I realized I never directly tackled a topic that has been intriguing me for years: illusionism.
I therefore made a video to explain my take on the century-old art of magic.
Turn on the English subtitles, and enjoy!
I realized I never directly tackled a topic that has been intriguing me for years: illusionism.
I therefore made a video to explain my take on the century-old art of magic.
Turn on the English subtitles, and enjoy!
Sorry, this post is only available in Italian.
© Markus Fleute
The Korowai people are the perfect tribe, because they are uncontaminated.
The first contact dates back to 1974, when about thirty natives where accosted by a team of anthropologists; it is assumed that until then the Korowai people were unaware of the existence of other populations beyond themselves. A few years later, the missionaries arrived to try and convert them.
The Korowai people are the perfect tribe, because they live in an exotic way.
Hidden in a forest’s corner in one of the most secluded countries—the isle of New Guinea—they build stilt houses on top of the trees. In this way they protect against insects, snakes, boars and enemies from other tribes. Over the years, their engineering skills have been shown in several documentaries: in 2011 an episode of Human Planet, produced by the BBC, detailed the construction of a house at the vertiginous height of 40 metres above the ground, and the move of a family to this new incredible dwelling.
The Korowai people are the perfect tribe, because they are cannibals.
They do not eat their enemies nor are into indiscriminate endocannibalism: they kill and devour only those who practice black magic.
When these people get an unknown disease, before dying they usually mention the name of the khakhua, the male witch who cast the curse on them. Then the relatives of the dead person capture the necromancer and chop him into pieces, distributing his meat among the village families.
In 2006 Paul Raffaele, an Australian adventure reporter and television personality, went among the Korowai people to save a little boy who was about to be cannibalized. The episode of 60 Minutes in which he recounted his expedition was watched by an extremely large audience. The intrepid reporter also wrote a report entitled “Sleeping With The Cannibals” for the prestigious Smithsonian Magazine; this article remains very popular to this day.
The Korowai people are the perfect tribe, because we still need the myth of the Savage.
We like to think that “out of time” tribes exist, crystallized in a prehistoric phase without experiencing any evolution or social transformation. This fable reassures us about our superiority, about our extraordinary capacity for progress. This is why we prefer the Savage to be naked, primitive, rude, or even animal-like, namely characterized by all those features we have abandoned.
Let us take the example of the tsantsa, the famous shrunken heads of the indios Shuar – Jibaros settled between Ecuador and Peru: before the arrival of white men, the natives sporadically produced very few of them. But Western explorers saw the tsantsa as the perfect macabre souvenir, and above all the emblem of the “primitive barbarity” of these tribes. It was only because of the growing demand for these artefacts that the Shuar and Achuar tribes started to organize raids among the neighbouring populations in order to stock up new heads, to shrunken and sell to white man in exchange for rifles.
When visiting museums of anthropology, only a few people realize that sometimes they are not at all looking at the artefacts from an ancient and faraway culture: they are admiring a fantasy, the idea of that culture created and built by Western people for themselves.
And what about the Korowai people, who live perched on trees like Tarzan?
In April this year, the BBC admitted that the house in the tree 40 metres above the ground, shown in the 2011 episode of Human Planet, was a fake.
Namely it was a sequence agreed upon with the natives, who were charged by the television crew of building a giant stilt house—which normally they wouldn’t have normally ever built. A member of the tribe declared that the house had been built “for the benefit of the producers of television shows overseas”: the traditional Korowai dwellings actually reached a maximum height of 5-10 metres above the ground.
© George Steinmetz
And the feasts with human meat?
Cannibalism as well hasn’t actually been practiced for countless decades. “Most of these groups have a ten-year experience in providing these stories [of cannibalism] to tourists” declared anthropologist Chris Ballard of the Australian National University.
Their life now depends on Western people driven to the jungle by their search for strong emotions. The Korowai people have learnt to give them what they want.
And if white people still need the Savage, here they are.
There are places where the sediments of Time deposited, through the centuries, making the atmosphere thick and stratified like the different, subsequent architectural elements one can detect within a single building: in these places, the past never seems to have disappeared, it seems to survive — or at least we believe we can feel its vestigial traces.
Rocca Sanvitale in Fontanellato (Parma) is one of such majestic places of wonder: it has been the scene of conspiracies, battles, sieges, as well as — certainly — of laughters, romance, banquets and joy; a place full of art (Parmigianino was summoned to paint the fresco in the Room of Diane and Actaeon in 1523) and science (at the end of XIX Century the count Giovanni Sanvitale installed an incredible optical chamber inside the South tower, a device still functioning today).
Here, History is something you breathe. Walking through the rooms of the castle, you wouldn’t be surprised to encounter one of those faded ghosts who incessantly repeat the same gesture, trapped in a sadness deeper than death itself.
And it’s right inside these walls and towers that the first edition of Stupire!, the Festival of Wonders, will be held: three days of surprising shows, workshops, experiments, meetings with mentalists and mad scientists. The purpose of the event is to spread culture in entertaining and unexpected ways, using the tools of illusionism.
