Deformazioni craniche artificiali

Abbiamo già parlato (in questo articolo) dell’antica usanza cinese di deformare i piedi femminili tramite fasciature per motivi estetici. Altri tipi di deformazioni artificiali possono ancora oggi avvenire per motivi di sostentamento economico: pensiamo in particolare ad alcune terribili pratiche di deformazione del bambino nei paesi del Terzo Mondo (e non solo) che rendono i piccoli invalidi a vita – e quindi più adatti a suscitare pietà ed elemosine. Un tempo c’erano poi i famigerati Comprachicos (“compratori di bambini”), immortalati da Victor Hugo nel suo romanzo L’Uomo che ride, che sfiguravano i bambini per assicurare un buon tornaconto nelle fiere e nelle esibizioni di stranezze umane. Altro esempio letterario sul tema è la splendida novella di Maupassant La madre dei mostri, nel quale una diabolica donna porta busti strettissimi durante la gravidanza per ottenere figli deformi da vendere al circo.

Ma nella maggior parte dei casi, proprio come avveniva per il loto d’oro in Cina, la modificazione del corpo in tenera età era estremamente importante soprattutto a livello sociale, perché poteva denotare lo status e la provenienza del bambino. Ed ecco che arriviamo all’argomento centrale di questo articolo: la deformazione del cranio.

Quello che i cinesi facevano ai piedi delle donne, molti altri facevano alle teste dei loro bambini.

Nelle culture primitive, e non soltanto, la modificazione corporale è intimamente connessa con l’appartenenza a una determinata società. Così la fasciatura della testa divenne per un certo periodo una pratica fondamentale per garantire al proprio figlio una posizione sociale influente.

La casistica di queste deformazioni si compone normalmente di teste allungate, teste schiacciate, teste coniche o sferiche. Il comune denominatore è la restrizione della normale crescita delle ossa del cranio durante le primissime fasi della formazione, quando le ossa sono ancora soffici, tramite diversi strumenti: ad esempio, per ottenere un figlio dalla testa allungata occorreva farlo crescere con due pezzi di legno saldamente legati ai lati del capo, in modo che il cranio si sviluppasse verso l’alto. Per avere una testa completamente rotonda occorreva stringerla in forti giri di stoffa.

I primi a utilizzare questo tipo di pratiche di modificazione corporale permanente sembra fossero gli antichi Egizi (infatti Tutankhamen e Nefertiti avevano la testa oblunga), ma alcuni studi indicano che forse anche gli uomini di Neanderthal, vissuti 45.000 anni prima di Cristo, potrebbero averne fatto uso. Nel 400 a.C. Ippocrate scrisse di abitudini simili riferendosi a una tribù che aveva denominato “i Macrocefali”. Congo, Borneo, Tahiti, Samoa, Hawaii, aborigeni australiani, Inca e Maya, nativi Americani, Unni, Ostrogoti,  tribù Melanesiane: ai quattro angoli del globo le tecniche differivano ma l’obiettivo era lo stesso – assicurare al bambino un futuro migliore. Le persone con una testa allungata, infatti, venivano ritenute più intelligenti e più vicine agli spiriti; non soltanto, erano immediatamente riconoscibili come appartenenti ad un determinato gruppo o tribù. Così, più o meno a un mese dalla nascita, i bambini cominciavano a venire fasciati fino circa all’età di sei mesi, ma talvolta oltre l’anno di età.

Non è escluso che queste pratiche avessero altri tipi di valenze – magiche, mediche, ecc. Lascia interdetti scoprire che in Francia la fasciatura della testa durò addirittura fino al 1800: nell’area di Deux-Sevres, si bendavano le teste dei bambini dai due ai quattro mesi; poi si continuava sostituendo il bendaggio con una sorta di cesto di vimini posto sulla testa del bambino, e rinforzato con filo di metallo mano a mano che il ragazzo cresceva.

Culti del cargo

I culti del cargo sono movimenti religiosi sviluppatisi in Melanesia e osservati dalla comunità scientifica fin dalla fine del XIX secolo. I “cargo” sono i carichi di beni spediti per via aerea: i membri di un culto del cargo credono che questi beni occidentali provenienti dall’industria siano stati creati in realtà dagli spiriti degli antenati e fossero destinati alle popolazioni melanesiane. I bianchi, al contrario, avrebbero slealmente preso controllo di questi oggetti mediante precisi rituali magici. I culti del cargo quindi sono indirizzati a purificare le comunità indigene, secondo modalità bizzarre e alquanto originali.

Il processo logico alla base di un culto del cargo è il seguente: abbiamo visto i bianchi fare certe cose, e dal cielo sono arrivati i cargo. Gli spiriti degli antenati devono essere stati ingannati dagli uomini bianchi, perché quelle provviste scese dal cielo erano sicuramente destinate a noi. Noi non sappiamo quale segreta magia abbiano usato i bianchi per far arrivare i cargo, ma se facciamo esattamente quello che hanno fatto loro, riguadagneremo il favore degli spiriti, nuovi cargo arriveranno, e questa volta saranno nostri.

Così i membri creano finte piste di atterraggio, assemblano false radio fatte di noci di cocco e paglia, nella speranza che siano quelli i “rituali” giusti per attrarre aerei da trasporto pieni di cargo. I credenti inoltre inscenano finte trivellazioni e marce, dotandosi di martelli pneumatici e fucili costruiti con del legname, usando finte insegne militari e dipingendosi il corpo con la scritta “USA”, per camuffarsi da soldati. Eseguono ritualmente il saluto militare, innalzano bandiere americane, marciano come hanno visto fare ai bianchi.

Sull’isola di Tanna i credenti adorano la mitica figura di John Frum, un soldato dell’esercito americano della Seconda Guerra Mondiale. Questo soldato aveva promesso case, vestiti, trasporti e cibo agli abitanti di Tanna. Ancora oggi il culto è vivo: John Frum porterà ricchezza e serenità a chiunque lo segua. I membri di questo culto del cargo sono convinti che John Frum ritornerà tra di loro il 15 febbraio – ma di quale anno, non è dato sapere. Così annualmente in quella data viene osservato il John Frum Day, in cui si svolgono diversi rituali e parate.

Va notato che nessun soldato con un nome simile risulta essere mai stato iscritto nei ranghi dell’esercito americano. E’ possibile che “John Frum” sia una corruzione dell’espressione “John from America”. Alla fine degli anni ’50, il leader del movimento religioso istituì una sorta di armata (non-violenta e ritualistica) chiamata T-A-USA (Tanna Army USA) con il solo scopo di inscenare finte parate militari. Ogni anno il 15 febbraio l’armata USA di Tanna esegue queste marce, con i corpi dipinti in colori rituali, e indossando delle T-shirt bianche con l’acronimo del plotone: tutto questo nella speranza che il benevolo John Frum li riconosca come suoi protetti, e scenda dal cielo con il suo aeroplano carico di inestimabili doni.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=YfSC6RDyVA0]