My week of English wonders – II

(Continued from the previous post)

The Viktor Wynd Museum of Curiosities, Fine Art & Natural History still resides in its original location, in Mare Street, Hackney, East London (some years ago I sent over a trusted correspondant and published his ironic reportage).
Many things have changed since then: in 2014, the owner launched a 1-month Kickstarter campaign which earned him £ 16,000, allowing him to turn his eclectic collection into a proper museum, complete with a small cocktail bar, an art gallery and an underground dinining room. Just a couple of tables, to be precise; but it’s hard to think of another place where guests can dine around an authentic 19th century skeleton.

LTS1

The outrageous bad taste of placing human remains inside a dinner table is a good example of the sacrilegious vein that runs through the whole disposition of objects collected by Viktor: here the very idea of the museum as a high-culture institution is deconstructed and openly mocked. Refined works of art lay beside pornographic paperbacks, rare and precious ancient artifacts are on display next to McDonald’s Happy Meal toy surprises.

But this is not a meaningless jumble — it goes back to the original idea of a Museum being the domain of the Muses, a place of inspiration, of mysterious and unexpected connections, of a real attack to the senses. And this wunderkammer could infuriate wunderkammern purists.

LTS2

LTS4

LTS8

When I met up with him, Viktor Wynd didn’t even need to talk about himself. Among dodo bones, giant crabs, anatomical models, skulls and unique books, unmatched from their very titles — for instance Group Sex: A How-To Guide, or If You Want Closure in Your Relationship, Start with Your Legs — the museum owner was immersed in the objectification of his boundless imagination. As he moved along the display cases in his immense collection (insured for 1 million pounds), he looked like he was wandering through the rooms of his own mind.
Artist, surrealist and intellectual dandy, his life story as fascinating as his projects, Viktor always talks about the Museum as an inevitable necessity: “I need beauty and the uncanny, the funny and the silly, the odd and the rare. Rare and beautiful things are the barrier between me and a bottomless pit of misery and despair“.

And this strange bistro of wonders, where he holds conferences, cocktail parties, masqued balls, exhibitions, dinners, is certainly a rare and beautiful thing.

LTS3

LTS5

LTS7

I then moved to the London Bridge area. In front of Borough Market is St. Thomas Street, where old St. Thomas church stands embedded between modern buildings. It was not the church itself I was interested in, but rather its garret.
The attic under the church’s roof hosts a little known museum with a peculiar history.

OOTHB1

OOTHB8

OOTHB6

OOTHB2

The Old Operating Theatre Museum and Herb Garret is located in the space where all pharmaceuticals were prepared and stored, to be used in the annexed St. Thomas Hospital. A first section of the museum is dedicated to medicinal plants and antique therapeutic instruments. On display are several devices no longer in use, such as tools for cupping, bleeding and trepanation, and other quite menacing contraptions. But, together with its unique location, what gives this part of the museum its almost fantastic dimension is the sharp fragrance of dried flowers, herbs and spices (typical of other ancient pharmacies).

OOTHB3

OOTHB4

OOTHB5

OOTHB7

OOTHB9

OOTHB10

OOTHB11

OOTHB12

If the pharmacy is thought to have been active since the 18th Century, only in 1822 a part of the garret was transformed into operating theatre — one of the oldest in Europe.
Here the patients from the female ward were operated. They were mostly poor women, who agreed to go under the knife before a crowd of medicine students, but in return were treated by the best surgeons available at the time, a privilege they could not have afforded otherwise.
Operations were usually the last resort, when all other remedies had failed. Without anestetics, unaware of the importance of hygiene measures, surgeons had to rely solely on their own swiftness and precision (see for instance my post about Robert Liston). The results were predictable: despite all efforts, given the often already critical conditions of the patients, intraoperative and postoperative mortality was very high.

OOTHB13

OOTHB14

OOTHB15

OOTHB16

OOTHB17

OOTHB18

The last two places awaiting me in London turned out to be the only ones where photographs were not allowed. And this is a particularly interesting detail.

