Dragons of the Alps

Article by guestblogger Giovanni Savelli

In a mountain landscape which is getting increasingly civilized, anthropized and crowded by tourists, it is difficult to find the bizarre. Monsters have left for some faraway, inaccessible places. A teratological migration that concerned the Alps, even before other liminal areas such as the Carpathians or the mountain of northern Norway, where maybe some small group of trolls still barely survives escaping the expansion of human settlements.

Yet for centuries, until the mid-1700s, the most impressive and grandiose mountain range in Europe was a natural object better observed from a distance. People looked at the peaks only through binoculars or by means of some other natural observations which did not imply any dangerous approach to the observed object. The modern passion for heights, and the even more recent determination to set foot on the highest peaks in the world, did not interest travelers or naturalists back then at all. In the midst of civilized Europe, the Alps and its highest mountains were regarded with a slight indifference by explorers and with total distrust on the part of those who were forced to live with the reality of those landscapes.

A troublesome and uncomfortable reality for those who dwelled in the Chamonix valleys or the nearby village of Courmayeur during the Little Ice Age, when ice tongues became more intrusive and insidious.
The very toponymy of those places confirms this perception of danger and fear, as it makes use of names that are anything but reassuring, Maudit or Dolant, to indicate places which instilled a sense of suspicion, if not sheer terror.

Etching by H. G. Willink – Wilderwurm Gletscher (1892)

As Elisabetta Dall’Ò points out (in I draghi delle Alpi. Cambiamenti climatici, Antropocene e immaginari di ghiaccio), the reason is to be found in the progressive growth of ice tongues near Alpine villages, which began the 15th century with often fatal consequences for the inhabitants. The detachment of gigantic blocks of ice caused frequent obstructions of watercourses with in turn resulted in terrible floodings. The  glaciers’ progressive extension subtracted fertile soil to agriculture and pastures to cattle farms. It is in this ecological and socio-economic context that the legends about dragons and monsters first began to emerge. A folklore that has its roots in the etymology of the word “dragon”, which is associated with water: both in its liquid and solid form. The dragons of the Alps haunted the local imagination, fierce beasts capable of destroying entire villages in one night. The glaciers descending into the valley turned into threatening and unpredictable dragon tongues. And unpredictable they were, both for the superstitious inhabitants of the villages and for scientists or naturalists who, until the end of the 17th century, had been careful not to set foot on the cold alpine moors. Exploring exotic, remote islands was thought to be more interesting — and meteorologically more welcoming.

We mentioned the relationship between dragons and water, and across the Alps we find the term dragonàre with the meaning (in the Napoleonic era) of flooding, or the word dracare as a synonym for a heavy snowfall. The history of dragons in the Alps, however, goes back even further in time, since the foothills regions often mention the presence of dragons in their founding myths. It was a dragon that threatened the town of Augusta Taurinorum (the ancient Turin), until a red bull defeated it. Another dragon infested the Loo area (in the Aosta Valley region) and was once again put to flight by a young bull.

But let’s go back to the properly alpine dragons, which is the topic we are interested in. Just like it interested many 18th-century naturalists and scholars who collected several accounts of dragon sightings. Edward Topsell, an English cleric who lived between the 17th and 18th centuries, provided a brief classification in his work The History of Serpents. In the section dedicated to dragons we find that:

There be some Dragons which have wings and no feet, some again have both feet and wings, and some neither feet nor wings, but are only distinguished from the common sort of Serpents by the combe growing upon their heads, and the beard under their cheeks.

Topsell’s scientific “consultant” was one Conrad Gessner, a native of the Alpine region; born in Zurich in 1516, he was the author of some of the drawings that appeared in the book. It seems unlikely that Topsell actually believed in the existence of these creatures, but what matters is his bizarre and detailed description of (real) animals alongside monsters and naturalistic oddities.

The fact that Edward Topsell himself had never set foot in the Alps makes his account not particularly unreliable; other naturalists and explorers, such as Johann Jakob Scheuchzer, could boast a much greater familiarity with the Alpine landscape. Scheuchzer was born and raised in Switzerland, he was a member of the Royal Society and undertook his first scientific journeys in the Alps starting from 1693. Not immune from huge mistakes, such as interpreting fossils as remains of the Universal Flood, he was nonetheless a careful and curious explorer who during his research collected some terrible and picturesque tales about the dragons inhabiting the Alps at the time.
In his 1723 expedition account (Itinera for Helvetiae alpinas regiones) we find a series of curious and intriguing representations of mountain dragons, bearing striking similarities with the dracological classification present in Topsell’s work. Scheuchzer wrote about the two most common dragons of the Alpine arc, according to the collected evidence: the Tatzelwurm and the Lindworm.

