Toshio Saeki

1026710

Among all the artists adressing the liminal zones of obscenity and taboo, few have explored the Unheimliche in all its variations with Toshio Saeki’s precision.

Born in 1945 in Miyazaki prefecture, he moved to Osaka when he was 4 years old and then landed in Tokyo at 24, right when the sex industry was booming. After a few months in a publicity agency, Saeki decided to focus exclusively on adult illustration. His drawings were published on Heibon Punch and other magazines, and slowly gained international interest. Today, after 40 years of activity, Toshio Saeki is among the most praised japanese erotic artists, with solo exhibitions even outside Japan — in Paris, London, Tel Aviv, New York, San Francisco and Toronto.135

414

1111

1027372

For Saeki, art — like fantasy — cannot and should not know any limit.
In spite of the sulfurous nature of his drawings, he had surprisingly little trouble with censorship: apart from some “warning” notified by the police to the magazines featuring his plates, Saeki never experienced true pressions because of his work. And this is understandable if we take into account the cultural context, because his work, although modern, is deeply rooted in tradition.
As the critic Erick Gilbert put it, “if you look at Saeki’s art outside of its cultural sphere, you may be troubled by its violence. But once you go inside that cultural sphere, you know that this violence is well-understood, that ‘it’s only lines on paper,’ to quote cartoonist Robert Crumb. This extreme imagery of Japanese artists, and their characteristic need to go as far as possible, can be traced several centuries back to the so-called bloody ukiyo-e of the 19th century“.

To fully understand Toshio Saeki, it’s essential to look back to the muzan-e, a bloody subgenre of prints (ukiyo) which appeared around the half of ‘800, drawn by masters such as Tsukioka Yoshitoshi. This latter created the Twenty-eight famous murders with verse, in which he depicted all sorts of atrocities and violent deaths, taken from the news or from the stories of Kabuki theater. Here are some examples of Yoshitoshi’s extreme production.

Furuteya-Hachirōbei-murdering-a-woman-in-a-graveyard-9

Inada-Kyūzō-Shinsuke-woman-suspended-from-rope-12

Two-women-of-Nojiri-who-were-set-upon-while-travelling-robbed-tied-to-trees-and-eaten-by-wolves

YOSHITOSHI-Reizei-Takatoyo-committing-seppuku-from-the-series-Selections-from-One-Hundred-Warriors.

Other muzan-e, often particularly cruel, were drawn by Utagawa Yoshiiku, Kawanabe Kyōsai, and more marginally Hokusai; this current would then influence the more recent generation of artists and mangaka interested in developing the themes of ero guro – eroticism contaminated by surreal, bizarre, grotesque and crooked elements. Among the contemporary most prominent figures, Shintaro Kago and the great (and hyper-violent) Suehiro Maruo stand out.
So our Toshio Saeki is in good company, as he mixes the solid tradition of muzan-e with classical figures of japanese demons, bringing to the surface the erotic tension already hidden in ancient plates, making it both explicit and obsessive.

doorofperception.com-toshio_saeki-58-840x1380-820x1347

doorofperception.com-toshio_saeki-59

start_bild_Toshio

doorofperception.com-toshio_saeki-32-840x1357-820x1325

toshio01

His work is a visionary maelstrom in which sex and torture are inseparable, where erotic pulsion is intertwined with frenzy and psychopatology. The manic intensity of his illustrations, however, is coupled with a formal and stylish elegance, which cools down and crystallizes the nightmare: his prints are not created on the spot, because this precise refinement points to a deep study of the image.
Often they are connected with nightmares I had as a child, or extreme fantasies of my youth. These images made an impression on me, and I exaggerate them until they become those works that seem to have such a stong impact on the viewer“, declared the artist. These visions are carefully considered by Saeki, before he puts them on paper. For this reason his work looks like some sort of cartography of the further limits of erotic fantasy, those fringes where desire ultimately transforms into cupio dissolvi and cupio dissolvere (the desire to be annihilated, and to annihilate).

