ILLUSTRATI GENESIS: Day 4

Seven little lessons to rediscover our everyday life.
Seven days for the Creation… of a new perspective.

DAY 4 – THE SUN, THE MOON AND THE STARS

The well-known detail: It’s dawn. Same as every morning, the alarm goes off at 7.30: while we were asleep, time continued to go by. Another day is gone and now we have to wake up and face the future that is waiting for us.

The background: When we think about the passing of time, in our mind we picture a kind of road or ribbon unravelling through a figurative landscape. The future is in front of us and the past behind us. Everything is in constant motion: we move forward on the time line (“we’re getting closer to the end of the year”), but the flow is actually continuous and so the landscape is inevitably sliding towards us as well (“The end of the year’s coming”).
Whether the observer moves through the landscape or the landscape moves towards them, in both cases we always use spatial metaphors when we talk about time. But we would be wrong to believe these metaphors are the only possible ones: anthropologists and linguists who study different cultures have come across temporal models which are radically different from ours.
For many African cultures, for example, time is related to events. Therefore, it only passes if something is happening:

Europeans make mistakes when they think that people in traditional African societies are “wasting time” when sitting idly under a tree without activities. When Africans are not doing anything, they produce no happenings, no markings of rhythm, no ‘time’. […] When the time concept is event-related, it means that no event is no time. There is nothing to ‘waste’ and nothing to ‘save’. […] One logical result is that the taxi-browse (“the bus operating in the bush”) will leave, not at a fixed moment of the day, but when it is full, when it has enough passengers to pay for the fee, so that it can make the trip. Similarly, a meeting will start “when people (most of them) have come,” not at a point fixed beforehand on an abstract clock. It is the event, “it is full” or “people have come,” that triggers action, not the moment according to a measurable time standard.(1)

Also the idea that the future is in front of us and the past behind us is not universal.
For the Malagasy it is exactly the opposite: the future is behind us, and the past is ahead of us. The observer doesn’t move and time reaches them from behind. Their most common New Year’s greeting is arahaba fa tratry ny taona (“congratulations on being caught up by the new year”).
In this model, the past is ahead because it is known, and therefore visible; the future, on the contrary, must necessarily be behind us, because nobody can see it.

We can find a similar concept in the Aymara language, spoken in the Andean Highlands (Bolivia, Peru and Chile). In this language, they use the word nayra, a term indicating what stands before, when talking about the past. Similarly the world for ‘back’, qhipa, also indicates the future. This concept partially derives

from the strong emphasis Aymara puts on visual perception as a source of knowledge. The Aymara language precisely distinguishes the source of knowledge of any reported information by grammatically imposing a distinction between personal and nonpersonal knowledge and by marking them with verbal inflection or syntactic structures. […] So, in Aymara, if a speaker says “Yesterday, my mother cooked potatoes,” he or she will have to indicate whether the source of knowledge is personal or nonpersonal. If the speaker meant “She cooked potatoes, but I did not see her do it”.

Therefore it should not come as a surprise that

Aymara speakers tend to speak more often and in more detail about the past than about the future. Indeed, often elderly Aymara speakers simply refused to talk about the future on the grounds that little or nothing sensible could be said about it.(2)

The Fourth Lesson: The idea of time derives from the alternation of the sun and the stars, the succession of light and darkness. Just like every idea, it is relative and it changes according to historical eras, latitudes and languages. So, let’s try a little experiment. After turning off the alarm, try and imagine that the new day is behind you. You cannot face it because it’s not facing you. You cannot know what it is going to bring, but you feel it lurking behind you. This idea might sound a bit scary, but it is also liberating: you just have to yield and let the future reach you.

The first three Days of ILLUSTRATI GENESIS are available here and here.

1) Ø. Dahl, “When The Future Comes From Behind: Malagasy and Other Time Concepts and Some Consequences For Communication”, in International Journal of Intercultural Relations, 19:2 (1995), pp. 197-209
2) R.E. Núñez ed E. Sweetser, “With the Future Behind Them: Convergent Evidence From Aymara Language and Gesture in the Crosslinguistic Comparison of Spatial Construals of Time”, in Cognitive Science, 30 (2006), pp. 401–450

Dolphinophilia

Art by Dr Louzou.

[…] by common accord they glide towards one another underwater, the female shark using its fins, Maldoror cleaving the waves with his arms; and they hold their breath in deep veneration, each one wishing to gave for the first time upon the other, his living portrait. When they are three yards apart they suddenly and spontaneously fall upon one another like two lovers and embrace with dignity and gratitude, clasping each other as tenderly as brother and sister. Carnal desire follows this demonstration of friendship. Two sinewy thighs press tightly against the monster’s viscous flesh, like two leeches; and arms and fins are clasped around the beloved object, while their throats and breasts soon form one glaucous mass amid the exhalations of the seaweed; amidst the tempest which was continuing to rage; by the light of lightning-flashes; with the foaming waves for marriage-bed; borne by an undersea current and rolling on top of one another down into the unknown deeps, they joined in a long, chaste and ghastly coupling!… At last I had found one akin to me… from now on I was no longer alone in life…! Her ideas were the same as mine… I was face to face with my first love!

