Stupire! – The Festival of Wonders

There are places where the sediments of Time deposited, through the centuries, making the atmosphere thick and stratified like the different, subsequent architectural elements one can detect within a single building: in these places, the past never seems to have disappeared, it seems to survive — or at least we believe we can feel its vestigial traces.

Rocca Sanvitale in Fontanellato (Parma) is one of such majestic places of wonder: it has been the scene of conspiracies, battles, sieges, as well as — certainly — of laughters, romance, banquets and joy; a place full of art (Parmigianino was summoned to paint the fresco in the Room of Diane and Actaeon in 1523) and science (at the end of XIX Century the count Giovanni Sanvitale installed an incredible optical chamber inside the South tower, a device still functioning today).
Here, History is something you breathe. Walking through the rooms of the castle, you wouldn’t be surprised to encounter one of those faded ghosts who incessantly repeat the same gesture, trapped in a sadness deeper than death itself.

And it’s right inside these walls and towers that the first edition of Stupire!, the Festival of Wonders, will be held: three days of surprising shows, workshops, experiments, meetings with mentalists and mad scientists. The purpose of the event is to spread culture in entertaining and unexpected ways, using the tools of illusionism.

Behind this initiative, supported by the municipality of Fontanellato and organized in collaboration with the  Circolo Amici della Magia di Torino, are two absolutely extraordinary minds: Mariano Tomatis and Francesco Busani.

If you follow my blog, you may already know them: they appeared on these pages more than once, and they both performed at my Academy of Enchantment.
Mariano Tomatis (one of my personal heroes) is the fertile wonder injector who is revolutionizing the world of magic from the outside, so to speak. Half historian of illusionism, half philosopher of wonder, and for another additional half activist of enchantment, Mariano fathoms the psychological, sociological and political implications of the art of magic, succeeding in shifting its focal point towards a new balance. Starting from this year, his Blog of Wonders is twinned to Bizzarro Bazar.
If Mariano is the “theorist” of the duo, Francesco Busani is the true mentalist, experienced in bizarre magick, investigator of the occult and unrivaled raconteur. As he explained when I interviewed him months ago, he was among the first magicians to perform one-to-one mentalism in Italy.
This partnership has already given birth to Project Mesmer, a hugely successful mentalism workshop. The Stupire! festival is the crowning result of this collaboration, perhaps their most visionary endeavour.

I will have the honor of opening the Festival, together with Mariano, on May 19.
During our public meeting I will talk about collecting curiosities, macabre objects, ancient cabinets of wonder and neo-wunderkammern. I will also bring some interesting pieces, directly from my own collection.

In the following days, besides Busani’s and Tomatis’ amazing talks performances (you really need to see them to understand how deep they can reach through their magic), the agenda features: Diego Allegri‘s trickeries and shadow puppets, street magic by Hyde, Professor Alchemist and his crazy experiments; Gianfranco Preverino, among the greatest experts in gambling and cheating, will close the festival.
But the event will not be limited to the inside of the castle. On Saturday and Sunday, the streets of Fontanellato will become the scene for the unpredictable guerrilla magic of the group Double Joker Face: surprise exhibitions in public spaces, baffling bystanders.
If that wasn’t enough, all day long on Saturday and Sunday, just outside the Rocca, those who seek forgotten oddities will have a chance to sift through a magic and antique market.

Lastly, Mariano Tomatis’ motto “Magic to the People!” will result in a final, very welcome abracadabra: all the events you just read about will be absolutely free of charge (until seats are available).
Three days of culture, illusionism and wonder in a place where, as we said in the beginning, History is all around. A week-end that will undoubtedly leave the participants with more enchanted eyes.
Because the world does not need more magic, but our own gaze does.

Here you can find the detailed schedule, complete with links to reserve seats for free.

Musica a cranio aperto

corsia-ospedale

Mentre cammina lungo il corridoio dell’ospedale, una lontana melodia raggiunge l’orecchio di un infermiere. Da dove proviene?
Un violinista sta suonando il suo strumento, ma non si tratta di un paziente in un letto di corsia che ammazza la noia con un concertino improvvisato: in realtà, il musicista è bloccato su una poltroncina operatoria, la testa richiusa in una specie di morsa che ricorda vagamente una versione steampunk della Cura Ludovico di Arancia Meccanica… e mentre il suo archetto si muove sinuoso avanti e indietro carezzando le corde, e liberando le note, alcuni chirurghi stanno infilando dei lunghi spilloni di metallo attraverso un buco nel suo cranio, fino nel profondo del suo cervello esposto.

violin

Il violinista si chiama Roger Frisch, ed ha alle spalle quarant’anni di carriera come musicista da camera, pedagogo e suonatore d’orchestra. Il 1992 vide il suo debutto come solista al Carnegie Hall, e da allora egli è stato spesso primo violino.

Roger-Frisch

Ma nel 2009 Frisch scoprì di non riuscire più a muovere correttamente l’archetto: la sua mano destra era affetta da un leggero tremolio. Per qualsiasi altra persona l’entità del tremore sarebbe stata trascurabile, ma per Frisch si trattava di un problema che metteva a repentaglio la sua intera professione.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=T3QQOQAILZw]

La procedura chirurgica a cui Roger Frisch ha deciso di sottoporsi è la Stimolazione Cerebrale Profonda (SCP). Il cranio viene trapanato, degli elettrodi sono impiantati nel subtalamo e collegati poi con un pacemaker che verrà posizionato sottocute a livello della clavicola oppure nell’addome.