155

1027374

darlin_doorofperception.com-toshio_saeki-22-840x1212-820x1183

doorofperception.com-toshio_saeki-45

doorofperception.com-toshio_saeki-9-840x1289-820x1258

But, for all their shocking power, Saeki’s paitings are always just dreams. “Leave other people to draw seemingly beautiful flowers that bloom within a nice, pleasant-looking scenery. I try instead to capture the vivid flowers that sometimes hide and sometimes grow within a shameless, immoral and horrifying dream. […] Let’s not forget that the images I draw are fictional“.

doorofperception.com-toshio_saeki-12

doorofperception.com-toshio_saeki-13

doorofperception.com-toshio_saeki-44

doorofperception.com-toshio_saeki-14

doorofperception.com-toshio_saeki-33-840x672-820x656

doorofperception.com-toshio_saeki-25

And, again: “The important thing, to me, is awakening the viewer’s sensitiviy. I don’t care if he is a bigot or not. I want to give him the sensation that in his life — basically a secure and ordinary existence — there might be “something wrong”. Then hopefully the observer could discover a part of himself he did not know was there”.

doorofperception.com-toshio_saeki-50-840x1350-820x1318

  doorofperception.com-toshio_saeki-51-840x672-820x656

doorofperception.com-toshio_saeki-23

doorofperception.com-toshio_saeki-21

514

Quotes appearing in this post are taken from: here, here and here.
For a deeper treatise on muzan-e, here’s an article (in Italian) on the wonderful website Kainowska.

Kegadoru, gli idoli feriti

colorful-harajuku

Il quartiere Harajuku di Tokyo è famoso in tutto il mondo per le sue Harajuku girls, ragazze dai vestiti stravaganti, multicolori e inevitabilmente kawaii, sempre pronte a capitalizzare qualsiasi cosa faccia tendenza al momento. In questa fucina di mode alternative potete vedere sfilare sui marciapiedi decine di gothic lolita, oppure adolescenti vestite con abiti tradizionali mischiati con capi di marca, o ancora giovani agghindati come se fossero ad un festival di cosplay.

Una moda degli ultimi anni è quella dei kegadoru, ossia gli “idoli feriti”, cioè giovani donne che mostrano segni di traumi fisici, bendaggi e garze oftalmiche o di primo soccorso.

2007_12_06_kegadoru

4268406656_705c1d591b

Forse stanno soltanto cercando di attirare l’attenzione dei maschi orientali. Ma in realtà ricoprirsi di bende o fasciarsi un arto come se si fosse appena usciti dall’ospedale è un modo di strizzare l’occhio ad uno dei feticismi sessuali più in voga in Giappone: il medical fetish ha infatti sempre occupato una nicchia piuttosto apprezzata nell’Olimpo delle fantasie nipponiche, e non soltanto.

kegadoru011

In effetti esistono riviste erotiche specializzate sul tema, in cui belle e procaci modelle sfoggiano fasciature mediche, tutori ed altri apparecchi terapeutici o protesici. Cosa affascina il pubblico maschile in queste fotografie?

A prima vista sembrerebbe controintuitivo: gli evoluzionisti ci hanno sempre insegnato (vedi ad esempio questo articolo) che, seppur inconsciamente, scegliamo i nostri partner per la loro prestanza e salute fisica – segnali di maggiori chance che la procreazione vada a buon fine.
Ma in questo particolare caso diversi fattori entrano in gioco.

kega2

kega5

329820806_o

Innanzitutto, le bende. Le fasciature che costringono il corpo, nell’ambito feticistico, rimandano al bondage e alle sue corde, ma con tutta la portata simbolica del contesto clinico. E tutti conosciamo bene il potere di un camice bianco sulla fantasia erotica: il mondo della medicina, in virtù del suo focalizzarsi sul corpo, è entrato prepotentemente nel comune immaginario sessuale, dall’infantile “gioco del dottore”, all’icona pop dell’infermiera sexy, fino ai feticismi che trasformano alcuni strumenti medici in oggetti di desiderio (speculum, clisteri, ecc.).