I always loved this sulfurous description of the intercourse between Maldoror and a shark, found in the second chant of Lautréamont’s masterpiece.
It came back to mind when a friend recently suggested I look up Malcolm Brenner. You know you’ve found an interesting guy, when Wikipedia introduces him as an “author, journalist, and zoophile“.
Malcolm, it seems, has a thing for dolphins.

Now, zoophilia is a very delicate topic — I tried to address it in this post (Italian only) — because it doesn’t only touch on sensitive areas of sexuality, but it also concerns animal rights. I’m returning on the subject in order to tell two very different stories, which I find particularly remarkable: they are both about sexual encounters between humans and dolphins.
The first one is, indeed, Brennan’s.

I advise you to invest 15 minutes of your time and watch the extraordinary Dolphin Lover, embedded below, which chronicles the unconventional love story between Malcom and a female dolphin named Dolly.
The merit of this short documentary lies in the sensitivity with which it approaches its subject: a man who was abused at a tender age, still visibly marked by what he believes has been a wonderful sentimental and spiritual connection with the animal.
Viewing the video certainly poses an intriguing variety of questions: besides the intrinsic problems of zoophilia (the likelihood of inter-species love, the validity of including zoophiliac tendencies within a pathological spectrum, the issue of consent in animals), some daring points are made, such as the parallellism that Malcom puts forward with inter-racial marriages. “150 years ago, black people were considered degenerate subspecies of the human being, and at the time miscegenation was a crime in many states, as today inter-species sex or bestiality is a crime in many states. And I’m hoping that in a more enlightened future zoophilia will be no more regarded as controversial or harmful than interracial sex is today.

The documentary, and Brenner’s book Wet Goddess (2009), caused some stir, as you would expect. “Glorifying human sexual interactions with other species is inappropriate for the health and well being of any animal. It puts the dolphin’s own health and social behavioral settings at risk”, said expert Dr. Hertzing to the Huff Post.

But if you think the love story between Malcom and Dolly is bizarre, there’s at least another one that surpasses it in weirdness. Let me introduce you to Margaret Lovatt.

Margaret Lovatt. Foto: Matt Pinner/BBC

When she was younger, Margaret — who has no inclination or interest in zoophilia at all — was the target of a male dolphin’s erotic attention. And there would be nothing surprising in this: these mammals are notorious for their sexual promiscuity with trainers and other humans who are swimming with them. At times, they even get aggressive in their sexual advances (proving, if there ever was any need to, that consent is a stricly human concern).

In other words, the fact that a dolphin tried to hit on her is anything but unusual. But the context in which this happened is so delightfully weird, and her story so fascinating, that it deserves to be told.

Virgin Islands, early 1960s.
Doctor John C. Lilly was at the peak of his researches (which, many decades later, earned him a way cooler Wiki description than Brennan’s). This brilliant neuroscientist had already patented several manometers, condensers and medical meters; he had studied the effects of high altitude on brain physiology; he had created a machine to visualize brain activity through the use of electrodes (this kind of stimulation, still used today, is called “Lilly’s wave”). Intrigued by psychoanalisis, he also had already abandoned more conventional areas of scientific investigation to invent sensory deprivation tanks.


Built in 1954 and initally intended as a way to study brain neurophysiology in the absence of external stimuli, isolation tanks had unexpectedly turned out to be an altered-state-inducing tool, prompting a sort of deep and meditative trance. Lilly began to see them as spiritual or psychic vessels: “I made so many discoveries that I didn’t dare tell the psychiatric group about it at all because they would’ve said I was psychotic. I found the isolation tank was a hole in the universe.” This discovery led to the second part of his career, that saw him become an explorer of consciousness.

The early Sixties were also the time when John Lilly began to experiment with LSD, took interest in aliens and… in dolphins.

The scientist was convinced that these mammals were extremly intelligent, and he had discovered that they seemed able to replicate some human sounds. Wouldn’t it be nice, Lilly thought,if we could communicate with cetaceans? What enlightening concepts would their enormous brains teach us? He published his ideas in Man and Dolphin (1961), which instantly became a best-seller; in the book he prophetized a future in which dolphins would widen our perspective on history, philosophy and even world politics (he was confident a Cetacean consulting Seat could be established at the United Nations).


Lilly’s next step was to raise funds for a project aimed at teaching dolphins to speak English.
He tried to involve NASA and the Navy — as you do, right? —, and succeded. Thus Lilly founded the Communication Research Institute, a marine secret laboratory on the caraibic island of St. Thomas.

This is the context in which, in 1964, our Margaret began working with Peter, one of the three dolphins being studied at Lilly’s facility. Margaret moved in to live inside the dolphinarium for three months, in contact with Peter for six days a week. Here she gave English lessons to the animal, for instance teaching him how to articulate the words “Hello Margaret”.
‘M’ was very difficult […]. I worked on the ‘M’ sound and he eventually rolled over to bubble it through the water. That ‘M’, he worked on so hard.
But Peter also showed to be curious about many other things: “He was very, very interested in my anatomy. If I was sitting here and my legs were in the water, he would come up and look at the back of my knee for a long time. He wanted to know how that thing worked and I was so charmed by it.