Parkinson_surgery

skull-hole

778943890

SONY DSC

Utilizzata come sostegno esclusivamente sintomatologico (la malattia rimane, ma i suoi effetti vengono alleviati) per tremori essenziali, distonia, Parkinson, e molte altre patologie motorie, la SCP è una terapia integrativa a quella farmaceutica, e si basa sulla stimolazione elettrica delle zone danneggiate del cervello. Sulla rete si possono trovare dei video che elogiano gli effetti all’apparenza “miracolosi” di questa tecnica, come ad esempio quello qui sotto.

[youtube www.youtube.com/watch?v=Uohp7luuwJI&start=53]

Questi filmati, per quanto impressionanti, vanno comunque presi con le pinze: nonostante la Stimolazione Cerebrale Profonda sia praticata ormai da vent’anni con effetti spesso benefici, i medici non hanno ancora compreso con precisione come essa agisca sul tessuto nervoso stimolato. La procedura è lunga e difficoltosa per il paziente, che deve rimanere sveglio durante l’intera operazione e sottoporsi a continui test affinché i neurochirurghi possano “aggiustare il tiro” e posizionare gli elettrodi nel punto esatto in cui saranno davvero efficaci. Inoltre gli effetti collaterali che possono insorgere sono i più imprevedibili e vari, molto spesso perfino complicati da diagnosticare: alcuni pazienti, ad esempio, mostrano una decisa modificazione della personalità (che però potrebbe anche essere conseguenza della ritrovata libertà); altri un’ipersessualità che in alcuni casi incrina perfino le dinamiche coniugali, oppure alterazioni del linguaggio, o ancora allucinazioni ed inedite tendenze suicide. Insomma, il rapporto benefici/effetti collaterali a lungo termine può variare, e deve essere discusso a fondo anche con i congiunti del paziente. Nel caso di Frisch, oltre alle verifiche “classiche” a cui vengono sottoposti i pazienti durante l’operazione (disegnare spirali, ripetere scioglilingua, svolgere semplici compiti con le mani), è essenziale che lui suoni il suo violino. Soltanto così medici e paziente si possono rendere conto di quale esatta posizione dell’elettrodo riduca effettivamente il tremore.

Deep hemielectrodes_AP

CM-Capture-5

ID21-331901_27-04-2012final

Ma Frisch non è il solo, né il più noto personaggio ad aver suonato in sala operatoria in queste strane condizioni.

Chi ha seguito la celebre serie televisiva True Detective, prodotta da HBO, si ricorderà certamente il personaggio del carcerato Charlie Lang, e magari ha già visto l’attore in questione, Brad Carter, in alcune puntate di CSI, Bones, The Mentalist, Justified o Dexter.

eVJEBmV

Oltre a condurre una fortunata carriera d’attore, Brad Carter è però anche un musicista country. Da diversi anni ormai soffre di tremore essenziale, una patologia degenerativa che potrebbe tramutarsi in breve tempo in una forma di Parkinson. Brad ha subìto ben due interventi di Stimolazione Cerebrale Profonda, che descrive come “la cosa peggiore che abbia mai provato in vita mia“. L’operazione principale, della durata di sette ore, prevedeva che Brad ne passasse sei rimanendo sveglio: “il talamo controlla anche il linguaggio e c’erano momenti in cui ho completamente perduto la mia capacità di parlare. È stata la cosa più surreale di cui io abbia mai fatto esperienza“.

1a46255d360cba1c576c2bf164e61569_large

36f4d8c5229ac147cba3732c3c6bce18_large

040b149825d97108c5a0708a1b9f270f_large

0b118945a19d191a4bc6951bf5e56f8c_large

143891190012e718b676392762a589a3_large

Essendo il cinquecentesimo paziente a subire l’intervento all’UCLA, l’ospedale ha chiesto a Brad di poter filmare l’operazione; la performance eseguita sulla sua chitarra artigianale è stata postata live su Twitter e nel giro di poco tempo è diventata virale, venendo vista da 30 milioni di persone soltanto il primo giorno e facendo velocemente il giro del pianeta. Ne hanno parlato i telegiornali di tutto il mondo, da Hong Kong all’Australia all’Iran.

26c48ba07a00cc1d66dd7aac098eb9f8_large

Brad-Carter

f5b26a60a77d89e5d2cebaecc75b9b1a_large

d85c51ae3d63737a7924c79673b78bb9_large

Grazie a questa inaspettata pubblicità, Brad Carter ha potuto finanziare su Kickstarter quello che sarà, presumibilmente, il suo primo e unico album professionale. Se la SCP ha infatti rallentato il tremore alla mano destra, le sue condizioni si stanno inesorabilmente aggravando, e la registrazione di questo lavoro è stata una vera e propria lotta contro il tempo. Oggi il disco, intitolato semplicemente Carter, è in prevendita sul sito ufficiale dell’artista. Una piccola rivincita sulla malattia che gli sta portando via la cosa per lui più preziosa: “Sono un chitarrista dal 1988, la musica è il mio primo amore. Faccio l’attore per vivere, ma ho sempre la musica a cui ritornare, è una parte della mia anima. […] D’un tratto guardi tutte le tue abilità, e ciò che sei veramente, svanire di fronte ai tuoi occhi. È dura,  quando lo vedi succedere. E non puoi farci nulla. [… ] Quello che mi è stato offerto è la speranza, che prima non avevo.

_Album-cover1

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=wejrPcnhmA8]

(Grazie, Ipnosarcoma!)