Sokushinbutsu

I Sokushinbutsu erano dei monaci buddhisti giapponesi che, applicando una tecnica antichissima, forse importata dalla Cina, causavano la propria morte nel tentativo di divenire dei Buddha. Fin qui, niente di strano: quale religione non conta fra i suoi proseliti degli asceti pronti a tutto pur di raggiungere il Paradiso?

Ma i Sokushinbutsu hanno qualcosa che li rende unici. La loro tecnica consisteva nel raggiungere uno stato di auto-mummificazione che avrebbe reso il loro corpo incorrotto e virtualmente eterno.

Tutti conosciamo le mummie egiziane, o quei corpi antichi recuperati dai ghiacci siberiani. Ma qui siamo di fronte a una vera e  propria arte della preparazione della salma, mentre questa è ancora in vita.

Il procedimento era complesso e richiedeva una forza di spirito e una pazienza notevoli. Per 1000 giorni (poco meno di tre anni) i preti dovevano nutrirsi con una dieta speciale consistente in noci e semi, prendendo inoltre parte a un regime di attività fisica che eliminava ogni traccia di grasso dai loro corpi. In seguito, dovevano mangiare soltanto corteccie e radici per altri mille giorni, bevendo unicamente tè velenoso tratto dalla linfa dell’albero Urushi, normalmente usato come lacca per verniciare le tazze. Questo causava vomito e una rapida perdita di fluidi corporei, ma soprattutto rendeva il corpo troppo velenoso per essere divorato dagli scarafaggi.

Infine, il monaco auto-mummificante si chiudeva in una tomba di pietra di poco più grande del suo corpo, e lì restava senza muoversi mai dalla posizione del loto. I suoi unici collegamenti con l’esterno erano un tubo per l’aria e una campana posta all’esterno della tomba. Ogni giorno il monaco suonava per far sapere che era ancora vivo.

Quando la campana smetteva di suonare, il tubo veniva rimosso e la tomba sigillata. Dopo altri 1000 giorni, i monaci aprivano la tomba per controllare che la mummificazione fosse andata a buon fine.

Se i corpi mostravano una perfetta mummificazione, venivano immediatamente esposti nel tempio per l’adorazione. Spesso, però, quello che i monaci trovavano era un semplice cadavere decomposto. Anche se non erano considerati veri Buddha, questi resti venivano onorati per la loro dedizione e la loro forza di spirito.

Questa pratica sembrava estinta da secoli, finché un mese fa è stato rinvenuto un corpo di un vecchio che avrebbe tentato di raggiungere lo status di Buddha seguendo questa ricetta.

Loto d’oro

Con il poetico nome di Loto d’oro, o Gigli d’oro, si designava la pratica cinese di deformazione artificiale dei piedi femminili. Oggi questo termine è sostituito da altri meno discriminatori: il riferimento al fiore che ondeggia nel vento era infatti dovuto all’andatura oscillante che i piedi conferivano alla donna.

Pratica durata all’incirca mille anni, e progressivamente abbandonata nella prima metà del 1900, la fasciatura dei piedi era messa in atto fin dalla più tenera età (dai 2 agli 8 anni) con l’intento di rendere e mantenere la lunghezza del piede intorno agli 8 centimetri. Purtroppo, però, nelle classi meno abbienti le bambine venivano mandate a lavorare molto presto: di conseguenza, il Loto d’oro veniva praticato soltanto quando dovevano sposarsi, intorno ai 15 anni, rendendo il processo ancora più doloroso e traumatico, in quanto le ossa erano completamente formate e meno elastiche.

La tecnica consisteva innanzitutto nel piegare le quattro dita più piccole verso la pianta del piede, lasciando intatto soltanto l’alluce. In seguito, un’ulteriore fasciatura era applicata, con l’intento di avvicinare il tallone all’alluce, inarcando il collo del piede. Molto spesso la carne in eccedenza fra alluce e tallone veniva asportata con un coltello mano a mano che il piede si distorceva.

Come si può intuire, camminare in queste condizioni provocava incessanti e atroci sofferenze: le ossa  si frastagliavano lentamente per poi saldarsi in modo irregolare. Spesso i metatarsi si rompevano, o venivano appositamente rotti, così come le articolazioni. I piedi necessitavano inoltre di continue attenzioni: le unghie andavano tenute cortissime, i calli andavano tagliati, le pieghe della pelle cosparse di allume per disinfettarle. Nonostante tutte le cure, le fuoriuscite di sangue e pus, e le infezioni, erano continue.

Per raggiungere una completa deformazione passavano dai 3 ai 10 anni. Alla fine, il tallone rimaneva l’unico punto d’appoggio: le scarpine dovevano quindi essere molto rigide e, al contempo, continuare a costringere il piede in modo che la deformazione non regredisse. Andavano infatti indossate anche di notte.

Nelle epoche passate i piccoli piedi femminili, oltre che essere esteticamente (ed eroticamente) attraenti, erano una sorta di “carta d’identità” che attestava la virtù, la sopportazione del dolore, la docilità e le abilità muliebri della donna.

Un decreto imperiale abolì la pratica della fasciatura del piede nel 1902, ma la resistenza che il popolo cinese oppose al cambiamento fece sì che ancora 50 anni dopo la pratica non fosse stata del tutto abbandonata. Pare anzi che fossero le stesse donne le più restie a sbarazzarsi di questa antica tradizione, in motivo dei vantaggi sociali che apportava.