Spending so much time on intimate terms with the dolphin introduced Lovatt to the cetacean’s sexual needs: “Peter liked to be with me. He would rub himself on my knee, or my foot, or my hand.” At that point, in order not to interrupt their sessions, Margaret began to manually satisfy Peter’s necessities, as they arose. “I allowed that. I wasn’t uncomfortable with it, as long as it wasn’t rough. It would just become part of what was going on, like an itch – just get rid of it, scratch it and move on. And that’s how it seemed to work out. […] It wasn’t sexual on my part. Sensuous perhaps. It seemed to me that it made the bond closer. Not because of the sexual activity, but because of the lack of having to keep breaking. And that’s really all it was. I was there to get to know Peter. That was part of Peter.

As months went by, John Lilly gradually lost interest in dolphins. He increasingly committed himself to his scientific research on psychedelics, at the time of great interest for the Government, but this eventually became a personal rather than a professional interest:  as recalled by a friend, “I saw John go from a scientist with a white coat to a full blown hippy.”

Psychedelic counter-culture icons: Ginsberg, Leary & Lilly.

The lab lost its fundings, the dolphins were moved to another aquarium in Miami, and Margaret didn’t hear about Peter until a few weeks later. “I got that phone call from John Lilly. John called me himself to tell me. He said Peter had committed suicide.
Just like Dolly in Malcolm Brenner’s account, Peter too had decided to stop breathing (which is voluntary in dolphins).

After more than a decade, in the late 1970s, Hustler magazine published a sexploitation piece about Margaret Lovatt and her “sexual” relationship with Peter, which included an explicit cartoon. Unfortunately, despite all attempts to put her story back within the frame of those pioneering experiments, Margaret was marked for many years as the woman who made love to dolphins.
It’s a bit uncomfortable,” she declared in a Guardian interview. “The worst experiment in the world, I’ve read somewhere, was me and Peter. That’s fine, I don’t mind. But that was not the point of it, nor the result of it. So I just ignore it.

Towards the end of his career, John Lilly became convinced that some gigantic cosmic entities (which he visualized during his acid trips) were responsible for all inexplicable coincidences.
Appropriately enough, just as I was finalizing this post, I stumbled upon one of these coincidences. I opened the New York Times website to find this article: a team of scientists from the University of Chile just published a paper, claiming to have trained an orca to repeat some English words.

So Lilly’s dream of communicating with cetaceans lives on.
Brennan’s dream, on the other hand, is still controversial, as are zoophile associations such as the German ZETA (“Zoophile Engagement for Tolerance and Enlightenment”), who believe in a future without any sexual barrier between species.
A future where one can easily make love to a dolphin without awakening anyone’s morbid curiosity.
Without anyone necessarily writing about it in a blog of oddities.

(Thanks, Fabri!)

Links, curiosities & mixed wonders – 10

Here’s another plate of fresh links and random weirdness to swallow in one bite, like the above frog did with a little snake.

  • In Madagascar there is a kind of double burial called famadihana: somewhat similar to the more famous Sulawesi traditionfamadihana consists in exhuming the bodies of the departed, equipping them with a new and clean shroud, and then burying them again. But not before having enjoyed one last, happy dance with the dead relative.

  • Whining about your writer’s block? Francis van Helmont, alchemist and close friend of  famed philosopher Leibniz, was imprisoned by the Inquisition and wrote a book in between torture sessions. Besides obviously being a tough guy, he also had quite original ideas: according to his theory, ancient Hebrew letters were actually diagrams showing how lips and mouth should be positioned in order to pronounce the same letters. God, in other words, might have “printed” the Hebrew alphabet inside our very anatomy.

  • Reason #4178 to love Japan: giant rice straw sculptures.
  • At the beginning of the last century, it was legal to send babies through the mail in the US. (Do we have a picture? Of course we do.)

  • In France, on the other hand, around the year 1657 children were eager to play a nice little game called Fart-In-The-Face (“Back in my day, we had one toy, and it was our…“).

  • James Ballard was passionate for what he called “invisible literature”: sales recepits, grocery lists, autopsy reports, assembly instructions, and so on. I find a similar thrill in seeking 19th-century embalming handbooks: such technical, professional publications, if read today, always have a certain surreal je ne sais quoi. And sometimes they also come with exceptional photographs, like these taken from a 1897 book.

  • In closing, I would like to remind you of two forthcoming appointments: on October 29, at 7pm, I will be in Rome at Giufà Libreria Caffe’ to present Tabula Esmeraldina, the latest visionary work by my Chilean friend Claudio Romo.
    On November 3-5, you will find me at Lucca Comics & Games, stand NAP201, signing copies of Paris Mirabilia and chatting with readers of Bizzarro Bazar. See you there!

 

The Monster Study

Vi sono molti disturbi ai quali la scienza non ha ancora saputo trovare un’origine e una causa certa.

Sotto il comune termine di “balbuzie” si è soliti raggruppare diversi tipi di impedimenti del linguaggio, più o meno gravi; al di là delle classificazioni specialistiche, ciò che risulta chiaro anche ai profani è che chi soffre di questo genere di disfluenze verbali finisce per essere sottoposto a forte stress, tanto da farsi problemi ad iniziare una conversazione, avere attacchi di ansia, e addirittura nei casi più estremi isolarsi dalla vita sociale. Si tratta di un circolo vizioso, perché se la balbuzie provoca ansia, l’ansia a sua volta ne aggrava i sintomi: la persona balbuziente, quindi, deve saper superare un continuo sentimento di inadeguatezza, lottando costantemente contro la perdita di controllo.