Behind this initiative, supported by the municipality of Fontanellato and organized in collaboration with the Circolo Amici della Magia di Torino, are two absolutely extraordinary minds: Mariano Tomatis and Francesco Busani.
If you follow my blog, you may already know them: they appeared on these pages more than once, and they both performed at my Academy of Enchantment.
Mariano Tomatis (one of my personal heroes) is the fertile wonder injector who is revolutionizing the world of magic from the outside, so to speak. Half historian of illusionism, half philosopher of wonder, and for another additional half activist of enchantment, Mariano fathoms the psychological, sociological and political implications of the art of magic, succeeding in shifting its focal point towards a new balance. Starting from this year, his Blog of Wonders is twinned to Bizzarro Bazar.
If Mariano is the “theorist” of the duo, Francesco Busani is the true mentalist, experienced in bizarre magick, investigator of the occult and unrivaled raconteur. As he explained when I interviewed him months ago, he was among the first magicians to perform one-to-one mentalism in Italy.
This partnership has already given birth to Project Mesmer, a hugely successful mentalism workshop. The Stupire! festival is the crowning result of this collaboration, perhaps their most visionary endeavour.
I will have the honor of opening the Festival, together with Mariano, on May 19.
During our public meeting I will talk about collecting curiosities, macabre objects, ancient cabinets of wonder and neo-wunderkammern. I will also bring some interesting pieces, directly from my own collection.
In the following days, besides Busani’s and Tomatis’ amazing talks performances (you really need to see them to understand how deep they can reach through their magic), the agenda features: Diego Allegri‘s trickeries and shadow puppets, street magic by Hyde, Professor Alchemist and his crazy experiments; Gianfranco Preverino, among the greatest experts in gambling and cheating, will close the festival.
But the event will not be limited to the inside of the castle. On Saturday and Sunday, the streets of Fontanellato will become the scene for the unpredictable guerrilla magic of the group Double Joker Face: surprise exhibitions in public spaces, baffling bystanders.
If that wasn’t enough, all day long on Saturday and Sunday, just outside the Rocca, those who seek forgotten oddities will have a chance to sift through a magic and antique market.
Lastly, Mariano Tomatis’ motto “Magic to the People!” will result in a final, very welcome abracadabra: all the events you just read about will be absolutely free of charge (until seats are available).
Three days of culture, illusionism and wonder in a place where, as we said in the beginning, History is all around. A week-end that will undoubtedly leave the participants with more enchanted eyes.
Because the world does not need more magic, but our own gaze does.
Here you can find the detailed schedule, complete with links to reserve seats for free.
Sono ormai diversi anni che mi interesso di illusionismo.
Intendiamoci, non ho neanche mai provato a far sparire un fazzoletto: quello che mi intriga è la portata simbolica del gioco di prestigio, lo scarto di prospettiva che opera, ma soprattutto il potere performativo di rendere instabile il confine tra realtà e finzione. La capacità dell’illusionista di toglierci il terreno sotto i piedi senza ricorrere a tanti giri di parole teorici, con un semplice gesto.
Eppure più si studia, più ci si accorge che a rendere possibile la magia è ancora e sempre la storia che si sta raccontando. Che sia sotterranea o esplicita, la narrativa rimane il vero meccanismo dell’incanto (o dell’inganno).
Quando il mentalista Francesco Busani ha accettato di partecipare all’inaugurazione dell’Accademia dell’Incanto, ho studiato la sua performance nei minimi dettagli.
Non tanto per scoprire i suoi trucchi — esercizio tutto sommato sterile e destinato alla delusione, perché come insegna Teller, “il segreto più grande dietro la messa in scena di un effetto magico che inganni in modo efficace è quello di realizzarlo con un metodo il più brutto possibile”.
No, il suo trucco migliore lo conoscevo già: sapevo che, prima di tutto, Busani è un eccezionale storyteller (uno storyteller “con gli effetti speciali”, come ama definirsi). Così mi sono concentrato sul modo in cui egli tirava i fili della sua narrazione. E sono rimasto con un sorriso stampato sul volto per l’intero show.
Perché durante un suo spettacolo succede qualcosa di strano: tutti ci rendiamo conto razionalmente che le storie fantastiche che Busani racconta sono, almeno in parte, frutto di fantasia; ma non sappiamo fino a che punto, e ci accorgiamo con sorpresa che esiste un’incontrollabile parte di noi che è disposta a crederci.
Un solo esempio: Busani ha raccontato la storia di due monete seppellite per anni assieme a un morto, sugli occhi del cadavere. Con l’aiuto di una spettatrice che si è offerta volontaria dal pubblico, in una routine che non vi svelo, le monete hanno dimostrato di aver acquisito virtù esoteriche e misteriose, a causa del prolungato contatto con la salma.
A colpirmi non è stato soltanto l’effetto finale, pure strabiliante, bensì un altro dettaglio a cui magari pochi hanno prestato attenzione: a chiusura del suo gioco, Francesco ha consegnato le monete nel palmo della spettatrice, e quest’ultima con uno scatto immediato e del tutto involontario ha tirato indietro le mani per non toccarle.