Unless you are an expert in dragons, it might be useful to summarise the morphology of the different dragon species we encountered so far:

  • Tatzelwurm: body of a snake, long tail, two or four legs;
  • Lindworm: dragon-serpent with two legs and no wings;
  • Iaculo: body of a snake and two wings;
  • Viverna: body of a snake with two wings and two legs;
  • Anfittero: winged dragon, no legs;

According to collected oral evidence, the first two species seem to be the most common in the Alps; the other three can be found in the films of Hayao Miyazaki, in the books of George R. R. Martin, and the dragon which infested the hills around Bologna is mentioned in Ulisse Aldrovandi’s Serpentum et Draconum historiae libri duo, published in 1604. If you have never heard of Aldrovandi, it is worth taking a look at Dario Carere’s article about him, here on Bizzarro Bazar. If you want to see the famous Bologna dragon as Aldrovandi described it, follow this link (the creature in question is on page 404).

And since Ulisse Aldrovandi was certainly fond of monstrous and bizarre figures, in his Serpentum and Draconum historiae he provided a series of four drawings of winged dragons, both bipedal and legless.

Ulisse Aldrovandi was a typical 17th-century scholar, combining scientific curiosity with a wider interest in all things bizarre, monstrous and amazing. A disposition which was not shared by Swiss naturalist and scientist Horace Bénédict de Saussure who, in fact, in his numerous explorations of the Alpine mountains, found no evidence of drangons. In the second half of the 18th century the alpine folklore regarding dragons underwent a slow and inexorable impoverishment. Where monstruous and fearsome dragon tongues were once ready to swallow entire villages, de Saussure’s scientific curiosity only meets natural objects and phenomena that must be understood, studied and explained.
This was the same scientific curiosity which led to the first tourist incursions in one of the largest and most fearsome “dragons” in the Alps: the Chamonix glacier. We can trace the discovery of the Mer de Glace to the summer of 1741, as a party of reckless British mountaineers undertook an adventurous climb and came in view of a glacier which until a few years before was populated by dragons and demons.

This marked the beginning of glaciological tourism which, in the decades to come, would make the French resort of Chamonix famous among mountain enthusiasts. Chased away by crowds of tourists and mountaineers, the dragons of the Alps were forced into retreat, as they witnessed from a distance the rising of hotels, cable cars and accommodation facilities. Of course, their territory was still scary, arousing awe and wonder in those who came to see those mountains. Mary Shelley set a scene of Frankenstein on the Mer de Glace, which she visited in the company of her husband in 1816. But it was a fascination akin to the one which can still be felt by riding the Mont Blanc cable car, looking down on the breath-taking view of the glacier from a suspended cabin. Quite different, that is, from the fear of the unpredictable, the terror of what cannot be explained or controlled.
Within a century, the Alpine territory changed so radically that today it is difficult to believe those places were once populated by dragons and demons. It is natural to associate the withdrawal of dragons with the current conditions alpine glaciers are facing. Natural, of course, but also necessary: because envisaging a snowless Mont Blanc can help understand where the fearsome dragons of the Alps have gone. This is how folklore, legends and traditions are linked to ecology; when a landscape is transformed, the representation that its inhabitants make of it changes accordingly.
The dragons have disappeared from the Alps; and not just them.

Il giocattolo del Gigante

C’era una volta una famiglia di Giganti che stava attraversando le Alpi: scavalcando le montagne, falcata dopo falcata, verso chissà quale destinazione.
Il figlioletto, un bambino alto circa 100 metri, piangeva a dirotto, e i suoi singhiozzi riecheggiavano per le valli. Era disperato perché aveva perso il suo coniglio di peluche; ma purtroppo non c’era tempo per tornare indietro a cercarlo. Mamma Gigantessa lo prese in braccio per consolarlo, e la marcia continuò.