Le cause esatte della balbuzie non sono state scoperte, così come non è ancora stata trovata una vera e propria cura definitiva per il problema; è indubbio che il fattore ansiogeno sia comunque fondamentale, come dimostrano quelle situazioni in cui, a fronte di uno stress più ridotto (ad esempio, parlando al telefono), i sintomi tendono ad affievolirsi notevolmente se non a scomparire del tutto.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=UB3N_nmeB9k]

Fra i primi a sottolineare l’importanza dell’aspetto psicologico della balbuzie (pensieri, attitudini ed emozioni dei pazienti) fu il Dr. Wendell Johnson. Riconosciuto oggi come uno dei più influenti patologi del linguaggio, egli focalizzò il suo lavoro su queste problematiche in un’epoca, gli anni ’30, in cui gli studi sul campo erano agli albori: eppure i dati raccolti nelle sue ricerche sui bambini balbuzienti sono ancora oggi i più numerosi ed esaustivi a disposizione degli psicologi.

wjoldcap
Nonostante le molte terapie efficaci da lui iniziate, e una vita intera dedicata alla comprensione e alla cura di questo disturbo (di cui egli stesso soffriva), Johnson viene spesso ricordato soltanto per un esperimento sfortunato e discutibile sotto il profilo etico, che nel tempo è divenuto tristemente famoso.

Wendell Johnson era convinto che la balbuzie non fosse genetica, ma che venisse invece fortemente influenzata da fattori esterni quali l’educazione, l’autostima e in generale l’ambiente di sviluppo del bambino. Per provare questa sua teoria, nel 1939 Johnson elaborò un complesso esperimento che affidò a una studentessa universitaria, Mary Tudor, sotto la sua supervisione. Lo scopo del progetto consisteva nel verificare quanto influissero i complimenti e i rimproveri sullo sviluppo del linguaggio: la Tudor avrebbe cercato di “curare” la balbuzie di alcuni bambini, lodando il loro modo di esprimersi, e allo stesso tempo – ecco che arriva la parte spinosa – di indurla in altri bambini perfettamente in grado di parlare, tramite continui attacchi alla loro autostima. Venne deciso che le piccole cavie umane sarebbero state dei bambini orfani, in quanto facili da reperire e privi di figure genitoriali che potessero interferire con il progetto.

In un orfanotrofio di veterani nello Iowa, Johnson e Tudor selezionarono ventidue bambini dai 5 ai 15 anni, che avevano tutti perso i genitori in guerra; fra questi, soltanto dieci erano balbuzienti. I bambini con problemi di balbuzie vennero divisi in due gruppi: a quelli del gruppo IA, sperimentale, la Tudor doveva ripetere che il loro linguaggio era ottimo, e che non avevano da preoccuparsi. Il gruppo IB, di controllo, non riceveva particolari suggestioni o complimenti.

Poi c’erano i dodici bambini che parlavano fluentemente: anche loro vennero divisi in due gruppi, IIA e IIB. I più fortunati erano quelli del secondo gruppo di controllo (IIB), che venivano educati in maniera normale e corretta. Il gruppo IIA, invece, è il vero e proprio pomo della discordia: ai bambini, tutti in grado di parlare bene, venne fatto credere che il loro linguaggio mostrasse un inizio preoccupante di balbuzie. La Tudor li incalzava, durante le sue visite, facendo notare ogni loro minimo inciampo, e recitando dei copioni precedentemente concordati con il suo docente: “Siamo arrivati alla conclusione che hai dei grossi problemi di linguaggio… hai molti dei sintomi di un bambino che comincia a balbettare. Devi cercare immediatamente di fermarti. Usa la forza di volontà… Fa’ qualunque cosa pur di non balbettare… Non parlare nemmeno finché non sai di poterlo fare bene. Vedi come balbetta quel bambino, vero? Beh, certamente ha iniziato proprio in questo modo”.

L’esperimento durò da gennaio a maggio, con Mary Tudor che parlava ad ogni bambino per 45 minuti ogni due o tre settimane. I bambini del gruppo IIA, bersagliati per i loro fantomatici difetti di pronuncia, accusarono immediatamente il trattamento: i loro voti peggiorarono, e la loro sicurezza si disintegrò totalmente. Una bambina di nove anni cominciò a rifiutarsi di parlare e a tenere gli occhi coperti da un braccio tutto il tempo, un’altra di cinque divenne molto silenziosa. Una ragazzina quindicenne, per evitare di balbettare, ripeteva “Ah” sempre più frequentemente fra una parola e l’altra; rimproverata anche per questo, cadde in una sorta di loop e iniziò a schioccare le dita per impedirsi di dire “Ah”.