The first was of course the Hunterian Museum.
Over two floors are displayed thousands of veterinary and human anatomical specimens collected by famed Scottish surgeon John Hunter (in Leicester Square you can see his sculpted bust).
Among them, the preparations acquired by John Evelyn in Padua stand out as the oldest in Europe, and illustrate the vascular and nervous systems. The other “star” of the Museum is the skeleton of Charles Byrne, the “Irish giant” who died in 1783. Byrne was so terrified of ending up in an anatomical museum that he hired some fishermen to throw his corpse offshore. This unfortunately didn’t stop John Hunter who, determined to take possession of that extraordinary body, bribed the fishermen and paid a huge amount of money to get hold of his trophy.

The specimens, some of which pathological, are extremely interesting and yet everything seemed a bit cold if compared to the charm of old Italian anatomy museums, or even to the garret I had just visited in St. Thomas Church. What I felt was missing was the atmosphere, the narrative: the human body, especially the pathological body, in my view is a true theatrical play, a tragic spectacle, but here the dramatic dimension was carefully avoided. Upon reading the museum labels, I could actually perceive a certain urgency to stress the value and expressly scientific purpose of the collection. This is probably a response to the debate on ethical implications of displaying human remains in museums, a topic which gained much attention in the past few years. The Hunterian Museum is, after all, the place where the bones of the Irish giant, unscrupulously stolen to the ocean waves, are still displayed in a big glass case and might seem “helpless” under the visitors’ gaze.

My last place of wonder, and one of London’s best-kept secrets, is the Wildgoose Memorial Library.
The work of one single person, artist Jane Wildgoose, this library is part of her private home, can be visited by appointment and reached through a series of directions which make the trip look like a tresure hunt.
And a tresure it is indeed.

Jane is a kind and gentle spirit, the incarnation of serene hospitality.
Before disappearing to make some coffee, she whispered: “take your time to skim the titles, or to leaf through a couple of pages… and to read the objects“.
The objects she was referring to are really the heart of her library, which besides the books also houses plaster casts, sculptures, Victorian mourning hair wreaths, old fans and fashion items, daguerrotypes, engravings, seashells, urns, death masks, animal skulls. Yet, compared to so many other collections of wonders I have seen over the years, this one struck me for its compositional grace, for the evident, painstaking attention accorded to the objects’ disposition. But there was something else, which eluded me at that moment.

As Jane came back into the room holding the coffee tray, I noticed her smile looked slightly tense. In her eyes I could guess a mixture of expectation and faint embarassement. I was, after all, an outsider she had intentionally let into the cosiness of her home. If the miracle of a mutual harmony was to happen, this could turn out to be one of those rare moments of actual contact between strangers; but the stakes were high. This woman was presenting me with everything she held most sacred — “a poet is a naked person“, Bob Dylan once wrote — and now it all came down to my sensibility.

We began to talk, and she told me of her life spent safeguarding objects, trying to understand them, to recognize their hidden relationships: from the time when, as a child, she collected seashells on the southern shores of England, up to her latest art installations. Little by little, I started to realize what was that specific trait in her collection which at first I could not clearly pinpoint: the empathy, the humanity.
The Wildgoose Memorial Library is not meant to explore the concept of death, but rather the concept of grief. Jane is interested in the traces of our passage, in the signs that sorrow inevitably leaves behind, in the absence, in the longing and loss. This is what lies at the core of her works, commissioned by the most prestigious institutions, in which I feel she is attempting to process unresolved, unknown bereavements. That’s why she patiently fathoms the archives searching for traces of life and sorrow; that’s why her attention for the soul of things enabled her to see, for instance, how a cold catalogue accompanying the 1786 sale of Margaret Cavendish’s goods after her death could actually be the Duchess’s most intimate portrait, a key to unearthing her passions and her friendships.

This living room, I realized, is where Jane tries to mend heartaches — not just her own, but also those of her fellow human beings, and even those of the deceased.

And suddenly the Hunterian Museum came to my mind.
There, as in this living room, human remains were present.
There, as in this living room, the objects on display spoke about suffering and death.
There, as in this living room, pictures were not allowed, for the sake of respect and discretion.

Yet the two collections could not be more distant from each other, placed at opposite extremes of the spectrum.
On one hand, the aseptic showcases, the modern setting from which all emotion is removed, where the Obscene Body (in order to be explained, and accepted by the public) must be filtered through a detached, scientific gaze. The same Museum which, ironically, has to deal with the lack of ethics of its founders, who lived in a time when collecting anatomical specimens posed very little moral dilemmas.
On the other, this oasis of meditation, a personal vision of human beings and their impermanence enclosed in the warm, dark wood of Jane Wildgoose’s old library; a place where compassion is not only tangible, it gets under your skin; a place which can only exist because of its creator’s ethical concerns. And, ultimately, a research facility addressing death as an essential experience we should not be afraid of: it’s no accident the library is dedicated to Persephone because, as Jane pointed out, there’s “no winter without summer“.

