio di veterani nello Iowa, Johnson e Tudor selezionarono ventidue bambini dai 5 ai 15 anni, che avevano tutti perso i genitori in guerra; fra questi, soltanto dieci erano balbuzienti. I bambini con problemi di balbuzie vennero divisi in due gruppi: a quelli del gruppo IA, sperimentale, la Tudor doveva ripetere che il loro linguaggio era ottimo, e che non avevano da preoccuparsi. Il gruppo IB, di controllo, non riceveva particolari suggestioni o complimenti.
Poi c’erano i dodici bambini che parlavano fluentemente: anche loro vennero divisi in due gruppi, IIA e IIB. I più fortunati erano quelli del secondo gruppo di controllo (IIB), che venivano educati in maniera normale e corretta. Il gruppo IIA, invece, è il vero e proprio pomo della discordia: ai bambini, tutti in grado di parlare bene, venne fatto credere che il loro linguaggio mostrasse un inizio preoccupante di balbuzie. La Tudor li incalzava, durante le sue visite, facendo notare ogni loro minimo inciampo, e recitando dei copioni precedentemente concordati con il suo docente: “Siamo arrivati alla conclusione che hai dei grossi problemi di linguaggio… hai molti dei sintomi di un bambino che comincia a balbettare. Devi cercare immediatamente di fermarti. Usa la forza di volontà… Fa’ qualunque cosa pur di non balbettare… Non parlare nemmeno finché non sai di poterlo fare bene. Vedi come balbetta quel bambino, vero? Beh, certamente ha iniziato proprio in questo modo”.
L’esperimento durò da gennaio a maggio, con Mary Tudor che parlava ad ogni bambino per 45 minuti ogni due o tre settimane. I bambini del gruppo IIA, bersagliati per i loro fantomatici difetti di pronuncia, accusarono immediatamente il trattamento: i loro voti peggiorarono, e la loro sicurezza si disintegrò totalmente. Una bambina di nove anni cominciò a rifiutarsi di parlare e a tenere gli occhi coperti da un braccio tutto il tempo, un’altra di cinque divenne molto silenziosa. Una ragazzina quindicenne, per evitare di balbettare, ripeteva “Ah” sempre più frequentemente fra una parola e l’altra; rimproverata anche per questo, cadde in una sorta di loop e iniziò a schioccare le dita per impedirsi di dire “Ah”.
I bambini della sezione IIA, nel corso dei cinque mesi dell’esperimento, divennero introversi e insicuri. La stessa Mary Tudor riteneva che la ricerca si fosse spinta troppo oltre: presa dai sensi di colpa, per ben tre volte dopo aver concluso l’esperimento Mary ritornò all’orfanotrofio per rimediare ai danni che era convinta di aver provocato. Così, di sua spontanea iniziativa, cercò di far capire ai bambini del gruppo IIA che, in realtà, non avevano mai veramente balbettato. Se questo tardivo moto di pietà sia servito a ridare sicurezza ai piccoli orfani, oppure abbia disorientato ancora di più le loro già confuse menti, non lo sapremo mai.
I risultati dell’esperimento dimostravano, secondo Johnson, che la balbuzie vera e propria poteva nascere da un errato riconoscimento del problema in famiglia: anche con le migliori intenzioni, i genitori potevano infatti scambiare per balbuzie dei piccoli difetti di linguaggio, perfettamente normali durante la crescita, e ingigantirli fino a portarli a livello di una vera e propria patologia. Lo psicologo si rese comunque conto che il suo esperimento poggiava su un confine etico piuttosto delicato, e decise di non pubblicarlo, ma di renderlo liberamente disponibile nella biblioteca dell’Università dello Iowa.
