Links, curiosities & mixed wonders – 8

Here we are for a new edition of LC&MW, the perfect column to dawdle and amaze yourself at the beach!
(It is also perfect for me to relax a bit while writing the new book for the BB Collection.) (Speaking of which, until Septembre 15 you can get 20% discount if you buy all 4 books in one bundle — just insert the coupon BUNDLE4 at check out. Comes with a free Bizzarro Bazar Shopper.) (Oh, I almost forgot, the above chameleon is a hand, painted by great Guido Daniele, whose job is to… well, paint hands.)
Alright, let’s begin!

  • In Mexico City, at the Templo Mayor, archeologists finally found one of the legendary Aztech “towers of skulls” that once terrorized the Spanish conquistadores. These racks (called tzompantli) were used to exhibit the remains of warriors who valliantly died in battle, or enemies and war prisoners: they were descibed in many codices and travel diearies. The newly-discovered “tower” could well be the famed Huey Tzompantli, the biggest of them all, an impressing rack that could hold up to 60.000 heads, according to calculations (just imagine the nightmarish view).
    On this new site 650 skulls have been found, but the number is bound to increase as the excavation proceeds. But there’s a mystery: the experts expected to find the remains, as we’ve said, of oung warriors. Until now, they have encountered an unexplicable high rate of women and children — something that left everyone a bit confused. Maybe we have yet to fully understand the true function of the tzompantli?
  • One more archeological mystery: in Peru, some 200km away from the more famous Nazca lines, there is this sort of candelabra carved into the mountain rock. The geoglyph is 181 meters high, can be seen from the water, and nobody knows exactly what it is.

  • During the night on August 21, 1986, in a valley in the north-west province of Cameroon, more than 1700 people and 3500 cattle animals suddenly died in their sleep. What happened?
    Nearby lake Nyos, which the locals believed was haunted by spirits, was responsible for the disaster.
    On the bottom of lake Nyos, active volcanic magma naturally forms a layer of water with a very high CO2 concentration. Recent rainfalls had facilitated the so-called “lake overturn” (or limnic eruption): the lower layer had abruptly shifted to the surface, freeing an immense, invisible carbon dioxide cloud, as big as 80 million cubic meters, which in a few minutes suffocated almost all living beings in the valley. [Discovered via Oddly Historical]

If you find yourself nearby, don’t be afraid to breathe. Today siphons bring water from the bottom to the surface of the lake, so as to free the CO2 gradually and constantly.

  • Ok — what the heck is a swimsuit ad (by Italian firm Tezenis) doing on Bizzarro Bazar?
    Look again. That neck, folks.
    Photoshopping going wrong? Maybe, but I like to think that this pretty girl is actually the successor of great Martin Joe Laurello, star of the freakshow with Ringlin Bros, Ripley’s Believe It Or Not, Barnum & Bailey and other travelling shows.
    Here you can see him in action, together with fellow performer Bendyman.

  • The latest issue of Godfrey’s Almanack (an installation by the creator of the wonderful Thinker’s Garden) is devoted to the sea, to ancient navigation, to sea monsters. And it is delightful.
  • Say what you wish about Catherine The Great, but she surely had a certain taste for furniture.
  • Meanwhile in Kenya there’s a lawyer who (for the second time!) is trying to sue Israel and us Italians for killing Jesus Christ. That should teach us a lesson. You can murder, plunder and destroy undisturbed for centuries, but never mess with somebody who has connections at the top.
    P.S. An advise for Greek friends: you may be next, start hiding all traces of hemlock.
  • On this website (click on the first picture) you can take a 360° tour through the crytpt of Saint Casimir, Krakow, among open caskets and exposed mummies.

  • The above pic shows one of the casts of Pompeii victims, and it has recently gone viral after a user speculated ironically that the man might have died in the midst of an act of onanism. You can figure out the rest: users making trivial jokes, others deploring the lack of respect for the dead… Now, now, children.
  • If you’re on vacation in Souht East Asia, and you’re thinking about purchasing a bottle of snake wine… well, think again. The practice is quite cruel to begin with, and secondly, there have been reports of snakes waking up after spending months in alcohol, and sending whoever opened the bottle to the hospital or to the grave.