Perhaps we need both opposites, as we would with two different medicines. To study the body without forgetting about the soul, and viceversa.
On the express train back to the airport, I stared at a clear sky between the passing trees. Not a single cloud in sight. No rain without sun, I told myself. And so much for the preconceptions I held at the beginning of my journey.

Asubha

Asubha-Kammatthana: asubha significa “il non-bello”, kammatthana “meditazione”. Stiamo parlando di meditazioni buddhiste che riguardano gli aspetti più spiacevoli e rivoltanti del corpo umano. Alcuni di questi esercizi spirituali (come ad esempio la meditazione sulle 32 parti del corpo) richiedono di concentrarsi sugli organi interni, visualizzandoli uno per uno, in tutta la loro repulsiva mollezza e viscosità. Queste meditazioni non erano pensate per tutti i monaci, ma venivano “propinate” in particolare a quegli individui che mostravano, più degli altri, un attaccamento e un’eccessiva passione per il corpo o per il sesso. Si tratta, insomma, di una specie di estremo rimedio per curare chi proprio non ce la fa a rifuggere dagli eccessi della carne.

Ma, nonostante tutte le meditazioni asubha avessero il preciso scopo di risultare spiacevoli, di certo la più terribile era quella che si svolgeva attraverso la contemplazione dei cimiteri, e in particolare dei cadaveri in decomposizione. Se dovessimo tracciare un paragone con l’Occidente, diremmo che più che al memento mori, questi esercizi erano comparabili a una riflessione sulla vanitas: non tanto, quindi, meditazioni sul nostro destino, quanto sulla futilità dei nostri desideri. Ogni contemplazione serviva a contrastare alcuni determinati impulsi – ma teniamo bene a mente che il buddhismo non è intrinsecamente ascetico, e non condanna tanto le passioni, quanto l’eccesso. Provare attrazione fisica per una donna, per fare un esempio, non è un male in sé, ma quando diviene patologico e intralcia il percorso verso la liberazione del sé va contrastato. La via del Buddha è chiamata “del giusto mezzo” proprio perché predica un sano equilibrio fra mente e sensi.

Ma torniamo ai nostri poveri monaci che decidevano (o a cui veniva impartito dal maestro) di cimentarsi nella contemplazione più terribile e difficile che ci fosse.

Le forme della meditazione asubha erano 10:

  1. uddhumātaka (cadavere gonfio)
  2. vinīlaka (cadavere brunaceo, o violaceo per la decomposizione)
  3. vipubbaka (cadavere purulento)
  4. vicchiddaka (cadavere separato in due parti)
  5. vikkhāyitaka (cadavere rosicchiato dagli animali)
  6. vikkhattaka (parti disperse di un cadavere)
  7. hatavikkhittaka (parti di un cadavere tagliate con un coltello)
  8. lohitaka (cadavere sanguinante)
  9. puḷuvaka (cadavere pieno di vermi)
  10. aṭṭhika (scheletro di un cadavere)

Il cadavere gonfio (n.1) è perfetto per combattere la troppa passione per le forme, mostrando che non sono permanenti. Il cadavere livido (n.2) contrasta la passione per il colorito della pelle e la sua consistenza. Il cadavere purulento (n.3) mostra l’inutilità di unguenti e profumi. E via dicendo, avrete certamente capito l’antifona. Nel Vissudhimagga del V secolo vengono descritti nel dettaglio i 10 tipi di cadavere, il loro aspetto e l’importanza che rivestono nello scardinare i desideri legati al corpo. Da questo bizzarro “menu”, il monaco doveva scegliere la salma che era più adatta a curare il suo punto debole, e restare per giorni interi vicino ad essa, cercando di concentrare tutti i suoi pensieri sull’oggetto della meditazione. Sei troppo ossessionato dai seni delle donne? Guarda come sono i primi ad essere rosicchiati dai cani e dagli animali selvatici, e ti renderai conto che sono soltanto pezzi di carne.