Passarono più di sessant’anni, quando nel 2001 un giornalista investigativo del San Jose Mercury News scoprì l’intera vicenda, e intuì subito di poterci costruire uno scoop clamoroso. Johnson, morto nel frattempo nel 1965, era ritenuto uno degli studiosi del linguaggio di più alto profilo, rispettato ed ammirato; il sensazionale furore mediatico che scaturì dalla rivelazione dell’esperimento alimentò un intenso dibattito sull’eticità del suo lavoro. L’Università si scusò pubblicamente per aver finanziato il “Monster Study” (com’era stato immediatamente ribattezzato dai giornali), e il 17 agosto 2007 sei degli orfani ancora in vita ottennero dallo Stato un risarcimento di 950.000 dollari, per le ferite psicologiche ed emotive sofferte a causa dall’esperimento.
Era davvero così “mostruoso” questo studio? I bambini del gruppo IIA rimasero balbuzienti per tutta la vita?
In realtà, non lo divennero mai, nonostante Johnson sostenesse di aver provato la sua tesi anti-genetica. Mary Tudor aveva parlato di “conseguenze inequivocabili” sulle abilità linguistiche degli orfani, eppure a nessuno dei bambini del gruppo IIA venne in seguito diagnosticata una balbuzie. Alcuni di loro riferirono in tribunale di essere diventati introversi, ma di vera e propria balbuzie indotta, neanche l’ombra.
Le valutazioni degli odierni patologi del linguaggio variano considerevolmente sugli effetti negativi che la ricerca di Johnson potrebbe aver provocato. Quanto all’eticità del progetto in sé, non va dimenticato che negli anni ’30 la sensibilità era differente, e non esisteva ancora alcuna direttiva scientifica internazionale riguardo gli esperimenti sugli esseri umani. A sorpresa, in tutto questo, l’aspetto più discutibile rimane quello scientifico: i professori Nicoline G. Ambrose e Ehud Yairi, in un’analisi dell’esperimento condotta dopo il 2001, si mostrano estremamente critici nei confronti dei risultati, viziati secondo loro dalla frettolosa e confusa progettazione e dai “ripensamenti” della Tudor. Anche l’idea che la balbuzie sia un comportamento che il bambino sviluppa a causa della pressione psicologica dei genitori – concetto di cui Johnson era strenuamente convinto e che ripeté come un mantra fino alla fine dei suoi giorni – non viene assolutamente corroborata dai dati dell’esperimento, visto che alcuni dei bambini in cui sarebbe dovuta insorgere la balbuzie avevano invece conosciuto addirittura dei miglioramenti.
La vera macchia nella brillante carriera di Johnson, quindi, non sarebbe tanto la sua mancanza di scrupoli, ma di scrupolo: la ricerca, una volta spogliata da tutti gli elementi sensazionalistici ed analizzata oggettivamente, si è rivelata meno grave del previsto nelle conseguenze, ma più pasticciata e tendenziosa nei risultati che proponeva.
Il Monster Study è ancora oggi un esperimento pressoché universalmente ritenuto infame e riprovevole, e di sicuro lo è secondo gli standard morali odierni, visto che ha causato un indubbio stress emotivo a un gruppo di minori già provati a sufficienza dalla morte dei genitori. Ma, come si è detto, erano altri tempi; di lì a poco si sarebbero conosciuti esperimenti umani ben più terrificanti, questa volta dalla nostra parte dell’Oceano.
Ad oggi, nonostante l’eziologia precisa del disturbo rimanga sconosciuta, si ritiene che la balbuzie abbia cause di tipo genetico e neurologico.
È possibile insegnare alle scimmie a comunicare con noi attraverso il linguaggio dei segni? È quello che voleva scoprire il dottor Herbert Terrace della Columbia University di New York quando, all’inizio degli anni ’70, diede avvio al suo rivoluzionario”progetto Nim”.
Nim Chimpsky era uno scimpanzé di due settimane, chiamato così per parodiare il nome di Noam Chomsky, linguista e intellettuale fra i più influenti del XX Secolo (chimp in inglese significa appunto scimpanzé).