  • From July 21 to 24 I will be at the University of Winchester for the conference organised by Death & The Maiden, a beautiful blog exploring the relationship between women and death, to which I had the pleasure of contributing once or twice. The event looks awesome: panels aside, there will be seminars and workshops (from shroud embroidery to Victorian hairwork techniques), guided tours to local cemeteries, concerts, art performances and film screenings.
    I am bringing my talk Saints, Mothers & Aphrodites, which I hope I will be able to take on tour throughout Italy in autumn.

That’s all for now, see you next time!

The Abominable Vice

Among the bibliographic curiosities I have been collecting for years, there is also a little book entitled L’amico discreto. It’s the 1862 Italian translation of The silent friend (1847) by R. e L. Perry; aside from 100 beautiful anatomical plates, the book also shows a priceless subtitle: Observations on Onanism and Its Baneful Results, Including Mental and Sexual Incapacity and Impotence.

Just by skimming through the table of contents, it’s clear how masturbation was indicated as the main cause for a wide array of conditions: from indigestion to “hypoconriac melancholy”, from deafness to “bending of the penis”, from emaciated complexion to the inability to walk, in a climax of ever more terrible symptoms preparing the way for the ultimate, inevitable outcome — death.
One page after the other, the reader learns why onanism is to be blamed for such illnesses, specifically because it provokes an

excitement of the nervous system [which] by stimulating the organs to transient vigour, brings, ere middle life succeeds the summer of manhood, all the sensible infirmities and foibles of age; producing in its impetuous current, such an assemblage of morbid irritation, that even on trivial occasions its excitement is of a high and inflammable character, and its endurance beyond the power of reason to sustain.

But this is just the beginning: the worst damage is on the mind and soul, because this state of constant nervous stimulation

places the individual in a state of anxiety and misery for the remainder of his existence, — a kind of contingency, which it is difficult for language adequately to describe; he vegetates, but lives not: […] leading the excited deviating mind into a fertile field of seductive error — into a gradual and fatal degradation of manhood — into a pernicious, disgraceful, and ultimately almost involuntary application of those inherent rights which nature wisely instituted for the preservation of her species […] in defiance of culture, moral feeling, moral obligation, and religious impressions: thus the man, who, at the advent of youth and genius was endowed with gaiety and sociality, becomes, ere twenty-five summers have shed their lustre on him, a misanthrope, and a nadir-point of discontent! What moral region does that man live in? […] Is it nothing to light the gloomy torch that guides, by slow and melancholy steps to the sepulchre of manhood, in the gay and fascinating spring-time of youth and ardent desire; when the brilliant fire of passion, genius, and sentiment, ought to electrify the whole frame?

This being a physiology and anatomy essay, today its embellishments, its evocative language (closer to second-rate poetry than to science) seem oddly out of place — and we can smile upon reading its absurd theories; yet The Silent Friend is just one of many Nineteeth Century texts demonizing masturbation, all pretty popular since 1712, when an anonymous priest published a volume called Onania, followed in 1760 by L’Onanisme by Swiss doctor Samuel-Auguste Tissot, which had rapidly become a best-seller of its time.
Now, if physicians reacted in such a harsh way against male masturbation, you can guess their stance on female auto-eroticism.

Here, the repulsion for an act which was already considered aberrant, was joined by all those ancestral fears regarding female sexuality. From the ancient vagina dentata (here is an old post about it) to Plato’s description of the uterus (hystera) as an aggressive animale roaming through the woman’s abdomen, going through theological precepts in Biblical-Christian tradition, medicine inherited a somber, essentially misogynistic vision: female sexuality, a true repressed collective unconscious, was perceived as dangerous and ungovernable.
Another text in my library is the female analogue of Tissot’s Onania: written by J.D.T. de Bienville, La Ninfomania ovvero il Furore Uterino (“Nymphomania, or The Uterine Fury”) was originally published in France in 1771.
I’m pasting here a couple of passages, which show a very similar style in respect to the previous quotes:

We see some perverted young girls, who have conducted a voluptuous life over a long period of time, suddenly fall prey to this disease; and this happens when forced retirement is keeping them from those occasions which facilitated their guilty and fatal inclination. […] All of them, after they are conquered by such malady, occupy themselves with the same force and energy with those objects which light in their passion the infernal flame of lewd pleasure […], they indulge in reading lewd Novels, that begin by bending their heart to soft feelings, and end up inspiring the most depraved and gross incontinence. […] Those women who, after taking a few steps in this horrible labyrinth, miss the strength to come back, are drawn almost imperceptibly to excesses, which after corrupting and damaging their good name, deprive them of their own life.