I bambini della sezione IIA, nel corso dei cinque mesi dell’esperimento, divennero introversi e insicuri. La stessa Mary Tudor riteneva che la ricerca si fosse spinta troppo oltre: presa dai sensi di colpa, per ben tre volte dopo aver concluso l’esperimento Mary ritornò all’orfanotrofio per rimediare ai danni che era convinta di aver provocato. Così, di sua spontanea iniziativa, cercò di far capire ai bambini del gruppo IIA che, in realtà, non avevano mai veramente balbettato. Se questo tardivo moto di pietà sia servito a ridare sicurezza ai piccoli orfani, oppure abbia disorientato ancora di più le loro già confuse menti, non lo sapremo mai.

WJ 3

I risultati dell’esperimento dimostravano, secondo Johnson, che la balbuzie vera e propria poteva nascere da un errato riconoscimento del problema in famiglia: anche con le migliori intenzioni, i genitori potevano infatti scambiare per balbuzie dei piccoli difetti di linguaggio, perfettamente normali durante la crescita, e ingigantirli fino a portarli a livello di una vera e propria patologia. Lo psicologo si rese comunque conto che il suo esperimento poggiava su un confine etico piuttosto delicato, e decise di non pubblicarlo, ma di renderlo liberamente disponibile nella biblioteca dell’Università dello Iowa.

Passarono più di sessant’anni, quando nel 2001 un giornalista investigativo del San Jose Mercury News scoprì l’intera vicenda, e intuì subito di poterci costruire uno scoop clamoroso. Johnson, morto nel frattempo nel 1965, era ritenuto uno degli studiosi del linguaggio di più alto profilo, rispettato ed ammirato; il sensazionale furore mediatico che scaturì dalla rivelazione dell’esperimento alimentò un intenso dibattito sull’eticità del suo lavoro. L’Università si scusò pubblicamente per aver finanziato il “Monster Study” (com’era stato immediatamente ribattezzato dai giornali), e il 17 agosto 2007 sei degli orfani ancora in vita ottennero dallo Stato un risarcimento di 950.000 dollari, per le ferite psicologiche ed emotive sofferte a causa dall’esperimento.

Era davvero così “mostruoso” questo studio? I bambini del gruppo IIA rimasero balbuzienti per tutta la vita?

In realtà, non lo divennero mai, nonostante Johnson sostenesse di aver provato la sua tesi anti-genetica. Mary Tudor aveva parlato di “conseguenze inequivocabili” sulle abilità linguistiche degli orfani, eppure a nessuno dei bambini del gruppo IIA venne in seguito diagnosticata una balbuzie. Alcuni di loro riferirono in tribunale di essere diventati introversi, ma di vera e propria balbuzie indotta, neanche l’ombra.

Le valutazioni degli odierni patologi del linguaggio variano considerevolmente sugli effetti negativi che la ricerca di Johnson potrebbe aver provocato. Quanto all’eticità del progetto in sé, non va dimenticato che negli anni ’30 la sensibilità era differente, e non esisteva ancora alcuna direttiva scientifica internazionale riguardo gli esperimenti sugli esseri umani. A sorpresa, in tutto questo, l’aspetto più discutibile rimane quello scientifico: i professori Nicoline G. Ambrose e Ehud Yairi, in un’analisi dell’esperimento condotta dopo il 2001, si mostrano estremamente critici nei confronti dei risultati, viziati secondo loro dalla frettolosa e confusa progettazione e dai “ripensamenti” della Tudor. Anche l’idea che la balbuzie sia un comportamento che il bambino sviluppa a causa della pressione psicologica dei genitori – concetto di cui Johnson era strenuamente convinto e che ripeté come un mantra fino alla fine dei suoi giorni – non viene assolutamente corroborata dai dati dell’esperimento, visto che alcuni dei bambini in cui sarebbe dovuta insorgere la balbuzie avevano invece conosciuto addirittura dei miglioramenti.

La vera macchia nella brillante carriera di Johnson, quindi, non sarebbe tanto la sua mancanza di scrupoli, ma di scrupolo: la ricerca, una volta spogliata da tutti gli elementi sensazionalistici ed analizzata oggettivamente, si è rivelata meno grave del previsto nelle conseguenze, ma più pasticciata e tendenziosa nei risultati che proponeva.

Il Monster Study è ancora oggi un esperimento pressoché universalmente ritenuto infame e riprovevole, e di sicuro lo è secondo gli standard morali odierni, visto che ha causato un indubbio stress emotivo a un gruppo di minori già provati a sufficienza dalla morte dei genitori. Ma, come si è detto, erano altri tempi; di lì a poco si sarebbero conosciuti esperimenti umani ben più terrificanti, questa volta dalla nostra parte dell’Oceano.

Ad oggi, nonostante l’eziologia precisa del disturbo rimanga sconosciuta, si ritiene che la balbuzie abbia cause di tipo genetico e neurologico.

Nim Chimpsky

È possibile insegnare alle scimmie a comunicare con noi attraverso il linguaggio dei segni? È quello che voleva scoprire il dottor Herbert Terrace della Columbia University di New York quando, all’inizio degli anni ’70, diede avvio al suo rivoluzionario”progetto Nim”.

Nim Chimpsky era uno scimpanzé di due settimane, chiamato così per parodiare il nome di Noam Chomsky, linguista e intellettuale fra i più influenti del XX Secolo (chimp in inglese significa appunto scimpanzé).
Nato in cattività presso l’Institute of Primate Studies di Norman (Oklahoma), nel dicembre del 1973 Nim venne sottratto alle cure di sua madre, e affidato da Terrace a una famiglia umana: quella di Stephanie LaFarge, sua ex-allieva. L’intento era quello di crescere il cucciolo in tutto e per tutto come un essere umano, vestirlo come un bambino, trattarlo come un bambino, insegnargli le buone maniere, ma soprattutto cercare di fargli apprendere il linguaggio dei sordomuti.