Ecco, quando quelle due monete sono cadute rumorosamente sul tavolo ho compreso quale eccezionale narratore fosse Francesco Busani.
Gran parte del fascino deriva proprio dal fatto che egli fa il “verso”, per così dire, a medium e sensitivi. Possiamo guardare con superiorità chi si affida a cartomanti e maghi, ma con un semplice gioco di prestigio raccontato nella giusta maniera Busani ci dimostra quanto il mito sia ancora intrinsecamente e inconsciamente efficace sulla nostra mente. E non è solo una lezione di umiltà: è anche a suo modo un tributo alla potenza della sconfinata fantasia umana.
Non mi sono dunque lasciato sfuggire l’occasione, la mattina successiva, di fargli qualche domanda in più sulla sua professione.
Partiamo dalla domanda inevitabile: quando e come hai cominciato a interessarti al paranormale da una parte, e all’illusionismo dall’altra?
Il mio è un percorso piuttosto anomalo per un mentalista. Non mi sono formato nei club magici o negli ambienti dove si ritrovano i prestigiatori, ma arrivo del mondo della ricerca sul paranormale e sull’occulto, che ho coltivato fin da quando, a circa 12 anni, mi sono spaventato durante una seduta spiritica. In quel momento ho capito che l’unico modo per esorcizzare le mie paure era capire se potevano realmente esistere sistemi per contattare l’aldilà.
Successivamente mi sono interessato anche alle facoltà ESP, a figure di sensitivi e medium e ai casi di cronaca misteriosi. Durante tutti questi anni ho visitato luoghi infestati, cimiteri, castelli, ho visto all’opera sensitivi, cartomanti e anche qualche medium. Ho partecipato a ritiri spirituali, ascoltato decine di testimonianze relative a situazioni paranormali, letto centinaia di libri scritti sia da scettici che da believer. Visto che la maggior parte delle persone di cui sentivo o leggevo le testimonianze erano in buona fede, ho cominciato a chiedermi come mai io, assieme ad altre migliaia di ricercatori, non riuscissi a verificare alcunché di particolare.
Questo percorso è proseguito in parallelo con quello religioso di cattolico praticante fino ai ventiquattro anni, quando sono giunto alla conclusione che non esistono prove oggettive e scientifiche di fenomenologie paranormali. In quel preciso momento mi sono staccato anche dal percorso religioso che avevo mantenuto fino a quel momento solo per motivi sociali.
Infine ho scoperto che esistevano illusionisti che, utilizzando perlopiù tecniche derivate dai medium, “simulavano” i prodigi delle sedute spiritiche. Da lì al mentalismo il passo è stato breve.
Ti definisci “scettico al 100%”, eppure a fini scenici utilizzi tutto l’armamentario simbolico dell’occultismo e del paranormale. Non c’è una contraddizione?
Essere scettici e mentalisti non è per nulla un contraddizione: anzi forse è vero il contrario. I più grandi performer, da Derren Brown a Silvan solo per citarne due conosciuti in Italia, sono dichiaratamente scettici. E d’altronde se qualcuno possedesse doti paranormali, non avrebbe bisogno né di definirsi mentalista, né di mantenere il segreto sulle sue tecniche… né probabilmente di esibirsi per soldi!
La mia scelta stilistica, nella maggior parte dei miei spettacoli, è quella di utilizzare contesti e narrazioni che richiamano il mondo dell’occulto e dello spiritismo. Il mentalista è un intrattenitore – non dimentichiamolo – e la sua performance consiste nel sospendere l’incredulità nello spettatore. Questo processo avviene per gradi.
All’inizio di un mio show lo spettatore è cosciente che sta assistendo ad uno spettacolo. Poi, passo dopo passo, uso varie tecniche ed effetti per traghettare lo spettatore verso uno stato di dubbio sempre più profondo, fino a quando non è più in grado di capire dove finisce la finzione e inizia la realtà.
Nei tuoi spettacoli ti poni in maniera radicalmente differente rispetto ai classici mentalisti che sfoggiano “superpoteri” e abilità psichiche sovrumane: spesso si ha la sensazione che tu voglia rimanere un po’ in disparte, come se la tua funzione fosse quella del catalizzatore e del testimone di eventi inspiegabili, piuttosto che il loro diretto artefice. In altre parole, eviti programmaticamente l’effetto “et voilà!”.
Quanto è difficile per un performer questa rimozione dell’ego? Non rischia di diminuire l’impatto dei tuoi trucchi?
Penso che il mentalismo raggiunga il suo effetto più dirompente quando è il pubblico stesso a realizzare dei prodigi. Lo spettatore si aspetta che un illusionista possa stupirlo, ma non che sarà stupito da se stesso.
Questo scarto, seppure non sempre attuabile, è a parer mio l’ultimo gradino della trasmissione della meraviglia al pubblico, quello più alto. Infatti io spesso ci arrivo per gradi. Ad esempio in uno spettacolo scritto da me e dall’amico Luca Speroni, abile mentalista e copywriter, accadeva che ogni effetto magico fosse un passo per far acquisire al pubblico (tutto il pubblico in sala!) i poteri tipici delle guaritrici magiche che ancora oggi esistono nell’Appennino Tosco-Emiliano. Attraverso alcuni riti e un percorso ascetico ogni spettatore che saliva sul palco si trovava ad avere questi poteri sempre più amplificati.