The book goes on to describe the hallucinatory state in which the nymphomaniacs fall, frantically hurling at men (by nature all chaste and pure, it seems), and barely leaving them “the time to escape their hands“.
Of course, this an Eighteenth Century text. But things did not improve in the following century: during the Nineteenth Century, actually, the ill-concealed desire to repress female sexuality found one of its cruelest incarnations, the so-called “extirpation”.

This euphemism was used to indicate the practice of clitoridectomy, the surgical removal of the clitoris.
Everybody kows that female genital mutilations continue to be a reality in many countries, and they have been the focus of several international campaigns to abandon the practice.
It seems hard to believe that, far from being solely a tribal tradition, it became widespread in Europe and in the United States within the frame of modern Western medicine.
Clitoridectomy, a simple yet brutal operation, was based on the idea that female masturbation led to hysteria, lesbianism and nymphomania. The perfect circular reasoning behind this theory was the following: in mental institutions, insane female patients were often caught masturbating, therefore masturbation had to be the cause of their lunacy.

One of the most fervent promoters of extirpation was Dr. Isaac Baker Brown, English gynaecologist and obstetrical surgeon.
In 1858 he opened a clinic on Notting Hill, ad his therapies became so successful that Baker Brown resigned from Guy’s Hospital to work privately full time. By means of clitoridectomy, he was able to cure (if we are to trust his own words) several kinds of madness, epilepsy, catalepsy and hysteria in his patients: in 1866 he published a nice little book on the subject, which was praised by the Times because Brown “brought insanity within the scope of surgical treatment“. In his book, Brown reported 48 cases of female masturbation, the heinous effects on the patients’ health, and the miraculous result of clitoridectomy in curing the symptoms.

We don’t know for sure how many women ended up under the enthusiastic doctor’s knife.
Brown would have probably carried on with his mutilation work, if he hadn’t made the mistake of setting up a publicity campaign to advertise his clinic. Even then, self-promotion was considered ethically wrong for a physician, so on April 29, 1866, the British Medical Journal published a heavy j’accuse against the doctor. The Lancet followed shortly after, then even the Times proved to have changed position and asked if the surgical treatment of illness was legal at all. Brown ended up being investigated by the Lunacy Commission, which dealt with the patients’ welfare in asylums, and in panic he denied he ever carried out clitoridectomies on his mentally ill patients.

But it was too late.
Even the Royal College of Surgeons turned away from him, and a meeting decided (with 194 approving votes against 38 opposite votes) his removal from the Obstetric Society of London.
R. Youngson and I. Schott, in A Brief History of Bad Medicine (Robinson, 2012), highlight the paradox of this story:

The extraordinary thing was that Baker Brown was disgraced, not because he practised clitoridectomy for ridiculuous indications, but because, out of greed, he had offended against professional ethics. No one ever suggested that there was anything wrong with clitoridectomy, as such. Many years were to pass before this operation was condemned by the medical profession.

And many more, until eventually masturbation could be freed from medical criminalization and moral prejudice: at the beginning of the Twentieth Century doctors still recommended the use of constrictive laces and gears, straight-jackets, up to shock treatments like cauterization or electroconvulsive therapy.

1903 patent to prevent erections and nocturnal pollutions through the use of spikes, electric shocks and an alarm bell.

Within this dreadful galaxy of old anti-masturbation devices, there’s one looking quite harmless and even healthy: corn flakes, which were invented by famous Dr. Kellogg as an adjuvant diet against the temptations of onanism. And yet, whenever cereals didn’t do the trick, Kellogg advised that young boys’ foreskins should be sewn with wire; as for young girls, he recommended burning the clitoris with phenol, which he considered

an excellent means of allaying the abnormal excitement, and preventing the recurrence of the practice in those whose will-power has become so weakened that the patient is unable to exercise entire self-control.
The worse cases among young women are those in which the disease has advanced so far that erotic thoughts are attended by the same voluptuous sensations that accompany the practice. The author has met many cases of this sort in young women, who acknowledged that the sexual orgasm was thus produced, often several times daily. The application of carbolic acid in the manner described is also useful in these cases in allaying the abnormal excitement, which is a frequent provocation of the practice of this form of mental masturbation.

(J. H. Kellogg, Plain Facts for Old And Young, 1888)

It was not until the Kinsey Reports (1948-1953) that masturbation was eventually legitimized as a natural and healthy part of sexuality.
All in all, as Woody Allen put it, it’s just “sex with someone you love“.