L’idea di Terrace potrà sembrare un po’ folle e temeraria, ma va inserita in un contesto scientifico peculiare: la linguistica era agli albori, e da poco veniva associata all’etologia per comprendere se si potesse parlare di linguaggio vero e proprio anche nel caso degli animali. Lo stesso Chomsky faceva parte di quella fazione che sosteneva che il linguaggio fosse una caratteristica specifica e assolutamente unica dell’essere umano; secondo questa tesi, gli animali certamente comunicano fra di loro – e si fanno capire bene anche da noi! – ma non possono utilizzare una vera e propria sintassi, che sarebbe prerogativa della nostra struttura neurologica.
Se Nim fosse riuscito ad imparare il linguaggio dei segni, sarebbe stato un vero e proprio terremoto per la comunità scientifica.

Il professor Terrace però commise da subito un grave errore.
La famiglia a cui aveva affidato Nim non era effettivamente la più adatta per l’esperimento: nessuno dei figli della LaFarge era fluente nel linguaggio dei segni, e quindi nella prima fase della sua vita, quella più delicata per l’apprendimento, Nim non imparò granché; inoltre, la madre adottiva era un’ex-hippie con un’idea piuttosto liberale nell’educare i figli.
Nim finì per essere lasciato libero di scorrazzare per il parco, di mettere la casa sottosopra, e addirittura di fumarsi qualche spinello assieme ai “genitori”.
Quando Terrace si rese conto che non stava arrivando alcun questionario compilato, che certificasse i progressi del suo scimpanzé, comprese che l’esperimento era seriamente a rischio. Il clima indisciplinato e caotico di casa LaFarge metteva in pericolo l’intero studio.


Terrace decise quindi di incaricare una studentessa ventenne, Laura-Ann Petitto, dell’educazione di Nim.
Strappato per una seconda volta alla figura materna, lo scimpanzé venne trasferito in una residenza di proprietà della Columbia University, dove la Petitto cominciò un più rigido e intensivo programma di addestramento.
In poco tempo Nim imparò oltre 120 segni, e i suoi progressi cominciarono a fare scalpore. Conversava con i suoi maestri in maniera che sembrava prodigiosa, e in generale faceva mostra di un’intelligenza acuta, tanto da arrivare addirittura a mentire.

Ma ormai Nim non era già più un cucciolo, e con la giovane età cominciò a crescere di mole e soprattutto di forza. I suoi muscoli erano potenti come quelli di due maschi umani messi assieme, e spesso Nim non era in grado di misurare la violenza di un suo gesto: gli stessi giochi che qualche mese prima erano spensierati, diventavano per gli addestratori sempre più pericolosi perché lo scimpanzé non si rendeva conto della sua forza.
Con lo sviluppo sessuale e la maturazione verso l’età adulta, inoltre, crebbe anche la sua aggressività: la Petitto venne attaccata diverse volte, due delle quali in maniera molto grave. I morsi di Nim in un’occasione le lacerarono la faccia, costringendola a 37 punti di sutura, e in un’altra le recisero un tendine.

La tensione psicologica era insopportabile, e la Petitto decise di lasciare l’esperimento… e di lasciare Terrace, con il quale aveva cominciato una relazione sentimentale.
Joyce Butler, una studentessa di vent’anni, entrò a sostituire la Petitto come terza madre adottiva di Nim. Anche lei fu più volte attaccata dalla scimmia, e la difficoltà di reperire fondi fece infine decidere a Terrace di dichiarare concluso l’esperimento, e smantellare il progetto dopo solo quattro anni.

Qui cominciò un vero e proprio calvario per il povero Nim. Egli non aveva infatto mai avuto contatti con altri primati, essendo sempre vissuto con gli umani: quando gli scienziati lo riportarono all’Institute of Primate Studies, Nim era completamente terrorizzato dai suoi simili e ci vollero diversi uomini per staccarlo da Joyce Butler, alla quale si era avvinghiato, per essere rinchiuso nella gabbia.
Per “lo scimpanzé che sapeva parlare”, abituato a mangiare a tavola in compagnia degli esseri umani e a correre libero nel parco, la prigionia fu uno shock terribile. Ma le cose erano destinate a peggiorare, perché l’istituto decise di trasferirlo in un centro di ricerca scientifico in cui si faceva sperimentazione sugli animali.

Rinchiuso in una gabbia ancora più angusta, di fianco a decine di altre scimmie terrorizzate in attesa di essere inoculate con virus e antibiotici, il futuro di Nim era tutt’altro che roseo. Terrace non muoveva un dito per salvarlo da quel destino, e così ci pensarono alcuni degli assistenti che avevano preso parte al progetto: organizzarono un battage mediatico denunciando le condizioni inumane in cui Nim era tenuto, diedero avvio a un’azione legale e infine riuscirono a farlo trasferire in un ranch di recupero per animali selvatici, liberando anche le altre scimmie destinate agli esperimenti.