Oppure prendi il mio intervento durante una conferenza/spettacolo con il collettivo Wu Ming e Mariano Tomatis (esiste un video della performance su YouTube): sono riuscito a far gridare a tutto il pubblico una parola che lo spettatore sul palcoscenico aveva soltanto pensato. L’effetto è stato stranissimo: le persone tra il pubblico si guardavano l’un l’altro divertite e si chiedevano come potesse essere accaduto.
Detto questo, non esiste un “modo corretto” per trasmettere lo stupore al pubblico: ogni performer deve trovare il proprio. Il mentalista-superuomo in determinati casi potrebbe far pesare troppo la sua abilità e risultare altezzoso, ma è anche vero che ci sono colleghi preparatissimi che rivestono in modo magistrale il personaggio del mentalista con poteri da X-Men.
Dipende anche dalla situazione. Lo spostamento dell’attenzione sullo spettatore funziona bene con un pubblico non troppo numeroso, ma spesso di fronte a platee più ampie, ad esempio negli spettacoli aziendali, rimango invece vestito dell’abito tipico del mentalista.
Al di là dei tuoi spettacoli di bizarre magic, hai sviluppato un’originale declinazione di mentalismo one-to-one. Come cambia il tuo lavoro quando ti trovi di fronte a un solo spettatore? Quali libertà ti puoi permettere, e a quali devi rinunciare?
Amo in particolar modo il contesto one-to-one, mi consente di esibirmi in ambienti e ambiti in cui spesso sarebbe impossibile realizzare uno spettacolo. Lavorare davanti a un solo spettatore è una bella sfida, sia psicologicamente che tecnicamente: sono indispensabili grande empatia, capacità di improvvisazione e sicurezza. La libertà che ti puoi permettere è quella di “affidare” allo spettatore stesso una parte dell’effetto, vale a dire che è lui che ne elabora e ne gestisce il senso, il significato speciale che un gioco può ricoprire rispetto alla sua sfera personale. Di contro, parlavamo di egocentrismo del performer: ecco, nel one-to-one devi assolutamente scordartelo, va messo da parte e soprattutto dal punto di vista etico bisogna rinunciare alla tentazione del potere quasi illimitato che quel ruolo, in quel momento, ti consentirebbe di avere.
Nel libro Magia a tu per tu racconti nel dettaglio come sei arrivato a costruire i tuoi effetti migliori, e in generale risulta evidente il perfezionismo nello studiare ogni minimo dettaglio della performance. Ti spingi perfino a dare suggerimenti minuziosi sulla logistica, su come posizionare o preparare la scena, eccetera. Eppure una delle cose che mi ha più colpito sono i passaggi in cui, di contro, parli dell’importanza dell’improvvisazione: quei preziosi momenti in cui – magari per quello che potrebbe sembrare a prima vista un incredibile colpo di fortuna – il numero travalica l’intento originario, e diventa qualcosa di più, sorprendendo perfino te stesso. Questo tipo di “fiuto” che ti permette di volgere la casualità a tuo favore, ho il sospetto che nasca proprio dalla meticolosità della preparazione, dall’esperienza. In che misura lasci la porta aperta all’imprevisto?
Un mentalista deve saper cogliere ogni situazione che si crea durante la performance, e volgerla a proprio favore. Non di rado, sia sul palco che in one-to-one, un’informazione ricevuta dallo spettatore permette di creare una variazione che risulta molto più potente dell’effetto magico programmato che, a quel punto, passa in secondo piano e può essere accantonato.
Chiaramente ogni improvvisazione, sia in ambito musicale che teatrale o illusionistico, necessita di una perfetta conoscenza della materia: da qui la maniacale preparazione di tutta l’impalcatura che deve sorreggere una mia performance.
Questa caratteristica di cambiare repentinamente traiettoria è anche una delle differenze che si notano tra gli illusionisti ed i sensitivi: i primi solitamente propongono allo spettatore uno schema che rimane invariato indipendentemente da ciò che lo spettatore comunica (volontariamente o involontariamente). Al contrario i sensitivi, dai quali io prendo ispirazione, sono estremamente opportunisti e se colgono uno spiraglio da cui possono trarre maggior stupore lo utilizzano al volo. Certo, è molto meno faticoso proporre una routine magica in modo “meccanico”, ma penso che la seconda strada porti a risultati eccezionali, e regali grande soddisfazione anche allo spettatore.
Qual è il tuo consiglio d’oro per qualcuno che volesse muovere i primi passi sulla strada del mentalismo?