Questo è quanto potremmo immaginare imbattendoci nella strana fotografia satellitare qui sotto. Cosa ci fa un enorme coniglio rosa a 1600 metri di altitudine sulle montagne piemontesi?

Posto sul Colletto Fava vicino al Bar La Baita, proprio sopra al paesino di Artesina in provincia di Cuneo, il coniglio è lungo 50 metri, ricoperto di lana, imbottito con mille metri cubi di paglia, ed ha richiesto cinque anni di lavoro a maglia. È stato creato nel 2005 dal collettivo viennese Gelitin, composto da quattro artisti dalle idee bizzarre e spesso geniali.

Ma non lasciatevi ingannare: se l’idea di un coniglio rosa gigante vi sembra fin troppo kawaii, l’installazione ha in realtà un effetto davvero perturbante. Le dimensioni innaturali del peluche contrastano con il paesaggio, il colore rosa shocking lo stacca dal resto del panorama: l’idea di posizionarlo lontano dalle gallerie d’arte o dai centri urbani, elemento artificiale “abbandonato” in un contesto naturale, contribuisce alla sensazione di disagio. La posa del peluche, inoltre, dà l’inquietante impressione di qualcosa di morto e in effetti le interiora del coniglio (cuore, fegato, budella, tutte di lana) fuoriescono dal suo fianco.

E non è tutto. Il coniglio resterà esposto agli elementi fino al 2025. Questo significa che i visitatori potranno, nel tempo, assistere a una vera e propria dissoluzione dell’opera d’arte; già adesso, a distanza di quasi dieci anni dall’inizio del progetto, la decomposizione del coniglio è in fase avanzata. Se fino a qualche tempo fa ci si poteva ancora arrampicare sul corpo del peluche, e sdraiarsi sul suo petto a prendere il sole, oggi l’installazione comincia a mostrare il suo lato più crudele e beffardo. Le intemperie hanno squarciato in più punti la superficie del pupazzo, esponendo la paglia sottostante e donando al povero coniglio l’aspetto di una vera e propria carcassa.

Il collettivo artistico austriaco, ben conscio dell’effetto destabilizzante che nel tempo avrebbe assunto l’opera, ha usato queste splendide righe per descrivere il proprio lavoro:

Le cose che si possono trovare vagando nel paesaggio: cose familiari, e completamente sconosciute, come un fiore che non si è mai visto prima oppure, come Colombo scoprì, un continente inesplicabile; e poi, dietro una collina, come lavorato a maglia da nonne giganti, giace questo vasto coniglio, per farti sentire piccolo come una margherita.
La creatura, rosa come carta igienica, è sdraiata sulla schiena: una montagna-coniglio come Gulliver a Lilliput.
Che felicità scalarlo lungo le orecchie, quasi cadendo nella sua bocca cavernosa, fino alla cima della pancia, e guardare verso il rosa panorama lanoso del corpo del coniglio, un paese caduto dal cielo; orecchie e arti che si dipanano verso l’orizzonte; dal suo fianco veder fluire il cuore, il fegato e gli intestini.
Felicemente innamorato scendi dal cadavere putrescente, verso la ferita, ora piccolo come una larva, sopra i reni e le budella di lana.
Felice te ne vai come la larva che acquista le sue ali da una carcassa innocente sul bordo della strada.
Tale è la felicità che diede forma a questo coniglio.
Io amo il coniglio e il coniglio mi ama.

Fra dieci anni, quando l’opera si potrà dire definitivamente conclusa, del coniglio gigante non rimarrà più traccia. Sarà stato “digerito” e assorbito dalla natura, come accade a tutto e a tutti.

Ecco il sito del collettivo Gelitin.

L’incidente del Passo Dyatlov

L’alpinismo porta con sé dei rischi, ma anche tutta la bellezza
che si nasconde nell’avventura dell’affrontare l’impossibile.
(Reinhold Messner)

Siamo riluttanti, qui su Bizzarro Bazar, ad affrontare tematiche “paranormali” o misteriose; il senso di meraviglia che possono provocare ci sembra sempre un po’ troppo facile, risaputo e sensazionalistico. Per questo di solito lasciamo questi argomenti ad alcune trasmissioni televisive notoriamente trash, dalle quali qualsiasi rigore scientifico è bandito per contratto.