329820853_o

329821000_o

329820760_o

In secondo luogo, il concetto di kegadoru fa leva sull’istinto di protezione. In questo senso, è un tipo di roleplay simile a quello che esiste, in ambito BDSM, nel cosiddetto rapporto Daddy/Little, dove il maschio è figura paterna e premurosa (ma anche severa durante le necessarie “punizioni”) e la femmina diviene una bambina, viziosa e incorreggibile ma oltremodo bisognosa di cure e attenzioni. Qui invece, la ragazza occulta parte del suo viso e del suo corpo sotto le bende, e questa sua “imperfezione”, oltre ad esaltarne la bellezza (attraverso il classico effetto “vedo – non vedo”), domanda premura e tenerezza.

329821050_o

329821105_o

329821079_o

Infine, i kegadoru hanno anche una chiara connotazione masochistica. La donna, in questo gioco, è molto più che indifesa – è addirittura ferita; non può quindi opporre alcuna resistenza. Eppure nel suo esibire le proprie fasciature in pose maliziose, come fossero un tipo particolare di intimo o una divisa fetish, sta evidentemente accettando e scegliendo il suo ruolo.

329821214_o

Tutto questo contribuisce al complesso fascino degli injured idols, che ha ossessionato almeno due grandi artisti: Trevor Brown (di cui abbiamo parlato in questo articolo) e Romain Slocombe, fotografo, regista, pittore e scrittore parigino che ha fatto delle ragazze “ferite” le sue muse ispiratrici. Ecco alcune delle sue migliori foto.

tumblr_lyevqyNNvD1qmf0bmo1_500

tumblr_m90sa9iPbB1qbpdcto1_r4_500

tumblr_mhiccgszTi1qahy1wo1_500

tumblr_myakwsEITp1qadx22o5_1280

Trevor Brown

L’artista inglese Trevor Brown è celebre per le sue opere estreme e macabre, che spesso affrontano temi difficili e spinosi. Trasferitosi in Giappone all’inizio degli anni ’90, ha goduto di una fama sempre maggiore mano a mano che le sue pubblicazioni raggiungevano un’ampia diffusione, e che le sue immagini venivano utilizzate per adornare copertine di album di vario genere, e pubblicate sulle prime pagine di diverse riviste famose.

I dipinti di Brown sono ispirati dagli scritti di Sade e di Georges Bataille sull’erotismo, ma ciò che li rende davvero unici è la commistione di innocenza e violenza con la cultura pop giapponese. Trevor Brown esplora diversi territori ritenuti tabù: la pedofilia, la tortura, il medical fetish (di cui è pioniere riconosciuto), il BDSM e altre parafilie.

Protagoniste dei suoi disegni sono quasi esclusivamente bambine sottoposte a vari generi di stress, torture o costrizioni. Eppure, grazie appunto alla forza con la quale l’artista riesce a fondere la sua sensibilità con la cultura giapponese, queste immagini crude e forti emanano un’aria di innocenza e di infantilismo che contrasta con gli aspetti più macabri. I colori pop estremamente accesi, i grandi occhi in puro stile manga, la limpida pulizia dell’immagine rendono i suoi dipinti delle specie di teatrini astratti, pure icone di repulsione e desiderio.

Alcune delle sue immagini più celebri esplorano il cosiddetto medical fetish, vale a dire il feticismo ospedaliero per le bende, le siringhe, gli strumenti chirurgici e ginecologici. L’ispirazione principale (dichiarata) per questo tipo di feticismo restano i romanzi di uno dei maggiori scrittori inglesi del dopoguerra, James G. Ballard (Crash e La mostra delle atrocità sopra a tutti).


Trevor Brown è anche affascinato dalle bambole create da sua moglie: da un certo momento in poi comincia quindi a inserirle anche all’interno dei suoi lavori. La bambola è un altro stratagemma efficace per creare quel senso di disagio e spaesamento che l’artista ricerca: simbolo ludico e infantile per eccellenza, viene qui posto in situazioni invariabilmente adulte, crudeli o morbose.