On the “fantastic physiology” of the uterus, there is a splendid article (in Italian language) here. Wikipedia has also a page on the history of masturbation. I also recommend Orgasm and the West. A History of Pleasure from the Sixteenth Century to the Present, by R. Muchembled.

Professione: camgirl

CapriceCamGirlPart1_2011-11-13_005xxxxxl

Una sentenza della Cassazione del 2003 le ha equiparate alle prostitute, anche se il contatto fisico con il cliente non avviene. Come accade per la prostituzione, fanno parte di un’economia sommersa che le attuali normative nemmeno provano ad inquadrare correttamente dal punto di vista fiscale e lavorativo. Se anche volessero pagare le tasse e aprire un posizione contributiva, non possono. L’imbarazzo legislativo nel loro caso è aumentato dal fatto che ci sono di mezzo le nuove tecnologie, “questo internet di cui si fa un gran parlare” (per citare un ironico tormentone di Rocco Tanica).

Sono le camgirl: ragazze, studentesse, ma anche madri di famiglia o casalinghe, che decidono di arrotondare le entrate offrendo servizi erotici online. Incontrano i clienti su siti appositi, che fanno da intermediari – anche se lo sfruttamento non sussiste, perché i siti ufficialmente acquistano dalle camgirl dei “servizi completi”, per i quali esse sono interamente responsabili. I clienti caricano il loro credito, chattano un po’ prima di scegliere la ragazza preferita, poi la conversazione si sposta in privato e lì i soldi cominciano a scalare. Un fisso al minuto, per poter assistere alla performance della camgirl, che esaudisce qualsiasi recondito desiderio.

Se di prostituzione si tratta, dunque, essa avviene comunque “a distanza”, tramite il filtro di una webcam, e questo evidentemente comporta vantaggi e svantaggi. Ma quali, esattamente?

Ci ha contattato Greta, una camgirl desiderosa di raccontare la sua vita e la sua professione. È un’occasione per conoscere non soltanto le motivazioni dietro questo particolare lavoro, ma anche uno spaccato sui desideri erotici maschili più strani. Che Greta, potete immaginarvelo, ha cominciato a conoscere alla perfezione. Perché, in assenza di contatto fisico, le richieste dei clienti si fanno per forza di cose più fantasiose, più bizzarre, più mentali.

Come hai cominciato a valutare un simile lavoro?

Sono una persona solitaria e non amo uscire spesso di casa. Questo comporta il mio quasi totale disinteresse nel trovarmi un lavoro classico, come barista, commessa o quant’altro. Ho sognato fin da bambina una professione che potesse essere svolta da casa, così passata la maggior età ho cominciato a pensarci seriamente. Ho sempre saputo dell’esistenza di questo mondo, una grandissima parte di internet è legata al sesso, io stessa possiedo una quantità di porno capace di far rizzare i capelli a molti uomini. In più sono un’esibizionista, nel puro senso del termine, adoro essere guardata e apprezzata; per il mio aspetto, per le mie capacità, per il semplice fatto di essere me stessa.
Prima di buttarmi ho però avuto un problema di coscienza: il sesso e la masturbazione sono cose per me naturalissime, avevo dunque qualche remora all’idea di farmi pagare. Ne ho parlato con la mia famiglia e con il mio ragazzo, e mi sono convinta che in realtà una camgirl offre un servizio e ne ottiene un guadagno, come accade in qualsiasi altro lavoro.

Quindi la tua famiglia è al corrente.

Ovviamente la mia famiglia mi ha tartassata di domande sulla sicurezza. Avevano paura che qualche maniaco mi riconoscesse e venisse a cercarmi, a bussare alla mia porta. Con calma e tranquillità ho spiegato loro che mantengo l’anonimato, indossando anche una mascherina durante i miei show. La mia vita è un po’ come quella di Batman …”La maschera non è per te, è per proteggere le persone che ami“.
Non mi hanno fatto problemi sul fatto che il mio lavoro ruoti attorno al sesso, siamo molti sinceri tra noi, però chiaramente non riescono a capirlo. Mi chiedono spesso come possa non darmi fastidio essere “al servizio” di qualcuno che, dall’altra parte, si sta masturbando. Io rispondo sempre che se tutti fossero sessualmente appagati, il mondo sarebbe migliore, che quindi io rendo un servizio pubblico, migliorando il mondo… lo vedi? Sono davvero una specie di supereroe!