Nato in cattività presso l’Institute of Primate Studies di Norman (Oklahoma), nel dicembre del 1973 Nim venne sottratto alle cure di sua madre, e affidato da Terrace a una famiglia umana: quella di Stephanie LaFarge, sua ex-allieva. L’intento era quello di crescere il cucciolo in tutto e per tutto come un essere umano, vestirlo come un bambino, trattarlo come un bambino, insegnargli le buone maniere, ma soprattutto cercare di fargli apprendere il linguaggio dei sordomuti.
L’idea di Terrace potrà sembrare un po’ folle e temeraria, ma va inserita in un contesto scientifico peculiare: la linguistica era agli albori, e da poco veniva associata all’etologia per comprendere se si potesse parlare di linguaggio vero e proprio anche nel caso degli animali. Lo stesso Chomsky faceva parte di quella fazione che sosteneva che il linguaggio fosse una caratteristica specifica e assolutamente unica dell’essere umano; secondo questa tesi, gli animali certamente comunicano fra di loro – e si fanno capire bene anche da noi! – ma non possono utilizzare una vera e propria sintassi, che sarebbe prerogativa della nostra struttura neurologica.
Se Nim fosse riuscito ad imparare il linguaggio dei segni, sarebbe stato un vero e proprio terremoto per la comunità scientifica.
Il professor Terrace però commise da subito un grave errore.
La famiglia a cui aveva affidato Nim non era effettivamente la più adatta per l’esperimento: nessuno dei figli della LaFarge era fluente nel linguaggio dei segni, e quindi nella prima fase della sua vita, quella più delicata per l’apprendimento, Nim non imparò granché; inoltre, la madre adottiva era un’ex-hippie con un’idea piuttosto liberale nell’educare i figli.
Nim finì per essere lasciato libero di scorrazzare per il parco, di mettere la casa sottosopra, e addirittura di fumarsi qualche spinello assieme ai “genitori”.
Quando Terrace si rese conto che non stava arrivando alcun questionario compilato, che certificasse i progressi del suo scimpanzé, comprese che l’esperimento era seriamente a rischio. Il clima indisciplinato e caotico di casa LaFarge metteva in pericolo l’intero studio.
Terrace decise quindi di incaricare una studentessa ventenne, Laura-Ann Petitto, dell’educazione di Nim.
Strappato per una seconda volta alla figura materna, lo scimpanzé venne trasferito in una residenza di proprietà della Columbia University, dove la Petitto cominciò un più rigido e intensivo programma di addestramento.
In poco tempo Nim imparò oltre 120 segni, e i suoi progressi cominciarono a fare scalpore. Conversava con i suoi maestri in maniera che sembrava prodigiosa, e in generale faceva mostra di un’intelligenza acuta, tanto da arrivare addirittura a mentire.
Ma ormai Nim non era già più un cucciolo, e con la giovane età cominciò a crescere di mole e soprattutto di forza. I suoi muscoli erano potenti come quelli di due maschi umani messi assieme, e spesso Nim non era in grado di misurare la violenza di un suo gesto: gli stessi giochi che qualche mese prima erano spensierati, diventavano per gli addestratori sempre più pericolosi perché lo scimpanzé non si rendeva conto della sua forza.
Con lo sviluppo sessuale e la maturazione verso l’età adulta, inoltre, crebbe anche la sua aggressività: la Petitto venne attaccata diverse volte, due delle quali in maniera molto grave. I morsi di Nim in un’occasione le lacerarono la faccia, costringendola a 37 punti di sutura, e in un’altra le recisero un tendine.
La tensione psicologica era insopportabile, e la Petitto decise di lasciare l’esperimento… e di lasciare Terrace, con il quale aveva cominciato una relazione sentimentale.
Joyce Butler, una studentessa di vent’anni, entrò a sostituire la Petitto come terza madre adottiva di Nim. Anche lei fu più volte attaccata dalla scimmia, e la difficoltà di reperire fondi fece infine decidere a Terrace di dichiarare concluso l’esperimento, e smantellare il progetto dopo solo quattro anni.