Eppure, per quanto macabri ed estremi, i suoi dipinti hanno sempre qualcosa di indefinitamente positivo. Le ferite, gli ematomi, le garze oftalmiche divengono quasi un gioco sensuale, perdono il loro alone di semplice sofferenza: rappresentati come oggetto feticistico, sembrano divenire orpelli quasi desiderabili. Sembra cioè che le stesse bambole se ne rendano conto, e si compiacciano ingenuamente che la loro bellezza venga esaltata da questi strani ornamenti.

L’apparente semplicità dei disegni di Trevor Brown nasconde una cura maniacale per il dettaglio, e un senso della composizione non comune. Grazie all’ibridazione fra l’immaginario infantile e quello feticistico, Brown riesce a interrogarci sulla natura sadica del desiderio, mettendoci a disagio con pochi, precisi elementi.

Il sito ufficiale di Trevor Brown.

Kure Kure Takora

Kure Kure Takora è un delirante show per bambini del genere tokusatsu (live-action) prodotto in Giappone fra il 1973 e il 1974. Ogni episodio è assurdo, bizzarro, straniante, violento e indescrivibile.

Il protagonista delle surreali storie è un polipo rosso, che dà il nome alla serie, il quale ogni volta che vede qualcosa – qualsiasi cosa – vuole possederla (al grido di “Kure! Kure!”, cioè “Dammelo! Dammelo!”). Affiancato da un’arachide di nome Chonbo, che regolarmente è vittima di abusi da parte di Takora. Totalmente senza carattere né coraggio, Chonbo ha però la qualità però di vomitare monetine per le macchine a soldi.

Insieme ad altri folli personaggi (l’iguana scema, la gang dei Pomodori di Mare, ecc.) Takura cerca in ogni episodio di guadagnarsi le attenzioni e l’amore della tricheca sexy Monro, che dopo aver richiesto i pegni d’amore più assurdi e impossibili immancabilmente perde interesse per il pretendente.

Ecco il primissimo episodio di una serie lisergica e scorretta che andrebbe rivalutata.

[AGGIORNAMENTO: la serie è stata ritirata da YouTube per violazione di copyright. Per darvi comunque un assaggio dell’atmosfera, ecco un video musicale che ne riprende degli spezzoni.]

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=QjxFJB_ws5Y]

Octopus Fetish

003wc539

Tra i feticismi sessuali più anomali, argomento che tratteremo periodicamente su Bizzarro Bazar, uno dei meno conosciuti è il cosiddetto octopus fetish, vale a dire il feticismo relativo alle piovre. Come si sa, ogni forma di feticismo è a suo modo altamente estetizzante, e questa particolare declinazione parafiliaca non fa eccezione.

Proveniente dal Giappone, la patria per antonomasia di ogni feticismo estremo, il feticismo dei polpi ha origini illustri e artisticamente rilevanti: basti pensare che alcuni lo farebbero risalire addirittura al maestro Katsushika Hokusai, il “vecchio pazzo per la pittura” autore della celeberrima Grande Onda e delle 36 vedute del monte Fuji. Il famoso pittore di ukiyo-e (un tipo di stampa artistica su blocchi di legno) attorno al 1820 dipinse un quadro erotico intitolato Il sogno della moglie del pescatore, che ritrae una donna nuda sensualmente avviluppata dai tentacoli di due polpi giganteschi.

Pic0045

A dire il vero, la rappresentazione di unioni sessuali fra donne e pesci era piuttosto diffusa fin dal XVII secolo, ma questa celebrata opera di shunga (arte erotica giapponese) è spesso citata come uno dei primissimi esempi di erotismo tentacolare, un genere oggi comunemente diffuso in tutto il Giappone – tanto da essere divenuto un tema classico di molti hentai (film di animazione erotici).

Ma se nei cartoni animati pornografici ad aggredire le belle protagoniste – più o meno consenzienti – sono solitamente dei mostri dagli innumerevoli tentacoli, l’idea originale del semplice polpo ha continuato a sopravvivere negli scatti di alcuni fotografi ed assume i contorni più netti di uno specifico feticismo.

tentacle

Dusa_V_by_Kaepstonodi

AznsOctopus