Al di là del tuo ragazzo, come vedono la tua occupazione gli amici? Hai dovuto in qualche modo vincere dei pregiudizi?

Essendo una persona molto solitaria, ho pochi amici, e nessuno tra loro sa del mio lavoro. La privacy è fondamentale. Il bigottismo non mi consente di parlare del mio lavoro con altre persone, non posso permettermi che inizino a girare voci, renderebbero la vita difficile a me e ai miei cari.
Sarebbe bello poterne parlare liberamente, anche solo per divertimento, poter chiedere consigli, sentirmi libera di vivere il mio lavoro come una cosa normale, per il semplice fatto che lo è. Invece ho sempre paura che mi scappi qualche parola di troppo; spesso prima di dormire penso alle conversazioni avute in giornata, in cui stavo per “tradirmi”…

webcam-dating

Quanto guadagni al mese con l’attività di camgirl?

Ci sono essenzialmente due modi di fare questo lavoro: in live chat, ovvero ti mostri su un sito con la webcam sempre aperta, in modo che tutti possono vederti e chattare con te, e in questo caso il guadagno è del 50% del prezzo degli show; oppure posso lavorare su Skype o altri software che permettono le videochiamate, e quindi fare quel che più mi va tra uno show e l’altro e arrivare all’80% di compenso.
Personalmente guadagno dagli 800 ai 1500 euro al mese, ma è un ricavo estremamente scostante. Pur lavorando quotidianamente dalle 4 alle 12 ore, a seconda degli orari e dei giorni in cui mi collego il guadagno oscilla in maniera imprevedibile. Un giorno posso fare 200 euro, quello dopo magari non trovare clienti.

Il tuo ragazzo come ha reagito? Si presta occasionalmente a intervenire in qualche situazione?

Prima di intraprendere questa carriera ne ho parlato a lungo con lui, stiamo assieme da anni. È stato estremamente disponibile, per il semplice fatto che, a detta sua, finché nessuno mi tocca fisicamente, possono anche guardarmi tutti quanti.
Mi dà spesso una mano, aiutandomi ad organizzare la contabilità, esaminando i contratti con i diversi siti, inventando nuove cose che potrebbero piacere alla clientela, ma non interviene mai negli show, né io lavoro mai mentre lui è in casa (non viviamo assieme attualmente).

È cambiata in qualche modo la tua relazione di coppia?

Dal punto di vista sessuale, per fortuna, nulla è cambiato. Per il resto, è come qualsiasi altro lavoro: spesso scherziamo sulle proposte più divertenti che mi hanno fatto durante la giornata, oppure mi sfogo raccontandogli di quanto mi abbia fatto arrabbiare quel tal cliente che non mi ha portato rispetto, ecc.

Quali sono le prestazioni più assurde che qualcuno ha richiesto?

Un giorno, per email, mi arriva un copione di diverse pagine per girare un video. Dovevo fingere di trovarmi in un giardino che conteneva delle statue con le fattezze femminili; io dovevo accarezzare e palpare queste statue, eccitandomi sempre di più per le loro forme. Guardandole, dovevo iniziare a masturbarmi, fino al raggiungimento dell’orgasmo; a questo punto dovevo fingere di rimanere io stessa pietrificata. Capire che mi stavo trasformando in pietra, secondo il dettagliatissimo copione, mi spaventava e mi eccitava al tempo stesso. Dopo l’orgasmo sarei dovuta rimanere immobile. Fine del video.
Un’altra volta ho dovuto fingermi un robot, disegnandomi sul corpo le articolazioni meccaniche, muovendomi e parlando come un robot. Secondo me il risultato era esilarante, ma il cliente si è complimentato moltissimo per la mia interpretazione!
Ti sorprenderesti nel vedere quanti show non abbiano a che fare direttamente con la masturbazione o con il nudo, ma con pratiche che a prima vista non sembrano nemmeno sessuali. Per queste persone però si tratta della loro più grande fantasia. Mi è stato chiesto, ad esempio, di indossare delle scarpe da ginnastica, e intingerle con calma nell’acqua tiepida, facendo vedere bene come si inzuppavano e come l’acqua fuoriusciva dalla scarpa.
Riassumo in poche parole qualche altra proposta più o meno bizzarra:

– fingi che io sia minuscolo e che tu, enorme, mi ingoi.
– ti mando le foto della mia ragazza, dimmi se secondo te potrebbe tradirmi.
– puoi stampare la foto del mio pene e strofinarla su di te per masturbarti?
– straccia dei fogli di carta.
– inviami per posta un tuo campione fecale.
– fingi di essere un cane che beve dalla ciotola.
– rimani 20 minuti nella stessa, scomoda, posizione.
– fingi un orgasmo ogni volta che dico una determinata parola.
– raccontami la tua giornata, così mi distraggo!

camgirl

Ti è mai capitato di lavorare con qualche disabile?