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio realmente accaduto, e ben documentato. È una storia inquietante, e nonostante le innumerevoli ipotesi che sono state avanzate, gli strani eventi che avvennero più di 50 anni fa su uno sperduto crinale di montagna nel centro della Russia rimangono a tutt’oggi senza spiegazione.

Il 25 Gennaio 1959 dieci sciatori partirono dalla cittadina di Sverdlovsk, negli Urali orientali, per un’escursione sulle cime più a nord: in particolare erano diretti alla montagna chiamata Otorten.

Per il gruppo, capitanato dall’escursionista ventitreenne Igor Dyatlov, quella “gita” doveva essere un severo allenamento per le future spedizioni nelle regioni artiche, ancora più estreme e difficili: tutti e dieci erano alpinisti e sciatori esperti, e il fatto che in quella stagione il percorso scelto fosse particolarmente insidioso non li spaventava.

Arrivati in treno a Ivdel, si diressero con un furgone a Vizhai, l’ultimo avamposto abitato. Da lì si misero in marcia il 27 gennaio diretti alla montagna. Il giorno dopo, però, uno dei membri si ammalò e fu costretto a tornare indietro: il suo nome era Yuri Yudin… l’unico sopravvissuto.

Gli altri nove proseguirono, e il 31 gennaio arrivarono ad un passo sul versante orientale della montagna chiamata Kholat Syakhl, che nel dialetto degli indigeni mansi significa “montagna dei morti”, una vetta simbolica per quel popolo e centro di molte leggende (cosa che in seguito contribuirà alle più fantasiose speculazioni). Il giorno successivo decisero di tentare la scalata, ma una tempesta di neve ridusse la visibilità e fece loro perdere l’orientamento: invece di proseguire verso il passo e arrivare dall’altra parte del costone, il gruppo deviò e si ritrovò a inerpicarsi proprio verso la cima della montagna. Una volta accortisi dell’errore, i nove alpinisti decisero di piantare le tende lì dov’erano, e attendere il giorno successivo che avrebbe forse portato migliori condizioni meteorologiche.

Tutto questo lo sappiamo grazie ai diari e alle macchine fotografiche ritrovate al campo, che ci raccontano la spedizione fino questo fatidico giorno e ci mostrano le ultime foto del gruppo allegro e spensierato. Ma cosa successe quella notte è impossibile comprenderlo. Più tardi Yudin, salvatosi paradossalmente grazie alle sue condizioni di salute precarie, dirà: “se avessi la possibilità di chiedere a Dio una sola domanda, sarebbe ‘che cosa è successo davvero ai miei amici quella notte?'”.

I nove, infatti, non fecero più ritorno e dopo un periodo di attesa (questo tipo di spedizione raramente si conclude nella data prevista, per cui un periodo di tolleranza viene di norma rispettato) i familiari allertarono le autorità, e polizia ed esercito incominciarono le ricerche; il 26 febbraio, in seguito all’avvistamento aereo del campo, i soccorsi ritrovarono la tenda, gravemente danneggiata.

Risultò subito chiaro che qualcosa di insolito doveva essere accaduto: la tenda era stata tagliata dall’interno, e le orme circostanti facevano supporre che i nove fossero fuggiti in fretta e furia dal loro riparo, per salvarsi da qualcosa che stava già nella tenda insieme a loro, qualcosa di talmente pericoloso che non ci fu nemmeno il tempo di sciogliere i nodi e uscire dall’ingresso.


Seguendo le tracce, i ricercatori fanno la seconda strana scoperta: poco distante, a meno di un chilometro di distanza, vengono trovati i primi due corpi, sotto un vecchio pino al limitare di un bosco. I rimasugli di un fuoco indicano che hanno tentato di riscaldarsi, ma non è questo il fatto sconcertante: i due cadaveri sono scalzi, e indossano soltanto la biancheria intima. Cosa li ha spinti ad allontanarsi seminudi nella tormenta, a una temperatura di -30°C? Non è tutto: i rami del pino sono spezzati fino a un’altezza di quattro metri e mezzo, e brandelli di carne vengono trovati nella corteccia. Da cosa cercavano di scappare i due uomini, arrampicandosi sull’albero? Se scappavano da un animale aggressivo perché i loro corpi sono stati lasciati intatti dalla fiera?