Ovviamente non era così semplice procurarsi cadaveri freschi o trovarli nelle condizioni particolari che servivano allo scopo; magari si poteva anche trovare la salma adeguata, ma non si riusciva ad averci accesso per il lungo tempo previsto dall’esercizio. Ma era talmente importante, per vedere le cose nella giusta prospettiva, che Buddha stesso raccomandava (forse figuratamente) di “eleggere il cimitero a propria dimora”.

Oggi le cose non sono migliorate, e così il sito italiano buddhista dhammadana.org suggerisce, nella pagina dedicata all’asubha (occhio a cliccare sul link, foto esplicite), di optare per una meditazione meno cruenta: ogni volta che vediamo qualcosa di piacevole (shuba), dovremmo cercare di farlo diventare spiacevole: “la bella coscia di una graziosa giovinetta diviene comparabile ad un prosciutto di maiale; il radioso sorriso di un affascinante giovane, ad una fila di denti, circondati da un pezzo di carne, e così di seguito. Possiamo mentalmente tagliare e decomporre quanto osserviamo. Per esempio, un sorriso seducente ci appare, allora, per quello che è: un dente, più un altro, più un altro… più un labbro, più un altro, il tutto attorniato da carne, punteggiata da peli, ecc. Un altro modo di praticare è quello di ingrandire i dettagli. Vista molto da vicino, non importa quale parte tra le più attraenti di un corpo, diviene un vero orrore”.

Con buona pace del “giusto mezzo”, verrebbe da dire, qui si passa da un estremo all’altro! Ma ricordiamoci che l’esercizio asubha serve proprio a quello, a contrastare un’inclinazione esagerata, per trovare il corretto compromesso.

Oggi una simile tecnica può sembrare piuttosto assurda. Eppure la meditazione sulla morte e sul cadavere non è certo un’esclusiva buddhista, e a pensarci bene è in definitiva al centro di qualsiasi spiritualità. Cos’è in fondo la ricerca religiosa o spirituale se non un tentativo di difesa dalla morte, o al contrario di accettazione della nostra inevitabile fine? Guardare i morti può provocare ribrezzo, ma in un certo senso ci avvicina a uno sguardo sincero, rende meno solide le nostre ipocrisie e certamente mette i nostri problemi quotidiani in una prospettiva più vera.

Kapala

I kapala (in sanscrito, “teschio”) sono coppe rituali caratteristiche del tantrismo di matrice induista o buddista, utilizzate in diversi rituali sacri, e ricavate normalmente dalla calotta cranica di un teschio umano.

Tipiche del tantrismo tibetano, quello più specificatamente magico e sciamanico, queste coppe sono spesso scolpite in bassorilievo con figure sacre (soprattutto Kali la dea dell’eterna energia, Shiva il distruttore e creatore, principio primo di tutte le cose, e Ganesha colui che rimuove gli ostacoli), e talvolta montate con elaborati orpelli e abbellimenti in metallo e pietre preziose.

Gli utilizzi rituali di queste coppe sono molteplici: vengono impiegate nei monasteri tibetani come piatti di offerta di libagioni per gli dèi – pane o dolci a forma di occhi, lingue, orecchie – come oggetti di meditazione, o per iniziazioni esoteriche che prevedono che dai kapala si beva sangue o vino. A seconda di cosa contengono, le coppe vengono chiamate con differenti appellativi.

Gli dèi tantrici vengono talvolta rappresentati mentre reggono dei kapala nelle mani, o bevono il sangue da simili coppe. Esistono kapala ricavati da teschi di scimmie o di capre, che come quelli umani debbono essere consacrati prima che si possano utilizzare per scopi religiosi.

L’antica tradizione dei kapala è vista spesso come un retaggio di antichi sacrifici umani. Quello che ne resta al giorno d’oggi è una strana, macabra ma affascinante forma d’arte e di scultura, una sorta di memento mori ritualizzato, che dona a questi oggetti un alone di mistero e ci riconnette al senso più vero e ineluttabile del sacro.