Una volta mi sono trovata davanti ad un ragazzo molto giovane, in sedia a rotelle. Indossava un pannolino e durante la sessione ha avuto un piccolo “incidente”, io non ho detto nulla, lui con tranquillità mi ha spiegato che gli capita molto spesso. Sinceramente ero un po’ imbarazzata nel farmi pagare, ma lui ha insistito nel darmi persino la mancia.
Quella sera mi sono sentita a disagio, inadeguata. Ne ho parlato con una collega che ha avuto esperienze simili, e mi ha spiegato che trattare queste persone in modo diverso dagli altri clienti non significa certo far loro un favore.

Hai dovuto procurarti oggetti e attrezzature particolari per soddisfare le richieste dei clienti?

Fortunatamente ero già molto attrezzata di mio, possedevo diversi vibratori e giochetti, ma non bastano mai!
Ora ho un’egregia collezione di completini intimi, rinnovati ogni mese, scarpe altissime, speculum, attrezzi da clistere, kit BDSM, dildo eiaculante (nel caso te lo stessi chiedendo, ci si mette dentro il latte), palline anali, anal plug, mollette, lubrificanti, un intero armadio di costumi vari e chi più ne ha più ne metta. E pensa che non sono nemmeno una delle più attrezzate, c’è sempre qualcuno che mi chiede di usare oggetti che non possiedo… è un mestiere che ha le sue spese di aggiornamento!

Pensa per un attimo all’umanità nel suo insieme, a questo mammifero chiamato homo sapiens, che ha fatto del sesso un’attività eminentemente simbolica. Qual è la tua opinione riguardo alle persone che ti contattano? Le giudichi? Come è cambiata la tua idea riguardo al sesso umano, ora che conosci molte fantasie, maschili e non? A cosa serve il sesso, secondo te?

La mia semplice opinione è che il mondo è bello perché è vario, a parte certe rare richieste estreme per cui bisognerebbe parlare con un bravo psicologo (purtroppo mi è capitato che mi chiedessero show con animali o bambini).
Non giudico nessun cliente in malo modo, a volte un po’ li compatisco però: molti sono uomini sposati da anni, che non hanno il coraggio di confessare alla propria moglie le loro fantasie. Per altri invece è una semplice compensazione; un imprenditore molto ricco può letteralmente adorare di essere trattato alla stregua di un verme, insultato, abusato: il suo sentirsi piccolo e inutile per eccitarsi, secondo me, è il rovescio del potere che esercita sui suoi sottoposti.
Devo dire che se prima mi sentivo trasgressiva, ad esempio perché mi piace il sesso anale, dopo aver intrapreso questo lavoro mi sento un angioletto con l’aureola… non si finisce mai di imparare!
Il sesso in fondo serve a vivere meglio. Personalmente lo uso come antistress, per riscaldare le coperte d’inverno, per rendere ancora migliore una bella giornata, per dormire più rilassata, per combattere i dolori articolari di cui soffro. C’è poco che il sesso non possa sistemare, tutti dovremmo prendere la cosa il più serenamente possibile.

Ti senti tuo malgrado una donna-oggetto, oppure reputi che scegliere autonomamente questo tipo di attività ti abbia emancipata come femmina?

Nessuno dei due, una donna che lavora non è emancipata, è una semplice donna che lavora.
Le donne-oggetto si fanno usare senza rendersene conto: nel mio lavoro, se vuoi insultarmi, prima mi paghi e anche profumatamente. Offro un servizio per cui vengo pagata, una modella non fa la stessa cosa? Un panettiere? Uno spazzacamino?

Il problema è che ancora oggi in Italia esiste uno stigma nei riguardi dei sex workers; non solo i bacchettoni o i moralisti, ma perfino una certa parte di femminismo non apprezza particolarmente il fatto che la libertà di scelta femminile possa concretizzarsi in un lavoro a carattere sessuale. Tu che ne pensi?