A diverse distanze, fra il campo e il pino, vengono trovati altri tre corpi: le loro posizioni indicano che stavano tentando di ritornare al campo. Uno in particolare tiene ancora in mano un ramo, e con l’altro braccio sembra proteggersi il capo.

All’inizio i medici che esaminarono i cinque corpi conclusero che la causa della morte fosse il freddo: non c’erano segni di violenza, e il fatto che non fossero vestiti significava che l’ipotermia era sopravvenuta in tempi piuttosto brevi. Uno dei corpi mostrava una fessura nel cranio, che non venne però ritenuta fatale.

Ma due mesi dopo, a maggio, vennero scoperti gli ultimi quattro corpi sepolti nel ghiaccio all’interno del bosco, e di colpo il quadro di insieme cambiò del tutto. Questi nuovi cadaveri, a differenza dei primi cinque, erano completamente vestiti. Uno di essi aveva il cranio sfondato, e altri due mostravano fratture importanti al torace. Secondo il medico che effettuò le autopsie, la forza necessaria per ridurre cosÏ i corpi doveva essere eccezionale: aveva visto fratture simili soltanto negli incidenti stradali. Escluse che le ferite potessero essere state causate da un essere umano.

La cosa bizzarra era che i corpi non presentavano ferite esteriori, né ematomi o segni di alcun genere; impossibile comprendere che cosa avesse sfondato le costole verso l’interno. Una delle ragazze morte aveva la testa rovesciata all’indietro: esaminandola, i medici si accorsero che la sua lingua era stata strappata alla radice (anche se non riuscirono a comprendere se la ferita fosse stata causata post-mortem oppure mentre la povera donna era ancora in vita). Notarono anche che alcuni degli alpinisti avevano addosso vestiti scambiati o rubati ai loro compagni: come se per coprirsi dal freddo avessero spogliato i morti. Alcuni degli indumenti e degli oggetti trovati addosso ai corpi pare emettessero radiazioni sopra la media.

L’unica descrizione possibile degli eventi è la seguente: a notte fonda, qualcosa terrorizza i nove alpinisti che fuggono tagliando la tenda; alcuni di loro si riparano vicino all’albero, cercando di arrampicarvici (per scappare? per controllare il campo che hanno appena abbandonato?). Il fatto che alcuni di loro fossero seminudi nonostante le temperature bassissime potrebbe essere ricollegato al fenomeno dell’undressing paradossale; comunque sia, essendo parzialmente svestiti, comprendono che stanno per morire assiderati. Così alcuni cercano di ritornare al campo, ma muoiono nel tentativo. Il secondo gruppetto, sceso più a valle, riesce a resistere un po’ di più; ma ad un certo punto succede qualcos’altro che causa le gravi ferite che risulteranno fatali.

Cosa hanno incontrato gli alpinisti? Cosa li ha terrorizzati così tanto?

Le ipotesi sono innumerevoli: in un primo tempo si sospettò che una tribù mansi li avesse attaccati per aver invaso il loro territorio – ma nessun’orma fu rinvenuta a parte quelle delle vittime. Inoltre nessuna lacerazione esterna sui corpi faceva propendere per un attacco armato, e come già detto l’entità delle ferite escluderebbe un intervento umano. Altri hanno ipotizzato che una paranoia da valanga avesse colpito il gruppo il quale, intimorito da qualche rumore simile a quello di una imminente slavina, si sarebbe precipitato a cercare riparo; ma questo non spiega le strane ferite. Ovviamente c’è chi giura di aver avvistato quella notte strane luci sorvolare la montagna… e qui la fantasia comincia a correre libera e vengono chiamati in causa gli alieni,  oppure delle fantomatiche operazioni militari russe segretissime su armi sperimentali (missilistiche o ad infrasuoni), e addirittura un “abominevole uomo delle nevi” tipico degli Urali chiamato almas. Eppure l’enigma, nonostante le decadi intercorse, resiste ad ogni tentativo di spiegazione. Come un estremo, beffardo indizio, ecco l’ultima fotografia scattata dalla macchina fotografica del gruppo.

Il luogo dei drammatici eventi è ora chiamato passo Dyatlov, in onore al leader del gruppo di sfortunati sciatori che lì persero tragicamente la vita.

Ecco la pagina di Wikipedia dedicata all’incidente del passo Dyatlov.

(Grazie, Frankie Grass!)