Vorresti conseguire il brevetto di volo in una scuola dove nessun insegnante ha mai volato? Piuttosto rischioso… Eppure in questi anni ho visto nascere corsi di mentalismo tenuti da performer che non hanno mai fatto uno show in vita loro. Analoga situazione per i libri e i corsi online: hanno la pretesa di spiegare tecniche ed effetti, ma del loro ideatore non trovi traccia. Hai un bel cercare uno show del “docente” per andare a vederlo in scena, è tutto inutile: mai una foto di lui sul palco, mai una recensione. Ecco perché consiglio di frequentare lezioni e corsi tenuti di mentalisti che lavorano sul serio a contatto con il pubblico, che fanno davvero spettacolo.
Diverso è il discorso per i libri di storia dell’illusionismo, di storytelling e di principi generali: in Italia abbiamo scrittori riconosciuti in tutto il mondo, uno per tutti Mariano Tomatis che con il suo ambizioso progetto Mesmer – Lezioni di mentalismo ha realizzato una vera e propria enciclopedia relativa alla storia del mentalismo partendo dal ‘700.
Anche il mestiere ideale ha sempre qualche lato frustrante. C’è qualche aspetto del tuo lavoro che proprio non ti va giù?
La frustrazione inizia quando non si è più in grado di esprimere se stessi dal punto di vista artistico. Per questo motivo cerco sempre di rinnovarmi, e presentare testi che siano stimolanti per me, prima ancora che per il pubblico. Per ora non ho incontrato aspetti negativi, forse perché il mentalismo, pur essendo la mia professione, non riesco ancora a considerarlo un lavoro: rimane sempre la più grande delle mie passioni.
Ecco il sito ufficiale di Francesco Busani.
The time has finally come to unveil the project I have been spending a good part of this year on.
Everything started with a place, a curious secret nestled in the heart of Rome, a stone’s throw away from the Circo Massimo. Very likely, my favorite haven in the whole city: the wunderkammer Mirabilia, a cabinet of wonders recreating the philosophy and taste of sixteenth-century collections, from which modern museums evolved.
Taxidermied giraffes and lions, high-profile artworks and rarities from all over the world were gathered here after many years of research and adventures by the gallery owner, Giano Del Bufalo, a young collector I previously wrote about.
This baroque studio, where beauty marries the macabre and the wonderful, has become for me a special spot in which to withdraw and to dream, especially after a hard day.
Given these premises, it was just a matter of time before the idea of a collaboration between Bizzarro Bazar and Mirabilia was born.
And now we’re getting there.
On October 9, within this gallery’s perfect setting, the Academy of Enchantment will open its doors.
What Giano and I have designed is an alternative cultural center, unprecedented in the Italian scenario and tailor-made for the lovers of the unusual.
The Academy will host a series of meetings with scientists, writers, artists and scholars who devoted their lives to the exploration of reality’s strangest facets: they range from mummification specialists to magic books researchers, from pathologists to gothic literature experts, from sex historians to some of the most original contemporary artists.
You can easily guess how much this project is close to my heart, as it represents a physical transposition of many years of work on this blog. But the privilege of planning its ‘bursting into’ the real world has been accorded only by the friendly willingness of a whole number of kindred spirits I have met over the years thanks to Bizzarro Bazar.
I was surprised and actually a bit intimidated by the enthusiasm shown by these extraordinary people, whom I hold in the highest regard: University professors, filmmakers, illusionists and collectors of oddities all warmly responded to my call for action, which can be summarized by the ambitious objective of “cultivating the vertigo of amazement”.
I address a similar appeal to this blog’s followers: spread the word, share the news and participate to the events if you can. It will be a unique occasion to listen and discuss, to meet these exceptional lecturers in person, to train your dream muscles… but above all it will be an opportunity to find each other.
This is indeed how we like to think of the Academy of Enchantment: as a frontier outpost, where the large family of wonder pioneers and enthusiasts can finally meet; where itineraries and discoveries can intersect; and from which, eventually, everyone will be able to head off towards new explorations.
In order to attain the meetings you will be requested to join the Mirabilia cultural association; on the Accademia dell’Incanto website you will soon find all about the next events and application methods.
The Accademia dell’Incanto is also on Facebook, Twitter and Instagram.
“Keep the World Weird!”
A couple years ago, I wrote a piece for the magazine Illustrati called The Two Sides of the Mirror, in which I talked about the symbology of this common object and its deep esoteric connotations.
But there is a peculiar kind of magic mirror that has a long and interesting tradition: the so-called “eye of the witch” (œil de sorcière).
It is a round, convex mirror giving a comprehensive view of the room it’s placed in: because of its curved surface, the reflection is distorted in much the same way of a wide-angle barrel distortion. Sometimes called “banker’s mirrors”, they were used since the XIV Century by money changers and goldsmiths to control their shops from a wider visual. But these mirrors found widespread diffusion two hundred years later, becoming part of bourgeois interior furniture in all Northern Europe; a luxury that was democratized in the XIX Century, when they began to be industrially produced.
Surrounded by superstition and magic beliefs, these mirrors were considered a “third eye” of sorts, capable of keeping watch over the servants whenever the master was away from home; but they were also meant as a status symbol, precious and valued objects. They were hung in a clearly visible spot, often sumptuously framed and encircled by other, smaller mirrors. To enhance the surveillance effect, perhaps, but also to give light to interiors by reflecting lamps and windows, so much so that in time they got decorated with golden wooden rays, as if they were a private sun lighting up the house. For this reason, little by little the mirrors shifted from being surveillance instruments to being considered lucky charms, benign eyes protecting the family.