Qui cominciò un vero e proprio calvario per il povero Nim. Egli non aveva infatto mai avuto contatti con altri primati, essendo sempre vissuto con gli umani: quando gli scienziati lo riportarono all’Institute of Primate Studies, Nim era completamente terrorizzato dai suoi simili e ci vollero diversi uomini per staccarlo da Joyce Butler, alla quale si era avvinghiato, per essere rinchiuso nella gabbia.
Per “lo scimpanzé che sapeva parlare”, abituato a mangiare a tavola in compagnia degli esseri umani e a correre libero nel parco, la prigionia fu uno shock terribile. Ma le cose erano destinate a peggiorare, perché l’istituto decise di trasferirlo in un centro di ricerca scientifico in cui si faceva sperimentazione sugli animali.
Rinchiuso in una gabbia ancora più angusta, di fianco a decine di altre scimmie terrorizzate in attesa di essere inoculate con virus e antibiotici, il futuro di Nim era tutt’altro che roseo. Terrace non muoveva un dito per salvarlo da quel destino, e così ci pensarono alcuni degli assistenti che avevano preso parte al progetto: organizzarono un battage mediatico denunciando le condizioni inumane in cui Nim era tenuto, diedero avvio a un’azione legale e infine riuscirono a farlo trasferire in un ranch di recupero per animali selvatici, liberando anche le altre scimmie destinate agli esperimenti.
Nonostante fosse al sicuro in questa riserva naturale, Nim era ormai provato, abbattuto e depresso; restava immobile e senza mangiare anche per giorni. Quando dopo anni la sua prima madre adottiva, Stephanie LaFarge, gli fece visita e volle entrare nella gabbia, Nim la riconobbe immediatamente e, come se la ritenesse responsabile per averlo abbandonato, la attaccò quando lei provò ad entrare nella gabbia.
Eppure arrivò per Nim almeno un’ultima, insperata, dolce sorpresa: dopo un lungo periodo di solitudine, un altro scimpanzé, femmina, venne introdotto nella sua gabbia e per la prima volta Nim riuscì a socializzare con la nuova arrivata.
Potè così passare gli ultimi anni della sua vita in compagnia di una nuova amica, forse più sincera e fidata di quanto non fossero stati gli uomini. Nim morì nel 2000 per un attacco di cuore.
Il professor Terrace, dopo aver cercato e ottenuto la fama grazie a questo ambizioso progetto, tornò sui suoi passi e dichiarò che il progetto era stato fallimentare; dichiarò che Nim non aveva mai veramente imparato a formulare delle frasi di senso compiuto, ma che era soltanto divenuto abile ad associare certi segni alla ricompensa, e aveva capito quali sequenze usare per ottenere del cibo. La voglia dei ricercatori di vedere in un animale un’intelligenza simile alla nostra aveva insomma viziato i risultati, che andavano grandemente ridimensionati.
Ancora oggi però c’è chi è convinto del contrario: gli assistenti e i collaboratori che hanno conosciuto Nim e si sono presi cura di lui continuano anche oggi a sostenere che Nim sapesse davvero parlare in maniera chiara e precisa, e che se Terrace si fosse degnato di stare un po’ di più con lo scimpanzé, invece di relazionarsi con lui soltanto al momento di farsi bello davanti ai fotografi, l’avrebbe certamente capito.
La ricerca, per la metodologia confusionaria con cui venne condotta, ha effettivamente un valore scientifico relativo, e i dati raccolti si prestano a interpretazioni troppo volubili.
D’altronde un esperimento come il progetto Nim è figlio del suo tempo, e sarebbe impensabile replicarlo oggi; lo strano destino di Nim, questo essere speciale che ha vissuto due vite in una, la prima come “umano” e la seconda come animale da laboratorio, continua però a sollevare altre questioni, forse ancora più fondamentali. Ci interroga sui confini (reali? inventati?) che separano l’uomo dalla bestia, e soprattutto sui limiti etici della ricerca.
Nel 2010 James Marsh (già regista di Man On Wire) ha diretto uno splendido documentario, Project Nim, costituito in larga parte di materiale d’archivio inedito, che ripercorre in maniera commovente e appassionante l’intera vicenda.