Dolore sacro

Come è noto, nella maggior parte delle tradizioni religiose il sacrificio corporale è parte integrante di specifici rituali o pratiche di ascesi o espiazione. Nelle culture più marcatamente sciamaniche o tribali il dolore sacro va spesso di pari passo con l’estasi e la trance mistica, come accade durante alcune festività in cui le ferite vengono praticate o autoinflitte dai devoti come segno di una raggiunta “immunità” alle sofferenze, garantita dalla comunione con la divinità.

tv7

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=mWpNPP6Lvi4]

In Oriente, l’intera esistenza era vista come una serie ininterrotta di sofferenze. Questo tipo di visione pessimistica era comune nell’area indocinese, e le due soluzioni a cui si era pensato prima dell’avvento del Buddha erano le più logiche. Per sconfiggere il dolore si doveva: 1) massimizzare il piacere – da cui la tradizione tantrista, che peraltro ha diversi elementi di derivazione sciamanica ed è radicalmente differente dalla versione edulcorata che ne hanno dato in Occidente le varie trasposizioni New-Age; oppure 2) abituare l’anima alla sofferenza, in modo talmente estremo da non poterla più percepire – da cui tutte le tecniche di meditazione ascetiche induiste. La rivoluzione operata dal Buddha fu proprio quella di proporre una via di mezzo, che non indulgesse nell’attaccamento alle cose ma che non mortificasse il corpo.

Eppure, anche la visione buddhista deve fare i conti con la sofferenza: quando il Buddha Siddhārtha Gautama annunciò le Quattro Nobili Verità, che ruotano tutte attorno al concetto di dolore (Dukkha), la prima di queste recitava: “[…] la nascita è dolore, la vecchiaia è dolore, la malattia è dolore, la morte è dolore; il dispiacere, le lamentazioni, la sofferenza, il tormento e la disperazione sono dolore; l’unirsi con ciò che è spiacevole è dolore; il separarsi da ciò che è piacevole è dolore”.

Chiaro quindi come, all’interno di una concezione simile dell’esistenza, il sottoporsi a stress fisici notevoli assuma un significato di accettazione e di “allenamento” alla vita, fino all’auspicato distacco da questa realtà fatta di illusione e dolore.

yogi_himalaya3

Per quanto riguarda il cattolicesimo, il sacrificio più comune è quello di derivazione ebraica, vale a dire la vera e propria rinuncia a un beneficio o a una ricchezza come forma di contraccambio per una grazia o un favore richiesto alla divinità.

Nella tradizione cattolica, però, il corpo umano ha storicamente avuto un posto subordinato rispetto al concetto di anima. Nonostante la nuova catechesi abbia cercato di rettificare l’attitudine religiosa verso il corpo, ancora oggi per molti fedeli esiste una marcata dicotomia fra fisicità e spirito, come se la purezza dell’anima fosse minacciata costantemente dalle pulsioni animali e peccaminose del suo involucro materiale.

In questo senso nel mondo cattolico il sacrificio (da sacer+facere, rendere sacro) tenta spesso di ridare dignità al corpo disonorato; l’accanimento per il controllo degli istinti, considerati impuri, fa in questi casi sfumare i contorni dell’atto sacrificale, rendendo difficile capire se si tratti effettivamente di un atto di rinunzia al benessere fisico in nome del sacro, oppure di una vera e propria punizione.

A San Pedro Cutud, nelle Filippine, durante le celebrazioni della Settimana Santa, i credenti inscenano la Passione del Cristo in maniera fedele e realistica: il devoto che “interpreta” Gesù, in questa sorta di rappresentazione sacra, viene flagellato, coronato di spine e infine crocifisso realmente (anche se con accorgimenti che rendono il martirio non letale). Pare che Ruben Enaje, un fedele locale, sia stato crocifisso ben 21 volte fino al 2007. Rolando Del Campo, un altro devoto, ha fatto voto di essere crocifisso per 15 volte se Dio avesse voluto far superare a sua moglie una gravidanza difficoltosa.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=VI19pLL9VKM]

Chiaramente, come in tutto ciò che riguarda l’ambìto religioso, ognuno è libero di credere ciò che vuole; e di leggere, in queste manifestazioni di fede assoluta, una miopia intellettuale oppure uno strapotere della casta sacerdotale, una ricerca della spettacolarità che sconfina nel divismo, oppure al contrario una commovente espressione di modestia e di umanità. Quello che resta come dato di fatto è che il dolore trova sempre posto nella contemplazione del sacro, in quanto è, assieme alla morte, uno dei misteri essenziali a cui l’uomo ha da sempre cercato una risposta.