Nonostante fosse al sicuro in questa riserva naturale, Nim era ormai provato, abbattuto e depresso; restava immobile e senza mangiare anche per giorni. Quando dopo anni la sua prima madre adottiva, Stephanie LaFarge, gli fece visita e volle entrare nella gabbia, Nim la riconobbe immediatamente e, come se la ritenesse responsabile per averlo abbandonato, la attaccò quando lei provò ad entrare nella gabbia.

Eppure arrivò per Nim almeno un’ultima, insperata, dolce sorpresa: dopo un lungo periodo di solitudine, un altro scimpanzé, femmina, venne introdotto nella sua gabbia e per la prima volta Nim riuscì a socializzare con la nuova arrivata.
Potè così passare gli ultimi anni della sua vita in compagnia di una nuova amica, forse più sincera e fidata di quanto non fossero stati gli uomini. Nim morì nel 2000 per un attacco di cuore.

Il professor Terrace, dopo aver cercato e ottenuto la fama grazie a questo ambizioso progetto, tornò sui suoi passi e dichiarò che il progetto era stato fallimentare; dichiarò che Nim non aveva mai veramente imparato a formulare delle frasi di senso compiuto, ma che era soltanto divenuto abile ad associare certi segni alla ricompensa, e aveva capito quali sequenze usare per ottenere del cibo. La voglia dei ricercatori di vedere in un animale un’intelligenza simile alla nostra aveva insomma viziato i risultati, che andavano grandemente ridimensionati.
Ancora oggi però c’è chi è convinto del contrario: gli assistenti e i collaboratori che hanno conosciuto Nim e si sono presi cura di lui continuano anche oggi a sostenere che Nim sapesse davvero parlare in maniera chiara e precisa, e che se Terrace si fosse degnato di stare un po’ di più con lo scimpanzé, invece di relazionarsi con lui soltanto al momento di farsi bello davanti ai fotografi, l’avrebbe certamente capito.

La ricerca, per la metodologia confusionaria con cui venne condotta, ha effettivamente un valore scientifico relativo, e i dati raccolti si prestano a interpretazioni troppo volubili.
D’altronde un esperimento come il progetto Nim è figlio del suo tempo, e sarebbe impensabile replicarlo oggi; lo strano destino di Nim, questo essere speciale che ha vissuto due vite in una, la prima come “umano” e la seconda come animale da laboratorio, continua però a sollevare altre questioni, forse ancora più fondamentali. Ci interroga sui confini (reali? inventati?) che separano l’uomo dalla bestia, e soprattutto sui limiti etici della ricerca.

Nel 2010 James Marsh (già regista di Man On Wire) ha diretto uno splendido documentario, Project Nim, costituito in larga parte di materiale d’archivio inedito, che ripercorre in maniera commovente e appassionante l’intera vicenda.

Valerio Carrubba

Valerio Carrubba è nato nel 1975 a Siracusa. Le sue opere sono davvero uniche, e per più di una ragione.

Si tratta di dipinti surreali che ritraggono i soggetti sezionati e “aperti” come nelle tavole anatomiche, “cadaveri viventi” che espongono la propria natura fisica e l’interno dei corpi con iperrealismo di dettagli.

Ma la peculiare tecnica pittorica di Carrubba consiste nel dipingere ogni quadro due volte. Dapprima crea quello che molti degli spettatori più comuni definirebbero “il quadro vero”, vale a dire il disegno più definito, più pittorico, più dettagliato. Dopodiché l’artista vi dipinge sopra una seconda stesura, più “automatica”, che va a nascondere la versione precedente. Così facendo, crea un fantasma invisibile ai nostri occhi, nega e nasconde l’anima prima della sua opera, che rimane evidente solamente nella stratificazione dei colori (esaltata dall’utilizzo dell’acciaio inox come supporto).

“Ed è proprio la morte del “quadro vero”, ovvero sommamente, irrimediabilmente, ritualmente falso che Carrubba celebra; dipingendolo e poi, nella quiete del suo studio, uccidendolo e mostrandocene l’ectoplasma.” (Luigi Spagnol)

A simboleggiare questa morte del linguaggio espressivo, e la duplicità delle sue opere, i suoi quadri hanno tutti titoli palindromi (leggibili sia da destra che da sinistra).

Burroughs e il Giorno del ringraziamento

Il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving Day) è una festa osservata negli Stati uniti e in Canada: si celebra il quarto giovedì di Novembre, in segno di gratitudine per la fine della stagione del raccolto.

Risalente al 1623, e istituita dai Padri Pellegrini (quelli sbarcati in America a bordo della Mayflower, per intenderci), la festa si estese, anche grazie a George Washington, in tutti gli Stati e a metà del XIX secolo era già unanimemente riconosciuta. Con il tempo la festa acquistò anche una certa sfumatura di patriottismo.

In occasione dell’annuale ricorrenza, che scade giovedì prossimo, qui su Bizzarro Bazar pubblichiamo un testo di  William S. Burroughs dedicato al Ringraziamento, cogliendo l’occasione per introdurre i suoi lettori alla forza dissacrante di un genio letterario senza pari.