Oggi parliamo di un argomento estremo e controverso, che potrebbe nauseare parecchi lettori. Chi intende leggere questo articolo fino alla fine si ritenga quindi avvisato: si tratta di immagini e temi che potrebbero urtare la sensibilità della maggioranza delle persone.
Tutti conoscono le mode dei piercing o dei tatuaggi: modificazioni permanenti del corpo, volontariamente “inflitte” per motivi diversi. Appartenenza ad un gruppo, non-appartenenza, fantasia sessuale o non, desiderio di individualità, voglia di provarsi di fronte al dolore… il corpo, rimasto tabù per tanti secoli, diviene il territorio privilegiato sul quale affermare la propria identità. Ma le body modifications non si fermano certo ai piercing. Attraverso il dolore, il corpo così a lungo negato diviene una sorta di cartina di tornasole, la vera essenza carnale che dimostra di essere vivi e reali.
E la libertà di giocare con la forma del proprio corpo porta agli estremi più inediti (belli? brutti?) che si siano mai visti fino ad ora. Ci sono uomini che desiderano ardentemente la castrazione. Donne che vogliono tagliare in due il proprio clitoride. Maschi che vogliono liberarsi dei capezzoli. Gente che si vuole impiantare sottopelle ogni sorta di oggetto. O addirittura sotto la cornea oculare. Bisognerebbe forse parlare di “corponauti”, di nuovi esploratori della carne che sperimentano giorno dopo giorno inedite configurazioni della nostra fisicità.
Alcune di queste “novità del corpo” sono già diventate famose. Ad esempio, il sezionare la lingua per renderla biforcuta: le due metà divengono autonome e si riesce a comandarle separatamente. La divisione della lingua è ancora un tipo di pratica, se non comune, comunque almeno conosciuta attraverso internet o il “sentito dire”. La maggior parte degli adepti dichiara che non tornerebbe più ad una lingua singola, per cui dovremmo credere che i vantaggi siano notevoli. Certo è che gran parte di queste modificazioni corporali avviene senza il controllo di un medico, e può portare ad infezioni anche gravi. Quindi attenti.
Diverso è il discorso per le amputazioni volontarie di genitali o altre estremità. Nelle scene underground (soprattutto americane) si ricorre all’aiuto dei cosiddetti cutters. Si tratta di medici o di veterinari che si prestano a tagliare varie parti del corpo dei candidati alla nuova vita da amputati. E i tagli sono di natura squisitamente diversa. C’è chi decide di farsi portar via entrambi i testicoli, o i capezzoli, chi opta per sezionare il pene a metà, chi ancora si fa incidere il pene lasciando intatto il glande, chi vuole farsi asportare i lobi dell’orecchio. La domanda comincia a formarsi nelle vostre menti: perché?
Scorrendo velocemente il sito Bmezine.com, dedicato alle modificazioni corporali, c’è da rimanere allibiti. Sembra non ci sia freno alle fantasie macabre che vogliono il nostro fisico diverso da ciò che è.
Per rispondere alla domanda che sorge spontanea (“Perché?”) bisogna chiarire che queste modificazioni rimandano a un preciso bisogno psicologico. Non si tratta – soltanto – di strane psicopatologie o di mode futili: questa gente cambia il proprio corpo permanentemente a seconda del desiderio che prova. Se vogliamo vederla in modo astratto, anche le donne che si bucano i lobi dell’orecchio per inserirci un orecchino stanno facendo essenzialmente la stessa cosa: modificano il loro corpo affinché sia più attraente. Ma mentre l’orecchino è socialmente accettato, il tagliarsi il pene in due non lo è. Lo spunto interessante di queste tecniche è che sembra che il corpo sia divenuto l’ultima frontiera dell’identità, quella soglia che ci permette di proclamare quello che siamo. In un mondo in cui l’estetica è assoggettata alle regole di mercato, ci sono persone che rifiutano il tipo di uniformità fisica propugnata dai mass media per cercare il proprio individualismo. Potrà apparire una moda, una ribellione vacua e pericolosa. Ma di sicuro è una presa di posizione controcorrente che fa riflettere sui canoni di bellezza che oggi sembrano comandare i media e influenzare le aspirazioni dei nostri giovani. Nel regno simbolico odierno, in cui tutto sembra possibile, anche la mutilazione ha diritto di cittadinanza. Può indurre al ribrezzo, o all’attrazione: sta a voi decidere, e sentire sulla vostra pelle le sensazioni che provate. Certo questo mondo è strano; e gli strani la fanno da padrone.