The miroirs de sorcière appear in several paintings by Flemish masters, for instance in the famous Jan van Eyck‘s Arnolfini Portrait. Here the mirror is used for the first time as a device to break the “fourth wall”, showing in perspective the part of the scene that is usually invisible; van Eyck turns the mirror into a Christian symbol of purity showing the sacred bond of marriage (it reflects the wedding witnesses), but many other painters used it to include themselves in the portrait, to bring an additional light source to their painting, to symbolize pride or fleeting beauty in the vanitas depictions.
Among the artists who placed these mirrors in their paintings are Quentin Metsys, Petrus Christus, Parmigianino, Caravaggio, but the list would really be too long: for a history of the miroir de sorcière in art you can look up this article.
Today these objects, rich with history and mystery, come back to life in the Canestrelli workshop in Venice, the only studio specialized in the production of these convex mirrors, hand crafted by the owner Stefano Coluccio.
Quest’anno in Tanzania si terranno le elezioni.
Di conseguenza, quest’anno si innalzerà il numero di bambini albini che verranno uccisi e fatti a pezzi.
Il nesso fra i due eventi è costituito dalla stregoneria africana, che permea la società tanzaniana a quasi tutti i livelli, e a cui molti dei candidati faranno ricorso per vincere ai seggi elettorali. Infatti nonostante ogni villaggio in Tanzania possa vantare una chiesa, una moschea o entrambe, questo non significa che gli abitanti abbiano abbandonato le credenze tradizionali.
Di fatto, risulta evidente che, per quanto formalmente vi sia una presa di distanza nei confronti della stregoneria, nella pratica essa sia a tutt’oggi fortemente radicata nel pensiero tanzaniano.
Sussiste l’idea che l’insuccesso, la malattia e la morte possano dipendere da azioni malefiche, e questo ha permesso al guaritore tradizionale, il mganga wa kienyeji, di sopravvivere ed operare ancora intensamente, nonostante la presenza di una legislazione coloniale ancora attiva che dovrebbe condannare la sua attività, e un Sistema Sanitario pensato per raggiungere in maniera capillare anche le zone rurali.
(A. Baldassarre, Gravidanza e parto nell’ospedale di Tosamaganga, Tanzania, 2013)
Al di là dei giudizi facili e riduttivi sulla superstizione, l’ignoranza o l’arretratezza del cosiddetto Terzo Mondo, è importante comprendere che se la stregoneria è ancora così viva, è perché assolve a una funzione sociale ben precisa: quella del controllo delle pulsioni e dell’istituzione di un codice di condotta reputato appropriato – quindi, essenzialmente, è uno di quegli elementi che cementano e tengono assieme l’identità della società.
“Con i discorsi di stregoneria e le azioni pratiche dirette contro la stregoneria, la società mantiene viva la capacità di osservarsi preoccupata.”
(A. Bellagamba, L’Africa e la stregoneria: Saggio di antropologia storica, 2008).
In Tanzania, la magia (sia benevola che malevola) è praticata ma allo stesso tempo temuta e condannata. Questo stigma dà origine ad una complessa serie di conseguenze. Un uomo che si arrichisce troppo in fretta, ad esempio, viene sospettato di essere uno stregone; quindi in generale le persone cercano di nascondere, o perlomeno condividere con il gruppo, la propria fortuna – appunto per non essere accusati di stregoneria, ma anche per evitare di provocare l’invidia altrui, che porterebbe a nuovi sortilegi e malefici. Evidentemente questo meccanismo diventa problematico quando ad esempio una donna incinta si sente costretta a nascondere la gravidanza per non suscitare le gelosie delle amiche, oppure nel caso più eclatante delle violenze di cui parliamo qui: la strage degli albini che ormai da decenni si consuma, purtroppo senza grande clamore mediatico.
Il 2015 è partito male: a febbraio Yohana Bahati, un neonato albino di un anno del distretto di Chato nella Tanzania settentrionale, è stato strappato dalle braccia della madre da cinque uomini armati di machete. La donna è finita in ospedale con multiple ferite alle braccia e al volto per aver cercato di difendere il figlioletto; il cadavere del bambino è stato ritrovato pochi giorni più tardi, senza braccia e né gambe. Nel dicembre precedente era sparita una bambina albina di 4 anni, che non è stata più ritrovata.
L’albinismo è diffuso nell’Africa sub-sahariana più che altrove: se in Occidente colpisce una persona su 20.000, in Tanzania l’anomalia genetica arriva a toccare la percentuale di un individuo su 1.400.
Sono quasi un centinaio gli albini assassinati negli ultimi quindici anni, ma le cifre ovviamente si riferiscono soltanto ai casi scoperti e denunciati. E soprattutto non tengono conto di tutte le vittime che sono sopravvissute alle mutilazioni.