Purtroppo nell’immaginario comune, quando c’entra il sesso o la nudità tutto diventa subito una cosa strana, anormale, da nascondere. Eppure il sesso fa parte della vita di tutti i giorni.
Io posso scegliermi i clienti, posso mandare a quel paese chi non mi rispetta, posso persino minacciare chi tenta di fare il duro. La maggior parte dei lavoratori non ha questo privilegio.
Secondo me scegliere un lavoro che coinvolga anche il sesso non ha nulla a che fare con l’emancipazione, dovrebbe essere una cosa normale. Se una femminista si sente a disagio al solo pensiero che un’altra donna possa aver voglia di intraprendere questa carriera, dovrebbe farsi un bell’esame di coscienza.

Pensi di continuare con questo lavoro?

Se dipendesse da me, non lo cambierei per nulla al mondo. Purtroppo non è un lavoro sicuro. Se mi ammalo nessuno mi paga la malattia, se vado in ferie, non sono ferie pagate; non riceverò nessuna pensione. Tempo fa sono finita in ospedale e ho perso tre mesi interi di lavoro. Chi paga l’affitto senza uno stipendio fisso?
Ogni giorno libero che mi prendo, so che sto perdendo dei possibili show, dei possibili clienti, dei possibili guadagni. Inoltre non è un lavoro che posso pensare di continuare a fare fino a sessant’anni: qualche cliente ce l’avrei ancora, ma troppo pochi per pagare ad esempio un mutuo.

webcam

Al di là dei rischi economici, simili in fondo a quelli di qualsiasi attività in proprio, ci sono altri aspetti negativi nel lavoro di camgirl?

Bisogna apparire al meglio, mai svogliata, sempre gentile, avere cura del proprio corpo, depilarsi, truccarsi, restare stretta in corsetti di pizzo per ore di fila… perfino la mia schiena non è più la stessa.
Ma il vero problema è la concentrazione costante che il lavoro richiede. Devo prestare la massima attenzione ogni volta che scrivo qualcosa, per essere sicura di non inviarla alla persona sbagliata. Mai accettare file da nessuno, controllare costantemente quattro o più siti in simultanea. Chattare per ore con diverse persone contemporaneamente, saperle distinguere, ricordarsi sempre le loro richieste. Essere perennemente disponibile.
Dopo un po’, il computer diventa il tuo nemico. Inizi a guardarlo come una minaccia, una serpe in seno pronta a morderti alla prima distrazione. Ho la costante paura di essermi dimenticata la webcam accesa, e che quindi qualcuno mi spii nella pausa tra uno show e l’altro, o mentre faccio una telefonata privata.
E infine c’è l’ansia constante di essere riconosciuta. Se in un locale un uomo mi lancia uno sguardo un po’ più lungo del normale, comincia la danza della paranoia. Bisogna essere forti, avere una mentalità aperta, ma soprattutto bisogna essere pronte a rischiare, anche molto.

Vibratori horror

Le nicchie di mercato ancora vuote, si sa, sono ormai poche. Così un collettivo di artisti ha deciso di colmare una delle ultime lacune del consumismo moderno, e ha avviato una società che vende al pubblico un prodotto alquanto particolare.

Il loro negozio online è divertente già a partire dal nome: Necronomicox (da Necronomicon, il famigerato libro apocalittico inventato dalla fervida fantasia di H. P. Lovecraft, e cocks, vale a dire – scusate il termine – “cazzi”).

Ma è il prodotto venduto che è assolutamente weird: si tratta di vibratori, o meglio di dildi, che ricordano creature aliene vicine all’immaginario lovecraftiano. Questi oggetti di piacere sessuale che ricordano l’iconografia di film come Alien, o le fattezze di mostri classici come Chtulhu, sono adattabili alle diverse esigenze estetiche, e vengono proposti in tre fasce di prezzo a seconda della quantità di colori utilizzati.

Ecco la versione zombi di un comune fallo in gomma.

Cercando di diversificare e ampliare l’offerta, gli artisti di Necronomicox hanno in programma di proporre ulteriori gadget, sempre nuovi, per riempire di orrore e di mistero le vostre seratine intime. I prezzi sono un po’ altini, ma via, la novità vale la spesa. E, come idea regalo, sarebbe quantomeno originale.

Il sito ufficiale di Necronomicox.