Le parafilie, come ormai sapete, possono riguardare qualsiasi oggetto feticistico, e includere virtualmente qualsiasi pratica, per quanto fantasiosa essa risulti. Alcune parti del corpo sono divenute, nella nostra cultura, dei feticci “celebri” e diffusi, come ad esempio piedi e seni. Ma un oggetto del desiderio a cui non penseremmo usualmente in termini sessuali è l’occhio. Curioso, perché si dice che sia proprio lo sguardo a sancire il preludio al sesso, e a segnalare in modo più o meno esplicito la disponibilità sessuale. Ma se per la maggior parte delle persone gli occhi giocano un ruolo fondamentale nella seduzione, in pochi si sognerebbero di includerli fisicamente nel rapporto sessuale. Si potrebbe quasi parlare di un tabù riguardante questa parte sensibile e delicata del corpo, la sede dell’espressione (dell’anima, per alcuni), della vista, facoltà primaria – insomma, uno dei punti del nostro corpo che meno saremmo disposti ad esporre al tocco di un estraneo.
L’oculofilia è l’attrazione sessuale per l’occhio. Pur essendo spesso un’attrazione di natura intellettuale, il feticismo in sé può portare al desiderio di contatto fisico con l’occhio.
L’oculolinctus è appunto la pratica feticistica di leccare l’occhio del partner. Se per chi lo “esegue” l’attrazione è ovviamente di tipo feticistico, diverso è il caso di chi ama “subirlo”: si dice che il piacere aumenti quanto più la lingua giunge vicino alla pupilla. In questo caso è evidente come il connubio di piacere e dolore (dato dall’irritazione irresistibile che provoca alla cornea) sia accomunabile a un blando impulso di matrice masochista.
Per quanto la parafilia legata all’occhio sia piuttosto rara, l’oculolinctus ha conosciuto una popolarità più diffusa, soprattutto per chi si interessa alla cultura iconica giapponese. Il grandissimo mangaka Suehiro Maruo, ad esempio, ha mostrato negli anni una fascinazione particolare per la rappresentazione dell’oculolinctus.
L’oculolinctus rimane un preliminare piuttosto inusitato e certamente “di nicchia”, nonostante esistano su YouTube dei video che ritraggono la pratica con intenti chiaramente goliardici.
E in caso ve lo steste domandando, sì, il pericolo di infezioni esiste.
La cymothoa exigua è un crostaceo parassita del tutto particolare.
Entra nel corpo dell’ospite, solitamente pesci perciformi, attraverso le branchie. Si aggrappa con le zampe alla base della lingua del pesce. Mentre il parassita cresce, sempre meno sangue arriva alla lingua del pesce: l’organo lentamente si atrofizza e muore. È a quel punto che succede qualcosa di straordinario.
Il parassita si sostituisce alla lingua, attaccandosi fermamente ai muscoli del moncherino: da quel momento in poi, il pesce può utilizzare la cymothoa exigua come una vera, normale lingua. Il parassita non reca altri danni all’ospite, se non che da quel momento il pesce dovrà condividere il cibo con lui, oppure “regalargli” un po’ di sangue. Alcuni di questi parassiti preferiscono nutrirsi semplicemente del muco in eccesso del pesce.
La cymothoa exigua è l’unico caso noto di un parassita che sostituisce funzionalmente l’organo di cui ha causato la distruzione.