Il macabro listino dei prezzi di questa caccia all’albino fa rabbrividire. Secondo un report delle Nazioni Unite, in Tanzania le diverse parti del corpo (orecchie, lingua, naso, genitali e arti) da utilizzare nei rituali di stregoneria possono arrivare a valere 75.000 euro; la pelle sul mercato nero è venduta dai 1.500 ai 7.000 euro. L’anno scorso in Kenya è stato arrestato un uomo che cercava di vendere un albino ancora vivo, per la somma di 250.000 dollari. Secondo le credenze, i poteri magici degli albini sono molteplici: le loro ossa sono in grado di togliere il malocchio; con un loro braccio si può localizzare l’oro in una miniera; con i seni e i genitali si preparano pozioni contro l’infecondità; ultimamente pare si sia diffusa addirittura l’idea che stuprare una donna albina potrebbe curare l’AIDS… e via dicendo.
Nel 2009, un attivista ha dichiarato all’agenzia AFP: “Sappiamo che gli informatori che identificano un albino vulnerabile possono ricevere un compenso di 100 dollari, sappiamo che gli assassini vengono pagati migliaia di dollari, ma non è chiaro chi siano i reali consumatori; stiamo parlando di un grosso business, e c’è corruzione nella polizia e nei tribunali, ecco perché le uccisioni continuano“.
Nonostante la situazione sia tutt’altro che rosea, di fronte alle pressioni internazionali forse qualcosa si sta muovendo: proprio il mese scorso, trentadue stregoni e più di duecento guaritori tradizionali, secondo la BBC, sono stati arrestati dalla polizia tanzaniana – segnando forse un’inversione di marcia rispetto alla precedente riluttanza delle autorità ad intervenire sulla questione. Intanto, diverse iniziative sono sorte per cercare di dare una voce a questo eccidio, come ad esempio l’audiolibro sociale italiano Ombra Bianca (fra i testimonial, anche diversi premi Nobel, Papa Francesco, il Dalai Lama). Il film White Shadow (2013), opera prima di Noaz Deshe premiata a Venezia con il Leone del Futuro, racconta la vita difficile di un ragazzino albino in Tanzania, fra discriminazioni e violenze.
Quante volte, infervorati di fronte a una birra, abbiamo discusso appassionatamente sull’annoso quesito: meglio i Beatles o i Rolling Stones?
Sono le classiche domande che non possono avere risposta, buone però per confrontarsi e scandagliare pregi e difetti degli artisti che più ci entusiasmano.
Ora, trasportate questa conversazione all’interno di un circolo di Magia. Possiamo immaginare gli aspiranti novelli Houdini confrontarsi, con la stessa passione, sull’equivalente disputa relativa alla loro professione – in un’infinita, giocosa battaglia di opinioni su chi sia stato “l’illusionista più grande di tutti i tempi”.
Nel caso specifico, non saremo certo noi profani ad azzardare una presa di posizione definitiva. Però possiamo raccontarvi l’incredibile storia dell’illusionista più diversamente meraviglioso che sia mai vissuto: Matthias Buchinger.
Nato ad Ansbach, un paesino della Bavaria, il 3 giugno del 1674, Matthias era il più giovane di nove fratelli in una famiglia di modesta estrazione. Divenne ben presto un uomo dai molti interessi, e un artista dalle raffinate tecniche calligrafiche, incisorie e di disegno.
Eccelleva anche nella musica, suonando da virtuoso una grande varietà di strumenti, alcuni da lui stesso inventati. Come non bastasse, era anche mago di grande talento, sempre pronto a stupire il suo pubblico con abili giochi di prestigiazione.
Che un solo uomo fosse capace di tante straordinarie qualità potrebbe sorprendervi, ma in definitiva non sembrarvi impossibile.
Ma c’è un piccolo dettaglio, omesso nelle righe precedenti.
Matthias Buchinger era nato senza braccia né gambe.
La prima volta che il pubblico sentì parlare di Matthias Buchinger fu alla corte di Giorgio I: sbarcato in Inghilterra, proveniente da Hanover, il suo progetto era quello di trovare nel Re un mecenate che lo sostenesse – anche soltanto con una piccola pensione, che gli assicurasse almeno di non doversi mai esibire su palcoscenici meno onorevoli del livello a cui sapeva di poter ambire. Ben deciso dunque a fare un’ottima impressione, sorprendendo il Re con le sue doti musicali, Matthias si presentò al cospetto del sovrano.
Alto 71 centimetri, privo di gambe, Matthias era dotato di due abbozzi di braccia che terminavano in moncherini arrotondati, tipici della focomelia. Questo non gli impedì di prodursi in un complesso tema musicale eseguito su uno strumento di sua creazione (una sorta di flauto), che suonò con grande abilità.
Purtroppo, per quanto positivamente colpito, Sua Maestà si limitò a inviargli in dono venti guinee. Per Matthias, la speranza d’essere accolto a corte e ottenere il patrocinio reale svanì di colpo.