Inizialmente associato alla beat generation di Kerouac, Ginsberg & soci, Burroughs ha in seguito intrapreso una ricerca artistica che ha influenzato tutta la seconda metà del ‘900, e che continua ad ispirare le avanguardie moderne. È difficile illustrare quanto importante sia stato il suo peso nei diversi campi artistici: le sue tecniche e i suoi temi si ritrovano nella letteratura, nella musica, nell’arte figurativa, nella body art, nel cinema.

Esploratore della coscienza e del perturbante, psiconauta per antonomasia, cultore di visioni macabre ed estreme ed artefice di un umorismo al vetriolo, il vecchio zio Bill ha praticamente scardinato ogni classico assunto culturale.

Angoscia del Controllo, distruzione dell’identità, algebra del bisogno, scarafaggi e Disinfestatori, “scimmie” sulla schiena, millepiedi allucinogeni, morbide macchine del sogno, esseri mutanti dalle forme imprecise, tossicomani e omosessuali, il cut-up come metodo non-logico per sottrarsi alla dipendenza del pensiero.

Questi, a grandi linee, i temi ossessivamente ripetuti da William S. Burroughs lungo tutta la sua carriera di romanziere e saggista, a partire da quando nel 1959 venne pubblicato Il Pasto Nudo, a tutt’oggi considerato il suo capolavoro, e grossi intellettuali e letterati americani si mossero per difendere il romanzo dalle accuse di oscenità e immoralità.

La sua vita stessa assomiglia ad un’opera d’arte. In tempi non sospetti (anni ’40-’50) ha provato tutte le droghe esistenti, è stato eroinomane per sedici anni, ha ucciso sua moglie (sposata con l’unico scopo di darle cittadinanza americana) con un colpo di pistola mentre strafatti giocavano a inscenare la sfida di Guglielmo Tell. È stato omosessuale e tossicodipendente, ha elaborato la teoria secondo cui il linguaggio sarebbe un virus letale, ha cercato di sbriciolare i limiti del dicibile mediante diverse tecniche quali il cut-up, ha confuso il confine fra narrativa e pornografia, ha intrapreso avventurosi viaggi per provare droghe sconosciute come lo yage (la liana magica degli sciamani dell’Amazzonia), ha rivoluzionato ed esploso la forma del romanzo, ha creato dipinti sparando a dei barattoli di colore… ha lottato per tutta la vita contro il concetto di “controllo”, cercando di liberare la letteratura e la mente dagli insidiosi vincoli del condizionamento. In breve, un autore irrinunciabile.

Per ritornare al Giorno del Ringraziamento, vi proponiamo qui il testo e la traduzione di una preghiera (tutt’altro che patriottica, come vedrete) scritta da Burroughs nel 1986. Più sotto troverete il video in cui William Burroughs recita il testo, per la regia di Gus Van Sant.

A THANKSGIVING PRAYER

by William S. Burroughs

Thanks for the wild turkey and the passenger pigeons, destined to be shit out through wholesome American guts.

Thanks for a continent to despoil and poison.

Thanks for Indians to provide a modicum of challenge and danger.

Thanks for vast herds of bison to kill and skin leaving the carcasses to rot.

Thanks for bounties on wolves and coyotes.

Thanks for the American dream, To vulgarize and to falsify until the bare lies shine through.

Thanks for the KKK.

For nigger-killin’ lawmen, feelin’ their notches.

For decent church-goin’ women, with their mean, pinched, bitter, evil faces.

Thanks for “Kill a Queer for Christ” stickers.

Thanks for laboratory AIDS.

Thanks for Prohibition and the war against drugs.

Thanks for a country where nobody’s allowed to mind the own business.

Thanks for a nation of finks.

Yes, thanks for all the memories – all right let’s see your arms!

You always were a headache and you always were a bore.

Thanks for the last and greatest betrayal of the last and greatest of human dreams.

UNA PREGHIERA PER IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO

di William S. Burroughs

Grazie per il tacchino selvatico e i piccioni di passaggio, destinati ad essere cagati fuori attraverso budella del tutto Americane.

Grazie per un continente da rovinare e avvelenare.

Grazie per gli Indiani per fornire un minimo di sfida e pericolo.

Grazie per le vaste mandrie di bisonti da uccidere e spellare lasciando le carcasse a imputridire.

Grazie delle taglie sui lupi e sui coyote.

Grazie per il sogno Americano, Volgarizzare e Falsificare finché le nude menzogne non risplendano.

Grazie per il Ku Klux Klan.

Per gli uomini della legge ammazzanegri, che contano le tacche.

Per le decenti donne di chiesa, con le loro malvage, contrite, amare, cattive facce.

Grazie per gli adesivi “Uccidi una Checca per Cristo”.

Grazie per l’AIDS da laboratorio.

Grazie per il Proibizionismo e la guerra contro le droghe.

Grazie per un paese dove a nessuno è permesso farsi gli affari suoi.

Grazie per una nazione di senzapalle.

Sì, grazie per tutti i ricordi – va bene, ora vediamo le tue braccia!

Sei sempre stato un mal di testa e sei sempre stato una noia.

Grazie per l’ultimo e massimo tradimento dell’ultimo e massimo tra i sogni umani.

[youtube=http://http://www.youtube.com/watch?v=sLSveRGmpIE]