Buchinger cominciò quindi a viaggiare, spostandosi in Irlanda, con il nome di scena di “Meraviglioso Piccolo Uomo di Norimberga“. Si esibì a Dublino, al Crown and Anchor di Sycamore Alley, nel 1720; nel 1722 tenne alcuni spettacoli a Belfast, e nel 1737 ancora a Dublino. Durante questi suoi show, Matthias eseguiva diversi numeri di destrezza, come ad esempio giocare ai birilli, mescolare e distribuire un mazzo di carte in men che non si dica, infilare con precisione il filo nella cruna di un ago o dimostrare la sua infallibile mira con il moschetto; ma erano le sue doti di illusionista che lasciavano il pubblico a bocca aperta. Faceva sparire le classiche palline sotto le tazze, apparire colombe dal nulla, e proponeva tutta la consueta varietà di giochi di prestigio che necessitano di grande esercizio e manualità – anche per un mago effettivamente provvisto di mani.
Se sulla scena si sbizzarriva suonando l’oboe, il dulcimer, la tromba, il flauto, la cornamusa ed altri strumenti che costruiva da solo, nel suo tempo libero Buchinger non smetteva di sfidare la sua condizione, coltivando hobby di precisione. Amava costruire navi nelle bottiglie, o addirittura veri e propri diorami. Quella nella foto successiva, da lui creata nel 1719, è la più antica delle cosiddette mining bottles e rappresenta una miniera a due piani, con i lavoratori impegnati nell’estrazione sotto il livello del suolo e gli addetti all’argano per caricare i materiali in superficie. Si riconosce anche un uomo che affila un palo con un’ascia.
Abbiamo già accennato alla sua abilità incisoria: grazie a penne, scalpelli e pennini da lui modificati e adattati alle sue rudimentali appendici, era in grado di disegnare con la sicurezza di un vero artista. In un’occasione, di fronte ad un lord, in pochi minuti tracciò su un foglio una perfetta riproduzione dello stemma araldico della città. Realizzava anche dei minuziosi ed elaboratissimi autoritratti. Fra quelli autografi che ci rimangono, spicca quello sottostante: la folta chioma di capelli, ad un attento esame, si scopre essere composta da sette Salmi e dal Padre Nostro, scritti in microcalligrafia.
Un altro suo hobby erano evidentemente le belle donne. Uomo di gran vigore, energia e fascinoso carisma, si sposò tre volte, quattro secondo altre fonti. Ebbe quindici figli, e si divertiva a disegnare il suo albero genealogico raffigurando se stesso come il tronco, le mogli come rami e i suoi numerosi figli come frutti appesi.
Ben presto la sua fama di donnaiolo divenne proverbiale: si diceva che avesse avuto figli illegittimi da una settantina di amanti. La sua prima moglie, gelosa, cominciò a spazientirsi, e prese ad alzare le mani sull’invalido, all’apparenza indifeso, ogni volta che egli allungava troppo gli occhi in direzione di qualche prosperosa fanciulla. Un famoso aneddoto racconta che, all’ennesima sberla ricevuta in pubblico dalla consorte, Matthias non ci vide più: reagì saltando sulla donna, facendola cadere sul selciato della strada, e la coprì con una gragnuola di terribili colpi sferrati con i suoi moncherini. Il giorno dopo le vignette satiriche dei giornali erano tutte immancabilmente incentrate su quella bizzarra zuffa matrimoniale.
Le sue performance virili divennero talmente mitizzate che, persino a quarant’anni dalla sua morte, in Inghilterra era ancora diffusa l’espressione “stivale di Buchinger” per indicare la vagina – alludendo al fatto che il pene di Matthias era il suo unico “piede”.
Al di là dell’inevitabile colore folkloristico delle storie che lo circondano, quello che sappiamo è che Matthias Buchinger condusse una vita piena ed eccitante, in seno a quell’alta società che i suoi famigliari bavaresi non potevano nemmeno sognare di raggiungere, esibendosi nei suoi giochi di prestigio per tre successivi Imperatori di Germania, per la gran parte dei Re e dei Principi d’Europa e tre volte per Giorgio I di Gran Bretagna. Molte personalità di spicco divennero nel tempo suoi patroni, come ad esempio il Dr. Peter Brown, rettore dell’illustre Trinity College.
Un certo Francis Smith, studente all’Università di Dublino, divenne suo amico, e la sua testimonianza ci restituisce il ritratto più intimo che abbiamo di Buchinger: quello di un uomo dall’intelligenza vispa e sempre attiva, dotato di grande ironia anche nei confronti della sua condizione. Se raccontava che da bambino la sua famiglia lo teneva nascosto, vergognandosi della sua deformità, aggiungeva sempre che più tardi tentò di avviarlo alla carriera di sarto: ma, scherzava Matthias, i suoi genitori “dovettero abbandonare il piano, perché non riuscivano a trovare un posto dove infilare il ditale”.
Buchinger non arretrava nemmeno di fronte all’idea che il suo corpo venisse sezionato e studiato dopo la morte, anzi invitò Smith a reclamare il cadavere per donarlo alla Scuola di Anatomia, nel caso fosse deceduto a Dublino. Quando morì davvero, nel 1740 a Cork, fu il Dr. Barry ad ottenere il suo corpo, e per un certo periodo il suo scheletro venne conservato in quella città.
(Grazie, Andrea!)